Ieri sera la Questura di Varese, insieme al personale della Polizia di Frontiera di Malpensa e con il supporto dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, ha coordinato un servizio straordinario di ordine pubblico presso l’aeroporto di Malpensa. All’operazione hanno partecipato anche SEA S.p.A. e City Angels, occupandosi degli aspetti di loro competenza. L’operazione, mirata a una precisa verifica della presenza di persone senza fissa dimora nelle aree del Terminal 1 e Terminal 2, è proseguita durante tutta la notte, assicurando il rispetto delle normative vigenti e la sicurezza…
LeggiTag: Luglio
Ai privati 33 milioni per i danni causati dal maltempo nel luglio 2023
Si sono aperti oggi i termini sulla piattaforma ‘Bandi e Servizi’ di Regione Lombardia per presentare la rendicontazione relativa alle spese sostenute da cittadini e aziende in seguito al maltempo del mese di luglio 2023. Cittadini e imprese potranno così completare l’iter avviato con la segnalazione dei danni e la richiesta di contributi. Lo comunica l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa. “Lo stanziamento totale – ha affermato l’assessore La Russa – supera i 33 milioni di euro di risorse statali. Sono 5.419 i soggetti interessati suddivisi in 347 comuni sparsi su tutte le…
Leggi“Happiness on Tour”: un evento per la felicità degli studenti al Forum di Assago
Nella Giornata Mondiale della Felicità oltre 10.000 studenti hanno affollato il Forum di Assago (MI) in occasione dell’iniziativa ‘Happiness on tour’, organizzata dalla Fondazione della Felicità ETS, presieduta da Walter Rolfo, con il sostegno di Regione Lombardia. All’evento è intervenuta anche l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi Dal palco, rivolgendosi agli studenti, l’assessore ha sottolineato l’importanza di dare al sistema della scuola tutte le opportunità affinché si crei un ambiente di serenità, piacevole e in grado di far esprimere al meglio le potenzialità di ragazze e ragazzi. “La…
LeggiMaltempo Maggio-Luglio 1,8 mln ai consorzi di bonifica per 67 interventi
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha approvato un finanziamento di 1,8 milioni di euro destinato a 67 opere di pronto intervento realizzate dai Consorzi di bonifica per far fronte ai danni causati dal maltempo tra maggio e luglio di quest’anno. “Questi interventi – spiega l’assessore Beduschi – sono fondamentali per ripristinare la piena funzionalità idraulica dei canali, spesso compromessa dalle intense perturbazioni. I Consorzi hanno dovuto agire rapidamente, adottando procedure d’urgenza per garantire la sicurezza idrogeologica e il ripristino delle infrastrutture danneggiate”.…
LeggiColdiretti Mediterranea si attua accordo di Luglio su cambio nome
In merito al cambio del nome dell’associazione Mediterranea, si è concluso l’iter avviato con l’incontro del 26 luglio scorso tra Coldiretti, Unionfood e Confagricoltura, convocato dal Ministro Francesco Lollobrigida, al termine del quale è stato raggiunto tra le parti un accordo che prevedeva esattamente il cambio della denominazione. Lo stesso accordo prevede un ulteriore punto relativo all’impegno di Coldiretti al sostegno di una eventuale candidatura italiana alla presidenza del Copa. Un’intesa esclusivamente collegata a questi due punti. Coldiretti aveva fin da subito messo in campo un’aspra e per molti versi…
LeggiEstate gli eventi dell’ultima settimana di Luglio a Busto Arsizio
Per l’ultima settimana di luglio, il calendario di BA Estate propone numerose occasioni di incontro e divertimento, all’insegna della musica e del cinema, in collaborazione con il Comitato Commercianti Centro Cittadino e il Distretto del Commercio. “Ci aspetta un fine settimana (lungo) con eventi organizzati in sere diverse, dal giovedì alla domenica, diverse proposte, diverse sedi: un’offerta articolata per accontentare più sensibilità possibili – commenta la vicesindaco e assessore alla cultura Manuela Maffioli -. Un’occasione per stare insieme, crescere, emozionarsi”. In particolare: Giovedì 25 luglio, in occasione della tradizionale serata…
LeggiCastellanzese si prepara alla nuova stagione
Lo sparo del via sarà per giovedì 25 luglio. In quella data la Castellanzese abbandonerà il clima vacanziero per cominciare il count down verso la stagione ufficiale. I neroverdi, tra nuovi acquisti e confermi, saranno allenati da Corrado Cotta, allenatore di grande esperienza reduce da una stagione ad alta voce con il Città di Varese che ha condotto ai playoff. La prima amichevole è fissata per sabato 3 agosto alle 17.30 al Provasi contro la Pro Patria, seguiranno alcuni allenamenti congiunti. In agosto il primo impegno di Coppa Italia, l’…
LeggiFesta alpina a Bisuschio
Stand gastronomici, musica, laboratori e tanto divertimento da venerdì 19 a domenica 21 luglio a Bisuschio per la festa alpina. Domenica 21 luglio avrà luogo l’alzabandiera, seguito dalla Santa Messa. La festa proseguirà con una gara di scopa d’assi. Nel pomeriggio, ci sarà l’intrattenimento con la “Regina dei fiori” e la giornata si concluderà con una serata danzante.
LeggiGemonio frontale tra due autovetture
I vigili del fuoco, domenica 14 luglio, sono intervenuti a Gemonio in via Castelli per un frontale tra due autovetture. I conducenti dei veicoli sono rimasti lievemente feriti.
LeggiConcerto dei mandolinisti bustesi venerdì 12 Luglio a villa Tosi
Anche quest’anno il quartetto a plettro Renzo Pistoletti dei Mandolinisti Bustesi è il protagonista di una serata che si svolge nella splendida cornice della villa Ottolini Tosi, nell’ambito del ricco cartellone BA Estate promosso dall’Amministrazione comunale. Venerdì 12 luglio alle ore 21.00 l’ensemble presenterà un programma che riecheggia i famosi “Anni Ruggenti”, ovvero gli anni ’20 del Novecento con una serie di brani improntati ai ritmi Foxtrot e One step in voga all’epoca. Anche il mandolino e la chitarra, con i loro autori più famosi, hanno partecipato a quell’epoca musicale…
LeggiCastelserpio: le aperture del parco archeologico a Luglio
Gli orari di apertura del Parco Archeologico di Castelseprio per il mese di luglio 2024: Martedì e mercoledì 9:00 – 14:00 Giovedì, venerdì e sabato 13:30 -18:30 Domenica 13:30 – 18:30 Da ora in poi, fino ad ulteriore comunicazione, il Parco sarà aperto la prima e la terza domenica del mese. Gli orari riguardano tutte le aree del sito, ovvero: Castrum, Chiesa S. Maria Foris Portas ed Antiquarium.
LeggiIncidnete A8 direzione Milano. Tre feriti
Giovedì 4 luglio, sulla A8 in direzione Milano al km 21, si è verificato un incidente stradale che ha coinvolto cinque o sei vetture. Tre persone hanno riportato ferite lievi.
LeggiLombardia: a Luglio grandine fino a 10 cm di diametro e oltre 150 mila fulmini
Sono più di 150.000 i fulmini registrati sul territorio lombardo nel mese di luglio 2023, quasi 30.000 in ognuna delle singole giornate del 12, del 21 e del 24 luglio. Tutte le province hanno registrato rovinose grandinate con ‘chicchi’ fino a 10 centimetri di diametro, precipitazioni abbondanti e violente raffiche di vento che hanno imposto alla Protezione civile un lavoro eccezionale e importantissimo. Questi alcuni dati contenuti nel rapporto realizzato da Arpa Lombardia, che spiega quali condizioni abbiano portato a fasi temporalesche così intense. Il documento offre una cronaca meteorologica…
LeggiSciopero trasporti lunedì 24 Luglio
Dalle ore 09:01 alle ore 13:00 di lunedì 24 luglio è previsto uno sciopero, proclamato da parte di USB lavoro privato, al quale potrebbe aderire esclusivamente il personale del gestore dell’infrastruttura FERROVIENORD S.p.A. e che potrà generare ripercussioni sul servizio offerto da Trenord. Non coinvolte le fasce orarie di garanzia. Saranno interessati i treni circolanti esclusivamente su rete FERROVIENORD (Milano Cadorna – Canzo/Asso, Como Lago/Novara Nord/Laveno/Varese, Brescia/Iseo – Edolo, le linee suburbane “S2”, “S3” ed “S4” e per il tratto gestito anche da FERROVIENORD, le linee suburbane “S1”, “S9” e “S13”); coinvolti anche i…
LeggiA luglio 70 tempeste di ghiaccio in tutta la regione
Sono oltre 70 le tempeste di ghiaccio che nel mese di luglio hanno colpito la Lombardia. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti regionale su dati Eswd (European sever weather database) in occasione dell’ondata di maltempo che sta colpendo diverse zone della regione e che nelle scorse ore ha investito in particolare il Mantovano, con danni che in base alle prime stime ammonterebbero già a milioni di euro tra coltivazioni distrutte e strutture rovinate. I tecnici di Coldiretti Mantova sono al lavoro per raccogliere le segnalazioni di danni – precisa…
LeggiIl maltempo colpisce ancora duramente il varesotto
La Provincia di Varese colpita duramente dal maltempo, stamane venerdì 21 Luglio. Grandine, vento hanno colpito tetti, alberi. Numerose le richieste di aiuto ricevute dai Vigili del Fuoco. La pioggia e la grandine hanno colpito Varese, Gallarate e il sud della provincia di Varese
LeggiAlpini di Porto Ceresio: trofeo Presidente, 16 Luglio
Si svolgerà domenica 16 Luglio, a Porto Ceresio, la gara di mountain bike XC valida per la classifica del “Trofeo del Presidente” della Sezione Ana (Associazione Nazionale Alpini) di Varese. La gara è aperta ai soci Alpini dei Gruppi della Sezione di Varese in regola con il tesseramento ANA 2023 ed in possesso di Certificato di idoneità attività sportiva agonistica rilasciato da un centro di medicina sportiva o medico abilitato. Il percorso di circa 5 Km,da ripetersi 5 giri, totale 25 km per il 95% sterrato si snoderà tra i…
LeggiTrasporti, sciopero nazionale 13 e 14 Luglio
Il sindacato CUB Trasporti ha indetto uno sciopero Nazionale del trasporto ferroviario, dalle ore 03:00 di giovedì 13 alle ore 02:00 di venerdì 14 luglio 2023. Pertanto, i servizi Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza potranno subire variazioni e/o cancellazioni. In mancanza dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus, senza fermate intermedie tra: Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto. Da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1. Stabio e Malpensa Aeroporto per garantire il collegamento S50 Malpensa Aeroporto – Stabio. Saranno in vigore le fasce orarie di garanzia,…
LeggiLa collettiva di Sesto Calende degli artisti del lago Maggiore
‘Gli artisti del Lago Maggiore’ tornano a Sesto Calende per proseguire la loro stagione artistica. L’associazione, che prende vita dalla volontà e dal desiderio di condividere arte in ogni sua forma espressiva, espone per la terza volta, sulle rive del lago a Sesto Calende con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e con la collaborazione della Pro Loco. Le due mostre precedenti, tenute nel 2021 e nel 2022 con la cooperazione della Pro Loco, avevano colorato per due giornate ‘a cielo aperto’ il lungo fiume con le opere degli artisti, artisti tutti…
LeggiNidi gratis, domande dei comuni a partire dal 3 Luglio
Apre lunedì 3 luglio la prima ‘finestra’ temporale entro la quale i Comuni lombardi potranno presentare domanda di adesione alla misura ‘Nidi gratis’ di Regione Lombardia. La misura è stata rifinanziata con 16 milioni di euro lo scorso 5 giugno su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini. “Regione Lombardia, con questo ‘Avviso’ – spiega Lucchini – vuole essere al fianco dei Comuni e degli Enti Locali sempre più capaci di progettare in rete servizi sociali integrati e potenziati per le famiglie. Facilitare l’accesso ai…
LeggiPaolo Borsellino – la verità negata
Umberto Lucentini giornalista del “Giornale di Sicilia” è l’autore del libro “Paolo Borsellino – 1992 la verità negata” edizioni San Paolo (380 pag., 20,00 euro),ricorda quel fatidico 19 luglio di trent’anni fa quando Paolo Borsellino e gli uomini della scorta venivano uccisi dalla mafia in via D’Amelio, mentre si recava a trovare la madre. Il libro è una raccolta di testimonianze dei familiari e amici del magistrato e non una semplice narrazione degli eventi a trent’anni dall’attentato costato la vita al magistrato e ai poliziotti della scorta Agostino Catalano, Vincenzo…
LeggiGiorgio Ambrosoli – dolore, orgoglio, memoria
Francesca è la primogenita di Giorgio Ambrosoli, avvocato nominato commissario liquidatore dell’attività finanziarie del banchiere Michele Sindona. Fu assassinato l’11 luglio 1979. Sono trascorsi quarant’anni dalla morte di Giorgio Ambrosoli. La figlia Francesca ripercorre le tappe della vita del padre con spaccati di vita familiare, ne descrive il volto umano noto non solo ai parenti ma anche agli amici più intimi, raccolti nel libro “Giorgio Ambrosoli – dolore, orgoglio, memoria” edizioni San Paolo (206 pag., 16,00 euro). Il libro nasce dalla collaborazione della giornalista Francesca Bove che lavora nella redazione…
LeggiBusto Arsizio le decisioni della Giunta del 20 luglio
Ecco le principali decisioni assunte dalla giunta che si è riunita oggi. SECONDA FASE DEI LAVORI ALLE SCUOLE TOMMASEO Su proposta del sindaco Emanuele Antonelli, la giunta ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione della seconda fase dei lavori di adeguamento sismico, antincendio e normativo da eseguire sull’edificio scolastico Tommaseo di via Sanzio. La spesa ammonta a € 1.742.000, finanziati da un contributo del Ministero dell’Internoper interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio. La prima fase dei lavori, realizzata nel 2021, ha…
LeggiPro Patria in campo il 18 luglio
Ritorno al lavoro. La Pro Patria si riunirà lunedì 18 luglio per cominciare a disegnare la stagione 2022-2023 in cui conta di essere ancora nel novero delle primattrici. I biancocelesti si ritroveranno alle 9.30 allo stadio “Carlo Speroni” di Busto Arsizio agli ordini del nuovo tecnico Jorge Vargas. Frattanto la società ha reso nota la conferma di Tommaso Brignoli, centrocampista classe 1999 che con i tigrotti gioca dal 2019 e ha collezionato con essi oltre cinquanta presenze. Questi i convocati da Vargas: PORTIERI Del Favero, Mangano , Cassano DIFENSORI Vaghi,…
LeggiMeteoGiuliacci ondata di caldo fino a fine mese
Castellanzese fine ferie in campo il 25 luglio
Fine delle ferie. Per la Castellanzese si avvicina l’ora di ritornare al lavoro per preparare a dovere la stagione 2022-23 che la vedrà ancora ai nastri di partenza della serie D. Tra conferme e novità. Tra queste ultime figura in primo luogo il tecnico che sarà l’ex Pont Donnaz Roberto Cretaz, chiamato a rilevare il testimone da Corrado Cotta. I neroverdi si raduneranno sul campo di Gorla Minore lunedì 25 luglio e poi daranno vita, in seguito, a qualche amichevole utile per oliare i meccanismi. La compagine di via Cadorna…
LeggiGiovanni Scifoni porta San Francesco al Sacro Monte
Il 14 luglio torna a Tra Sacro e Sacro Monte Giovanni Scifoni, portando Mani Bucate alla 14ma cappella della Via Sacra. Il poliedrico attore e regista, toglierà i panni del dottor Enrico Sandri, il neuropsichiatra della fiction Doc, nelle tue mani, per vestire quelli del poverello di Assisi. «Come si fa a parlare di San Francesco senza essere mostruosamente banali? – dice Scifoni descrivendo questo suo lavoro – Come farò a mettere in scena questo spettacolo senza che sembri una canzone di Jovanotti? Se chiedo a un ateo anticlericale “dimmi un…
LeggiFine imminente del caldo confermata
Le proiezioni odierne dei modelli fisico matematici del 3 luglio confermano che l’anomala ondata di caldo verrà spazzata via su gran parte d’Italia entro il 7 luglio, anche se l’apice del caldo purtroppo deve arrivare tra il 4 e il 5 luglio. E sarà proprio l’anticiclone delle Azzorre, quello che ha il suo motore centrale in aperto atlantico, a toglierci le. ..castagne dal fuoco….https://www.meteogiuliacci.it/editoriali/fine-imminente-del-caldo-confermata
LeggiPro Patria in campo il 18 luglio
Ferie in archivio e ritorno al lavoro. La Pro Patria darà il via tra una manciata di giorni alla sua preparazione a una stagione in cui cercherà di fare la voce grossa. I biancoblù avranno il loro ritrovo lunedì 18 luglio alle 9.30 nel loro “Carlo Speroni” e il giorno dopo partiranno per il ritiro. Grande attesa per il debutto da tecnico del cileno Jorge Vargas succeduto nel ruolo a Massimo Sala. I tigrotti svolgeranno la loro preparazione nel Sondriese, per l’esattezza a Sondalo dove si fermeranno fino al 30…
LeggiMeteoGiuliacci previsioni prima decade di luglio
Notte Bianca a Somma Lombardo il 9 luglio
Una notte per ritrovare l’allegria e la voglia di socializzare dopo i due anni difficili di pandemia e con un tema che richiama il pacifismo e una socialità genuina e senza confini, ovvero gli “Anni ‘60”. Questo in estrema sintesi lo spirito dell’iniziativa che torna a Somma Lombardo il prossimo 9 luglio 2022 dalle ore 17 nelle vie del Centro Storico, con la promessa di far divertire grandi e piccini e di far fare un “tuffo” negli splendidi anni ‘60. Negozi aperti fino a tardi, esibizioni e performance in diversi…
LeggiEstate di clima pazzo pesanti gli effetti sull’agricoltura del Varesotto
Il giro di boa della settimana Ferragosto, appena conclusa, ha visto svoltare verso settembre un’estate che il Varesotto ricorderà per le bizze (e i danni) di un meteo impazzito, costellato da forti piogge e violente grandinate prima che, con agosto, caldo e clima secco prendessero definitivamente il sopravvento. Quattro le grandinate che, tra inizio Luglio e inizio Agosto, hanno colpito il territorio della provincia di Varese devastando coltivazioni di piccoli frutti, ortive, cereali e danneggiando serre e strutture. Lo raccontano in presa diretta anche le testimonianza degli agricoltori. Emanuele Panozzo, orticoltore…
LeggiVenerdì 30 Luglio si pedale a Monvalle
E’ Il Gruppo Sportivo Contini del presidente Vincenzo Tolomeo a proporre una nuova iniziativa ciclistica non agonistica. Nell’ambito degli eventi di Ciclovarese venerdì 30 luglio si terrà a Monvalle, in località Gurèe sulla riva del lago Maggiore, la “Ecobiciclettata al tramonto”. Si tratta di una pedalata serale libera a tutti che prevede il ritrovo e le iscrizioni presso la spiaggia del Gurèe di Monvalle dalle ore 18 e il via alle ore 19. Il programma prevede una pedalata ad andatura turistica nelle vie di Monvalle e sulla pista ciclabile con…
LeggiIntrecci e inclusioni per Varese
Nell’ambito del progetto “Intrecci e inclusioni per Varese”, il Centro Gulliver in collaborazione con il Comune di Varese organizza per questi mesi estivi una rassegna di 5 incontri musicali gratuiti che si terranno le domeniche pomeriggio dalle 17.30 presso l’Isolino Virginia sul Lago di Varese e presso la Cascina Tagliata nel cuore del Parco del Campo dei Fiori. Una proposta culturale che unisce il valore e la bellezza del tempo libero, inteso non come tempo residuo o tempo vuoto, ma come tempo di ristoro e benessere del corpo e della mente valorizzando i momenti di socialità e…
LeggiVarese, domenica intensa per il volontariato di Protezione Civile
Una domenica intensa di attività pratica per i nuovi volontari di Protezione civile. Si è conclusa ieri, domenica 18 luglio, la parte pratica operativa per diventare volontari di Protezione civile, organizzata dalla Provincia di Varese, con il prezioso supporto del Comitato di Coordinamento del Volontariato. L’attività, che ha visto la partecipazione di oltre 120 nuovi volontari, sapientemente seguiti da funzionari e volontari esperti, si è svolta presso il Polo delle Emergenze delle Fontanelle, nel territorio comunale di Malnate, dove i volontari hanno lavorato, braccio a braccio, con esercitazioni che si…
LeggiA Busto Arsizio il violino di Gatti al Sociale con l’orchestra Alchimia
Prosegue la Stagione Sinfonica 2020-2021, curata da Musikademia, in collaborazione con Educarte e Teatro Sociale, con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto e degli sponsor Studio Vabri Dottori Commercialisti, Fin-Cle Srl, Tethasolutions It Services Srl e Istituto Clinico San Carlo e con il Patrocinio del Comune di Busto Arsizio. Mercoledì 21 luglio alle ore 21.00 è atteso al Teatro Sociale Delia Cajelli lo spettacolo ‘The Brit #konzert’. “Proseguono gli appuntamenti con la grande musica, sempre più protagonista dell’offerta culturale in città e sempre più capace di affascinare e attrarre…
LeggiA Sesto Calende una passeggiata tra arte e sapori
Torna l’ordinato e coordinato schieramento dei gazebi bianchi, dedicato alle eccellenze del territorio, a ricordare che è giunto il 3°Sabato del Mese e congiuntamente anche l’appuntamento con il Mercatino di Sesto Calende. Parliamo di ‘Un Fiume tra Arti e Sapori’ che Sabato 17 Luglio 2021 animerà la ‘passeggiata amata dai Sestesi’ all’ombra del lungo viale alberato. Continua la scommessa legata al ritorno della socialità nella nostra Città lasciando nuovamente spazio agli appassionati della tradizione, della manualità, del bello, dell’originale e del buon gusto in un piacevole incontro con le eccellenze…
LeggiMeteoGiuliacci previsioni dal 16 al 27 Luglio
MeteoGiuliacci, domenica 11 Luglio caldo e pochi temporali
Covid, genotipizzazione efficace strumento monitoraggio
Nella prima settimana di Luglio si conferma in Regione Lombardia la progressione della variante Delta (indiana) che attesta lo switch in atto con la variante Alpha (inglese). L’analisi, che si basa su dati consolidati all’8 Luglio, è stata realizzata dalla Direzione Generale Welfare ed evidenzia che dall’1 Gennaio sono state eseguite 19.374 genotipizzazioni per 16.916 pazienti. Complessivamente i pazienti per cui è stata identificata la variante Delta sono 522, pari al 3% di tutti i casi sottoposti sino ad ora a genotipizzazione. Nel mese di Giugno la variante predominante è…
LeggiCalcinate onora San Pietro Pescatore per tre giorni
La festa di San Pietro Pescatore si tiene a Calcinate del Pesce dal 9 all’11 Luglio. Due le Sante Messe previste: venerdì 9 alle ore 21, nell’oratorio e domenica 11 alle ore 10, nella chiesa parrocchiale. Come spiega don Felice Carnaghi, referente per la parrocchia di Calcinate del Pesce, che fa parte della diaconia Comunità pastorale Maria Madre Immacolata, «per esigenze del calendario pastorale, quest’anno la benedizione del lago si tiene venerdì 9 Luglio e sarà seguita dalla consueta celebrazione della S. Messa, mentre nelle sere di sabato 10 e…
LeggiRilancio turismo lombardo passa anche da settore matrimoni
Sino al 20 Luglio è possibile presentare le domande per poter partecipare al workshop digitale sul Wedding, organizzato da Regione Lombardia. L’evento B2B si terrà i prossimi 26 e 27 Ottobre e sarà completamente dedicato al comparto wedding. Saranno messe a disposizione degli operatori turistici lombardi 20 postazioni ed un’agenda di appuntamenti prefissati con buyer internazionali. Il workshop avrà lo scopo di presentare ai principali buyer target MICE e Wedding provenienti da Europa, Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Canada ed Emirati Arabi, le destinazioni e le relative offerte turistiche. “Il…
LeggiSi pedala sulle strade di Alfredo Binda
Il Presidente Nazionale della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni ha tenuto a battesimo l’iniziativa denominata “Sulle strade di Alfredo Binda”, la prima in provincia di Varese che offre dei percorsi permanenti cicloturistico – culturali. Ideato dall’associazione Ciclovarese il progetto cicloturistico ha come punto focale il paese di Cittiglio, località che ha dato i natali al campionissimo Alfredo Binda. Da Cittiglio si sviluppano tre tracciati, di diverso chilometraggi e difficoltà, da affrontare a ritmo turistico che offrono ai partecipanti la possibilità di pedalare toccando alcuni località dell’alto Varesotto che propongono dei…
LeggiJazz italo-argentino ad Olgiate Olona
Riparte con l’edizione n° 12 e con dieci concerti già programmati (ma altri se ne aggiungeranno nei prossimi mesi) JAZZaltro, la manifestazione che dal 2010 promuove le musiche del mondo, dal jazz al folk, dal blues al tango, dalla world music allo swing, coinvolgendo artisti di primo piano della scena italiana e internazionale, lungo l’asse della Strada del Sempione e del fiume Olona, in provincia di Varese. Quest’anno, la rassegna – ideata, organizzata e diretta come sempre da Mario Caccia – scatterà venerdì 2 Luglio nell’anfiteatro del Museo MA*GA di…
LeggiMontagna e sport al via le escursioni estive
Con un ventaglio di otto percorsi di diversa difficoltà, che si snodano tra alcuni degli scorci più belli delle cime e delle vallate lombarde, prende il via domenica 4 Luglio il programma 2021 delle escursioni estive e delle arrampicate in falesia organizzate dalle Guide alpine e dagli Accompagnatori di media montagna regionali. L’edizione 2021 dell’iniziativa si articola da luglio a ottobre. Sono previste 24 escursioni in montagna nei parchi regionali e nazionali e 18 giornate di arrampicata in falesia. A seguire i percorsi delle otto escursioni e delle due arrampicate…
Leggi