Il cavallo rosso e la Dottrina sociale

Il long-seller di Eugenio Corti, “Il cavallo rosso”, è molto più di un classico romanzo storico, perché vi sono moltissimi elementi di Dottrina sociale della Chiesa. Editorialista: Fabio Trevisan – giornalista e saggista, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan. didascalia: Fabio Trevisan

Condividi:
Leggi

Torna la Scuola nazionale di dottrina sociale, con i vescovi Suetta e Crepaldi

di Stefano Fontana – Direttore Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan  -Torna la Scuola Nazionale di Dottrina sociale della Chiesa, che verrà aperta il 6 ottobre prossimo dal vescovo Antonio Suetta e chiusa, il 15 dicembre, dal vescovo Giampaolo Crepaldi. Tra i due vescovi, le lezioni di Bellavite, Cascioli, Fontana, Magni, Pesci, Scandroglio, Strumia, Vitale. Titolo generale della Scuola di questo autunno 2023: “Vere e false emergenze, vere e false conversioni”. Vi invitiamo a vedere il programma e ad iscrivervi.  Ormai abbiamo capito che le emergenze sono un instrumentum regni, un modo per poter…

Condividi:
Leggi

La Dottrina politica cristiana

La Chiesa cattolica ha una dottrina politica? Una domanda di questo genere oggi fa spaventare molti fedeli e, soprattutto, molti ecclesiastici, anche di alto e altissimo rango. Eppure, la Chiesa ha sempre pensato di averla, e solo oggi questa consapevolezza è in grave crisi, perché nella cattolicità sono entrate da tempo errori e idee che contrastano tale possibilità. Il manuale di dottrina politica cattolica scritto da Stefano Fontana affronta il problema in forma sistematica e innovativa, con brevi domande e risposte, sul modello del Catechismo di San Pio X: così…

Condividi:
Leggi

Il progetto di Leone XIII a 120 anni dalla morte: attuale o archiviato?

Pubblichiamo articolo redatto da Stefano Fontana, direttore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan, sulla figura di Leone XIII, di cui quest’anno ricadono i 120 anni dalla morte. Ringraziamo il dottor S. Fontana, per la gentile concessione. In questo 2023 ricorrono i 120 anni dalla morte di papa Leone XIII, avvenuta il 20 luglio 1903. Gli anniversari sono sempre occasione di bilanci. In questo caso il bilancio riguarda il fondatore della Dottrina sociale della Chiesa nell’epoca moderna, non solo per la Rerum novarum ma anche per il coro di altre nove encicliche che fanno…

Condividi:
Leggi

Lo stato dell’arte della Dottrina sociale e politica cattolica nel libro di Stefano Fontana

Da qualche giorno è uscito il libro di Stefano Fontana “La Dottrina politica cattolica. Il quadro completo passo dopo passo” (Fede & Cultura, Verona, pp. 258, euro 16,00). Invitiamo tutti gli Amici dell’Osservatorio ad acquistarlo non solo per sé ma anche per diffonderlo con le finalità della buona stampa. Il libro è infatti a carattere popolare, è costruito per brevi domande e risposte, e presenta in modo semplice tutto il quadro della visione cattolica della vita sociale e politica. Si ringrazia Silvio Brachetta per questa intelligente recensione. La Dottrina politica…

Condividi:
Leggi

Politiche per la vita 2.0

Venerdì 14 ottobre, alle ore 21,00 partirà la Scuola Nazionale di Dottrina della Chiesa che in 10 lezioni sociali svilupperà il tema “Politiche per la vita 2.0”. La prima lezione, con Riccardo Cascioli e Stefano Fontana, sarà aperta a tutti, e non solo agli iscritti. È possibile collergarsi liberamente e seguire sia la lezione che il dibattito successivo. Cascioli e Fontana presenteranno il nuovo quadro sia politico che ecclesiale in cui si devono  oggi  inserire le battaglie politiche in difesa della vita umana. Le minacce e gli attacchi arrivano da nuovi fronti, anche interni alla…

Condividi:
Leggi

Difesa della proprietà privata e dottrina sociale della Chiesa

Pubblichiamo la Lectio Magistalis con cui l’Arcivescovo Giampaolo Crepaldi, vescovo di Trieste, ha aperto sabato scorso 1 ottobre la IV Giornata Nazionale della Dottrina sociale della Chiesa sul tema “Libertà e proprietà, contro lo Sharing globalista d Davos”, tenutasi a Lonigo (Vicenza) con ampia partecipazione di pubblico proveniente da tutta Italia e organizzata dall’Osservatorio Cardinale Van Thuân e da La Nuova Bussola Quotidiana. Un diritto perfetto e stabileLa Dottrina sociale della Chiesa ha sempre sostenuto e insegnato che quello alla proprietà privata è un diritto naturale, quindi indisponibile, originario, vero,…

Condividi:
Leggi

Proprietà privata e lavoro nella Dottrina sociale della Chiesa

Video-editoriale dell’Osservatorio Internazionale card. Van Thuan, secondo l’insegnamento della Dottrina sociale della Chiesa il lavoro e la proprietà privata sono legati l’uno all’altro, per questo quando si attacca uno ne risente anche l’altro. Anche di questo si parlerà nella IV giornata nazionale della Dottrina sociale della Chiesa dell’Osservatorio che si terrà il 1° ottobre a Lonigo (Vicenza). Per avere maggiori informazioni cliccare qui. Editorialista: Marco Ferraresi – Giurista del lavoro e docente universitario. Membro del Collegio degli autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan. (immagine Marco Ferraresi – Membro del Collegio degli autori…

Condividi:
Leggi

L’educazione cattolica secondo la Dottrina sociale della Chiesa: punti chiave

In accordo con l’Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuan proponiamo l’intervento di Don Samuele Cecotti che affronta il tema dell’educazione cattolica nella scuola. Tema affrontato nel corso del convegno “E’ il momento della vera scuola cattolica – uscire dal sistema per essere se stessi”, tenuto a Lonigo (Vicenza) il 4 giugno 2022. Alcune note biografiche: Don Samuele Cecotti, del clero di Trieste, è parroco, laureato in storia presso l’università di Stato e licenziato in storia della Chiesa presso l’Università Pontificia della Santa Croce, vicepresidente dell’Osservatorio cardinale Van Thuan sulla Dottrina sociale della Chiesa, autore…

Condividi:
Leggi

Pinocchio e la Dottrina sociale della Chiesa

Sembra incredibile, eppure la favola di “Pinocchio” aiuta a capire uno dei principi fondamentali della Dottrina sociale della Chiesa: la dignità trascendentale della persona umana. L’editorialista è Fabio Trevisan giornalista e scrittore, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân. Profondo conoscitore dello scrittore e apologeta inglese Gilbert Keith Chesterton, è anche esperto del suo pensiero economico noto come Distributismo. (nell’immagine Fabio Trevisan)

Condividi:
Leggi

Formare le menti in tempi di grandi cambiamenti

Pubblichiamo articolo di don Samuele Cecotti dell’ Osservatorio Card. Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, che ringraziamo per la gentile concessione, sul tema dei grandi cambiamenti che segnano il nostro tempo  «Viviamo in tempi di grandi cambiamenti, segnati da eventi e situazioni che modificano su larga scala le condizioni socio-politiche in cui viviamo: ora la guerra russo-ucraina con le relative ricadute economiche ed energetiche; da due anni la pandemia covid-19 con tutto il suo portato di lockdown, green-pass, obblighi vaccinali e “cinesizzazione” del vivere occidentale; quella che ci dicono essere l’emergenza…

Condividi:
Leggi