Bergamo-Brescia capitale della cultura conservano tesori preziosi e unici

‘Bergamo-Brescia capitale italiana della Cultura 2023’ è un motivo in più per visitare due città ricche di storie e di opere d’arti davvero eccezionali. Bergamo è realtà che custodisce tesori culturali preziosi e, per certi versi, unici. Parte da questa considerazione l’assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, oggi in visita a Bergamo su invito del sindaco Giorgio Gori. Accompagnata dal primo cittadino, l’assessore Caruso si è recata all’Accademia Carrara, al Teatro Donizetti e, per concludere, al Museo delle Storie. “Ho accettato con piacere – ha affermato Caruso – l’invito del…

Condividi:
Leggi

Emilia Romagna, pompieri di Bergamo salvano neonato di 15 giorni

 Arriva da Roncofreddo, un piccolo comune di 3.390 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, una bella notizia che vede protagonisti i Vigili del fuoco del Comando provinciale di Bergamo. Nella notte fra mercoledì e giovedì scorso, infatti, sono riusciti a salvare grazie all’uso di un elicottero un neonato di soli 15 giorni che era rimasto isolato con mamma e papà, senza luce e acqua, sulle colline del cesenate come raccontato oggi anche dall’Eco di Bergamo. “In questi giorni drammatici per l’Emilia-Romagna – ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana – voglio…

Condividi:
Leggi

Nuovo Caravaggio per la tratta Milano-Bergamo

Un nuovo treno ‘Caravaggio’ è stato aggiunto sulla tratta Milano Garibaldi-Bergamo (via Pioltello). Lo comunica l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, che oggi ha fatto visita agli impianti di manutenzione dei treni di Trenord, a Novate Milanese e Milano Fiorenza a Rho. All’incontro hanno preso parte Andrea Gibelli, presidente Gruppo FNM, Marco Piuri, direttore generale Gruppo FNM e amministratore delegato Trenord, Fulvio Caradonna, presidente Ferrovienord. “Si tratta del ‘Caravaggio’ numero 63 – ha detto l’assessore Lucente – dei 222 che fanno parte delle forniture del Gruppo FNM…

Condividi:
Leggi

Da Bergamo un progetto sull’architettura romana in Istria

Pubblichiamo il progetto approvato e finanziato dal Ministero Pubblica Istruzione che ha coinvolto cinque classi del Liceo Artistico Statale di Bergamo rispettivamente “Giacomo e Pio Manzù”. L’impianto è stato elaborato, supportato e redatto dalla professoressa Barbara Mocibob. «Il progetto, approvato e finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione (oggi MIM) nell’a.s. 2021/2022, ha visto coinvolte cinque classi del Liceo Artistico Statale “Giacomo e Pio Manzù” di Bergamo: 3L – Indirizzo Design 5A – Indirizzo Architettura e Ambiente 5G – Indirizzo Grafica Pubblicitaria 3M– Indirizzo Audiovisivo e Multimediale (referente prof.ssa Barbara Mocibob, ideatrice…

Condividi:
Leggi

Ospedale di Bergamo primo trapianto di polmone tra viventi in Italia

Martedì 17 gennaio all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo un bambino di 5 anni, proveniente da un’altra regione, è stato il primo paziente italiano a essere stato sottoposto a un trapianto di polmone da donatore vivente. Il donatore è il padre del piccolo che, dopo aver donato al bambino il midollo per curare una rara malattia che lo affligge fin dalla nascita, ha scelto di donare anche una parte del suo polmone per salvare la vita al figlio. Si tratta di un caso molto raro, con pochissimi precedenti in Europa.…

Condividi:
Leggi

“Magazzino 18” di Cristicchi a Bergamo Capitale italiana della Cultura 2023

Il 2023 sarà l’anno di Bergamo e Brescia capitali della Cultura e tra i primi eventi prestigiosi, un vero fiore all’occhiello, Bergamo ha voluto iniziare con uno spettacolo straordinario, un omaggio commosso e sentito al Giorno del Ricordo: Magazzino 18 di e con Simone Cristicchi, che festeggia il decennale 2013-2023. Appuntamento domenica 26 febbraio alle ore 20:30 presso il Teatro Creberg (Via Pizzo della Presolana – Bergamo), con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria all’email: prolocobergamo@cesare-romano Non potevamo augurarci in un modo migliore, brillante ed emozionante, l’inizio del 2023 con ospite un…

Condividi:
Leggi

Rondò autostradale A4 Bergamo, al via i lavori finanziati da Regione Lombardia

Partono mercoledì 11 maggio, i lavori per realizzare il nuovo Rondò A4 di Bergamo. L’opera, finanziata da Regione Lombardia, consiste nella riqualificazione dello svincolo autostradale A4 e della connessione con l’asse interurbano di Bergamo. Il cantiere è stato consegnato dalla stazione appaltante Aria S.p.A. all’impresa esecutrice RTI Suardi S.p.A. e Bergamelli S.r.l.. “Parte un intervento – spiega l’assessore regionale a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile – molto atteso e cruciale per la viabilità bergamasca. L’obiettivo è restituire alla città e al territorio uno svincolo finalmente funzionale e davvero degno di questo…

Condividi:
Leggi

Bergamo-Brescia capitale cultura 2023

Sulla presentazione del dossier per Bergamo e Brescia capitali della cultura 2023 interviene l’assessore bresciano di Regione Lombardia ad Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi. Sulla presentazione del dossier per Bergamo e Brescia capitali della cultura 2023 interviene l’assessore bresciano di Regione Lombardia ad Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi. “Il 2023 – ha detto Rolfi – deve essere un anno di svolta per Brescia, per renderla attrattiva sia culturalmente che turisticamente nel lungo termine”. “L’evento – ha aggiunto – è chiaramente anche di rilevanza regionale e proprio…

Condividi:
Leggi

Le vicende del confine Orientale ed il mondo della scuola

A Bergamo, venerdì 4 Febbraio, sia in presenza che online si è svolto un tavolo di lavoro del Ministero con la partecipazione delle Associazioni degli Esuli sul tema il “confine orientale e il mondo della scuola” di cui pubblichiamo un breve riassunto a cura di Claudio Fragiacomo del Comitato di Milano Anvgd che ringraziamo per la gentile concessione. Venerdì 4 febbraio, a Bergamo, si è svolto il Seminario Regionale-in presenza e online- sul Confine Orientale organizzato dal Ministero dell’Istruzione e a cui hanno collaborato le Associazioni degli Esuli che partecipano…

Condividi:
Leggi

Varese manifesta insieme all’Italia il dissenso al green pass

Oggi, sabato 23 Ottobre, la protesta “No green pass” si estesa da Trieste a tantissime piazze in tantissime città italiane. Anche Varese ha risposto a Triete, un corteo numeroso e pacifico è sceso in piazza Montegrappa per manifestare il dissenso alla carta verde. Così hanno fatto tantissimi cittadini in tante città italiane come Milano, Forlì, Pisa, Udine, Como, Lecco, Palermo, Catania, Roma, Torino, Genova, Trento, Cagliari, Reggio Emilia, Venezia, Ancona, Sanremo, La Spezia, Belluno, Livorno, Bologna, Biella, Brescia, Napoli, Trieste, Pescara, Rimini, Livorno, Ravenna, Catania e Bergamo. Anche quest’ultima città…

Condividi:
Leggi

L’Anvgd Bergamo presenta “Verità infoibate”

Il Presidente del Comitato provinciale di Bergamo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Prof.ssa Maria Elena Depetroni, ha presentato venerdì 1 ottobre alle ore 18:00 presso la Sala dei Mille dell’Hotel Excelsior San Marco (Piazzale della Repubblica, 6 – Bergamo) il libro “Verità infoibate. Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica” (Milano 2021) in collaborazione con la Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati e con il Centro di Documentazione Multimediale della Cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata. Introdotti dalla Prof.ssa Depetroni, gli autori del libro Fausto…

Condividi:
Leggi

Bergamo e Brescia capitali cultura 2023

Siglato a Palazzo Lombardia il Protocollo d’intesa tra Regione, Comune di Bergamo e Comune di Brescia per il coordinamento, il potenziamento e la realizzazione del programma degli interventi previsti per Bergamo e Brescia insignite del titolo ‘Capitale italiana della cultura’ 2023. Hanno sottoscritto il documento il presidente della Regione Lombardia, l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, i sindaci delle due città. Presenti anche gli assessori e i consiglieri regionali del territorio. L’intesa stabilisce che siano istituiti tavoli tematici settoriali dedicati alla cultura, all’agricoltura, al turismo, allo sport. Il Protocollo prevede inoltre…

Condividi:
Leggi

Bergamo, alpini donano attrezzature ospedale Fiera

Il ricordo dell’ospedale da campo dell’Associazione Nazionali Alpini, ormai dismesso, rimarrà indelebile nel cuore di tutti i bergamaschi, con un segno tangibile dell’affetto degli Alpini nei confronti della comunità. Oggi, quelli stessi Alpini hanno donato al territorio i beni dell’ospedale durante una cerimonia alla quale hanno partecipato numerose autorità locali e nazionali. Presenti, in rappresentanza della Regione Lombardia, gli assessori Claudia Terzi (Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile) e Lara Magoni (Turismo, Marketing Territoriale e Moda). Il materiale acquistato per l’allestimento dell’ospedale sarà distribuito in tutta la provincia. Un centinaio di…

Condividi:
Leggi

Zecchino d’Oro edizione 2021 in gara una canzone scritta da Baglioni

Veronica, di 9 anni, di Gorle (BG), canterà la canzone scritta da Claudio Baglioni e Maria Francesca Polli “Ci sarà un po’ di voi”. Stefano, di 8 anni, di Milano, canterà “NG New Generation” di Luca Mascini, Valerio Baggio e Walter Buonanno. Veronica e Stefano fanno parte dei 17 piccoli solisti che interpreteranno le 14 canzoni in gara nella prossima edizione. Sono stati scelti tra i circa 3000 bambini che da tutta Italia hanno inviato le proprie video-esibizioni sulla piattaforma dedicata ai Casting di Zecchino, che per il secondo anno si…

Condividi:
Leggi

Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri a caccia delle varianti del virus

L’obiettivo della partnership è avviare un percorso di collaborazione applicabile ai diversi ambiti di ricerca scientifica di comune interesse che preveda per l’Istituto Mario Negri di beneficiare del supporto logistico e organizzativo delle strutture ospedaliere dell’ASST Bergamo Est e per la stessa Azienda Socio Sanitaria Territoriale di avvalersi del supporto metodologico e scientifico sviluppato dai ricercatori dell’Istituto Mario Negri. Nell’ambito di questa collaborazione saranno attivati progetti di ricerca programmati e condotti in partnership, mettendo in condivisione le rispettive competenze, casistiche e risorse professionali e scientifiche che valorizzino in sinergia le…

Condividi:
Leggi

Palazzi di Regione Lombardia illuminati di verde per gli Alpini

Stamane, martedì 13 Aprile, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana è intervenuto durante la seduta del Consiglio regionale, che ha celebrato la ‘Giornata regionale della riconoscenza per la solidarietà e il sacrificio degli Alpini’ istituita con legge regionale per il 2 Aprile.   Il presidente si è detto “orgoglioso di aver partecipato all’approvazione di quella legge” e ha ricordato “il piccolo grande miracolo di Bergamo con la costruzione dell’ospedale da campo per il contrasto al Covid. Questa sera, in onore degli Alpini, il Pirellone e Palazzo Lombardia si illumineranno di…

Condividi:
Leggi

Bergamo prima giornata regionale della riconoscenza agli Alpini

Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana ha partecipato alla prima Giornata regionale della ‘Riconoscenza per la solidarietà e il sacrificio degli alpini’, istituita con legge regionale del 30 Settembre 2020. Insieme all’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi, coordinatrice del tavolo territoriale di Bergamo, all’assessore regionale alla Protezione civile Pietro Foroni, e al presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi, il presidente Fontana ha preso parte alla cerimonia dell’alzabandiera in piazza degli alpini a Bergamo e poi ha visitato l’ospedale da campo allestito in Fiera.…

Condividi:
Leggi

Biomateriali energia e salute, industria 4.0: i progetti di Pavia e Bergamo

Ci sono energia sostenibile e salute al centro dell’intesa tra Regione Lombardia e l’Università degli Studi di Pavia, per rendere l’ateneo da un lato un centro Europeo di eccellenza su nano e biomateriali, dall’altro per avviare approcci innovativi allo studio del cancro e del cervello. Robotica e benessere dei lavoratori nell’Industria 4.0 sono protagoniste di un’analoga intesa tra Palazzo Lombardia e l’Università degli Studi di Bergamo. Si tratta di due iniziative approvate dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore a Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione, Semplificazione Fabrizio Sala. Sono parte degli ‘Accordi di collaborazione per la ricerca,…

Condividi:
Leggi

I Carabinieri Tpc di Monza recuperano antico camino rubato in una villa bergamasca

Un camino in breccia dell’Ottocento è stato recuperato dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza. L’indagine era stata avviata il 2 Marzo 2020 dai Carabinieri monzesi a seguito della denuncia del furto consumato nel settembre precedente in una villa disabitata di Sotto il Monte Giovanni XXIII (BG), sporta dal proprietario cinquantaduenne. I militari dello speciale Nucleo brianzolo hanno immediatamente provveduto a inserire il bene nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, il più grande database di opere d’arte rubate al mondo. La conseguente attività…

Condividi:
Leggi

Sedici regioni agricole europee scrivono alla commissione europea

“Pieno coinvolgimento delle regioni come autorità di gestione degli interventi di sviluppo rurale nella futura Pac”. È quello che chiedono congiuntamente le più grandi regioni agricole d’Europa in una lettera, firmata anche dall’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia Fabio Rolfi, indirizzata al vicepresidente della Commissione europea Frans Timmermans. Del gruppo Agriregions fanno parte 16 regioni di 7 Stati membri: Açores, Andalusia, Provincia autonoma di Bolzano – South Tyrol, Auvergne-Rhône-Alpes, Baden-Württemberg, Bavaria, Bretagne, Castilla y Léon, Emilia-Romagna, Extremadura, Lombardia, Nouvelle Aquitaine, Pays de la Loire, Sibiu County, Toscana, Wielkopolska.   “Lo sviluppo rurale…

Condividi:
Leggi

Aviatico in provincia di Bergamo un pupazzo di neve gigante

“Avete mai visto un pupazzo di neve più grande di questo?”. Lara Magoni, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, presenta così il pupazzo di neve ‘gigante’ realizzato ad Aviatico, paese della Valseriana. Il capolavoro bianco nasce da un’idea della Proloco locale e le misure sono davvero notevoli: 200 quintali di neve di peso; 5,25 metri di altezza e 22 di circonferenza. “Un’idea geniale – sottolinea Lara Magoni – resa possibile grazie ai volontari della Pro loco e al sindaco di Aviatico, Mattia Carrara. Le foto del…

Condividi:
Leggi

Bergamo nasce il museo della diga del Gleno

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, ha deliberato l’approvazione dello schema di convenzione tra Regione Lombardia e Comunità Montana di Scalve per la progettazione e la realizzazione del Museo della Diga del Gleno nel Comune di Vilminore di Scalve, in provincia di Bergamo. La Comunità Montana Valle di Scalve, individuata e confermata come soggetto attuatore delle attività di realizzazione del museo, si adopererà per il recupero di un immobile con destinazione museale. All’esterno dell’edificio sarà realizzata una palestra di roccia, con un anfiteatro per…

Condividi:
Leggi

Virus di Wuhan riapre il presidio della fiera di Bergamo

“Riapre oggi, lunedì 2 Novembre, il presidio medico avanzato in Fiera a Bergamo che accoglierà i primi 4 pazienti. La riattivazione dei posti di terapia intensiva è stata realizzata grazie a un lavoro di squadra, coordinato dalla cabina di regia regionale che, ancora una volta, a distanza di 7 mesi, vede in prima linea l’Ospedale Papa Giovanni XXXIII, le imprese artigiane di Confartigianato Bergamo, i ragazzi della curva nord dell’Atalanta, A.N.A. onlus, che ringrazio a nome di tutta la Giunta regionale e dei Lombardi”. Lo comunica il presidente della Regione…

Condividi:
Leggi