Notte di lavoro per i Vigili del Fuoco la provincia di Varese colpita dal maltempo e supporto a Bergamo

Un violento temporale si è abbattuto sulla provincia a partire dalle 20:00 di ieri sera, lunedì 7 Luglio, generando oltre 30 richieste di intervento per i Vigili del Fuoco. La maggior parte degli sforzi si è concentrata sulla rimozione di alberi caduti e sui danni diretti delle intense piogge. La situazione ha richiesto anche l’invio di una squadra di cinque unità in aiuto alla provincia di Bergamo, dove i Vigili del Fuoco stanno affrontando un elevato numero di chiamate a causa del maltempo.

Condividi:
Leggi

Maltempo, Varese i Vigili del Fuoco al lavoro senza sosta per danni e alberi caduti

Dalle ore 20:00 di martedì sera 1 Luglio, sono stati effettuati 20 interventi per la violenta ondata di maltempo che ha colpito la Provincia di Varese. Tutte le squadre del comando Provinciale di Varese e dei distaccamenti provinciali sono attivamente impegnate nel taglio di piante cadute e in altri interventi legati alle condizioni meteorologiche avverse.

Condividi:
Leggi

Annullata edizione 2025 festa del fieno a Uboldo per maltempo

L’edizione 2025 della “Festa del Fieno”, in programma per lunedì 2 giugno presso la Cascina Regusella di Uboldo (VA), è ufficialmente annullata. Le attuali previsioni meteorologiche, che indicano condizioni di maltempo durante la giornata del 2 giugno, non ci consentono di predisporre al meglio le attività previste all’aperto, né di garantire la sicurezza e la piena fruibilità degli spazi. La decisione è stata condivisa dagli organizzatori insieme all’Ente Parco dei Mughetti e ai partner coinvolti, con senso di responsabilità verso il pubblico e tutte le realtà partecipanti. La “Festa del…

Condividi:
Leggi

Maltempo in Lombardia: frana e esondazione chiudono la SS233 “Varesina” a Induno Olona (VA) (aggiornamento)

aggiornamento: Riaperta al traffico la strada statale 233 “Varesina” a Induno Olona, in provincia di Varese. Permane provvisoriamente in vigore il senso unico alternato per un tratto di circa 150 metri ———————————— Sulla SS233 “Varesina” è chiuso il tratto in entrambe le direzioni dal km 55,000 al km 62,000, a Induno Olona, in provincia di Varese, a causa di una frana in più e dell’esondazione del fiume Olona. Le deviazioni vengono segnalate in loco. Sul posto sono intervenute le squadre Anas e delle Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale…

Condividi:
Leggi

Maltempo Nord-Ovest: Anas riapre strade in Piemonte e Lombardia

Anas ha riaperto al traffico alcune strade statali in Piemonte e Lombardia chiuse in precedenza a causa dell’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito il Nord-Ovest dell’Italia. In Piemonte è riaperta al traffico la statale 25 “del Moncenisio” tra Chiusa San Michele e Sant’Ambrogio di Torino (TO) precedentemente interessata da allagamenti. Permane la chiusura all’altezza di Giaglione con transito deviato sulla viabilità comunale. Circolazione ripristinata anche sul ponte lungo la statale 142 “Biellese” tra Romagnano Sesia (NO) e Gattinara (VC) e sul ponte sulla statale 299 “di Alagna” a Serravalle Sesia (VC). Infine, in considerazione del rientro dell’allerta meteo-idrogeologica è…

Condividi:
Leggi

Maltempo: il Po sale di 2,5 metri in 24 ore campagne e risaie sott’acqua nel Pavese

Il livello del fiume Po si è alzato di due metri e mezzo in 24 ore sotto la spinta della nuova ondata di maltempo ch sta colpendo la Lombardia e diverse parti d’Italia, con precipitazioni e vento forte. E’ quanto emerge dal monitoraggio Coldiretti su dati Aipo, sull’andamento del grande fiume al Ponte della Becca in provincia di Pavia, territorio dove si segnalano anche piante abbattute, campagne sommerse nell’alto Oltrepò e risaie sott’acqua in Lomellina a causa dell’esondazione del fiume Sesia. I tecnici Coldiretti – fa sapere Coldiretti Lombardia – stanno monitorando…

Condividi:
Leggi

Maltempo in Lombardia: 8mila interventi urgenti per alberi pericolosi in un anno

Sono 8mila in un anno le urgenze per alberi pericolosi in Lombardia che hanno richiesto l’intervento dei pompieri. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti regionale su dati dell’annuario statistico dei vigili del fuoco, diffusa in occasione dell’ondata di maltempo che sta interessando in queste ore la Lombardia con pioggia e vento forte in diverse zone del territorio, a cominciare dalla città di Milano e della sua area metropolitana, con alberi e rami sono caduti in vari luoghi. La Lombardia – precisa la Coldiretti regionale – è la prima regione per numero…

Condividi:
Leggi

Ai privati 33 milioni per i danni causati dal maltempo nel luglio 2023

Si sono aperti oggi i termini sulla piattaforma ‘Bandi e Servizi’ di Regione Lombardia per presentare la rendicontazione relativa alle spese sostenute da cittadini e aziende in seguito al maltempo del mese di luglio 2023. Cittadini e imprese potranno così completare l’iter avviato con la segnalazione dei danni e la richiesta di contributi. Lo comunica l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa. “Lo stanziamento totale – ha affermato l’assessore La Russa – supera i 33 milioni di euro di risorse statali. Sono 5.419 i soggetti interessati suddivisi in 347 comuni sparsi su tutte le…

Condividi:
Leggi

Sp 62: sospesnione temporanea circolazione nei comuni di Brizio e Rancio Valcuvia

Lavori programmati sulla viabilità per domani, mercoledì 19 febbraio. Per consentire l’esecuzione di interventi di manutenzione sulla SP 62 “del Sasso Marèe”, la circolazione sarà temporaneamente sospesa, ad eccezione del transito del bus di linea N13 della Castano, in corrispondenza del cantiere situato alla progressiva Km 6+500. Sono previste le deviazioni: alla progressiva km 5+554 (via Marconi) nel Comune di Brinzio, in corrispondenza del bivio con la SP 45 via Monte Rosa; alla progressiva km 8+054 nel Comune di Rancio Valcuvia, in corrispondenza del bivio con la SP 11 dir. La chiusura…

Condividi:
Leggi

Danni maltempo 2024 Bergamo riconosciuta eccezionalità

Il Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste ha accolto la richiesta della Regione Lombardia riconoscendo il carattere di eccezionalità degli eventi atmosferici che hanno colpito la provincia di Bergamo nel 2024 con i danni legati al maltempo. Il decreto ministeriale, firmato dal ministro Francesco Lollobrigida, sblocca gli interventi a sostegno delle strutture aziendali danneggiate da grandinate e piogge alluvionali. Le aree interessate comprendono i Comuni di Camerata Cornello, Dossena, Olmo al Brembo, San Giovanni Bianco, Santa Brigida, Serina, Taleggio e Val Brembilla per le grandinate del 12 luglio, mentre per le piogge alluvionali di settembre e ottobre potranno accedere agli aiuti anche le aziende…

Condividi:
Leggi

Adamello causa maltempo interrotte le ricerche del secondo alpinista

Causa maltempo, con pioggia nel fondovalle e nevicate in montagna, oggi giovedì 9 Gennaio, le ricerche del secondo alpinista disperso nel gruppo dell’Adamello sono state temporaneamente sospese. Si prevede di riattivarle nella giornata di domani, venerdì 10 Gennaio.  Pronti a intervenire oltre cinquanta soccorritori del Soccorso Alpino e Speleologico, del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e i Vigili del Fuoco, oltre che le unità cinofile del Soccorso Alpino e della Guardia di Finanza, che verranno elitrasportati in quota nella zona del primo ritrovamento. Saranno presenti anche i Nu.Vol.A. per…

Condividi:
Leggi

Maltempo, Lombardia: agricoltura paralizzata, raccolti al palo semine e d’Autunno bloccate

Terreni allagati, raccolti al palo e semine autunnali bloccate. Nelle campagne lombarde gli agricoltori fanno i conti con gli effetti del maltempo che a più riprese ha interessato la Lombardia nell’ultimo periodo, con precipitazioni intense anche nei giorni scorsi. Lo rende noto la Coldiretti regionale sulla base di un monitoraggio sul territorio. Mentre nelle aree montane si assiste a fenomeni di dissesto e smottamenti – precisa la Coldiretti Lombardia – in pianura gli agricoltori non possono entrare nei campi zuppi d’acqua. Il risultato è che le operazioni sono bloccate o…

Condividi:
Leggi

Maltempo volontari della Protezione Civile della Lombardia in Emilia Romagna

 Sono 16 i volontari e 2 i funzionari della Protezione civile della Lombardia partiti ieri, domenica 20 ottobre, con i mezzi e le attrezzature necessarie per supportare i colleghi al lavoro in Emilia Romagna, regione duramente colpita dal maltempo. La Colonna mobile regionale è partita alla volta della zona di Imola. “I nostri uomini – ha affermato l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa – sono impegnati nelle attività di soccorso e messa in sicurezza della popolazione. Siamo vicini umanamente e concretamente ai cittadini messi a dura…

Condividi:
Leggi

Maltempo, Piemonte, sfollati turisti al rifugio Scarfiotti e crollati due ponti in borgata Giordani e Combe

A causa delle intense precipitazioni che stanno colpendo il Piemonte, i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese sono stati mobilitati nella Valle di Susa (TO) per il presidio del territorio. In particolare, nelle zone di Bussoleno e Mattie, dove il Rio Gerardo ha causato il crollo di due ponti nelle borgate Giordani e Combe. Quest’ultima è ora accessibile solo a piedi. Le squadre sono operative dall’alba, su attivazione dei COC, per monitorare i corsi d’acqua. Le squadre di Bardonecchia sono attualmente impegnate nell’evacuazione di un gruppo di ospiti del…

Condividi:
Leggi

Maltempo colpisce la provincia di Varese

Lunedì mattina 26 agosto, un violento nubifragio ha colpito diverse aree della provincia di Varese, allagando sottopassi e parti dei centri abitati e provocando la caduta di numerosi alberi. La violenta perturbazione meteorologica ha duramente colpito la Lombardia, provocando gravi disagi e danni in varie zone della regione. Tra le aree più colpite si segnalano il comune di Darfo, nella provincia di Brescia, Gavirate e i comuni limitrofi a Malpensa, nella provincia di Varese. A causa delle forti piogge, la strada statale 336 è stata chiusa al traffico in direzione…

Condividi:
Leggi

Garavaglia (FdI): da Regione Lombardia più sostegno ai comuni colpiti da ondate di maltempo

Un Ordine del Giorno mirato a destinare ulteriori risorse ai tanti Comuni della Lombardia colpiti, tra 2023 e 2024, dalle ondate di maltempo. Lo ha presentato il capogruppo di FDI in Regione Lombardia, Christian Garavaglia, durante la sessione di Assestamento del Bilancio del Pirellone. Come noto, il territorio regionale è stato interessato da numerosi episodi di maltempo nel periodo 2023- 2024 che hanno ripetutamente colpito i territori di diversi Comuni lombardi; piogge diffuse e prolungate hanno provocato esondazioni e sono stati segnalati vari fenomeni di dissesto idrogeologico. Ancora una volta, il sistema…

Condividi:
Leggi

Emergenza maltempo a Varese

L’episodio di maltempo che ha colpito diversi comuni della provincia di Varese, tra cui Arcisate, Varese, Induno Olona e Viggiù, con venti fino a 90 km/h e piogge intense, ha visto la pronta risposta della Protezione civile. Gli operatori, i volontari e i funzionari sono intervenuti dalle 05:30 del mattino, dimostrando come una formazione organizzata e preparata possa fare la differenza in situazioni di emergenza. I volontari e i funzionari provinciali si sono impegnati sul campo sin dalle prime luci dell’alba, lavorando ininterrottamente per 18 ore. La loro attività ha…

Condividi:
Leggi

Maltempo agricoltura ancora sotto scacco in provincia di Varese

 Agricoltura ancora sotto scacco per il maltempo in provincia di Varese, dove la cronaca delle ultime ore racconta di fenomeni intensi con corsi d’acqua esondati, alberi caduti e danni a raffica nelle campagne, tra semine dilavate, prati e campi di cereali sommersi. Una situazione che rende l’estate 2024 già da dimenticare per gli agricoltori della provincia prealpina. Non solo: degli oltre cento episodi di eventi estremi, tra tempeste di vento, nubifragi e grandinate, che si sono finora abbattuti sull’Italia a luglio, oltre uno su tre si è verificato in Lombardia.…

Condividi:
Leggi

Maltempo in Lombardia Protezione Civile al lavoro in costante monitoraggio

“La Protezione civile lombarda è al lavoro nelle zone colpite dal maltempo che dalle prime ore di questa mattina si è abbattuto sulla nostra regione provocando allagamenti, caduta di alberi e detriti ed alcune esondazioni, con interruzioni del traffico stradale e ferroviario”. Lo afferma Romano La Russa, assessore regionale alla Protezione civile. “La Sala operativa regionale – aggiunge l’assessore – monitora costante la situazione, tra cui i livelli dei principali corsi d’acqua, ed è in contatto continuo sia con gli enti territoriali che con le squadre di volontari di protezione…

Condividi:
Leggi

Maltempo eventi estremi a luglio oltre uno su tre è in Lombardia

Degli oltre cento episodi di eventi estremi, tra tempeste di vento, nubifragi e grandinate, che si sono finora abbattuti sull’Italia a luglio, oltre uno su tre si è verificato in Lombardia. È quanto afferma la Coldiretti regionale sulla base degli ultimi dati Eswd (European sever weather database) disponibili, in merito alla nuova ondata di maltempo che proprio in queste ore sta flagellando diverse aree del territorio. I nostri tecnici – spiega la Coldiretti Lombardia – sono al lavoro per monitorare la situazione e raccogliere le eventuali segnalazioni di danni dalle aziende agricole…

Condividi:
Leggi

Maltempo colpisce duramente la città di Varese. Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco

Questa mattina, venerdì 12 luglio, alle prime luci dell’alba, Varese e le zone limitrofe sono state colpite da eventi climatici violenti. Tutte le squadre del Comando sono state impegnate in diversi tipi di interventi. Nella tranquilla città di Varese, precisamente in via Vetera, alle prime luci dell’alba di venerdì 12 luglio, un’improvvisa e abbondante pioggia ha inondato le strade circostanti, creando un vero e proprio fiume che ha rapidamente preso possesso delle vie adiacenti. Le operazioni sono seguite alle numerose chiamate registrate presso la Sala Operativa (S.O.). Attualmente, sono state…

Condividi:
Leggi

Maltempo colpisce Varese e provincia alle luci dell’alba

Questa mattina, venerdì 12 luglio, intorno alle 5:00, un violento nubifragio ha colpito Varese e la provincia. Numerosi allagamenti e strade interrotte a causa della caduta di alberi. La linea ferroviaria Trenord ha informato i viaggiatori che la circolazione dei treni tra Malnate e Varese Nord è temporaneamente sospesa a causa delle avverse condizioni meteorologiche. didascalia: immagine di repertorio

Condividi:
Leggi

Maltempo api ridotte alla fame per piogge incessanti

Le piogge abbondanti e incessanti che continuano a interessare la Lombardia hanno ridotto le api alla fame, con gli apicoltori costretti a intervenire con alimentazioni di emergenza per cercare di salvarle. È quanto denuncia la Coldiretti Lombardia durante un incontro in Regione sulle difficoltà del settore apistico, alla presenza dell’assessore Beduschi. Tra nubifragi, grandinate, bombe d’acqua e vento forte – precisa la Coldiretti Lombardia –, la primavera appena conclusa ha rovinato le fioriture con conseguenze negative sulla sopravvivenza stessa delle api, con le scorte di cibo negli alveari esaurite. Gli…

Condividi:
Leggi

Maltempo, grandine su frutta e cereali

Meloni, angurie, zucche, ma anche albicocche, mais, orzo e frumento rovinati dalla grandine, mentre il fieno marcisce nei campi impregnati d’acqua. È il bollettino tracciato dalla Coldiretti Lombardia dopo le ultime piogge torrenziali unite a locali grandinate, in base alle segnalazioni che stanno arrivando dai tecnici al lavoro sul territorio. In particolare – precisa la Coldiretti Lombardia – nelle scorse ore i chicchi di ghiaccio, unitamente a bombe d’acqua, hanno colpito angurie, meloni e zucche nel basso Mantovano, tra i comuni di Ostiglia, Revere, Sermide e Felonica. Nel Lodigiano, invece, a farne…

Condividi:
Leggi

Non si placa il maltempo nel Varesotto

In questi giorni le campagne del Varesotto sono ancora strette sotto la morsa del maltempo con campi allagati e semine ritardate, mentre in Lombardia si sono scatenati oltre 70 eventi estremi, tra nubifragi, bombe d’acqua, grandinate e tempeste di vento, solo nell’ultima settimana. Questo è quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti Varese sui dati dell’European Severe Weather Database (ESWD), mentre la regione continua a essere colpita da condizioni climatiche avverse. Le campagne dell’intera regione, da Nord a Sud e da Est a Ovest, sono attualmente sommerse da quantità eccezionali di…

Condividi:
Leggi

Maltempo: Lambro attivate vasche di laminazione. Attenzione rimane alta

“Grazie all’attivazione delle vasche di laminazione, già realizzate da Regione Lombardia, che limitano le piene del Lambro, stiamo fronteggiando una situazione davvero difficile e contenendo impatti ancor più pesanti su tutti i comuni a valle, in particolare Milano, Monza e Cinisello Balsamo. La preoccupazione, però, non è finita e l’attenzione resta altissima”. Così l’assessore al Territorio e Sistemi Verdi della Regione Lombardia interviene sull’evoluzione del maltempo in Lombardia. “Al Comune di Milano e in particolare all’assessore competente – aggiunge – diciamo di avere più attenzione verso la manutenzione ordinaria, in…

Condividi:
Leggi

Maltempo, Lombardia: campi sommersi, semine in tilt a rischio orzo e frumento

Semine in tilt per mais e riso, orzo e frumento a rischio asfissia, prati danneggiati dalla troppa pioggia e trapianti di pomodoro bloccati. È quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti Lombardia, nelle campagne sommerse d’acqua, sugli effetti della nuova ondata di maltempo che sta interessando la regione. Situazione molto difficile tra Milanese e Lodigiano – precisa la Coldiretti Lombardia – dove in alcune zone si registrano già oltre 100 millimetri di pioggia cumulata nelle ultime 12 ore secondo i dati Arpa e le rilevazioni effettuate dagli stessi agricoltori. “E’…

Condividi:
Leggi

Maltempo, Regione Lombardia in campo per fronteggiare le forti precipitazioni

“Dalla serata di ieri, il settore occidentale della Lombardia è interessato da precipitazioni moderate, localmente forti, anche a carattere di rovescio e temporale. Attualmente le precipitazioni sono in estensione su tutta la regione, con associato un rinforzo dei venti sui settori di pianura e Prealpini”. È quanto comunica il report della Protezione civile regionale diffuso oggi alle ore 12.30. In particolare – prosegue la Nota – “le abbondanti precipitazioni localizzate sui bacini del Nodo Idraulico Milanese hanno provocato un rapido incremento dei livelli idrometrici dei principali corsi d’acqua già dalla…

Condividi:
Leggi

Varese riparati i danni all’infrastruttura ferroviaria di Ferrovienord causati dal maltempo

Ferrovienord ha completato gli interventi di ripristino dell’infrastruttura ferroviaria sulle tratte Varese Casbeno – Cocquio Trevisago danneggiate questa mattina dalle avverse condizioni metereologiche. Nel corso della notte, nel comune di Morosolo, il forte vento ha causato la caduta di un platano di una proprietà privata adiacente la sede ferroviaria sulla linea aerea. La circolazione nella tratta tra Varese Casbeno e Cocquio Trevisago è stata interrotta per consentire l’intervento di due squadre di tecnici di Ferrovienord che, con l’utilizzo anche di due mezzi d’opera, hanno riparato gli oltre 200 metri di linea aerea…

Condividi:
Leggi

Maltempo, problemi territori nei Comuni di Cittiglio, Laveno. Frana Comune Cadegliano – Viconago

Incontro in Prefettura, venerdì 8 Marzo, sulle problematiche causate dal maltempo nel territorio della Provincia di Varese. Presenti i Sindaci dei Comuni di Cittiglio, Laveno Mombello, Cadegliano Viconago i rappresentanti della Comunità Montana delle Valli del Verbano oltre al Prefetto di Varese dottor Salvatore Pasquariello, il rappresentante di Ferrovie Nord, i rappresentanti della Sicurezza Protezione Civile e Territorio e Sistema Verde e gli onorevoli Stefano Candiani e Andrea Pellicini. I tre Sindaci dei Comuni di Cittiglio, Laveno e Cadegliano hanno presentato una relazione sulla situazione in cui versano i territori…

Condividi:
Leggi

Maltempo: neve in Lombardia

Scatta l’allerta per i trattori degli agricoltori della Coldiretti, pronti a entrare in azione per pulire le strade dalla neve e per la distribuzione del sale contro il pericolo del gelo. Lo rende noto la Coldiretti Lombardia mentre in diverse zone della regione nelle ultime ore si stanno verificando le prime nevicate, dall’Alta Valtellina ad alcune aree del bresciano e della bergamasca. In Alta Valtellina – precisa la Coldiretti – trattori già mobilitati dalle prima mattinata, operativi come spalaneve tra i comuni di Teglio e Bormio. In basse valle e…

Condividi:
Leggi

Maltempo: annullata festa delle Guide Alpine

Causa maltempo, la giornata di domani, sabato 23 settembre, della ‘Festa delle guide’ alpine è stata annullata e rimandata al weekend successivo. La ‘Festa delle Guide’ alpine era originariamente prevista nel weekend del 23 e il 24 settembre  in Val di Scalve, a Colere (BG), ai piedi della Presolana. Nei prossimi giorni verranno date maggiori informazioni. Le attività in programma per domenica 24 sono invece confermate. L’evento, organizzato dal Collegio guide alpine Lombardia e Regione Lombardia per salutare l’estate, sarà completamente gratuito e aperto a tutti. In occasione della Festa,…

Condividi:
Leggi

Maltempo 235 mln di danni per il settore agricolo

Ammontano a oltre 235 milioni di euro i danni subiti dall’agricoltura lombarda a causa degli eventi atmosferici che hanno colpito il territorio regionale tra luglio e agosto. “Si tratta – dichiara l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi – di stime ormai accurate, risultanti dalle oltre 3600 segnalazioni pervenute. Cifre che purtroppo confermano in pieno la gravità di quanto subito dalle aziende agricole, ma fondamentali per consentirci di formalizzare al Governo la richiesta di calamità, che avverrà come da norme con un provvedimento di Giunta”. Secondo…

Condividi:
Leggi

Maltempo: danni in agricoltura segnalazioni entro 21 Agosto

Regione Lombardia ha fissato per il 21 agosto la scadenza per raccogliere le segnalazioni di danni alle aziende agricole a seguito del maltempo che ha interessato diverse province nei giorni scorsi. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. “Abbiamo deciso – dichiara Alessandro Beduschi – di concedere alle organizzazioni agricole più tempo rispetto ai 20 giorni stabiliti dalla normativa per completare le procedure di ricognizione dei danni, particolarmente complesse in quanto non si è trattato di un unico evento atmosferico, bensì di fenomeni che si sono susseguiti…

Condividi:
Leggi

Maltempo: sopralluogo della Regione a Saronno e Gerenzano

Incontro in Municipio a Saronno (VA), comune particolarmente colpito dalle trombe d’aria e dal maltempo dei giorni scorsi, per gli assessori regionali Romano La Russa (protezione civile), Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi), Francesca Caruso (Cultura), insieme al al sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee Raffaele Cattaneo. Alla riunione hanno partecipato sindaci e amministratori del territorio, è stato tracciato un bilancio della situazione relativa a quest’area della provincia di Varese: ad oggi, in base alle segnalazioni dei Comuni, i danni superano i 100 milioni…

Condividi:
Leggi

Maltempo: in Lombardia superati 800 mln di danni

 “Le segnalazioni dei danni del maltempo giunte alla Protezione civile di Regione Lombardia tramite il portale regionale di RAccolta Schede DAnni – RASDA hanno già superato, complessivamente, gli 800 milioni di euro. Un dato importante che è comunque destinato ad aumentare poiché devono ancora arrivare le schede del Comune di Milano e di altri Comuni che hanno subito danni ingenti”. Lo dichiara Romano La Russa, assessore regionale alla Protezione civile.  Le segnalazioni arrivate alla Protezione civile, comunica l’assessore, ad oggi, hanno raggiunto la cifra di 805.464.238 euro a fronte di 339…

Condividi:
Leggi

Maltempo: danni già superato i 168 mln di euro

“La stima dei danni da maltempo nella nostra Regione che ho anticipato martedì in Consiglio è stata già ampiamente superata ed è destinata a crescere. Ad oggi, infatti, i danni segnalati per il maltempo da parte di 117 enti hanno già superato i 168 milioni di euro, di cui 77,3 per il comparto pubblico e 91,4 per il comparto privato, nonostante manchino ancora le quantificazioni di numerosi Comuni, tra i quali la città di Milano e i centri dell’hinterland, tra i più duramente colpiti dalla grandinata di due giorni fa, che…

Condividi:
Leggi

Maltempo. Agricoltura: chiesti ristori per aziende non assicurate

Maltempo, Regione Lombardia chiede al Governo di prevedere la deroga dalle norme che escludono dai ristori in caso di calamità naturali le aziende agricole non coperte da assicurazione. È quanto comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, in una lettera inviata al ministro Francesco Lollobrigida. “Gli eventi di queste ore – si legge nella lettera dell’assessore Beduschi – hanno azzerato in pochi minuti le produzioni agricole pronte al raccolto e causato ingenti danni alle strutture e attrezzature del comparto. Per un settore già provato dalla siccità del 2022…

Condividi:
Leggi

Maltempo, circolazione treni in Lombardia torna regolare

Sta tornando progressivamente alla normalità la circolazione dei treni in Lombardia dopo i violenti temporali che, ieri e oggi all’alba, hanno colpito le infrastrutture ferroviarie causando ritardi o interruzioni. Come comunicato sul sito di Trenord, dalla prima mattina si sono registrati rallentamenti e limitazioni di percorso sulle linee Milano-Brescia-Verona, per le conseguenze delle avverse condizioni meteo sulle infrastrutture fra Brescia e Verona; S11 Milano-Como-Chiasso e S9 Saronno-Seregno-Albairate, per conseguenze sull’infrastruttura fra Monza e Sesto San Giovanni; Milano-Treviglio-Cremona per la caduta di rami sui binari fra Crema e Castelleone; Bergamo-Brescia per…

Condividi:
Leggi

Maltempo colpita la linea ferroviaria

Alle 13.45 circa di martedì 24 Luglio, a causa della fortissima ondata di maltempo che colpito la zona di Saronno, la sala operativa di FERROVIENORD ha temporaneamente perso la connettività con i posti periferici e non era più in grado di avere il controllo sulla circolazione del “ramo Milano” che è stata fortemente rallentata per l’applicazione delle procedure di gestione della circolazione in “regime degradato”. Grazie all’attivazione immediata dei sistemi di backup e di ripristino, dopo circa 15 minuti si sono ripristinate le prime tratte in “disaster recovery”. Dopo 90 minuti, il sistema…

Condividi:
Leggi

Maltempo, in Lombardia 27 nubifragi in un giorno

Nella sola Lombardia si sono abbattuti in un giorno ben 27 tempeste di vento, grandine e pioggia su un totale di 38 che hanno colpito le città e le campagne delle regioni del Nord Italia. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Lombardia su dati Eswd (European sever weather database) in riferimento agli eventi estremi che hanno segnato il settentrione mentre nel resto d’Italia è allerta per le ondate di calore. Nubifragi, chicchi di ghiaccio e raffiche di vento che si sono abbattuti in diverse zone della Lombardia nelle scorse 24…

Condividi:
Leggi

Maltempo, in Lombardia 27 nubifragi in un giorno

Nella sola Lombardia si sono abbattuti in un giorno ben 27 tempeste di vento, grandine e pioggia su un totale di 38 che hanno colpito le città e le campagne delle regioni del Nord Italia. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Lombardia su dati Eswd (European sever weather database) in riferimento agli eventi estremi che hanno segnato il settentrione mentre nel resto d’Italia è allerta per le ondate di calore. Nubifragi, chicchi di ghiaccio e raffiche di vento che si sono abbattuti in diverse zone della Lombardia nelle scorse 24…

Condividi:
Leggi

L’ondata di maltempo provoca guasti infrastruttura ferroviaria

A causa dell’ondata eccezionale di maltempo che ha colpito alcune province della Lombardia, questa mattina si sono verificati una serie di guasti all’infrastruttura ferroviaria, che hanno condizionato la regolarità del servizio. Per far fronte alla situazione di emergenza che si è creata, Ferrovienord ha impiegato circa 60 addetti del reparto manutenzione che hanno lavorato senza sosta in vari punti della rete per ripristinare il prima possibile le condizioni di sicurezza per la circolazione dei treni. Di seguito un riepilogo delle principali situazioni di criticità che si sono verificate oggi sulle…

Condividi:
Leggi