Quarta guerra d’Indipendenza per le terre irredente 24 Maggio 1915

di Lorenzo Salimbeni – fonte https://www.anvgd.it/24-maggio-1915-la-quarta-guerra-dindipendenza-per-le-terre-irredente/ Soldati! A voi la gloria di piantare il tricolore d’Italia sui termini sacri che la natura pose ai confini della Patria nostra. A voi la gloria di compiere, finalmente, l’opera con tanto eroismo iniziata dai nostri padri. Così si rivolgeva nel suo primo proclama alle truppe Vittorio Emanuele III di Savoia in qualità di Comandante supremo delle forze di terra e di mare del Regno d’Italia il 24 maggio 1915. Dopo i mesi di neutralità, le trattative mediate dalla Germania con l’Austria-Ungheria per ottenere compensazioni…

Condividi:
Leggi

Pro Loco di Olgiate Olona in aiuto per la quarta dose

In aiuto ai cittadini per la quarta dose. La Pro Loco di Olgiate Olona ha manifestato la propria disponibilità a dare un supporto a chi debba prenotare il booster per realizzare una maggiore forma di protezione dal Covid ovvero le persone che versano in situazione di fragilità. Chi ne avesse bisogno può rivolgersi al quartier generale del sodalizio tra via Cavour e vicolo delle Immagini il martedì o il venerdì tra le 15.30 e le 17. 

Condividi:
Leggi

La Quarta guerra d’indipendenza 24 Maggio 1915

di Lorenzo Salimbeni Già nell’estate 1914 irredentisti nazionalisti e democratici giuliani, fiumani e dalmati erano partiti volontariamente per l’Italia al fine di scampare alla chiamata alle armi asburgica e cominciare invece a fomentare l’interventismo nella penisola. In particolare la nutrita pattuglia di mazziniani (tra i più celebri Nazario Sauro, Giuseppe Vidali, Carlo e Giani Stuparich, Pio Riego Gambini, Gabriele Foschiatti, Ercole Miani, Diomede Benco, Giovanni Grion, Antonio Bergamas e Giuseppe Pagano-Pogatschnig) invocava la discesa in campo dell’Italia non solo per completare il percorso risorgimentale con l’annessione delle terre irredente da cui…

Condividi:
Leggi

La quarta edizione dell’esercitazione Vardirex volge al termine

Comando Truppe Alpine dell’Esercito, Associazione Nazionale Alpini e Sistema di Protezione Civile hanno potuto testare la capacità di operare congiuntamente in fase emergenziale complessa. Anche la quarta edizione di simulazione emergenziale “VARDIREX” (Various Disaster Relief Exercise), che si prefigge lo scopo di ottimizzare il supporto dell’Esercito in attività emergenziali di competenza della Protezione Civile in caso di allertamento per pubbliche calamità, e che ha visto come scenari i comuni di Toscolano Maderno e Salò (BS), Monza e Cesano Maderno (MB) e Campiglia dei Berici (VI) è giunta alle battute finali. Questa mattina, alla presenza del Viceprefetto…

Condividi:
Leggi