Inizia oggi, Venerdì Santo, il triduo pasquale che culmina domenica con la Resurrezione di Gesù Cristo, la festa più importante della fede cristiana. Mai come in questo 2025 il mondo, soprattutto quello occidentale, ha bisogno di fermarsi per tornare a riflettere sui principi enunciati in quei quattro libricini scritti duemila anni fa dagli Evangelisti. Ciò che noi vediamo sono il dilagare di brutalità, violenza, sopraffazione, frode, cupidigia, mentre rimane sottotraccia il tanto bene, che pure esiste. Le guerre russo-ucraina, arabo-israeliana, quelle civili in Myanmar, in Sudan, il conflitto nel Maghreb,…
LeggiAutore: Alberto Comuzzi
All’oratorio di San Fermo a Varese con il professor Leonardi s’è discusso di volontariato
Lunedì sera 14 aprile, presso l’Oratorio di San Fermo a Varese, presente il parroco don Giorgio Longo, il professor Roberto Leonardi, presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo di Varese, ha parlato sul tema “Il volontariato come cura dell’anima”. La serata è stata promossa all’interno del ciclo di incontri “Philosophy for community”, un’iniziativa finanziata da Regione Lombardia in collaborazione con ATS Insubria, nell’ambito del progetto “Centri per la famiglia”. Dopo avere illustrato le iniziative del sodalizio che presiede da un decennio come la legalità spiegata nelle scuole, partenariato ad attività di…
LeggiÈ morto Franco Abruzzo, per 18 anni presidente dell’Ordine dei giornalisti lombardi
Nella sua casa a Sesto San Giovanni è morto Franco Abruzzo, per 18 anni (dal 1989 al 2007) presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia. Aveva 85 anni essendo nato a Cosenza il 3 Agosto 1939. Cronista, notista politico, dopo i primi passi mossi nelle redazioni del Tempo e del Giornale d’Italia era passato a Il Giorno, il quotidiano di Mattei per approdare poi, nel 1993 fino alla pensione, al quotidiano economico Il Sole 24Ore. D’orientamento socialista aveva fondato con Walter Tobagi la corrente sindacale “Stampa Democratica”. Rispettoso di tutte le…
LeggiI dazi di Trump alla Cina per scongiurare un conflitto armato
Giovedì 10 Aprile, nel suo editoriale su “La Verità”, Maurizio Belpietro sosteneva, tra l’altro, che «la guerra commerciale scatenata da Trump mira a ridimensionare Pechino come potenza economica (ma anche politica e militare) e per riuscirci c’è un’unica strada, ovvero attaccare le esportazioni del Dragone, destabilizzando il Paese e dunque riducendo la possibilità che Xi Jinping decida di attaccare Taiwan per ricondurre Formosa sotto la propria egemonia». È del tutto evidente che gli Stati Uniti si prodighino per indebolire la Cina prima che questa diventi un competitor troppo pericoloso. Lo…
LeggiGli inglesi amano gli italiani?
Dal 7 al 10 Aprile Re Carlo d’Inghilterra e la regina Camilla saranno in visita ufficiale in Italia. Al Quirinale saranno ricevuti con tutti gli onori dal presidente Sergio Mattarella, mentre le Camere riunite ascolteranno un discorso del Sovrano. È previsto anche un incontro con il Pontefice e colloqui con Giorgia Meloni e Antonio Tajani. A solennizzare l’evento promosso anche un passaggio delle Frecce Tricolori insieme con le Red Arrows, l’omologa pattuglia acrobatica della Royal Air Force. L’ambasciatore britannico, lord Edward Llewellyn, ha tenuto a sottolineare che «Regno Unito e…
LeggiL’Ue a trazione franco-tedesca ha fatto tanti disastri
Non si placano le polemiche sull’accusa agli europei di essere “parassiti”, mossa dal presidente Trump. Ad onor del vero già altri autorevoli esponenti politici statunitensi avevano espresso un simile pesante giudizio, come l’ex presidente Barak Obama che aveva definito “scrocconi” gli abitanti del Vecchio Continente. È da tempo che in America, indipendentemente dalle amministrazioni democratiche o repubblicane, serpeggia l’insofferenza per i costi della sicurezza assicurata ai vari popoli europei. Il ragionamento è semplice e ineccepibile: il contribuente americano si chiede perché una parte delle tasse che paga devono essere spese…
LeggiDobbiamo riscoprire il valore del silenzio
Oggi, venerdì 21 Marzo, è il primo giorno di primavera, la stagione in cui la natura, risvegliandosi dal torpore invernale, allunga le giornate e la luce si fa più viva. È la stagione della speranza di un nuovo che ci si augura foriero di bene. È anche il tempo di Quaresima (e delle “Via Crucis” il venerdì) che culmina con la Pasqua, la festa più solenne ed importante per i credenti perché afferma la resurrezione del Signore, via, verità e vita. Per la Chiesa questo è “un tempo forte dello…
LeggiA festeggiare sant’Albino (riaprendone la chiesa) provvedono “La Varese nascosta” e Sarisc di Gavirate
La chiesa dedicata a Sant’Albino, eretta su uno dei sette colli di Varese, si raggiunge dopo essersi inerpicati fino al culmine dell’omonima via che s’imbocca da viale Europa procedendo dal centro della città in direzione Sud. Grazie al prezioso, quanto faticoso, lavoro dei volontari di “La Varese nascosta”, sodalizio nato nell’Agosto del 2015 e dell’Associazione culturale Sarisc di Gavirate, la chiesa sta tornando agibile e, compatibilmente con le risorse raccolte dalle offerte, completamente restaurata. Luigi Manco, presidente de “La Varese nascosta”, spiega che «è stata una grande soddisfazione avere ripristinato,…
LeggiLa maggioranza degli Italiani non è ostile ai Russi
Il progetto di riarmo europeo, con una spesa prevista di 800 miliardi di euro volti ad indebitare gli Stati e con fondi (circa 150 miliardi) prelevati dai risparmi di privati cittadini, è giustificato dal timore che l’Europa possa essere attaccata dalla Russia. Ursula Von der Leyen, ispirata dal nostro ex primo ministro Mario Draghi, s’è convinta che sia giunto il momento, per la sicurezza e il bene degli europei, di convertire le fabbriche di automobili in fabbriche d’armi. Impresa che è irrealizzabile, secondo l’opinione di esperti del settore. I burocrati…
LeggiAll’Associazione Nazionale Carabinieri di Varese presentato il libro “L’economia è donna”
Presentato questa mattina, 8 Marzo, nella sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Varese (via Romagnosi 9) il libro “L’economia è donna” del giornalista Gianfranco Fabi (al centro nella foto). Data migliore non poteva essere scelta per fare omaggio alle donne, nel giorno in cui tradizionalmente le si festeggiano, dedicando a loro la riflessione su di un libro scritto per superare il divario di genere (gender gap) anche in un settore delicato come quello dell’educazione economica e finanziaria. Dopo gli onori di casa fatti dal presidente del’Associazione, il professor Roberto Leonardi, Fabi…
LeggiVon der Leyen: armiamoci e partite
Giancarlo Giorgetti sa usare il pallottoliere meglio di altri e per questo avvisa che seguire Von der Leyen sulle spese per il riarmo implica, per l’Italia, spendere una settantina di miliardi di euro. Più o meno il valore di tre finanziarie, tanto per capirci. Il pragmatismo lombardo non manca al Ministro dell’Economia che si chiede se sia realistico spendere 800 miliardi di euro in armamenti, ma soprattutto dove trovare una simile cifra. Il probabile futuro cancelliere tedesco, Friedrich Merz, è andato oltre e ha promesso di spendere 500 miliardi di…
LeggiGli Istituti Tecnologici Superiori strada maestra per accedere al mondo del lavoro
Si è tenuto questa mattina a Villa Cagnola in Gazzada il tavolo unico su scuola, formazione e lavoro destinato ai docenti sul tema “ITS Academy: un ponte tra formazione e lavoro”. L’evento promosso dalle fondazioni della nostra provincia si è rivolto a professoresse e professori, tutor dell’orientamento e a referenti PCTO (percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) equivalente all’alternanza scuola-lavoro. Gli Its Academy sono Istituti Tecnologici Superiori di eccellenza e di alta specializzazione tecnologica post-diploma prioritariamente deputati alla formazione professionale di tecnici altamente specializzati. La provincia di Varese…
LeggiChe democrazia esporta Bruxelles?
Stupisce e desta perplessità quanto sta accadendo al candidato di centrodestra alla presidenza in Romania, Calin Georgescu. Rilasciato, dopo essere stato per alcuni giorni in prigione, è accusato dalla Magistratura rumena di abusi nel finanziamento della campagna elettorale, di sostegno a gruppi fascisti e di altri reati. Gli è stato vietato di fare campagna elettorale sui social e soprattutto di apparire in televisione. Lo scorso anno aveva vinto il primo torno nelle elezioni poi annullate. Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha espresso un severo giudizio su Georgescu…
LeggiTrump, Putin, psicopatici e affini
L’intesa tra Trump e Putin, pare di capire, potrebbe andare ben oltre il raggiungimento della fine della guerra in Ucraina. Entrambi hanno come nemico comune quel Deep State che, irradiatosi da Davos (Svizzera), avrebbe come obiettivo il governo del mondo affidato ad un’oligarchia di “illuminati”. A tale progetto non sarebbero estranee potenti famiglie di finanzieri internazionali e, con loro, diversi leader: Macron, Scholz, Von der Leyen, Lagarde, Starmer, Trudeau, Obama, Biden, Harris. L’obiettivo dichiarato di questi “illuminati” è il transumanesimo da realizzare attraverso una serie di passaggi. Se analizziamo quanto…
LeggiDSA, il regolamento che tacita il dissenso in Europa
Il dialogo tra Trump e Putin non piace al Deep State che unisce i fautori dell’ideologia woke statunitensi ed europei. Per ridisegnare la mappa geopolitica del mondo Mosca e Washington hanno bisogno la pace che ovviamente perseguono. Trump ha ben chiaro che il confronto, a cominciare da quello economico, non è con Putin, ma con Xi Jinping. Se un pericolo può venire agli Stati Uniti e di riflesso all’Occidente, l’area interessata è l’oceano Pacifico. La debole leadership che governa l’Unione europea (sulla quale incombono ombre di corruzione in esponenti come…
LeggiPremiati gli studenti del concorso storico-letterario su Palatucci promosso dal Questore
La Classe II^ D dell’Istituto Einaudi di Varese, Luca Ferazzano e Giulia Benedetta Crugnola sono, rispettivamente i vincitori del primo, secondo e terzo premio del concorso storico-letterario indetto dalla Questura di Varese per ricordare la figura di Giovanni Palatucci. La cerimonia della premiazione, presenti il prefetto, Salvatore Pasquariello; il sindaco, Davide Galimberti; il direttore dell’ Ufficio scolastico territoriale, Giuseppe Carcano, insegnanti, studenti e rappresentanti di associazioni combattentistiche e d’arma s’è svolta questa mattina, martedì 11 Febbraio, in sala Montanari (piazza del Bersagliere 1) a Varese. Il questore, Carlo Mazza, ha…
LeggiGli egoismi degli Stati membri minano l’Europa
Qualche osservatore sostiene che i dazi sulle merci europee imposti dal presidente Trump avrebbero lo scopo di frantumare l’Unione Europea. Per consolidare la propria leadership sull’Occidente il Governo statunitense metterebbe in pratica l’antica formula del “divide et impera”. Da qui l’appello a serrare le fila lanciato da tanti esponenti ai vertitici dell’Unione, delle sue istituzioni e dei singoli Stati. Il messaggio reiterato da gran parte dei media è chiaro: dobbiamo essere uniti per opporci a Trump che vuole asservire gli europei. Aldilà delle buone intenzioni di mostrarsi compatta come una…
LeggiCon la fede che c’entra il padel di Lissago?
O si vende, o si trova una soluzione per sostenere la parrocchia San Carlo di Lissago, quartiere di Varese. Questa la conclusione tratta da don Franco Gallivanone, vicario episcopale di Varese, che martedì sera, insieme a don Giampietro Corbetta, parroco della comunità pastorale Maria Madre Immacolata di cui fa parte la parrocchia San Carlo di Lissago, ha convocato un’assemblea nei locali dell’oratorio per coinvolgere i parrocchiani in modo da trovare una soluzione condivisa. Attualmente un’area della parrocchia è affittata ad un impianto sportivo adibito a campi da padel. Da più…
LeggiIl caso Almasri accentua la diatriba tra Governo e Magistratura
È sotto gli occhi di tutti lo scontro tra il Governo, sostenuto dalla maggioranza parlamentare e la Magistratura appoggiata dall’opposizione. La liberazione del generale libico Almasri ha innescato un duello che va oltre i limiti di una furibonda diatriba. C’è qualche analogia con quanto sta accadendo al capo del Governo, Giorgia Meloni e la travagliata vicenda vissuta da Silvio Berlusconi quando, il 22 Novembre 1994, a Palazzo Reale a Napoli, nel corso di una conferenza internazionale, si vide recapitare un avviso di garanzia. La vera questione non è se il…
LeggiEh…no, l’Italia non è il ventre molle d’Europa
Toh… adesso scopriamo che il nostro Paese, una formichina con meno di 60 milioni di abitanti, ha un posto nel mondo che non può essere ignorato. All’improvviso apprendiamo di essere dei qualificati maestri in tantissimi settori: artigianato, sartoria, architettura, arte, gioielleria, profumeria, cucina e persino bevande. Le 4 “A” del made in Italy sono innegabili eccellenze: abbigliamento (e beni per la persona), arredamento (e articoli per la casa), automotive (inclusa la meccanica) e soprattutto agroalimentare. L’Italia, grazie all’Aeronautica militare, è tra le potenze mondiali, con Stati Uniti, Cina e India,…
LeggiLe proposte educative di Valditara squassano l’ideologia woke
C’è un clima di grande attesa che sfiora l’euforia in coloro che hanno gioito per la rielezione di Trump alla Casa Bianca. Certamente il ritorno di The Donald, definito dall’edizione online del Corriere della Sera «maestro del caos», ha già creato una serie di sommovimenti in molti Paesi, a partire dal nostro. Grande allarme hanno destato tra i suoi oppositori i provvedimenti che ha già annunciato di voler prendere in materia di sanità, di sicurezza, di ecologia e di sviluppo energetico e per di più con l’appoggio di Elon Musk,…
LeggiPer i furti nelle case ai Bobbiatesi resta, per ora, il mugugno
Insolito fermento di persone questa mattina, domenica 12 Gennaio, in piazza Bossi a Varese. All’uscita dalla Messa delle ore 11, sul sagrato della chiesa, si sono formati diversi capannelli di donne e uomini, prevalentemente di mezz’età, che dialogavano tra loro sul problema che, in questi giorni, più li impensierisce: i furti nelle case. Da qualche tempo Bobbiate è presa d’assalto da malavitosi che, senza timore, violano proprietà private con la speranza di appropriarsi di chissà quali tesori custoditi nelle abitazioni di cittadini evidentemente ritenuti “Paperon de’ Paperoni” da depredare. Di…
LeggiI centristi di FdI, FI, Iv, Pd, Lega messi attorno ad un tavolo da Noi Moderati
In politica c’è davvero tanto bisogno di moderazione? Sì, almeno stando a quanto dichiarato, all’unisono, da tutti i partecipanti alla tavola rotonda svoltasi, nel tardo pomeriggio di venerdì 10 Gennaio, presso Villa Recalcati (piazza Libertà 1) a Varese. Raffele Cattaneo, sottosegretario alla presidenza di Regione Lombardia (Noi Moderati), è riuscito nell’impresa di mettere insieme una compagine di “addetti ai lavori” di diversa provenienza politica chiamandoli a confrontarsi sul tema: “Il contributo dei moderati e dei popolari: una proposta politica. L’esperienza della provincia di Varese”. Dopo i saluti istituzionali di Marco…
LeggiGrazie a Trump e a Putin in ritirata le élite globaliste
Non ha sortito grande clamore nei media italiani (quelli del mainstream, che ancora persistono nell’inquinamento delle coscienze) la notizia che il premier canadese, Justin Trudeau, entro Marzo, si dimetterà. A comunicare tale decisione è stato lui stesso nel giorno dell’Epifania. L’uscita di scena del capo del governo canadese è un duro colpo per Klaus Schwab, promotore del Forum economico di Davos che ha dato origine al progetto globalista e alla connessa ideologia woke. Trudeau, infatti, era uno degli alfieri di Schwab che ora deve registrare pure la sempre più irrilevante…
LeggiLo stop all’islamizzazione verrà dai popoli dell’Est?
Nel Vecchio Continente vivono stabilmente oltre 30 milioni di musulmani. Purtroppo la loro integrazione stenta a procedere. L’Unione europea ha registrato, tra il 2019 e il 2021, ben 29 complotti jihadisti, censiti insieme a quelli di estrema destra ed escludendo, non si comprende con quale criterio, gli altri di sinistra o di matrice anarchica. Mancano dati sull’ultimo triennio. Si ha l’impressione che i vertici dell’Ue sottovalutino il pericolo del processo d’islamizzazione che procede, senza interruzione, da oltre un trentennio. I recenti attentati a Magdeburgo (Germania) e a New Orleans (Usa),…
LeggiGli intellettuali onesti lo riconoscono: torniamo al cristianesimo
Intervistato dal “Corriere della sera” l’antivigilia di Natale, il filosofo Massimo Cacciari ha spiegato che la tragedia odierna sta «nella scristianizzazione. Nel fatto che non si ascoltano più le parole di Gesù. Puoi benissimo non credere in Dio, non credere che Gesù sia il Lógos che sta presso Dio eccetera, ma le sue sono parole di una figura storica, pronunciate e trasmesse. Qui non c’entra la “morte di Dio” alla Nietzsche. Sono le parole del Vangelo, le Beatitudini, il Samaritano, che oggi tacciono». Qualche giorno prima su “La Verità” Marcello…
LeggiIn San Vittore a Varese 200 voci bianche scaldano il cuore evocando Betlemme
Una festosa immagine carica di letizia si è palesata agli occhi di chi ha potuto prendere posto all’interno dell’affollatissima basilica di San Vittore in Varese, domenica pomeriggio 22 Dicembre. Nella chiesa, tanto cara ai varesini, si sono esibiti 200 giovani coristi che hanno dato vita al concerto “La luce della pace da Betlemme a Varese” Accanto ai “Piccoli cori Valcuvia” dell’associazione culturale Valcuvia di Azzio, promotore dell’evento, si sono esibiti il “Minicoro di Rovereto” (Trento), il “Piccolo coro magiche voci” di Torino, il “Piccolo coro SMA” di Milano e il…
LeggiLa burocrazia fa bene solo ai burocrati
Elon Musk, l’imprenditore sudafricano naturalizzato americano più ricco del mondo, ha attaccato recentemente la Commissione europea definendola “un monumento alla burocrazia”. Donald Trump, che il 20 Gennaio, rientrerà alla Casa bianca, gli ha affidato l’incarico di dirigere, insieme ad un altro imprenditore, Vivek Ramaswamy, il Doge (Department of Government Efficiency, Dipartimento dell’efficienza). Questo organismo avrà funzioni di consulenza e non farà parte della nuova Amministrazione statunitense. In pratica avrà il compito di tagliare i costi della macchina statale dopo averne individuato gli sprechi, riducendo in tal modo la burocrazia. Trump…
LeggiLa leadership di Giorgia Meloni fa soffrire Mario Draghi
«La leadership franco-tedesca si è indebolita ma non vedo altre leadership che sono emerse capaci di dirigere l’Europa verso un futuro comune. C’è un vuoto di leadership, ma bisogna avere pazienza e attendere i risultati delle elezioni tedesche. Poi ne riparleremo. La Commissione europea avrà molto più funzione di guida per l’Europa. Se l’Europa andrà più in direzione sovranista come si porrà di fronte alle necessità di percorrere una strada dove solo l’integrazione di alcune aree permette quel salto di qualità che l’Europa chiede perché sopravviva dal punto di vista…
LeggiVarese ha accolto con simpatia il nuovo prevosto, monsignor Gabriele Gioia
L’immissione canonica di monsignor Gabriele Gioia a prevosto parroco di Varese, domenica 8 Dicembre, è iniziata con centinaia di persone con il naso e gli occhi all’insù verso il campanile del Bernascone dove un manipolo di atletici vigili del fuoco, dopo essersi calati per dimostrare come siano allenati a salvare vite umane anche in situazioni di complicate emergenze, hanno consegnato il testimone ad altri colleghi che hanno provveduto ad issare sul retto del campanile una corona benedetta a protezione della città. Una postura, quella del pubblico presente, che meglio non…
LeggiUrso ed Elkan giocatori di squadre dello 0 a 0
È radicalmente cambiato il mondo da quando l’avvocato Gianni Agnelli, proprietario della Fiat, sosteneva che «ciò che va bene per la Fiat, va bene per l’Italia», concetto che egli stesso avrebbe successivamente addolcito con «quello che è male per Torino è sempre male per l’Italia». Resta il fatto, però, che gli italiani, per tenere in piedi la Fiat, oggi Stellantis, hanno tolto dalle proprie tasche 220 miliardi di euro in 40 anni. Quando la Fiat era in crisi, gli Agnelli chiedevano ai Governi cassa integrazione o incentivi economici minacciando di…
LeggiI Vigili del Fuoco celebrano Santa Barbara a Varese
Una chiesa di padre Kolbe in Varese gremita di persone (molte in piedi) riunite per celebrare, questa mattina di mercoledì 4 Dicembre, Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco e dei Marinai. I vertici della Chiesa varesina hanno preso parte al completo: oltre al prevosto, monsignor Gabriele Gioia, il vicario episcopale, don Franco Gallivanone, che ha presieduto la concelebrazione eucaristica con i due cappellani padre Gianni Terruzzi e don Giorgio Spada insieme al diacono Giovani Baggio, rettore del Collegio De Filippi. Nel corso dell’omelia don Gallivanone ha implicitamente accostato alla…
LeggiAl Sacro Monte preti e fedeli pregano per il nuovo Prevosto di Varese
Il secondo giorno della Novena dell’Immacolata – che culminerà, domenica 8 Dicembre nella basilica di san Vittore, con l’Immissione Canonica di monsignor Gabriele Gioia a nuovo prevosto di Varese –, ha avuto, nella mattinata di sabato 29 Dicembre, un momento di partecipato raccoglimento spirituale al Sacro Monte. Nel santuario di Santa Maria del Monte monsignor Ettore Malnati, «rientrato nella sua amata Varese dopo oltre 50 anni di ministero svolto nella Diocesi di Trieste», come è stato ricordato dallo stesso neo Prevosto, ha presieduto una solenne Concelebrazione eucaristica insieme ai sacerdoti…
LeggiLa miglior gioventù: i ragazzi con le stellette non quelli dei centri sociali
A Torino i giovani di un centro sociale manifestano violentemente, mettono a soqquadro intere vie, occupano la Mole Antonelliana, devastano un fast food e mandano all’ospedale una ventina di agenti di polizia intossicati da un gas urticante. A Bologna collettivi studenteschi e attivisti di centri sociali, nel tentativo di impedire un corteo di militanti della Rete dei Patrioti e di Casapound, si scontrano con le Forze dell’ordine interposte per evitare il contatto tra gli opposti gruppi: tre agenti di polizia feriti. A Milano, quartieri e luoghi come San Siro, Niguarda,…
Leggi“Angeli… il risveglio”: un manuale per elevarsi spiritualmente
Sgombriamo subito il campo dall’equivoco: “Angeli… il risveglio” (Il Gufo Editore, pp. 114, € 15), scritto da Paolo Lorenzini, poliedrico uomo di comunicazione di un importante istituto di credito internazionale, può essere letto con trasporto e coinvolgimento o aborrito e rifiutato con scherno. Noi apparteniamo alla prima categoria di lettori perché, a mano a mano che ci siamo avventurati nelle pagine del libro, abbiamo avvertito la forza spirituale con cui l’Autore ha lasciato che a guidare la mano che impugnava la penna fosse più il cuore che il cervello, l’anima…
LeggiOmaggio al mondo musicale statunitense dal “Corpo musicale olgiatese”
Il Corpo Musicale Olgiatese, che nella cinquantina dei suoi componenti annovera diversi studenti del Liceo musicale di Varese, sabato sera 23 Novembre, s’è esibito in un singolare concerto presso l’Auditorium Centro Civico Medioevo di Olgiate Comasco. Per onorare Santa Cecilia, patrona dei musicisti, il maestro del Corpo Musicale Olgiatese, Edoardo Piazzoli, che insegna al Liceo musicale varesino, ha scelto una sequenza di brani musicali composti ed eseguiti da artisti statunitensi offrendo, al numeroso pubblico presente, di seguirlo in un ideale “Viaggio negli Usa”. L’esibizione ha tenuto inchiodati per due ore…
LeggiConvergenze parallele tra Trump e Putin
Strana persona Joe Biden: spesso poco lucido, esitante e, in qualche occasione persino incapace di tenere il filo del discorso, è però abilitato ad ordinare il lancio di missili sul territorio russo e di fornire un nuovo quantitativo di mine antiuomo pur di proseguire la guerra contro Mosca. Va dato atto a Washington e a Londra di avercela messa tutta per trascinare la Russia in un terzo conflitto mondiale. In un video del 20 Giugno 1997, c’è la testimonianza di Biden, all’epoca senatore del Delaware, che pronostica come sarebbe stato…
LeggiLa sconfitta dell’Occidente è nel tramonto delle élite intrise d’ideologia woke
A confermare il valore del libro “La sconfitta dell’Occidente” (Fazi Editore, pagg. 360, € 20) scritto da Emmanuel Todd, 73 anni, storico, sociologo e antropologo francese di fama internazionale, sono i numerosi giudizi espressi da eminenti studiosi. Ne citiamo tre, tra i tanti. Giorgio Agamben: «Forse per la prima volta con tanta lucidità ed intelligenza uno storico, attraverso l’analisi dettagliata del declino demografico, delle strutture familiari, della scomparsa della religione e del trionfo del nichilismo in ogni aspetto della vita sociale, ci obbliga a fare i conti con lo sfacelo…
LeggiL’Italia è davvero sovrana?
Elon Musk, imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense, è entrato in rotta di collisione con il Deep State, a cui fanno riferimento le sinistre europee, da molto tempo. Da quando, cioè, è diventato uno dei principali oppositori di Klaus Shwab, fautore del Great reset sostenuto da tecnocrati e globalisti. Alleato del neo eletto presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, Musk esprime i propri convincimenti senza timori reverenziali per alcun potente della Terra. Il giudizio impietoso verso alcuni magistrati italiani ha generato una controversia sulla sovranità del nostro Paese; un…
LeggiCon Trump forti fibrillazioni nel Deep State
Con l’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti cambia la narrazione. Nel suo primo discorso, sottolineando di voler onorare il suo programma elettorale sintetizzato nel Maga (Make America Great Again, rendiamo l’America di nuovo grande), il Presidente ha fatto due volte un preciso riferimento a Dio. Durante l’allocuzione, quando ha ricordato che più di un elettore «mi ha detto che Dio mi ha protetto dagli attentati perché potessi fare il bene del popolo americano» e, al termine, quando ha concluso con le parole «che Dio vi benedica, che…
LeggiHalloween: chi ne conosce il significato?
Sono 1020 anni che la Chiesa commemora i defunti il 2 Novembre. In realtà la commemorazione liturgica dei fedeli defunti appare già nel secolo IX in continuità con l’uso monastico del secolo VII di consacrare un giorno completo alla preghiera per tutti i defunti. Come spiega nella testata online “Santi e beati” il francescano minore padre Giovanni Lauriola, «Amalario Fortunato di Metz (770-850), vescovo di Treviri (809), poneva già la memoria di tutti i defunti successivamente a quelli dei santi che erano già in cielo. La festività, però, venne celebrata…
LeggiUn bell’esempio di sinodalità di ottant’anni fa
A proposito di sinodalità della Chiesa e dei vescovi (lunedì 21 Ottobre è stato consegnato il testo del progetto di documento finale del Sinodo iniziato tre anni fa), dalla fornitissima biblioteca di monsignor Ettore Malnati, presidente dell’associazione culturale Studium Fidei, abbiamo attinto un significativo esempio di sinodalità dei 15 Pastori del Triveneto risalente ad oltre 80 anni fa. Si tratta della “Lettera pastorale collettiva dell’episcopato della Regione Triveneto”, datata 26 Luglio 1953 (nel 50° anniversario della partenza del cardinale Giuseppe Sarto per il conclave da cui uscì sommo pontefice con…
LeggiAll’Associazione nazionale carabinieri di Varese interessante dibattito sul “giornalismo nel mondo che cambia”
Interessante dibattito quello che s’è tenuto, sul tema “Il giornalismo nel mondo che cambia”, nel tardo pomeriggio di mercoledì 23 Ottobre, nella sede dell’Associazione nazionale carabinieri in via Romagnosi 9 a Varese. Ad animare la riflessione Silvestro Pascarella, direttore de “La Prealpina”, dopo le introduzioni del presidente della Sezione varesina dell’Associazione carabinieri, professor Roberto Leonardi e della signora Chiara del Nero, rappresentante del sodalizio “Formazione delle idee”, i quali hanno spiegato il senso dell’iniziativa da loro promossa. Molti gli spunti offerti dal Giornalista che ha precisato come sia davvero diventato…
LeggiLa pace non è impossibile, bisogna volerla
Papa Francesco ha più volte affermato una tremenda verità: il mondo sta combattendo la terza guerra mondiale a pezzi. A parte le guerre in corso tra russi e ucraini e tra israeliani e iraniani, sulle quali è polarizzata l’attenzione dei media internazionali, sono diverse decine i Paesi segnati da conflitti. In Somalia si combatte dal 2009, in Siria dal 2011, nello Yemen dal 2014 e via via in altre nazioni: Gabon, Colombia, Ecuador, Turchia (contro i curdi), Darfur, Kashmir, Congo (Kivu), Sudan, Nigeria, Transnistria, Birmania, Caucaso settentrionale, Camerun, Niger, Venezuela,…
LeggiL’UE a trazione franco-tedesca ha fallito. È ora di passare la mano
Ci risiamo. La contessa Von der Leyen, presidente della Commissione UE, come il lupo, perde il pelo, ma non il vizio. Fedele all’Agenda 2030 lanciata dagli “illuminati” di Davos, la Presidente finanzia, con 2,5 milioni di euro, la comunità LGBT perché istruisca le nuove generazioni al gender e nel contempo appoggia il commissario Ue agli Affari Interni, Ylva Johansson, che sta predisponendo il passaporto digitale. Così mentre si procede ad indottrinare nelle scuole bambini ed adolescenti creando in loro i presupposti perché non comprendano più se sono maschi o femmine,…
Leggi