Si è conclusa nei giorni scorsi la consegna in alcune classi delle scuole comunali dei sacchetti alimentari anti-spreco “Io scelgo di non sprecare”. Ne sono stati distribuiti oltre 700 ai bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e ai piccoli studenti dalla prima alla quarta delle scuole primarie. Un’iniziativa proposta dal Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Ufficio Scuola, che si pone come ideale proseguimento di quella dello scorso anno che aveva visto la consegna delle borracce in alluminio ai ragazzi di quinta elementare…
LeggiTag: scuola
Detenuti al lavoro al museo. Busto fa scuola sul fronte della rieducazione
Sono terminati i lavori di pulizia e imbiancatura eseguiti da alcuni detenuti della Casa circondariale di Busto Arsizio nelle sale espositive poste al piano terra delle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna. Oggi, a conclusione dell’esperienza, svolta nell’ambito di un progetto di reinserimento lavorativo e sociale promosso da Enaip e Cooperativa Sociale Intrecci, gli assessori alla Cultura e all’Inclusione sociale, il direttore della casa circondariale Orazio Sorrentini, la comandante della Polizia penitenziaria Rossella Panaro, i responsabili del progetto e lo staff del museo hanno ringraziato S.Z., S.S., S.A., O.E.…
LeggiAlla Teuliè il ricordo del Terzo Reggimento Bersaglieri
La prestigiosa scuola militare Teuliè di Milano, questa mattina domenica 18 Dicembre, ha ospitato l’Associazione Nazionale Bersaglieri “Luciano Manara” per la commemorazione della ricorrenza delle Battaglie di Natale sul fronte russo 1941 e 1942. Gli eroismi del Terzo Bersaglieri sono stati ricordati con una cerimonia che ha avuto inizio con la Santa Messa in San Celso, alla presenza degli allievi della Scuola Militare Teulié accompagnata dal loro coro, mentre il rito religioso è stato officiato da don Sergio Mizzi, cappellano della scuola Militare. Nel corso dell’omelia il Sacerdote ha ricordato “Il Natale…
LeggiAperto bando scuola da 26 milioni
Approvati da Regione Lombardia i decreti per la presentazione delle domande di contributo per Dote Scuola – componente Buono scuola per l’anno scolastico 2022/2023 e Dote Scuola – componente Merito per l’a.s. 2021/2022. Al via da ieri la presentazione per le domande di Dote Scuola – Buono scuola. I contributi sono finalizzati a sostenere la spesa delle famiglie degli studenti che frequentano una Scuola paritaria o statale che preveda una retta di iscrizione e frequenza per i percorsi di Istruzione. “La libera scelta dei percorsi scolastici e pari opportunità formative…
LeggiBusto Arsizio festa degli alberi alla scuola Ada Negri
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, oggi la presidente del consiglio comunale Laura Rogora e il consigliere delegato al Verde Orazio Tallarida hanno partecipato alla piantumazione di nuove essenze nella nuova aiuola realizzata dall’Amministrazione nel cortile della scuola Ada Negri, nel quartiere di Sacconago. Un’occasione per sensibilizzare i bambini sull’importanza degli alberi per la vita dell’uomo e per educarli al rispetto dell’ambiente. Insieme agli altri arbusti, l’aiuola ospita anche un “albero delle farfalle”, i cui fiori sono molto amati dagli insetti e in particolare dalle farfalle.
LeggiStagione invernale promozione skipass e scuola sci under 16
“Regione Lombardia crede fermamente nell’alto valore attrattivo e turistico della montagna. La promozione delle nostre piste da sci passa anche attraverso misure volte a sostenere un comparto che, dopo la crisi da pandemia, ora deve affrontare enormi spese con il caro energia”. Così Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda commenta l’iniziativa Regione Lombardia-Anef Ski Lombardia per lo skipass e le lezioni di sci per under 16 scontato a 5 euro. “I nostri giovani, grazie a prezzi convenienti, potranno godere delle bellezze delle montagne – ha continuato…
LeggiLa scuola difficile
Valeria Rossini si occupa di pedagogia dell’infanzia e di formazione dei docenti ed è autrice di “La scuola difficile” edizione San Paolo. L’autrice guarda alla scuola come ad una istituzione in grado di creare educazione e socializzazione per le nuove generazioni grazie alle competenze di docenti e collaboratori esperti. La scuola in questi ultimi anni è sempre più attiva e protagonista nel dibattito politico e nella vita pubblica, ma sempre più carente in fatto di investimenti economici. Queste pagine tendono di far comprendere quanto la scuola sia un luogo che…
LeggiI cattolici e la politica è tempo di ricominciare
Domenica 23 ottobre ad Annicco (provincia di Cremona) ha inizio il primo incontro del ciclo proposto dall’Osservatorio Internazionale del Cardinale Van Thuan sul tema della “Scuola permanente di dottrina sociale della chiesa della Lombardia”. Il tema generale della Scuola è i cattolici e la politica è tempo di ricominciare. Si tratta di un Corso di base. Invitiamo a vedere il programma completo e ad iscriversi. La Scuola vorrebbe favorire la partecipazione in presenza, per questo invitiamo soprattutto chi abita non troppo lontano dalla sede, però si può partecipare anche in diretta…
LeggiDelpini: andare a scuola è una grazia
«Andare a scuola è una grazia, una fortuna, un privilegio. Milioni di ragazzi e di ragazze della vostra età non possono andare a scuola, perché nel loro paese la scuola non c’è, perché la guerra rende pericoloso andare a scuola, perché devono cominciare presto a lavorare per contribuire alla sopravvivenza della loro famiglia»: con queste parole l’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, si rivolge in particolare agli studenti ma idealmente a tutto il mondo scolastico in un “messaggio di augurio e di incoraggiamento” per il nuovo anno che, negli istituti…
LeggiComune di Marnate e parrocchia di Sant’Ilario gestiranno la scuola d’infanzia
Intesa che funziona si rinnova e potenzia. Comune di Marnate e parrocchia Sant’ Ilario continueranno a procedere a braccetto per quanto riguarda la gestione della scuola dell’infanzia San Luigi per gli anni scolastici fino al 2023-24. La convenzione tra le parti ha ottenuto il placet dell’ultima assise consiliare. “Il comune di Marnate- si legge nella delibera- ha sempre garantito il servizio di scuola dell’infanzia riconoscendo che la scuola dell’infanzia San Luigi svolge una funzione pubblica di carattere educativo, sociale di pubblica utilità senza scopo di lucro”. L’intesa dura dal 2013…
LeggiBenessere per gli studenti a scuola a Fagnano Olona
L’intesa prosegue e si rafforza. Amministrazione comunale di Fagnano Olona e Istituto Comprensivo Statale proseguono mano nella mano per cercare di garantire agli studenti il miglior grado possibile di benessere in senso lato tra i banchi di scuola. E così la convenzione , che scade il 31 agosto, sarà rinnovata. “Da alcuni anni – si legge nella delibera di giunta – i rapporti tra comune e Istituto comprensivo Statale di Fagnano Olona sono disciplinati attraverso un accordo convenzionale nel quale sono definiti ruoli e compiti delle due istituzioni nel rispetto delle reciproche…
LeggiLombardia dal 12 Settembre tutti in classe
È confermato per l’anno scolastico 2022/2023 il calendario scolastico regionale di carattere permanente. L’avvio delle lezioni sarà lunedì 5 settembre 2022 per le scuole dell’infanzia e lunedì 12 settembre 2022 per tutti gli ordini e gradi di istruzione e per i percorsi di istruzione e formazione professionale, con possibilità di avvio anticipato da parte delle istituzioni scolastiche e formative. Le lezioni termineranno l’8 giugno 2023 per tutti gli ordini e gradi di istruzione e per i percorsi di istruzione e formazione professionale; il 30 giugno 2023 per le scuole dell’infanzia.…
LeggiConclusa la scuola estiva al Vittoriale di Gardone Riviera
di Annamaria Crasti A Gardone Riviera anche quest’anno si è svolta dall’ 11 al 15 luglio la scuola estiva- sulle vicende del confine Orientale e il Mondo della Scuola – fortemente voluta e discussa al tavolo di lavoro al Ministero dell’Istruzione. Martedì 12 luglio i lavori si sono aperti con il prof. Raoul Pupo che ha tenuto la sua relazione su ” Insegnare una storia di frontiera: questioni di metodo “. Il prof. Pupo ha, come di consueto, con estrema chiarezza spiegato quali sono i temi sulla nostra ” storia di…
LeggiVisinada, l’italiano in asilo e a scuola
Anche il prossimo anno scolastico il Comune di Visinada cofinanzierà l’acquisto di sussidi didattici per gli alunni della scuola elementare residenti sul suo territorio. A tale scopo, nel Bilancio comunale sono state preventivate 35mila kune. Gli alunni delle classi inferiori riceveranno un buono di 300 kune ciascuno, mentre per quelli delle superiori il buono ammonterà a 400 kune. Parteciperà all’iniziativa anche la Comunità degli Italiani di Visinada, che attingendo dai propri fondi (nel caso specifico dai proventi del bar), elargirà un buono di 100 kune ai frequentanti il corso d’insegnamento…
LeggiA Gardone Riviera al via alla scuola estiva del confine orientale
Nello splendido ” Vittoriale degli Italiani ” a Gardone Riviera si è inaugurata la SCUOLA ESTIVA – sulle Vicende del Confine Orientale e il Mondo della Scuola – fortemente voluta dal Tavolo di Lavoro al Ministero dell’Istruzione. Dopo i saluti istituzionali fatti in presenza da Giordano Bruno Guerri, dalla dott.ssa Augusta Celada – Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale -, dall’Assessore all’Autonomia e alla Cultura alla Regione Lombardia Stefano Bruno Galli, al dott. Giovanni Francesco Malanchini – Consiglio Regionale Lombardia- e, online, del prof. Giuseppe de Vergottini – Presidente Federesuli -.…
LeggiÈ il momento della vera scuola cattolica
Pubblichiamo il manifesto sull’educazione cattolica promosso dall’Osservatorio cardinale Van Thuan nel quale ci riconosciamo perchè strettamente connesso agli insegnamenti della Dottrina Sociale Cristiana. Rendiamo pubblico questo Manifesto dopo il convegno dallo stesso titolo organizzato dal nostro Osservatorio e tenutosi a Lonigo (Vicenza), con ampia partecipazione, sabato 4 giugno scorso. Chi pensa, come noi, che sia venuto il momento della vera e libera scuola cattolica e che si debba uscire dalla camicia di forza dell’attuale sistema Stato-Chiesa può aderire al Manifesto semplicemente scrivendo una mail a info.ossvanthuan@gmail.com. Ci rivogliamo a genitori…
LeggiL’educazione cattolica secondo la Dottrina sociale della Chiesa: punti chiave
In accordo con l’Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuan proponiamo l’intervento di Don Samuele Cecotti che affronta il tema dell’educazione cattolica nella scuola. Tema affrontato nel corso del convegno “E’ il momento della vera scuola cattolica – uscire dal sistema per essere se stessi”, tenuto a Lonigo (Vicenza) il 4 giugno 2022. Alcune note biografiche: Don Samuele Cecotti, del clero di Trieste, è parroco, laureato in storia presso l’università di Stato e licenziato in storia della Chiesa presso l’Università Pontificia della Santa Croce, vicepresidente dell’Osservatorio cardinale Van Thuan sulla Dottrina sociale della Chiesa, autore…
LeggiA Varese spazio alla scuola
Sono nove le nuove scuole, primarie e secondarie di primo grado, che vedranno la luce In Lombardia grazie ai primi 60 milioni di euro del bando regionale ‘Spazio alla Scuola’. I 9 progetti ammessi riceveranno da Regione Lombardia un contributo che varia tra i 5 e gli 8 milioni di euro. Il Bando sostiene fino al 100% del valore delle spese ammissibili, presentate dai Comuni per la nuova realizzazione o riqualificazione di scuole primarie e secondarie di primo grado, con spazi più moderni, funzionali, flessibili, pensati per le più avanzate…
LeggiÈ il momento della vera scuola cattolica
Riportiamo il testo dell’intervento introduttivo di Stefano Fontana, direttore dell’Osservatorio Internazionale Van Thuan, al Convegno organizzato a Lonigo (VI) sabato scorso 4 giugno 2022 su “È il momento della vera scuola cattolica. Uscire dal sistema per essere se stessi”. di Stefano Fontana “Il nostro Osservatorio è dedicato alla Dottrina sociale della Chiesa, perché allora vi abbiamo convocati per questa giornata sulla educazione e sulla scuola cattolica? Primo: perché il sistema si sta pericolosamente chiudendo attorno a noi diseducando sistematicamente e impedendo la vera scuola cattolica con il consenso dei cattolici.…
LeggiHome again la scuola di danza Arete torna sul palcoscenico
Lunedì 16 maggio alle 20.30 al teatro Lux di Sacconago andrà in scena Home again, uno spettacolo di danza classica e musical, frutto del lavoro svolto in questo difficile anno accademico dalla scuola di danza Aretè. La serata, che rappresenta per la scuola la ripartenza dopo due anni di digiuno da palcoscenico, ha il patrocinio dell’Amministrazione comunale: lo spettacolo si aprirà con un video ricordo, il flash mob organizzato lo scorso anno a fine lockdown, sempre con il patrocinio del Comune, in piazza Vittorio Emanuele. Il titolo Home again sta…
LeggiAll’istituto salesiano “A.T. Maroni” si scoprono i talenti
Nel tardo pomeriggio di oggi, mercoledì 4 Maggio, a Palazzo Estense, alla presenza delle Autorità cittadine, viene illustrato il progetto dell’istituto salesiano di Varese “A.T. Maroni” sulla valorizzazione del talento e del potenziale degli studenti. In coerenza con il sistema educativo di don Bosco è dal 2018 che il corpo docente, sotto la guida della preside, Paola Maraschi, è impegnato a sviluppare la metodologia Sem (System Enrichment Method) che consiste nell’attivare, attraverso laboratori, le potenzialità individuali di ciascun alunno. Merito della metodologia Sem è di valorizzare chiunque in un’ottica inclusiva…
LeggiVarese andare a scuola con sostenibilità
ANDARE A SCUOLA CON SOSTENIBILITÀ è il nuovo percorso formativo e laboratoriale strutturato in più iniziative gratuite che partiranno queste mese e si protrarranno fino a maggio 2023. Un progetto ricco e completo che nasce nell’ambito delle attività previste nei progetti: ▪ TI CICLO VIA: finanziato dal Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera 2014/2020 Interreg Italia-Svizzera; ▪ MOVEON (MObilità Leggera in VallE OloNa): co-finanziato da Fondazione Cariplo e da Regione Lombardia nel Bando Progetti emblematici maggiori. Lo scopo di questa iniziativa è adottare buone pratiche e comportamenti sostenibili per spostarsi da…
LeggiGorla Maggiore incontro su famiglia e scuola
Scuola e famiglia, famiglia e scuola. Al centro della loro attività un comune intento: favorire la crescita armoniosa dei ragazzi. Se ne parlerà a Gorla Maggiore giovedì 21 aprile alle 21 in un incontro dal titolo “Ragazzi al centro: alleanza educativa tra scuola e famiglia” in programma al Pala Gorla di via Volta. A intervenire saranno il sindaco di Gorla Maggiore Pietro Zappamiglio, la psicologa Alice Bellini e il professore Alberto Pellai. Alla serata si potrà accedere se muniti di greenpass rafforzato.
LeggiA scuola di mountain-bike nel parco 5 piante di Oltrona al lago
Il progetto di allestire un circuito permanente per i giovani biker nel Parco delle 5 Piante in località Oltrona al Lago di Gavirate risale al 2019. Amministrazione Comunale di Gavirate, Federazione Ciclistica Italiana e Collettivo Cultura e Sport hanno dato vita e realizzato l’iniziativa che ora si va a impreziosire con l’allestimento di una scuola di mountain bike curata dal Bicitime Racing Team. Il programma è stato presentato al Parco 5 Piante dal vicesindaco di Gavirate Massimo Parola, dai dirigenti del Collettivo Cultura e Sport e da Ciclovarese, con il…
LeggiMarnate una nuova mensa per la scuola Gabelli
Sul piatto vi è una somma consistente: circa un milione e mezzo di Euro. L’amministrazione comunale di Marnate retta dal sindaco Maria Elisabetta Galli fa comprendere prima di tutto con l’importo stanziato l’importanza che attribuisce alla realizzazione di una nuova mensa per la scuola primaria “Gabelli”. Una struttura che andrà potenzialmente a servire un plesso frequentato da 319 alunni suddivisi in 111 che frequentano il tempo prolungato e 208 del tempo pieno. “La mensa- spiega il comune nella relazione illustrativa – non avrà la funzione di preparazione e cottura dei…
LeggiMilano giurano gli allievi della Scuola Militare Teulié
Si è svolta sabato mattina 19 Marzo, presso l’Arco della Pace di Milano, alla presenza del Ministro della Difesa, Onorevole Lorenzo Guerini, del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’armata Pietro Serino, la cerimonia di giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana dei 44 allievi, 15 donne e 29 uomini, del corso “FERRARI III” della Scuola Militare “Teulié”. L’atto solenne, avvenuto dinanzi alla Bandiera d’Istituto e sugellato con la tradizionale formula del Giuramento, pronunciata dal Comandante della Scuola, Colonnello Gianluigi D’Ambrosio, sancisce l’ingresso a pieno titolo degli allievi nei…
LeggiA Castellanza il pronto soccorso sbarca tra i banchi di scuola
Nella consapevolezza del fatto che le sue nozioni base debbano essere patrimonio delle persone fin dalla loro giovane età. Humanitas Mater Domini , comune e mondo scolastico di Castellanza si sono stretti la mano e hanno deciso di riproporre alle scuole medie “Leonardo da Vinci”un corso di primo soccorso. L’iniziativa, spiega il comune, mira a fare comprendere agli studenti “le tecniche base di intervento utili per risolvere le piccole emergenze”. I prossimi mesi sarà proposto anche ai piccoli delle scuole di Marnate e Gorla Minore. Giunto alla nona edizione, il…
LeggiCastellanza flash mob degli alunni della scuola elementare De Amicis
L’invito alla pace ha un cuore giovane. E lo hanno dimostrato appieno i bambini della classe seconda C della scuola elementare “De Amicis” di Castellanza organizzando in questi giorni un flash mob per opporsi a tutta forza all’intervento russo che sta insanguinando l’Ucraina. “I bambini – spiega il comune- accompagnati dalle loro insegnanti, si sono recati e piedi in Municipio e sono stati accolti nel cortile di palazzo Brambilla dal sindaco della città di Castellanza Mirella Cerini e dall’assessore all’istruzione Davide Tarlazzi”. Sul petto di ognuno di loro risultava inciso un cuore rosso…
LeggiLe vicende del confine Orientale ed il mondo della scuola
A Bergamo, venerdì 4 Febbraio, sia in presenza che online si è svolto un tavolo di lavoro del Ministero con la partecipazione delle Associazioni degli Esuli sul tema il “confine orientale e il mondo della scuola” di cui pubblichiamo un breve riassunto a cura di Claudio Fragiacomo del Comitato di Milano Anvgd che ringraziamo per la gentile concessione. Venerdì 4 febbraio, a Bergamo, si è svolto il Seminario Regionale-in presenza e online- sul Confine Orientale organizzato dal Ministero dell’Istruzione e a cui hanno collaborato le Associazioni degli Esuli che partecipano…
LeggiCairate, scuola, nuova illuminazione e caldaia
Anno nuovo scuole rinnovate. Gli studenti della primaria del capoluogo e di quella della frazione di Bolladello, al rientro a scuola, troveranno nelle loro aule elementi di miglioramento. A renderlo noto attraverso una comunicazione è il sindaco Anna Pugliese: “per la scuola primaria di Bolladello – scrive in una nota – è stata rifatta la linea elettrica con l’installazione di nuove lampade a led in tutte le aule”. Un sistema che garantirà un doppio beneficio ambientale ed economico. Per quanto invece concerne la primaria di Cairate, spiega ancora il primo…
LeggiConferenza sulla storia del confine orientale ed il mondo della scuola
“Storia del Confine Orientale e il mondo della scuola” è il nuovo tema affrontato dalla dottoressa Caterina Spezzano, dirigente tecnico Sistema Educativo, proposto dall’Anvgd Comitato di Milano, giovedì 16 Dicembre, alle ore 18.00. All’incontro hanno partecipato la Prof.ssa Maria Luisa Salagani – Dirigente dell’IC Sabatini, la Prof.ssa Maria D’Urzo, la Prof.ssa Tommasina Barilla, la Prof.ssa Cinzia Torcasio e Graziella Cazzaniga Palermo Presidente AIPI LCPE. L’incontro è stato possibile seguirlo alla pagina Fb dell’associazione al seguente indirizzo ” https://www.facebook.com/groups/2559430654128300“ Pubblichiamo un resoconto dell’incontro a cura di Claudio Fragiacomo che ringraziamo per la gentile…
LeggiMarnate, alla Gabrielli parte il concorso “Crea un logo per la tua scuola”
Hanno dato fondo a tutta la creatività tipica della loro età. E i risultati che ne sono emersi sono di grande valore. E, soprattutto, sono pronti per essere ammirati come si conviene. Da mercoledì 22 dicembre 2021 all’8 gennaio 2022 saranno in mostra nel corridoio della sala consiliare situato al primo piano del palazzo municipale i disegni degli alunni della scuola “Gabrielli” che hanno preso parte al concorso “Crea un logo per la tua scuola”. L’iniziativa appartiene proprio del tutto alla sfera degli anni verdi dal momento che a metterla in…
LeggiA Castellanza i fuoriclasse della scuola
Il nome del progetto è eloquente: “I fuoriclasse della scuola”. Liuc di Castellanza e Museo del risparmio di Torino hanno aperto in contemporanea le loro porte per celebrare la quinta edizione dell’iniziativa il cui scopo è valorizzare le eccellenze del mondo scolastico italiano. L’iniziativa è figlia di una stretta di mano, concretizzatasi in un Protocollo d’intesa, tra Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio e Ministero dell’Istruzione con il supporto di Associazione bancaria italiana e Confindustria. Per l’edizione del 2021, specifica una nota della Liuc, “sono state erogate 61 borse…
LeggiFagnano Olona un locale nuovo per la mensa scuola Rodari
La scuola Rodari ha bisogno di un nuovo locale mensa adeguato , perchè l’attuale situazione è insostenibile. Paolo Carlesso, esponente del gruppo di opposizione di “Solidarietà e progresso”, ha espresso senza slalom verbali la richiesta all’amministrazione comunale del sindaco Marco Baroffio. Alla fine l’intensa discussione ha partorito un’intesa di fondo tra le due parti: compiamo un attento monitoraggio della situazione, poi si valuterà l’idea eventuale di creare lo spazio richiesto. “Le scuole Rodari – ha spiegato Carlesso in apertura di mozione – sono in deficit di un locale per la…
LeggiIl confine orientale e la scuola
“Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola” è il tema che il comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) affronterà giovedì 14 Ottobre, alle ore 18. L’incontro è possibile seguirlo anche collegandosi alla pagina Fb dell’associazione al seguente indirizzo “https://www.facebook.com/groups/2559430654128300“. Presenti all’incontro la dott.ssa Caterina Spezzano dirigente tecnico con funzioni ispettive del Ministero dell’Istruzione, Prof.ssa Maria Elena Depetroni delegata Anvgd al Ministero dell’Istruzione, Matteo Gherghetta presidente Anvgd Milano, Anna Maria Crasti vicepresidente Anvgd Milano che si propongono di illustrare le iniziative messe a disposizione…
LeggiBusto Arsizio ripartono i servizi scolastici di mensa
Il sindaco ha fatto oggi il punto sulla situazione dei servizi scolastici di mensa e pre e post scuola, tematiche seguite dall’Amministrazione con la massima attenzione attraverso una serie di incontri che con i dirigenti scolastici volti a risolvere la questione degli spazi e delle modalità di svolgimento dei servizi anche alla luce di quanto stabilito dal “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2021/22”, il cosiddetto Piano Scuola 2021/22 che ritiene assolutamente necessario dare…
LeggiLombardia primo giorno di scuola
Finanziato con nove milioni tutte le domande per Dote Scuola. Alcuni momenti della visita del presidente della Regione Lombardia all’istituto ‘Primo Levi’ di Milano. Il governatore era accompagnato dagli assesssori alla Formazione e Lavoro e all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione.
LeggiSciopero generale 13 e 14 Settembre contro l’suo del green pass
Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali ha dichiarato uno sciopero generale del settore pubblico e privato di 24 ore a partire da lunedì 13 a martedì 14 Settembre contro l’utilizzo del green pass. Riguarderà sanità, scuola, commercio, servizi e terziario. Uno sciopero che coinvolge l’intero Paese e provocherà non pochi disagi. Un blocco che durerà 24 ore e partirà dalle 8 di lunedì 13 e terminerà alle 8 di martedì 14 Settembre. Il personale scolastico oltre a protestare contro l’uso del green pass anche per la completa assenza della riduzione di alunni…
LeggiZecchino d’Oro una canzone per tornare a scuola
Sostenere la crescita nei tempi di tempesta significa per gli adulti insegnare ai più piccoli non solo ad affidarsi loro quando le onde sembrano troppo alte, ma anche e soprattutto a trovare dentro di sé le risorse adeguate per affrontare le sfide del momento. Dopo un tempo prolungato che ha messo alla prova le competenze emotive dei più piccoli, con il volume Sta passando la tempesta, Alberto Pellaipropone un percorso, rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia e dei primi anni della scuola primaria, che intende prenderli per mano e aiutarli…
LeggiCairate riqualificazione della scuola Signorelli
Sul piatto è stata messa una somma di 40 mila Euro. La scuola “Signorelli” di Cairate si appresta a ricevere interventi di riqualificazione volti a realizzarne un adeguamento ottimale a quanto richiesto dalla normativa antiCovid in vista dell’anno scolastico ormai alle porte. Nello specifico, come specifica la determina, gli interventi previsti sono “la demolizione di spogliatoi al piano terra al fine di aumentare lo spazio di un’aula garantendo la distanza interpersonale in funzione del numero di alunni presenti, la demolizione della tramezzatura divisoria di due aule, al primo piano al fine di creare…
LeggiNuova caldaia alla scuola primaria Gabelli di Marnate
Ha oltre quindici anni di età e il suo dovere l’ha fatto egregiamente. Ora, però, per l’impianto termico della scuola primaria Gabelli di Marnate è arrivata l’ora di andare in pensione e di lasciare spazio a una caldaia più moderna. Per l’intervento l’amministrazione comunale del sindaco Maria Elisabetta Galli ha preventivato una spesa di 195 mila Euro. E per questo punta a portare a casa alcuni incentivi da eventuali bandi. “L’immobile- si legge nella relazione volta appunto a illustrare il progetto – è un edificio a uso scolastico edificato negli…
LeggiVarese, la giornata delle api entra a scuola
La Giornata Mondiale delle Api, che si celebra domani, entra in classe grazie a Coldiretti Varese che ha realizzato e distribuito un video documentario didattico che racconta la vita degli insetti “dietro le quinte dell’alveare” attraverso slide illustrative e la voce diretta dei produttori. Non mancano le curiosità e le riprese video ravvicinate, realizzate negli apiari, tra cui la cronistoria della nascita “in presa diretta” di un’ape operaia. La stagione 2020, intanto, parte fortemente condizionata dal clima: presto fare previsioni, ma le gelate tardive di fine aprile hanno colpito a macchia…
LeggiTuelié: il giuramento del corso “Buffa di Perrero”
Sotto un pallido sole oggi, venerdì 16 Aprile, nel cortile della storica scuola militare Teulié, liceo d’élite dell’Esercito che ha sede a Milano nel centrale corso Italia, i 52 allievi (18 ragazze e 34 ragazzi) del corso “Buffa di Perrerro III”, hanno prestato solenne giuramento. La cerimonia si è svolta in forma ristretta, in osservanza alla normativa in vigore in materia del contenimento del virus di Wuhan, presenti il ministro della Difesa, on. Lorenzo Guerini, il generale di corpo d’armata, Pietro Serino, il comandante della scuola Militare Teulié, colonnello Daniele…
LeggiDon Giulio Bernardoni al vertice della scuola materna Landriani
Cambio al vertice della scuola materna Landriani. Il ruolo di presidente che è stato ricoperto per 32 anni dal parroco emerito don Eligio Genoni sarà assunto da don Giulio Bernardoni che è stato eletto dal consiglio di amministrazione. A don Eligio il consiglio ha riconosciuto “le grandi doti umane – si legge in una nota diffusa dalla parrocchia – cristiane ed educative con le quali, per tutti questi anni, ha accompagnato l’attività scolastica verso i più piccoli”. Don Bernardoni e il consiglio resteranno in carica fino a febbraio 2022. “Un…
LeggiBambino va a scuola con proiettili 357 magnum
A scuola con proiettili calibro 357 magnum. Era appena terminata la pausa pranzo quando, nella mensa di una scuola primaria della Brianza, una maestra ha notato un gruppetto di bambini di quarta elementare intenti a osservare con curiosità qualcosa di misterioso che luccicava tra le mani di uno di essi. Si è quindi avvicinata e, alla richiesta di mostrarle cosa avesse in mano, uno dei giovani studenti è corso via. Subito raggiunto, non ha potuto fare altro che aprire quel pugno che teneva chiuso stretto a sé e rivelare cosa…
Leggi