Regione Lombardia ribadisce l’impegno nella cooperazione transfrontaliera e, nello specifico, con il progetto ‘GovernaTI-VA’, rilancia la formazione, anche digitale, della Pubblica amministrazione, con una finestra formativa per tutti i Comuni. Lo fa con l’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, con delega anche ai Rapporti con la Confederazione elvetica, Massimo Sertori, a Palazzo Lombardia, durante il simposio conclusivo del progetto ‘GovernaTI-VA’, finanziato dal Programma di cooperazione internazionale Interreg V – A Italia Svizzera (IV Avviso) e Anci Lombardia. E per ribadire l’impegno di collaborazione tra Italia…
LeggiTag: Svizzera
Interreg Italia-Svizzera 2021-2027, fine anno primo bando
Il Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027, presieduto per l’occasione dall’assessore di Regione Lombardia a Enti Locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, si è riunito oggi, 16 novembre, per assumere le decisioni necessarie a dare il via all’attuazione del nuovo Programma. “Dopo l’approvazione del Programma da parte della Commissione Europea lo scorso dicembre – spiega Massimo Sertori, assessore regionale che, tra le altre, ricopre la delega ai rapporti con la Confederazione Elvetica – le Regioni Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, la Provincia Autonoma di…
LeggiItalia-Svizzera: programma di cooperazione transfrontaliera nuova programmazione
“Con oltre 160 milioni di euro di finanziamento complessivi siamo riusciti a raggiungere risultati importanti, mettendo a fattor comune percorso e obiettivi. La progettazione ha creato rapporti tra i due paesi e tra coloro che hanno raccolto bisogni e soddisfatto interessi reciproci, riuscendo a fare sintesi nonostante difficoltà e problematiche aperte”. Così Massimo Sertori, assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica, è intervenuto in apertura dei lavori oggi a palazzo Lombardia, per l’evento finale del Programma Interreg Italia-Svizzera. “Guardando alla nuova programmazione 2021-2027 – ha aggiunto Sertori – nulla…
LeggiAccordo fiscale tra Italia e Svizzera è legge
Pubblichiamo nota dell’onorevole Andrea Pellicini (FdI), sul tema accordo fiscale tra Italia e Svizzera, diventato legge con l’approvazione definitiva da parte del Senato avvenuta stamane, mercoledì 31 Maggio Oggi, mercoledì 31 Maggio, con l’approvazione definitiva da parte del Senato, l’accordo fiscale tra Italia e Svizzera è legge. Nel percorso parlamentare è stato fatto un importante lavoro con l’introduzione dell’assegno di frontalierato destinato a coloro che rimarranno a lavorare presso le imprese site in Italia nei territori di confine. Per la prima volta, una legge dello Stato affronta le peculiarità di…
LeggiLago Ceresio sinergia Lombardia-Svizzera fondamentale per sistema trasporti
Visita istituzionale sulle sponde del Lago Ceresio per l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente. Dopo una prima tappa ai cantieri della Società Navigazione del Lago (SNL) a Lugano, l’assessore è salito a bordo prima del battello ‘Ceresio 1931’ e poi del ‘Milano’, in compagnia del presidente di SNL, Agostino Ferrazzini, del presidente e del direttore dell’Autorità di Bacino del Ceresio, Massimo Mastromarino e Maurizio Tumbiolo. “La sinergia Lombardia-Svizzera – ha detto l’assessore Lucente – tra la Società Navigazione del Lago di Lugano e l’Autorità di Bacino Lacuale…
LeggiTrovare lavoro in Svizzera, come?
L’ufficio InFormaLavoro, gestito attraverso il Piano di Zona distrettuale del Comune di Luino e coordinato da Provincia di Varese, ha organizzato una serie di incontri esperienziali per la ricerca del lavoro. Gli incontri, svolti con una modalità attiva, sono rivolti a persone che hanno bisogno di implementare e sviluppare le proprie tecniche di ricerca di lavoro e si terranno a Luino nel mese di maggio. Tenuti da un’esperta in consulenza di carriera ed orientamento, gli incontri si svolgeranno presso la Biblioteca del Comune di Luino, Piazza Risorgimento – 2, dalle…
LeggiItalia-Svizzera progetto city for care
Con ‘City for Care’ Lombardia e Svizzera sono sempre più vicine e collaboranti. Lo ha sottolineato l’assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorse idriche e Rapporti con la Confederazione elvetica, Massimo Sertori, all’evento conclusivo, celebrato al Belvedere di Palazzo Lombardia, del progetto ‘City for Care’ finanziato nell’ambito del Programma Interreg Italia Svizzera. Il progetto ‘City for Care’ è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Ats Brianza, Crams di Lecco, Asst Lecco, Università di Pavia e Acd – Assistenza e cura a domicilio Mendrisiotto e Basso…
LeggiPellicini (FdI): il lavoro agile in Svizzera
Pubblichiamo nota dell’onorevole Andrea Pellicini sul tema della disciplina del lavoro agile in Svizzera Il Senato della Repubblica ha oggi, mercoledì 1° Febbraio, approvato l’ordine del giorno che impegna il Governo ad aprire il negoziato con la Svizzera per disciplinare il lavoro agile. “L’azione politica di queste settimane che ho portato avanti con l’Onorevole Stefano Candiani – ha dichiarato Andrea Pellicini – ha trovato pieno riconoscimento nell’aula del Senato. Ora compete al Governo dare esecuzione all’impegno assunto attraverso la convocazione degli organismi bilaterali competenti. Ovviamente la nostra azione non si…
LeggiItalia-Svizzera avviare confronto su bacino idrografico e viabilità
Incontro istituzionale, a Bellinzona, nell’ambito del ‘Dialogo italo-svizzero sulla cooperazione transfrontaliera’ coordinato dal nostro Ministero degli Esteri e dal Dipartimento Federale degli affari esteri della Confederazione. L’assessore di Regione Lombardia ai Rapporti con la Confederazione elvetica, partecipando all’appuntamento bilaterale, ha colto l’occasione per portare all’attenzione alcune specifiche necessità dei territori lombardi in relazione al prossimo evento olimpico Milano-Cortina 2026 che vedrà in prima linea i territori dell’Alta Valtellina. “È necessario avviare una discussione con la Svizzera – ha detto l’assessore lombardo – per quanto riguarda l’utilizzo delle acque del bacino…
LeggiGovernaTI-VA tra i risultati di progetto la stipulazione di un patto Italia-Svizzera
Si è concluso con la presentazione di una pubblicazione che raccoglie il patrimonio di studio e di ricerca di quattro anni di lavoro e la firma di un primo accordo di partenariato, l’Interreg GovernaTI-VA, il progetto di cui il Comune di Varese è stato capofila e che si è aggiudicato un finanziamento di quasi 900 mila euro per la parte italiana e di CHF 85.150 su quella ticinese nell’ambito del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020. La firma dell’accordo, primo dei risultati finali e di lungo termine del progetto,…
LeggiGovernaTI-VA: stipulazione di un patto Italia-Svizzera per la formazione transfrontaliera
Uno strumento condiviso per sviluppare attività permanenti di formazione dei funzionari pubblici su temi cheinteressano l’area transfrontaliera del varesotto e del Cantone Ticino. E’ il primo dei risultati finali e di lungo termine di GovernaTI-VA, il progetto di cui il Comune di Varese è stato capofila e che si è aggiudicato un finanziamento di quasi 900 mila euro per la parte italiana e di CHF 85.150 su quella ticinese nell’ambito del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020. La firma dell’accordo avverrà al termine dell’evento di chiusura del progetto che…
LeggiPortogallo batte la Svizzera 6 a 1
Passerella per il Portogallo, ecatombe per la Svizzera. I lusitani conquistano i quarti di finale travolgendo i rossocrociati per 6-1 al termine di una partita in cui hanno dominato e nella quale sono emerse le doti realizzative di Ramos. Il Portogallo approda quindi per la terza volta nella storia dei mondiali ai quarti di finale e si annuncia come una delle favorite per la vittoria finale. Cristiano Ronaldo e soci troveranno sulla loro strada il sorprendente Marocco. PRIMO TEMPO – Al 5′ la Svizzera ci prova con un tiro dal…
LeggiSvizzera batte la Serbia 3 a 2
Vittoria e passaggio del turno. La Svizzera fa sua la gara con la Serbia imponendosi per 3-2 dopo un andamento sconsigliato ai cardiopatici. Per gli elvetici di Murat Yakin si tratta della seconda vittoria dopo quella contro il Camerun che vale sei punti in coabitazione con il Brasile e l’approdo agli ottavi. Serbia che chiude ultima in classifica e torna quindi a casa. PRIMO TEMPO – Al 1′ la Svizzera prova subito a sfondare con Embalo che vince un rimpallo ma si fa respingere la sfera da Milinkovic Savic ,…
LeggiBrasile batte Svizzera 1 a 0
Vittoria e passaggio agli ottavi. Il Brasile riserva a un’ostica Svizzera lo stesso trattamento dato alla Serbia imponendosi per 1-0 e rimanendo così anche con la porta inviolata dopo due gare. I verdeoro non hanno disputato una partita ad alto tasso di spettacolarità, messi in difficoltà da un formazione elvetica brava a imbrigliare spesso le loro manovre e a proporsi di frequente all’offensiva. I rossocrociati rimangono comunque in corsa per il passaggio del turno e affidano le loro speranze alla sfida conclusiva contro la Serbia. PRIMO TEMPO – La prima…
LeggiLa Svizzera piega il Camerun
Avvio con il botto. La Svizzera piega di misura il Camerun per 1-0 al termine di una partita non particolarmente esaltante da ambo le parti. Gli elvetici hanno subito nella prima frazione a più riprese l’iniziativa dei “leoni indomabili” ma poi, dopo la rete del vantaggio realizzata a inizio ripresa, non hanno più corso rischi e hanno portato in cascina i primi tre punti della loro kermesse qatariota. PRIMO TEMPO – All’11’ il Camerun prova a colpire con Toko – Ekambi ma il suo tiro termina alto. Al 13′ la…
LeggiItalia-Svizzera nuovo Presidente della Regio Insubrica
Regione Lombardia, con l’assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, ha assunto, mercoledì 28 Settembre, la presidenza della Regio Insubrica ricevendo il testimone dal Cantone Ticino. Regio Insubrica è la comunità di lavoro che promuove la cooperazione transfrontaliera nella regione italo-svizzera dei Laghi Prealpini e favorisce la presa di coscienza dell’appartenenza ad un territorio che è iscritto, al di là dei confini istituzionali, nella geografia, nella storia, nella cultura e nella lingua. Durante l’Assemblea generale tenutasi a Varese, nella cornice di Villa Recalcati, è stato ricordato che durante…
LeggiInfermieri e medici fuggono in Svizzera
Continuano ad arrivare allettanti proposte di lavoro da parte di Paesi vicinissimi all’Italia che, forti dell’esigenza di rafforzare il proprio sistema sanitario per affrontare nuove sfide, puntano dritto, e come dar loro torto, alla professionalità e alla competenza dei nostri infermieri. Dopo il Ticino, che attira sempre di più colleghi delle province di Como, Lecco e Varese, generando da anni una vera e propria fuga, apprendiamo dal web, e ne stiamo opportunamente approfondendo le informazioni, come abbiamo sempre fatto in passato, che anche dalla Svizzera tedesca arrivano offerte di lavoro…
LeggiVolge al termine l’esercitazione Odescalchi
Si è conclusa nel tardo pomeriggio di oggi, presso l’area di Parco Giona, l’esercitazione di soccorso transfrontaliera denominata “Odescalchi 2022”. Concepita dal Comando Truppe Alpine dell’Esercito e pianificata di concerto con l’Esercito Svizzero, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il sistema di protezione civile di Regione Lombardia unitamente a tutte le componenti che entrano in gioco nel caso di situazione emergenziale, ha avuto il fine di testare le procedure e le capacità necessarie a garantire in ogni situazione una risposta efficace e coordinata. A partire dal primo pomeriggio, alla presenza del…
LeggiMissio festeggia 200 anni e la beatificazione della fondatrice
Ben 200 anni fa, il 3 maggio 1822, l’Opera della Propagazione della Fede nasceva a Lione grazie all’iniziativa innovatrice di una giovane donna, Pauline Jaricot. La fondatrice dell’organizzazione, che ha ottenuto rapidamente un riconoscimento internazionale, sarà beatificata a Lione il 22 maggio 2022. Tutto è iniziato 200 anni fa con questa intuizione: “una preghiera al giorno, una moneta alla settimana”. All’età di 19 anni, Pauline Jaricot organizza la “raccolta della moneta della missione” tra gli operai di suo padre, un ricco fabbricante di seta di Lione, inventando la prima rete…
LeggiItalia-Svizzera via libera programmazione e piano finanziario
Il Programma Italia-Svizzera 2021-2027 avrà un piano finanziario di quasi 145 milioni di euro complessivi, di cui 82.346.673,00 euro di contributo da parte dell’Unione Europea, 20.586.670 euro di cofinanziamento nazionale italiano e 41.980.000,00 franchi svizzeri di contributo federale e cantonale svizzero. Condiviso in Giunta regionale, attraverso una Comunicazione ad hoc presentata da Massimo Sertori, assessore a Enti locali, Montagna e Rapporti con la Confederazione Elvetica, il Programma di cooperazione interreg Italia-Svizzera 2021-2027 e la proposta di attivazione di un Quarto avviso pubblico di finanziamento a chiusura del periodo di programmazione…
LeggiLa carta sconto benzina diventa “App”
Per i residenti in Lombardia entro 20 km dal confine con la Svizzera è prevista la possibilità di ottenere uno sconto sul prezzo del carburante per rifornimenti effettuati in stazioni di servizio entro la medesima distanza dal confine. Lo sconto è riconosciuto solo se il prezzo medio ordinario praticato in Italia risulta superiore a quello praticato nella Confederazione Elvetica di 0,05 euro per litro, altrimenti la misura, al momento, risulta sospesa. Lo sconto varia in base alla distanza dal confine del comune di residenza (fascia entro 10 km e fascia…
LeggiLombardia, due giorni di confronto con Germani, Austria e Svizzera
Si è aperta questa sera la due giorni di dibattiti e confronti del 134° Comitato Direttivo Arge Alp, la Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine. All’incontro, presieduto dalla Lombardia, erano presenti i rappresentanti delle Provincia Autonoma di Bolzano e di Trento, della Baviera (Germania), di Länder Vorarlberg, Tirolo e Salisburgo (Austria), dei Cantoni Grigioni, San Gallo e Ticino (Svizzera). A fare gli onori di casa i sottosegretari regionali alla Presidenza Rizzi (delega ai Rapporti con le Delegazioni Internazionali) e Rossi (Sport, Olimpiadi 2026 e Grandi eventi). Temi all’ordine del giorno…
LeggiVarese, GeTRI: il progetto Interreg Italia – Svizzera per concludersi
Il progetto SWITCH – Intermodal Trasnsport Research Project, finanziato come GeTRI – Gestione Trasporto Rifiuti inerti ed Inerti Intermodale dal programma INTERREG ITA-CH 2014-2020, iniziato nel novembre 2018, sta per essere completato e nei prossimi mesi, fino a dicembre 2021, sono in programma diverse attività e appuntamenti per la presentazione dei risultati raggiunti. Il gruppo di lavoro, formato dai Capofila Provincia di Varese e Repubblica e Cantone Ticino e dai partner di progetto Regione Lombardia, ARS ambiente Srl, Università Cattaneo LIUC, FSS Cargo e Provincia di Como, vuole condividere con…
LeggiLa storia di Nicolao De La Flue patrono della Svizzera
Visse 20 anni da eremita, nutrendosi solo dell’ostia consacrata, in un piccolo eremo fatto di semplici travi in legno. Era sposato, aveva 10 figli, era un cittadino rispettato, benestante, con responsabilità civili. Eppure, quando Dio gli inviò la sua chiamata, non esitò a lasciare tutto e a iniziare una nuova vita ritirandosi in un eremo che distava… 700 metri da casa sua!Che storia incredibile quella di Nicola della Flue, o meglio Fratello Klaus (Bruder Klaus), il contadino analfabeta e visionario che nel 1481 salvò la Svizzera da una guerra civile…
LeggiIl grande reset segna il passo, per fortuna
Il direttore di Radio Maria, padre Livio Fanzaga, nel corso della sua lettura quotidiana dei giornali, avverte da tempo i propri ascoltatori che è in atto il reset (azzeramento dei popoli per un nuovo ordine mondiale) auspicato da alcune élite economiche (Rockefeller, Bill Gates, Rothschild, Soros & soci). A suo avviso, però, il disegno di una globalizzazione amministrata da una oligarchia ristretta è destinata ad implodere davanti alla reazione di tanti diversi popoli. Klaus Schwab, fondatore del World Economic Forum che si tiene ogni anno a Davos, in Svizzera, al…
LeggiLa Svizzera trema, scossa di magnitudo 3.7
La sala sismica Invg Roma (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ha registrato oggi, giovedì 1° Luglio, in Svizzera scossa di terremoto di magnitudo 3.7, ora italiana 13.11. L’evento sismico ha le coordinate geografiche (lat, lon) 46.606, 8.351 ad una profondità di 5 km come indicato dal sito dell’Istituto di sismologia italiano. La scossa è stata avvertita anche in Italia nei Comuni limitrofi. Non si registrano danni a cose e persone.
LeggiItalia-Svizzera: accordo a sostegno dei Comuni frontalieri
A seguito del nuovo accordo sottoscritto tra Italia e Svizzera, lo scorso 23 Dicembre 2020, relativo all’imposizione fiscale dei lavoratori frontalieri, con importanti ripercussioni e conseguenze per i Comuni italiani ricompresi in una fascia di 20 km dal confine elvetico, il presidente di Anci Lombardia e sindaco di Tremezzina (Co), Mauro Guerra e il presidente dell’Associazione comuni italiani di frontiera (Acif) e sindaco di Lavena Ponte Tresa (Va), Massimo Mastromarino, hanno siglato un accordo finalizzato ad una più ampia collaborazione e alla realizzazione di iniziative e attività a favore degli…
LeggiOlgiate Olona valorizzare i percorsi culturali Italia-Svizzera
L’idea guida è chiara: consentire una sempre maggiore valorizzazione dei percorsi di viaggio e degli itinerari culturali compresi tra Italia e Svizzera. Un’iniziativa che ha dato avvio al “Museo più lungo del mondo”. Sull’efficacia del progetto scommette anche l’amministrazione comunale di Olgiate Olona guidata dal sindaco Giovanni Montano che ha deciso di entrarvi. “Anche il comune – si legge in una nota- aderisce al progetto che si pone l’obiettivo di aumentare l’attrattività di percorsi di viaggio culturali e formativi tra i territori italiani e svizzeri. Attraverso esposizioni che raccontano lo…
LeggiCollegamenti con la Svizzera parzialmente soppressi
Da un comunicato delle Ferrovie Trenord pubblicato sul sito www.trenord.it (https://www.trenord.it/linee-e-orari/il-nostro-servizio/linee-transfrontaliere/) , si riporta che giovedì 10 Dicembre, il servizio transfrontaliero tra Italia e Svizzera è parzialmente sospeso. Servizio Malpensa – Varese – Mendrisio – Como A seguito degli accordi intervenuti tra le autorità governative di Italia e Svizzera in merito alle nuove disposizioni per la gestione del periodo emergenziale, come stabilito dai diversi enti territoriali, su questa linea il servizio viene riprogrammato come segue: i treni della linea S10 non saranno effettuati tra Como S. Giovanni e Chiasso; i treni della linea S40 non saranno effettuati nel percorso tra…
LeggiL’appello dei sindaci di Lugano, Como e Varese alle istituzioni italiane e svizzere
Lugano, Como e Varese, tre città legate dalla ferrovia italo svizzera che si trovano per lanciare un appello urgente alle istituzioni italiane e svizzere: “Non blocchiamo la circolazione dei treni tra i due Stati”. A mandare questo messaggio sono stati questa mattina i tre sindaci Davide Galimberti, Mario Landriscina e della città elvetica Marco Borradori. I primi cittadini si sono ritrovati in una lunga video chiamata per condividere le preoccupazioni delle scelte annunciate nelle scorse ore dalle società di trasporto, e per intensificare le relazioni in ragione della grave crisi…
Leggi