Sappiamo bene che Gesù nacque a Betlemme dalla stirpe di Davide. Le parole di questi farisei ci fanno dunque sorridere. Credevano infatti che fosse galileo di nascita. Del resto madre Teresa di Calcutta non è di Calcutta ma kosovara e Sant’Antonio da Padova è di Lisbona. Insomma, non solo nessuno sceglie dove nascere, come dicevamo ieri, ma spesso gli altri ignorano le nostre origini esatte. Converrà lasciar perdere da dove veniamo. Meglio pensare dove andiamo e dove ci portano gli altri. Seguimi, diceva sempre Gesù. Non mi importa da dove vieni, ma dove…
LeggiTag: parole
Scatti di libertà
Gigliola Alvisi, autrice del libro “Scatti di libertà”, pubblicato con Àncora nella collana Wow, affronta tematiche sociali e storiche complesse attraverso la letteratura per ragazzi. Nell’opera, intreccia le vite di ragazzi italiani e iraniani, gettando luce sulla realtà complicata dell’Iran contemporaneo. Le sue parole sono come immagini che si imprimono nella mente del lettore, come degli “scatti” che non si limitano a raccontare una storia, ma invitano a riflettere, a guardare oltre l’apparenza delle cose. La scrittura di Alvisi è delicata e potente allo stesso tempo, capace di evocare emozioni…
LeggiAborto: il delitto diventato diritto
Aumentano gli aborti e diminuiscono i medici obiettori di coscienza. La cultura della morta avanza. Ormai l’aborto è di fatto un diritto. Tutto ciò sta avendo con un governo di centro-destra, il quale a parole sostiene la famiglia e le politiche per la natalità, ma in realtà è succube psicologicamente e culturalmente della sinistra e dei poteri forti. È iniziata la campagna raccolta fondi di Avvento e Natale dell’Osservatorio Card. Van Thuan, per saperne di più cliccare qui. Editorialista: Marco Ferraresi – Giurista del lavoro e membro del Collegio degli Autori…
LeggiDipendere
Possiamo dire che noi no, che per noi non è così. Ma la verità è che tutti pendiamo dalle labbra di qualcuno. Labbra di cui temiamo il giudizio o i silenzi. Labbra da cui speriamo esca una parola bella, un complimento, una buona notizia. Labbra che ci sorridono. Tutti vogliamo far pendere dalle nostre labbra gli altri e non sappiamo più cosa inventarci per attrarli ed incantarli. Gli schermi dei nostri telefoni sono una vetrina da sei pollici in cui si affollano immagini e parole che speriamo vengano lette, apprezzate, copiate dai nostri followers.…
LeggiSostenibilità e autonomia parole d’ordine in Regione Lombardia
Sostenibilità e Autonomia sono le due ‘parole d’ordine’ utilizzate oggi dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, nel suo intervento all’Assemblea di Assolombarda all’Università Bocconi di Milano. Il governatore lombardo, rivolgendosi agli imprenditori, ha evidenziato come “la sostenibilità debba essere vista come un’opportunità e non come una condanna”. Il presidente Fontana ha quindi specificato che “la sostenibilità non è quella ideologica che una parte dell’Europa ci vuole imporre”, ma “il frutto di scelte condivise, il risultato di un confronto anche con il mondo imprenditoriale”. Guardando all’Autonomia differenziata il governatore ha…
LeggiIl più grande
Strano, è difficile trovare un nesso tra l’insegnamento di Gesù e la discussione dei discepoli. Lui insegnava che sarebbe stato ucciso. Loro poi discutevano chi fosse il più grande. Può sembrare di cattivo gusto, ma non vedo altra spiegazione: il loro pensiero si era subito sposato sul problema del successore di Gesù una volta morto. Sì, certo, aveva anche parlato di resurrezione, ma evidentemente non aveva fatto presa, infatti non capivano queste parole. Avevano capito invece molto bene la gaffe e non rispondevano a Gesù quando chiedeva loro di cosa stessero parlando. Gesù,…
LeggiParlami
Apriti! Non restare chiuso in te stesso, raggomitolato sui tuoi tristi pensieri. Parlami, ascoltami. Siamo in una società sordomuta, dove è difficile essere ascoltati ed è difficile trovare chi parli e non si tenga tutto dentro. Strano, perché tutto è “social”. Ma c’è da chiedersi se ciò che viene messo in mostra sia la verità o l’apparenza. Effatà! Apriti! Parla, comunica, dillo. Certo, pesa le parole e decidi a chi parlare, ma sappi: le parole non dette, restano non dette. A furia di tacere, dimenticherai come parlare. Se non parli, dimentichi le parole.…
LeggiReligione
Continua il discorso di ieri. Continua la tensione tra religiosità e fede. Nessuno può pensare di trasportare vino senza otri, di vivere la propria fede in Dio senza una religione. L’uomo è fatto di gesti simbolici, è il suo modo d’esprimere ciò che a parole non riesce a dire. Eppure gli otri non sono più importanti del vino, né la religiosità viene prima della fede. La religione contiene, dà un argine e un riparo alla fede. La fede infatti non è costante, la si può perdere in poco e per…
LeggiPartì lontano
È solo quando perdi qualcuno che ti accorgi di come fosse importante. Rivedi gli errori, le occasioni perse, le parole non dette e quelle di troppo. Un uomo aveva due figli. E loro avevano un padre che valeva per i suoi soldi e una madre che non parlava mai, assente dalla vita e dal racconto. Sono quelli che Dio ci ha posto accanto i nostri migliori insegnanti. A volte proprio con le loro opposizioni e cattiverie ci spingono a cambiare. Quando la fatica è forte, siamo tentati di lasciarli per qualcuno…
LeggiChi sei?
Per la curiosa faccenda dei sandali di Gesù vi rimando a questo articolo https://lalocandadellaparola.wordpress.com/2023/12/10/scalzi/ Ci fermiamo un attimo su altre parole di Giovanni Battista, su quel suo modo così strano di parlar di sé. Io non sono. Ecco la sua risposta quando insistono a chiedergli chi sei? È forse davvero il primo passo da compiere. Iniziare cioè a capire chi non siamo. Poi, forse, capiremo qualcosa in più di noi stessi. Io non sono. Non sono come voi, come voi mi vorreste, come voi vi aspettereste. Avessimo almeno questa forza,…
LeggiPace e unità i temi della sessione autunnale del Consiglio Episcopale
Pace e unità, unità e pace. La missione della Chiesa deve poter camminare su due solide gambe e farsi sempre più concreta e credibile nel quadro di una società in crescente complessità. Nei lavori della sessione autunnale del Consiglio Episcopale permanente che si è svolta a Roma il presidente della Cei e arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi non ha avuto dubbi nell’indicare le strade maestre. “Cari fratelli – ha esordito- abbiamo un cammino scandito da tappe, appuntamenti che sono per me motivo di gioia perché rappresentano un’opportunità necessaria e gradita…
LeggiPiccolo dizionario della neolingua
Francesco Avanzini, medico chirurgo, specialista in Otorinolaringoiatra, ha realizzato con la casa editrice “Fede&Cultura” un dizionario della neolingua, dal titolo “Piccolo dizionario della neolingua” con prefazione di Silvana Mari. Omofobia, inclusività, sostenibilità, resilienza, negazionismo, gender, islamofobia, razzismo sono parole entrate nel nostro vocabolario che servono ad indicare situazioni nuove della nostra società. L’autore spiega una ad una il loro significato non tralasciando nulla. Lo scopo è di far comprendere come semplici parole servono ad instaurare un pensiero pericoloso ed omologato. Questo libriccino o dizionarietto serve per svegliare o mettere in…
LeggiNei salotti radical-chic attenti alle parole
di Daniele Carozzi Con i tempi attuali, è meglio stare in guardia da certi rischi che si potrebbero correre frequentando i salotti bene, quelli progressisti; quelli dove c’è l’atmosfera magica di “la cultura siamo noi”. Quelli che le persone ignoranti, insomma chi vota conservatore, chiamano “radical-chic”. In tali ambienti, l’uso della parola è di estrema importanza. Per ciò che scappa in un discorso, potete essere valutati, soppesati, esaminati e quindi promossi o ignorati. Se ad esempio avete un figlio di diciotto o diciannove anni che sta piacevolmente vivendo il suo…
LeggiNon basta
Eccolo, Caifa. Il grande sacerdote che, malgrado la sua cattiveria, non può che profetare: meglio che muoia uno solo per la salvezza di tutti. Lo diceva per calcolo di politica clericale, di nazionalismo religioso, eppure anche Dio era d’accordo. Le sue parole erano vere come quelle dei profeti. La sua intenzione però era omicida. Per questo il suo peccato rimane, la sua responsabilità pesa. Non basta dire cose vere. Occorre essere veri… https://lalocandadellaparola.com/2023/04/01/non-basta-4/
LeggiLe ultime parole di Gesù
Angelo Comastri autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione che hanno riscosso grande successo è da poco in libreria con un nuovo libro “Le ultime parole di Gesù” edizioni San Paolo. Comastri è stato vicario generale di Sua Santità per la città del Vaticano e arciprete della basilica papale di San Pietro e presidente della Fabbrica di San Pietro per oltre quindici anni. Nel suo ultimo libro ha reso testimonianza del comandamento più importante che Gesù lasciò ai cristiani il comandamento dell’amore reciproco che non è altro la…
LeggiRipetendo e ripostando
Dunque, leggendo bene, li inviò a predicare ma le loro prediche non erano quello che immaginiamo. Le prediche dei Dodici apostoli avevano il potere di scacciare i demoni. Che sarà mai questo predicare con il potere? Con parole potenti, efficaci, con parole che fanno quello che dicono. Con parole che allontanano il male, i demoni dei pensieri cattivi, dei vizi capitali, dei mali oscuri dell’inconscio. Un predicare che dunque è medicinale, guaritore, trasmettitore di forza. Prima di predicare essi stavano con lui. Diversamente, le loro prediche, le nostre prediche, le nostre belle parole, di tutti noi, sarebbero appunto solo…
LeggiUltime parole di Teresa di Gesù Bambino e del Santo volto
Santa Teresa di Gesù Bambino e del Santo volto di Lisieux conosciuta anche come “S. Teresina” o “Santa Teresa di Lisieux” è la terza donna dopo Santa Caterina da Siena e Santa Teresa d’Avila a ricevere il titolo dottore della Chiesa. Teresa di Lisieux nasce il 2 Gennaio 1873 in una famiglia di nove figli. A 15 anni entra nel Carmelo di Lisieux dove si trovavano altre due sorelle. Teresa muore a 24 anni il 30 Settembre 1897 nella più profonda sofferenza fisica e ricordando una sua frase “sedendo alla…
LeggiLa bisaccia del pellegrino
Don Tonino Bello è autore del libro “La bisaccia del pellegrino” edizioni San Paolo, un sacerdote che amava stare con la gente e i giovani. Don Tonino nasce ad Alessano in provincia di Lecce nel 1935 è stato educatore in seminario e parroco. La sua vita da pastore è stata sempre rivolta alla difesa dei poveri, degli immigrati. Colpito da un male incurabile muore nel 1993. Nel libro “La bisaccia del pellegrino” sono raccolti i suoi ultimi discorsi. Tra questi è interessante il dialogo instaurato con i maturandi di un…
LeggiUe, attacco su carne e salumi colpisce ingiustamente le eccellenze della tradizione
Non solo vino, l’Unione Europea vuole cancellare anche la promozione di carne e salumi colpendo un settore importante per l’economia del settentrione lombardo, con ripercussioni pesantissime sul comparto norcino nazionale che offre lavoro a circa centomila persone e vale 20 miliardi lungo tutta la penisola. Lo denuncia Coldiretti Varese nel riferire che il Consiglio UE Agricoltura e Pesca dei 27 Paesi di lunedì 21 febbraio ha posto all’ordine del giorno la presentazione e discussione di un documento congiunto sulla politica di promozione europea di Austria, Belgio, Bulgaria, Ungheria, Irlanda, Italia…
LeggiBeati voi
Lui non si rimangiò queste parole. Tutta la sua vita testimonia che davvero saziò gli affamati e ridonò il sorriso a chi piangeva. Beati noi – gridavano i disgraziati d’ogni tipo al suo passaggio – beati noi perché l’abbiamo incontrato! E noi che lo seguiamo, che diciamo di credere in lui, diamo modo ancora ad ogni …..https://lalocandadellaparola.com/2022/02/13/beati-voi-2/
LeggiEd io rinascerò in nuove parole di Belvisi
Centro Socio-Culturale di Solbiate Olona dal Circolo Culturale l’Alba (realtà fondata a Fagnano Olona ma che annovera iscritti dai paesi della Valle Olona) con il Comune di Solbiate Olona – Assessorato alla Cultura. L’evento “Ed io rinascerò in nuove parole”, che riprende il verso di una poesia scritta da Belvisi, ha visto sul palco la moglie Anna e alcuni amici di lunga data per una commossa celebrazione della persona e delle qualità dimostrate da Belvisi durante l’attività di insegnamento a Solbiate e le iniziative all’interno del circolo poetico fagnanese. Ad…
LeggiDi più di meno
A chiunque ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a chi non ha, verrà tolto anche quello che ha. Queste parole, estrapolate dalla parabola di oggi, fanno eco a quelle di Papa Francesco: “Il grido dei poveri diventa ogni giorno più forte…https://lalocandadellaparola.com/2021/08/28/di-piu-di-meno/
LeggiTutti fratelli
Certo, è vero, ciò che conta sono i fatti. Anche le parole, però, hanno un peso che a volte condiziona le nostre relazioni. Gesù sapeva bene che, se avessero iniziato a circolare titoli e cariche nella sua chiesa, il carrierismo e…https://lalocandadellaparola.com/2021/08/21/tutti-fratelli/
LeggiLa radice aquila
Non sappiamo il motivo che spinse Giovanni a inserire queste parole in quello che è detto il ‘discorso d’addio di Gesù’. Esso si protrae per più di quattro capitoli (13-17) unendo una serie di affermazioni del Maestro, ambientandole nell’ultima cena….https://lalocandadellaparola.com/2021/07/23/la-radice-aquila/
LeggiTra noi
Detestiamo i “non”, ma quando sono come questi hanno il sapore di una benedizione: Non contesterà né griderà ….né si udrà nelle piazze la sua voce. Non spezzerà una canna già incrinata, non spegnerà una fiamma smorta. Queste parole del profeta…https://lalocandadellaparola.com/2021/07/17/tra-noi/
LeggiE loro?
Che cosa mangeremo, carne o pesce? Che cosa berremo, bollicine o fermo? È un po’ imbarazzante accorgerci che il nostro cervello ha modificato in questo modo le parole di Gesù. Lui invece si rivolgeva a gente che si domandava proprio …https://lalocandadellaparola.com/2021/06/19/e-loro/
LeggiBusto Arsizio si prepara al Festival del libro del sistema bibliotecario
Ad aprire le danze della terza edizione del Festival del Libro del Sistema bibliotecario Busto Valle Olona, organizzato in collaborazione con l’Associazione Snodo Culturale, sarà la Biblioteca di Busto Arsizio, che ospiterà, domenica 20 Giugno alle ore 18.00 nel giardino della Sala Monaco, l’architetto e scrittore milanese Gianni Biondillo per la presentazione del suo nuovo libro “Lessico metropolitano” (ed. Guanda). «Si può vivere senza l’arte, ma non senza le case – ha esordito Biondillo – ecco perché ho sentito la necessità di scrivere questo libro, che parla di architettura, di…
LeggiCittà di Varese scende in campo 29 Aprile
Due sconfitte di fila e una grande voglia di rialzare la testa. Il Città di Varese si presenta alla sfida di recupero di campionato di mercoledì 29 Aprile alle 15 sul terreno del Vado con le idee ben piantate in testa. Ovvero con l’obiettivo primario di trovare in terra ligure quella vittoria che non si materializza ormai da sette turni e ha lasciato i biancorossi al terzultimo posto con 23 punti. Gli stessi della compagine che li ospiterà. Ergo, si tratta di uno scontro profumato di preziosissimi punti salvezza. Il…
LeggiIl dittatore e gli elicotteri. L’Italia s’è desta…?
La prima a pagare il fatto che a Roma, da un mese a questa parte e dopo anni di vuoto, si sia deciso che il nostro paese porti avanti una reale politica estera e si sia arrivati ad uno scontato e deciso contrasto tra il “dittatore” Erdogan e il Presidente del Consiglio Mario Draghi, è stata Leonardo la holding tecnologica militare italiana a controllo statale. Il governo di Ankara ha sospeso l’acquisizione da parte della Turchia di dieci elicotteri per addestramento AW169 (un’operazione da oltre 70 milioni di euro), un accordo…
Leggi