Le imprese varesine continuano a investire. Questo il quadro che emerge dall’indagine sugli investimenti nel sistema industriale del Varesotto realizzata dall’Ufficio Studi di Confindustria Varese, (134 le aziende del campione coinvolto, per un totale di 14.239 addetti). Primo importante risultato: il 74% delle realtà produttive del territorio ha affermato di aver realizzato investimenti nel corso del 2022. Nella maggior parte dei casi (58%) le imprese che hanno investito lo hanno fatto mettendo in campo risorse superiori rispetto al 2021. Nel 25% l’impegno è stato uguale a quello dell’anno scorso. Ma a cosa sono stati destinati…
LeggiTag: risorse
Siccità in Lombardia posticipato al 3 Marzo il tavolo regionale
Posticipato da giovedì 2 a venerdì 3 marzo, il tavolo regionale sull’utilizzo della risorsa idrica in Lombardia. A coordinarlo sarà il presidente della Regione, Attilio Fontana. All’incontro sono state invitate le istituzioni e i rappresentanti degli utilizzatori delle acque (consorzi di bonifica ed irrigazione, enti regolatori dei laghi, gestori Idroelettrici, associazioni di categoria del mondo agricolo). “Si tratta – spiega il presidente Fontana – di un momento di particolare attenzione per il sistema produttivo lombardo, come lo scorso anno dovremo fare i conti con la siccità. Il 3 marzo condivideremo…
LeggiCrisi energetica un aiuto economico concreto alle imprese ricettive lombarde
Dal prossimo 31 ottobre sarà possibile presentare le domande di contributo a valere sul nuovo bando per l’efficientamento energetico, finanziato da Regione Lombardia e gestito da Unioncamere Lombardia, che va ad integrare il precedente bando promosso dalle Camere di Commercio lombarde sullo stesso tema. Il bando “Efficienza Energetica” è finalizzato a sostenere le micro, piccole e medie imprese lombarde (MPMI), comprese le ditte individuali, che esercitano attività ricettiva alberghiera, non alberghiera e le agenzie di viaggio che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia aggravati anche dalla crisi internazionale in corso,…
LeggiEconomia circolare da regione 4 mln per le micro, piccole e medie imprese lombarde
Regione Lombardia, su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi e di concerto con l’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha approvato una delibera che stanzia 4.035.000 di euro per le Micro, Piccole e Medie Imprese lombarde per l’innovazione delle filiere di Economia Circolare. Il finanziamento si compone di una parte regionale, 3.000.000 di euro, e una a carico delle Camere di Commercio, 1.035.000 di euro. “Con questa nuova edizione del bando – ha spiegato l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi – abbiamo deciso di puntare sulla…
LeggiFiamme Gialle Varese insegna da 21 anni con laurea falsa
I Finanzieri del Comando Provinciale di Varese, su delega della Procura della Repubblica di Varese, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dall’A.G. di Varese con la quale è stato disposto il sequestro, anche per equivalente per euro 350.000, somma riferibile alla retribuzione stipendiale dagli Enti pubblici preposti nonché alle somme erogate dall’INPS a titolo di indennità di disoccupazione e TFR ad una insegnante della provincia di Varese che ha esercitato la propria attività lavorativa presentando un falso certificato attestante il conseguimento del diploma di laurea, requisito…
LeggiLa crisi in Libano riporta l’attenzione sul Medio Oriente
Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Da circa una settimana il Libano è rimasto senza elettricità e questo lascia il Paese dei Cedri al buio e preda di una grave crisi economica. Fonti governative hanno fatto sapere che le due più grandi centrali elettriche del paese, Deir Ammar e Zahrani, sono state chiuse a causa della mancanza di carburante e conseguentemente la rete elettrica ha completamente smesso di funzionare ed è improbabile che si riavvii a breve atteso che negli ultimi 18 mesi il…
LeggiLombardia, scuola potenziamento dotazione informatica e didattica
Attraverso la delibera proposta dall’assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, la Giunta regionale ha approvato i criteri di assegnazione e il riparto dei 5 milioni di euro destinati alle Province e alla Città Metropolitana di Milano, per l’acquisto di dotazioni informatiche e per la realizzazione di opere e infrastrutture in grado di interconnettere le scuole lombarde. “Grazie a queste significative risorse – spiega l’assessore Massimo Sertori – andremo a sostenere interventi di potenziamento delle dotazioni tecnologiche in uso nelle scuole per favorire la didattica in presenza…
LeggiLombardia, climactive2050
Per la prima volta le aree rurali lombarde si sono unite in un piano di resilienza al climate change con il progetto Climactive2050. Il 1° marzo c’è stata la presentazione ufficiale del progetto da parte dei suoi promotori: GAL Oglio Po, GAL Valtellina Valle dei Sapori, GAL Valle Brembana 2020, GAL Colli di Bergamo e Canto Alto. “Il lavoro dei GAL – ha dichiarato l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi – è fondamentale per favorire lo sviluppo delle aree rurali e farlo nell’ottica della sostenibilità ambientale…
LeggiAria, Lombardia, in campo politiche efficaci e 100 mln di risorse
L’assessore all’Ambiente e Clima, di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo commenta i dati diffusi oggi dal Sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa) e inseriti nel report annuale ‘Mal’aria di città 2021 di Legambiente’. “Il traffico veicolare – dice Cattaneo – non è l’unica fonte d’inquinamento, anche i dati lo confermano. Indicano un trend pluriennale di diminuzione progressiva di Pm10 e Pm2.5, e di biossido di azoto (No2)”. “Il rapporto di Snpa – spiega Cattaneo – evidenzia la posizione di svantaggio del Bacino padano, per la qualità dell’aria, rispetto al resto del Paese. Una…
LeggiCaritas Ambrosiana lancia un contact center sulla solidarietà
Rimanere vicini alle persone anche in una situazione nuova come quella attuale. Nasce con questo spirito la nuova collaborazione tra Caritas Ambrosiana e Meglioquesto.it, il portale digitale del Gruppo Aqr. Un contact center di volontari in smart working che opereranno attraverso la piattaforma Meglioquesto da gennaio gestirà la raccolta di donazioni destinate ai fondi di aiuto di Caritas Ambrosiana. L’iniziativa consente di attivare una nuova rete di volontari senza la necessità di contatti e spostamenti e questo grazie alle competenze e risorse della piattaforma digitale che permette di raggiungere i…
Leggi