Cresce del 31% in un anno il fatturato dell’agricoltura 4.0 che fra droni, robot, satelliti e controlli da remoto supera i 2 miliardi di euro di investimenti per salvare i raccolti anche contro gli effetti del meteo pazzo fra siccità e maltempo. “Quello di un’agricoltura sempre più digitale e 4.0 è un segmento in espansione anche nel settentrione lombardo” osserva il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori, commentando i dati dell’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano, dopo un anno che ha registrato il 30% di piogge in meno e precipitazioni al…
LeggiTag: agricoltura
Agricoltura 1,8 mln a consorzi per promozione prodotti
Regione Lombardia ha stanziato 1,8 milioni di euro per finanziare 14 progetti presentati dai Consorzi di Tutela Dop e Igp, che potranno utilizzare queste risorse per attività di promozione dei prodotti, per migliorare la conoscenza della qualità e dei processi produttivi, del legame con il territorio di origine, così come per la partecipazione a fiere, manifestazioni ed eventi. Lo ha annunciato l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foresta, Alessandro Beduschi, dopo la firma del decreto che stanzia i contributi previsti nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale. “Questi fondi – sottolinea Alessandro…
LeggiLavoro, anche a Varese l’agricoltura crea nuovi giovani imprenditori
Tra le imprese guidate da giovani in Italia crescono solo quelle agricole, con un aumento dell’1% negli ultimi dieci anni in controtendenza rispetto al crollo degli altri settori (-13%), per un totale di oltre 55mila under 35 che hanno scelto di costruirsi un futuro investendo nella terra, dalla coltivazione all’allevamento, dall’agriturismo alle vendite dirette fino alle bioenergie e all’economia green. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti, sulla base del rapporto del Centro Studi Divulga, in occasione degli Oscar Green, salone della creatività Made in Italy della “Generazione in campo”, dove…
LeggiAgricoltura in Lombardia prosegue la spinta green
Regione Lombardia ha stanziato 7 milioni di euro per l’adozione del metodo biologico di 532 aziende agricole lombarde. Un contributo iniziale, erogato in base alla superficie, che compensa i maggiori costi e i minori ricavi che comporta questo tipo di cambiamento. Lo ha annunciato l’assessore lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, in merito alla graduatoria relativa al bando della misura 11 del Programma di sviluppo rurale (Psr). “Regione Lombardia – ha spiegato Rolfi – vuole aiutare concretamente gli agricoltori nell’ambito delle produzioni innovative in materia di sostenibilità ambientale.…
LeggiAgricoltura finanziate 85 nove attività gestite under 40
“Il futuro dell’agricoltura lombarda è legato all’innovazione e al ricambio generazionale. Oggi finanziamo la nascita di altre 85 aziende agricole gestite da under 40 lombardi che hanno deciso di aprire un’impresa o subentrare a una attività già esistente. Un segnale forte e concreto in un momento difficile sotto il profilo della congiuntura economica”. Lo ha annunciato l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi in seguito al decreto relativo agli incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori, con il quale, nell’ambito del Programma…
LeggiAgricoltura uso fitofarmaci criticità per la Lombardia
“L’approvazione della proposta di regolamento europeo sull’uso dei fitofarmaci comporterebbe forti criticità per l’agricoltura lombarda e italiana. Secondo il metodo di calcolo che si vuole introdurre, l’Italia sarebbe costretta a ridurre del 62% l’utilizzo di prodotti fitosanitari entro il 2030. Una imposizione che rappresenta un serio rischio per gli operatori del settore che non riuscirebbero a proteggere adeguatamente le produzioni agricole dagli agenti esterni, insetti alieni su tutti, con forti ripercussioni sulla tenuta economica di intere filiere”. Lo ha scritto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi…
LeggiAgricoltura 300 mila euro per centri lavorazione selvaggina
“La Regione Lombardia ha predisposto uno stanziamento da 380 mila euro per la realizzazione e la riqualificazione dei centri di lavorazione della selvaggina e dei centri di sosta della fauna selvatica abbattuta. Dare un valore alla carne significa arginare il problema della eccessiva proliferazione di fauna selvatica che sta creando enormi danni al comparto agricolo e avere risorse per ristorare i danni provocati alle aziende”. Lo ha annunciato oggi l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi in seguito all’approvazione della delibera di giunta che stabilisce i criteri…
LeggiAgricoltura le cinque priorità in agenda
Dalla legge di bilancio ai 35 miliardi di euro di fondi europei da non perdere, dai secchi no al nutriscore, ai sistemi di allarmistici di etichettatura a semaforo che l’Europa vorrebbe introdurre, al cibo sintetico prodotto in fabbrica e al trattato commerciale UE-Mercosur fino alla battaglia fondamentale per l’indicazione di origine in etichetta ma anche la necessità di attuare al più presto le misure del Pnrr. Ed ancora lo stop alla proliferazione ai cinghiali con Coldiretti pronta a chiedere al nuovo Governo anche un decreto legge urgentissimo per modificare l’articolo…
LeggiVarese, siccità: “Impatto grave sull’agricoltura mentre i costi di produzione salgono alle stelle”
Dal -30% sulle rese di frumento e orzo fino al 40% sui foraggi che servono all’alimentazione degli animali, ma si temono produzioni quasi dimezzate anche per il mais e la perdita di un terzo del riso. È questo l’impatto che la siccità sta avendo sulle produzioni lombarde secondo le stime della Coldiretti regionale, mentre nelle stalle le mucche stressate dal caldo afoso stanno producendo fino al 20% in meno di latte. In provincia di Varese già si contano cali fino al 50% sui tagli di fieno, mentre anche la raccolta…
LeggiEnergia caro bolletta costa 9 miliardi all’agricoltura e colpisce il made in Varese
L’aumento dei costi energetici e delle materie prime spinto dalla guerra in Ucraina ha determinato l’impennata dei costi di produzione per l’insieme delle aziende agricole che supera i 9 miliardi di euro. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti sugli effetti diretti ed indiretti del caro energia con la produzione agricola e quella alimentare che in Italia assorbono oltre il 11% dei consumi energetici industriali totali per circa 13,3 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtep) all’anno. Il risultato è che – sottolinea la Coldiretti prealpina – più di 1 azienda…
LeggiVarese, danni all’agricoltura dopo il maltempo
Solo negli ultimi dieci giorni si sono verificati in Lombardia oltre 70 episodi di eventi estremi tra grandinate e nubifragi. Lo rimarca Coldiretti Varese all’indomani della violenta ondata di maltempo, con vento forte e grandine, che ieri ha colpito il Varesotto con danni alle colture, con particolare recrudescenza nel settentrione della provincia e nelle valli del Verbano. Il dato è confermato dall’analisi della Coldiretti regionale sulla base dell’European Severe Weather Database (Eswd) in occasione dell’ondata di maltempo che ha interessato diverse zone del territorio, della provincia di Varese fino al…
LeggiScuole, mattinata di festa con “agricoltura in classe”
Una grande giornata di festa come conclusivo a suggello del progetto “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare” promosso quest’anno da Coldiretti Varese: migliaia i ragazzi coinvolti e centinaia quelli presenti alle attività nella mattinata di oggi, martedì 31 maggio, presso i Giardini Estensi nella città capoluogo. “Anche quest’anno abbiamo portato avanti con impegno ed entusiasmo un progetto importante, che ha coinvolto le scuole della provincia di Varese con attività educative e divertenti in tema di cibo sano e agricoltura. Il nostro scopo è rendere le nuove generazioni più consapevoli della realtà…
LeggiRincari fuori controllo e mancanza di liquidità in pericolo il futuro dell’agricoltura
E’ ormai un effetto a catena che si è abbattuto a valanga sulle aziende agricole con rincari per gli acquisti di imballaggi, gasolio, attrezzi e macchinari che stanno mettendo in crisi i bilanci delle aziende agricole con una grave crisi di liquidità che ovviamente incide sugli investimenti. “Più di 1 azienda agricola su 10 – afferma Coldiretti Varese attraverso il presidente Fernando Fiori – è in una situazione così critica che, perdurando, porterebbe alla cessazione dell’attività e molte si trovano comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per…
LeggiMilano “Custodiscimi” distribuite 2.500 piantine
Ben 2.500 cittadini di Milano e di 13 comuni della Città Metropolitana hanno ritirato, ieri, piantine di ciliegi, querce farnie, olmi bianchi e padi. Se ne prenderanno cura per i prossimi otto mesi. È stato un vero e proprio successo ‘Custodiscimi’: un’iniziativa di ‘Forestami’ voluta da Ersaf e Legambiente Lombardia. Le custodiranno fino al 20 novembre quando, grazie all’avvio delle nuove piantumazioni, le piante forestali troveranno dimora nel territorio del Comune di Milano e della Città Metropolitana di Milano attraverso momenti dedicati, durante i quali i cittadini restituiranno le piantine…
LeggiSale a oltre 100 miliardi il falso made in Italy, penalizzata l’agricoltura varesina
Sale ad oltre 100 miliardi il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo “sottraendo risorse e opportunità di lavoro all’Italia e mettendo a rischio la tenuta e il futuro della Dop Economy messa già alla prova dalla pandemia, con riflessi preoccupanti anche sul territorio” come rimarca il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti in occasione della presentazione del Rapporto Ismea – Qualivita 2020 sui prodotti Dop/Igp dal quale si evidenzia che il sistema italiano di qualità “Food and wine” conta su 841 specialità tutelate…
LeggiVarese, clima siccità come in estate e il meteo senza piogge preoccupa l’agricoltura
Il Lago Maggiore soffre, il fiume Po è in secca come d’estate e l’agricoltura guarda con preoccupazione a un meteo che volge al bello stabile anche per i prossimi giorni. Le percentuali di riempimento del Lago Maggiore è di circa il 22% addirittura il 18% per quello di Como. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Lombardia dal quale si evidenzia che il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca (Pavia) è sceso a -3 metri, più basso che a Ferragosto ed è rappresentativo della situazione di sofferenza…
LeggiLombardia, agricoltura avvia bandi Psr 2021-2022 per 160 mln
L’agricoltura lombarda è leader in Italia, vuole continuare a esserlo e, dopo un anno, il 2021, di investimenti, intende creare le condizioni per rafforzarsi. Lo ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, durante la conferenza stampa di fine anno, all’UTR di Brescia. “Regione Lombardia – ha ricordato l’assessore Rolfi – ha continuato ad anticipare, sotto forma di prestito, gli anticipi Pac interessando ben 28.000 aziende”. “Non ci siamo fermati qui – ha continuato – e abbiamo già iniziato la programmazione del Psr 2021-2022 collocandoci quindi tra…
LeggiVarese, è stangata sull’agricoltura
La stangata energetica pesa sulle aziende agricole prealpine costrette, da mesi, a dover far fronte a rincari a due cifre percentuali che fanno impennare in alto i costi di produzione. I rincari di gasolio agricolo (+20%), gas (+50%) e luce (+17%) mettono a rischio il futuro delle imprese, con la prospettiva di subire ulteriori rialzi con i primi mesi del 2022: oltre al rimbalzo dell’energia, le imprese agricole devono peraltro fronteggiare i maggiori costi legati all’acquisto di fertilizzanti e mezzi tecnici, con i derivati azotati che hanno subito rincari stratosferici.…
LeggiColdiretti Varese: “Dare futuro all’agricoltura nel Parco del Ticino, il dialogo parte bene”
Agricoltura come risorsa per le aree naturali protette, non solo nel segno di una convivenza armonica ma come simbolo di una tradizione identitaria: è una sfida che parte con il piede giusto per le imprese che operano nel Parco del Ticino e che ieri pomeriggio (27 ottobre), nella sala polivalente di Vergiate, hanno avuto un pomeriggio di incontro e dialogo con la rappresentante del settore primario in seno al Parco stesso, il consigliere Silvia Bernini. A promuovere l’incontro è stata Coldiretti Varese, con l’impegno primario del delegato di Giovani Impresa Enrico Montonati che…
LeggiAgricoltura, sviluppare il biogas per dare una spinta alla transizione green
Per sviluppare concretamente le energie rinnovabili e concorrere concretamente a contrastare il cambiamento climatico occorre investire per realizzare nuove produzioni come il biometano agricolo Made in Italy “dalla stalla alla strada” per raggiungere l’obiettivo di immettere nella rete 6,5 miliardi di metri cubi di gas “verde” da qui al 2030. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’allarme lanciato dal servizio studi del Parlamento Ue sul costo di oltre mille miliardi di euro all’anno in caso di fallimento della transizione energetica in Europa. In questo senso l’agricoltura gioca un ruolo…
LeggiAgricoltura in allarme per il cortocircuito dei prezzi sulle materie prime alimentari
Non solo aumenti per petrolio, gas e metalli, i prezzi delle materie prime alimentari hanno raggiunto a livello mondiale il massimo da dieci anni trainati dalle quotazioni in forte aumento per oli vegetali, zucchero e cereali. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti sulla base dell’Indice Fao che ha raggiunto a settembre 2021 il valore massimo dal 2011. “Si tratta – sottolinea Coldiretti Varese attraverso il presidente Fernando Fiori – del risultato di un incremento medio del 32,8 per cento rispetto a settembre 2020 con l’indice Fao che ha raggiunto un valore di 130 punti.…
LeggiAgricoltura, export lombardo crescita del 12 per cento
Nel periodo gennaio-giugno del 2021 l’export dell’agroalimentare lombardo ha fatto registrare un +12,2% sullo stesso periodo sia del 2020 che del 2019, attestandosi a un valore complessivo di 3,8 miliardi di euro. È quanto emerso dalla presentazione dei dati sulla agricoltura lombarda nel primo semestre del 2021. Quasi tutte le province fanno registrare un segno positivo, partendo da Milano, Cremona, Mantova e Brescia. L’indagine congiunturale sull’agricoltura lombarda è promossa da Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia, in collaborazione con le Associazioni regionali dell’Agricoltura e della cooperazione agroalimentare. “Bene i dati sull’export…
LeggiVarese innovazione in agricoltura sempre più droni
Trattamenti mirati nei vigneti, gestione oculata dell’irrigazione nelle grandi colture, diffusione ragionata di insetti utili in frutticoltura, interventi ad impatto zero per risparmio energetico in campo orticolo, questi e tanti altri gli esempi citati da Coldiretti Varese e legati all’impiego dei droni in agricoltura. “Per questo la proroga per tre anni del programma Agricoltura 4.0 decisa nelle scorse settimane risponde alle esigenze avanzate da Coldiretti – spiega Fernando Fiori, presidente di Coldiretti Varese – per sostenere un settore che vale oltre 450 milioni di euro e che può rappresentare uno strumento strategico per…
LeggiOrti di Bregazzana, fiore all’occhiello dell’ “agricoltura sociale” a Varese
Un grande lavoro svolto a contatto con la terra, quello che parte nei campi e nelle serre di via del Giglio 51 a Bregazzana. Ex Agriturismo “I Mirti”, oggi è la sede in cui vengono coltivati, raccolti e trasformati i prodotti degli “Orti di Bregazzana”, un brand nato all’interno Cooperativa Homo Faber per indicare una linea di agricoltura naturale secondo il metodo biologico, sempre più conosciuta nella provincia di Varese. Tanti però non sanno che “Orti di Bregazzana” significa innanzitutto un progetto di agricoltura sociale che vuole trasmettere nuove competenze…
LeggiAgricoltura 48 mln di euro a 175 imprese per investimenti
“Gli imprenditori agricoli lombardi vogliono investire per far correre l’economia. Oggi mettiamo in circolo altri 48 milioni di euro: intendiamo stimolare la competitività delle nostre aziende, cofinanziando investimenti legati alla realizzazione di opere e impianti o all’acquisto di nuove apparecchiature”. L’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi, ha annunciato così la firma del decreto regionale sulla misura 4.1 del Piano di sviluppo rurale, con il quale è stato approvato l’elenco delle domande ammesse a finanziamento per un contributo totale di 48.071.968,51 euro. “È lo scorrimento della…
LeggiClima impazzito anche nel Varesotto l’agricoltura trema
Fienili e stalle scoperchiati, ortaggi mitragliati, campi di mais devastati. Il settentrione lombardo si è trovato nuovamente nella morsa del maltempo che già ieri ha provocato gravi danni dal Varesotto – colpito da violenti nubifragi – alla Valchiavenna, dove una frana si è abbattuta su Piuro in Val Bregaglia, passando per l’intero asse prealpino dove il vento e la grandine hanno provocato danni a colture e strutture agricole, colpendo in particolare mais e ortive nelle pianure tra Saronno, Como e Lecco. Diversi i campi e le strade poderali allagati, nel…
LeggiUltime fiammate del petrolio ripercussioni su agroalimentare
“L’aumento del prezzo del petrolio è un’altra mazzata che si ripercuote, a catena, sulla filiera del cibo prealpina, già messa in forti difficoltà dal Covid”. Lo rimarca Fernando Fiori, presidente di Coldiretti Varese, alla luce dei recenti rincari sul prezzo del greggio che, nelle ultime settimane, ha visto un’accelerazione marcata. “Gli effetti – spiega Fiori – sono a catena, dalla produzione alla logistica, e aggravano la situazione già precaria che le nostre imprese si trovano a dover affrontare a seguito dell’aumento dei mezzi tecnici per produrre, specie per l’alimentazione zootecnica. E’ un problema anche per…
LeggiEuropa, Coldiretti Varese: con riforma politica agricola, via alla programmazione
L’accordo sulla riforma della Politica Agricola Comune (Pac) è importante per consentire la programmazione degli investimenti nelle aziende agricole della provincia prealpina. Lo rimarca da Varese il presidente della Coldiretti provinciale Fernando Fiori nel commentare l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del compromesso sulla riforma della Pac. E’ importante ora che anche il Parlamento Europeo approvi la riforma con risorse che – sottolinea l’organizzazione agricola – per l’intero periodo 2021-2027 ammontano a circa 50 miliardi di euro, di cui 34 miliardi dal 2023 al 2027. Tra gli elementi significativi della riforma…
LeggiAgricoltura, polizze assicurative 23 mln di euro non pervenuti in Lombardia
L’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) deve agli allevatori e ai Consorzi di Difesa della Lombardia 23 milioni di euro di contributi per le assicurazioni zootecniche. È il contenuto di una nota che l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi ha inviato al ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli. “Abbiamo pratiche del 2015 ancora inevase e per le annualità 2018, 2019 e 2020 siamo praticamente a quota zero euro di rimborsi. Agea deve accelerare. Il governo Draghi ha dimostrato pragmatismo nell’affrontare i problemi e auspico un…
LeggiMalpensa 6.500 controlli all’anno su vegetali extra-UE
Nuovi uffici per i controlli documentali e nuove assunzioni per il Servizio fitosanitario di Regione Lombardia all’interno dell’aeroporto cargo di Malpensa. Nel centro gli ispettori controllano tutti i vegetali che arrivano da Paesi extracomunitari in Europa. “Vengono effettuati circa 6.500 controlli all’anno per garantire che non vengano introdotti nel nostro continente parassiti o merce irregolare. Un lavoro eccezionale che spesso viene dato per scontato ma che rappresenta un servizio essenziale per la nostra agricoltura e per la sicurezza fitosanitaria del Paese. Abbiamo visto come gli insetti alieni stiano distruggendo le…
LeggiColdiretti cresce l’agricoltura 4.0
Anche nelle province del settentrione lombardo è svolta tecnologica per l’agricoltura che diventa 4.0: un segmento che ha già generato in Italia un fatturato intorno ai 540 milioni di euro nel 2020, con una crescita di circa il 20% rispetto all’anno precedente. E’ quanto afferma Coldiretti Varese sulla base dei dati dell’Osservatorio Smart AgriFood che evidenziano l’accelerazione impressa al cambiamento dalla pandemia, anche nelle campagne. Anche sul territorio, l’agricoltura 4.0 rappresenta il futuro dei campi con lo sviluppo di applicazioni sempre più adatte alle produzioni made in Italy su diversi…
LeggiA Varese i giovani credono nell’agricoltura
L’agroalimentare può essere leva per uscire dalla crisi, ma è fondamentale dare giusto rilievo al mondo agricolo locale ed investire sul territorio per superare le fragilità presenti: ci credono i giovani del Varesotto che vedono nell’agricoltura e nel comparto agrituristico un mondo “ampio e diversificato, dove è possibile sviluppare competenze e che, da inizio pandemia ad oggi, ha mostrato tutta la sua centralità e capacità di adattamento agli scenari più complicati”. Lo afferma il presidente di Coldiretti Varese, Fernando Fiori, a margine dell’indagine che rivela come, per i ragazzi delle province del settentrione lombardo,…
LeggiFitosanitario, assunzioni, nuova sede e investimenti
“Un piano triennale da 6,4 milioni di euro. Il fitosanitario è un tema cardine per il futuro dell’agricoltura. Nei mesi scorsi la Regione Lombardia ha assunto 20 funzionari che assumeranno il ruolo di Ispettori per potenziare il servizio e presto sarà inaugurata una nuova sede a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova, nel cuore di una delle zone più importanti del vivaismo europeo. Vogliamo mettere in campo tutte le azioni necessarie per proteggere e conservare le coltivazioni lombarde”. Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia…
LeggiAgricoltura, al via il nuovo censimento: coinvolto anche il CAA di Coldiretti Varese
Prende il via il settimo censimento generale dell’agricoltura che, come sottolinea il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori “sarà utile a capire come sta cambiando il settore agricolo anche in considerazione dell’emergenza Covid e al suo impatto sull’economia italiana”, in particolare raccogliendo i dati indispensabili alle future politiche di sviluppo di un comparto strategico per gli approvvigionamenti alle famiglie, per l’export e per la sovranità alimentare del Paese. E’ quanto spiega la Coldiretti provinciale con riferimento all’importante operazione statistica che coinvolgerà le imprese agricole che per la prima volta potranno rivolgersi ai CAA…
LeggiColdiretti Varese: “Alimentari, prezzi in salita ma gli agricoltori restano all’asciutto”
In controtendenza alla deflazione generale, salgono i prezzi dei prodotti alimentari nel carrello della spesa dei consumatori in provincia di Varese: l’incremento segue il trend nazionale ed è stato di circa +1,3 nell’ultimo anno. Si tratta del maggiore incremento fra tutti i settori economici. Il dato emerge dall’analisi sull’andamento dell’inflazione nel 2020 con gli effetti dell’impatto della pandemia da Covid: gli aumenti nel carrello – rimarca Coldiretti Varese – non si trasferiscono nei campi e nelle stalle dove il trend è al ribasso, con il taglio ai compensi pagati agli…
LeggiAgricoltura, il 2020 anno da dimenticare per il Varesotto
“Per l’agricoltura del Varesotto è stato un anno difficile. Colpa soprattutto dell’emergenza Covid, che per mesi ha messo in ginocchio interi settori come quello florovivaistico e agrituristico. Ma c’è dell’altro: gli effetti di un clima pazzo hanno martoriato il Varesotto a più riprese, mentre ampie porzioni di territorio sono tuttora ostaggio delle invasioni di cinghiali e selvatici”. Il presidente di Coldiretti Varese Fernando Fiori evidenzia come l’agricoltura prealpina ricorderà il 2020 come un anno di estrema difficoltà. “Le difficoltà legate a lockdown e limitazioni sono state pesanti e lo sono tuttora. Sin dai giorni…
LeggiAddobbo dell’abete natalizio sceglierlo “vero” aiuta l’agricoltura
“Mai come quest’anno è importante, in vista delle festività, scegliere e regalare un fiore-simbolo: la Stella di Natale, innanzitutto, prodotta nei vivai della provincia di Varese che stanno affrontando un periodo di crisi durissima, che in questo periodo ancor più si fa sentire per il drastico calo degli acquisti causa-pandemia e per le basse temperature che, in questi giorni, hanno peraltro portato a un aumento dei costi di produzione, data la necessità di riscaldare le serre”. Lo rimarca Fernando Fiori, presidente di Coldiretti Varese. Inoltre, martedì 8 Dicembre, scatta la data-simbolo per…
LeggiVarese con la classificazione nutrizionale a colori penalizzato il cibo italiano
In vista del Consiglio Agricoltura UE dei prossimi 15 e 16 Dicembre, Coldiretti chiede al Governo di intervenire contro la pericolosa deriva in atto nell’Unione europea sull’etichettatura dei prodotti agroalimentari. Un via libera all’etichetta nutrizionale a colori, infatti, boccerebbe ingiustamente quasi l’85% in valore del Made in Italy a denominazione di origine (DOP/IGP) che la stessa Unione europea dovrebbe invece tutelare e valorizzare, soprattutto nel tempo del Covid. L’apertura UE sull’etichetta nutrizionale a colori rischia di mettere fuori gioco la proposta italiana dell’etichetta a batteria, che – spiega Coldiretti Varese…
LeggiCovid, stop a vendite sottocosto per cibi e bevande
In un momento difficile per l’economia e l’occupazione “occorre intervenire con decisione per impedire le vendite sottocosto di cibi e bevande che si spingono le aziende agricole ed alimentari alla chiusura in un momento in cui è fondamentale difendere la sovranità alimentare del Paese con l’emergenza pandemia che ostacola gli scambi e favorisce accaparramenti e speculazioni”. E’ quanto ribadisce Coldiretti Sondrio in riferimento alla necessità di un serio intervento normativo del parlamento contro le pratiche commerciali sleali ad integrazione della Direttiva UE 2019/633. Il massiccio ricorso attuale alle offerte promozionali…
LeggiAgricoltura, finanziate due aziende di Varese
La Regione Lombardia, nell’ambito del Piano di sviluppo rurale, ha stanziato 2.980.000 euro per l’avvio di 117 nuove aziende agricole gestite da ragazze e ragazzi con età compresa tra i 18 e i 40 anni. Ne ha dato notizia l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi. “Con queste risorse – ha spiegato Rolfi – superiamo i 30 milioni di euro di aiuti in 5 anni, che sono serviti per l’avvio di nuove aziende agricole o per il ricambio generazionale di quelle già esistenti. Con questo riparto diamo…
Leggi