Maltempo, Coldiretti Lombardia: salva da siccità, in regione mancano 900 mln metri cubi d’acqua

In Lombardia mancano all’appello oltre 900 milioni di metri cubi di acqua a causa della grave siccità che l’ha colpita con pesanti effetti per l’ambiente, l’agricoltura ma anche rischi per gli usi civili ed industriali. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti regionale in riferimento all’ondata di maltempo, sulla base degli ultimi dati Arpa Lombardia sulle riserve idriche invasate rispetto alla media del periodo 2006-2020. L’arrivo della pioggia e della neve – continua la Coldiretti – è importante per dissetare i campi resi aridi dalla siccità e ripristinare le scorte…

Condividi:
Leggi

Maltempo in Lombardia

Temporali, raffiche di vento e grandinate hanno colpito diverse zone del territorio lombardo nella notte tra mercoledì 7 e giovedì 8 settembre. Lo rende noto l’assessore al Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia che evidenzia come “la Sala Operativa regionale sia in costante contatto con i presidi territoriali interessati dal maltempo”. “È tuttora in vigora lo stato di allerta – prosegue l’assessore – e pertanto si invitano tutti i cittadini a prestare la massima attenzione”. L’assessore fin da ora ringrazia i volontari di Protezione civile intervenuti, tutti gli operatori…

Condividi:
Leggi

Maltempo 103 tempeste e grandinate in 3 giorni

In soli tre giorni si sono verificati ben 103 eventi estremi in Italia tra grandinate, nubifragi, trombe d’aria, bombe d’ acqua e tempeste di vento che hanno colpito a macchia di leopardo anche le province del settentrione lombardo provocando danni nei centri urbani ed in campagna: particolarmente colpite, nel Varesotto, le zone di Uboldo e Saronno dove l’altra sera si è abbattuta una paurosa grandinata. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database (Eswd) in riferimento all’ultima ondata di maltempo che ha diviso l’Italia…

Condividi:
Leggi

Maltempo con grandine su siccità danni ingenti nelle campagne milanesi

Grandine e vento forte si sono abbattuti a macchia di leopardo in ampie zone del Milanese, causando danni ingenti nelle campagne già duramente provate dalla siccità. E’ quanto emerge da un primo monitoraggio della Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza in occasione dell’ondata di maltempo sulla regione. I chicchi di ghiaccio – precisa la Coldiretti interprovinciale – hanno investito pesantemente soprattutto l’ovest di Milano, dove una tromba d’aria e la forte pioggia mista a grandine hanno colpito l’area tra il comune di Arconate e quello di Parabiago, spezzando il…

Condividi:
Leggi

Maltempo colpisce duramente Casalzuigno

Dopo una pioggia di 70 mm durata solo 25 minuti, una massa di rocce di oltre 2.000 mc ha completamente ostruito il ponte di via Sanda, determinando l’alterazione del corso del torrente Camposanto sul versante di Monte Nudo e provocando una deviazione incanalandosi lungo la via Libertà (quella che passa davanti al Municipio). Il nuovo torrente, percorrendo la strada, ha trasportato con l’acqua metri cubi di terra, rocce e materiale legnoso verso il centro del paese (Via Sanda, Via Libertà, via Monte Nudo, Vicolo della Pace). Uno strato di fango…

Condividi:
Leggi

Varese, danni all’agricoltura dopo il maltempo

Solo negli ultimi dieci giorni si sono verificati in Lombardia oltre 70 episodi di eventi estremi tra grandinate e nubifragi. Lo rimarca Coldiretti Varese all’indomani della violenta ondata di maltempo, con vento forte e grandine, che ieri ha colpito il Varesotto con danni alle colture, con particolare recrudescenza nel settentrione della provincia e nelle valli del Verbano. Il dato è confermato dall’analisi della Coldiretti regionale sulla base dell’European Severe Weather Database (Eswd) in occasione dell’ondata di maltempo che ha interessato diverse zone del territorio, della provincia di Varese fino al…

Condividi:
Leggi

Maltempo, Lombardia grandine su mais, soia, frumento e vigne

Mais e soia triturati, così come orzo e frumento. Colpite anche le vigne. Sono gli effetti delle nuove grandinate che hanno interessato la Lombardia. Lo rende noto la Coldiretti regionale mentre i tecnici sul territorio sono al lavoro per stilare un primo bilancio tra le aziende agricole colpite. Nel cremasco – spiega la Coldiretti regionale – la furia del maltempo si è scaricata nelle zone dei comuni di Crema, Trescore Cremasco, Bagnolo, Capralba, Casaletto Vaprio, Cremosano, Capergnanica. Mais e prati sono stati letteralmente azzerati dalla violenza della grandinata, accompagnata da…

Condividi:
Leggi

Maltempo fondi a Sondrio per danni alluvione 2021

Il Consiglio dei ministri ha deliberato lo stanziamento di 18 milioni di euro a favore delle province di Como, Sondrio e Varese, aree per le quali era stato dichiarato lo Stato di emergenza a seguito degli eventi calamitosi che provocarono danni nel periodo tra il 3 luglio e l’8 agosto 2021. Provincia di Varese: 1.644.015,21 euro, di cui 500.000 euro per ripristino funzionalità servizi pubblici, 187.843,71 euro per misure di sostegno immediato al tessuto economico e sociale e 935.031,50 per realizzazione interventi di riduzione del rischio.

Condividi:
Leggi

Stato emergenza per Varese per maltempo 3 Luglio e 8 Agosto

 Il governatore della Lombardia ha ricevuto la comunicazione ufficiale con la quale il presidente del Consiglio ha dichiarato lo “Stato di emergenza in conseguenza degli eventi metereologici verificatesi nei giorni dal 3 luglio all’8 agosto 2021 nei territori delle province di Como, Sondrio e Varese”. Per l’attuazione degli interventi più urgenti vengono contestualmente stanziati i primi 3 milioni di euro. “Da subito ci siamo mossi – ricorda il presidente – per fornire tutto l’aiuto e il supporto necessario alla popolazione così pesantemente colpita durante i mesi estivi. Questo riconoscimento da…

Condividi:
Leggi

Maltempo, Regione chiede stato di emergenza per Varese

“Regione Lombardia ha deciso di formalizzare la richiesta dello ‘stato di emergenza’ per le province di Como, Varese, Lecco, Sondrio, Cremona e Mantova”. Lo ha annunciato oggingi un appuntamento per oggi, mercoledì 27 Luglio, a Blevio, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante un sopralluogo nei territori del Lago di Como colpite duramente dal maltempo in questi giorni. Dopo Blevio, il governatore della Lombardia con al fianco il sottosegretario alla Presidenza, Fabrizio Turba, e il presidente del Consiglio regionale, Alessandro Fermi, ha fatto tappa a Cernobbio. 0Lecco , 28…

Condividi:
Leggi

Tangenziale est di Varese chiusa temporaneamente per maltempo

A causa delle condizioni meteorologiche avverse, si è resa necessaria la chiusura della strada statale 712, dal km 7,400 al km 8,700 in entrambe le direzioni. I mezzi ed il personale Anas sono presenti sul posto con le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità in piena sicurezza e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile. (immagine di repertorio)

Condividi:
Leggi