Domenica 29 Giugno il Lido di Gavirate si prepara ad accogliere sportivi, appassionati di corsa e amanti della natura per la nuova edizione della “Run of Lake Varese”, un evento che promette energia, bellezza paesaggistica e spirito di condivisione. La manifestazione prevede un giro completo del lago di Varese lungo la pista ciclopedonale che lo circonda. I partecipanti potranno scegliere se affrontare il percorso in solitaria oppure in staffetta 3×9 km. La partenza è fissata per le ore 9:00, con start e arrivo proprio a Gavirate. Il tracciato si snoderà…
LeggiTag: natura
Da Varese a Varzi in sella per l’equiraduno dell’Anno Santo
In occasione del Giubileo 2025 cavalieri e amazzoni a cavallo hanno popolato questa mattina piazza del Duomo a Milano, tappa lombarda del pellegrinaggio verso Roma. La cerimonia ufficiale di benedizione ha coinvolto una ventina di cavalli della tratta lombarda dell’Equiraduno dell’Anno Santo – Horse Green Experience (Giubileo 2025), un pellegrinaggio equestre che, attraversando l’Italia, condurrà cavalieri e amazzoni fino a Piazza San Pietro a Roma per la metà di maggio. Alla cerimonia sono intervenuti Don Massimo Pavanello (Arcidiocesi di Milano), Generale Carmine Sepe (Comandante CME Lombardia) e Maurizio Rosellini (Presidente Final Furlong).…
LeggiUn 2024 impegnativo per i Vigili del Fuoco di Busto Arsizio e Gallarate
Nel 2024, i vigili del fuoco di Busto-Gallarate hanno effettuato un totale di 2.203 interventi di soccorso tecnico urgente. Il Distaccamento di via Sempione, che fa capo al Comando provinciale di Varese, si conferma un presidio fondamentale per un territorio complesso. Questa area è caratterizzata dalla presenza di importanti infrastrutture viarie, come l’autostrada A8, la SS 336 della Malpensa e la Pedemontana, oltre a un tessuto industriale significativo e una delle più elevate densità abitative della provincia. Grazie alla prossimità con la provincia di Milano, il personale opera frequentemente in…
LeggiGravel setteduequattro cup a Ispra
Archiviata con successo l’organizzazione della pedalata e gravel di Gavirate, di domenica 23 Febbraio, i dirigenti della Società Ciclistica Orinese sono pronti per una nuova organizzazione. L’appuntamento è per domenica 6 aprile 2025 a Ispra con un evento riservato ai “gravellisti”, ovvero agli amanti del fuoristrada non agonistico che potranno dilettarsi su due tracciati: di 50 o 75 chilometri, disegnati su sterrati, per molti chilometri immersi nella natura e su alcune piste ciclabili toccando alcune tra le zone più suggestive dell’Alto Varesotto. La Società Ciclistica Orinese, la più attiva in…
LeggiPresentato in Commissione Agricoltura il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia
La superficie boschiva in Lombardia è cresciuta del 45% in cento anni e ora copre circa 618 mila ettari, corrispondenti al 26% dell’intero territorio regionale. Il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia, presentato oggi in Commissione Agricoltura, presieduta da Floriano Massardi, rileva tendenze, criticità e grandi opportunità di un settore -ha scritto nell’introduzione del Rapporto l’assessore regionale all’agricoltura Alessandro Beduschi– “che presenta uno scenario radicalmente cambiato rispetto a un secolo fa. Allora l’agricoltura montana avanzava a scapito dei boschi, ma questi successivamente hanno conquistato spazi sempre più ampi. Non è perciò possibile parlare oggi di deforestazione. Piuttosto occorre…
LeggiVacanze oltre 15mila posti letto nella natura
Sono oltre 15mila i posti letto disponibili in circa mille agriturismi lombardi per trascorrere una o più notti in campagna e in mezzo alla natura. È quanto afferma la Coldiretti regionale in occasione dell’inizio di Agosto, mese tradizionalmente destinato alle vacanze. Dopo lo stop forzato dovuto all’emergenza Covid19 – afferma la Coldiretti Lombardia – sempre più turisti, italiani e stranieri, scelgono di soggiornare in uno degli agriturismi attivi in regione. Lo scorso anno, ad esempio, gli arrivi hanno fatto registrare un aumento del 17,5% rispetto al 2022 e per quest’estate…
LeggiMorti improvvise: un fenomeno preoccupante
Il dottor Gianfranco Cucchi, cardiologo di grande esperienza che collabora con il nostro network Alpimediagroup fin dal 2011, ci ha inviato questo testo che volentieri pubblichiamo perché solleva un problema che negli ultimi tempi preoccupa gran parte degli italiani. In questi giorni nella nostra Provincia di Sondrio sono avvenute dei decessi improvvisi in persone giovani che erano in apparente stato di buona salute e che non ci aspettava che dovessero morire. Si tratta di morte improvvise che si definiscono come decessi in soggetti che giungono a morte entro un ora…
LeggiA Marnate è grande l’amore per la natura
Amore per la natura, voglia di mettere a disposizione un po’ del proprio tempo libero, passione civica. Sono gli ingredienti che devono caratterizzare i volontari civici interessati a dare una mano per la gestione dei parchi Pineta, Rile Tenore Olona, Medio Olona e del Rugareto. I quattro enti hanno diffuso un messaggio nel quale cercano persone disposte a dare il loro contributo. “Il servizio – spiegano – è svolto in forma volontaria e gratuita con carattere di sussidiarietà a quelle attività e quei servizi che il Parco garantisce nell’interesse generale,…
LeggiOn.le Fiocchi (FdI): attenzione per gli ecosistemi e rispetto per agricoltori e allevatori
Sulla Legge Ripristino della Natura abbiamo fatto un grande lavoro e tutto in salita. Lo abbiamo detto all’inizio e lo ribadiamo: ripristinare gli ecosistemi deteriorati o a rischio è un obiettivo giustissimo e condivisibile e si deve andare in questa direzione ma, certamente, non nel modo indicato dal Commissario Timmermans o dalla sinistra europea. I segnali sono stati chiarissimi e infatti in ben tre Commissioni (Ambiente, Agricoltura, Pesca) il testo della legge è stato respinto. In Plenaria la proposta è passata per una manciata di voti ma il testo che…
LeggiFiocchi (FdI): “a favore dell’ambiente non a scapito della produzione agricola”
Intervento dell’On.le Pietro Fiocchi, Fratelli d’Italia-Ecr, a Strasburgo in seduta plenaria tenutasi, stamane martedì 11 Luglio, sulla proposta di regolamento sul ripristino della natura, adottata dalla Commissione nel Giugno 2022. L’onorevole Fiocchi considera la proposta fortemente ideologizzata, Fratelli d’Italia da sempre a favore dell’ambiente ma non a scapito delle produzioni agricole. Pubblichiamo un breve video dell’intervento dell’on.le Fiocchi che considera questa norma frutto di un pensiero verde totalmente integralista.
LeggiGiornata Turismo agricoltura, natura e cibo sinergia vincente nel varesotto
Quasi sei italiani su dieci (58%) in vacanza in Italia in montagna, sui laghi, al mare o nel verde scelgono di visitare frantoi, malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometri zero direttamente dai produttori, ottimizzare il rapporto prezzo/qualità e portarsi a casa un pezzo di storia della tradizione italiana a tavola. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè diffusa in occasione della Giornata Mondiale del Turismo, istituita dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (Unwto) che si celebra il 27 settembre, dalla quale si evidenzia che…
LeggiA Marnate arte, natura e biciclette fiorite
Tutto in omaggio alla figura della mamma. Avverrà domenica 15 maggio a partire dalle 12.30 al parco ex Mulino di Marnate. La partenza sarà a base di pranzo conviviale, ma i partecipanti sono invitati a intervenire con la loro due ruote addobbata di fiori. L’iniziativa denominata “La bicicletta fiorita” sarà oggetto di un concorso nel quale una giuria apposita designerà la più originale. Alle 15 si svolgerà una mostra estemporanea per giovani artisti incentrata sul tema della mamma e riservata ai giovani di età compresa tra 6 e 14 anni che…
LeggiPasqua fuori casa, vincono laghi e montagne con 11,5 mln in viaggio
Sono 11,5 milioni di italiani che hanno scelto di mettersi in viaggio per una vacanza approfittando delle festività di Pasqua ma anche del vicino ponte del 25 aprile. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixe’ che evidenzia una ripresa del turismo pasquale dopo due anni di limitazioni e lockdown a causa della pandemia: tra le mete più gettonate ci sono laghi e montagne, il Lago Maggiore che si piazza tra le destinazioni preferite a livello nazionale e i suoi agriturismi che registrano buone performance quanto a prenotazioni. Una boccata d’ossigeno provvidenziale dopo…
LeggiLe “Metamorfosi della natura” a Palazzo Cicogna a Busto Arsizio
Sarà inaugurata oggi, giovedì 17 febbraio, alle 18.30 negli spazi delle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna la mostra “Metamorfosi della natura”, degli artisti giapponesi Nobushige e Mitsuki Akiyama. Promossa dall’Amministrazione comunale nell’ambito della rassegna “Uno Spazio per l’arte”, la mostra è a cura di Stefania Severi, direttore artistico della Cooperativa Sociale Apriti Sesamo di Roma, ed è patrocinata dall’Istituto Giapponese di Cultura di Roma e dalla Fondazione POLA. “Con la mostra ‘Metamorfosi della natura’ apre di fatto la stagione culturale cittadina 2022 – afferma la vicesindaco e assessore…
LeggiNature urbane 2021 un viaggio alla riscoperta della bellezza
Dal 18 al 26 settembre torna il Festival del Paesaggio. Arte, musica, teatro, talk e itinerari per una quinta edizione che mette al centro gli spazi pubblici e la relazione tra uomo e ambiente, affrontando anche i temi del cambiamento climatico e della sostenibilità NATURE URBANE non si è mai fermato, neanche nell’anno della pandemia. E’ questa la premessa con cui il Comune di Varese, con la direzione organizzativa dell’Assessorato alla Cultura e con la direzione artistica di Stefano Beghi-Associazione ETRE, presenta la quinta edizione del Festival del Paesaggio in…
LeggiRipartono gli appuntamenti nella biblioteca Civica di Varese
Un mese di incontri con rassegne organizzate dalla Biblioteca Civica di Varese.con eventi e incontri per grandi e bambini. Si parte con un appuntamento per i più piccoli con “Il giardino delle storie”, poi quattro eventi per la rassegna #INbiblioteca legati alla mostra “Giappone dal Disegno al Design” e due “incontri d’autore”. Primo incontro il 10 settembre alle 10.00, con “Il giardino delle storie”, un incontro di lettura all’aperto organizzato dalla Biblioteca dei ragazzi Gianni Rodari, per permettere ai giovani lettori di scoprire nuove storie legate ai giardini, ai prati e alla natura. L’incontro…
LeggiL’omaggio del Festival Musica sull’Acqua a Igor Stravinskij
Il Festival Musica sull’Acqua omaggia Igor Stravinskij a 50 anni dalla scomparsa con un originale appuntamento lunedì 5 luglio all’Abbazia di Piona (ore 21, replica l’8 luglio a Bellano, Parco delle Rimembranze). Il direttore artistico del festival, qui nella veste di violinista Francesco Senese e André Gallo al pianoforte, duo di consolidata collaborazione artistica, interpretano la musica tratta da alcuni balletti del compositore russo, trascritta per i due strumenti, il Divertimento da “Le baiser de la fée” e la Suite Italienne da Pulcinella. Entrambe le trascrizioni furono redatte a quattro…
Leggi