Mercoledì 19 Marzo, a partire dalle ore 9:00, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, la manifestazione attraverserà il centro della città con le bandiere gialle dell’organizzazione e quelle dell’Unione Europea, unite dallo slogan “Facciamo luce”. Nel dibattito sui cibi creati in laboratorio, Coldiretti, da sempre impegnata nella trasparenza, nella qualità e nella sicurezza alimentare, non si oppone al progresso, ma chiede maggiore rigore scientifico nella…
LeggiTag: piazza
Il cammino dei pastori in piazza della Regione mostra con foto e storie di vita
Il presidente della Giunta regionale, Attilio Fontana, e gli assessori regionali Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) e Francesca Caruso (Cultura) hanno inaugurato oggi in piazza Città di Lombardia la mostra fotografica ‘Il cammino dei pastori. Storie di vita e del paesaggio lombardo’, visibile fino al 17 novembre. Testimonianze di un mondo antico che trova ancora spazio nell’epoca moderna. “Una mostra che arriva dopo la pubblicazione di un bellissimo libro che fotografa, attraverso le immagini di Carlo Meazza, la transumanza nella nostra regione – ha detto il presidente Attilio…
LeggiRiforma autonomia ripresa la trattiva Governo – Regioni
Autonomia differenziata: Governo e Regioni riprendono i negoziati e definiscono il “metodo”. È quanto merso dalla relazione del Sottosegretario con delega all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio Regionale Mauro Piazza alla Commissione speciale “Autonomia e riordino delle autonomie locali”, guidata da Giovanni Malanchini (Lega). Nella seduta di oggi pomeriggio Mauro Piazza ha spiegato che è ripartita la trattativa tra Governo e Regioni sulla spinta della Legge 86/2024 (Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione). Lo scorso 3 ottobre, infatti, si è svolto a Roma…
LeggiA Tradate la nuova piazza Mazzini centro della Comunità
E’ una giornata da ricordare quella di Domenica 15 settembre 2024 a Tradate: la città, benedetta anche da un sole tiepido e piacevole (dopo l’infuriare del vento nei giorni precedenti) e, di sera, da una splendida luna piena, che hanno favorito l’incontro delle persone nell’ambito delle molte iniziative programmate. Tradate ha vissuto eventi che hanno riunito, in un abbraccio caloroso e spontaneo, motivazioni sociali e motivazioni religiose, ambedue anima di una città che vuole essere “spazio” e “centro di aggregazione” per tutti. E proprio tali caratteristiche sono state ripetutamente sottolineate…
LeggiBusto Arsizio cuori insieme in piazza l’8 Settembre
Torna in una nuova veste l’evento solidale che da tre anni a questa parte offre una grande vetrina al mondo del volontariato cittadino e promuove la cultura del dono. Domenica 8 settembre o, in caso di maltempo, il 22 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 20.00 BA Cuori insieme porterà per le principali vie e piazze del centro (piazze Santa Maria, San Giovanni, Vittorio Emanuele II, vie Milano, Cardinal Tosi, Cavallotti) più di 50 associazioni di volontariato ed enti del terzo settore che operano sul territorio. Organizzata dall’Amministrazione comunale, con…
LeggiIl sottosegretario Piazza sull’autonomia
“Altro che pragmatismo, il sindaco Beppe Sala fa solo il ventriloquo del fronte neo-centralista. Di più, schierandosi contro l’autonomia tradisce le legittime istanze di quel nord, che sostiene di rappresentare, da anni impegnato a chiedere adeguati strumenti di competitività per rimanere al passo con il resto di Europa”. Così il sottosegretario regionale all’Autonomia Mauro Piazza commenta quanto scritto dal sindaco di Milano che, oggi, in una lettera inviata a un quotidiano della città, ha spiegato perché voterà ‘no’ all’autonomia differenziata qualora dovesse essere celebrato un referendum abrogativo della legge Calderoli.…
LeggiA Gorla Maggiore una sola parola sicurezza
Tutto è racchiuso in un concetto preciso: sicurezza. E in una cifra: circa 39 mila Euro. L’amministrazione comunale di Gorla Maggiore non ha alcuna intenzione di vivere nel pericolo di veder finire in ammollo via Roma nel tratto da piazza Martiri a vicolo Cavallotti. E per questo ha deciso di mettere in campo interventi per il rifacimento della pavimentazione nel tratto. L’intento dell’operazione è , appunto, di “scongiurare , in caso di fenomeni meteorologici di notevole intensità, l’allagamento di beni immobili di proprietà privata come uffici, attività commerciali, abitazioni e…
LeggiVarese, Daspo urbano a spacciatore nella centrale P.za Repubblica
La Polizia di Stato di Varese sta attuando un piano di contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti nella centrale Piazza della Repubblica. Infatti, con il decreto Roccella è stata introdotta un’ulteriore misura di prevenzione interdittiva che il Questore può applicare nei confronti dei soggetti responsabili di attività di spaccio di sostanze stupefacenti all’interno o nelle immediate vicinanze di scuole, plessi scolastici, sedi universitarie, locali pubblici o aperti al pubblico. La Squadra Volanti della Questura è intervenuta più volte per interrompere l’azione di un noto pusher extracomunitario, che aveva…
LeggiAutonomia, Piazza, traccia la road map per la Lombardia
“E’ una giornata storica e bellissima. Il Parlamento ha dato corpo alla volontà di milioni di lombardi e di veneti che con il referendum del 2017 hanno chiaramente espresso in maniera democratica la volontà un autogoverno regionale più forte”. Così il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale Mauro Piazza ha commentato l’approvazione del ddl sull’Autonomia approvato in via definitiva dalla Camera dei deputati. L’esponente della Giunta lombarda ha ricordato l’impegno profuso in questa direzione dall’ex Governatore lombardo Roberto Maroni, scomparso…
LeggiLuino piange la scomparsa di Silvano Piazza
Pubblichiamo una nota dell’onorevole Andrea Pellicini sulla scomparsa di Silvano Piazza, che dal 1975 ha servito come Consigliere Comunale nelle amministrazioni dei Sindaci Zona, Minelli, Volontè, Tosi e Mentasti, e come Assessore alla Manutenzione sotto il Sindaco Astini. Piazza è stato anche membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Mons. Comi. “Sono addolorato per la scomparsa dall’amico Silvano Piazza, storico consigliere comunale e assessore del comune di Luino. Silvano è stato un esempio di rappresentante del popolo, sempre in prima linea nelle competizioni elettorali perché davvero innamorato della politica e…
LeggiA Busto Arsizio torna festa della pizza
Dopo il successo delle due precedenti edizioni, torna dal 10 al 16 giugno la ‘FESTA DELLA PIZZA’, istituita dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Ascom Busto, per valorizzare le attività produttive locali e promuovere lo sviluppo economico del territorio. Le 14 pizzerie che partecipano alla festa riproporranno la ‘Pizza Busto’, per metà calzone e per l’altra metà pizza. La metà calzone avrà il ‘ripieno a sorpresa’ scelto da ciascun locale, mentre l’altra metà pizza avrà ingredienti identici per tutti, il pomodoro e la mozzarella. La pizza sarà a forma di B e…
LeggiNovembre 1953, a Trieste muoiono in piazza gli ultimi martiri del Risorgimento
Fonte: https://www.anvgd.it/novembre-1953-a-trieste-muoiono-in-piazza-gli-ultimi-martiri-del-risorgimento/ di Lorenzo Salimbeni – I moti carbonari, i moti del 1848, i moti mazziniani: l’insurrezione popolare o i tentativi di smuovere le masse in una rivolta contro la dominazione straniera in Italia sono presenti di frequente nella storia del nostro Risorgimento. I moti del ’53 sono quelli che avvennero a Trieste non nell’Ottocento bensì nel 1953, non contro l’Austria bensì contro il Governo Militare Alleato che per effetto del Trattato di Pace del 10 febbraio 1947 governava sulla Zona A (la città di Trieste Trieste) del mai costituito Territorio Libero di Trieste, mentre…
LeggiDa Mozzate all’Himalaya e ritorno
L’affascinante viaggio sarà raccontato da chi lo ha vissuto, ovvero Andrea Piazza, in una serata in programma giovedì 30 maggio alle 21 all’aula consiliare del comune di Mozzate. Alla serata parteciperanno anche Ngima Sherpa Okhaldhunga, Nine Hill Association e Nepal nel cuore. Chi vorrà partecipare avrà così la possibilità di compiere un itinerario con la mente e con il cuore di “un viaggio emozionante da Mozzate all’Himalaya”.
LeggiA Cairate una nuova piazza chiamata il giardino delle badesse
Molte persone. E una nuova piazza tutta per loro. Lo slargo antistante il monastero di Cairate ha ora un nome. Si chiamerà Giardino delle badesse e a volergli dare questa denominazione sono stati gli studenti della scuola media Sally Mayer che hanno partecipato a un concorso di idee svolgendo anche una meritoria opera di ricerca storica. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato diverse autorità tra cui il consigliere regionale Emanuele Monti, l’onorevole Stefano Candiani e il presidente della Provincia di Varese Marco Magrini. “Il Monastero – ha affermato il sindaco…
LeggiA Cairate arrivano i Longobardi
Prima l’inaugurazione della nuova piazza nei pressi del monastero, poi una full immersion nel mondo dei Longobardi. Cairate si prepara a celebrare sabato 18 e domenica 19 maggio l’evento Sibrium Langobardorum. La nuova piazza sarà presentata con il saluto delle autorità sabato alle 17. “In quest’occasione – spiega il sindaco Anna Pugliese- sveleremo il nome che abbiamo inteso dare alla piazza , frutto delle proposte dei ragazzi delle classi seconde delle scuole Sally Mayer. I ragazzi illustreranno i loro progetti che hanno portato all’individuazione di questi nomi. Cairate avrà finalmente…
LeggiAutonomia, Lega presenta riforma a Bergamo
Sabato 20 aprile alle 16.30, presso l`auditorium della Casa del Giovane di via Gavazzeni a Bergamo la Lega ha organizzato un incontro, alla presenza del ministro per le Autonomie Roberto Calderoli, del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e del Sottosegretario regionale all’Autonomia Mauro Piazza per illustrare la riforma dell’autonomia differenziata ai propri amministratori locali e ai propri militanti e simpatizzanti. L`incontro è stato aperto da un saluto del segretario federale Matteo Salvini e ha visto una folta presenza di militanti e simpatizzanti lecchesi guidati…
LeggiEncefalite da zecche, Piazza: “Le azioni di prevenzione di Regione Lombardia”
“Nell’ambito degli atti di indirizzo e di sindacato ispettivo, ho dato evidenza questa mattina in aula consiliare, in quanto delegato dal Presidente Fontana ai Rapporti con il Consiglio regionale, circa una interpellanza presentata sulle misure volte a contrastare la trasmissione e la diffusione della TBE (Tick Borne Encephalitis), azioni di sostegno alle attività rurali danneggiate. In merito alla richiesta alla giunta regionale sulla verifica dei rischi e del monitoraggio per prevenire la diffusione della TBE, ho precisato che l’Encefalite da Zecche (Tick-Borne Encephalitis – TBE) è una malattia trasmessa dal…
LeggiNella piazza della Regione parte “Insieme è Natale”
La pista di pattinaggio su ghiaccio coperta più grande di Milano, quattro igloo illuminati con ambienti fiabeschi, in cui scattare selfie e foto ricordo, una giostra retrò, una pista per snowboard destinata a bambini dai 3 ai 6 anni. E, ancora, nello spazio ‘Isola Set’ (lato via Galvani), la mostra ‘Natale Pop a Palazzo Lombardia’ con la possibilità di ammirare – con ingresso gratuito – opere di Andy Warhol, Gomor e altri importanti artisti in un contesto coloratissimo dedicato alla ‘pop art’. Imperdibili, poi, le opere di Walt Disney. Sono…
LeggiMilano: la piazza della Regione diventa montagna
Una giornata interamente dedicata alla Montagna al fine di valorizzarne il territorio, chi la vive e gli imprenditori che lì hanno piantato le loro radici. A organizzarla è Regione Lombardia. Non tutti forse sanno che le zone montuose costituiscono il 41% del territorio lombardo, con una percentuale di poco inferiore alla pianura (circa il 47%), mentre il restante 12% della regione è in zona collinare. L’appuntamento è fissato per lunedì 20 novembre in piazza Città di Lombardia dove, dalla mattina alle ore 10 e sino alla sera alle 20, sono…
LeggiAutonomia, Piazza confronto importante e proficuo
Un incontro a tutto campo con la UIL per fare il punto della situazione sull’iter di approvazione del Disegno di legge sull’autonomia differenziata e sul ruolo che sta giocando Regione Lombardia. Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale, Mauro Piazza, si è confrontato a lungo con i Segretari generali delle categorie UIL Lombardia e i coordinatori confederali territoriali. “È stato – ha dichiarato Piazza – un incontro lungo, importante e proficuo. Si inserisce nel novero dei confronti che stiamo organizzando…
LeggiSesto Calende ‘torna in Piazza’ per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla
‘Facciamo sparire la Sclerosi Multipla’ con questo claim il prossimo Week End (quello di Sabato 7 e Domenica 8 Ottobre 2023) l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla scende nuovamente in Piazza per sostenere la propria ricerca. Anche a Sesto Calende la Mela di AISM ti aspetta. Grazie al contributo potrai sostenere il progetto “PROMOPRO-MS DIGITAL EDITION” nella vita delle persone con SM in Italia e il progetto sull’implementazione del Registro Italiano sclerosi multipla e patologie correlate, strumento essenziale per la ricerca e per l’organizzazione di servizi sanitari e sociali. Una campagna che…
LeggiDa Regione un nuovo aiuto per l’economia di montagna contro costi energia
In merito alla nuova misura di Regione Lombardia, approvata oggi, lunedì 18 Settembre, dalla Giunta su proposta dell’assessore Massimo Sertori (Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica) di concerto con l’assessore Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) per sostenere le attività di trasformazione agro-alimentare nei territori montani e consentire loro di attenuare la crisi legata ai rincari delle fonti energetiche. “Il nuovo bando regionale, si inserisce in una strategia d’ampio respiro di valorizzazione di tutto il comparto della montagna lombarda che Regione ha voluto con forza avviare per andare incontro alle emergenti necessità…
LeggiLa Moda scende in piazza a Sesto Calende
Le attività commerciali del Distretto del Commercio Malpensa Nord Ticino scendono in passerella per una serata all’insegna della moda e del divertimento. La cornice sarà quella di Piazza Mazzini, dinanzi al maestoso Palazzo Comunale della Città di Sesto Calende. Una lunga passatoia rossa dove le attività legate al Distretto del Commercio Malpensa Nord Ticino, negozi di abbigliamento (da uomo, donna e bimbo), di accessori (occhiali e gioielli) e quelle legate al benessere della persona (per lo più acconciatori) scenderanno in passerella per una serata all’insegna della moda e del divertimento.…
LeggiA Sesto Calende arriva bande in piazza 2023
Domenica 17 settembre 2023 si terrà a Sesto Calende in Piazza De Cristoforis l’ottava edizione di “Bande in Piazza”. L’evento, sostenuto come sempre dall’Amministrazione Cittadina, è organizzato dal Corpo Musicale “Giovanni Colombo”, associazione bicentenaria insignita del “Premio Città di Sesto Calende” nel 2022, e rientra anche quest’anno nella stagione musicale “Note sull’Acqua” promossa da ANBIMA Varese. Nelle sue prime sette edizioni (la prima delle quali ha avuto luogo nel 2014) “Bande in Piazza” ha portato ad esibirsi a Sesto Calende ben 21 gruppi e centinaia di musicisti provenienti da Lombardia,…
LeggiBusto Arsizio: torna Cuori in Piazza seconda edizione
Domenica 10 settembre, l’attesissimo evento “Cuori in Piazza” farà il suo ritorno per la seconda edizione, promettendo una giornata straordinaria dedicata alle associazioni e ai volontari che costituiscono e sostengono il tessuto sociale di Busto Arsizio. La kermesse, organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Confcommercio Busto, Comitato Centro Cittadino, Distretto del Commercio e Royal Time, ha lo scopo di dare visibilità ai progetti di un’ottantina di associazioni e valorizzare il prezioso lavoro dei volontari. Un’opportunità di condivisione, incontro, confronto e ringraziamento: dalle 9 vie e piazze si trasformeranno in una…
LeggiAutonomia, Piazza: da cittadini e forze sociali chiedono realizzare riforma
“Quello di oggi è stato un passaggio politicamente e istituzionalmente importante, oltre che dal grande valore simbolico. Il Consiglio regionale della Lombardia è stata una delle ‘officine’ in cui è stato costruito questo percorso verso l’autonomia differenziata delle Regioni”. Lo ha detto il sottosegretario all’Autonomia e ai rapporti con il Consiglio regionale Mauro Piazza, che ha chiuso con un lungo intervento tecnico la giornata di audizione del ministro per gli Affari regionali e Autonomie Roberto Calderoli, intervenuto ai lavori delle commissioni congiunte Affari istituzionali ed Enti Locali e Autonomia e…
LeggiAutonomia informativa in Giunta per promuovere condivisione con stakeholder
“L’apertura al dialogo degli industriali è un fatto importante e positivo, che va esattamente nella direzione che abbiamo impostato come Regione Lombardia”. Così il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale Mauro Piazza risponde al vice presidente di Confindustria e presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione Territoriale di Confindustria, Vito Grassi, che oggi, nel corso dell’audizione sull’Autonomia differenziata in Commissione Affari costituzionali del Senato, ha detto: “Riteniamo che il Ddl del governo abbia dato impulso a…
LeggiA Porto Ceresio i fiori in festa
A Porto Ceresio si svolgerà, domenica 2 Aprile, in piazza Sant’Ambrogio, lungolago e piazzale Luraschi, la seconda edizione della festa dei fiori e della natura. La manifestazione avrà luogo dalle ore 10,00 alle ore 18,00 in caso di maltempo l’evento sarà annullato
LeggiMarnate dedica una piazza a Camillo Crespi Balbi
Valente architetto, ma soprattutto ex sindaco della città di cui si conserva saldo il ricordo. A Camillo Crespi Balbi, vissuto tra il 1860 e il 1932, il comune di Marnate vuole intitolare il parco di via Firenze. Il primo cittadino Maria Elisabetta Galli ha raccolto la proposta di un discendente che ha mostrato alcuni documenti volti a ricordare quanto Crespi Balbi, con la sua operosità, abbia inciso sullo sviluppo del territorio marnatese in modo significativo. “Ritengo opportuno aderire alla richiesta- ha detto Galli – quale segno tangibile a ricordo della…
LeggiInflazione in piazza centinaia di contadini
Sono già centinaia gli agricoltori della Coldiretti già in piazza a Milano a Piazza Cannone nel Parco Sempione con animali e prodotti tipici al seguito per denunciare una situazione insostenibile che minaccia la sopravvivenza stessa del Made in Italy a tavola a causa dell’esplosione dei costi di produzione e della crisi nei consumi scatenate dalla guerra in Ucraina. I giovani agricoltori sono vestiti con gli indumenti da lavoro e gli attrezzi (apicoltori, mungitori, viticoltori, cuochi contadini, ecc.) e sono schierati tra balle di fieno. Con loro c’è l’asinella “Terra”, simbolo della volontà di…
LeggiLa Lega varesina chiude la campagna in piazza del podestà
La Lega varesina ha chiuso la campagna elettorale nel tardo pomeriggio di venerdì 23 in piazza del Podestà. A ribadire i temi principali del programma, a partire dall’autonomia, hanno provveduto, dopo l’introduzione del segretario provinciale Stefano Gualandris, l’on. Matteo Bianchi, i senatori Maria Cristina Cantù e Stefano Candiani e il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana. È stato quest’ultimo a soffermarsi sulla volontà della Lega nel procedere speditamente, se le condizioni della prossima legislatura lo consentiranno, al decentramento della macchina statale realizzando uffici ad hoc nei capoluoghi di regione. Alla…
LeggiBande in piazza 2022 a Sesto Calende
Domenica 18 Settembre 2022 si terrà a Sesto Calende la Settima Edizione di “Bande in Piazza”. Nell’anno in cui il Corpo Musicale “Giovanni Colombo” sta celebrando il 200° Anniversario, saranno ospiti in Città due bande musicali che pure hanno raggiunto questo notevole traguardo: – la Banda Musicale Comunale di Marchirolo (VA), fondata nel 1820 – La Filarmonica “Giacomo Puccini 1822” di Viggiù (VA), fondata nel 1822. L’evento, sostenuto come sempre dall’Amministrazione Comunale di Sesto Calende, rientra quest’anno anche nella stagione musicale “Note sull’Acqua” di ANBIMA Varese. Il programma della giornata…
LeggiMarnate piazza sant’Ilario 12 dissuasori flessibili
L’importo stanziato equivale a circa 1200 Euro ma il fine vale assai di più: garantire su via Indipendenza, uno dei cuori del centro cittadino, una maggior dose di sicurezza per veicoli e utenti della cosiddetta mobilità dolce. Sulla via che immette su piazza Sant’Ilario saranno posizionati dodici dissuasori flessibili che daranno un valore aggiunto non solo alla tranquillità viaria ma anche all’arredo urbano. L’intervento è stato deciso dalla giunta retta dal sindaco Maria Elisabetta Galli sulla scorta di un confronto con il Comando di Polizia Locale.
LeggiA Busto Arsizio l’11 Settembre “Cuori in piazza”
Domenica 11 settembre il centro di Busto farà da cornice a “Cuori in Piazza – La festa dei Volontari e delle Associazioni che fanno grande il cuore di Busto Arsizio”. Dalle 9 alle 20 vie e piazze si trasformeranno in una grande vetrina che permetterà a tutti coloro che sono attivi nel mondo del volontariato di farsi conoscere, raccogliere adesioni, presentare attività, iniziative e nuovi progetti rivolti a tutte le fasce di popolazione e in particolare ai bambini, agli anziani, ai disabili e a tutti coloro che si trovano ad…
LeggiCairate un progetto per la piazza del Monastero
Idee cercava e idee ha ottenuto. L’amministrazione comunale di Cairate può ritenersi soddisfatta dell’esito avuto dal concorso lanciato per raccogliere ipotesi progettuali sulla riqualificazione della piazza antistante l’ingresso del Monastero. Il progetto di fattibilità economica e tecnica di un raggruppamento di professionisti ha convinto il comune che lo ha così sposato. “La piazza antistante l’ex Monastero di Santa Maria Assunta- si legge nell’elaborato progettuale redatto dal pool di professionisti – rappresenta il luogo che connette il tessuto urbano di antica formazione a ovest e il territorio del fiume Olona e della sua valle a…
LeggiA Castellanza al via il progetto “Estate in città”
Il palinsesto messo in campo è a misura di ogni età e gusto. Dal cinema al teatro, dalla presentazione dei libri alle feste. Castellanza è pronta per fare decollare la sua “Estate in città”. Otto le serate proposte dedicate al grande schermo. Tra le pellicole proposte figurano “Il ritratto del duca” di Micheli di lunedì 13 giugno al teatro di via Dante e “La fiera delle illusioni” é di martedì 19 luglio nel cortile del municipio alle 21.30. Gli amanti del teatro potranno contare su tre proposte: sabato 25 giugno…
LeggiVarese dice no alla droga
Pubblichiamo la dichiarazione del coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, l’avvocato Andrea Pellicini, sulla situazione di degrado della città di Varese. ” Basta droghe di ogni genere. La manifestazione antiproibizionista tenutasi ieri, domenica 5 giugno, in Piazza Repubblica a Varese ha messo in luce tutta la decadenza in cui sta sprofondando la società occidentale. La colpa è certamente della Sinistra mondiale che, attraverso la retorica delle battaglie per i diritti civili, si è dimenticata che una società funziona soprattutto se si rispettano i doveri. E vedere Varese invasa da sballati di…
LeggiLuino, ancora bloccati i lavori in piazza Libertà
Pubblichiamo una nota del presidente di Fratelli d’Italia di Luino, Mario Contini, sullo stato avanzamento lavori della piazza Libertà della città di Luino. “La situazione del cantiere di piazza Libertà è già uno scandalo. Non è possibile che già da due settimane i lavori siano fermi – con queste parole il presidente di Fratelli d’Italia Mario Contini commenta la situazione dei recenti lavori nel centro cittadino – alla prima settimana ci siamo preoccupati. Adesso avvertiamo il concreto pericolo che ci si trovi di fronte, non ad un cantiere di pochi…
LeggiA Fagnano Olona in campo il tema degli olii usati
L’impianto esiste ma potrebbe essere sfruttato di più. E, prima di metterne in campo uno ulteriore, occorre mettere mano a due punti: primo, sensibilizzare i cittadini di Fagnano Olona sull’importanza di smaltire in modo corretto gli olii esausti, secondo, far prendere loro confidenza con quello esistente in piazza della Repubblica o piazza Mercato. L’argomento è approdato sui banchi del consiglio comunale di Fagnano Olona grazie a un’interrogazione presentata dal gruppo consiliare del Centrodestra. L’argomento è stato introdotto dal consigliere del gruppo di opposizione Luciano Almasio: “in un passato consiglio –…
LeggiComuni lombardi esclusi da fondi PNRR per rigenerazione urbana
Per quanto riguarda i fondi del PNRR per le opere di rigenerazione urbana, la graduatoria dei progetti ammessi al bando ma non finanziati vede la presenza del 92,6 da parte dei Comuni del Nord Italia, a fronte del 6,4% dei Comuni del Centro e dell’1% dei Comuni del Sud. In merito sono intervenuti i consiglieri regionali della Lega, Mauro Piazza e Alessandro Corbetta, rispettivamente Presidente e Vicepresidente della Commissione Speciale Autonomie al Pirellone. “I parametri utilizzati nel bando – dichiarano Corbetta e Piazza – risultano oggettivamente svantaggiosi per i Comuni…
LeggiCittà di Varese e Caronnese affronteranno il turno prenatalizio
Due scenderanno in campo, una, invece, dovrà attendere a causa del rinvio della gara. Città di Varese e Caronnese affronteranno il turno prenatalizio di serie D di mercoledì 22 dicembre alle 14.30. Vediamo nel dettaglio gli impegni che le attendono. CITTA’ DI VARESE Terza insieme con la Sanremese a quota ventinove punti, la squadra biancorossa sta vivendo un momento da favola. Con la vittoria per 1-0 contro il Casale è arrivato il sesto risultato utile di fila. La compagine del tecnico Ezio Rossi si appresta a scendere quindi in campo con…
LeggiPro Patria battuto da Feralpi Salò
Niente da fare. Quando si trova di fronte alla Feralpi Salò, la Pro Patria continua a vedere nero. Era accaduto in Coppa Italia quando ne fu eliminata al primo turno, sia pure con una vittoria a tavolino per 3-0 dei bresciani che fecero ricorso, vincendolo, contro l’impiego da parte dei tigrotti dello squalificato Boffelli, è accaduto anche nell’anticipo di sabato 4 dicembre. Stavolta i gardesani hanno prevalso con il punteggio di 2-0 confermando la loro caratura e insediandosi al terzo posto con 35 punti. La Pro Patria, invece, resta in…
LeggiDomenica 5 dicembre la Giornata del Ringraziamento di Coldiretti Varese
Appuntamento domenica 5 dicembre nel cuore di Varese con le celebrazioni della Giornata del Ringraziamento della Coldiretti provinciale. Il programma prevede il raduno dei mezzi agricoli nella piazza antistante la basilica di San Vittore. Qui alle 10.45 la benedizione dei mezzi agricoli, mentre alle 11.30 inizierà la Santa Messa presieduta dal vicario episcopale mons. Giuseppe Vegezzi: in basilica verranno portati all’Offertorio i cesti con i prodotti agricoli del comprensorio prealpino. “La scelta di svolgere nel capoluogo la Giornata del Ringraziamento rimarca un abbraccio tra l’agricoltura e la città, dopo l’anno più…
LeggiA Sesto Calende ritorna bande in piazza
Matinée Musicale è l’appuntamento che riporterà in Città il Corpo Musicale Sestese con un ricco programma musicale ed un atteso debutto. La pandemia da Covid-19 e le conseguenti limitazioni alla vita sociale hanno pesato negativamente anche nei confronti dei Corpi e Bande Musicali la cui attività è stata in primis interrotta e successivamente fortemente limitata. Questa situazione non ha esentato il Corpo Musicale Giovanni Colombo di Sesto Calende che ha associato, ad una delle pagine più buie di questo nuovo secolo, anche la scomparsa del proprio Presidente, il Ragionier Mauro…
LeggiA Sesto Calende ritorna scacchi in piazza
Grazie all’impegno del Gruppo Commercianti, Artigiani e Terziario Avanzato di Sesto Calende, della Pro Loco e di Confcommercio Gallarate Malpensa, l’idea del ritorno delle scacchiere in Piazza a Sesto Calende. Dopo la parentesi del 1°anno, dove il Gioco degli Scacchi aveva preso abituale sede sotto la Cupola di Salice, il famoso gioco di strategia torna andando ad occupare i tavolini del Bar Commercio di Piazza De Cristoforis che ha scelto di darne ospitalità. Questo è possibile grazie al contributo offerto dal Circolo Scacchi Borgomanero che nasce nel 2011 e che…
Leggi