Oggi, 10 marzo 2023, la Sala Neoclassica di Villa Recalcati ha ospitato l’evento di presentazione del Protocollo d’Intesa sulla parità di genere. Sottoscritto il 23 febbraio 2023 da Provincia di Varese, dalla Consigliera di Parità Provinciale, dalle OO.SS. e Associazioni datoriali e di categoria, il Protocollo d’Intesa ribadisce il rapporto di collaborazione consolidato tra istituzione ed associazioni e intende rilanciare azioni mirate a creare migliori condizioni di lavoro per le lavoratrici nella nostra provincia. Le parti firmatarie del protocollo si impegnano a promuovere l’adozione di politiche a favore della parità…
LeggiTag: laghi
Asst dei Sette Laghi uno dei più grandi Hub delle nascite in Lombardia
L’ultimo vagito del 2022 e il primo del 2023 all’Ospedale di Filippo Del Ponte di Varese. In totale, nel 2022, i nati nei tre punti nascita della ASST dei Sette Laghi sono stati 3.876, con un calo di sole 6 nascite rispetto all’anno precedente. “Di fronte ad un quadro nazionale ancora purtroppo caratterizzato dal calo delle nascite, ASST Sette Laghi complessivamente conferma i numeri dello scorso anno sui tre punti nascita – sottolinea con soddisfazione il Prof. Massimo Agosti, Direttore del Dipartimento Materno-Infantile dell’ASST Sette Laghi – Si conferma il ruolo rilevante di punto…
LeggiVoli Cina al lavoro i tecnici del laboratorio Microbiologia Asst 7 laghi di Varese
“Continueremo sicuramente a sequenziare tutti i tamponi positivi che troviamo – sottolinea l’assessore al Welfare di Regione Lombardia -. Oggi sono previsti due nuovi voli dalla Cina. Ci aspettiamo anche lì parecchi positivi. Quello che è importante è tenere sempre sotto controllo i ceppi che arrivano. Fino a quando saranno tutte varianti di Omicron, va bene”. “Sappiamo bene che in Italia c’è ormai una comunità cinese numerosa – afferma l’assessore al Welfare – sappiamo anche che tra poco arriva anche il Capodanno cinese oltre che quello italiano e quindi da questo punto…
LeggiLaghi Insubrici: monitoraggio integrato ecosistemi
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e clima Raffaele Cattaneo, ha approvato lo schema di accordo di collaborazione tra la Regione e l’Università degli Studi di Pavia per le attività di sviluppo legate all’addendum del progetto Simile – Sistema informativo per il monitoraggio integrato dei laghi insubrici e dei loro ecosistemi – finalizzato a capitalizzare i risultati del progetto stesso. “Il progetto Simile – ricorda l’assessore Cattaneo – è inserito nell’ambito della cooperazione interregionale tra Italia e Svizzera ed è propedeutico alla definizione delle politiche di gestione…
LeggiNatale dei laghi
Si chiama “Il Natale dei Laghi” l’iniziativa presentata oggi che vedrà per la prima volta unirsi quattro città tra la Lombardia e la Svizzera: Cernobbio, Lecco, Lugano e Varese sono le quattro realtà che hanno deciso di mettere in rete eventi ed esperienze nei diversi territori. L’obiettivo è creare un filo rosso tra gli spettacoli natalizi e i grandi eventi in programma tra dicembre e gennaio nelle quattro città, che sono tutte connotate dalla presenza di laghi come elemento caratterizzante del territorio. In sostanza dunque le quattro città faranno squadra…
LeggiL’Isolino Virginia e i laghi varesini tra 5600 e 900 a.C
Domenica 6 novembre avrà termine la mostra “La civiltà delle palafitte ǀ L’Isolino Virginia e i laghivaresini tra 5600 e 900 a.C.”, organizzata dal Comune di Varese in collaborazione con la SoprintendenzaArcheologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio eVarese per celebrare il decimo anniversario del sito seriale transnazionale UNESCO “Siti palafitticolipreistorici dell’arco alpino”, presentando al pubblico i risultati delle ricerche condotte dagli anni ’90 delsecolo scorso fino a oggi nei più importanti insediamenti su palafitta del territorio varesino: l’IsolinoVirginia e Bodio…
LeggiLaghi di Lombardia da Regione 6,7 mln di euro per 20 interventi infrastrutturali
Regione Lombardia continua a investire risorse sulla valorizzazione della mobilità lacuale lombarda. La programmazione degli interventi per lo sviluppo della navigazione turistica e di linea, per la messa in sicurezza e ammodernamento della portualità e delle infrastrutture di trasporto si aggiorna infatti con un nuovo corposo pacchetto di opere per complessivamente 6,7 milioni di euro. Risorse che permetteranno l’apertura di 20 cantieri con avvio dei lavori nel 2022 e chiusura nel 2024. Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia…
LeggiLombardia scorte acqua per agricoltura in esaurimento
La situazione siccità in Lombardia continua a essere critica, soprattutto per le conseguenze sul piano agricolo. Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, insieme all’assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Settori, hanno fatto il punto della situazione. “Le ultime riserve per l’agricoltura – ha sottolineato il governatore della Lombardia – si stanno esaurendo e oltre il 25-30 luglio non possiamo andare. Per l’acqua potabile, grazie al cielo, la falda è ancora ricca e non abbiamo, per ora, preoccupazioni”. “Con meno 61% di risorsa idrica rispetto allo…
LeggiEmergenza idrica, regionalizzazione della navigazione laghi nell’incontro tra Cantone Ticino e Consigli Regionali di Lombardia e Piemonte
Si è tenuto, giovedì 7 luglio, a Mezzana (Cantone Ticino), presso la sede della Comunità di lavoro, l’incontro annuale tra i rappresentanti del Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino e dei Consigli Regionali di Lombardia e Piemonte. Alla presenza del Consigliere di Stato del Cantone Ticino e Presidente della Regio Insubrica Norman Gobbi e del Sottosegretario con delega ai rapporti con il Consiglio di Regione Lombardia Fabrizio Turba, hanno partecipato per il Gran Consiglio la Presidente Luigina La Mantia e il secondo Vice Presidente Michele Guerra; per il Consiglio…
LeggiPresentata V edizione Festival dei laghi lombardi
È stata presentata a Palazzo Lombardia la V edizione del ‘Festival dei laghi lombardi’ in programma dal 9 giugno al 24 settembre. Si tratta di 24 appuntamenti tra musica, teatro, comicità e letteratura. Sono 10 i laghi coinvolti: Maggiore, Como, Iseo, Garda, Ceresio, Annone, Varese, Mantova, Mezzola, Monate. Una vastissima zona d’acqua dolce che unisce 7 province lombarde, (Bergamo, Brescia, Varese, Mantova, Lecco, Como e Sondrio), la provincia piemontese del Verbano-Cusio-Ossola e la vicina Svizzera con Lugano. La serata inaugurale del 9 giugno sarà ospitata dal Vittoriale degli Italiani a…
LeggiLaghi, Lombardia 171 mila euro per garantire sicurezza
Regione Lombardia stanzia 171.000 euro per garantire il servizio di sicurezza dei naviganti e l’organizzazione del servizio di pronto intervento, soccorso e vigilanza sui laghi lombardi. Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi. “Si tratta di risorse – spiega l’assessore Terzi – che Regione Lombardia eroga a favore degli enti preposti alla gestione del demanio lacuale, affinchè possano esercitare i loro compiti di controllo e vigilanza. I servizi di sicurezza e pronto intervento sono determinanti anche nell’ottica…
LeggiLe Sempiterne presentano a #orotrailaghi Brissago Valtravaglia
#orotrailaghi è un progetto iniziato nel 2021, in un momento storico importante, quando la pandemia da virus di Wuhan nel nostro Paese, non allentava la sua morsa. L’Associazione culturale Sempiterne, che vede in Simona Fontana, la sua instancabile figura ha saputo ispirare idee e progetti che parlano di bellezza e gentilezza. In questo ambito si inserisce il progetto #orotrailaghi, sostenuto dall’Associazione culturale amici della Sempiterne, che intende valorizza il territorio parlando dei piccoli borghi dell’alto verbano. #orotrailaghi ha l’obiettivo di creare un legame tra il lago, le valli cercando di…
LeggiLombardia alla Borsa Internazionale del Turismo
Regione Lombardia sarà presente alla Bit – Borsa internazionale del turismo 2022 in programma a Milano da domenica 10 a martedì 12 aprile, con 64 co-espositori e uno stand di oltre 700 metri quadrati. “Vogliamo mettere in mostra – dice Lara Magoni, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia, annuncia la presenza della Lombardia alla Bit – Borsa internazionale del turismo – la Lombardia delle eccellenze, una terra dalle mille ricchezze e meta turistica privilegiata. La rinascita passa dalle nostre città d’arte, dai borghi storici e dalle…
LeggiLaghi fondamentali per turismo
“La Lombardia detiene il primato della zona lacustre più grande d’Italia: un patrimonio da valorizzare ulteriormente grazie alla collaborazione tra istituzioni, enti locali ed operatori dei territori, anche in vista delle sfide che ci attendono, da Bergamo e Brescia Capitale Italiana della cultura 2023 e le Olimpiadi Milano-Cortina 2026. I laghi rappresentano un driver fondamentale per il turismo lombardo”. Così Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, è intervenuta, su delega del presidente Fontana, alla conferenza stampa di presentazione della ‘Borsa Internazionale dei Laghi del Nord Italia’,…
LeggiLaghi Lombardia interventi risanamento delle acque
a Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, ha deliberato una nuova dotazione di risorse per il finanziamento degli interventi di risanamento delle acque lacustri lombarde previsto dal Piano Lombardia. ‘Prosegue l’azione di Regione Lombardia – afferma l’assessore Cattaneo – volta al miglioramento della qualità delle acque e delle sponde dei laghi della nostra Regione, al fine di conservarne la biodiversità e aumentarne la funzionalità ecologica. In questo ambito ci stiamo impegnando con convinzione e stiamo stanziando importanti risorse. Con questa delibera – ha proseguito – Regione…
Leggi#orotrailaghi il valore aggiunto per il Verbano
#orotrailaghi è un progetto volto a valorizzare il territorio dell’Alto Verbano per favorire la visibilità di tutti i luoghi d’incanto che caratterizzano le nostre valli con i loro scenari. Brissago Valtravaglia anche in queste giornate di festa accoglie i fruitori con i suoi edifici in pietra che ne esaltano la tradizione rurale e con la preziosa Chiesa di San Giorgio che domina la vallata. Gli Amici delle Sempiterne hanno visitato questo magnifico borgo, inserendo nei social una narrazione che si sta costruendo grazie ad un’interazione con tutti coloro che lo…
LeggiLombardia, turismo festival dei borghi più belli
“La ripartenza del turismo passa anche dalla valorizzazione delle eccellenze locali. I borghi storici della Lombardia rappresentano un patrimonio storico, artistico e culturale prezioso per la nostra regione, che merita di essere valorizzato per potenziare l’attrattività dei territori”. Così l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, è intervenuta nel corso della cerimonia di inaugurazione del XIII Festival Nazionale de ‘I Borghi più belli d’Italia’. Sono 21 i borghi lombardi più belli: in provincia di Bergamo, Cornello dei Tasso (nel Comune di Camerata Cornello), Gromo, Lovere e Borgo Santa Caterina…
LeggiA Sesto Calende torna la magia del volo degli idrovolanti
Con il rinnovato sodalizio che lega il Palio Sestese all’Aero Club di Como (che ci piace ricordare come la più antica organizzazione e scuola di volo idro al Mondo essendo stata fondata nel 1930). Una tradizione che si ripete e che lega territori confinanti e limitrofi anche perché volare in Idrovolante rende tutti i laghi più vicini e più raggiungibili. Diventa poi facile ricordare come quello specchio d’acqua, da dove si alzeranno gli Idrovolanti che arriveranno a Sesto Calende, è lo stesso dove è nato il volo in Provincia di…
LeggiFerragosto laghi e valli del varesotto tra le mete preferite
Milioni di italiani in viaggio nell’estate del green-pass. Ma la meta preferita resta il Bel Paese, con vacanze “autarchiche” che premiano il corto raggio e le nostre due province. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Varese in occasione del prossimo weekend da bollino rosso del mese sulle strade dalla quale emerge che a pesare sono nell’ordine le difficoltà economiche, la paura di una ripresa della pandemia in autunno ed i timori per il futuro. Con l’emergenza sanitaria quest’anno – sottolinea la Coldiretti prealpina – si rafforza l’abitudine tutta nazionale a…
LeggiLaghi, Lombardia 24 interventi infrastrutturali
Regione Lombardia stanzia circa 3 milioni di euro (2.976.435 euro) per cofinanziare 24 interventi infrastrutturali dal valore complessivo di 5.156.679 euro da realizzarsi nelle aree demaniali dei laghi lombardi. Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi. “Continua – commenta l’assessore Terzi – l’impegno di Regione Lombardia nella valorizzazione dei nostri laghi. Lo stanziamento odierno di 3 milioni di euro per realizzare 24 interventi si aggiunge agli oltre 9 milioni di euro già messi in campo tra la…
LeggiLaghi, provincia Varese, interventi tutela e risanamento
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, finanzia, attraverso il Piano Lombardia, 65 interventi, di tutela e risanamento delle acque lacustri. Definite anche le modalità di attuazione e di erogazione delle risorse. La dotazione finanziaria è di 16.081.948 euro suddivisa per linea di finanziamento. In alcuni casi vi è il co-finanziamento di Province, Autorità di bacino lacuale, Comuni, Enti gestori aree protette beneficiarie dei contributi. Queste le aree di intervento: recupero sponde/disinquinamento laghi: 11.076.934,98 euro; battelli spazzini: 3.194.645,80 euro; interventi laghi/biodiversità: 1.810.367,05 euro. “Regione…
LeggiLombardia promozione turismo legato a vino e olio
La Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, una delibera riguardante la promozione del turismo legato alle produzioni di vino e olio di qualità. “Un’iniziativa congiunta Regione – Unioncamere Lombardia – ha dichiarato Rolfi – per dare respiro a un movimento in forte crescita. I turisti che scelgono una destinazione anche in base ai prodotti agroalimentari del territorio sono in costante aumento. La Lombardia offre vini straordinari e oli di altissima qualità nelle zone dei laghi. Vogliamo fornire alle aziende la possibilità di…
LeggiInterventi sul padiglione De Sanctis in Via Ottorino Rossi
Regione Lombardia ha finanziato per un milione di euro un intervento di manutenzione straordinaria del Padiglione De Sanctis, collocato nell’ambito dell’ex O.P. di Via Ottorino Rossi 9, che ospita il Ser.D (Servizio Dipendenze) di Varese e una CRM (Comunità di recupero a media intensità) dedicata ai malati psichiatrici. Il Padiglione De Sanctis, di proprietà di ASST Sette Laghi, fa parte del nucleo storico dell’ex Ospedale Psichiatrico progettato dall’arch. Virgilio Coltro e realizzato tra il 1935 e il 1939 secondo criteri per l’epoca molto avanzati. Oggi il complesso, sottoposto a vincolo paesaggistico ai…
LeggiAl via il Festival dei laghi lombardi
Al via la IV edizione del Festival dei laghi lombardi. Dal 13 giugno al 25 settembre andranno in scena 22 appuntamenti che coinvolgeranno 6 province lombarde e 9 laghi. Tra gli ospiti Angela Finocchiaro, Rossana Casale, Giorgio Conte, Massimo Luca, Mario Pirovano, Andrea Vitali, Luca Maciacchini, Stefano Orlandi e Stefano Chiodaroli. L’iniziativa è stata presentata a Milano, a Palazzo Lombardia, dall’assessore regionale all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli e dal direttore artistico Francesco Pellicini. I laghi Lombardi costituiscono un patrimonio naturale di inestimabile bellezza dove il turismo, lo sport, le…
LeggiLaghi firmato accordo con Fondazione Lombardia per l’ambiente
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha approvato l’accordo di collaborazione con la Fondazione Lombardia per l’ambiente (Fla) per lo sviluppo sostenibile e la tutela dei laghi con un importo di 120.000 euro, 80.000 euro sull’esercizio 2021 e 40.000 su quello del 2022. “L’intesa – dice Raffaele Cattaneo – punta a definire gli indicatori ambientali e gli obiettivi della strategia di Regione su questi temi, in accordo con le nostre direzioni generali e gli enti del Sistema (Sireg). Inoltre, si propone di raccordare…
LeggiLaghi Lombardia fondi per sicurezza, vigilanza e pronto intervento
Uno stanziamento di 161.000 euro per garantire il servizio di sicurezza dei naviganti e l’organizzazione del servizio di pronto intervento, soccorso e vigilanza sui laghi lombardi. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi. “Si tratta di fondi – spiega l’assessore Terzi – che Regione Lombardia mette a disposizione degli enti preposti alla gestione del demanio lacuale affinché possano esercitare al meglio i loro compiti di controllo e vigilanza. Il rilancio e la promozione delle vie navigabili lombarde…
LeggiLombardia fondi per valorizzazione laghi
La Regione Lombardia stanzia 2 milioni di euro per cofinanziare 9 interventi infrastrutturali dal valore complessivo di 2.932.630 euro da realizzarei nelle aree demaniali dei laghi lombardi. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi. La Regione Lombardia stanzia 2 milioni di euro per cofinanziare 9 interventi infrastrutturali dal valore complessivo di 2.932.630 euro da realizzarei nelle aree demaniali dei laghi lombardi. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità…
LeggiColonnine elettriche, misura di 5 mln estesa alla mobilità lacuale e fluviale
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, di concerto con l’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, ha approvato la delibera che estende i 5 milioni di euro (2 milioni nel 2021 e 3 milioni nel 2022) destinati agli Enti pubblici lombardi anche alla realizzazione di infrastrutture per la ricarica elettrica dei mezzi di mobilità su laghi e fiumi. Il bando sarà reso operativo sulla piattaforma informatica www.bandi.servizirl.it entro il mese di Marzo. “Nella linea di diffondere la mobilità sostenibile, abbiamo…
LeggiIndetto il bando per la progettazione del terzo lotto dell’Ospedale Del Ponte
E’ stato indetto il bando per la gara di progettazione del terzo lotto dell’Ospedale Del Ponte per un valore complessivo di circa 660.000 Euro. Le offerte potranno pervenire fino al 14 aprile prossimo. L’aggiudicazione è prevista entro l’estate. “Si tratta di una giornata storica non solo per la sanità varesina ma per tutta la Regione Lombardia – ha sottolineato Emanuele Monti, Presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Lombardia. Questa struttura infatti serve un bacino d’utenza potenziale di due milioni di abitanti e il completamento della sua ristrutturazione per un…
LeggiIl Covid non ferma la Breast Unit di ASST Sette Laghi
Sono stati oltre 400 (per l’esattezza 405) gli interventi chirurgici per asportare neoplasie al seno realizzati nel 2020 dalla Breast Unit dell’ASST Sette Laghi, un dato che tenendo conto delle restrizioni Covid e dei due lockdown che hanno costretto a sospendere la chirurgia non urgente si pone sostanzialmente in linea con i 500 interventi eseguiti nel 2019. La Breast Unit varesina si conferma dunque ai primi posti in Lombardia per casi trattati. Il tumore al seno è una patologia in crescita: sono 750 i nuovi casi ogni anno nella sola Provincia di…
LeggiAll’ Ospedale Del Ponte attivo il servizio wi fi gratuito per i degenti
Da giovedì 4 Febbraio all’Ospedale Pediatrico Filippo Del Ponte di Varese è attivo il servizio di connessione Wi-Fi che consente l’accesso gratuito ad Internet in gran parte del Padiglione Leonardo e Michelangelo. Per la precisione il servizio copre i piani 1,2,3 e 5 del Padiglione Leonardo e i piani terreno, 3,4, e 5 del Padiglione Michelangelo. Il servizio è rivolto in modo particolare ai degenti che potranno rivolgersi al personale di reparto per ottenere le istruzioni necessarie per l’accesso. Durante la lunga emergenza Covid tuttora in corso, si è posto con forza il problema delle comunicazioni…
LeggiAsst Sette Laghi preme sull’acceleratore per il vaccino anti-Covid
Con la giornata di lunedì l’Asst si propone di chiudere il primo ciclo vaccinale per il personale dell’Asst Sette Laghi. Entro quella data, infatti, la prima dose del farmaco potrà essere somministrata a tutti gli operatori che hanno manifestato la propria volontà di vaccinarsi, grazie ad un ulteriore sforzo organizzativo messo a punto nella giornata di ieri. Sabato 9, domenica 10 e lunedì 11 Gennaio, infatti, cinque equipe vaccinali lavoreranno in contemporanea nella sede di viale Borri, offrendo così la possibilità di ricevere il farmaco a millecinquecento operatori in più rispetto a quelli…
LeggiIncontro Comitato Regio Insubrica sulla ripresa dell’economia delle aree di montagna e dei laghi
Venerdì mattina 4 Dicembre mediante videoconferenza, si sono tenute le riunioni dell’Ufficio Presidenziale e del Comitato Direttivo della Comunità di lavoro Regio Insubrica alle quali hanno partecipato l’Assessore della Regione Piemonte e Presidente della Regio Insubrica, Matteo Marnati, il Presidente del Consiglio di Stato del Cantone Ticino, Norman Gobbi e il Sottosegretario di Regione Lombardia, Alan Christian Rizzi, nonché i rappresentanti delle Province di Como, Lecco, Novara, Varese, Verbano Cusio Ossola e della Città di Lugano. L’Ufficio Presidenziale e il Comitato Direttivo della Regio Insubrica si sono dapprima reciprocamente aggiornati…
Leggi