La guerra dei social

Il controllo dell’informazione è essenziale per orientare i comportamenti nella direzione voluta: non possono essere tollerate voci dissonanti. Dopo la quasi totale “normalizzazione” dei media mainstream, le liberal-democrazie occidentali stanno accentuando la guerra ai social media, col pretesto di contrastare “misinformation”, “disinformation”, “hate speach” e “fake news”. L’epicentro è il mondo “liberal”, che si riconosce principalmente nel Partito Democratico statunitense e nell’establishment liberale, socialista e verde che sostiene la Commissione von der Leyen. Ciononostante ci sono ancora spazi di libertà: usiamoli.Per approfondimenti, cfr. Maurizio Milano, Il pifferaio di Davos. Il…

Condividi:
Leggi

Cellulari in classe, Valditara: “Sconsigliato l’uso dalla scuola d’infanzia alla scuola media”

Pubblichiamo nota del  Ministero dell’Istruzione e del Merito precisa che nelle nuove Linee guida sull’educazione alla cittadinanza, che sono in via di elaborazione, sarà contenuta la seguente dizione. “Nelle nuove ‘Linee guida sulla educazione alla cittadinanza’ di prossima pubblicazione, in coerenza con quanto sta emergendo da diversi studi anche internazionali, è sconsigliato l’utilizzo anche a fini didattici dello smartphone dalle scuole d’infanzia alle scuole secondarie di primo grado. Per le scuole primarie è raccomandato invece l’utilizzo del tablet esclusivamente per finalità didattiche e inclusive”. Lo dichiara in una nota ufficiale il…

Condividi:
Leggi

Un successo il Cuvignone day

Partecipazione oltre le aspettative al “Cuvignone Day” andato in scena nel giorno di Pasquetta a Cittiglio. Ciclovarese e Società Ciclistica Orinese hanno portato a termine il loro quarto impegno organizzativo stagionale con l’evento al Passo Cuvignone, la salita dedicata al campione Alfredo Binda. Con 9300 metri di ascesa, con punte massime al 13% e una pendenza media del’8,1 %, che sono stati affrontati da oltre 70 pedalatori provenienti da Lombardia e Piemonte. Una manifestazione non agonistica nel segno dell’amicizia, della promozione del territorio e a fine benefico, come da sempre…

Condividi:
Leggi

A Varese nel Giardino degli esuli chiuso il Giorno del Ricordo

Con la commemorazione delle vittime delle foibe tenutasi questa mattina, mercoledì 15 Febbraio, nel Giardino degli Esuli a Varese (Masnago), il dottor Pier-Maria Morresi, presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd), ha chiuso la serie degli incontri promossi nell’ambito del Giorno del Ricordo. All’evento erano presenti: sua eccellenza il dottor Salvatore Pasquariello, prefetto di Varese, il generale di Brigata Giuseppe Scuderi, comandante della Brigata di intervento rapido della Nato (NRDC-ITA), il generale di Brigata Crescenzo Sciaraffa, comandante provinciale Guardia di Finanza di Varese, il dottor Marco Magini, presidente…

Condividi:
Leggi

Temperature sopra la media api disorientate lasciano alveari in cerca di cibo

Le temperature sopra la media che si stanno registrando in Lombardia in questo inizio d’anno stanno disorientando le api spingendole a uscire dagli alveari in cerca di cibo e fiori. È quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti regionale sugli effetti del clima mite nelle campagne in diverse zone del territorio. “Normalmente in questo periodo le api dovrebbero ammassarsi tra loro per ‘scaldarsi’ all’interno dell’alveare, invece sentono che all’esterno le temperature sono quasi autunnali e volano in giro – spiega Raffaele Dondoni, apicoltore di Trezzo sull’Adda, nel Milanese -. Non…

Condividi:
Leggi

I media controllati dal potere perdono credibilità, copie e ascolti

Per gentile concessione del triestino Silvio Brachetta, teologo, scrittore e membro della Redazione dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân, pubblichiamo la sintesi del suo articolo “Non adoperare parole ostili? Il giornalismo addomesticato della post-verità”, estratto da “Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa, anno XVII (2022) 1, dal titolo “Il credo mondano di oggi. Un decalogo da confutare” Dai tempi pre-cristiani la vocazione dello scriba è sempre stata delicata, peculiare e difficile. Ma, dal Novecento ad oggi, lo scrittore è costretto a lavorare nell’epoca in cui, a livello culturale, è contestata l’esistenza stessa…

Condividi:
Leggi

Ambiente, Lombardia: in 1 capoluogo su 2 verde urbano sotto la media

Con l’Italia che dispone di appena 31 metri quadrati di verde urbano per abitante e la Lombardia dove la disponibilità pro capite di verde urbano nei capoluoghi di provincia è inferiore al valore nazionale in un caso su due, è strategico puntare su un grande piano di riqualificazione urbana di parchi e giardini che migliori la qualità dell’aria e della vita della popolazione dando una spinta all’economia e all’occupazione.  È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in occasione dell’incontro “Coltiviamo bellezza per produrre salute” alla fiera My Plant a Milano, alla presenza del presidente nazionale di Coldiretti Ettore…

Condividi:
Leggi

Beghelli la tecnologia al servizio della salute

Pronunciando la parola “Salvavita” alla maggior parte degli italiani viene in mente il nome Beghelli. Un marchio italiano nato nel 1976, quando il fondatore Gian Pietro Beghelli realizzò il primo prodotto, una lampada che illuminava le case degli italiani in caso di interruzione dell’energia elettrica. Il primo prodotto a marchio Beghelli è una lampada realizzata per sopperire alle continue interruzioni di energia elettrica, un prodotto che verrà utilizzato ampiamente in caso di emergenze come terremoti, nevicate ed altre calamità naturali che colpiranno il nostro Paese. La società si occupa di…

Condividi:
Leggi

Provincia di Varese dalle Medie verso le Superiori: fai la scelta giusta

l “Salone dei Mestieri e delle Professioni” torna per la quinta edizione e lo fa con l’obiettivo di sempre: mettere gli studenti varesini delle scuole secondarie di primo grado nelle condizioni migliori per scegliere con grande consapevolezza la scuola superiore più adatta. Ancora una volta, saranno gli allievi degli Istituti Tecnici e Professionali, dei Licei e dei corsi post-diploma ITS del nostro territorio a fungere da “Virgilio” nell’accompagnare ragazze e ragazzi verso una decisione adeguata rispetto a quella che, spesso, è tra le scelte più importanti non solo dell’adolescenza ma…

Condividi:
Leggi

Rmf incontri sulla comunicazione multimediale

Nei prossimi mesi vi saranno cinque incontri sulla comunicazione multimediale aperti alla città organizzati da Radio Missione francescana in collaborazione con la Zona pastorale, il Decanato di Varese, l’Ufficio delle comunicazioni sociali della Diocesi di Milano e l’Università dell’Insubria. Gli incontri, che saranno coordinati da Gianfranco Fabi, avranno come obiettivo l’approfondimento dei temi maggiormente legati al sistema della comunicazione in particolare nell’ottica della dimensione etica delle nuove tecnologie. Il sistema dell’informazione sta infatti vivendo un profondo cambiamento con i tradizionali strumenti (soprattutto i giornali, ma anche la televisione) che stanno lasciando…

Condividi:
Leggi