La bisaccia del pellegrino

Don Tonino Bello è autore del libro “La bisaccia del pellegrino” edizioni San Paolo, un sacerdote che amava stare con la gente e i giovani. Don Tonino nasce ad Alessano in provincia di Lecce nel 1935 è stato educatore in seminario e parroco. La sua vita da pastore è stata sempre rivolta alla difesa dei poveri, degli immigrati. Colpito da un male incurabile muore nel 1993. Nel libro “La bisaccia del pellegrino” sono raccolti i suoi ultimi discorsi. Tra questi è interessante il dialogo instaurato con i maturandi di un…

Condividi:
Leggi

Luino, ancora bloccati i lavori in piazza Libertà

Pubblichiamo una nota del presidente di Fratelli d’Italia di Luino, Mario Contini, sullo stato avanzamento lavori della piazza Libertà della città di Luino. “La situazione del cantiere di piazza Libertà è già uno scandalo. Non è possibile che già da due settimane i lavori siano fermi – con queste parole il presidente di Fratelli d’Italia Mario Contini commenta la situazione dei recenti lavori nel centro cittadino –  alla prima settimana ci siamo preoccupati. Adesso avvertiamo il concreto pericolo che ci si trovi di fronte, non ad un cantiere di pochi…

Condividi:
Leggi

Luino, piazza Libertà a quando il termine dei lavori?

Pubblichiamo comunicato a firma della lista civica del Comune di Luino “Sogno di frontiera” composta dal dottor  Franco Compagnoni e l’avvocato  Andrea Pellicini, relativi ai lavori sulla realizzazione della vasca prime piogge di piazza di Libertà a Luino. “Non ci sono davvero parole su quanto sta accadendo in Piazza Libertà. Allo stato non è dato ancora sapere quanto dureranno i lavori per la realizzazione della “vasca di prime piogge” e, soprattutto, come si presenterà la piazza al termine dei lavori. Per quanto concerne la durata delle opere, la Giunta Comunale aveva…

Condividi:
Leggi

Pandemia, vaccini e restrizioni. Governo alle strette

Il Coordinamento Internazionale Associazioni per la Tutela dei Diritti dei Minori (C.I.A.T.D.M.), il Coordinamento 15 Ottobre, l’Associazione ContiamoCi! e l’Associazione di Studi e Informazione sulla Salute (AsSIS) a seguito delle richieste della Commissione Medico-Scientifica Indipendente (CMSi) Pubblichiamo comunicato del Coordinamento 15 Ottobre, Associazione Contiamoci!, l’Associazione di Studi e Informazione sulla Salute sul tema obbligo vaccinale e mancato confronto con le Istituzioni del Governo Il Coordinamento Internazionale Associazioni per la Tutela dei Diritti dei Minori (C.I.A.T.D.M.), il Coordinamento 15 Ottobre, l’Associazione ContiamoCi! e l’Associazione di Studi e Informazione sulla Salute (AsSIS)…

Condividi:
Leggi

Draghi, l’Italia e la finanza internazionale

Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, è stato chiamato dal presidente Mattarella per risolvere due urgenti problemi: contenere gli effetti della pandemia e rilanciare l’economia. A poco meno di un anno dal suo insediamento a Palazzo Chigi entrambi i risultati non sono stati raggiunti, nonostante quanto da lui stesso affermato nella conferenza stampa di fine anno. Il green pass ha tolto la libertà a milioni di lavoratori e non ha impedito che i contagi diminuissero, ma quel che è peggio ha ulteriormente depresso l’economia. Il secondo governo Conte e il…

Condividi:
Leggi

I volontari civici una realtà per Olgiate Olona

 I “Volontari civici”, sotto il cielo di Olgiate Olona, si apprestano a diventare realtà. Tanto che il comune ha invitato i cittadini desiderosi di dare una mano allo sviluppo e al buon mantenimento del loro comune in svariati ambiti a farsi avanti entro il prossimo primo settembre avanzando la loro candidatura. “Il comune – si legge nel regolamento di adozione dell’iniziativa- favorisce l’autonoma iniziativa dei cittadini, in ossequio al principio di sussidiarietà orizzontale che mira a valorizzare l’autonomia, la libertà e la responsabilità dei singoli e dei gruppi nella cura…

Condividi:
Leggi

I social media? È tempo di disciplinarli

Si dice che Madame Roland, una nobildonna francese condannata alla ghigliottina dai rivoluzionari del 1793, passando davanti a una statua della libertà abbia esclamato: «Libertà, quanti delitti si compiono nel tuo nome!». Vera o meno che sia l’affermazione ha una sua importanza e aiuta a qualche riflessione. È evidente che le parole possono essere usate a piacimento – soprattutto da chi sta al potere – e assumere un significato diverso da quello comune. La libertà dei rivoluzionari settecenteschi si muta presto in arbitrio e in un esercizio del potere ben…

Condividi:
Leggi