La Polizia di Stato di Busto Arsizio, nel pomeriggio di mercoledì 2 aprile, ha denunciato due cittadini italiani per due diverse truffe aggravate ai danni di due anziane di 94 e 89 anni. In entrambe le operazioni, gli agenti sono riusciti a recuperare completamente la refurtiva. Durante un servizio di vigilanza in prossimità della barriera autostradale di Gallarate Ovest, Autostrada A8, due pattuglie della Sottosezione Autostradale di Busto Arsizio – Olgiate Olona (VA), procedevano al controllo di un’autovettura con a bordo due uomini di circa 30 anni. Entrambi gli occupanti…
LeggiTag: danni
Ai privati 33 milioni per i danni causati dal maltempo nel luglio 2023
Si sono aperti oggi i termini sulla piattaforma ‘Bandi e Servizi’ di Regione Lombardia per presentare la rendicontazione relativa alle spese sostenute da cittadini e aziende in seguito al maltempo del mese di luglio 2023. Cittadini e imprese potranno così completare l’iter avviato con la segnalazione dei danni e la richiesta di contributi. Lo comunica l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa. “Lo stanziamento totale – ha affermato l’assessore La Russa – supera i 33 milioni di euro di risorse statali. Sono 5.419 i soggetti interessati suddivisi in 347 comuni sparsi su tutte le…
LeggiPro Patria vince al Carlo Speroni ai danni della Clodiense
Dopo diciassette turni, il digiuno è stato rotto. La Pro Patria vince per 3-1 al Carlo Speroni ai danni della Clodiense fanalino di coda in una sfida che non poteva fallire e si porta al terzultimo posto con 21 punti scavalcando il Caldiero Terme. I tigrotti vanno così ad alimentare la speranza di poter ancora costruire la salvezza passando per la porta prinicipale PRIMO TEMPO – I primi minuti non riservano grandi sussulti. Al 35’ la Clodiense colpisce con Zigoni sugli sviluppi di un’azione di mischia. Al 39’ Tavcar…
LeggiDanni maltempo 2024 Bergamo riconosciuta eccezionalità
Il Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste ha accolto la richiesta della Regione Lombardia riconoscendo il carattere di eccezionalità degli eventi atmosferici che hanno colpito la provincia di Bergamo nel 2024 con i danni legati al maltempo. Il decreto ministeriale, firmato dal ministro Francesco Lollobrigida, sblocca gli interventi a sostegno delle strutture aziendali danneggiate da grandinate e piogge alluvionali. Le aree interessate comprendono i Comuni di Camerata Cornello, Dossena, Olmo al Brembo, San Giovanni Bianco, Santa Brigida, Serina, Taleggio e Val Brembilla per le grandinate del 12 luglio, mentre per le piogge alluvionali di settembre e ottobre potranno accedere agli aiuti anche le aziende…
LeggiBeduschi a Coldiretti: fiducia su risarcimento danni per calamità
“L’assessore della Regione Lombardia all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha partecipato, venerdì 24 gennaio, alla manifestazione organizzata da Coldiretti a Mantova, esprimendo piena vicinanza agli agricoltori e agli allevatori che si trovano ad affrontare criticità legate al risarcimento per i danni da calamità. Come sempre – dichiara Beduschi – siamo a fianco degli agricoltori in un momento complesso”. Sul palco, l’assessore ha ricordato di aver avuto continue interlocuzioni con il ministro Lollobrigida e i vertici di AGEA, affinché si sblocchi la restituzione dei fondi anticipati dai consorzi di difesa. “Sono convinto – prosegue Beduschi – che l’istruttoria stia…
LeggiMaltempo: danni in agricoltura segnalazioni entro 21 Agosto
Regione Lombardia ha fissato per il 21 agosto la scadenza per raccogliere le segnalazioni di danni alle aziende agricole a seguito del maltempo che ha interessato diverse province nei giorni scorsi. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. “Abbiamo deciso – dichiara Alessandro Beduschi – di concedere alle organizzazioni agricole più tempo rispetto ai 20 giorni stabiliti dalla normativa per completare le procedure di ricognizione dei danni, particolarmente complesse in quanto non si è trattato di un unico evento atmosferico, bensì di fenomeni che si sono susseguiti…
LeggiMaltempo: sopralluogo della Regione a Saronno e Gerenzano
Incontro in Municipio a Saronno (VA), comune particolarmente colpito dalle trombe d’aria e dal maltempo dei giorni scorsi, per gli assessori regionali Romano La Russa (protezione civile), Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi), Francesca Caruso (Cultura), insieme al al sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee Raffaele Cattaneo. Alla riunione hanno partecipato sindaci e amministratori del territorio, è stato tracciato un bilancio della situazione relativa a quest’area della provincia di Varese: ad oggi, in base alle segnalazioni dei Comuni, i danni superano i 100 milioni…
LeggiMaltempo: in Lombardia superati 800 mln di danni
“Le segnalazioni dei danni del maltempo giunte alla Protezione civile di Regione Lombardia tramite il portale regionale di RAccolta Schede DAnni – RASDA hanno già superato, complessivamente, gli 800 milioni di euro. Un dato importante che è comunque destinato ad aumentare poiché devono ancora arrivare le schede del Comune di Milano e di altri Comuni che hanno subito danni ingenti”. Lo dichiara Romano La Russa, assessore regionale alla Protezione civile. Le segnalazioni arrivate alla Protezione civile, comunica l’assessore, ad oggi, hanno raggiunto la cifra di 805.464.238 euro a fronte di 339…
LeggiMaltempo: danni già superato i 168 mln di euro
“La stima dei danni da maltempo nella nostra Regione che ho anticipato martedì in Consiglio è stata già ampiamente superata ed è destinata a crescere. Ad oggi, infatti, i danni segnalati per il maltempo da parte di 117 enti hanno già superato i 168 milioni di euro, di cui 77,3 per il comparto pubblico e 91,4 per il comparto privato, nonostante manchino ancora le quantificazioni di numerosi Comuni, tra i quali la città di Milano e i centri dell’hinterland, tra i più duramente colpiti dalla grandinata di due giorni fa, che…
LeggiMaltempo, Coldiretti: tempesta sul Milanese
Tetti scoperchiati, alberi abbattuti e coltivazioni in campo allettate e parzialmente rovinate: sono queste le segnalazioni di danni in campagna che i tecnici della Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza stanno raccogliendo dopo la tempesta che nella tarda mattinata ha colpito in particolare la zona est della provincia milanese e parte della Brianza. Vento forte – precisa la Coldiretti interprovinciale -, che su Cernusco sul Naviglio si è trasformato anche in tromba d’aria, ha colpito le aziende agricole tra Cassano d’Adda, Gessate e Trezzo sull’Adda, portandosi via parti di…
LeggiA luglio 70 tempeste di ghiaccio in tutta la regione
Sono oltre 70 le tempeste di ghiaccio che nel mese di luglio hanno colpito la Lombardia. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti regionale su dati Eswd (European sever weather database) in occasione dell’ondata di maltempo che sta colpendo diverse zone della regione e che nelle scorse ore ha investito in particolare il Mantovano, con danni che in base alle prime stime ammonterebbero già a milioni di euro tra coltivazioni distrutte e strutture rovinate. I tecnici di Coldiretti Mantova sono al lavoro per raccogliere le segnalazioni di danni – precisa…
LeggiMaltempo ricognizione danni nei campi
L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, annuncia che Regione Lombardia si sta già attivando dopo i violenti eventi metereologici che hanno interessato diverse zone della regione, causando danni a coltivazioni e strutture. “Nelle prossime ore – afferma l’assessore – inizierà da parte delle strutture periferiche regionali la ricognizione dei danni, che ci porterà poi a chiedere al Governo lo stato di calamità e la deroga al Decreto Legislativo 102, per essere vicini alle aziende agricole che hanno visto raccolti devastati in un periodo cruciale dell’attività nei campi”. “Questi…
Leggi“La mia Moldova” in mostra a Sesto Calende
“La mia Moldova” è il titolo della nuova mostra organizzata dall’Associazione Italia-Moldova di Besozzo, in collaborazione con la “Pro Sesto Calende”, in programma dal 24 giugno al 4 luglio presso la Sala “Pro Sesto” in Via Italia 3 a Sesto Calende. L’esposizione, composta da circa 40 opere pittoriche, intende proporre un viaggio alla scoperta della Repubblica Moldova, attraversando il suo paesaggio rurale, i suoi villaggi caratteristici fino a descrivere la città capitale di Chișinău. Un vero e proprio gesto d’amore per la propria terra che i pittori Antonina e Vitalie…
LeggiCinghiali e selvatici crescono i danni nel varesotto
Nell’ultimo anno è avvenuto un incidente ogni 41 ore a causa dell’invasione di cinghiali e animali selvatici che non si fermano più davanti a nulla e invadono ormai campagne, città, strade e spiagge mettendo a rischio la sicurezza dei cittadini. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti su dati Asaps, dopo il sinistro mortale avvenuto a Villanova Mondovì (Cuneo) dove è morta una donna a causa di un cinghiale sbucato all’improvviso dal buio, attraversando la carreggiata dove viaggiava la sua auto. In dieci anni il numero di incidenti gravi con morti…
LeggiAutomotive decisione dell’Europa provocherà danni economici e tensioni sociali
“La chiusura delle istituzioni europee nei confronti della neutralità tecnologica provocherà la scomparsa di aziende e di posti di lavoro. Inoltre, in Europa solo alcuni cittadini potranno permettersi un’automobile”. Interviene così l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, in merito alla decisione del Parlamento Europeo di fermare la vendita di auto benzina-diesel-gpl dal 2035. “Il ‘sistema lombardo’ – ha aggiunto – aveva fatto proposte attraverso il ‘Manifesto della Mobilità Sostenibile’ grazie al quale si sarebbero raggiunti gli obiettivi ambientali, tutelando le aziende, i lavoratori e sviluppando ulteriori opportunità…
LeggiMaltempo fondi a Sondrio per danni alluvione 2021
Il Consiglio dei ministri ha deliberato lo stanziamento di 18 milioni di euro a favore delle province di Como, Sondrio e Varese, aree per le quali era stato dichiarato lo Stato di emergenza a seguito degli eventi calamitosi che provocarono danni nel periodo tra il 3 luglio e l’8 agosto 2021. Provincia di Varese: 1.644.015,21 euro, di cui 500.000 euro per ripristino funzionalità servizi pubblici, 187.843,71 euro per misure di sostegno immediato al tessuto economico e sociale e 935.031,50 per realizzazione interventi di riduzione del rischio.
LeggiNutrie via a contenimento con ditte specializzate in pest control
La Giunta ha approvato i criteri per i finanziamenti. “Danni ad agricoltura ormai incalcolabili. Hanno causato 60 incidenti stradali nel 2021 in Lombardia” “Le perdite causate dalla nutria all’agricoltura ormai sono incalcolabili. A queste si aggiungono i danni alle arginature dei corpi idrici e i rischi per la sicurezza stradale. Nel 2021 sono stati 60 gli incidenti stradali causati dalla nutria in Lombardia. Per questo avvieremo sperimentazioni con ditte specializzate per progetti innovativi di contenimento della nutria, che affiancheranno lo straordinario sforzo dei volontari ”. Lo ha detto l’assessore lombardo…
LeggiMaltempo, Lombardia danni per circa 252 mln di euro
E’ di 252 milioni la prima stima dei danni provocati dagli eventi calamitosi verificatisi in Lombardia tra il 3 Luglio e il 1 Agosto che hanno interessato, oltre alle zone del Comasco, anche tutte le altre province lombarde. Il dato emerge dalla relazione tecnica che verrà trasmessa a Roma a firma del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, che farà seguito alla richiesta di deliberazione dello stato di emergenza per gli eventi meteorologici occorsi sul territorio lombardo. I danni, che hanno riguardato infrastrutture, strade e abitazioni private (per queste ultime…
Leggi