Pubblichiamo questo articolo di don Samuele Cecotti, vicepresidente del nostro Osservatorio, contenuto nel numero del “Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa” 3/2023 ora in distribuzione dal titolo generale “L’ECONOMIA IN 10 PAROLE CHIAVE. Il fascicolo monografico contiene dieci articoli che configurano una economia diversa, anzi opposta, all’attuale. di Samuele Cecotti Scrive papa Leone XIII nell’enciclica Rerum novarum: «Questione difficile e pericolosa. Difficile, perché ardua cosa è il segnalare nelle relazioni tra proprietari e proletari, tra capitale e lavoro i precisi confini. Pericolosa, perché uomini turbolenti ed astuti s’argomentano ovunque di falsare…
LeggiTag: lavoro
Un protocollo per inserimento lavorativo tra la Provincia di Varese, centri impiego e reti antiviolenza
Presentato oggi a Villa Recalcati il “Protocollo operativo, per la facilitazione all’inserimento lavorativo tra la Provincia di Varese – Centri per l’impiego e le Reti Antiviolenza della provincia di Varese”. Con la sottoscrizione del protocollo gli enti firmatari, ossia Provincia di Varese, il Comune di Varese (capofila della Rete RIV Territoriale Interistituzionale di Varese) e il Comune di Busto Arsizio (capofila della Rete Territoriale Interistituzionale Antiviolenza degli Ambiti di Busto Arsizio, Gallarate, Saronno e Somma Lombardo) si impegnano a combattere la violenza di genere e la discriminazione sul lavoro attraverso…
LeggiBusto Arsizio: il lavoro in Comune non più posto fisso ma valore pubblico
Non si ferma l’impegno dell’Amministrazione comunale per garantire la piena operatività degli uffici e della macchina amministrativa. Sono ben otto i bandi di concorso pubblicati nelle ultime settimane dall’assessorato al Personale guidato da Mario Cislaghi: Bandi di Concorso Data di scadenza presentazione domanda 30 settembre 2023 N. 1 UNITA’ TEMPO PIENO E INDETERMINATO – ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO N. 1 UNITA’ TEMPO PIENO E INDETERMINATO – ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE N. 1 UNITA’ TEMPO PIENO E INDETERMINATO – ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO N. 1 UNITA’ TEMPO PIENO E INDETERMINATO – ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO/CONTABILE FORMAZIONE…
LeggiMaltempo, in Lombardia 27 nubifragi in un giorno
Nella sola Lombardia si sono abbattuti in un giorno ben 27 tempeste di vento, grandine e pioggia su un totale di 38 che hanno colpito le città e le campagne delle regioni del Nord Italia. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Lombardia su dati Eswd (European sever weather database) in riferimento agli eventi estremi che hanno segnato il settentrione mentre nel resto d’Italia è allerta per le ondate di calore. Nubifragi, chicchi di ghiaccio e raffiche di vento che si sono abbattuti in diverse zone della Lombardia nelle scorse 24…
LeggiProtocollo d’intesa per la formazione di un’aliquota della Polizia Locale per indagini ambientali, tutela del lavoro ed edilizia
Giovedì 29 giugno, presso questa Prefettura, si è proceduto alla sottoscrizione del Protocollo d’intesa per la costituzione di un’aliquota della Polizia Locale da impiegare presso la Procura della Repubblica di Busto Arsizio, che si occupi della trattazione in via prioritaria di fascicoli di indagine in materia di polizia edilizia, ambientale, stradale e tutela del lavoro, tra la Prefettura di Varese, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Busto Arsizio, i Sindaci dei Comuni di Busto Arsizio (VA), Gallarate (VA), Legnano (MI), di durate biennale, con possibilità di futura adesione…
LeggiVertice tra Lombardia e Grigioni, al lavoro sulla mobilità transfrontaliera
Vertice tra la Regione Lombardia e il Cantone dei Grigioni sul tema della mobilità transfrontaliera. Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore regionale Massimo Sertori, che ricopre anche le deleghe ai Rapporti con la Confederazione Elvetica, hanno partecipato venerdì 23 giugno, a Cazis, nel Cantone dei Grigioni, alla cerimonia di celebrazione del 200° anniversario della strada commerciale della Regione Viamala. “L’incontro svizzero – ha spiegato il presidente Fontana – è stata anche l’occasione per un proficuo momento di confronto con i rappresentanti istituzionali di questo territorio su tematiche…
LeggiDiritti delle persone con disabilità conferenza alle Nazioni Unite
Intervento del Ministro per la Disabilità, On. Alessandra Locatelli, alla sessione plenaria della 16ª Conferenza degli Stati parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità che si è svolta oggi, martedì 13 Giugno a New York. «Presidente, Illustri delegati, l’Italia sta realizzando un’importante riforma per la disabilità. Abbiamo iniziato da tempo un processo di inclusione e piena partecipazione alla vita quotidiana delle persone con disabilità. La CRPD è legge nel nostro Paese dal 2009 e stiamo attuando tutti i principi della Convenzione attraverso norme, misure, riforme, coinvolgendo…
LeggiTavolo unico provinciale del lavoro
Il 6 giugno 2023 si è riunito il Tavolo Unico Provinciale del Lavoro unitamente al Tavolo Unico Provinciale Scuola, entrambi presieduti dal Consigliere provinciale con delega Carmelo Lauricella. La seduta è stata interamente dedicata all’anticipazione dei principali risultati del Report sui fabbisogni formativi e professionali del territorio, intitolato “Formatching”, realizzato da Provincia di Varese in collaborazione con Camera di Commercio di Varese. Nel suo discorso di apertura il Presidente del Tavolo ha ricordato le tappe fondamentali del percorso effettuato. Il report è stato realizzato su mandato dello stesso Tavolo del…
LeggiBusto Arsizio nel cartellone di piano city Milano
Anche quest’anno, Busto Arsizio entra nel cartellone di Piano City Milano, grazie alla partnership tra l’Associazione Culturale Musikademia APS, l’Associazione Educarte e l’ISSM Puccini di Gallarate e il patrocinio dell’Amministrazione comunale.Domenica 21 maggio il Santuario di Santa Maria ospiterà 4 concerti (ore 10.30, 16.00, 18.00 e 20.30), dando spazio a talentuosi giovani musicisti (studenti dell’ISSM Puccini di Gallarate) di esibirsi in pubblico (Elena Scrivo, Jacopo Girino, Roberto Gugliemi, Beatrice Distefano ed Emanuele Nazzareno Piovesan). L’Amministrazione patrocina questo evento e lo annovera tra gli eventi di prestigio che portano luce in…
LeggiTurismo, Lombardia sempre più gettonata
Non si arresta la crescita del turismo in Lombardia, con numeri davvero significativi. “La Lombardia è sempre più al centro delle scelte dei turisti, italiani e stranieri” spiega l’assessore a Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia, Barbara Mazzali, commentando il report dell’Istat ‘Viaggi e vacanze in Italia e all’estero anno 2022’. “La nostra Regione – prosegue l’assessore – mette a segno primati nel 2022 rispetto alle altre Regioni e nel primo trimestre 2023 registra una crescita del 43% di presenze rispetto allo scorso anno. È grande la soddisfazione e…
LeggiTrovare lavoro in Svizzera, come?
L’ufficio InFormaLavoro, gestito attraverso il Piano di Zona distrettuale del Comune di Luino e coordinato da Provincia di Varese, ha organizzato una serie di incontri esperienziali per la ricerca del lavoro. Gli incontri, svolti con una modalità attiva, sono rivolti a persone che hanno bisogno di implementare e sviluppare le proprie tecniche di ricerca di lavoro e si terranno a Luino nel mese di maggio. Tenuti da un’esperta in consulenza di carriera ed orientamento, gli incontri si svolgeranno presso la Biblioteca del Comune di Luino, Piazza Risorgimento – 2, dalle…
LeggiLa pasionaria
Il 26 febbraio 2023, Elly Schlein è stata eletta nuovo segretario del Partito Democratico. Una vittoria che ha ribaltato i sondaggi della vigilia che davano per certo un grande successo del candidato principale, Stefano Bonaccini. Alla sorpresa dei commentatori, secondo cui era imprevedibile la vittoria della Schlein, si è aggiunto l’entusiasmo nei social di molti appartenenti all’area culturale di destra, che credono che la Schlein, così radicale, finirà con l’affossare il PD. Non concordo: la vittoria della Schlein era prevedibile, e prevista e i motivi per cui ha vinto dovrebbero indurre a prestarle…
LeggiPrima o poi potrebbe accadere. Pensiamoci
Il parere di un lettore attento alla società e agli sviluppi tragici che questa potrebbe generare in un clima che i poteri costituiti sembrerebbero non in grado di governare Pubblichiamo la lettera che un lettore ci ha fatto pervenire. «Il Vangelo recita che dobbiamo amare il nostro prossimo come noi stessi. Quindi, dobbiamo in prima persona amarci. Se ci affliggiamo o ci priviamo di ciò che rende vivibile la nostra stessa esistenza, per dare al prossimo ben oltre ciò che ci è possibile e consentito, significa che non ci amiamo.…
LeggiLe scuole materne hanno il nuovo contratto
Si è concluso positivamente il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del personale addetto ai servizi all’infanzia e alle scuole dell’infanzia non statali, scaduto da ormai quattro anni. La novità riguarda docenti, educatori, impiegati amministrativi, ausiliari, ecc. – per la maggioranza donne – dipendenti delle circa novemila realtà educative aderenti alla FISM, la Federazione Italiana Scuole Materne. Si tratta in larga parte di strutture di dimensioni ridotte se considerate singolarmente, ma che insieme, in tutta Italia sono frequentate da quasi mezzo milione di bambini e danno lavoro oltre quarantamila dipendenti.…
LeggiLavoro, anche a Varese l’agricoltura crea nuovi giovani imprenditori
Tra le imprese guidate da giovani in Italia crescono solo quelle agricole, con un aumento dell’1% negli ultimi dieci anni in controtendenza rispetto al crollo degli altri settori (-13%), per un totale di oltre 55mila under 35 che hanno scelto di costruirsi un futuro investendo nella terra, dalla coltivazione all’allevamento, dall’agriturismo alle vendite dirette fino alle bioenergie e all’economia green. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti, sulla base del rapporto del Centro Studi Divulga, in occasione degli Oscar Green, salone della creatività Made in Italy della “Generazione in campo”, dove…
LeggiDetenuti al lavoro al museo. Busto fa scuola sul fronte della rieducazione
Sono terminati i lavori di pulizia e imbiancatura eseguiti da alcuni detenuti della Casa circondariale di Busto Arsizio nelle sale espositive poste al piano terra delle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna. Oggi, a conclusione dell’esperienza, svolta nell’ambito di un progetto di reinserimento lavorativo e sociale promosso da Enaip e Cooperativa Sociale Intrecci, gli assessori alla Cultura e all’Inclusione sociale, il direttore della casa circondariale Orazio Sorrentini, la comandante della Polizia penitenziaria Rossella Panaro, i responsabili del progetto e lo staff del museo hanno ringraziato S.Z., S.S., S.A., O.E.…
LeggiPellicini (FdI): il lavoro agile in Svizzera
Pubblichiamo nota dell’onorevole Andrea Pellicini sul tema della disciplina del lavoro agile in Svizzera Il Senato della Repubblica ha oggi, mercoledì 1° Febbraio, approvato l’ordine del giorno che impegna il Governo ad aprire il negoziato con la Svizzera per disciplinare il lavoro agile. “L’azione politica di queste settimane che ho portato avanti con l’Onorevole Stefano Candiani – ha dichiarato Andrea Pellicini – ha trovato pieno riconoscimento nell’aula del Senato. Ora compete al Governo dare esecuzione all’impegno assunto attraverso la convocazione degli organismi bilaterali competenti. Ovviamente la nostra azione non si…
LeggiPellicini: interrogazione al Governo sul lavoro da remoto dei frontalieri
L’onorevole Andrea Pellicini, recentemente eletto alla Camera dei Deputati nella lista Fratelli d’Italia, si è fatto interprete delle istanze dei lavoratori frontalieri ed ha presentato un interrogazione parlamentare su questo tema. Il deputato nell’intervento parlamentare mette in risalto un tema attuale in quanto l’accordo amichevole del 2020 tra Italia e Svizzera andrà a scadere il 31.01.2023. Con l’interrogazione al Ministro Giorgetti si domanda che Italia e Svizzera regolino con urgenza la materia del lavoro da remoto dei lavoratori frontalieri in modo durevole. Pellicini con questa interrogazione appoggia le istanze già…
LeggiDa Adamo al gender
Don Angelo Biscardi presbitero della diocesi di Pescia e teologo di Antropologia teologica presso L’Issr della Toscana “S. Caterina da Siena, ordinato sacerdote nel 2003 ha sempre svolto il servizio di parroco in parrocchie medio-piccole attualmente è direttore della Scuola di formazione teologica della sua diocesi. Ha recentemente pubblicato con edizioni San Paolo il libro “Da Adamo al gender”, un lavoro vasto ma stimolante su diversi temi come aborto, fine vita, rapporti uomo e donna e la questione di genere. Parte da argomenti di base come la creazione dell’uomo e della…
LeggiIl ritorno del padre
Claudio Risè psicoterapeuta e psicoanalista, già docente di Scienze sociali alle Università di Trieste-Gorizia, dell’Insubria (Varese) e della Bicocca (Milano), lavora da decenni sulla psicologia del maschile e sui problemi derivanti dalla crisi della figura paterna. E’ autore del libro “Il ritorno del padre” edizioni San Paolo. In quest’opera la figura del padre ritorna dopo anni in cui le ambizioni economiche hanno trascinato i padri nelle reti aziendali sottraendo sempre più tempo alla famiglia. E’ un ritorno al passato ma con una visione di apertura verso il futuro, nel quale…
LeggiPolitiche del lavoro: i primi passi del nuovo governo
Una breve ma attenta analisi sulle prime scelte dal Governo Meloni sulle politiche del lavoro. Editorialista: Marco Ferraresi – Docente universitario, giurista del lavoro e membro del collegio degli autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiIncontro in Provincia con gli enti accreditati al lavoro e alla formazione
Nella mattina di venerdì 21 ottobre, presso Villa Recalcati, si è svolto l’incontro organizzato dal Settore Lavoro della Provincia di Varese con la rete degli operatori accreditati al lavoro e alla formazione presenti nel territorio della Provincia, avente come oggetto un confronto sul programma Garanzia per l’Occupabilità dei Lavoratori (GOL).All’incontro erano presenti 35 enti accreditati per un totale di 54 operatori. La coordinatrice del programma GOL, Veronica Consonni, ha illustrato le novità dell’avviso GOL, un programma rivolto a persone disoccupate tra i 30 e i 65 anni, residenti e/o domiciliate…
LeggiVarese tavolo unico provinciale del lavoro
Il 19 settembre 2022 si è riunito il Tavolo Unico Provinciale del Lavoro, presieduto dal Consigliere provinciale con delega al lavoro Simone Longhini. All’ordine del giorno è stata presentata una relazione sulle attività svolte all’interno del programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL) a livello regionale e provinciale e sui futuri accordi di rete e di partenariato. GOL è una nuova misura, finanziata dal PNRR, rivolta ai disoccupati e in particolare, a un target costituito al 75% dei destinatari da lavoratori fragili: giovani sotto i 30 anni, donne, uomini sopra…
LeggiLavoro, +2,8% aziende under 35 nei campi
Guerra e pandemia non fermano i giovani lombardi: nell’ultimo anno sono infatti cresciute del 2,8% le aziende agricole gestite da under 35, con il risultato che sono oltre tremila i ragazzi e le ragazze che in regione hanno scelto di costruirsi un futuro da imprenditori investendo nella terra, dalla coltivazione all’allevamento, dall’agriturismo alle vendite dirette fino alle bioenergie e all’economia green. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in occasione della consegna degli Oscar Green regionali a Mantova, sulla base dei dati del Registro Imprese al secondo trimestre 2022. Nelle campagne…
LeggiA Gorla Maggiore un incontro per la sicurezza sul lavoro
Il dramma di un operaio morto a Pontevico, nel bresciano, dopo essere finito sotto una lastra ha riproposto con drammaticità lacerante la situazione. Di sicurezza sul lavoro si deve parlare. Ma soprattutto ci si deve occupare nel concreto per evitare che le croci piantate aumentino in modo tragico. I primi sette mesi del 2022 hanno fatto registrare già 569 vittime. Il comune di Gorla Maggiore risponde presente annunciando che ospiterà domenica 9 ottobre l’Associazione Mutilati Invalidi del Lavoro di Gallarate per ricordare i morti sul lavoro nella 72a giornata nazionale…
LeggiRitorno al lavoro per la Pallacanestro Varese
Vacanze quasi finite e ritorno al lavoro. Venerdì 19 agosto la Pallacanestro Varese comincerà a impostare la sua preparazione in vista della stagione ufficiale. Dal 23 al 27 agosto la squadra bosina sarà a Gressoney, in Valle d’Aosta, per il ritiro. La sua prima amichevole sarà sabato 10 settembre nell’ambito dell’International Tournament City of Cagliari contro un’avversaria di lusso ovvero la detentrice del campionato Olimpia Milano in un derby lombardo sempre molto avvincente. Se dovessero prevalere, i biancorossi giocheranno domenica 11 settembre alle 20.30 contro la vincente di Dinamo Banco…
LeggiA Busto Arsizio c’è Jooble per chi cerca lavoro
Per facilitare i cittadini nella ricerca di un posto di lavoro, l’Amministrazione comunale mette a disposizione i link a “Jooble”, motore di ricerca di lavoro che pubblica in rete offerte di lavoro verificate e provenienti da migliaia di fonti. Per le offerte di lavoro a livello nazionale: https://it.jooble.org/ Cos’ è Jooble? Jooble è un motore di ricerca di lavoro fondato a Kiev nel 2007. Attualmente opera in 71 paesi del mondo. Il portale permette ai visitatori un accesso rapido e conveniente a tantissime offerte di lavoro pubblicate su Internet. Come…
LeggiIl green pass vi farà liberi (come ad Auschwitz)
Il testo diramato mercoledì 15 Giugno dell’agenzia Adnkronos è chiaro: «Il Parlamento Europeo e il Consiglio, colegislatori dell’Unione Europea, hanno raggiunto ieri notte un accordo per prorogare di un anno la validità del certificato digitale Covid Ue, meglio noto come Green Pass, che sarebbe scaduto il 30 Giugno prossimo. L’obiettivo è continuare a disporre di uno strumento utile a facilitare gli spostamenti nell’Ue, nel caso in cui dovesse emergere una nuova variante preoccupante del Sars-CoV-2. Gli Stati dovranno astenersi dall’imporre restrizioni alla libera circolazione per i titolari del certificato: potranno…
LeggiFacciamo una bella festa alla Repubblica
Oggi, celebrazione della Repubblica, sancita il 2 Giugno 1946 con l’esito di un referendum, il presidente Sergio Mattarella troverà modo di richiamare agli italiani il valore della Costituzione, (promulgata il 27 Dicembre 1947) di cui è supremo garante. Come per il passato il Presidente parlerà agli italiani di libertà, di pace, di solidarietà, di senso dello Stato e accennerà alla bellezza di appartenere alla grande famiglia delle nazioni democratiche non mancando di sottolineare il privilegio di essere guidati da élite responsabili come quelle che governano Stati Uniti ed Europa. Se…
LeggiPresidente della Repubblica nomina cinque lombardi Cavalieri del Lavoro
0Milano, 01 giugno 2022 | CRONACA Presidente della Repubblica nomina cinque lombardi Cavalieri del Lavoro Il Presidente Mattarella ha firmato i decreti di nomina di 25 nuovi Cavalieri del Lavoro crediti fotografici sito ufficiale Presidenza della Repubblica Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, mercoledì 30 maggio, i decreti con i quali, su proposta del Ministro dello Sviluppo Economico, On. Dott. Giancarlo Giorgetti, di concerto con il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Sen. Ing. Stefano Patuanelli, sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro. Alla Lombardia cinque nomine a Cavalieri…
LeggiGli studenti del Varesotto con Coldiretti a Roma
C’è anche un gruppo di studenti del Varesotto oggi a Roma per la Festa dell’Educazione Alimentare e della Pace organizzata dalla Coldiretti a Villa Celimontana, trasformata per l’occasione in una maxi fattoria didattica per aiutare i piccoli ospiti a superare stress e ansia provocati dalla guerra e dalla pandemia con il gioco e la vita all’aria aperta a contatto con la natura. Insieme a migliaia di bambini arrivati nella Capitale da tutta Italia, infatti, anche 24 allievi dell’istituto comprensivo Don Milani di Bisuschio (VA) è arrivata a Roma accompagnata da alcuni insegnanti…
LeggiAncora al lavoro in Italia nelle professioni sanitarie
Dopo aver accolto durante la fase dell’emergenza tredici persone ucraine presso la Cascina Tagliata di Varese, al Gulliver pensano alle esigenze lavorative dei profughi. Organizzato con Fondazione Piatti e con il Patrocinio del Comune di Varese un ciclo di webinar per offrire una panoramica sul sistema sanitario italiano e lombardo, in particolare. Si terranno in modalità on line il 7, 8, 9 giugno 2022, nel pomeriggio. “Abbiamo proposto questi webinar – racconta Maria Raffaella Valenti, direttrice del Gulliver, pensando a quei profughi ucraini che lavoravano in ambito socio sanitario nel…
LeggiBando per conciliare vita-lavoro
Da mercoledì 4 maggio, attivo il bando regionale per favorire interventi di conciliazione vita-lavoro e di welfare aziendale. Il bando, promosso dall’Assessorato a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, è rivolto a partenariati pubblico-privati composti da almeno quattro enti, e almeno un ente pubblico, di cui due devono obbligatoriamente essere una micro e/o piccola impresa. L’obiettivo dell’intervento consiste nel favorire la diffusione di iniziative di welfare aziendale, la corresponsabilità dei compiti di cura, l’armonizzazione tra vita privata e vita professionale e il sostegno alla genitorialità, anche…
LeggiAssolombarda il conflitto allontana il recupero del PIL lombardo e la ripresa del mercato del lavoro
Il conflitto Russia-Ucraina sta compromettendo duramente il quadro di recupero della Lombardia, considerato che a fine 2021 il PIL era ancora sotto del -2,9% rispetto al 2019, e si inserisce dopo un 2021 di forte rimbalzo (+6,6%). Le conseguenze del conflitto stanno influendo pesantemente sugli scambi commerciali con i Paesi interessati, determinando un nuovo shock sui prezzi delle materie prime energetiche e non, alimentano l’incertezza per imprese e famiglie, nonché resta aperto il contagio finanziario. Prima dell’inizio della guerra, le stime per il 2022 delineavano un tasso di crescita del…
LeggiVarese tavolo unico Provinciale del Lavoro
In data 15 marzo 2022 si è riunito il Tavolo Unico Provinciale del Lavoro, una sede di confronto tra la Provincia di Varese e le parti sociali in merito alle politiche del lavoro e presieduto dal Consigliere provinciale con delega al lavoro Simone Longhini. Al primo punto all’ordine del giorno si è presentato e discusso un report predisposto da Camera di Commercio di Varese sul mercato del lavoro nel 2021 in provincia di Varese. È intervenuta la Dott.ssa Elena Provenzano, che ha fornito informazioni in merito all’andamento del tasso di…
LeggiOpenjob Metis Varese vince sul parquet della Unahotels Reggio Emilia
Sarà vera gloria? Per il momento bisogna concludere di sì, perchè la Openjob Metis Varese, da quando Johan Roijakkers si è seduto sulla sua panchina, ha davvero cambiato passo e pelle. E un’ennesima prova è arrivata dalla vittoria per 84-82 sul non facile parquet della Unahotels Reggio Emilia allenata dall’ex tecnico bosino Attilio Caja. Vene, Keene, De Nicolao e l’ex Chieti Sorokas, tutti in doppia cifra, sono stati gli alfieri di un collettivo biancorosso la cui classifica sorride sempre di più. Dodicesimo posto e quattro squadre guardate dall’alto. La rinascita…
LeggiPresidenza ‘Arge Alp’ passaggio consegne tra Lombardia e Tirolo
Dopo tre anni di proficuo lavoro, Regione Lombardia passa il testimone della presidenza di Arge Alp al Tirolo. Arge Alp è la Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine che comprende regioni, cantoni e province di Germania (Baviera), Austria (Salisburgo, Tirolo, Vorarlberg), Svizzera (San Gallo, Ticino e Grigioni) e Italia (Lombardia, Alto Adige, Trentino). L’evento, celebrato con il tradizionale passaggio della ‘campanella’, è avvenuto formalmente a Palazzo Lombardia tra il sottosegretario con delega ai Rapporti con le delegazioni internazionali di Regione Lombardia, Alan Christian Rizzi e il governatore del Tirolo, Günther…
LeggiTransizione automotive in Lombardia a rischio 20 mila posti di lavoro
“Solo in Lombardia si rischia di perdere 20mila posti di lavoro e questo non possiamo permettercelo perché senza la Lombardia si ferma il Paese”. È questa la dura presa di posizione dell’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, in merito alle ultime dichiarazioni del Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE) sulla transizione tecnologica della filiera automotive, che ha indicato nel 2035 il temine per la vendita di auto con motore a combustione. “La preoccupazione degli imprenditori dell’automotive, espressa con forza da Confindustria Nord, – ha aggiunto l’assessore…
LeggiVarese al tavolo unico Provinciale lavoro focus su reddito di cittadinanza, disabilità
Il 1° dicembre si è riunito il Tavolo Unico Provinciale del Lavoro, una sede di confronto tra la Provincia di Varese e le parti sociali in merito alle politiche del lavoro e presieduto dal Consigliere provinciale con delega al lavoro Mattia Premazzi. Come primo punto all’ordine del giorno si è presentato e discusso un report predisposto da Provincia di Varese e Anpal Servizi. E’ intervenuta la dott.ssa Sara Barbieri, referente di Anpal Servizi per le Province di Varese e di Milano che ha fornito informazioni in merito al Reddito di…
LeggiCastellanza un corso di difesa personale
Alla sua seconda edizione, va dritto a un concetto: consentire alle donne di sviluppare strumenti e tecniche di autoprotezione dagli eventuali tentativi di violenza perpetrati nei loro confronti. Va in scena alla palestra “De Amicis” di via Moncucco nel mese di dicembre il corso di difesa personale riservato alle donne. Le lezioni saranno tre e si svolgeranno nei giorni di giovedì 2, 9 e 16 dicembre dalle 20.45 alle 22. A organizzare l’iniziativa è il gruppo “Carpe Diem” in collaborazione con l’assessorato alle sicurezza e alle politiche sociali. Il corso è riservato…
LeggiBusto Arsizio ai Molini Marzoli piani di spostamenti casa-lavoro
Si è svolta ieri 17 novembre ai Molini Marzoli una conferenza organizzata dall’Assessorato alla mobilità e dedicata a un approfondimento delle linee guida ministeriali per la stesura dei Piani degli Spostamenti Casa Lavoro, stabilite dal decreto 179/2021 del Ministro della Transizione Ecologica, di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile. Il PSCL è finalizzato a favorire il decongestionamento del traffico nelle aree urbane e a ridurre l’uso dei mezzi di trasporto privati individuali promuovendo forme di mobilità sostenibile da un punto di vista ambientale, economico e sociale.…
LeggiCome ai tempi nostri
Succede ogni anno, in ogni classe..Il documentario sul lavoro minorile manda immagini crude, che arrivano dritte al dunque, al cuore. C’è chi trattiene il fiato, tra gli adolescenti, chi cerca di fermare una lacrima ostinata. E poi, immancabile, c’è lui: quello che dorme. Non ce la fa, non vuole essere coinvolto, teme le sue stesse emozioni e fugge nel sonno…..https://lalocandadellaparola.com/2021/11/12/come-ai-tempi-nostri/
LeggiSolbiate Olona attiverà il servizio “Informa Lavoro”
La sua attivazione garantirà una molteplicità di servizi: dalla ricerca di occupazione alla stesura del curriculum passando per il contatto tra imprese e mondo del lavoro. Da martedì 16 novembre Solbiate Olona attiverà il servizio “Informa Lavoro” rivolto a persone e aziende del territorio. Per poter accedere al servizio, che sarà disponibile ai suoi potenziali fruitori martedì e giovedì tra le 14 e le 17, occorrerà comporre il numero 378-30.11.542. Allo sportello sarà possibile anche ricevere informazioni per quanto concerne servizio civile ed eventuali percorsi di formazione scolastica. (Cri.Com.)
LeggiTradate, Lega Giovani, sicurezza sul lavoro la sfida post pandemia
Ieri, lunedì 1° Novermbe, nel giorno della festa di Tutti i Santi, i ragazzi della Lega del tradatese hanno organizzato una piccola commemorazione nel luogo in cui, lo scorso 8 maggio, Marco Oldrati perse la vita precipitando da un’impalcatura. Al momento di raccoglimento ha partecipato anche Federico Martegani, vice commissario provinciale della Lega e consigliere comunale cittadino. «Con i ragazzi, abbiamo deciso di dedicare un piccolo momento di questa festività ricordando chi, ancora nel 2021, è morto “di lavoro”» commenta Giulio Maria Grisotto, coordinatore cittadino della Lega Giovani. «Sono tantissimi i ragazzi…
LeggiVaccinazioni anti-covid, Lombardia pronta per over 18
“La Lombardia è pronta a offrire a tutti i cittadini lombardi la terza dose di vaccinazione anti-Covid”. Lo ha confermato il coordinatore della campagna vaccinale, Guido Bertolaso, ricordando che sono già partite le somministrazioni per gli immunocompressi per i quali “la dose addizionale è necessaria al completamento del ciclo vaccinale primario e al raggiungimento di un adeguato livello di risposta immunitaria”. Da lunedì 4 ottobre sono iniziate le vaccinazioni anche per gli over 80 (se sono passati 6 mesi dalla seconda dose) e in linea di massima dal 22 novembre,…
Leggi