Valorizzare la cultura come motore di sviluppo dell’Europa anche attraverso le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, promuovendo nuove sinergie tra Regione Lombardia e le istituzioni europee. Questi i temi dell’incontro istituzionale a Bruxelles, negli uffici della Rappresentanza italiana presso l’Unione Europea, tra l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, e il Commissario europeo all’Equità intergenerazionale, la Gioventù, la Cultura e lo Sport, Glenn Micallef. “Ho informato il Commissario Micallef – ha sottolineato l’assessore Francesca Caruso – che Regione Lombardia ha stanziato tre milioni di euro per progetti destinati ad…
LeggiTag: Caruso
Milano: incontro tra l’assessore Caruso e l’Oscar Meg LeFauve, focus sulla Lombardia nel cinema
“Con Meg LeFauve abbiamo parlato delle possibilità di produrre cinema in Lombardia e le ho proposto di ambientare una sceneggiatura proprio nella nostra regione, per valorizzare gli straordinari patrimoni culturali e paesaggistici”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, incontrando all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Meg LeFauve, sceneggiatrice premio Oscar e autrice di ‘Inside Out’, uno dei film d’animazione più amati a livello mondiale. “Vogliamo che la Lombardia – ha spiegato l’assessore – diventi sempre più protagonista nel panorama cinematografico internazionale”. “Il nostro rilancio dell’audiovisivo –…
LeggiInnovacultura Lombardia: 3 milioni di euro dalla Regione per la seconda edizione
Uno stanziamento di 3 milioni di euro per sostenere la seconda edizione di ‘InnovaCultura’. Lo prevede lo schema di Accordo di Collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia per lo sviluppo di progetti innovativi in ambito culturale, approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso. “Visti i numeri generati dalla scorsa edizione di InnovaCultura – ha commentato l’assessore Caruso – abbiamo ritenuto fosse doveroso replicare questa esperienza insieme a Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia. L’obiettivo di questa seconda edizione è supportare la crescita e l’innovazione del…
LeggiVille aperte: un tesoro da scoprire in cinque province lombarde
“Ville Aperte è una manifestazione che valorizza, in modo concreto, il patrimonio culturale della Lombardia aprendo al pubblico luoghi straordinari spesso poco conosciuti”. Lo ha detto l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, in occasione dell’edizione primaverile 2025 della rassegna ‘Ville Aperte’, in programma dal 3 all’11 maggio. “L’iniziativa – ha aggiunto Caruso – riguarda anche quest’anno numerosi siti che coinvolgono diverse città e comuni, distribuiti tra le province di Milano, Monza e Brianza, Varese, Lecco e Como”. “Ville, palazzi, giardini storici e percorsi tematici – ha sottolineato l’assessore…
LeggiVarese: valorizzazione dei siti UNESCO, siglato l’accordo
Regione Lombardia ha approvato l’accordo con la Direzione regionale Musei nazionali (ente del Ministero della Cultura) e la Provincia di Varese per attuare l’intervento di valorizzazione dei siti Unesco del territorio (Sacro Monte di Varese – Castelseprio) finanziato dal Governo con 5 milioni di euro nell’ambito del Piano strategico ‘Grandi Progetti Beni Culturali’. L’intesa, che ha ottenuto il via libera dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Cultura Francesca Caruso, istituisce un tavolo tecnico di coordinamento che avrà il compito di definire e concretizzare le iniziative. Il presidente di Regione…
LeggiUn patto regionale per la lettura, la proposta al Convegno Stelline
Per due giorni Palazzo Lombardia ospita il mondo dei libri e della cultura per la trentesima edizione del ‘Convegno delle Stelline‘, intitolato ‘Biblioteche oltre. I nuovi territori dell’interdisciplinarità’. L’evento, divenuto un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale, è stato aperto dall’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. L’apertura del convegno è stata la giusta occasione per proporre il patto regionale per la lettura. La ‘biblioteca ideale’ a Palazzo Lombardia In piazza Città di Lombardia è stata allestita la ‘biblioteca ideale‘, uno spazio dedicato a incontri, laboratori e presentazioni. Il programma prevede inoltre workshop e sessioni parallele con la…
LeggiComo: bicentenerio Alessandro Volta un progetto culturale per celebrare un grande lombardo
“Regione Lombardia ha scelto di esserci, testimoniando ancora una volta la volontà di essere presente in tutte quelle occasioni che vogliono rendere omaggio alle menti geniali che hanno fatto grande il nostro territorio”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, intervenendo oggi alla presentazione del ‘Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario di Alessandro Volta’, al liceo classico e scientifico ‘Alessandro Volta’ di Como. “I grandi appuntamenti che attendono la Lombardia, come le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 – ha sottolineato l’assessore – saranno un’occasione per avvicinare sempre di…
LeggiDa regione oltre 5 mln di euro per progetti culturali nei territori
Regione mette a disposizione oltre 5 milioni di euro per sostenere progetti culturali in tutti i territori lombardi. La Giunta, su proposta dell’assessore alla Cultura Francesca Caruso, ha approvato i criteri per l’assegnazione di contributi regionali – attraverso l’Avviso Unico Cultura – a progetti proposti dai soggetti pubblici e privati che operano nel campo delle attività culturali. “Proseguiamo il nostro impegno concreto – ha sottolineato l’assessore Caruso – a favore di associazioni, siti e istituzioni lombarde attive nella valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Lavoriamo per diffondere cultura nei territori, in…
LeggiVarese e Bergamo: intese tra enti per valorizzare siti unesco transnazionali
Formali intese per gestire e promuovere i siti Unesco transnazionali ‘Monte San Giorgio’ (Varese) e ‘Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra – Stato da Mar occidentale’ (Bergamo). È quanto ha deciso la Giunta regionale su proposta del presidente Attilio Fontana, di concerto con l’assessore alla Cultura Francesca Caruso. L’iniziativa si inserisce in un programma più ampio che coinvolge i dieci siti Unesco della Lombardia, rendendola la più ricca in Europa per numero di riconoscimenti. Nello specifico, queste intese, sottoscritte da Regione Lombardia con il…
LeggiTopolino in dialetto milanese
“L’uscita del nuovo numero di Topolino in dialetto milanese è un’iniziativa che celebra le tradizioni linguistiche della nostra regione e, più in generale, dell’intero Paese. I dialetti rappresentano una ricchezza culturale da preservare e promuovere, soprattutto tra le nuove generazioni, affinché la memoria storica e identitaria delle nostre comunità resti viva”. Lo ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, commentando la pubblicazione del nuovo numero di Topolino in dialetto milanese, in occasione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, che si celebra il 17 gennaio. “Un’opera come…
LeggiCultura in Lombardia il settore genera 29 mld di euro e garantisce occupazione per 366 mila persone
“La cultura genera in Lombardia circa 29 miliardi di euro e, con 366.000 addetti, la nostra Regione si colloca ai vertici del panorama culturale italiano. Milano, in particolare, con 18 miliardi di valore aggiunto e oltre 200.000 occupati, è una capitale culturale che attira talenti, investimenti e idee da tutto il mondo. In Italia operano 284.000 imprese, di cui 33.000 non-profit. Gli occupati sono quasi 23.000. Numeri che richiamano un’enorme responsabilità per un settore sempre più centrale nello sviluppo economico e sociale del Paese”. Lo ha detto l’assessore regionale alla…
LeggiScuole musica Regione avvia un censimento
Regione Lombardia avvia un censimento delle scuole di musica attive sul territorio, con l’obiettivo di sviluppare un piano di sostegno al settore. “Il progetto – spiega l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – mira a raccogliere dati su scuole di musica, enti, associazioni e fondazioni, sia pubblici che privati, per promuovere la conoscenza e la diffusione della cultura musicale. In questo modo, Regione Lombardia intende rafforzare l’integrazione tra le attività educative e culturali, riconoscendo la musica come strumento di espressione artistica, aggregazione sociale e inclusione. Attraverso la raccolta di informazioni…
LeggiVarese design week appuntamento internazionale che valorizza il patrimonio culturale
L’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha partecipato, a Varese a Palazzo Estense, alla conferenza stampa di presentazione dell’ottava edizione della Varese Design Week, che si terrà dal 9 al 13 ottobre. La manifestazione offrirà un ricco programma di incontri, mostre e momenti di confronto nel centro cittadino, con un focus sulle nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale. “È un evento – ha dichiarato l’assessore Caruso – che arricchisce non solo il panorama culturale di Varese, ma di tutta la Lombardia . Un appuntamento internazionale di grande valore, dove creatività, innovazione…
LeggiMostra cinema Venezia primo tassello per Olimpiadi della cultura
L’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha presenziato alla Mostra del Cinema di Venezia, dove, nell’ambito di un panel dedicato, ha presentato l’iniziativa delle ‘Olimpiadi della Cultura’. “In questa prestigiosa cornice – ha dichiarato Caruso – poniamo il primo grande tassello di un percorso che ci condurrà fino al 2026. Per quanto riguarda la Lombardia, le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali saranno il più grande evento sportivo mai tenutosi sul territorio”. “Quanto accaduto a Parigi – ha aggiunto l’assessore – dove, in occasione delle Olimpiadi, i musei della capitale francese…
LeggiLombardia digitalizza documenti etnografici e di storia sociale
Regione Lombardia è pronta ad avviare un progetto per la digitalizzazione di documenti etnografici e di storia sociale dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS), stanziando 2,6 milioni di euro nell’ambito del programma FESR 2021-2027. L’iniziativa punta a preservare, valorizzare e rendere accessibile a un pubblico più ampio il ricco patrimonio documentario dell’Archivio. “Il nostro obiettivo – ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Francesca Caruso – è garantire la conservazione e l’accessibilità del patrimonio dell’AESS, con particolare attenzione alle nuove generazioni. Crediamo che l’innovazione sia uno strumento importante per custodire e diffondere la nostra eredità culturale. Questo…
LeggiPalazzo Pirelli scritta 19 – 7 – 92 per ricordare Borsellino
Regione Lombardia intitolerà i 13 Centri per la Promozione della Legalità dislocati nelle 12 province ai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e in occasione della ricorrenza della strage di Via D’Amelio, la sera del 19 luglio Palazzo Lombardia sarà illuminato di rosso (colore indicato dalla Commissione regionale Antimafia) e sulla facciata di Palazzo Pirelli comparirà la data ’19 – 7 – 92′. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile Romano La Russa intervenuto a Palazzo Pirelli al convegno dedicato al giudice palermitano ucciso dalla mafia, assieme…
LeggiLombardia, scuole di musica in arrivo piano di sostegno al settore
Regione avvia un censimento delle Scuole di Musica operanti in Lombardia con l’obiettivo di attuare un piano per sostenere il settore. Lo prevede una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso. “in Lombardia – afferma Caruso – esistono molte realtà pubbliche e private che operano nel campo dell’educazione musicale. Si tratta di soggetti non riconducibili al sistema di istruzione né all’alta formazione artistica e musicale, ma che lavorano con dedizione e passione per promuovere, in modo capillare, la cultura della musica sul territorio”. “Effettuare una…
LeggiVarese: bando Camera di Commercio per eventi culturale
“Il futuro di Varese passa anche attraverso le sue bellezze culturali. Un patrimonio che non manca affatto in città ma che, finora, si è mostrato molto timidamente. Il bando della Camera di Commercio pone l’attenzione e mette in luce questo aspetto del territorio”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, commentando l’apertura del bando ‘Cultura motore di sviluppo’, promosso da Camera di Commercio di Varese e Fondazione Comunitaria del Varesotto per sostenere gli enti del terzo settore che organizzano eventi e manifestazioni culturali. “È bene che i cittadini…
LeggiRegione presenta la stagione lirica “Operalombardia”
Presentata a Milano la stagione 2024/2025 di ‘OperaLombardia’, l’alleanza tra teatri di 5 città capoluogo per promuovere e diffondere lo spettacolo lirico nei territori lombardi. ‘Regione sostiene concretamente, con un contributo importante, ‘OperaLombardia’, un progetto di eccellenza che costituisce un modello nazionale, un esperimento unico in Italia di coproduzione e diffusione di opere liriche sul territorio, grazie a un’efficiente collaborazione tra enti e teatri’. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, nel corso della conferenza stampa di presentazione che si è svolta a Palazzo Pirelli. L’iniziativa, sostenuta anche…
LeggiA Busto Arsizio: la cultura rende
Sabato 16 dicembre nella sala conferenze del Museo del Tessile è in programma la settima edizione degli Stati Generali della Cultura, a cui parteciperanno le associazioni e le realtà cittadine che si dedicano alla promozione della cultura. I lavori si apriranno alle 9.00 con i saluti istituzionali del sindaco Emanuele Antonelli e l’intervento del vicesindaco e assessore alla Cultura, Identità e Sviluppo Economico Manuela Maffioli, che, come d’abitudine, svelerà le tre parole chiave che accompagneranno le strategie delle politiche culturali per il 2024. E’ previsto anche un video messaggio dell’assessore…
LeggiNatale, assessore Caruso: “meraviglie lombarde da scoprire”. Aperture del Fai in provincia di Como
Anche durante il periodo natalizio il Fondo Ambiente Italiano (FAI) apre le porte dei suoi beni proponendo eventi e attività per le famiglie, oltre che visite guidate nei palazzi e nei castelli più affascinanti. Bellezze da scoprire che raccontano, ognuna a suo modo, la Lombardia. L’assessore regione alla Cultura, Francesca Caruso, invita a visitare questi luoghi: “Il focus del Fai per le festività – ha dichiarato – mette in luce ancora una volta le meraviglie della nostra regione, luoghi di valore storico da apprezzare e conoscere in un’atmosfera magica come…
LeggiGallarate: Caruso in visita al conservatorio
L’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, ha visitato la Edam di Gallarate, azienda attiva dal 1998 nel campo ambientale, industriale e delle emergenze. “Ho avuto modo di apprezzare particolarmente il lavoro e i risultati anche della Prodoc. Si tratta di un ramo di Edam, nato per offrire servizi di prevenzione, manutenzione e gestione di emergenze a seguito di danni sul patrimonio archivistico, bibliotecario e cartaceo di realtà pubbliche e private” ha detto l’assessore Caruso. “Mi ha particolarmente colpito il ProdocLAB. Si tratta di una realtà dotata di attrezzature all’avanguardia per…
LeggiAssessore Caruso in visita alla casa degli Atellani e alla vigna di Leonardo
L’Assessore alla Cultura della Regione Lombardia, Francesca Caruso, ha fatto visita alla Casa degli Atellani, la storica dimora quattrocentesca affacciata su Corso Magenta, e alla Vigna di Leonardo, donata all’artista da Ludovico il Moro. “Casa degli Atellani, con la Vigna di Leonardo, è un luogo di una bellezza inestimabile. Non solo per Milano, ma per tutta Regione Lombardia e per l’Italia intera: un grande motivo di orgoglio – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura di Regione Lombardia Francesca Caruso – Mi auguro resti patrimonio nazionale, e possa costituire una tappa all’interno…
LeggiAssessore Regione Lombardia Caruso su divieto croci in montagna
Nota dell’assessore alla cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, sul divieto di innalzare croci sulle cime delle montagne. “Personalmente ritengo non condivisibile la posizione del Cai che prevede di non innalzare più nuove croci sulle cime delle nostre montagne. Penso si tratti di una scelta sbagliata innanzitutto dal punto di vista culturale: il simbolo della croce, specialmente in cima alle Alpi e agli Appennini italiani, è custode innanzitutto di una storia e di una tradizione che da secoli hanno contribuito ad arricchire l’identità del nostro Paese. In quegli scenari mozzafiato,…
LeggiEcomusei sono 36 quelli riconosciuti da Regione
Sono 36 gli Ecomusei riconosciuti dalla Regione Lombardia per il 2023. Lo stabilisce una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore alla Cultura, Francesca Caruso. Quest’anno ai 34 ecomusei compresi nel circuito regionale si aggiungono l’Ecomuseo Adda di Leonardo e l’Ecomuseo della Martesana. “Gli ecomusei lombardi – sottolinea Caruso – rappresentano un patrimonio straordinario che intendiamo valorizzare ulteriormente. Sono uno strumento strategico per promuovere la cultura e il paesaggio della Lombardia. Queste reti culturali sui territori hanno grandi potenzialità che devono essere messe ancor più a sistema”. “Come Regione…
LeggiLombardia presentazione mostra Manzoni alla Pinacoteca di Brera
L’assessore alla cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, parteciperà mercoledì 3 Maggio su delega del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, all’incontro di presentazione della mostra “Manzoni 1873-2023. La peste orribile flagello” tra vivere e scrivere organizzata nell’ambito delle celebrazioni manzoniane previste per il 150° anno della scomparsa del grande scrittore intellettuale milanese. E’ prevista la partecipazione del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
LeggiFdI: Caruso assessore alla Cultura, Zocchi e Martignoni in Consiglio Regionale
Nota dell’onorevole Andrea Pellicini, Coordinatore Provinciale FdI, per la nomina di Francesca Caruso ad Assessore alla Cultura e all’ingresso di Luigi Zocchi in Consiglio Regionale con Giuseppe Martignoni. “La nomina di Francesca Caruso ad Assessore Regionale alla Cultura e il conseguente ingresso di Luigi Zocchi in Consiglio Regionale, unitamente a Giuseppe Martignoni, primo degli eletti, rappresentano motivo di grande soddisfazione per la nostra federazione provinciale. Questi riconoscimenti sono il premio di tanti anni di impegno politico sul territorio e negli enti locali, ma anche del risultato ottenuto da tutti i…
LeggiFdI in provincia di Varese eletti due consiglieri regionali
“Con l’elezione dei nostri due Consiglieri Regionali Giuseppe Martignoni e Francesca Caruso, Fratelli d’Italia in provincia di Varese diventa ancora più forte e rappresentativa. Abbiamo ottenuto un risultato elettorale importante, confermandoci primo partito a livello provinciale. Sono contento per Martignoni, storico rappresentante della destra del territorio e per Francesca Caruso, che fu la prima ad iscriversi a Fratelli d’Italia nel 2013. Questo risultato premia dieci anni di grande impegno e ci lancia verso le prossime amministrative e per le elezioni europee del prossimo anno”. Andrea Pellicini – FdI
LeggiNel Giorno del Ricordo l’impegno dell’assessore Caruso per non dimenticare l’esodo e le foibe
“Il ricordo dei 350mila esuli istriani, giuliano dalmati e delle migliaia di vittime italiane dei partigiani titini, donne e uomini gettati ancora vivi nelle foibe deve essere condiviso con le nuove generazioni e non può ridursi unicamente a delle cerimonie organizzate il 10 febbraio, ma deve essere costantemente presente nella memoria collettiva” Francesca Caruso, assessore del Comune di Gallarate e candidata alle elezioni regionali lombarde per Fratelli d’Italia, ci tiene a porre l’attenzione sul ricordo di quei fatti tragici avvenuti tra il 1943 e il 1947, di cui oggi ricorre…
Leggi