Siamo a caccia costante di novità. Le persone stesse le apprezziamo per la loro capacità di cambiare, di rinnovare e accettare novità. La fedeltà, la costanza, ….https://lalocandadellaparola.com/2022/05/20/mondo-nuovo/
LeggiCategoria: Locanda della parola
Amatevi
Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli. Altrimenti no. Altrimenti sapranno che siete osservanti, o pii, o scrupolosi e timorati di Dio. Ma non miei discepoli. Dunque amatevi. Però non come vi pare, non come vi sembra giusto….https://lalocandadellaparola.com/2022/05/15/amatevi/
LeggiCome scegliere?
Come ce la immaginiamo la nomina di un vescovo? Ci dicono sempre che è lo Spirito Santo che sceglie. Gli Apostoli, i primi “vescovi” (allora non si chiamavano ancora così) li aveva scelti Gesù in persona, Giuda compreso. Ora Gesù non c’era e Giuda nemmeno. Si trattava di sostituirlo, poveretto. Ma povero anche chi sarebbe stato chiamato al suo posto: Giuseppe Barsabba il Giusto oppure Mattia? Quanto a nome parrebbe più adatto il primo, ma la sorte cadde su Mattia. Dunque, sorte o Spirito? Prima di tirare i dadi pregarono: Signore, mostraci quale hai scelto. ….https://lalocandadellaparola.com/2022/05/14/come-scegliere/
LeggiCambiate
Siate saggi, o sovrani, lasciatevi correggere. Cambiare idea si può, cambiare idea si deve. L’uomo si è evoluto proprio così, cambiando opinione. Ma pare che tutti voi sovrani che giudicate la terra, ogni giorno perdiate giudizio….https://lalocandadellaparola.com/2022/05/13/cambiate/
LeggiVerso le genti
Si prende il largo. Come una nave che inizialmente si muove lenta, ancora in porto, e poi decide dove andare. Per due domeniche, dopo Pasqua, siamo rimasti con lui, con Gesù risorto. Siamo rimasti stupiti con Pietro, in lacrime con Maddalena,….https://lalocandadellaparola.com/2022/05/08/verso-le-genti/
LeggiDa chi andremo?
“Sarà forse una domanda stupida, prof, ma… cos’è la coscienza?”. Se questa è una domanda stupida, che Dio te ne conceda altre simili. …https://lalocandadellaparola.com/2022/05/07/da-chi-andremo-2/
LeggiCarne e sangue
Lottava sempre per mantenersi distaccato da ogni forma di dipendenza dalle cose, cibo anzitutto. Mangiava quello che c’era, senza capricci. Non c’erano per lui cibi proibiti: anche questa è una forma di dipendenza….https://lalocandadellaparola.com/2022/05/06/carne-e-sangue/
LeggiDi nuovo
Ogni volta stupisce, ogni volta va riconosciuto Gesù si manifestò di nuovo, e si manifestò così. Ogni volta è una nuova manifestazione, seguita da una nuova…https://lalocandadellaparola.com/2022/05/01/di-nuovo-2/
LeggiCalma
Se pensiamo che questo fatto avvenne dopo la moltiplicazione dei pani,…c’è solo da immaginare il subbuglio di emozioni nei discepoli. Domani li ritroveremo sulle stesse acque, forse sulla stessa barca, con un cuore assai più pesante. Disorientati e depressi, dopo la morte di Gesù, ovunque poseranno gli occhi sarà una fitta al cuore….https://lalocandadellaparola.com/2022/04/30/calma-2/
LeggiSemplicemente
Semplice, abbiamo bisogno di una vita semplice. Il nostro cuore è stanco e oppresso dall’ascolto di notizie e smentite, di dibattiti e polemiche, di ragioni e torti. E tutti che vogliono una buona ragione per ammazzare gli altri….https://lalocandadellaparola.com/2022/04/29/semplicemente-2/
LeggiIl segno
Pace! È la prima parola del risorto. La seconda è perdono. Il primo gesto del risorto è comparire a porte chiuse. Il secondo è mostrare le mani e il fianco. Un corpo di nuovo vivo, un corpo vivo in modo nuovo. Non è infatti un’apparizione, è un corpo umano, eppure si smaterializza e materializza dove desidera. È risorto, ma porta il segno delle ferite. Perché non è tornato completamente sanato?..https://lalocandadellaparola.com/2022/04/24/il-segno-4/
LeggiCome un bis
Quella che leggete qui sotto è la seconda conclusione del vangelo di Marco. Inizialmente il vangelo terminava in modo molto misterioso al v 8 (vedi link). Anche Luca non si accontentò e scrisse nientemeno che un secondo volume, gli Atti. Domani si leggerà la prima conclusione del vangelo di Giovanni. ….https://lalocandadellaparola.com/2022/04/23/come-un-bis/
LeggiGettate la rete
Ieri era lui a chiedere qualcosa da mangiare. Oggi dice ai suoi Venite a mangiare. Quante volte l’aveva detto, negli anni passati insieme? Ora quel gesto così familiare tornava. La brace, il pesce arrostito sulle pietre, il cuore che si scalda e il tempo….https://lalocandadellaparola.com/2022/04/22/gettate-la-rete/
LeggiPasqua
Inizia da qui, inizia da oggi, il Vangelo. Iniziarono a dire È risorto! Poi, col tempo, si rese necessario dire “chi” fosse risorto. …https://lalocandadellaparola.com/2022/04/17/pasqua/
LeggiSabato Santo
Eravamo partiti da un deserto siamo arrivati ad un giardino. Nel deserto Gesù resisteva ad ogni tentazione e ne usciva vittorioso. Nel giardino vi era un sepolcro, e vi posero Gesù. È sempre tutto un contrasto. Oggi è il giorno…https://lalocandadellaparola.com/2022/04/16/sabato-santo-4/
LeggiVenerdì Santo
Quel che ho scritto, ho scritto. Il male non torna sui propri passi, è pigro. Una pigrizia fatta d’orgoglio. Il male non vuole smettere, non vuole la pace, non vuole il bene….https://lalocandadellaparola.com/2022/04/15/venerdi-santo-4/
LeggiIngresso
Si entra in settimana santa con l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. Città dalle mille contraddizioni, città santa e maledetta. Il suo nome significa “città di pace”, ma non ha conosciuto che guerra. Apre le porte a Gesù, ma poi lo spinge fuori…https://lalocandadellaparola.com/2022/04/10/ingresso/
LeggiRosso
Ci siamo. Oggi è l’ultimo giorno di Quaresima. Domani si entra in Settimana Santa. Il sacerdote da domani vestirà di rosso, il colore delle ferite e dell’amore. Caifa ha decretato: meglio che muoia uno solo che la nazione intera!…https://lalocandadellaparola.com/2022/04/09/rosso/
LeggiOpere
Se non credete a me, credete alle opere che compio, diceva Gesù. E già questo basterebbe per stimarlo, noi che ad ogni opera di bene mettiamo la firma. Credete alle opere d’amore prima che a me….https://lalocandadellaparola.com/2022/04/08/opere/
LeggiVà
Undici versetti che possono confondere. Undici versetti che possono suscitare dubbi e sollevare domande. Non vi fu sangue quel giorno. Non vi fu nemmeno cenno di pentimento. La ragazza rimase lì, come una canoa in secca, sola tra le pietre…https://lalocandadellaparola.com/2022/04/03/va-2/
LeggiConoscere
Bastasse, ma non basta. Non basta studiare, bisogna conoscere. Avevano studiato che dalla Galilea non sorge profeta ma, non conoscendo Gesù, ignoravano che fosse nato a Betlemme di Giudea….https://lalocandadellaparola.com/2022/04/02/conoscere/
LeggiSeguilo
Non bisognerebbe mai farlo….Tagliare qua e là versetti del vangelo per semplificarlo, lo complica. Confrontate il testo liturgico qui sotto e quello integrale nel link. In ogni caso risuona una parola: come di nascosto. Se provassimo anche noi a fare quasi di…https://lalocandadellaparola.com/2022/04/01/seguilo/
LeggiIl padre misericordioso
Cosa si dissero la sera prima della partenza? Chissà se il padre aprì la porta, quasi invitandolo ad uscire, o se invece cercò di trattenerlo. Perché forse anche il padre cambiò e si convertì, …..https://lalocandadellaparola.com/2022/03/27/il-padre-misericordioso/
LeggiPresunzione
Quando ti senti perfetto ti assale la paura di cessare di esserlo. Allora cerchi appigli nei difetti altrui e ti consoli criticando gli altri. Hai bisogno di un nemico per sentirti forte, di un peccatore per sentirti santo e puro. Quel giorno due uomini salirono al tempio a pregare. Amavano lo stesso Dio e detestavano lo stesso uomo. Il fariseo,….https://lalocandadellaparola.com/2022/03/26/presunzione/
LeggiAnnunciazione
La vediamo sempre da quaggiù l’Annunciazione, ed è giusto così. Ce la immaginiamo nella casetta di Nazareth, dove tutt’oggi sul muro resta un antico graffito a ricordare le parole dell’angelo: Kairé Maria, rallegrati Maria. Chissà ….https://lalocandadellaparola.com/2022/03/25/annunciazione-3/
LeggiCambia
Per noi alberelli di nemmeno due metrici sarà ancora un tempo di pazienza, di lavoro interiore, perché possiamo dare frutti buoni. Il mondo è pieno di Pilato che fanno scorrere sangue insieme a preghiere. Le disgrazie accadono, come la torre di Siloe d’improvviso ci crollano sul capo. E noi a cercare una causa,….https://lalocandadellaparola.com/2022/03/20/cambia/
LeggiSan Giuseppe
Sappiamo cosa sognava ma non quello che diceva. Sappiamo che salvò più volte Gesù, ma non sappiamo quando morì. Gli insegnò a camminare, a parlare, a far sorprese alla mamma. Gli trasmise un mestiere, un nome ed il coraggio…https://lalocandadellaparola.com/2022/03/19/san-giuseppe/
LeggiVedere
Cosa vorrà mai dire che ci sarà tolto il regno di Dio? È saggio non dare per scontato il paradiso, ma è questo che si intende nel vangelo? Perdere il regno di Dio e vederlo dare ad altri, è forse anche più brutto di un aldilà all’inferno. ….https://lalocandadellaparola.com/2022/03/18/vedere-2/
LeggiEsodo
Il nostro volto cambierà d’aspetto non quando….si trasformerà assomigliando a qualcuno di migliore, né quando rallenterà le trasformazioni del tempo. Diverremo sfolgoranti quando sapremo parlare con chi sta vivendo il suo esodo, con chi cioè è…………https://lalocandadellaparola.com/2022/03/13/esodo/
LeggiVeloci
Nemici, persecutori, buoni e cattivi, giusti e ingiusti. Ieri, al confine italiano, abbiamo incontrato la famiglia ucraina a cui avevamo offerto rifugio. Abbracci, sorrisi, e la loro voglia di proseguire, di non fermarsi, non fare sosta: non erano in gita,….https://lalocandadellaparola.com/2022/03/12/veloci/
LeggiGiusto
“Sei stata veramente buona”, scrivevo ad un’amica che aveva inviato un forte aiuto per Timor Est. “Giusta, non buona”, rispondeva. Il suo era dunque un gesto che voleva riportare un po’ di giustizia nella distribuzione squilibrata della ricchezza. Ma questo senso di giustizia così alto non è forse amore? Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei… Io oggi partirò con un amico verso il confine..https://lalocandadellaparola.com/2022/03/11/giusto/
LeggiDeserto
Eccole, le tentazioni base, i pensieri fissi che seguono ogni uomo e donna della terra, come tentarono Gesù in ogni istante. Il primo: sarò più felice se avrò più cose, dovessi pure mangiare sassi come pane…..https://lalocandadellaparola.com/2022/03/06/deserto-2/
LeggiMedico
Lo prenderemmo per matto un medico che accettasse solo i sani. Eppure continuiamo a immaginare un Dio che esige da noi la perfezione, non l’amore. Lui ci vede come bimbi che, un po’ goffi e forse buffi…https://lalocandadellaparola.com/2022/03/05/medico-2/
LeggiPerchè?
Parola sconosciuta, digiuno, nel nostro mondo grasso e ingordo. Parola sconosciuta anche a Gesù? Parrebbe così, da questo vangelo. Eppure domenica lo vedremo, dopo quaranta giorni di digiuno, tentato di mangiare pure i sassi. Perché noi digiuniamo? gli chiedono. Una domanda che lo accompagnò tutta la vita……https://lalocandadellaparola.com/2022/03/04/perche-2/
LeggiSempre uguali?
Se ci fanno un po’ arrabbiare, allora sono parabole Non lo sembrerebbero, questi brevi detti di Gesù, eppure suscitano domande. Siamo davvero come alberi, dai quali non ci si può aspettare frutti diversi da quelli che hanno sempre prodotto?…https://lalocandadellaparola.com/2022/02/27/sempre-uguali/
LeggiCome loro
Nel regno degli uomini non valgono …..nulla i bambini. Si riempiono i loro ricordi di bombe, che esploderanno tra anni fecendo di loro degli adulti instabili. Gesù, al vedere questo, si indigna. Lui i bambini li amava….https://lalocandadellaparola.com/2022/02/26/come-loro-3/
LeggiL’uomo non divida
Fino a ieri questa foto era solo un ricordo. L’avevo scattata a Kiev nel 2015, durante una missione d’aiuto ai rifugiati del Donbass. Una giovane volontaria della Chiesa Ortodossa ci aiutava con la burocrazia per sdoganare il camion….https://lalocandadellaparola.com/2022/02/25/luomo-non-divida/
LeggiDunque inizia
Il Vangelo non è un libro da studiare ma un comportamento da assumere. Ci sono pagine di Vangelo che sono come porte, varcate le quali si entra in un mondo nuovo. Pagine che ci sfidano come un indice puntato: in che cosa fai la differenza se fai ciò…https://lalocandadellaparola.com/2022/02/20/dunque-inizia/
LeggiPiù di tutto
Eppure ce n’è di gente che ha sacrificato ….la vita nel tentativo di difendere le proprie cose. Sì, le cose, gli oggetti, come collane, orologi, monete, telefoni… Se perdi la vita, perdi automaticamente tutti gli oggetti che ti facevano felice….https://lalocandadellaparola.com/2022/02/18/piu-di-tutto/
LeggiBeati voi
Lui non si rimangiò queste parole. Tutta la sua vita testimonia che davvero saziò gli affamati e ridonò il sorriso a chi piangeva. Beati noi – gridavano i disgraziati d’ogni tipo al suo passaggio – beati noi perché l’abbiamo incontrato! E noi che lo seguiamo, che diciamo di credere in lui, diamo modo ancora ad ogni …..https://lalocandadellaparola.com/2022/02/13/beati-voi-2/
LeggiSe hai fame
Domani è domenica. Leggeremo il vangelo delle beatitudiniche sembrano un inno alla fame, alla sete, ad ogni genere di sofferenza: Beati voi che avete fame… Eppure Gesù reagiva alla fame distribuendo il pane e facendolo miracolosamente bastare e….https://lalocandadellaparola.com/2022/02/12/se-hai-fame/
LeggiEppure
È evidente a tutti che la nostra società non nega a nessuno la possibilità di parlare e ascoltare ciò che si vuole. Le censure politiche o religiose sono un ricordo ormai davvero lontano. Basta un breve viaggio sui social per leggere migliaia di opinioni disparate su qualsiasi tema. Non occorrono più né permessi né qualifiche per..https://lalocandadellaparola.com/2022/02/11/eppure-6/
LeggiDi nuovo
“Sulla tua parola getterò le reti. Sulla tua parola noi tutti getteremo di nuovo le reti! Le getteremo nella consolazione e nel tempo della difficoltà, nel buio della notte, ai primi bagliori dell’alba, sotto l’ardore del sole al meriggio. Sulla tua parola getterò le reti: le getterò continuando a nutrirmi di ogni parola che esce dalla tua bocca e offrendola a coloro a cui mi hai inviato….https://lalocandadellaparola.com/2022/02/06/di-nuovo/
LeggiSempre
Sono animali domestici, non vivono senza l’uomo .le pecore non stanno senza pastore. Così appariva la gente a Gesù: bisognosa di una guida che se ne prendesse cura. Ogni essere umano cerca dei riferimenti, sin dalla nascita. Ci sono però pecore senza…https://lalocandadellaparola.com/2022/02/05/sempre-7/
LeggiNon puoi
Povero Erode, non gliel’avevano spiegato. O forse sì, ma sul più bello se l’era scordato. Quando si agisce d’impulso e si elimina chi, parlando, ci mette in crisi, non si risolve un bel niente anzi, la paura aumenta. La persona che abbiamo allontanato, anziché sparire, pare che acquisti forza. Le sue parole risuonano nella nostra mente, la sua immagine fluttua nei nostri sogni….https://lalocandadellaparola.com/2022/02/04/non-puoi-2/
Leggi