Regione Lombardia ha stanziato 219.000 euro per la sicurezza dei laghi lombardi. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente di concerto con l’assessore alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa. Le risorse riguardano le attività di vigilanza, intervento e soccorso e sono relative al 2023: stanziamenti che Regione Lombardia eroga annualmente a favore delle Autorità di bacino lacuali. “I laghi – dice Franco Lucente – sono una risorsa ambientale, turistica ed economica fondamentale per la Lombardia. Le risorse…
LeggiTag: soccorso
Protezione Civile e Regione Lombardia nel ravennate per operazioni di soccorso
Le squadre della Protezione Civile di Regione Lombardia hanno raggiunto le zone dell’Emilia Romagna colpite dal maltempo per collaborare alle operazioni di soccorso. Sono 33 le persone che, con mezzi della Regione, stanno operando nell’area di Bagnocavallo, in provincia di Ravenna, soprattutto per garantire il soccorso in acqua. Si tratta di operatori e volontari provenienti dall’associazione sommozzatori di Treviglio, dal gruppo sommozzatori di Peschiera Borromeo, dai gruppi di Carpiano e San Donato Milanese, dal gruppo di Protezione Civile Paracadutisti di Calcinato, dal gruppo comunale di Protezione Civile di Palazzolo sull’Oglio,…
LeggiBen 140 volontari presenti alla prova di soccorso “Varano 23”
A Varano Borghi, il 13 e il 14 maggio 2023 presso il Parco Pubblico si è svolta una prova di soccorso che ha coinvolto numerosi volontari in diverse attività. In due giorni sono stati presenti complessivamente 140 volontari appartenenti ad oltre 30 organizzazioni, oltre ai funzionari provinciali del Settore protezione civile della Provincia di Varese. L’evento si è svolto in notturna. EVENTO IPOTIZZATO: SICCITÀ E L’ALLUVIONE L’esercitazione dello scorso fine settimana aveva l’obiettivo di formare i volontari per fronteggiare eventi come la siccità e l’alluvione, due “facce della stessa medaglia”.…
LeggiGermignaga inaugurazione nuovo veicolo Soccorso Alpino
Venerdì 19 maggio alle ore 18:30, presso la Stazione di Varese del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana, si terrà l’inaugurazione di un nuovo veicolo di soccorso, acquistato grazie alla generosità della famiglia di Andrea Galimberti, giovane comasco che aveva perso la vita nel settembre del 2020, dopo essere stato travolto dall’acqua durante una giornata di forte maltempo, a Maccagno con Pino e Veddasca. La serata si svolgerà presso la colonia elioterapica di Gremignaga, in via Bodmer 20 a Germignaga, alla presenza dei responsabili e dei tecnici della Stazione del Cnsas.…
LeggiCittiglio esercitazione Soccorso Alpino organizzato dalla XIX Delegazione Lariana
Sabato 6 maggio, a Cittiglio, si è tenuta una esercitazione della squadra forra regionale, organizzata dalla XIX Delegazione Lariana, un momento importante che ha una cadenza mensile e permette ai nostri tecnici di soccorso in forra di mantenere e migliorare l’operatività. Grazie ad accordi precedenti tra i responsabili della Stazione di Varese, il Comune di Cittiglio e la locale Comunità Montana, l’esercitazione è stata ambientata nel torrente San Giulio, che culmina nelle famose tre cascate di Cittiglio. L’occasione è stata utile per verificare il corso del torrente dopo anni di…
LeggiVarese, il Soccorso Alpino interviene nella grotta Abisso Primeros
Intervento di soccorso speleologico in corso nella grotta “Abisso Primeros”, in località Val Alta, tra Duno e Cassano Valcuvia. La richiesta è arrivata nel pomeriggio di oggi, martedì 25 aprile, riguarda una donna, situata a una profondità circa – 50 metri, sul fondo di una grotticella. I tecnici di soccorso speleologico del Cnsas Lombardo, IX Delegazione speleologica regionale, la stanno raggiungendo con il materiale di primo intervento. Stanno intervenendo anche i tecnici della XIX Delegazione Lariana, componente alpina della Stazione di Varese, e la Guardia di finanza, con l’elicottero decollato…
LeggiValganna: Soccorso Alpino allertato per cercare un disperso
E’ successo ieri pomeriggio, domenica 25 Dicembre, è stato attivato per un uomo disperso nella zona di Valganna. Sono partite le ricerche, che hanno impegnato i soccorritori per ore. In serata l’uomo è rientrato, stava bene e si trovava a una trentina di km di distanza; la ricerca è quindi terminata.
LeggiCampo dei Fiori esercitazioni Soccorso Alpino
Nei giorni scorsi, la Stazione di Varese del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana, ha partecipato a una esercitazione con la barella portantina che si è svolta in località Campo dei fiori: in presenza di un istruttore nazionale del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, i tecnici hanno effettuato una serie di manovre classiche di recupero e trasporto di una persona infortunata. Accanto agli approfondimenti teorici e pratici, i soccorritori hanno inoltre testato le principali strategie d’intervento per quanto riguarda questo contesto specifico. Il luogo si prestava molto bene…
LeggiVarese una due giorni di formazione tra autorità ed esperti di diversi settori
Da questo fine settimana la protezione civile cresce con altri nuovi 70 volontari, grazie alla partecipazione dell’ultimo Corso Base 2022 programmata dal Settore Protezione Civile della Provincia di Varese congiuntamente ai volontari esperti. Due giorni intensi durante i quali si sono avvicendati formatori esperti nei diversi argomenti, in particolare AREU 118, circa il complesso Sistema della protezione civile, e il Capo di Gabinetto della Prefettura di Varese dott.ssa Federica Crupi. A seguire, i saluti istituzionali dei Consiglieri regionali Emanuele Monti, Giacomo Cosentino e Samuele Astuti che hanno richiamato l’importanza di…
LeggiEsercitazione per i tecnici della stazione di Varese del Soccorso Alpino
Nei giorni scorsi, i tecnici della Stazione di Varese del Soccorso alpino hanno partecipato a una esercitazione di ricerca per il mantenimento della qualifica, ambientato alle pendici di Campo dei Fiori, comune di Brinzio. Venticinque i soccorritori impegnati, con la presenza di due istruttori regionali del Cnsas. Gli scenari prevedevano l’utilizzo dell’unità mobile di intervento, radio digitali con GPS integrato, software cartografici e gestionali. Oltre agli interventi veri e propri, i momenti di pratica e di formazione sono parte integrante del ruolo di soccorritore, per mantenersi sempre aggiornati e per…
LeggiIntervento della stazione di Varese del Soccorso alpino a Ferrera per una donna di 77 anni
Intervento domenica pomeriggio 10 luglio, per la Stazione di Varese del Soccorso alpino, XIX Delegazione Lariana. Una donna di 77 anni che si trovava in prossimità delle cascate ha riportato un trauma a una caviglia e non era più in grado di proseguire, allora ha chiesto aiuto. L’attivazione è arrivata intorno alle 15:50. La centrale ha mandato sul posto i tecnici del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e i Vigili del fuoco, oltre all’ambulanza. La donna è stata raggiunta, valutata sotto il profilo sanitario, imbarellata e trasportata…
LeggiLombardia 500 mila euro per telecamere su mezzi soccorso sanitario
Cinquecentomila euro per l’acquisto e l’installazione di telecamere sui mezzi di soccorso sanitario. È quanto prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale. La presenza di telecamere di videosorveglianza a bordo dei mezzi di soccorso sanitario è sempre più utile e ha un forte valore ‘dissuasivo’. Soprattutto considerando che sono infatti aumentanti i casi di aggressione al personale medico e ausiliario. La somma stanziata da Regione Lombardia riguarda il 2022. “In sinergia con Areu (Agenzia regionale emergenza urgenza) – ha dichiarato l’assessore…
LeggiA Castellanza il pronto soccorso sbarca tra i banchi di scuola
Nella consapevolezza del fatto che le sue nozioni base debbano essere patrimonio delle persone fin dalla loro giovane età. Humanitas Mater Domini , comune e mondo scolastico di Castellanza si sono stretti la mano e hanno deciso di riproporre alle scuole medie “Leonardo da Vinci”un corso di primo soccorso. L’iniziativa, spiega il comune, mira a fare comprendere agli studenti “le tecniche base di intervento utili per risolvere le piccole emergenze”. I prossimi mesi sarà proposto anche ai piccoli delle scuole di Marnate e Gorla Minore. Giunto alla nona edizione, il…
LeggiNuovo Pronto Soccorso infettivologico ospedale Sacco
Al via i lavori del nuovo Pronto Soccorso Infettivologico dell’ospedale Sacco di Milano. Alla posa della prima pietra erano presenti il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, la vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti, l’assessore allo Sviluppo della Città Metropolitana, Comunicazione e Giovani, Stefano Bolognini, il sottosegretario alla Presidenza, Marco Alparone e il direttore generale dell’Asst Fatebenefratelli Sacco, Alessandro Visconti. “Il nuovo Pronto Soccorso Infettivologico del Sacco – ha detto il presidente Attilio Fontana – garantisce al territorio il potenziamento di un presidio di eccellenza e, allo stesso tempo,…
LeggiUn dono per la stazione di Varese del Soccorso alpino lombardo
Un intervento in montagna è determinato da una serie di fattori: la componente umana, costituita dai soccorritori, dall’équipe medica e dai tecnici, dotati di competenze pratiche e teoriche specialistiche; una procedura efficiente, testata più volte durante le esercitazioni e rafforzata da un’esperienza pluriennale sul campo; l’utilizzo di dispositivi, presidi, apparecchiature tecnologiche d’avanguardia. Oggi, mercoledì 23 febbraio 2022, il Presidente della Comunità Montana Valli del Verbano, Simone Castoldi, in rappresentanza dell’Ente e della Giunta, ha consegnato alla Stazione di Varese del Soccorso alpino lombardo, XIX Delegazione lariana, un dono importante. Si…
LeggiA Formazza nel Verbano il Soccorso Alpino a scuola di piloti di drone
Da domenica 20 a sabato 26 febbraio si terrà a Riale, comune di Formazza (Vb), un incontro istituzionale del gruppo droni appartenente a Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico con l’obiettivo di istituire il piano formativo per piloti di drone del Soccorso Alpino. L’approvazione della legge 126 dell’ottobre 2020 ha introdotto nell’ordinamento del Cnsas la figura professionale del pilota di sistemi aeromobili a pilotaggio remoto per istituzionalizzare un settore strategico e in forte espansione nell’ambito del Soccorso Alpino. I lavori della settimana prossima serviranno quindi per pianificare l’attività formativa dei…
LeggiA Busto Arsizio la Polizia Locale combatte l’omissione di soccorso
Nella serata di mercoledì 16 febbraio si è verificato l’ultimo episodio, in ordine di tempo, di omissione di soccorso con fuga da parte di un conducente di un’autovettura, dopo aver travolto un motociclista che percorreva Viale Trentino in prossimità dell’intersezione con via Salvator Rosa. “Le pattuglie del nostro Comando hanno dovuto maturare esperienza anche in questo campo e grazie alla loro professionalità e al senso civico di alcune persone che si sono trovate ad assistere all’evento, nel lasso di tempo di qualche ora, sono riuscite a risalire al responsabile: un…
LeggiMonte Legnone, in corso ricerche 21enne di Saronno (aggiornamenti)
Aggiornamenti: Le squadre stanno ancora effettuando perlustrazioni a un’altitudine di circa 2500 metri. In quota c’è molto vento e sta nevicando. Al momento non ci sono notizie del ragazzo e quindi le ricerche proseguiranno nelle prossime ore. ———————————— Da oggi pomeriggio, martedì 4 gennaio è in corso un’operazione di ricerca nella zona del Monte Legnone. Si tratta di un ragazzo di 21 anni di Saronno (VA) che ieri era uscito per un’escursione. Aveva anticipato che sarebbe rimasto fuori a dormire e che sarebbe tornato oggi. Il mancato rientro però ha…
LeggiBodio Lomnago muore operaio 51enne in un cantiere
A Bodio Lomnago, operaio 51enne muore per il ribaltamento di un mezzo pesante in un cantiere. Un altro operaio intervenuto in soccorso è stato trasportato all’ospedale in codice giallo all’ospedale di Cittiglio Intervenuti sul posto i Vigili del Fuoco, Carabinieri e Ats
LeggiDiversi interventi del Soccorso Alpino nei Comuni della provincia di Verbania
Giornata impegnativa oggi, domenica 5 Dicembre, per il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese. Questa mattina intorno alle 11.30 un cacciatore di Domodossola è caduto nella zona di Rivasco, comune di Premia (Vb) procurandosi una sospetta frattura del femore. Subito inviato il Servizio di Elisoccorso Regionale, è stato richiesto l’aiuto delle squadre a terra per un supporto all’equipaggio dell’elicottero. Nel mentre, veniva lanciato un secondo allarme per una caduta sulla ferrata di Baveno (Vb). Anche in questo caso è intervenuto il Servizio Regionale di Elisoccorso con un tecnico di Soccorso Alpino…
LeggiVarese il Soccorso Alpino raccontato in un libro
Venerdì sera 19 Novembre, la Stazione di Varese del Soccorso alpino ha presentato in anteprima il libro che ripercorre trent’anni di attività all’interno della XIX Delegazione Lariana e, in modo più ampio, del Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico. Presso l’Università dell’Insubria sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni e del Soccorso alpino, per ricordare i momenti più drammatici ma anche gli interventi più significativi, compiuti dai nostri soccorritori, attraverso le loro storie, le sfide e le emozioni. L’iniziativa si ripeterà venerdì 3 dicembre a Germignaga (VA) presso la colonia elioterapica,…
LeggiEsercitazione al passo del Cuvignone
Durante lo scorso fine-settimana la Stazione di Varese del Soccorso alpino ha organizzato un’esercitazione tecnica e sanitaria, per il mantenimento della qualifica di soccorritore. La simulazione d’intervento si è svolta al Passo del Cuvignone, nel territorio del comune di Castelveccana. Erano presenti istruttori nazionali e regionali del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, insieme con un medico e due infermieri, sempre del Cnsas, per la parte sanitaria. L’esercitazione prevedeva uno scenario di soccorso in cui mettere in atto un ciclo completo, dal ritrovamento della persona ferita alla valutazione sanitaria, dalla…
LeggiTradatese soccorsa all’Alpe Brusada in Valtellina
L’allertamento è arrivato intorno alle 13:00. Una escursionista, una donna di 70 anni residente a Tradate, in provincia di Varese, è caduta mentre si trovava lungo il sentiero poco sotto l’Alpe Brusada, a quota 1300 metri circa; ha riportato la sospetta frattura di una caviglia. Le squadre della Stazione di Valmalenco, VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna del Cnsas (Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico) l’hanno raggiunta, valutata per la parte sanitaria, messa in sicurezza nella barella e recuperata con la tecnica del contrappeso per circa 150 metri, fino alla strada…
LeggiPrecipita escursionista sul Monte Mars nel biellese
I tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese sono intervenuti questo pomeriggio, venerdì 23 Luglio, sulle pendici del Monte Mars, comune di Pollone (Bi) dove un escursionista è precipitato dalla cresta della montagna, poco sotto la cima. La chiamata d’emergenza è partita intorno alle 14, sul posto è stata inviata l’eliambulanza dell’Emergenza Sanitaria Piemontese che, a causa della nebbia nel punto dell’incidente, ha dovuto scaricare il tecnico del Soccorso alpino e il medico sulla cresta dove le nubi non ostacolano il volo ed effettuando in seguito una serie di rotazioni per…
LeggiSoccorso Alpino esercitazione regionale in forra a San Pellegrino Terme
Gli interventi di soccorso in forra presentano sempre una certa complessità tecnica, perché i soccorritori operano in un ambiente dove ci sono gole e pareti verticali, lungo il corso di un torrente: nei giorni scorsi, a San Pellegrino Terme, i tecnici della IX Delegazione speleologica lombarda e la squadra forra regionale hanno partecipato a una esercitazione nel torrente Boione, scelto come scenario ideale perché in questo periodo ha una portata d’acqua particolarmente abbondante. L’esercitazione ha riguardato una serie di manovre veloci sulla progressione della barella, in considerazione della distanza tra…
LeggiCnsas Lombardia in Toscana per esercitazione interregionale speleosubacquea
Nei giorni scorsi, la IX Delegazione Lombarda Speleologica del Cnsas ha partecipato a una esercitazione interregionale speleosubacquea, che si è tenuta in Toscana, nella frazione di Fornovolasco (comune di Fabbriche di Vergemoli, in provincia di Lucca), presso la grotta denominata “Buca del Tinello”, e nella grotta di Tana Termini, a Bagni di Lucca. I tecnici specializzati in questo particolare settore del soccorso sono 25 in tutta Italia. I partecipanti hanno simulato le operazioni di recupero di un infortunato, situato oltre la parte completamente allagata della grotta, che in gergo si…
LeggiStazione di Varese del Soccorso alpino esercitazione con l’impiego di barella speciale
Nei giorni scorsi la Stazione di Varese del Soccorso alpino ha organizzato una esercitazione specifica per il trasporto di feriti attraverso l’impiego del toboga, una barella speciale di lunghe dimensioni per il soccorso sulla neve, utilizzata da soccorritori con gli sci. In particolare, l’operazione riguardava il recupero di un presunto infortunato, che aveva bisogno di essere trattato anche a livello sanitario: era infatti presente un medico, soccorritore del Cnsas e anche medico di elisoccorso. L’esercitazione si è svolta nel comune di Curiglia con Monteviasco, zona Alpone, a circa 1400 metri…
LeggiAlpe Devero recuperate le salme di due scialpinisti dispersi
Sono state attivate le squadre del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese per il mancato rientro di due scialpinisti all’Alpe Devero (Vb). I due erano partiti ieri, sabato 16 Gennaio, per una gita e avrebbero pernottato in baita nella borgata, ma questa mattina non sono stati avvistati e intorno alle 9.30 è stata effettuata la chiamata d’emergenza. Ritrovati i corpi senza vita in fondo al vallone lungo il sentiero estivo che collega il Devero con la frazione di Crampiolo. Sono probabilmente precipitati in un tratto molto esposto e ripido. Ritrovati grazie…
LeggiSoccorso Alpino esercitazioni per la XIX delegazione lariana
La Stazione del Triangolo Lariano ha organizzato una simulazione a sorpresa: una ventina di soccorritori sono stati attivati, proprio come accade durante un’operazione reale, per un ipotetico allertamento nella zona di San Pietro al Monte, nel comune di Civate. A causa della neve, due persone erano cadute in un canale impervio. I tecnici sono andati sul posto, hanno calato due sanitari del Cnsas e con la tecnica del contrappeso li hanno portati fuori dal canalone. È seguito il trasporto con la barella fino all’ambulanza. Proprio come può avvenire durante un…
LeggiCovid, test rapidi per scuole, ospedali, pediatri e medici di famiglia
“Da lunedì 2 novembre i tamponi rapidi antigenici inizieranno a essere utilizzati dalle ATS e ASST della Lombardia in determinati ambienti pubblici. Successivamente, grazie ad una delibera che sarà presentata in Giunta martedì 3 novembre, saranno forniti a medici e pediatri di famiglia che daranno la disponibilità. Queste tipologie di test consentono una rapida definizione dell’esito. Sono, quindi, molto importanti per l’individuazione dei possibili casi Covid in diversi ambiti”. Lo annuncia il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, a seguito della riunione con tutte le direzioni strategiche delle ATS e delle ASST della Lombardia avvenuta…
Leggi