SP 46 chiusa per lavori tra Venegono Inferiore e Tradate

Per consentire i lavori di realizzazione del nuovo tracciato ciclopedonale tra via Manzoni e via XI Febbraio, sarà temporaneamente sospesa la circolazione sulla SP 46 “della Valle dell’Olona” nel tratto compreso tra il km 6+900 e il km 7+100, nei Comuni di Venegono Inferiore e Tradate. La sospensione temporanea della circolazione dei veicoli e dei pedoni, in corrispondenza dell’area di cantiere, sarà in vigore da lunedì 7 aprile a venerdì 11 Aprile, dalle ore 8.30 alle ore 17.00.

Condividi:
Leggi

Castellanza: 130mila euro per il verde pubblico

La somma darebbe conto da sola dell’imponenza dell’intervento: 130 mila Euro. Castellanza si è concentrata sulla manutenzione straordinaria del verde pubblico con una serie di lavori che proseguiranno sino ad aprile. Il progetto prevede in modo particolare l’abbattimento di 39 piante e la messa a dimora di dieci nuovi alberi in via Dandolo. “Gli interventi – spiega il vicesindaco reggente Cristina Borroni – sono stati pianificati secondo precise priorità operative , i lavori sono partiti con le potature che devono essere completate entro la fine di marzo durante il periodo…

Condividi:
Leggi

Olimpiadi Milano-Cortina: cantieri ski stadium e ski park di Bormio in anticipo sui tempi previsti

I lavori per realizzare lo Ski Stadium e lo Ski Park a Bormio (Sondrio), infrastrutture fondamentali in chiave Olimpiadi Milano-Cortina 2026, procedono in sensibile anticipo sui tempi previsti. È quanto emerso oggi nel corso di un sopralluogo istituzionale al cantiere dello Ski Stadium a cui hanno partecipato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi; il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli; il sindaco di Bormio, Silvia Cavazzi; e il presidente di Cal (Concessioni Autostradali Lombarde), Cristiana Molin. Lo Ski Stadium e lo…

Condividi:
Leggi

Vigili del Fuoco a Casorate: lavori di scavo provocano rottura tubazione

Giovedì 27 Febbraio alle ore 17:30 circa, i Vigili del Fuoco di Somma Lombardo sono intervenuti nel comune di Casorate Sempione per una fuga di gas a seguito della rottura di una tubazione durante dei lavori di scavo. Al momento sono sul posto anche i tecnici della rete di distribuzione del gas per la riparazione.

Condividi:
Leggi

Sospensione del traffico sulla S.P. 46 Malnate-Tradate della Valle dell’Olona a Venegono Inferiore

Per lavori di manutenzione, è prevista la sospensione temporanea del traffico veicolare sulla S.P. 46 “Malnate-Tradate della Valle dell’Olona” a Venegono Inferiore, in Via Alessandro Manzoni, dal chilometro 5+750 al chilometro 5+900 circa. La chiusura al traffico sarà attiva sabato 16 novembre 2024, dalle ore 7:00 alle ore 17:00. In caso di maltempo, i lavori saranno posticipati a sabato 23 novembre 2024, negli stessi orari.

Condividi:
Leggi

A Gorla Minore terminati i lavori per la via San Martino di Tours

Era a senso unico e adesso, invece, sarà percorribile in entrambe le direzioni. Dopo la conclusione dei lavori di riqualificazione che la riguardavano, via San Martino di Tours, la strada che costeggia villa Durini ed è molto sfruttata per raggiungere sia gli uffici del comune sia la vicina Caserma dei Carabinieri, è stata resa percorribile in entrambi i sensi. Lo certifica un’ordinanza emessa dalla Polizia Locale.  Sulla strada è stato posto l’obbligo di procedere a una velocità che non ecceda i trenta chilometri orari. I veicoli che usciranno dalla via…

Condividi:
Leggi

Lavori di messa in sicurezza della SS 344 tra Luino e Porto Ceresio

Proseguono i lavori di messa in sicurezza della Strada Statale 394 nel tratto compreso tra i comuni di Luino e Porto Ceresio, che coinvolgono anche i comuni di Cremenaga, Cadegliano Viconago, Lavena Ponte Tresa e Brusimpiano. L’intervento, promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e coordinato da Anas, ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale tramite la sostituzione delle barriere di sicurezza e l’adozione di misure contro la caduta massi, oltre al ripristino delle opere di smaltimento delle acque e del corpo stradale. Nel dettaglio, le operazioni comprendono: Rimozione delle…

Condividi:
Leggi

Efficientamento energetico 69 mln di euro per 83 progetti e lavori in 12 province lombarde

Definita la graduatoria dei 180 progetti presentati per il bando Recap con 115 proposte risultate idonee e 83 finanziate grazie ai 69 milioni di dotazione della misura.  Lo annuncia l’assessore a Enti locali e Risorse energetiche della Regione Lombardia, Massimo Sertori, ricordando che “alcuni progetti hanno potuto essere finanziati grazie all’incremento di 44 milioni di euro della dotazione iniziale del bando, deliberato lo scorso 16 settembre”. Recap, con fondi a valere sul PR FESR 2021-2027, eroga contributi a fondo perduto per interventi di efficientamento e riqualificazione energetica del patrimonio edilizio…

Condividi:
Leggi

Lido di Luino iniziati i lavori

Sono ufficialmente iniziati i lavori relativi alla seconda fase di trasformazione del Lido di Luino, per anni polo attrattivo delle estati cittadine. La rigenerazione dell’area prevede il rifacimento delle due vasche, della totalità degli impianti e la realizzazione di nuovi spogliatoi e di alcuni locali accessori. Con gli operai e macchinari al lavoro, dopo le prime attività preliminari di cantiere, è infatti iniziata l’attuazione di quanto previsto dal progetto esecutivo, redatto dal Arch. Paolo Borghino, ad opera della ditta Sitecna S.r.l. di Napoli. L’intera area sarà completamente trasformata in meglio: due nuove piscine interconnesse (una per adulti e una per…

Condividi:
Leggi

Somma Lombardo tenta il suicidio gettandosi sotto il treno in arrivo

Venerdì 20 settembre, intorno alle 16:00, i Vigili del Fuoco di Varese del distaccamento di Somma Lombardo sono intervenuti a Ferno presso il Terminal 1 di Malpensa 2000 per soccorrere un uomo di 30 anni che ha tentato il suicidio gettandosi sotto un treno in arrivo. L’uomo ferito è stato trasferito all’ospedale di Gallarate. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti Polizia Ferroviaria, Polizia di Stato, Carabinieri, personale del 118 e Guardia di Finanza. L’intervento si è concluso intorno alle 17:00 con il rientro della squadra. Il traffico è rimasto interrotto sulla…

Condividi:
Leggi

Lavori sulla Ss394 del Verbano Orientale

Nel mese di settembre ANAS ha programmato dei lavori sulla Strada Statale 394 “del Verbano Orientale”, un progetto che coinvolgerà i comuni di Luino, Maccagno con Pino e Veddasca e Tronzano Lago Maggiore. Gli interventi, che coprono il tratto compreso tra il km 37+100 e il km 50+516, riguarderanno la realizzazione e la manutenzione delle opere di difesa attiva e passiva delle scarpate di monte. Adeguamenti essenziali per garantire la sicurezza stradale, prevenendo fenomeni di frana e smottamento lungo uno dei tratti più esposti della SS 394. I lavori mirano a consolidare le scarpate…

Condividi:
Leggi

Apertura dei lavori del Consiglio regionale Lombardia martedì 10 Settembre

Seduta di Consiglio regionale dedicata agli atti di indirizzo quella convocata dal Presidente Federico Romani per martedì 10 settembre alle ore 10. In apertura dei lavori si terranno le commemorazioni degli ex Consiglieri regionali Giuseppe De Bernardi Martignoni (eletto in questa legislatura e scomparso settimana scorsa) e Andrea Margheri, eletto nella prima legislatura 1970-75.A Giuseppe De Bernardi Martignoni, che lo scorso anno era stato eletto nella circoscrizione di Varese nella lista di Fratelli d’Italia, subentra Romana Dell’Erba, 38 anni, imprenditrice varesina particolarmente legata al mondo della ristorazione. A seguire si terrà il question time con lo svolgimento di otto interrogazioni a risposta immediata. L’Assemblea regionale…

Condividi:
Leggi

Lavori pubblici in grande stile a Gorla Minore

Il novero dei lavori è ampio: si va dal rifacimento del manto stradale a quello delle aiuole alla riqualificazione dei parcheggi passando per la creazione di un percorso pedonale protetto. L’amministrazione comunale di Gorla Minore retta dal sindaco Fabiana Ermoni si appresta a rimettere a nuovo via San Martino.  L’intervento partirà lunedì 2 settembre e si concluderà lunedì’ 9 settembre. “Contiamo sulla vostra collaborazione – ha scritto Ermoni ai residenti della via- affinché quest’intervento di sistemazione e miglioramento della via San Martino, che vedrà anche l’istituzione di un percorso pedonale…

Condividi:
Leggi

A Saronno nel mese di Agosto al via ai lavori pubblici

Le vie interessate sono due e , nel mese d’agosto , finiranno sotto i ferri. La calda stagione porta a Saronno anche una serie di interventi sul fronte dei lavori pubblici. Giovedì 8 apriranno due cantieri, il primo su via Marzorati dove sarà sostituito l’asfalto esistente con un nuovo manto stradale e l’altro su via Miola, dove il tratto tra le vie Roma e Parini potrà disporre di un nuovo marciapiede.  “Vista l’importanza di questi assi stradali – dichiara il comune in una nota – l’amministrazione comunale ha concordato che…

Condividi:
Leggi

Fine delle vacanze, ripresa dei lavori per la Città di Varese

 Il Città di Varese ha cominciato la preparazione e, con essa, il conto alla rovescia verso la prossima stagione che lo vedrà di nuovo in serie D a tentare la scalata alla Lega Pro.  I biancorossi si sono presentati con diverse novità, a partire dall’allenatore, l’ex Bra Roberto Floris che ha avvertito da subito “sensazioni positive” provando “una belle emozione” nel vedere la sua squadra al lavoro. Molta la curiosità al Centro sportivo Le Bustecche. La prima uscita in amichevole della squadra bosina sarà sabatp 27 luglio alle 17 contro…

Condividi:
Leggi

Limite 30 km/h sulla Sp 46 della della Valle dell’Olona nei Comuni di Venegono Inferiore e Tradate

Da lunedì 15 luglio, sulla SP 46 “della Valle dell’Olona” nei Comuni di Venegono Inferiore e Tradate, verrà introdotto un limite di velocità massima di 30 km/h e un senso unico alternato, regolato da movieri o da un impianto semaforico. Queste misure saranno in vigore dal km 6+600 al km 7+100 per tutta la durata dei lavori, che si stima sarà di circa 180 giorni, per effettuare le opere necessarie alla realizzazione di nuovo percorso ciclopedonale via Manzoni – via XI febbraio nei Comuni di Venegono Inferiore e Tradate.

Condividi:
Leggi

Lavori sulla frana di Biviglione

Il Comune di Luino annuncia che sta affidando l’incarico per la progettazione dei lavori volti al ripristino della frana che ha colpito la frazione di Biviglione. Lo smottamento, dei primi giorni di aprile, ha interessato la strada tra Luino e la frazione via abitato di Voldomino. In considerazione dell’urgenza dell’intervento, il gruppo di lavoro composto dai tecnici comunali, da un geologo e da un ingegnere ha stilato la progettazione che porterà al ripristino, del tratto di strada che conduce alla provinciale. Gli interventi in programma riguarderanno opere di ingegneria ambientale…

Condividi:
Leggi

Varese ripresi i lavori di asfaltatura

Ripresi i lavori di asfaltatura in alcune vie della Città Giardino. Le vie interessate sono: via Bainsizza, via Castelli e via Limido, nel tratto compreso tra via Sant’Imerio e via Goldoni. A seguire, le asfaltature interesseranno via Vicenza, Largo Talamoni e un tratto di via Sanvito. Il piano asfaltature del Comune di Varese coprirà nei prossimi mesi 20 km di strade per un totale di 130 mila metri quadri di nuovo asfalto. didascalia: sito “Vareseinforma”

Condividi:
Leggi

Lavori di rinnovamento rete gas e acqua in viale Borri. Istituito senso unico alternato

Dal 1° luglio al 2 ottobre 2024, modifiche alla viabilità su viale Borri dall’intersezione con via Guicciardini fino all’intersezione con via Parini per consentire lavori di costruzione e rinnovamento delle condotte di allacciamento di acqua e gas. Istituito senso unico alternato con regolazione semaforica.

Condividi:
Leggi

Disabilità: 750 mila sordi esclusi da dirette Parlamento UE

“In Europa ci sono 750 mila persone sorde che non riescono a seguire i lavori del Parlamento europeo trasmessi dal sito web e hanno difficoltà a informarsi autonomamente sulle decisioni che vengono prese dall’unica istituzione dell’UE eletta direttamente dai cittadini. Si tratta di una grave ferita alla partecipazione alla vita democratica delle persone sorde, che deve essere sanata al più presto. Per questo abbiamo consegnato una richiesta scritta alla Presidente Roberta Metsola affinché l’Eurocamera sia dotata degli strumenti necessari per consentire ai cittadini sordi di poter accedere alle informazioni e alle decisioni…

Condividi:
Leggi

Varese: traffico difficoltoso per lavori in viale Borri

Nella mattinata di martedì 23 aprile, si registrano significativi rallentamenti del traffico a Varese, in particolare lungo viale Borri. Il tratto interessato si estende tra l’ospedale del Circolo e la zona adiacente alla Chiesa dei Frati Cappuccini, a causa di lavori stradali in corso. Per facilitare la gestione del traffico e garantire la sicurezza, è stata predisposta una regolamentazione della circolazione con l’introduzione di senso unico alternato, gestito da una squadra di operai presenti sul luogo.

Condividi:
Leggi

Al via i lavori per la Chiesa di San Giulio di Castellanza

 Tanto attesi, hanno finalmente messo le ali per volare. I lavori per la sistemazione del campanile della Chiesa di San Giulio di Castellanza hanno recentemente preso corpo. “Dopo la lunga fase delle verifiche strutturali – spiega la parrocchia – e i vari progetti, preventivi e autorizzazioni, è ora di iniziare con i lavori veri e propri”. Che comprenderanno una serie di interventi di miglioria. Il montaggio del ponteggio prevede due fasi, una per sostenere con un ponteggio da terra il montacarichi che arriverà a 65 metri e l’altra per un…

Condividi:
Leggi

Lombardia: prezzario lavori pubblici, presentata la nuova piattaforma digitale

Sviluppare un sistema di analisi e di condivisione di dati che semplifichi e ottimizzi ulteriormente i compiti delle stazioni appaltanti e dei professionisti. È questo l’obiettivo della nuova piattaforma digitale relativa al prezzario dei lavori pubblici. Uno strumento che raccoglierà e renderà ancora più fruibili una serie di informazioni utili alle pubbliche amministrazioni e alle imprese. Il tutto favorendo – allo stesso tempo – maggiore trasparenza, innovazione e digitalizzazione. Prezzario piattaforma digitale, completa messa online nel 2025 Il nuovo strumento, presentato a Palazzo Lombardia dall’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, entrerà a pieno regime, con…

Condividi:
Leggi

Balcani allargati e Mar Nero sono in primo piano durante il conflitto in Ucraina

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation – Il 7 dicembre scorso si è svolta a Roma una conferenza organizzata dalla NATO Defense College Foundation con la partecipazione di 17 specialisti internazionali con un pubblico di più di 200 persone, l’iniziativa ha rappresentato il nono appuntamento della serie di eventi annuali che dal 2014 la Fondazione dedica all’area dei Balcani del Mar Nero. E’ stata un’occasione importante per discutere a fondo le sfide e le opportunità di una regione di grande rilevanza strategica per il nostro…

Condividi:
Leggi

Al cimitero di Castellanza lavori di estumulazione

Tre giorni di chiusura per operazioni di estumulazione.  Chi vorrà recarsi al cimitero di Castellanza per rendere omaggio ai cari estinti non lo potrà fare nei giorni compresi tra lunedì 27 e le 12.30 di mercoledì 29 novembre.  “I loculi interessati dalle operazioni di estumulazione – spiega il comune in una nota- che consentiranno così di renderli nuovamente disponibili sono venti e sono quelli di testa nelle campate “Lato Montedison”, piano terra e primo, con concessioni di sepoltura cinquantennali scadute”. Tranne che martedì 28 novembre, l’accesso al cimitero sarà permesso…

Condividi:
Leggi

Franco Ossola la presentazione a inizio 2024

Nuovo , più al passo con i tempi e in linea con le ambizioni della squadra. Il Città di Varese ha aperto il libro sulla riqualificazione del Franco Ossola, storico tempio delle sue disfide calcistiche. Il progetto è figlio di una collaborazione con Aurora Stadium. La filosofia di fondo dell’iniziativa è corsa tra i vari interventi del senato maggiore biancorosso. “La non maturità completa di dieci anni fa- ha detto – mi ha portato a vedere solo il risultato sportivo, se un club vuole essere lungimirante e crescere nel tempo,…

Condividi:
Leggi

Dissesto idrogeologico: messa in sicurezza in località Casere

Nuovo e importante Piano di interventi strutturali per la mitigazione del rischio idrogeologico per il periodo 2023-2025. La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore al Territorio e Sistemi Verdi, Gianluca Comazzi, ha infatti approvato una delibera che prevede la realizzazione di 43 opere e 2 progettazioni sul territorio lombardo per un finanziamento complessivo da parte di Regione Lombardia e Ministero dell’Ambiente di circa 48 milioni di euro. “L’ondata di maltempo che ha investito la Lombardia nelle scorse settimane – afferma l’assessore – evidenzia, ancora una volta, come il tema…

Condividi:
Leggi

Sp 69: iniziano i lavori. Come cambia la viabilità

Inizieranno lunedì 23 ottobre i lavori per la posa della nuova rete fognaria di adduzione verso il depuratore di Luino, che interesseranno la strada provinciale SP 69 “di Santa Caterina”, nel tratto compreso tra Porto Valtravaglia e Germignaga. Le opere in progetto sono propedeutiche alla risoluzione di un’infrazione comunitaria relativa alle criticità legate al depuratore di Porto Valtravaglia, in recepimento dei limiti allo scarico vigenti. L’intervento, il cui importo è di 6,3 milioni di euro, permetterà la dismissione dell’Impianto di Depurazione di Porto Valtravaglia e il conseguente collettamento di tutti reflui…

Condividi:
Leggi

Consiglio regionale: i lavori della seduta pomeridiana

Nella seduta pomeridiana l’Assemblea regionale, presieduta da Federico Romani, ha svolto il question time e discusso due mozioni. Le mozioni discusse ((a cura di Walter Todaro)  Via libera alla mozione presentata dal Consigliere Diego Invernici (Fratelli d’Italia) che chiede alla Giunta di finanziare, attraverso specifici bandi, progetti di co-residenzialità per anziani nelle aree di montagna. “Ci sono intere zone montane della nostra regione a bassa densità abitativa – ha spiegato Diego Invernici – in cui anziani autosufficienti abitano da soli, lontani dai servizi di assistenza sociosanitaria. Per queste persone la soluzione sono progetti di senior housing, dove queste persone possono vivere in piena autonomia…

Condividi:
Leggi

Anas aggiudicati i lavori di costruzione bretella di Gallarate

Anas (società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) ha aggiudicato al raggruppamento temporaneo di imprese RIZZANI DE ECCHER S.p.A. – MANELLI IMPRESA S.p.A. – SACAIM S.p.A. i lavori di costruzione della cosiddetta “bretella di Gallarate”, dallo svincolo di intersezione con la 336 (km 6,500) allo svincolo dell’Autostrada A8 (km 8,844). L’esito di gara è stato pubblicato oggi, venerdì 11 Agosto, sulla Gazzetta Ufficiale. L’intervento, per un importo complessivo pari a 161,5 milioni di euro, costituisce il Secondo Stralcio Funzionale del più ampio lavoro di costruzione del nuovo asse tra Samarate e il confine con la Provincia…

Condividi:
Leggi

Lombardia, Liguria e Piemonte consolidano il triangolo industriale

Parte dalla Camera di Commercio di Genova il confronto tra imprenditori e assessori alle attività produttive di Liguria, Lombardia e Piemonte per consolidare l’alleanza strategica del Nord Ovest, che vede da tempo le tre regioni impegnate in ambito logistico. Dal dialogo tecnico-politico e da quello con le associazioni è emersa la necessità da un lato di condividere nel breve termine strategie, in ambito della nuova programmazione Fesr, per uniformare contenuti e tempistiche di uscita dei bandi in favore delle imprese, con particolare attenzione all’estensione di strumenti particolarmente apprezzati che hanno…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio partono i lavori di risanamento dell’area di via del Roccolo

Prenderanno il via lunedì 20 febbraiogli interventi di risanamento ambientale dell’area di via Castellanza/via del Roccolo. Si tratta in particolare della pulizia e dello smaltimento dei rifiuti rinvenuti fuori terra: i lavori, del valore di € 445.000 Euro, saranno propedeutici alla riqualificazione complessiva dell’area, già individuata come parco del Futuro. “I lavori ci permetteranno di dare finalmente il via alla restituzione di quello spazio alla città; grazie al lavoro dell’Ufficio ecologia siamo pronti per liberarlo dai materiali depositati negli anni – afferma il consigliere Orazio Tallarida, delegato al Verde dal…

Condividi:
Leggi

Lavori pavimentazioni, limitazione Ss712 Tangenziale est di Varese

Per consentire l’esecuzione dei lavori di manutenzione della pavimentazione stradale, Anas ha programmato limitazioni al transito lungo la strada statale 712 “Tangenziale Est di Varese” dal km 0,000 al km 3,200 nei territori comunali di Vedano Olona, Malnate e Varese. Per consentire lo svolgimento dei lavori in sicurezza la statale dal km 0,000 al km 3,200 la statale sarà chiusa dalle ore 21 di venerdi 10 febbraio, fino alle ore 3 di sabato 11 febbraio.

Condividi:
Leggi

Sospensione temporanea della circolazione la SP 36 nei Comuni di Cazzago Brabbia e Biandronno

La sospensione temporanea della circolazione lungo la SP 36 nei Comuni di Cazzago Brabbia e Biandronno (nel tratto in corrispondenza della progr. Km 8+800 circa) lunedì 31 gennaio dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e comunque fino a conclusione delle operazioni. La sospensione temporanea della circolazione è necessaria per poter effettuare le indagini dinamiche sul manufatto presente lungo la strada provinciale in totale sicurezza del traffico e degli addetti ai lavori.

Condividi:
Leggi

Comabbio: iniziati i lavori alla passerella

Sono stati consegnati i lavori di rifacimento della passerella ciclopedonale di Comabbio. La passerella, che si snoda per circa 500 metri nei territori comunali di Comabbio e Ternate, è uno dei punti più caratteristici della pista ciclopedonale del lago. Percorrere la passerella permette di ammirare lo spettacolo che offre il lago, come le tantissime varietà di animali e piante, tra le quali le galleggianti fior di loto e la tipica “trapa natans” che produce le cosiddette castagne d’acqua. Il progetto prevede il rifacimento dei pali sui quali poggia la passerella…

Condividi:
Leggi

Lavori notturni Ss  629 del lago di Monate a Comabbio

Anas ha programmato la sostituzione delle barriere di sicurezza spartitraffico sulla strada statale 629 “del Lago di Monate”. Per consentire i lavori in piena sicurezza, la statale sarà chiusa al traffico tra Comabbio e Mercallo (VA), in direzione Vergiate, dalle ore 21:30 di lunedì 9 gennaio alle ore 1:00 di martedì 10 gennaio. Durante gli interventi la circolazione sarà deviata sulla viabilità locale tramite apposita segnaletica.

Condividi:
Leggi

Avviati lavori nuova ferrovia T2 Malpensa-Sempione

“La nuova ferrovia T2 Malpensa – Sempione migliorerà l’accessibilità all’aeroporto, ampliando la possibilità di raggiungere lo scalo in modo sostenibile. Regione Lombardia crede da tempo in questo progetto che ora si sta concretizzando. Abbiamo destinato alla nuova ferrovia risorse significative del ‘Patto per la Lombardia’ e più recentemente del Piano Lombardia, chiedendo e ottenendo inoltre il cofinanziamento da parte dell’Unione europea. Si tratta infatti di un’opera di rilevanza non solo nazionale ma internazionale, per le ricadute positive che riguardano i collegamenti dei Corridoi TEN-T. Un’infrastruttura che rispetta tutte le norme…

Condividi:
Leggi

Venegono Inferiore modifica viabilità Sp2

Da lunedì 17 Ottobre al mercoledì 30 Novembre verranno effettuati dei lavori lungo la SP 2 nel Comune di Venegono Inferiore che comporteranno la modifica della viabilità. In tale periodo verrà: istituita la sospensione temporanea della circolazione dei veicoli; istituito un senso unico alternato regolato da impianto semaforico; lungo la SP 2 nel Comune di Venegono Inferiore in Via Fabio Filzi dalla progr. Km 4+000 alla progr. Km 4+500 circa. Tali misure sono necessarie per la prosecuzione dei lavori di posa tubazioni del gas metano nel tratto tra l’intersezione rotatoria…

Condividi:
Leggi

A Gorizia il XXII Congresso dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia è nata nel 1947 allo scopo di tutelare e mantenere coese le decine di migliaia di profughi – italiani autoctoni – provenienti dalla Venezia Giulia, dal Carnaro e dalla Dalmazia che il Trattato di pace del 10 febbraio 1947 aveva ceduto alla ex Jugoslavia. Le iniziative dell’Associazione, che oggi si articola in oltre 40 Comitati provinciali, hanno portato un contributo determinante nel campo dei provvedimenti legislativi adottati dal Parlamento per risolvere i problemi dell’esodo giuliano-dalmata, dalle leggi per l’edilizia popolare a quelle per l’indennizzo…

Condividi:
Leggi

Sp3 detta Elvetia senso unico alternato per lavori

Strada provinciale SP 3 detta “dell’Elvetia” (Via Ermizada) nel Comune di Clivio da giovedì 15 Settembre fino a fine lavori (circa 60 giorni) verranno istituiti temporaneamente: limite massimo di velocità di 30 km/ora; senso unico alternato. Lungo la strada provinciale SP 3 detta “dell’Elvetia” (Via Ermizada) nel Comune di Clivio dalla prog. Km 15+300 alla prog Km 15+550 circa per consentire la posa di barriere di sicurezza.

Condividi:
Leggi

A Marnate lavori stradali in via Indipendenza

 L’idea di fondo è migliorarne il fondo per garantirle maggiore solidità e salvaguardare quindi l’incolumità di chi la percorre. Per una settimana la via Indipendenza di Marnate finirà sotto i ferri e sarà quindi interdetta al traffico veicolare. L’intervento impegnerà il comune dal 22 al 29 luglio. “I lavori – spiega il Comando di Polizia Locale in una determina – comportano la necessità di provvedere con un’adeguata disciplina della circolazione per evitare inconvenienti e garantire la salvaguardia della pubblica incolumità e sicurezza”. I lavori riguardano opere di fresatura e asfaltatura. 

Condividi:
Leggi

Rondò autostradale A4 Bergamo, al via i lavori finanziati da Regione Lombardia

Partono mercoledì 11 maggio, i lavori per realizzare il nuovo Rondò A4 di Bergamo. L’opera, finanziata da Regione Lombardia, consiste nella riqualificazione dello svincolo autostradale A4 e della connessione con l’asse interurbano di Bergamo. Il cantiere è stato consegnato dalla stazione appaltante Aria S.p.A. all’impresa esecutrice RTI Suardi S.p.A. e Bergamelli S.r.l.. “Parte un intervento – spiega l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile – molto atteso e cruciale per la viabilità bergamasca. L’obiettivo è restituire alla città e al territorio uno svincolo finalmente funzionale e davvero degno di questo…

Condividi:
Leggi

Pasqua fuori casa, vincono laghi e montagne con 11,5 mln in viaggio

Sono 11,5 milioni di italiani che hanno scelto di mettersi in viaggio per una vacanza approfittando delle festività di Pasqua ma anche del vicino ponte del 25 aprile. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixe’ che evidenzia una ripresa del turismo pasquale dopo due anni di limitazioni e lockdown a causa della pandemia: tra le mete più gettonate ci sono laghi e montagne, il Lago Maggiore che si piazza tra le destinazioni preferite a livello nazionale e i suoi agriturismi che registrano buone performance quanto a prenotazioni. Una boccata d’ossigeno provvidenziale dopo…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio chiusura al traffico corso XX Settembre

A partire da lunedì 4 aprile e fino al 3 luglio, corso XX Settembre sarà interessato da lavori di potenziamento del servizio di fognatura nel tratto da via Valle Olona all’incrocio tra via Tigrotti e via Grosseto. Saranno quindi attuati alcuni provvedimenti viabilistici: il divieto di transito per tutti i veicoli, ad esclusione di quelli dei residenti e i mezzi di pronto intervento e soccorso; il divieto di sosta con rimozione forzata nel tratto di strada interessato dall’area di cantiere e nelle vie Todi e Rieti (interessate dalle deviazioni di…

Condividi:
Leggi

Lombardia, turismo 3,3 mln ai Comuni per valorizzare patrimonio immobiliare

Uno stanziamento di 3,3 milioni di euro per valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico, rendendolo più attrattivo e accessibile. È questo l’obiettivo della delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni. “I nostri borghi, anche quelli meno conosciuti – spiega Magoni – sono veri e propri scrigni che racchiudono tesori artistici, culturali e storici che meritano di essere valorizzati. Palazzi di pregio, immobili di rara bellezza che grazie alle risorse regionali potranno godere di nuova luce e nuova vita. I comuni con questi…

Condividi:
Leggi