La nuova giunta comunale di Castellanza è realtà. Dopo le elezioni amministrative che hanno portato Cristina Borroni, sostenuta dalla lista Partecipiamo, sulla poltrona principale di palazzo Brambilla sono stati resi noti anche i nomi dei suoi collaboratori. Borroni manterrà le deleghe a servizi sociali, sicurezza e Protezione Civile. e ha ricoperto in passato l’incarico di vicesindaco e di reggente dopo la scomparsa improvvisa del primo cittadino Mirelle Cerini. La carica di vicesindaco sarà ricoperta da Claudio Merati che si occuperà anche di sport, politiche giovanili e marketing territoriale. Conferma all’assessorato…
LeggiTag: guida
Disabilità al via il tavolo DAMA per le linee guida nazionali
Si è insediato oggi, sabato 24 Maggio, a Catania a margine del convegno “Dal modello DAMA alle linee guida nazionali. Occasioni di confronto per lo sviluppo di buone pratiche”, organizzato dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, il Tavolo tecnico interministeriale per l’adozione di un Documento programmatico di indirizzo per il progetto D.A.M.A. (Disabled Advanced Medical Assistance). L’obiettivo è garantire sul territorio nazionale un modello organizzativo uniforme per facilitare l’accesso, l’accoglienza e la presa in carico dei bambini e delle persone adulte con disabilità presso le strutture sanitarie. Coordinatore del…
LeggiMonti e Corbetta (Lega): “La Lombardia guida la lotta alla celiachia in Italia”
Pubblichiamo nota su un’iniziativa della Lega, con la quale la Lombardia si appresta a diventare la prima regione italiana ad affrontare in modo strutturato la celiachia. La legge prevede screening pediatrici precoci, formazione certificata per ristoratori e punti informativi territoriali, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza della malattia, oggi sottodiagnosticata, e migliorare la qualità della vita dei pazienti. L’approvazione definitiva è prevista in Consiglio regionale, con il Pirellone che si illuminerà di verde il 16 maggio in occasione della giornata mondiale della celiachia. “Oggi solo una persona su tre sa…
LeggiCuasso, auto in fiamme nella notte: conducente illeso
Nella notte di venerdì 11 aprile, intorno alle 2:30, i Vigili del Fuoco sono intervenuti nel comune di Cuasso per spegnere un incendio che ha coinvolto un’autovettura. Il conducente, accortosi del fumo durante la guida, è riuscito a fermarsi e ad abbandonare il veicolo in sicurezza, uscendo illeso.
LeggiDoppio intervento del Soccorso Alpino Valdostano: scialpinisti in difficoltà sul Monte Rosa e valanga a Col Flassin
Intervento del Soccorso Alpino Valdostano, domenica pomeriggio 23 Marzo, nella zona della Porta Nera, nel massiccio del Monte Rosa, a quota 3700 metri, a seguito di una richiesta di soccorso ricevuta dai Vigili del Fuoco tramite il NUE 112. La segnalazione è stata effettuata da uno scialpinista che riferiva di aver perso il contatto con il proprio compagno. A causa della telefonata interrotta, è stato difficile determinare se l’evento fosse avvenuto sul versante italiano o su quello svizzero. Inoltre, le condizioni meteo avverse sul lato italiano hanno reso impossibile il…
LeggiA Luino due persone fermate dai Carabinieri per guida senza patente
Nell’ambito dei normali controlli della circolazione stradale, nella serata di domenica scorsa i carabinieri della Compagnia di Luino hanno segnalato alle competenti autorità penali e amministrative due persone, fermate alla guida di autoveicoli e risultate sprovviste di patente di guida o, addirittura, della copertura assicurativa. Alle ore 20.20 i militari della Stazione di Cuvio hanno controllato a Gemonio un’autovettura condotta da un 41 enne del luogo. Nel corso del controllo è emerso che l’uomo non disponeva della patente di guida, poiché scaduta di validità il 17 aprile del 2022. Inoltre…
LeggiLombardia assume la guida dell’alleanza europea delle regioni dell’automotive
La Lombardia assume la guida dell’Automotive Regions Alliance (Ara), l’alleanza tra 36 regioni europee impegnate ad agevolare la transizione dell’industria automobilistica e dell’indotto tutelando, nel contempo, imprese e posti di lavoro. Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, è stato eletto presidente dell’Ara nel corso della Conferenza annuale che si è svolta all’Autodromo di Monza . Entrerà in carica dal 1° gennaio 2025 Il governatore lombardo Attilio Fontana è intervenuto per aprire la plenaria della Conferenza. “La presidenza per la Lombardia – ha affermato Fontana – arriva al culmine di un lavoro politico che…
LeggiVarese la Polizia di Stato in piazza per la sicurezza stradale
Questa mattina, domenica 6 ottobre, la Polizia di Stato e i Vigili del Fuoco hanno animato Piazza Montegrappa con l’iniziativa “E…state Con Noi”. Il “Pullman Azzurro” della Polizia di Stato rappresenta un simbolo per una giornata dedicata all’educazione e alla sicurezza stradale. L’evento avrà luogo in Piazza Montegrappa, offrendo ai cittadini di Varese l’opportunità di visitare il pullman e partecipare alle attività focalizzate sul rispetto del codice della strada e sui rischi legati alla guida sotto l’influenza di alcol e sostanze stupefacenti. Varese vanta due splendide piazze: Piazza Monte Grappa…
LeggiFino al 13 Settembre selezione Guida Alpina 1° Livello
E’ ancora possibile partecipare alla selezione per guida alpina di 1° livello. La sessione di prove attitudinali finalizzata all’ammissione al corso di formazione è prevista dal 23 al 27 settembre, a Val Masino (SO). Le domande di ammissione devono essere redatte e inoltrate a Regione Lombardia entro e non oltre le 12 di venerdì 13 settembre 2024, tramite la procedura telematica disponibile on line sul sistema informatico regionale (www.bandi.regione.lombardia.it). Sono ammessi candidati maggiorenni e con gli obblighi scolastici assolti. Regione Lombardia e il Collegio regionale Guide alpine Lombardia hanno stabilito…
LeggiPro Patria per la stagione 2024-25 conferme nella guida tecnica
Riccardo Colombo allenatore, Giuseppe Le Noci suo vice. La prima certezza della Pro Patria per la stagione 2024-25 riguarda la conferma alla conduzione tecnica della squadra del duo che l’aveva allenata la scorsa stagione. Colombo ha aperto e chiuso la sua carriera di calciatore con i tigrotti con un primo periodo dal 2000 al 2003 in cui totalizzò 34 presenze e e poi dal 2016 al 2022 con 138 presenze e dieci reti. In mezzo esperienze con AlbinoLeffe, Udinese, Torino, Triestina, Reggina, Novara, Cittadella e Salernitana. Dopo essere stato vicetecnico …
LeggiNati per fiorire
Nati per fiorire. Riscoprire la bellezza e la positività della vita edito da Edizioni San Paolo, è un libro scritto a quattro mani da Fra Emiliano Antenucci e Alfredo Altomonte. I due autori, un frate francescano e un medico psichiatra, si sono uniti con l’intento di creare un’opera che potesse aiutare i ragazzi ad affrontare le sfide della vita di oggi. Il libro si rivolge in particolare a quei giovani che si sentono smarriti, indifferenti e privi di entusiasmo. Attraverso le loro esperienze e competenze, gli autori offrono una guida…
LeggiScuola: disponibile la nuova guida percorsi 2024/25
I primi a poter visionare la guida saranno gli studenti delle classi terze “medie” poiché in questi giorni è stata consegnata una copia per ciascun alunno agli studenti delle scuole secondarie di primo grado. Per chi la volesse consultare è già disponibile online sul sito della Provincia di Varese al seguente link: https://www.guida-percorsi-varese.it/ In particolare, siamo lieti di presentare la sezione multiculturale, un’integrazione significativa per favorire un’ampia comprensione.Infatti, la guida è stata arricchita con una sezione in lingua inglese e francese nella versione cartacea e con le sezioni in arabo, cinese…
LeggiRicerca Anas sui stili di guida
Il 10% degli italiani mentre è al volante gira un video con il cellulare. Tra questi, il 3,1% ha ammesso di averlo fatto in prima persona alla guida del proprio veicolo, mentre il 6,9% ha dichiarato di essere stato a bordo di un mezzo mentre il conducente filmava. È il dato che emerge dalla terza edizione della ricerca sugli stili di guida degli utenti, commissionata da Anas (Società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane) e condotta da CSA Research – Centro Statistica Aziendale – con interviste su un campione…
LeggiCani guida compagni fedeli che migliorano la vita
Si è celebrata, lunedì 16 Ottobre, a Milano la XVIII Giornata Nazionale dedicata al cane guida. Per l’occasione si è tenuto un raduno, in piazza San Babila, rappresentanti dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), istituzioni, operatori delle scuole, famiglie e conduttori con i loro splendidi esemplari. A seguire l’incontro presso l’Istituto dei Ciechi in via Vivaio 7 dal titolo ‘Norme, leggi e comportamenti sociali a tutela del cane guida’. Un appuntamento organizzato con l’obiettivo di alzare un velo sulla necessità di far conoscere e tutelare il diritto del non vedente…
LeggiPolizia di Stato in ricordo delle vittime della strada
In occasione della giornata in memoria delle vittime della strada, che si celebra quest’anno il 19 novembre, è stata organizzata dalla Polizia di Stato un’intensa campagna di prevenzione stradale e di repressione delle condotte di guida in stato di alterazione. Da questa sera, infatti, e per i prossimi quattro fine settimana, in tutta Italia sono stati programmati, contemporaneamente in tutte le province, servizi finalizzati al contrasto della guida in stato di alterazione psicofisica per uso di sostanze stupefacenti e/o sotto effetto di alcol in orari serali e/o notturni. Tale maggiore…
LeggiQuello che so di lei
Presbitero della Diocesi di Roma, don Giuseppe Forlai, ordinato nel 1998, è stato cappellano negli Istituti penitenziari e docente di religione nei licei statali. Con edizioni San Paolo è in libreria con il volume “Quello che so di lei”. L’autore ha realizzato una piccola guida alla mariologia per far comprendere ai fedeli che non è importante sapere molto sulla figura di Maria ma è essenziale assumere la sua forma spirituale. Il libro si compone di tre parti: i misteri iniziali della vita di Maria; il suo discepolato durante la vita…
LeggiPolizia di Stato di Busto Arsizio denuncia per guida in stato di ebrezza e detenzione droga
Ubriaco alla guida di un’auto non assicurata e con un passeggero in possesso di cocaina: questo lo scenario che si è presentato agli occhi degli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza che stavano effettuando un posto di controllo lungo il Sempione. Poco dopo la mezzanotte davanti alla pattuglia è transitata un’utilitaria che procedeva lentamente e con frequenti quanto ingiustificate frenate. La volante ha fermato l’auto, che è subito risultata priva dell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile, e identificato gli occupanti, due quarantenni con piccoli precedenti residenti in comuni della Valle…
LeggiBusto Arsizio: pubblicata la guida ai corsi 2023-2024
E’ stata stampata in questi giorni, a cura dell’Amministrazione Comunale, la guida informativa che raccoglie le proposte di corsi che saranno organizzati da scuole e associazioni del territorio a partire da settembre e fino a giugno 2024. “Come ogni anno divulghiamo con piacere la vasta e diversificata offerta di corsi, promossa dalle realtà e dalle associazioni cittadine – afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli – Un’occasione importante per acquisire nuove competenze o approfondire temi e ambiti di particolare interesse. Investire nella propria formazione è un’azione utile non…
LeggiAgriturismi, Francesca Turconi eletta alla guida di Terranostra Varese
L’associazione degli agriturismi Terranostra Varese ha eletto come proprio presidente provinciale Francesca Turconi, che conduce con la sua famiglia, e in particolare con le sorelle, un’azienda agrituristica a Origgio. Vicepresidente, Tiffany Bertoni, consiglieri Giuseppe Valagussa, Francesca Agnetti, Sara Puricelli. Il consiglio coopta Massimo Grignani, presidente uscente, in qualità di esperto di agriturismo. Terranostra è l’associazione in seno a Coldiretti che si propone di promuovere e sostenere l’attività agrituristica in un’ottica di protezione e valorizzazione delle risorse naturali del mondo rurale. La sua azione tende a migliorare i rapporti tra uomo e ambiente, agricoltura e turismo, imprenditori agricoli e…
LeggiCastellanza, Frigoli lascia la guida della Castellanza Servizi e Patrimonio
Gli impegni professionali da una parte, la necessità di adempiere l’incarico con l’attenzione che esso richiede dall’altra. Due dimensioni che per Livio Frigoli, ex sindaco di Castellanza e ora anche ex presidente di Castellanza Patrimonio Servizi, sono divenute inconciliabili. L’amministratore unico della municipalizzata castellanzese ha deciso di farsi quindi da parte lasciando l’eredità di un lavoro intenso e appassionato. “L’incarico – spiega il comune in una nota – a capo dell’ente a socio unico del comune che si occupa di diversi servizi comunali tra cui i servizi abitativi pubblici ,…
LeggiPresentate alla fiera della didattica le Linee guida sulla storia della frontiera adriatica
Fonte: https://www.anvgd.it/presentate-alla-fiera-della-didattica-le-linee-guida-sulla-storia-della-frontiera-adriatica/ di Lorenzo Salimbeni L’interesse da parte del mondo della scuola per la storia del confine orientale italiano si dimostra sempre più ampio, anche alla presentazione delle Linee guida per la didattica della Frontiera Adriatica organizzata dal Tavolo di lavoro Ministero dell’Istruzione e del Merito – Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati nell’ambito di Didacta, la fiera della didattica svoltasi alla Fortezza da Basso di Firenze dall’8 al 10 marzo. Venerdì 10 marzo tutti i posti a sedere della sala che ha ospitato l’incontro erano stati prenotati e…
LeggiProvincia di Varese progetto guida dolce
In questi giorni è terminata l’installazione dei cartelli inerenti alla campagna di informazione denominata “Guida Dolce”. L’obiettivo del progetto di Provincia è influire sui comportamenti dei guidatori per migliorarne lo stile di guida riducendo così i livelli sonori emessi dagli utenti in strada. Il progetto si articola in due ambiti: il primo, già in vigore, è l’installazione di cartelli lungo alcune strade provinciali; il secondo sarà quello di organizzare dei momenti di formazione e sensibilizzazione, nonché distribuzione di materiale informativo, ai formatori delle scuole guida. I cartelli a favore della…
LeggiCome si progetta una ciclopedonale?
La progettazione di una ciclopedonale richiede un grande lavoro di pianificazione. La realizzazione di un’opera ciclabile deve rispondere a buone pratiche, criteri e standard condivisi che, per la provincia di Varese e i suoi cittadini, sono stati raccolti all’interno di un unico documento sviluppato nell’ambito del progetto MOVEON (MObilità leggera in VallE OloNa), con il coordinamento della Provincia di Varese e a cura del Politecnico di Milano Il documento “LINEE GUIDA per la progettazione tecnica dei nuovi tratti della dorsale ciclopedonale della valle Olona”, in poco più di 40 pagine,…
LeggiTumore alla mammella in Lombardia nuove linee guida
Un percorso condiviso clinico e organizzativo multidisciplinare per favorire l’uniformità delle cure ai pazienti con tumore alla mammella e ai soggetti a rischio, attraverso nuove linee guida per le strutture sanitarie che costituiscono la ‘Rete dei Centri di Senologia’. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta della Regione Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare. L’obiettivo è evitare la dispersione e duplicazione dell’offerta sanitaria, garantendo alti standard di sicurezza, equità di accesso, fruibilità e competenza. Azioni possibili ottimizzando l’efficienza del sistema regionale, migliorando l’integrazione con il programma di screening mammografico e…
LeggiTavola rotonda per la didattica frontiera adriatica
Tavola rotonda, lunedì 12 Dicembre, dalle 10.00 alle 12.30, presso la sala Atti Cacciaguerra, Piazzale Europa, 1 a Trieste. All’evento sarà possibile partecipare da remoto collegandosi al link: https://bit.ly/3GJXHNp. Presenti all’incontro GEeorg Meyr, Direttore del Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Trieste Intervengono Caterina Spezzano, Ministero dell’Istruzione e del Merito Štefan Čok, Biblioteca nazionale slovena e degli studi – Sezione di storia ed etnografia Davide Rossi, Dipartimento di Scienze giuridiche (Iuslit) dell’Università degli Studi di Trieste Fabio Todero, Istituto regionale per la storia della Resistenza (Irsrec Fvg) Coordina…
LeggiIl Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le Linee Guida per la didattica della frontiera adriatica
Venerdì 21 Ottobre, il sito del Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le Linee Guida per la didattica della frontiera adriatica, un documento frutto della proficua attività che svolge il Tavolo di Lavoro Ministero – Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, di cui fa parte anche l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia: Il documento può essere liberamente consultato online ovvero scaricato in formato Pdf: http://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Linee+Guida+per+la+didattica+della+Frontiera+Adriatica.pdf Le presenti Linee guida sono state redatte da: Giuseppe Parlato, Professore di Storia Contemporanea – Università degli Studi Internazionali di Roma Raoul Pupo, Professore di Storia Contemporanea…
LeggiCani guida per non vedenti da Regione 150 mila euro a sostegno associazioni
La Giunta di Regione Lombardia ha approvato una delibera che integra per l’anno 2022 le risorse per i contributi a favore delle associazioni che forniscono gratuitamente ai non vedenti i cani guida appositamente addestrati. “Con una cifra complessiva di 150.000 euro – ha dichiarato Alessandra Locatelli, assessore regionale a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità – intendiamo offrire un aiuto concreto alle associazioni che si occupano di allevare, crescere e addestrare i cani guida, a partire dalla nascita fino alla consegna gratuita a persone non vedenti, per dare loro…
LeggiBusto Arsizio in preparazione la guida ai corsi
Come ogni anno, l’Amministrazione raccoglie le proposte di corsi formativi e culturali che prenderanno il via dopo la pausa estiva. Le proposte possono essere di argomenti diversi, dalle lingue, all’ informatica, dalla musica allo sport, al teatro, ma possono riguardare anche gli hobby e le attività per il tempo libero. Sarà cura dell’Amministrazione realizzare la guida che sarà messa a disposizione dei cittadini sia in formato cartaceo che elettronico nei primi giorni di settembre. Le associazioni e le altre realtà interessate possono inviare i loro programmi entro il 22 luglio…
LeggiPatrizia Testa ritorna alla guida del Pro Patria
Tra il.calcio e il consiglio doveva fare una scelta. E ha scelto il primo. Reduce dall’acquisizione dell’intera quota societaria della Pro Patria, Patrizia Testa, tornata al timone della società?, ha dovuto abbandonare palazzo Gilardoni. Assicura però che il suo impegno politico proseguirà. ” Colgo l’occasione- spiega- per ringraziare gli stessi elettori per la fiducia concessa, mi sono sentita ricoperta di affetto e vicinanza”. Testa ha voluto ringraziare anche il sindaco Emanuele Antonelli, la presidentessa del consiglio comunale Laura Rogora e il consigliere Orazio Tallarida per il prezioso aiuto “nonostante la…
LeggiGuidati
Un vangelo che ci prepara alla festa di domani, la Ss Trinità. Dice Gesù: strada facendo. Perché siete sempre in cammino, avete una meta, non girovagate. Lo Spirito vi guida. Strada facendo, guarite i malati….https://lalocandadellaparola.com/2022/06/11/guidati/
LeggiSempre
Sono animali domestici, non vivono senza l’uomo .le pecore non stanno senza pastore. Così appariva la gente a Gesù: bisognosa di una guida che se ne prendesse cura. Ogni essere umano cerca dei riferimenti, sin dalla nascita. Ci sono però pecore senza…https://lalocandadellaparola.com/2022/02/05/sempre-7/
LeggiA Macugnaga il corso nazionale di medicina d’urgenza
Si è concluso questo pomeriggio, domenica 19 Settembre, a Macugnaga (Vb) il corso nazionale di medicina d’urgenza “SAI 2021 – Soccorso in Ambiente Impervio”. L’iniziativa del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico che si è svolta da venerdì 17 a domenica 19 Settembre ha visto la partecipazione di 90 medici e infermieri provenienti da tutta Italia, di cui la metà appartenenti al CNSAS, che hanno partecipato a 3 giornate formative riconosciute per l’assegnazione dei crediti per la formazione professionale continua. Durante le lezioni in aula sono stati illustrati gli…
LeggiNascita dell’associazionismo istriano fiumano e dalmata dal 1943 al 1949
“Incontro all’esilio – la nascita dell’associazionismo istriano fiumano e dalmata dal 1943 al 1949” è il tema scelto dall’Anvgd comitato di Milano, per l’incontro che si svolge giovedì 16 Settembre, alle ore 18. La conferenza potrà essere seguita anche collegandosi direttamente alla pagina fb dell’associazione “https://www.facebook.com/groups/2559430654128300“. Relatore dell’incontro Il dott. Marino Micich, direttore dell ‘Archivio Museo storico di Fiume, che parlerà del ruolo dell’associazionismo istriano fiumano dalmato dal 1943 al 1949. Fondamentale è stato il ruolo dei vari comitati nati ancor prima della fine del secondo conflitto Mondiale. L’associazionismo ha…
LeggiDa Regione Lombardia aiuti concreti per cani guida per non vedenti
“Il centro di addestramento di Limbiate è un’eccellenza di cui dobbiamo andare fieri. Questa preziosa realtà negli anni ha addestrato e consegnato gratuitamente 2200 cani guida ad altrettante persone non vedenti, sia in Italia che all’estero. Grazie al loro lavoro tante persone con disabilità hanno l’opportunità di condurre una vita più indipendente, potendo contare sul costante aiuto di un amico a quattro zampe”. Lo ha dichiarato Alessandra Locatelli, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, oggi, giovedì 29 Aprile, in visita presso il Servizio Cani Guida…
Leggi