Open Week sulla salute della donna: visite gratuite negli Ospedali Bollino Rosa di ASST Valle Olona

Gli ospedali di ASST Valle Olona, in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna che si celebra il 22 aprile, prende parte dal 22 al 30 aprile alla decima edizione dell’(H) Open Week organizzata da Fondazione Onda ETS, con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile. Le nostre strutture, parte del network Bollino Rosa, hanno aderito all’iniziativa e offriranno gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi (in presenza e a distanza) nelle aree specialistiche di ginecologia, cardiologia, oncoematologia, psiconcologia, dipendenze, senologia. A partire da oggi 8…

Condividi:
Leggi

Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’autismo mercoledì 2 Aprile

In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo , ASST Valle Olona, in collaborazione con il Sistema Socio Sanitario di Regione Lombardia, promuove una giornata di informazione, ascolto e orientamento dedicata alle persone con Disturbo dello Spettro Autistico e alle loro famiglie. Ospedale di Busto Arsizio – Poliambulatorio n.13 –dalleore 9:30 alle ore 17:00; • Sportello informativo aperto al pubblico dalle ore 9:30 alle ore 17:00 Gli operatori saranno a disposizione per rispondere a dubbi, domande e richieste di informazioni.  Ambulatorio Autismo Adulti – Orario: 9:30 – 14:30 – Gli…

Condividi:
Leggi

Il Centro Cefalee di Gallarate nella top ten italiana

Il Centro Cefalee di Gallarate si colloca tra i primi posti per numero di pazienti trattati (tra primi 10 in Italia) e per servizi forniti ai pazienti. Il dato è emerso durante la riunione nazionale annuale dei Centri per la diagnosi e Cura delle Cefalee, tenutasi a Roma il 13 e 14 marzo. In questa occasione si sono analizzati vari aspetti del funzionamento dei suddetti centri, in particolar modo per ciò che riguarda numero di pazienti in trattamento con le terapie innovative dell’emicrania e assistenza dei pazienti.   “Il Centro…

Condividi:
Leggi

Special Olympics: dove il talento non conosce limiti

A margine della cerimonia di chiusura degli Special Olympics Winter Games Torino 2025, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha ringraziato coloro che, con impegno e grande volontà, sono stati un esempio prezioso in questi giorni di gare, stimolando gli sforzi per creare occasioni e opportunità e continuare a investire nei talenti e nelle competenze di ogni individuo. Gli Special Olympics Italia e Special Olympics International sono stati un’occasione e un evento fondamentale in cui ogni persona ha potuto esprimere le proprie capacità.

Condividi:
Leggi

Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA): a Gallarate un ambulatorio dedicato

Sabato 15 marzo ricorre la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA). Si tratta di patologie complesse che alterano profondamente la qualità della vita dei giovani pazienti e delle loro famiglie e possono provocare conseguenze fisiche anche gravissime. I DNA affliggono oltre 55 milioni di persone in tutto il mondo, più di 3 milioni di persone in Italia, pari a circa il 5% della popolazione: l’8-10% delle ragazze e lo 0,5-1% dei ragazzi soffrono di anoressia o bulimia (Dati Osservatorio ABA e…

Condividi:
Leggi

Sono 6 gli incarichi di struttura complessa assegnati con la direzione strategica guidata da Salvatore Gioia

Il DG Gioia commenta: “Dall’inizio del mio mandato sono state avviate le procedure dei concorsi per selezionare sei nuovi direttori di strutture complesse. Si tratta di professionisti con comprovata esperienza nel sistema socio sanitario regionale, che vanno a supportare la squadra di ATS in una visione condivisa e volta a migliorare costantemente la qualità delle attività che svolgiamo nell’alveo della mission dell’Agenzia, mettendo sempre al centro le esigenze del territorio; permettendoci di rafforzare ulteriormente sia le sinergie interne, che quelle con i diversi soggetti del sistema sanitario territoriale e con le comunità territoriali”. I…

Condividi:
Leggi

Plesso scolastico Manzoni di Gallarate focolaio di sospetta tossinfezione alimentare

aggiornamento:  relativa al plesso scolastico Manzoni di Gallarate, si informa che i risultati delle analisi effettuate dalla Microbiologia di ASST Valle Olona, diretta dalla dr.ssa G. Brigante, hanno evidenziato la presenza di Norovirus nella quasi totalità dei campioni fecali esaminati. Ringraziamo per la tempestività e la collaborazione tutto il personale di ASST Valle Olona, medici e pediatri del territorio, che si sono occupati dei soggetti che hanno manifestato i disturbi causati dal Norovirus.  Rassicuriamo inoltre la comunità scolastica e la cittadinanza relativamente alla natura del presunto focolaio: i sintomi di…

Condividi:
Leggi

Apre a Gallarate l’ambulatorio DAMA: un nuovo servizio per pazienti con disabilità

Oggi ha aperto ufficialmente anche all’Ospedale di Gallarate l’Ambulatorio DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance), un servizio dedicato alla presa in carico delle persone con disabilità complesse. “Come Direttore Socio Sanitario di ASST Valle Olona, sono orgoglioso di annunciare l’avvio di questa nuova realtà che risponde a un’esigenza concreta del territorio: offrire un percorso di cura accessibile, multidisciplinare e su misura per i pazienti con disabilità gravi, spesso escluse dalle tradizionali modalità di accesso ai servizi sanitari”. L’Ambulatorio DAMA nasce con l’obiettivo di garantire un’assistenza sanitaria equa e inclusiva, grazie a un…

Condividi:
Leggi

Prigionieri della speranza. Giornata Mondiale del Malato

Messaggi di apertura alla speranza e sentimenti condivisi di umanità sono stati il convinto collante dei partecipanti al convegno “La speranza tra ragione, sentimento e fede”, svoltosi lo scorso 11 febbraio per la XXXIII Giornata Mondiale del Malato. Un evento importante che a Milano, presso il Polo Riabilitativo Fanny Finzi Ottolenghi di via Isocrate, ha visto la partecipazione e le relazioni di professionisti e responsabili di Istituzioni sanitarie, culturali, religiose, che si occupano stabilmente della salute fisica e mentale delle persone in sofferenza, e dei risvolti sociali, psicologici, spirituali. Le…

Condividi:
Leggi

Quasi 3.700 nati nell’ASST dei Sette Laghi

In totale, nel 2024, i nati nei tre punti nascita della ASST dei Sette Laghi sono stati 3.690, in linea rispetto all’anno precedente, rispetto ad una media nazionale/regionale che registra un calo. “Con quasi 3.700 parti, ASST Sette Laghi si conferma uno dei maggiori centri di riferimento ostetrico e neonatologico a livello regionale e nazionale, anche per la completezza e il livello dell’offerta che vi viene garantita a tutti – commenta il Prof. Massimo Agosti, Direttore del Dipartimento materno-infantile dell’ASST Sette Laghi – L’Ospedale Del Ponte, in particolare, resta la…

Condividi:
Leggi

Primo nato del 2025 è un maschietto all’ospedale di Cittiglio e l’ultimo del 2024 un maschietto all’ospdale del Ponte

L’ultimo neonato dell’anno 2024 è stato accolto al mondo presso l’Ospedale Del Ponte alle ore 23:23 del 31 dicembre. Passata la mezzanotte, il primo bambino del 2025 ha visto la luce all’Ospedale di Cittiglio alle 1:23 del 1° gennaio. Solo due minuti più tardi, all’Ospedale Del Ponte, è nato il primo bebè dell’anno, segnando un inizio speciale per il nuovo anno.

Condividi:
Leggi

I medici cattolici: aumentano le giovani donne che abortiscono

L’ivg (interruzione volontaria della gravidanza), in pratica l’aborto volontario è sempre più praticato dalle donne giovani, anche minorenni, nonostante l’incremento della cosiddetta “contraccezione d’emergenza”. L’aborto farmacologico è scelto dalla maggioranza delle donne inconsapevoli dei maggiori rischi per la loro salute. L’Aigoc (Associazione italiana ginecologi ostetrici cattolici) ha promosso uno studio da cui emerge che confrontando i dati dell’anno 2022 con quelli del 2021, a fronte di una diminuzione significativa delle donne di età 15-49 anni (11.743.992) registrata nell’anno 2022 rispetto all’anno 2021 (11.965.446), si è verificato un aumento del numero…

Condividi:
Leggi

Psicologo scolastico e promozione della salute mentale: un’iniziativa di successo

La collaborazione tra scuola e famiglia può rappresentare un baluardo contro il disagio psicologico e uno stimolo alla crescita equilibrata dei giovani. Il benessere mentale è uno degli obiettivi più importanti per guidare lo sviluppo sano delle nuove generazioni. Si è conclusa anche la seconda parte del convegno “Psicologo scolastico e rete delle scuole che promuovono salute: collaborazioni possibili”, svoltosi al liceo Grassi di Saranno per riflettere e condividere approfondimenti relativi al ruolo che lo psicologo svolge nel contesto scolastico. Si tratta di un’iniziativa figlia del protocollo d’intesa tra ATS…

Condividi:
Leggi

Sla nuova terapia per i malati

Un rilevante studio di portata internazionale, guidato dal National Institute on Aging (NIH) e pubblicato sulla rivista Cell Genomics, apre nuove prospettive per i pazienti affetti da SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica). Questa ricerca, riportata da “Insalutenews,” ha visto la partecipazione di numerosi centri italiani, con un ruolo di primo piano a Milano. Gli scienziati hanno individuato un approccio terapeutico promettente per trattare i pazienti affetti da SLA associata a mutazioni del gene C9orf72, la variante genetica più diffusa di questa malattia debilitante. La ricerca ha identificato l’acamprosato, un farmaco già…

Condividi:
Leggi

Quattro giorni di festa per la comunità parrocchiale di Fagnano Olona

Quattro giorni di festa, tra solennità e divertimento. La Festa Patronale di San Giovanni Battista è pronta, come da tradizione, a coinvolgere la comunità di Fagnano Olona. L’avvio è previsto per venerdì 21 giugno alle 18 con la celebrazione di una Santa Messa. Successivamente, nella chiesetta di San Materno, aprirà una mostra imperniata sulla figura di don Mario Mascheroni  nel ventesimo anniversario della morte: l’itinerario spirituale di un sacerdote molto amato dai fagnanesi risplenderà tra foto e filmati dei suoi periodo a Meda, Solbiate Olona e Bergoro. Dopo l’apertura dello…

Condividi:
Leggi

Fumo di tabacco: le ospedalizzazioni pesano 1,64 miliardi di euro sulle casse dello Stato italiano

Uno studio recentemente pubblicato su Tobacco Induced Diseases presenta i risultati di una dettagliata analisi coordinata dai ricercatori dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza, volta a calcolare l’impatto economico delle ospedalizzazioni correlate al fumo di sigaretta in Italia. I dati utilizzati nello studio sono stati forniti dal Ministero della Salute. In particolare, sono state rese disponibili, in forma anonimizzata, tutte le schede di dimissione ospedaliera relative all’anno 2018 di pazienti di età superiore ai 30 anni, ricoverati per una delle 12 patologie selezionate per la correlazione al fumo tra cui:…

Condividi:
Leggi

La forza è donna 2024

La manifestazione La forza è donna, organizzata dal Comune di Cairate, torna quest’anno con uno scopo ben preciso: sensibilizzare ancora sul tema della prevenzione al tumore al seno. Per realizzare questo obiettivo è stata creata una rete di proficua collaborazione con l’Associazione C.A.O.S. (Centro Ascolto Operate al Seno), con la Fondazione Umberto Veronesi, con ASST Valle Olona e ASST Sette Laghi. Grazie anche al patrocino dellaProvincia di Varese e in collaborazione con Pro Loco di Cairate, è stato organizzato un ricco palinsesto di eventi. Programma della manifestazione che si articola…

Condividi:
Leggi

A Gorla Maggiore un corso di Pronto Soccorso

Sulla locandina che compare anche sul sito del comune si legge una scritta chiara: posti esauriti. L’interesse per la rianimazione cardiopolmonare e la capacità di impiegare un defibrillatore a soccorso di chi sia affetto da improvviso scompenso cardiaco , sotto il cielo di Gorla  Maggiore, è molto vivo. E dà conto di una spiccata sensibilità di un piccolo comune a problematiche di natura sanitaria che coinvolgono potenziamente tutti i cittadini. Il corso si sostanzierà di due appuntamenti, il primo lunedì 27 maggio alle 20.45 avrà carattere teorico,  il secondo, in…

Condividi:
Leggi

A Monvalle domenica 26 Maggio convegno sul diabete

Domenica 26 Maggio a “Villa il Geraneo”, via delle Piane 26, Monvalle (Varese) si tiene il convegno “Il diabete: le prospettive sociosanitarie nel territorio Varesino”. L’apertura dei lavori è prevista alle 10.30, mentre la chiusura, attorno alle 13.00, è affidata al senatore Mario Mantovani, candidato nelle liste di FdI alle imminenti elezioni europee, già v.presidente ed assessore alla Salute di Regione Lombardia. Sono previsti gli interventi di Ilaria Garofalo, presidente Associazione diabetici di Varese; Cristina Romano, responsabile Diabetologia dell’ospedale di Circolo di Varese, Fabio Buzzetti, cardiologo dell’ospedale di Circolo di…

Condividi:
Leggi

A Gavirate tre incontri per approfondire le reazioni avverse causate dai vaccini Covid-19

Il “Gruppo Telegram per le libertà ‘Parco Comerio’ Varese” promuove tre incontri per approfondire le reazioni avverse al vaccino Covid-19. Lo scopo è di sensibilizzare le persone su un tema drammatico attraverso proiezioni docufilm e dibattiti che si terranno nell’Auditorium Gavirate a Gavirate in via Enrico Fermi,14 (ingresso a offerta libera). A partire dalle 20.30 nei venerdì 3,10 e 17 Maggio saranno rispettivamente sviluppati i temi “Invisibili”, “La morte negata” e “Reazione avversa”. Il 3 Maggio, dopo la presentazione del libro “Covid-19 31 Gennaio 2020/31 Gennaio 2022” a cura del…

Condividi:
Leggi

A Tradate arriva Welfare Week 2024

L’Assemblea dei Sindaci e il Tavolo Assessori dell’Ambito Territoriale di Tradate (comuni di Castelseprio, Castiglione Olona, Lonate Ceppino, Gornate Olona, Venegono Inferiore, Venegono Superiore, Vedano Olona e Tradate) hanno partecipato stamane, mercoledì 3 Aprile alla presentazione dell’ iniziativa Welfare Week 2024. Si tratta di un progetto di informazione sociale e di sviluppo di comunità che nasce da un percorso di coinvolgimento del privato sociale che l’Ambito Territoriale ha voluto promuovere con l’obiettivo di poter proporre progetti sociali e servizi pubblici sempre più attrezzati nelle risposte ai bisogni. L’idea di fondo…

Condividi:
Leggi

A Lissone convegno diocesano sulla disabilità

«Comunità crescono. Dal “noi e loro” al “noi tutti”» è il titolo del convegno organizzato dalla Consulta diocesana Comunità cristiana e disabilità – O tutti o nessuno, che si svolgerà sabato 13 Aprile presso la parrocchia Santa Maria Assunta di Lissone (Via De Amicis, ). Una giornata rivolta a tutti. in cui agli interventi del mattino seguiranno laboratori su molti ambiti della pastorale ordinaria: per costruire comunità dove cresca sempre di più un “noi” in cui ognuno possa mettere al servizio del bene comune la propria manifestazione dello Spirito, senza…

Condividi:
Leggi

ATS Insubria incontro su prevenzione e salute

Si è svolto, lunedì 18 marzo in ATS Insubria, un confronto per condividere con il Collegio dei Sindaci dell’Agenzia e i Consigli di Rappresentanza delle ASST gli obiettivi di prevenzione e promozione della salute, e del PIAO – Piano Integrato di Attività e Organizzazione, volto a individuare azioni di semplificazione a favore delle PA, migliorando la qualità dei servizi rivolti a cittadini e imprese. “Proseguono le strette collaborazioni attivate con le ASST e anche con i membri dei Consigli di Rappresentanza. Nel sistema salute sono davvero molte le azioni di programmazione e governance per garantire…

Condividi:
Leggi

La LILT celebra la Primavera con una campagna di prevenzione oncologica

Con l’arrivo della Primavera la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (la LILT) rinnova il suo impegno nella lotta contro il cancro attraverso una campagna dedicata alla prevenzione oncologica. La diagnosi precoce rimane il pilastro fondamentale nella difesa contro questa malattia e la LILT offre ai cittadini un’importante opportunità per effettuare visite mediche gratuite. A Busto Arsizio presso l’Ambulatorio LILT Angelo Girola di Via Venegoni al 15 saranno disponibili visite dermatologiche, ginecologiche e pap test per tutti coloro che desiderano sottoporsi a una valutazione preventiva (380 8644677 dalle 15:00 alle 18:00 è il numero per…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio il progetto Alzheimer Cafè Accorsi

Secondo le più recenti statistiche non solo l’età media della popolazione è sempre più alta (a Busto gli over 65 sono 22.000), ma sono in aumento anche le malattie neurologiche che affliggono gli anziani, con grandi ripercussioni sulla vita delle famiglie e dei caregiver. Ecco perché è fondamentale poter contare su una rete di supporto sia per la persona affetta da demenza (in provincia sono quasi 18.000) sia soprattutto per coloro che se ne prendono cura. Oggi è stato presentato il progetto Alzheimer Cafè Accorsi che, con il patrocinio dell’Amministrazione…

Condividi:
Leggi

A Sesto Calende luce sulle malattie rare

L’Associazione Amici di Tommy e Cecilia di Sesto Calende sostiene e promuove la Giornata Mondiale delle malattie rare che quest’anno sarà celebrata il 29 Febbraio 2024. L’appuntamento è volto a fare luce, a sensibilizzare la comunità tutta, rispetto all’esistenza e alla vita di queste persone e delle loro famiglie, a far conoscere e a favorire l’accoglienza in ogni ambito, delle persone con malattia rara e con disabilità, che spesso si trovano in difficoltà. Simbolicamente e a sostegno di tutti i malati rari sarà illuminato in queste sere, con il tricolore…

Condividi:
Leggi

Screening Oncologici – presentazione dati 2023

La prevenzione attraverso gli screening oncologici gratuiti, su fasce definite di popolazione, consente di ridurre la mortalità, individuando i tumori o i loro precursori, prima della manifestazione dei sintomi, in una fase precoce in cui gli interventi preventivi o terapeutici garantiscono maggior successo in termini di guarigione o guadagno di anni di vita mantenendo una buona qualità della stessa. Stime OMS indicano tra il 30-50% la possibilità di prevenzione dei casi di cancro con l’adozione di sani stili di vita fin dall’infanzia, che permette di ridurre il rischio di sviluppare…

Condividi:
Leggi

A chi giova l’Organizzazione mondiale della sanità?

Sotto il titolo “Dieci motivi per cui l’Organizzazione mondiale della sanità” sta circolando su X, il nuovo nome di Twitter, questo testo redatto dall’onorevole Claudio Borghi della Lega. Lo diffondiamo perché aiuta a comprendere come gli oligarchi promotori e sostenitori dell’Agenda 2030 proseguano imperterriti nel progetto di trasformare i cittadini in sudditi. Va bloccata la sete di potere di poche centinaia di persone che, con l’immensa ricchezza di cui dispongono, operano per schiavizzare il mondo. 1) L’OMS non serve a nulla. Aveva un senso nel 1948 quando le informazioni sulle…

Condividi:
Leggi

Nella rete regionale per la cura al pancreas anche Varese

Asst Sette Laghi – Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese sono tra gli undici centri individuati in Lombardia per la cura del tumore al pancreas. Regione Lombardia ha definito l’elenco delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate identificate quali Centri Hub e Centri Spoke della Rete regionale delle ‘Pancreas Unit’. La delibera approvata in Giunta, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, individua 11 Centri Hub per la diagnosi e cura dei tumori del pancreas, i Centri Spoke per l’Oncologia medica, i Centri Spoke per l’Endoscopia Digestiva Diagnostica e…

Condividi:
Leggi

Quale futuro per l’ospedale di Saronno? 

Il tema è d’attualità e delicatezza e concerne un territorio ampio. Qualche spunto di riflessione interessante potrà emergere dalla serata organizzata lunedì 29 gennaio alle 21 da Radio Orizzonti intitolata “Ospedale di Saronno, tra incognite e rilancio”. Ai microfoni dell’emittente radiofonica saronnese interverranno il consigliere regionale e presidente della Commissione welfare della Regione Emanuele Monti, il consigliere regionale e componente della Commissione sanità Lombardia Samuele Astuti, la direttrice generale dell’ASST Valle Olona Daniela Bianchi, il presidente della fondazione “Saronno in salute” Gianfranco Librandi e Massimo Beneggi del Comitato per la…

Condividi:
Leggi

Nominata la squadra di ATS Insubria

“Lavoreranno con me Enrico Antonio Tallarita che ha già ricoperto il ruolo di direttore sociosanitario in ASST Lodi e ha quindi già collaborato con me negli ultimi tre anni e prima in ASST Lariana. Ho poi ritenuto di confermare sia Giuseppe Catanoso nel ruolo di direttore sanitario che Massimiliano Tonolini come direttore amministrativo. La continuità che caratterizza questa direzione strategica ci consente già di lavorare a pieno ritmo. Colgo l’occasione per ribadire che lavoreremo per e con i cittadini, incrementando le reti attive sul territorio in entrambe le sedi di Como e Varese” commenta Salvatore Gioia neo direttore generale di ATS Insubria.…

Condividi:
Leggi

A Sesto Calende arriva la camminata in rosa

L’appuntamento per tutti è per le 9:30 di Domenica 5 novembre ed il luogo di questa convocazione sarà Piazza Mazzini di fronte alla Biblioteca Comunale. Va in scena la Camminata in Rosa una iniziativa promossa dall’Assessorato ai Servizi Sociali congiuntamente a quello dello Sport e Cultura della Città di Sesto Calende. Davvero impressionate l’insieme dei gruppi, società sportive ed associazioni del territorio che supportano questa iniziativa. Ricordiamo solo la LILT (la Lega Italiana per la Lotta contro il Tumore), la CAOS (il Centro Ascolto Operate al Seno) e l’ATS Insubria…

Condividi:
Leggi

Effetti avversi, finalmente una voce dalla Chiesa

Nota redazionale. Pubblichiamo quanto ricevuto dal Gruppo “Verità e riconciliazione” a proposito della lettera da loro inviata ad alcune testate cattoliche italiane e già rimbalzata sulla stampa nazionale. L’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan aveva già pubblicato anche la Nota “Chiesa in ascolto” al seguente link: https://vanthuanobservatory.com/2023/10/24/comitato-chiesa-in-ascolto-un-appello/ ] che ringraziamo per la gentile concessione. Gli eventi degli ultimi tre anni hanno introdotto e normalizzato atteggiamenti che hanno lasciato perplessi e confusi non solo molti fedeli, ma anche decine di sacerdoti, religiosi e consacrati. Nella situazione di generale disorientamento si è costituito il gruppo…

Condividi:
Leggi

Ospedale Busto Arsizio e Gallarate sottoscritto accordo di programma

“Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Busto Arsizio, Comune di Gallarate, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) della Valle Olona e Agenzia di Tutela della Salute (ATS) dell’Insubria hanno perfezionato, questa mattina, la sottoscrizione dell’Accordo di Programma per la realizzazione dell’ospedale unico di Busto Arsizio-Gallarate. Entriamo nella fase operativa”.  Lo comunica il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana. “Ora – spiega il presidente – inizieranno a lavorare i gruppi di lavoro previsti dall’Accordo. In particolare, auspichiamo che le amministrazioni di Busto Arsisio e Gallarate procedano con la promozione degli accordi di…

Condividi:
Leggi

Castellanza a Ottobre si tinge di rosa

Rosa. Come il colore della prevenzione e della speranza. Per tutta la durata del mese d’ottobre, l’arco di via dei Platani di Castellanza sarà illuminato con questa tinta. Scopo, sensibilizzare sulla tematica del tumore e in particolar modo del carcinoma mammario. “Questa patologia- spiega il comune- colpisce ogni anno circa 55 mila donne, ma con una diagnosi precoce la possibilità di recessione è altissima, negli ultimi vent’anni la ricerca ha raggiunto traguardi fondamentali e oggi la sopravvivenza a dieci anni di donne operate di tumore al seno si attesta intorno all’80 per…

Condividi:
Leggi

Sesto Calende ‘torna in Piazza’ per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla

‘Facciamo sparire la Sclerosi Multipla’ con questo claim il prossimo Week End (quello di Sabato 7 e Domenica 8 Ottobre 2023) l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla scende nuovamente in Piazza per sostenere la propria ricerca. Anche a Sesto Calende la Mela di AISM ti aspetta. Grazie al contributo potrai sostenere il progetto “PROMOPRO-MS DIGITAL EDITION” nella vita delle persone con SM in Italia e il progetto sull’implementazione del Registro Italiano sclerosi multipla e patologie correlate, strumento essenziale per la ricerca e per l’organizzazione di servizi sanitari e sociali. Una campagna che…

Condividi:
Leggi

Disabilità: a Rimini al via “Expo-Aid 2023 – Io, persona al centro”

Venerdì 22 e sabato 23 settembre,  il Palacongressi di Rimini ospiterà la prima edizione di “EXPO-AID 2023 – Io, persona al centro”, l’evento voluto dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli e realizzato in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. «Sarà una grande occasione di confronto per il mondo della disabilità, per le Istituzioni e i cittadini interessati – spiega il Ministro Locatelli – l’obiettivo è trovare punti di incontro e confronto per innestare una svolta culturale, valorizzare ogni persona e porla al centro delle azioni…

Condividi:
Leggi

Il generale Manca: la sanità al contrario

L’Alto Ufficiale, oggi a riposo, ha preso spunto dal best seller del suo omologo collega, generale Roberto Vannacci, per riflettere sugli effetti avversi che taluni vaccini hanno provocato e dei quali poco o nulla si parla. Recentemente la stampa ha riportato alcuni dati ufficiali (aggiornati al 1° Settembre 2023) nei quali il Ministero della Sanità e l’ISS hanno reso noto che al 91,77% della popolazione italiana over 12 (49.549.537 individui) sono state somministrate una o più dosi di vaccino anti-covid, per un totale di 145.116.898 dosi. Al restante 8,23% di…

Condividi:
Leggi

Febbre West Nile, niente allarmismo

Anche nel territorio di ATS Brianza si è verificato negli ultimi mesi un incremento di casi di infezione da West Nile. Prosegue quindi regolarmente l’attività di sorveglianza integrata da parte di ATS, e il costante monitoraggio dei casi. Ma come difendersi da questa infezione? E come proteggersi al meglio e nel rispetto della nostra salute? La dr.ssa Castelli Nicoletta, Direttore del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Brianza, risponde a queste domande e aiuta a fare chiarezza. «La febbre West Nile (o Febbre del Nilo) è arbovirosi, ovvero…

Condividi:
Leggi

Milano: operato a 3 mesi per rara malattia al pancreas

Una rara malattia genetica del pancreas che affligge un bambino su 50.000 con importanti conseguenze sullo sviluppo neuromotorio. E’ questo l’iperinsulinismo congenito con cui è venuto alla luce il piccolo S.G. che, a causa del malfunzionamento del pancreas, ha sofferto dalla nascita di crisi ipoglicemiche. Queste, oltre a mettere a rischio la vita, se non vengono controllate adeguatamente creano gravi ritardi dello sviluppo neuromotorio già dalla primissima infanzia. Collaborazione tra Irccs ospedale San Raffaele e Chirurgia Pediatrica del Policlinico di Milano Prontamente preso in carico dal team di neonatologi e pediatri endocrinologi dell’IRCCS…

Condividi:
Leggi

A Gorla Maggiore arriva “Dica 33”

Un occhio all’educazione alimentare e l’altro al benessere. Si intitola “Dica 33” la serie di appuntamenti organizzati dal comune di Gorla Maggiore al centro polifunzionale Numm di piazza Martiri della libertà. Gli incontri sono organizzati da Rachele Aspesi e a ingresso libero, tutti con inizio alle 21 .  Venerdì 14 aprile si parlerà di diabete e di come gestire la glicemia alta. “Bimbi a tavola, regole per un’alimentazione sana fin da piccoli” sarà invece il titolo della serata di venerdì 12 maggio. Venerdì 15 settembre il tema affrontato sarà “Impariamo…

Condividi:
Leggi

A Olgiate Olona la sanità incontra i cittadini

 La sanità incontra i cittadini “en plein air”. Sabato 25 marzo a partire dalle 18 in tre punti del territorio, Busto Arsizio, Gorla Minore e Olgiate Olona sarà proposta per chi lo desidera un’esercitazione di prevenzione sociale ed educazione sanitaria. Nella fascia oraria compresa tra le 12 e le 18 saranno offerti consulti medici e infermieristici gratuiti a Busto Arsizio in corrispondenza della pista di atletica di via Angelo Borri 1, a Olgiate Olona in via don Minzoni 13 nella sede della Coop. Promozione Lavoro e Gorla Minore nell’ufficio anagrafe…

Condividi:
Leggi