Inaugura sabato 16 settembre alle ore 11.00 al Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio l’esposizione dedicata alla storia della Tre Valli Varesine. In mostra una selezione di immagini storiche, riproduzioni e giornali d’epoca di alcune delle 101 edizioni della Tre Valli Varesine. Dalle immagini delle prime edizioni vinte da Libero Ferrario e Severino Canavesi a quelle delle vittorie di campioni come Fausto Coppi, Gianni Motta, Giuseppe Saronni, Eddy Merckx. E ancora da quelle più recenti di Primož Roglič, vincitore dell’ultimo Giro d’Italia che trionfò sul rettilineo di Via…
LeggiTag: valli
Don Pietro Raimondi: pillole da Timorest
Un breve video che racconta la vita, le persone che Don Pietro incontra nel suo viaggio di missione a Timorest, Foho Ilimanu, Mantutu District, è il luogo dal quale proviene questo video inviatoci da Don Pietro Raimondi, immagini di una natura incontaminata, valli sconfinate. Cammina lungo sentieri, accompagnato da persone semplici. Un viaggio che Don Pietro racconta attraverso la sua rubrica “La locanda della parola” ogni giorno. (https://lalocandadellaparola.com/) Nel periodo estivo, Don Pietro, attraverso immagini, brevi scritti, racconta tappa dopo tappa, i luoghi e le persone che incontra lungo il…
LeggiRiapre il museo del Ghisallo per la stagione 2023
Con uno scatto letterario, bello e potente come quella fucilata iridata e vincente di Beppe Saronni, indimenticabile Campione azzurro, riparte il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo che riapre per la stagione 2023. Sabato 4 marzo si ricomincia a fare il pieno di emozioni fra i cimeli, in un percorso museale che si rinnova di mese in mese, il più grande museo del ciclismo al mondo non dedicato ad un campione ma a tutti i ciclisti. Come voleva il suo Fondatore Fiorenzo Magni. Parte con il suo primo evento fissato…
LeggiLombardia con 14,2 mln di euro finanziati sviluppo delle valli Prealpine
Firmato il decreto regionale che approva la graduatoria relativa alla manifestazione d’interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine. La misura, nata su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, Massimo Sertori, è finalizzata alla costruzione di strategie per favorire la ripresa socioeconomica e lo sviluppo sostenibile della montagna. Il provvedimento punta, inoltre, ad agevolare la conservazione di forza lavoro nei territori montani con politiche volte a contrastare isolamento e spopolamento. Gli interventi devono essere orientati al miglioramento, al potenziamento, alla valorizzazione e alla…
LeggiTre Valli Varesine in sala Veratti la mostra storica
Ultimi giorni per visitare la mostra storica sulla Tre Valli Varesine allestita a Varese presso la Sala Veratti. In un mese sono stati migliaia gli appassionati ma anche curiosi che hanno potuto ammirare la selezione di immagini storiche, riproduzioni e giornali d’epoca di alcune delle 100 più belle edizioni della Tre Valli Varesine. Dalle immagini delle vittorie di Filippo Brusatori e Libero Ferrario negli anni ’20 a quelle delle vittorie di campioni come Fausto Coppi, Gianni Motta, Giuseppe Saronni, Eddy Merckx. E ancora, da quelle più recenti di Stefano Garzelli…
LeggiTre valli varesine percorso e viabilità
Martedì 4 ottobre 2022 torna l’importante gara ciclistica della Tre Valli varesine che quest’anno supera le cento edizioni. Due le gare in programma: la competizione femminile e a seguire quella maschile. Per consentire lo svolgimento della gara ci saranno diverse limitazioni alla circolazione durante il passaggio dei ciclisti. Le vie Sacco, Bernascone, viale Sant’Antonio, piazza Motta e piazza Monte Grappa saranno chiuse al traffico dalle ore 5 alle ore 19, e comunque fino al termine delle gare e dello smontaggio delle attrezzature. I ciclisti entreranno in città intorno alle ore 10 per…
LeggiFontana in visita area interna Piambello e Valli del Verbano
Regione Lombardia potenzia gli investimenti nelle ‘Aree Interne’, quei territori che necessitano di una particolare attenzione per favorire sviluppo e competitività. In particolare, il focus odierno è dedicato all’Area Interna ‘Piambello e Valli del Verbano’, in provincia di Varese, nella quale è in corso, da questa mattina, il tour istituzionale del governatore lombardo, Attilio Fontana, accompagnato dall’assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori. “Abbiamo deciso – ha evidenziato il presidente Fontana – di includere questi territori nel novero delle ‘Aree Interne’ lombarde, così da incrementare le…
LeggiPartenza 4 Ottobre da Busto Arsizio per la tre valli varesine Woman’s Race e la 101° tre valli varesine
Sarà il Museo del Tessile di Busto Arsizio il quartier tappa di partenza delle gare per professionisti della Società Ciclistica Alfredo Binda. Attesi i migliori ciclisti del panorama mondiale. Busto Arsizio, 14 luglio 2022 – Confermata Busto Arsizio sede di partenza della 2° Tre Valli Varesine Women’s Race | e-Workedella 101° Tre Valli Varesine – Uci ProSeries. Le gare prenderanno il via martedì 4 ottobre. Sarà il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale, nel cuore della città, ad ospitare il quartier tappa con la presentazione delle squadre e degli…
LeggiValli Prealpine disponibili oltre 14 mln per sviluppo locale
La dimensione finanziaria della strategia non deve superare l’importo di 3,5 milioni di euro. L’importo di ogni singolo intervento non deve essere inferiore a 200.000 euro. Regione Lombardia ha aperto la manifestazione d’interesse per la selezione di nuove strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine. I soggetti beneficiari sono le Comunità Montane, gli Enti Parco e i Comuni montani e parzialmente montani esclusi quelli della Provincia di Sondrio, della Provincia di Pavia (in quanto provincia con territorio montano inferiore al 30% del territorio provinciale) e della provincia di Brescia confinanti…
LeggiGran Fondo e Tre Valli Varesine modifiche alla viabilità
Sulle vie della città di Varese tornano i grandi appuntamenti dedicati al ciclismo: appuntamento il 2 ottobre con la Cronometro Individuale, domenica 3 con la Gran Fondo e martedì 5 con la 100esima edizione della Tre Valli Varesine. Ecco le indicazioni per la viabilità nei giorni delle corse. Sabato 2 ottobre – Cronometro individuale La Cronometro individuale sarà dalle 14.00 alle 18.00 di sabato 2 ottobre. Per quanto riguarda la chiusura delle strade,dalle 14.00 di venerdì 1 ottobre alle 24.00 di sabato 2 sarà chiuso largo Martiri della Libertà. Sabato 2 ottobre invece dalle 12.00 alle 20.00 saranno chiuse le vie Albani nel tratto tra largo…
LeggiIl Panathlon Varese sale in sella
Il Panathlon International Club Varese del presidente Franco Minetti si avvicina ulteriormente al ciclismo del Varesotto mandando in scena una due giorni ciclistica, prevista per sabato 16 e domenica 17 ottobre, sotto l’egida della Federazione Ciclistica italiana. Nel pomeriggio di sabato 16 ottobre i protagonisti saranno i Giovanissimi nella sedicesima edizione di Bicipanathlon, l’evento creato dal Panathlon Varese nel 2005 che anche quest’anno assegna le maglie di Campione Provinciale di Gimkana, griffate “Panathlon Varese”, in una location particolare come quella di Piazzale Dante Alighieri a Luino, in riva al Lago…
LeggiBusto Arsizio, tre valli varesine, concorso a tema per le vetrine
Continuano le iniziative organizzate dall’Amministrazione comunale in vista della centesima edizione della Tre Valli Varesine, la gara ciclistica promossa dalla Società Ciclistica Alfredo Binda e che partirà da Busto il 5 ottobre prossimo. Per coinvolgere maggiormente la cittadinanza nell’atmosfera della gara, l’Amministrazione invita i commercianti a partecipare al concorso “Una vetrina da campione”, che prenderà il via il 25 settembre in occasione della manifestazione Busto: Sport per tutti. Gli esercizi commerciali sono invitati a realizzare vetrine a tema, dedicate al ciclismo e alla competizione che da sempre è molto seguita…
LeggiA Trieste è tempo di Bancarella
Il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata ha presentato il palinsesto degli eventi della Bancarella 2021: Salone del libro dell’Adriatico Orientale, organizzata in collaborazione con il comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e prevista nel capoluogo giuliano in Piazza Sant’Antonio Nuovo dal 23 al 26 settembre 2021. Dopo il successo dello scorso anno, evento per la prima volta completamente in streaming a causa delle note difficoltà legate all’epidemia da Covid-19, ritorna anche nel 2021 la rassegna editoriale tutta dedicata a Trieste,…
LeggiBusto Arsizio storie di sport in rosa
L’Amministrazione comunale organizza un nuovo appuntamento dedicato allo sport, in vista della gara ciclistica della Tre Valli Varesine, e in particolare della prima edizione della “Tre Valli Varesine Women e-work”, un evento sportivo molto atteso che la Società Ciclistica Alfredo Binda manderà in scena il 5 ottobre da Busto Arsizio a Varese, prima della gara professionistica maschile. “Storie di sport in rosa”, questo il titolo della serata, andrà in scena giovedì 23 settembre alle 21 nel palazzetto di viale Gabardi (presso casa UYBA). Una serata speciale per parlare di sport…
LeggiFerragosto laghi e valli del varesotto tra le mete preferite
Milioni di italiani in viaggio nell’estate del green-pass. Ma la meta preferita resta il Bel Paese, con vacanze “autarchiche” che premiano il corto raggio e le nostre due province. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Varese in occasione del prossimo weekend da bollino rosso del mese sulle strade dalla quale emerge che a pesare sono nell’ordine le difficoltà economiche, la paura di una ripresa della pandemia in autunno ed i timori per il futuro. Con l’emergenza sanitaria quest’anno – sottolinea la Coldiretti prealpina – si rafforza l’abitudine tutta nazionale a…
LeggiLa tre valli varesine protagonista al Rotary Club Varese Ceresio
Il presidente del Rotary Club Varese Ceresio Paolo Caucci è salito virtualmente in bicicletta per la sua prima uscita ufficiale tirando la volata al presidente della Società Ciclistica Alfredo Binda Renzo Oldani. E’ stato il ciclismo varesino il protagonista della conviviale rotrariana di ieri sera; prima con l’illustrazione dei percorsi ciclistico – culturali “Sulle strade di Alfredo Binda”, patrocinati dal Rotary Club Varese Ceresio, club rotariano al quale è stato dedicato uno dei tre percorsi con partenza da Cittiglio, e successivamente entrando nel merito dei 100 anni della Tre Valli…
LeggiMilano ricorda Alida Valli nel centenario della sua nascita
di Claudio Fragiacomo. Ieri, lunedì 17 Maggio è stata la serata inaugurale della proiezione del film “Alida” del regista Mimmo Verdesca, dedicato alla figura dell’attrice Alida Valli a pochi giorni dal centenario della sua nascita. Il film, per le note ragioni connesse con la pandemia, ha fatto con ritardo il suo ingresso nelle sale. Un ritardo che non ne inficia l’efficacia e l’importanza artistica. Il film documentario “Alida” è infatti una celebrazione della donna Alida Valli, nata Altenburger, a Pola il 31 Maggio 1921, divenuta attrice e star internazionale senza perdere la…
LeggiLa Giornata della Terra “Clima impazzito, una minaccia per l’agricoltura”
Un inverno difficile, dove le gelate tardive hanno messo in difficoltà i frutticoltori, mentre per mesi una lunga fase siccitosa ha assetato le campagne prealpine ritardando le semine. Senza contare gli sfasamenti dell’anno 2020, con un’agricoltura già provata dalla pandemia e costretta a far fronte a grandinate, bombe d’acqua e smottamenti che hanno colpito a più riprese il Varesotto, provocando anche l’esondazione dei torrenti che percorrono le valli e scendono in direzione del lago Maggiore. E’ il quadro, preoccupante, che contraddistingue il “presente” di un territorio fragile: la provincia di…
LeggiOlgiate Olona valorizzare i percorsi culturali Italia-Svizzera
L’idea guida è chiara: consentire una sempre maggiore valorizzazione dei percorsi di viaggio e degli itinerari culturali compresi tra Italia e Svizzera. Un’iniziativa che ha dato avvio al “Museo più lungo del mondo”. Sull’efficacia del progetto scommette anche l’amministrazione comunale di Olgiate Olona guidata dal sindaco Giovanni Montano che ha deciso di entrarvi. “Anche il comune – si legge in una nota- aderisce al progetto che si pone l’obiettivo di aumentare l’attrattività di percorsi di viaggio culturali e formativi tra i territori italiani e svizzeri. Attraverso esposizioni che raccontano lo…
Leggi