Il Consiglio Regionale della Lombardia, su impulso dell’assessore agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, ha approvato, nella sessione di Bilancio, l’incremento dello stanziamento annuale 2023 per il funzionamento delle Comunità Montane da 8,1 milioni di euro (quale era stato definito nell’Assestamento al Bilancio di metà anno) a 11,5 milioni. “Le Comunità Montane, con una popolazione complessiva di oltre 1.200.000 abitanti ripartita in 510 Comuni, rappresentano in Lombardia una realtà istituzionale di valorizzazione e gestione di oltre il 40% dei territori della Regione – ha dichiarato l’assessore Sertori…
LeggiTag: milioni
Distretti del Commercio da Regione altri 10 mln di euro
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi, ha approvato il rifinanziamento del bando per lo ‘Sviluppo dei Distretti del Commercio’. Ai 47.143.043 euro già stanziati, si aggiungono nuove risorse dal valore di 10.079.752 euro, raggiungendo così la cifra record di 57.222.795 euro. Grazie a questi ulteriori contributi economici vengono implementate le risorse destinate agli Enti Locali per ulteriori 32 distretti che, in base alla graduatoria del bando, sono stati valutati come ‘Progetti di eccellenza’. “L’impegno della Regione Lombardia per valorizzare i Distretti del…
LeggiLombardia, 4 mln di euro per contrasto disturbi nutrizione alimentazione
Via libera alla fase attuativa del ‘Piano biennale regionale di attività per il contrasto dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione’. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso. Per le attività previste dal Piano nel biennio, sono stati messi a disposizione quasi 4,2 milioni di euro suddivisi tra le varie ATS lombarde. “Il fenomeno dei disturbi della nutrizione e della alimentazione – ha affermato Bertolaso – ha avuto una grande crescita nel periodo covid e post covid sia nei pazienti adolescenti…
LeggiGdf nucleo beni e servizi sequestro per contraffazione in Europa per 16,7 mln di falsi
Tra dicembre 2020 e settembre 2022, con il supporto di Europol, è stata condotta una delle più grandi operazioni a livello europeo contro le contraffazioni, alla quale ha partecipato la Guardia di Finanza. Come evidenzia il Ministero francese, l’operazione ha permesso complessivamente di sequestrare o bloccare 16,7 milioni di falsi, principalmente giocattoli. In Italia, il Nucleo Speciale Beni e Servizi, sotto l’egida del Comando Generale del Corpo, dopo aver preso parte ai consessi internazionali, ha inoltrato apposite segnalazioni operative qualificate ai Reparti territoriali. I prodotti segnalati erano riconducibili a noti…
LeggiMaltempo Estate 2021 firmato decreto per assegnazione 19 mln per Como, Sondrio e Varese
Sbloccati i fondi del Dipartimento Protezione civile destinati a Comuni, Comunità Montane e Province dei territori di Como, Sondrio e Varese per i danni provocati dal maltempo nell’estate 2021. Lo comunica l’assessore al Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia, Pietro Foroni. È stato firmato oggi, presso la direzione generale Territorio e Protezione civile, il decreto per l’attuazione della delibera del Consiglio dei Ministri del 2 maggio, che assegna 18,6 milioni di euro. Il Piano approvato stanzia circa 17,3 milioni di euro a Comuni ed enti delle province di Como,…
LeggiA Palazzo Lombardia l’esposizione “Lombardia, un tesoro di biodiversità”
Prende il via lunedì 16 maggio, nell’ambito delle iniziative per celebrare la Giornata Mondiale della Biodiversità che si svolgerà il 22 maggio, l’esposizione, presso gli ingressi di Palazzo Lombardia, di un percorso di sensibilizzazione sulla biodiversità presente in Lombardia, dedicata in particolare alla flora e ai giardini botanici lombardi che sarà visitabile sino al 30 maggio. L’esposizione è stata inaugurata dall’assessore all’Ambiente e al Clima. “Con questa iniziativa – afferma l’assessore – vogliamo contribuire a celebrare la giornata mondiale della biodiversità, sensibilizzando non solo chi lavora all’interno di Palazzo Lombardia…
LeggiLombardia Psicologo di base presentato progetto di legge
Una nuova legge regionale per istituire lo psicologo di base, figura inserita e riconosciuta a tutti gli effetti tra le cure primarie grazie a uno stanziamento regionale quantificato in 12 milioni di euro. Una risposta significativa al forte incremento della domanda e del bisogno psicologico riscontrato nel periodo pandemico con l’obiettivo, in una prospettiva stabile e di lungo periodo, di strutturare un’offerta psicologica integrata nel Sistema Sanitario Regionale che possa essere tempestiva, appropriata e sempre più vicina ai cittadini e al territorio. E’ il progetto di legge di cui sono primi firmatari la Vice Presidente della…
LeggiDalla Lombardia 150 mln contro il rischio idrogeologico
Un programma di 177 interventi per la difesa del suolo che sarà finanziato con 150 milioni di euro. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, ha dato il via libera allo stanziamento di nuove risorse regionali per il Piano 2022, necessarie per programmare lavori di mitigazione sul territorio. Inoltre, ulteriori 74 milioni di euro saranno disponibili, entro il mese di giugno, per i territori lombardi colpiti da alluvioni: i fondi verranno attribuiti a Regione Lombardia nell’ambito del PNRR, per realizzare ulteriori 128 interventi. “Il…
LeggiLombardia verso l’autonomia energetica
Un investimento regionale iniziale di ventidue milioni di euro per avviare la realizzazione di una rete diffusa di impianti di produzione e accumulo energetico che servirà i fabbisogni di abitazioni private, aziende, ospedali, scuole ed enti locali, riducendo i costi energetici a carico degli utilizzatori. Con l’obiettivo di far sorgere in Lombardia entro i prossimi cinque anni 6mila comunità energetiche generando un incremento di potenza fotovoltaica installata pari a quasi 1.300 MW, corrispondente al raggiungimento di un terzo dell’obiettivo di sviluppo del fotovoltaico entro il 2030. A illustrare numeri e…
LeggiLombardia approvata riforma sanità
Via libera con 48 voti a favore e 26 contrari (vedi foto allegata) alla nuova riforma della sanità lombarda. Il provvedimento è stato approvato dall’Aula del Consiglio regionale alle ore 17.21 e modifica la legge n°33 del 2009.“Potenziare il servizio sanitario regionale in particolare per la medicina territoriale, la prevenzione e l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI); precisare le competenze dei diversi soggetti interessati (ATS, ASST, Assessorato e Direzione generale), istituire Distretti, Case di Comunità, Ospedali di Comunità e Centrali Operative Territoriali. Consentire nuove assunzioni di personale medico e infermieristico con l’introduzione…
LeggiAgricoltura presentato programma di sviluppo rurale Lombardia
E’ stato presentato oggi martedì 2 Novembre, a Palazzo Pirelli, alla presenza del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi Fabio Rolfi, il Programma di Sviluppo Rurale di transizione della Lombardia. Nel biennio 2021-22 Regione Lombardia mette a disposizione delle aziende agricole 400 milioni di euro. Con i primi 18 bandi che apriranno a novembre saranno già disponibili 185 milioni di euro. Il PSR è un programma di finanziamenti congiunti (europei, statali e regionali) che costituisce un’importante fonte di contributi e sostegno per l’imprenditoria agricola…
LeggiDa Regione i primi 110 mln per le imprese lombarde
Sono circa 110 milioni di euro le risorse economiche messe in campo negli ultimi mesi per le imprese lombarde, dall’assessorato allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia guidato, da febbraio, da Guido Guidesi. Nello specifico si tratta di oltre 73 milioni di euro concessi a fondo perduto a cui vanno sommati quasi 37 milioni erogati con finanziamento; investimenti che hanno riguardato 15.756 imprese. Le risorse a fondo perduto concesse dalla Regione hanno permesso un investimento totale di oltre 180 milioni di euro. La provincia con il maggior numero di imprese beneficiarie è quella di Milano (6.022) seguita da quelle di Brescia (2.112) e di…
LeggiCiclovia del Garda, pronto progetto preliminare tracciato
Definito il progetto di fattibilità, tecnica ed economica della Ciclovia del Garda da consegnare al Ministero per le Infrastrutture e le Mobilità Sostenibili. Lo studio dell’opera è stato illustrato oggi, giovedì 5 Agosto, con una conferenza stampa congiunta a Riva del Garda (TN) con l’assessore a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, l’assessore all’Artigianato, Commercio, Promozione, Sport e Turismo della Provincia autonoma di Trento, Roberto Failoni e la vicepresidente e assessore a Infrastrutture, Trasporti, Lavori pubblici e Navigazione della Regione Veneto, Elisa De Berti. “Il…
LeggiAgricoltura 48 mln di euro a 175 imprese per investimenti
“Gli imprenditori agricoli lombardi vogliono investire per far correre l’economia. Oggi mettiamo in circolo altri 48 milioni di euro: intendiamo stimolare la competitività delle nostre aziende, cofinanziando investimenti legati alla realizzazione di opere e impianti o all’acquisto di nuove apparecchiature”. L’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi, ha annunciato così la firma del decreto regionale sulla misura 4.1 del Piano di sviluppo rurale, con il quale è stato approvato l’elenco delle domande ammesse a finanziamento per un contributo totale di 48.071.968,51 euro. “È lo scorrimento della…
LeggiLombardia, dal 12 Aprile, bando per nuclei con figli minori
A partire dal 12 Aprile apre il bando regionale ‘Protezione Famiglia’, destinato a supportare le famiglie con figli minori, che risponde ai bisogni di natura socio-economica legati al perdurare della situazione emergenziale. “Con questo bando – spiega Alessandra Locatelli, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia – intendiamo offrire un sostegno economico che in un momento di grave difficoltà, quale è quello attuale, può soddisfare alcuni dei bisogni più urgenti ed essenziali delle famiglie lombarde. La misura viene applicata utilizzando l’algoritmo del ‘Fattore Famiglia’, in…
LeggiNel Varesotto 9 su 10 sono rimasti a casa
Gli italiani hanno speso circa 1,4 miliardi di euro per imbandire le tavole della Pasqua, mentre nel Varesotto quasi 9 cittadini su 10 (88%) sono rimasti a casa: solo un 10% ha approfittato delle deroghe per uscire dalle mura domestiche nei limiti previsti. E’ il bilancio dal quale emerge che la cucina e la tavola si classificano come il principale svago dei cittadini nella Pasqua rossa blindata. Una tendenza dimostrata – sottolinea Coldiretti Varese – dall’ aumento del 15% della spesa rispetto allo scorso anno ma ben al di sotto…
LeggiLombardia riordino della rete ospedaliera
Oltre 224 milioni di euro per il potenziamento dei posti letto delle Terapie intensive e sub intensive e per l’adeguamento di strutture ospedaliere e Pronto soccorso. È il contenuto della delibera approvata mattina dalla Giunta della Regione Lombardia su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti. Si tratta di rimodulazioni di alcuni interventi previsti nel Piano di riordino della rete ospedaliera regionale, necessari in seguito alle valutazioni delle Aziende Sanitarie emerse durante le fasi di progettazione dei lavori. Un’implementazione per adeguare il rapporto posti letto di Terapia intensiva…
LeggiColonnine elettriche, misura di 5 mln estesa alla mobilità lacuale e fluviale
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, di concerto con l’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, ha approvato la delibera che estende i 5 milioni di euro (2 milioni nel 2021 e 3 milioni nel 2022) destinati agli Enti pubblici lombardi anche alla realizzazione di infrastrutture per la ricarica elettrica dei mezzi di mobilità su laghi e fiumi. Il bando sarà reso operativo sulla piattaforma informatica www.bandi.servizirl.it entro il mese di Marzo. “Nella linea di diffondere la mobilità sostenibile, abbiamo…
LeggiLa Ode torna in mani italiane
La Ode di Esino Lario, con 80 milioni di fatturato, torna in mani italiane. Era stata venduta al Gruppo cinese Defond nel 2004, ma ora, grazie all’acquisizione da parte di un’altra azienda italiana, la Ceme di Trivolzio (Pavia), specializzata nella produzione di valvole e pompe, ridiventa un’eccellenza che aiuta la crescita del Pil italiano. Dal 1960 Ode S.r.l. (Officine di Esino Lario) progetta e produce linee complete di elettrovalvole per il mercato dei costruttori di macchine ed impianti ed è in grado di offrire soluzioni personalizzate di elevata qualità, adattabilità, affidabilità dei propri prodotti. In oltre 60 anni di attività l’azienda lecchese ha saputo sviluppare nuovi…
LeggiTempesta Vaia, in provincia di Varese, finanziato intervento a Cittiglio
Ammonta complessivamente a circa 30,5 milioni di euro il Piano di interventi predisposto da Regione Lombardia, in base alle segnalazioni giunte a suo tempo da Comuni ed enti locali, e approvato in questi giorni dal Dipartimento della Protezione Civile per complessivi 73 interventi nei Comuni colpiti dagli eccezionali avvenimenti atmosferici del 2018 (la cosiddetta ‘Tempesta Vaia’). Le opere finanziate riguardano una settantina di Comuni tra le province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Milano, Pavia, Sondrio e Varese. Il finanziamento rientra in un Piano triennale 2019-2021 stilato ad hoc per la…
LeggiTorino, riciclaggio denaro, sequestrati 6 mln di euro a cittadini est europeo
La Guardia di finanza di Torino ha dato esecuzione all’operazione “Scacco al Re”, nei confronti di 4 persone originari dell’Est Europa, dediti al riciclaggio di denaro proveniente da reati, attraverso l’acquisto e la gestione di una catena di attività commerciali ed economiche, effettuando sequestri di beni per oltre 6 milioni di euro. In particolare, è stato disposto il sequestro di 8 bar e 1 sala slot nella città di Torino, 3 autovetture di lusso (rispettivamente un’Audi R8, una Porsche Macan e una Range Rover Evoque, tutte di recente acquisto), società…
LeggiIn Lombardia a Natale 300 mila poveri senza cibo
Sono oltre 300 mila i poveri in Lombardia che, con l’aggravarsi della situazione, sono costretti per Natale a chiedere aiuto per il cibo da mangiare nelle mense o soprattutto con la distribuzione di pacchi alimentari. E’ quanto emerge da una stima della Coldiretti regionale dopo l’entrata in vigore del nuovo DPCM, sulla base dell’andamento delle richieste degli Enti impegnati nel volontariato che registrano un aumento anche del 40% delle richieste di aiuto a livello nazionale con i poveri che salgono a 4 milioni. Fra i nuovi poveri nell’autunno 2020 –…
LeggiBrescia, operazione Scarface, duro colpo ‘ndrangheta (Video)
Dalle prime ore dell’alba di oggi, lunedì 2 Novembre, i Carabinieri del Comando Provinciale di Brescia stanno eseguendo una misura cautelare nei confronti di numerose persone, responsabili di associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio di denaro di provenienza illecita, ricavato per il tramite di trasmissioni televisive specializzate nella previsione dei numeri del lotto, con l’aggravante di aver agevolato l’attività della ‘ndrangheta. Contestualmente, i militari stanno eseguendo anche misure patrimoniali con il sequestro di beni mobili e immobili, per un ammontare complessivo pari a 25.000.000 (venticinque milioni)di euro.
Leggi