Varese: onorificenze dell’ordine al merito della Repubblica Italiana

Sabato 18 novembre, alle ore 10,00 presso la Sala Convegni di Villa Recalcati, unitamente ai Sindaci dei Comuni interessati, ai responsabili delle Forze dell’Ordine ed ai rappresentanti delle Istituzioni, si è proceduto alla consegna delle onorificenze dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”, conferite con Decreto del Presidente della Repubblica in data 2 giugno, a 16 cittadini della provincia di Varese che si sono distinti per comportamenti volti a favorire il progresso civile e culturale della collettività, il dialogo e la coesione sociale, l’associazionismo e la solidarietà, il volontariato, la tutela…

Condividi:
Leggi

Sedici varesini ricevono l’ onorificenza dell’ordine al merito della Repubblica Italiana

Sabato 18 novembre, alle ore 10,00 presso la sala convegni di Villa Recalcati, unitamente ai Sindaci dei comuni interessati, ai responsabili delle Forze dell’Ordine ed ai rappresentanti delle Istituzioni, il Prefetto Salvatore Pasquariello consegnerà le onorificenze dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”, conferite con Decreto del Presidente della Repubblica in data 2 giugno 2023, a 16 cittadini della provincia di Varese che si sono distinti per comportamenti volti a favorire il progresso civile e culturale della collettività, il dialogo e la coesione sociale, l’associazionismo e la solidarietà, il volontariato, la…

Condividi:
Leggi

Pellicini (FdI) ricorda la figura di Giorgio Napolitano

Un ricordo dell’onorevole Andrea Pellicini (FdI),  su Giorgio Napolitano, già Presidente della Repubblica Italiana. “Giorgio Napolitano, oltre ad essere stato un assoluto protagonista della politica italiana, è stato un uomo di infinita cultura e raffinata intelligenza. Da dirigente del partito comunista seppe guardare alle socialdemocrazie europee, scegliendo sempre la via riformista. Seppe anche ammettere il grave errore di aver difeso l’invasione dell’Ungheria del ‘56 da parte dell’Unione Sovietica. Per noi di destra è stato sempre un avversario, ma questo non ci ha impedito di stimarlo”. (Andrea Pellicini – Deputato della…

Condividi:
Leggi

Varese, Festa della Repubblica, consegna delle onoreficenze

Quest’anno la cerimonia si è arricchita con la presenza della classe seconda dell’Indirizzo Musicale della Scuola Secondaria di 1° grado Bellotti – Istituto Comprensivo Bertacchi di Busto Arsizio accompagnati dalla Dirigente Dott.ssa Fabiana Ginesi e dalla Coordinatrice, docente di pianoforte, prof.ssa Ester Snider. Ha preso quindi la parola il Prof. Vincenzo Salvatore, Professore Ordinario di Diritto dell’Unione Europea nell’Università degli Studi dell’Insubria per il suo intervento dal titolo “Il valore della Repubblica”; Consegna Medaglie d’Onore Le Medaglie d’Onore costituiscono un simbolico risarcimento morale che lo Stato Italiano con la legge…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio celebrazioni festa della Repubblica

Per celebrare la Festa della Repubblica, l’Amministrazione Comunale di Busto Arsizio invita i cittadini a un concerto del Corpo Musicale Pro Busto. L’evento è in programma giovedì 1 giugno alle ore 21.00 nel cortile del palazzo municipale. Il concerto, diretto dal maestro Franco Conetta, proporrà i seguenti brani: I Gladiatori E. Abbate Stiffelio (Aroldo) G. Verdi Oberto Conte di San Bonifacio G. Verdi Oblivion Astor Piazzolla Hey Jude arr. Naohiro Iwai Eagles Medley arr. Tohru Kanayan Alma Latina Compositori vari Sway P. Beltramin Ruiz/Norman Gimbel Ingresso libero e gratuito.

Condividi:
Leggi

Operazione dell Fiamme Gialle di Torino in Piemonte e Lombardia: autoriciclaggio e maxi frode all’IVA

La Guardia di finanza di Torino, coordinata dalla Procura della Repubblica di Asti, ha dato esecuzione alle ordinanze con cui il G.I.P. presso il Tribunale astigiano ha disposto – in relazione ai reati di autoriciclaggio, emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e omesso versamento dell’IVA disvelate dagli investigatori – la custodia cautelare in carcere di due persone, gravemente indiziate della commissione dei citati delitti, nonché il sequestro nei confronti di cinque indagati, per circa 25 milioni di euro, in relazione ai profitti illeciti derivanti dai reati tributari commessi.…

Condividi:
Leggi

Il Presidente della Repubblica all’Università dell’Insubria

«Grazie per essere qui e grazie per essere il nostro Presidente»: la sintesi dell’emozione e della riconoscenza di tutta la comunità dell’Università dell’Insubria nelle parole del Rettore Angelo Tagliabue, al termine della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico, questa mattina nell’Aula Magna di Varese. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato accolto con un lungo applauso dai docenti togati, da una rappresentanza degli studenti sul palco e in sala e dai tanti ospiti presenti. Tra le istituzioni che lo hanno accolto, il governatore Attilio Fontana, i sindaci, i prefetti, i…

Condividi:
Leggi

Varese dice no alla droga

Pubblichiamo la dichiarazione del coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, l’avvocato Andrea Pellicini, sulla situazione di degrado della città di Varese. ” Basta droghe di ogni genere. La manifestazione antiproibizionista tenutasi ieri, domenica 5 giugno, in Piazza Repubblica a Varese ha messo in luce tutta la decadenza in cui sta sprofondando la società occidentale. La colpa è certamente della Sinistra mondiale che, attraverso la retorica delle battaglie per i diritti civili, si è dimenticata che una società funziona soprattutto se si rispettano i doveri. E vedere Varese invasa da sballati di…

Condividi:
Leggi

Facciamo una bella festa alla Repubblica

Oggi, celebrazione della Repubblica, sancita il 2 Giugno 1946 con l’esito di un referendum, il presidente Sergio Mattarella troverà modo di richiamare agli italiani il valore della Costituzione, (promulgata il 27 Dicembre 1947) di cui è supremo garante. Come per il passato il Presidente parlerà agli italiani di libertà, di pace, di solidarietà, di senso dello Stato e accennerà alla bellezza di appartenere alla grande famiglia delle nazioni democratiche non mancando di sottolineare il privilegio di essere guidati da élite responsabili come quelle che governano Stati Uniti ed Europa. Se…

Condividi:
Leggi

Presidente della Repubblica nomina cinque lombardi Cavalieri del Lavoro

0Milano, 01 giugno 2022   |  CRONACA Presidente della Repubblica nomina cinque lombardi Cavalieri del Lavoro Il Presidente Mattarella ha firmato i decreti di nomina di 25 nuovi Cavalieri del Lavoro crediti fotografici sito ufficiale Presidenza della Repubblica Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, mercoledì 30 maggio, i decreti con i quali, su proposta del Ministro dello Sviluppo Economico, On. Dott. Giancarlo Giorgetti, di concerto con il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Sen. Ing. Stefano Patuanelli, sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Alla Lombardia cinque nomine a Cavalieri…

Condividi:
Leggi

L’Associazione Nazionale Alpini celebra il 2 Giugno

Pubblichiamo una breve  riflessione del Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano Favero, che ringraziamo per la gentile concessione sui 76 anni della Repubblica Italiana. «A 76 anni dalla nascita della Repubblica Italiana, i valori dell’unità nazionale imperniata su libertà e democrazia rimangono il pilastro imprescindibile su cui fondare il nostro pensiero ed il nostro agire.E questo risalta ancor di più oggi, dopo i due faticosi e dolorosi anni della pandemia da cui stiamo lentamente ma auspicabilmente uscendo, grazie all’impegno delle istituzioni, della Sanità nazionale e delle Forze Armate, a cui le realtà del…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio un concerto per la festa della Repubblica

Come da tradizione, per celebrare la Festa della Repubblica, l’Amministrazione Comunale invita i cittadini a un concerto del Corpo Musicale Pro Busto. L’evento è in programma mercoledì 1 giugno alle ore 20.30 nel cortile del palazzo municipale. Il concerto, diretto dal maestro Franco Conetta, proporrà i seguenti brani: Inno Nazionale LA CLASSICA (Marcia Sinfonica) Michele Lufrano PERSIS James L. Hosay DANCING AMADEUS W. A. Mozart/ arr. By Toshio Mashima GRANADA A. Lara-D. Dodd/arr. By Robert Longfield GIOVANNA D’ARCO (Ouverture) Giuseppe Verdi/arr. Vidale PORGY AND BESS MEDLEY George Gershwin/ arr. By…

Condividi:
Leggi

Giornata dell’unità nazionale

Giovedì 17 Marzo tutte le sedi delle Sezioni e dei Gruppi dell’Associazione Nazionale Alpini isseranno sui pennoni ed esporranno alle finestre il Tricolore, la Bandiera d’Italia. Intendono così onorare, nella ricorrenza della stessa data del 1861 in cui a Torino nacque il Regno d’Italia, la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”. Una celebrazione importante, istituita come festività civile solo dieci anni fa, con la legge 222 del 23 novembre 2012, per ricordare e promuovere “i valori di cittadinanza, fondamento di una positiva convivenza civile e di riaffermare…

Condividi:
Leggi

Governatore Lombardia incontro Presidente Slovenia

Scambi commerciali, una prossima visita in Slovenia per approfondire i temi dello sviluppo delle imprese e della sostenibilità ambientale, collaborazione in vista dei grandi eventi internazionali come le “Capitali della Cultura europea, Gorizia e Nova Gorica” del 2025 e apertura di un dialogo costruttivo verso i paesi balcanici. Questi i temi affrontati dal governatore della Regione Lombardia che ha ricevuto il presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor. All’incontro, tenutosi a Palazzo Lombardia, erano inoltre presenti il vicepresidente e assessore regionale al Welfare e il sottosegretario con delega ai Rapporti…

Condividi:
Leggi

La Repubblica italiana come ideologia

Riprendiamo l’articolo “Repubblica italiana come ideologia” a firma del giornalista Stefano Fontana, pubblicato oggi, mercoledì 2 Giugno, sul “Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan sulla dottrina sociale della Chiesa” che ringraziamo per la gentile concessione. «Vista attraverso lo spettro realistico della Dottrina sociale della Chiesa, la Repubblica italiana che si festeggia oggi 2 Giugno ha tutto l’aspetto di una ideologia più che di una realtà. Per questo, nonostante le Frecce Tricolori che rombano nei cieli e la vacanza che permette a molti di andare al mare, la nostra Repubblica è cosa…

Condividi:
Leggi

Alfiere della Repubblica premiati quattro giovani lombardi

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito 28 Attestati d’onore di “Alfiere della Repubblica” a giovani che nel 2020 si sono distinti per l’impegno e le azioni coraggiose e solidali, e rappresentano, attraverso la loro testimonianza, il futuro e la speranza in un anno che rimarrà nella storia per i tragici eventi legati alla pandemia. Accanto ai 28 Attestati d’onore sono state assegnate anche tre targhe per azioni collettive, che traggono anch’esse ispirazione dai valori di altruismo e dal profondo senso di responsabilità, in questo periodo di emergenza sanitaria.…

Condividi:
Leggi

Può una democrazia esistere senza partiti?

Mentre il governo Draghi inizia la sua attività in un clima di speranzosa attesa, può essere utile riflettere su alcuni temi che necessitano di approfondimenti, modifiche o semplicemente di aggiornamenti. In un precedente editoriale avevo accennato alla necessità di un momento costituente che consenta di meglio definire i rapporti tra i poteri dello Stato (governo, parlamento magistratura), necessità resa più urgente dal taglio dei parlamentari e conseguente ridisegno del parlamento come anche dalle rivelazioni sulla magistratura fatte dall’ex magistrato Luca Palamara. La domanda che ora mi pongo: è possibile una…

Condividi:
Leggi

La crisi etica investe anche l’informazione

Negli anni della Prima Repubblica, quelli della “balena bianca”, del collateralismo tra la Democrazia cristiana e la Chiesa, nel dibattito pubblico sull’informazione affiorava spesso il tema “giornalisti cattolici o cattolici giornalisti?”. Non erano pochi, in quel periodo, coloro che, consapevoli del ruolo svolto, si tenevano aggiornati per scrivere articoli colmi di notizie onorando così quello che allora si chiamava “il bel mestieraccio”. Negli Anni Sessanta, con un tasso di scolarità molto inferiore all’attuale, si vendevano 6 milioni e mezzo di copie di quotidiani. La credibilità dei giornali era riconosciuta dai…

Condividi:
Leggi