Mercoledì 18 giugno alle ore 17:00, nella prestigiosa sede della Biblioteca Isimbardi (via Vivaio 1, Milano), si terrà un importante incontro culturale dedicato alla riscoperta dell’identità istriana attraverso la voce e la testimonianza di Anna Maria Mori, scrittrice e storica firma del quotidiano la Repubblica. Al centro del convegno la presentazione della nuova ristampa del suo libro Nata in Istria, ormai da tempo quasi introvabile. L’opera, profondamente autobiografica, ripercorre la complessa storia della penisola istriana – da Venezia all’Impero Austro-Ungarico, dall’Italia al regime jugoslavo di Tito – soffermandosi in particolare…
LeggiTag: biblioteca
Tradate, successo per la presentazione del libro di Mariuccia Trotti alla biblioteca Frera
Nel pomeriggio di venerdì 9 Maggio, alle ore 16.30, la sala conferenze della Biblioteca Frera di Tradate (via Zara 37) ha ospitato la partecipata presentazione del libro “Racconti di una vita – una tradatese si racconta” di Mariuccia Trotti. A moderare l’incontro è stato il giornalista Franco Negri di Vareseinluce, che ha guidato il dialogo con l’autrice, coinvolgendo il pubblico presente in un clima di intima condivisione. La sala gremita ha ascoltato con attenzione Mariuccia, che con il suo linguaggio semplice e diretto – lo stesso che caratterizza la sua…
LeggiLa Biblioteca Civica traccia un bilancio delle attività del 2024 e presenta il calendario 2025
Il 2024 è stato un anno davvero molto intenso per la Biblioteca Civica di Somma Lombardo. La Biblioteca Aliverti fa parte del sistema bibliotecario Busto Ticino Valle Olona che comprende 21 comuni servendo una popolazione di oltre 300.000 abitanti. <Ogni anno l’offerta culturale della nostra biblioteca si arricchisce di eventi e proposte per la cittadinanza – spiega l’assessore Donata Valenti – dai laboratori gratuiti per i bambini agli incontri con autore alle conferenze su salute e benessere. Sempre più gli spazi rinnovati della nostra biblioteca, soprattutto la Sala Polivalente, si…
LeggiPresentato a Milano la biblioteca degli alberi
Oltre 300 gli appuntamenti in programma nel corso del 2025 alla BAM – Biblioteca degli Alberi di Milano, l’innovativo parco pubblico situato tra piazza Gae Aulenti e il quartiere Isola. Alla presentazione delle attività, promosse dalla Fondazione Riccardo Catella, è intervenuto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso. La sesta stagione del programma culturale della BAM, che ha ottenuto il patrocinio di Regione Lombardia, propone numerose iniziative, sempre gratuite e aperte a tutti, che da marzo a dicembre animeranno il grande giardino botanico di Portanuova. “Regione Lombardia – ha dichiarato l’assessore…
LeggiBizzarone a raccolta i cittadini per dare un nome alla biblioteca comunale
Piero Angela o Fabrizio De Andrè? Umberto Eco od Oriana Fallaci? O, ancora, Primo Levi, Rita Levi Montalcini, Alda Merini o Giovanni Pascoli? Per decidere a quale di questi personaggi storici di chiara fama intitolare la biblioteca comunale, il comune di Bizzarone ha chiamato a raccolta i cittadini che potranno esprimere la loro preferenza entro il 30 dicembre negli orari di apertura del tempio dei libri cittadino. “Da verifiche e incontri – dice il comune nella delibera con cui ha messo in campo l’iniziativa- è emersa l’opportunità di dotare la…
LeggiA Castellanza una mostra su Alberto Manzi cent’anni da maestro
La sua vita fu incentrata su uno scopo chiarissimo e nobile: fare comprendere la centralità della scuola e dare all’educazione e alla qualità dell’insegnamento il suo apporto concreto e professionale. Alberto Manzi , con il suo programma “Non è mai troppo tardi” trasmesso dal 1960 al 1968 sulla Rai, tenne incollati al video un milione e mezzo di italiani, specialmente adulti, alcuni dei quali riuscirono a prendere la licenza elementare proprio grazie alle sue lezioni. Sino al 23 novembre sarà allestita alla biblioteca civica una mostra in suo onore a…
LeggiAlla biblioteca Ambrosiana teoria e pratica del “prenderci cura”
“Quando irrompe il dolore, bisogna domandarsi come questa persona può essere accompagnata ad affrontare questo percorso drammatico, nella maniera più conforme all’altezza della sua vocazione e della dignità di ciascuno”. Tale percorso di accompagnamento, richiamato dalle parole dell’arcivescovo Mons. Delpini durante la presentazione del libro “Il fine vita – Etiche, normative, religioni”, implica un atteggiamento di fondo che coinvolge comportamenti, persone, istituzioni, associazioni, famiglie e l’intera comunità. Il “prenderci cura” dell’umanità e del creato, in solidarietà e fraternità, è un impegno che ha radici etiche, bibliche, talmudiche e coraniche, con…
LeggiSiglato patto di cogestione dell’area storica della biblioteca comunale
Nell’ambito del progetto “BiblioChangers”, con cui l’Amministrazione ha vinto un importante bando ministeriale, è stato sottoscritto ieri con una sessantina di studenti universitari il “Patto di cogestione dell’Area storica della Biblioteca comunale G.B. Roggia”. Tra pochi giorni, i ragazzi potranno accedere in autonomia ad alcuni spazi dell’ala storica della Biblioteca, la sera fino alle 23.30, la domenica e i festivi, per 365 giorni l’anno: potranno, oltre a studiare e leggere, organizzare cineforum, incontri, dibattiti, conferenze, realizzare podcast, video e anche bere e mangiare, ma dovranno poi pulire tutto e smaltire…
LeggiBusto Arsizio entra nel vivo Bibliochangers
Dopo alcuni mesi di preparazione, entra nel vivo Bibliochangers, un progetto innovativo rivolto ai giovani tra i 20 e i 30 anni per trasformare la biblioteca in un centro vivo di cultura, formazione e incontro, ispirato agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Il progetto, nato dal dialogo con giovani frequentatori della biblioteca, mira a rendere i giovani protagonisti della coprogettazione e cogestione degli spazi e delle attività, promuovendo il benessere individuale e collettivo. Il progetto è finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale-Presidenza del Consiglio dei…
LeggiA Marnate arriva la colazione in biblioteca
C come colazione, C come cultura. Ai suoi cittadini il comune di Marnate propone l’iniziativa “Colazione in biblioteca” che si svolgerà sabato 28 settembre alle 9 nel tempio dei libri di piazza Sant’Ilario. Accanto alla possibilità di consumare caffè, the e biscotti, i marnatesi avranno quella di consultare le ultime novità sul fronte editoriale. Un modo originale per stimolare ulteriormente la propensione alla lettura a ogni età
LeggiA Busto Arsizio la biblioteca apre domenica 6 Ottobre
Da ottobre ad aprile la Biblioteca Comunale G.B. Roggia sarà aperta al pubblico anche la domenica pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.30. In particolare saranno a disposizione la Sala Monaco e la Sala Ragazzi con tutti i servizi attivi abitualmente nelle due sale. Una novità epocale per la città, che risponde alle numerose richieste pervenute dalla cittadinanza e organizzato grazie alla collaborazione del personale: il via all’iniziativa domenica 6 ottobre. Oggi la presentazione della novità con il sindaco Emanuele Antonelli e la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli “E’ una…
LeggiBusto Arsizio Autunno tra le righe al via il 10 Settembre
Prende il via il 10 settembre la quinta edizione della rassegna letteraria Autunno tra le righe, importante appuntamento di promozione dei libri e della lettura organizzato dall’Amministrazione comunale, in sinergia con il tavolo “Letteratura”, a cui partecipano, oltre alla Biblioteca comunale e alla Biblioteca Capitolare, librerie, case editrici, associazioni cittadine. La rassegna, che in questa occasione vede la collaborazione di Ubik, Libraccio, Galleria Boragno, riunisce autori locali e non in un ricco calendario che si concluderà il 15 ottobre. Sei gli appuntamenti, il martedì alle 20.30 nella sala Monaco della…
LeggiA Busto Arsizio la biblioteca con i cittadini anche in vacanza
La Biblioteca comunale G.B. Roggia non chiude nel mese di agosto e anche a chi è fuori città offre, tramite il portale MediaLibraryOnline – MLOL, la possibilità di prendere in prestito gli ebook dei maggiori editori italiani, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo in edizione integrale, ascoltare musica e audiolibri in streaming e download e accedere a centinaia di migliaia di altre risorse digitali. Si tratta di un servizio gratuito, accessibile 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, già molto apprezzato dagli iscritti alla Biblioteca, visto…
LeggiLiberi di leggere riapre i battenti a Cardano al Campo
Da leggere e discutere insieme. Per scambiarsi idee in un momento di socializzazione costruttiva. Sabato 7 settembre il Club del libro “Liberi di leggere” di Cardano al Campo riaprirà i battenti alla biblioteca civica Gianni Rodari di via Torre 2. L’appuntamento sarà poi rinnovato per ogni primo sabato del mese. Sabato 7 settembre alle 15 oggetto di riflessione condivisa sarà il volume “La malnata” di Beatrice Salvioni. La partecipazione è libera e gratuita.
LeggiBusto Arsizio la biblioteca al centro
La Biblioteca G.B.Roggia resta aperta per tutta l’estate, ad eccezione del 16 e 17 agosto, i due giorni dopo Ferragosto. La sala Monaco e l’area storica per adulti osservano gli orari consueti:dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.45; sabato 9.00 – 17.45. La sala ragazzi è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 14.00. Alcuni libri per bambini e ragazzi sono comunque disponibili nel pomeriggio in Sala Monaco. Ogni giorno sono circa 600 le persone che ne frequentano gli spazi, accoglienti e informali: nell’area dedicata al silenzio ci sono…
LeggiBusto Arsizio: orari estivi della biblioteca e musei
Per tutta l’estate la Biblioteca G.B. Roggia rimarrà sempre aperta, ad eccezione del 16 e 17 agosto. “Anche per quest’anno è massimo lo sforzo dell’Amministrazione comunale per garantire i servizi culturali durante l’estate – afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli . Da qualche anno ormai la nostra Biblioteca resta aperta tutta l’estate, tranne che nel fine settimana di Ferragosto, confermando il suo ruolo di presidio culturale e punto di riferimento per chi resta in città, grazie all’impegno del personale e a una efficiente organizzazione che vede solo…
LeggiBiblioteca comunale di Sesto Calende arriva “Il cuore in guerra”
Venerdì 31 maggio alle ore 18:00 presso la Biblioteca Comunale di Sesto Calende sarà ospite Sara Magnoli per presentare illibro “Il cuore in guerra”. Questo appuntamento rientra nel calendario primaverile di Segnalibri (è l’ultimo di quattro) promosso dalla Biblioteca Comunale di Sesto Calende con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Sesto Calende.
LeggiBusto Arsizio anteprima Book 2024
L’edizione 2024 di BA Book, il Festival del Libro e dell’Editoria, organizzato dall’Amministrazione comunale e dall’Associazione Amici della Biblioteca Capitolare con la partecipazione delle librerie e dalle case editrici del tavolo Letteratura, sarà anticipata da alcune iniziative che faranno da traino all’evento. LEGGI CON ME Venerdì 10 e sabato 11 maggio saranno allestiti 5 reading point in vari punti della città dove sostare a leggere, anche ad alta voce, qualche pagina del libro del cuore o di uno dei libri messi a disposizione dalla biblioteca e dal Tavolo Letteratura. Come…
LeggiProfondità di “Limbo” con il Gruppo di lettura dell’Università senza età e la Biblioteca Comunale di Sesto Calende
L’Università Senza Età, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Sesto Calende, è lieta di annunciare il lancio del nuovo gruppo di lettura dedicato al romanzo “Limbo” di Melania Mazzucco. Limbo è un romanzo della scrittrice Melania Mazzucco pubblicato nel 2012. Nel 2015 è stato tratto l’omonimo film diretto da Lucio Pellegrini. Racconta la storia di una donna soldato che per superare la tragedia in cui è stata coinvolta. Dovrà affrontare i ricordi, il disinganno e il ruolo stereotipato che la società cerca di imporle in seguito all’evento terribile che…
LeggiAlla Biblioteca Ambrosiana ricordato monsignor Angelo Majo
Vent’anni fa, il 7 Luglio 2003, moriva monsignor Angelo Majo. Pochi giorni dopo avrebbe compiuto 77 anni, essendo nato a Milano il 2 Agosto 1926. Commemorarne la figura è un atto meritorio e bene ha fatto monsignor Marco Navoni, prefetto della Biblioteca Ambrosiana, che oggi, nella sede dell’importante Istituzione culturale, ha promosso un apposito convegno. Nell’occasione i Prefetto ha menzionato i suoi rapporti con Monsignor Majo ricordando, tra l’altro, che era stata sua l’iniziativa di dare vita alla rivista “Civiltà Ambrosiana”. Monsignor Navoni ha condiviso 27 anni di vita sacerdotale…
LeggiCastellanza mette mano alla rotonda, biblioteca civica e centro civico
Rotonda, biblioteca civica e centro civico. E un importo complessivo di circa 125 mila Euro. L’amministrazione comunale di Castellanza ha deciso di mettere mano con decisione alla riqualificazione di tre strutture portanti per la socialità e la cultura cittadina. “Sono attualmente in fase avanzata – spiega una nota del comune. i lavori di sostituzione e manutenzione degli impianti di raffrescamento- riscaldamento dei centri culturali e aggregativi cittadini, nelle diverse sedi si erano infatti evidenziate alcune problematiche di malfunzionamento degli impianti e perdite tali da rendersi necessari ampi lavori di sostituzione…
LeggiProgetto reading Busto: tre laboratori creativi per bambini in biblioteca
Dopo la pausa estiva riprendono gli eventi legati al Progetto Reading Busto – Fondazione Cariplo che va verso la sua conclusione. La Biblioteca comunale, in collaborazione con Nomos Edizioni e Simabè Laboratori del fare, propone tre laboratori creativi gratuiti per bambini dai 7 ai 10 anni. Partendo dai libri, i laboratori affronteranno temi diversi per stimolare la curiosità e il pensiero dei più piccoli. I laboratori, con prenotazione obbligatoria tramite piattaforma Eventbrite, si svolgeranno presso la sezione ragazzi della Biblioteca comunale di Via Marliani, 7. Questi gli appuntamenti: Martedì 12…
LeggiGorla Minore manutenzione alle persiane della biblioteca
Ai frequentatori della struttura non offrono un bello spettacolo. E neppure rappresentano un fattore di sicurezza. Alcune persiane dela biblioteca comunale di Gorla Minore necessitano di un’opera manutentiva. E, sensibile all’esigenza, l’amministrazione comunale ha deciso di affrontare il problema in modo radicale. “Risultano urgenti – si legge nella delibera adottata dalla giunta – le sistemazioni di tutte quelle persiane a scomparsa, presenti in tutti e due i piani, che sono rimaste incastrate tra le guide e il vano di scorrimento e si presentano inclinate e precarie”. Le tapparelle del primo…
LeggiFine settimana di musica e divertimento a Porto Ceresio
Nelle serate di venerdì 30 Giugno e domenica 2 Luglio Porto Ceresio offre ai turisti due serate distensive. Si tratta di due eventi che si terranno a partire dalle ore 21 in piazza Sant’Ambrogio. Venerdì il Corpo musicale Valceresio in collaborazione con la Biblioteca di Porto Ceresio mette in scena “Il piccolo principe”, racconto in musica tratto dall’omonimo libro di Saint-Exoupery. Voce narrante, Andrea Gosetti; dirige il maestro Enrico Del Prato. Domenica, sempre dalle ore 21, esibizione di Vladimir e Olga del Charlatars Circus
LeggiStefano Rota, curatore e primo bibliotecario dell’Archivio Municipale di Pirano
di Claudio Fragiacomo Commento alla conferenza di Kristjan su Pirano, tenutasi il 18 Maggio, e sul Conte Rota, conferenza a cui l’entusiastica e appassionata esposizione di Kristjan ha dato una colorazione particolare. Il relatore di questa conferenza è lo storico Dott. Kristjan Knez, capodistriano, ma così legato alla città di Tartini, tanto da fondare nel 2004 una “ Società di Studi Storici e Geografici ”, avente sede proprio a Pirano. E questa seconda circostanza è stata per me motivo di grande soddisfazione e di grande orgoglio personale. Perché quando senti parlare…
LeggiRotary Club Luino – Laveno Alto Verbano si tuffa nel sapere e nell’arte della Veneranda Biblioteca Ambrosiana
La Biblioteca Ambrosiana, fondata dal cardinale Federico Borromeo (che ha oggi come prefetto monsignor Marco Navoni) è tuttora legittima espressione e vanto della Chiesa cattolica per essere uno dei centri mondiali di diffusione culturale. E’ un’istituzione che rappresenta un intreccio di opere che vivono una naturale comunione di cultura, storia e arte. Ogni giorno le sale di questa importante istituzione milanese, situata nel centro del capoluogo meneghino, in piazza Pio XI, accoglie i visitatori rendendo possibile emozionanti viaggi attraverso le opere raccolte nelle sale. Sabato pomeriggio 3 Giugno, il presidente…
LeggiMons. Navoni nuovo Prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Mons. Marco Maria Navoni, Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana . L’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha nominato mons. Marco Maria Navoni Prefetto del Collegio dei Dottori della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a decorrere dal 27 febbraio 2023. Mons. Navoni, nato a Milano nel 1953 e sacerdote dal 1977, è Dottore dell’Ambrosiana dal 1991 (ordinario dal 1996) e dal 2018 ha ricoperto il ruolo di Viceprefetto durante la prefettura di mons. Marco Ballarini, al quale succede come 27° Prefetto del Collegio dei Dottori, istituito da Federico Borromeo…
LeggiPessano con Bornago commemora il Giorno del Ricordo
Lunedì 6 Febbraio, alle ore 20.45 alla biblioteca civica di Pessano con Bornago presso la sala del Camino di via Umberto I, incontro per commemorare il Giorno del Ricordo. Presenti all’incontro l’esule istriana Anna Maria Crasti, responsabile per il Comitato Provinciale di Milano dell’Anvgd per i rapporti con le scuole.
LeggiLa Biblioteca civica di Varese amplia la propria offerta con una nuova risorsa online
Da oggi sulla MLOL, la piattaforma di prestito digitale con la più grande collezione di contenuti per tutte le biblioteche italiane, è disponibile e consultabile gratuitamente per gli utenti della Biblioteca civica di Varese anche la banca dati storica del Corriere della sera. Si tratta di una risorsa di immenso valore per studiosi e ricercatori che potranno sfogliare 2,5 milioni di pagine, ovvero la copia digitale dell’intera collezione di tutte le edizioni del quotidiano, dal primo numero del 5 marzo 1876 fino al numero odierno, comprese le edizioni locali Il Corriere del Pomeriggio e Il Corriere…
LeggiVarese in biblioteca civica il 2023 sarà all’insegna del romanzo gotico
E’ on line l’avviso pubblico per proporre progetti culturali in partenariato con il Sistema Bibliotecario Urbano del Comune di Varese con l’obiettivo di incentivare la frequentazione delle biblioteche anche come spazi generativi di cultura e partecipazione. Le iniziative previste all’interno della rassegna spaziano dalla più tradizionale presentazione di novità editoriali a corsi, mostre, proiezioni, reading, concerti, gruppi di lettura, serate ludiche e animazioni. Il bando è destinato a enti del terzo settore, altri enti di carattere privato – con o senza personalità giuridica, comunque privi di scopo di lucro –…
LeggiAutori in dialogo in biblioteca a Somma Lombardo
Nella Sala Polivalente “Giovanni Paolo II” della Biblioteca Civica “G. Aliverti” (via Marconi, 6 – 21019, Somma Lombardo – VA) eccezionalmente di mercoledì, il 7 dicembre, alle ore 21 proseguono i Giovedì Culturali con la serata “Autori in dialogo: Letizia Luise e Angelo Ceriani” Letizia Luise, giovanissima scrittrice, già autrice di “Le emozioni che toccano il cuore” presenterà il suo nuovo libro “La corrente dei sogni”. Un nuovo traguardo per la diciassettenne di Magnago che ha ottenuto parecchi riconoscimenti: prima al settimo premio internazionale Stellina di Viareggio, categoria poesia giovani.…
LeggiA Busto Arsizio ritorna scacchi in biblioteca
Dopo il grande successo dell’edizione 2019 e lo stop forzato dovuto all’emergenza sanitaria, riparte l’iniziativa “Scacchi in Biblioteca”. Grazie alla disponibilità di Paolo Collaro, presidente della Scacchistica Gallaratese e Istruttore Nazionale di Scacchi, per 5 venerdì consecutivi, a partire dal 4 novembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, gli scacchi saranno protagonisti del tardo pomeriggio in Biblioteca. L’intento è quello di creare momenti di aggregazione e di gioco che non si esauriranno con il corso. Gli iscritti sono 30 e altrettanti quelli in lista d’attesa. Si ricorda che per partecipare…
LeggiTradate alla biblioteca Frera le testimonianze degli esuli istriani
Biblioteca Frera via Zara 37, a Tradate, giovedì 6 Ottobre alle 20.45 ha ospitato la presentazione del libro “Testimoni di un esodo” editore Mimep-Docete. Alla serata sono intervenuti lo storico e ricercatore dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Lorenzo Salimbeni, il vice-presidente Anvgd Annamaria Crasti, gli autori Alberto Comuzzi e Donatella Salambat, giornalisti di Vareseinluce, giornale online della provincia di Varese. L’incontro è stato moderato dal giornalista Franco Negri. Il libro è una raccolta di dodici testimonianze di esuli istriani-dalmati che hanno vissuto personalmente o attraverso il ricordo dei genitori…
LeggiBusto Arsizio promuove la lettura
La Biblioteca G.B. Roggia organizza attività rivolte alle scuole cittadine (dagli asili nido alle scuole secondarie di primo grado), al fine di valorizzare e incoraggiare la promozione della lettura e della conoscenza, la scoperta del territorio e l’inclusione. Gli incontri e i laboratori hanno come obiettivi primari far percepire il momento della lettura come positivo anche ai non lettori e a far vivere gli spazi della biblioteca come luogo di benessere, di socializzazione, di crescita culturale. Promuove inoltre il progetto “Biblioteca diffusa” col quale è possibile attivare il prestito di…
LeggiBusto Arsizio corsi in biblioteca per navigare in Internet e giocare a scacchi
L’autunno in biblioteca si arricchisce di nuove iniziative che vanno a rafforzare l’offerta già ampia dell’Assessorato alla cultura. ALFABETIZZAZIONE DIGITALE per over 60 Parte il 19 settembre alle ore 15.00, con un incontro introduttivo, il corso gratuito di alfabetizzazione digitale base organizzato dalla Biblioteca comunale e pensato per adulti over 60. Il corso, focalizzato sull’uso dello smartphone e del tablet, si svolgerà il lunedì pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 a partire dal 3 ottobre per un totale di 10 lezioni. I posti a disposizione sono 15. Per partecipare…
LeggiBusto Arsizio al via la terza edizione di Autunno AL
Prende il via il 13 settembre la terza edizione della Rassegna Letteraria Autunno tra le righe, nuovo importante appuntamento con la letteratura dopo BA Book. La rassegna riunisce autori locali e non in un ricchissimo calendario che si concluderà il 25 ottobre. Undici gli appuntamenti, suddivisi tra martedì e venerdì. Si spazierà dal romanzo storico, al giallo, dalla saggistica alla biografia, dall’arte alla storia locale. Una programmazione varia e di qualità che testimonia la continuità dell’azione sul fronte della promozione della lettura da parte dell’Assessorato alla Cultura. Gli incontri si…
LeggiA Gorla Minore un corso di scrittura
Giovani e scrittura. Due realtà che si cercano e hanno sempre bisogno di nuove occasioni per trovarsi. E per crescere insieme. Il comune di Gorla Minore ne è consapevole e per questo ha deciso di organizzare a partire da settembre un corso di scrittura creativa riservato ai ragazzi. I tre appuntamenti saranno per il 29 settembre e il 6 e 13 ottobre alle 16.30 alla biblioteca comunale cittadina e saranno condotti da Laura Orsolini, scrittrice e consulente editoriale. Un corso che si propone di fare imparare “i trucchi del mestiere …
LeggiBusto Arsizio riapre l’emeroteca della Biblioteca Comunale
I servizi della Biblioteca comunale G.B. Roggia tornano a pieno regime con la riapertura dell’emeroteca, spazio in cui è possibile consultare, a partire dalle 9.30 del mattino, 13 quotidiani: La Prealpina, Avvenire, il Corriere della Sera, Il Giornale, La Verità, La Gazzetta dello Sport, La Repubblica, Il Giorno, Libero, Il Foglio, Il Sole 24 ore, La Stampa, Il Manifesto. Ai quotidiani si aggiunge la vasta offerta di periodici che possono essere consultati in sede o presi in prestito. Sono una decina i posti a disposizione nella sala, recentemente ristrutturata e…
LeggiA Busto Arsizio biblioteca aperta tutta l’estate
La Biblioteca comunale G.B. Roggia garantirà i servizi per tutta l’estate praticamente senza interruzione. Gli unici giorni di chiusura, infatti, saranno il 24 e 25 giugno e il 15 agosto. L’ala storica e la sala Monaco effettueranno gli orari consueti (da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.45, sabato dalle 9.00 alle 18.45), mentre la sezione ragazzi sarà aperta dalle 9.00 alle 14.00. “Anche quest’anno riusciamo a garantire l’apertura della biblioteca e i suoi preziosi servizi per tutta l’estate – afferma la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Un’offerta…
LeggiBusto Arsizio seconda edizione reading challenge
Al via il 1 giugno la seconda edizione della Reading Challenge Giovani Lettori, sfida di lettura proposta dai bibliotecari della Biblioteca G.B. Roggia. La sfida, che si rivolge ai giovani lettori di età compresa tra i 7 e i 16 anni, rientra nell’ambito del progetto Reading Busto – Leggere in città, Leggere la città che si propone di promuovere la lettura come pratica quotidiana diffusa. “La ‘Reading Challenge’ si è rivelata un’iniziativa particolarmente apprezzata dagli utenti della Biblioteca, quindi la riproponiamo con convinzione, certi che anche questa edizione riscuoterà ancora…
LeggiVilla Mylius, una biblioteca all’aperto per sfidare i pregiudizi
Affrontare gli stereotipi e sfidare i pregiudizi più comuni in modo positivo e costruttivo? È quello che si propone di fare Varese Inclusive attraverso l’innovativo metodo di “Biblioteca Vivente”, nella sua versione di ALL (ABCittà Living Library). Il progetto, finanziato dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, vede in prima linea il Centro Gulliver di Varese, in partnership con la Fondazione Molina e la Cooperativa ABCittà di Milano, depositaria del metodo. Il tutto sotto l’ègida dei Servizi Sociali del Comune di Varese, che ha concesso il Patrocinio. IL PROGETTO VARESE INCLUSIVE – Il progetto è ambizioso, durerà…
LeggiBusto Arsizio la Biblioteca ‘G.B.Roggia’ cambia volto e si mostra ai cittadini
Domenica 21 novembre, dalle 10 alle 17 con orario continuato, la Biblioteca civica ‘G.B. Roggia’ organizza un open day per permettere a tutti di scoprire le grandi novità che stanno interessando le sale. Nell’ambito del percorso di riorganizzazione interna, anche in base alle necessità segnalate dagli utenti e rilevate, a partire dal 2018, attraverso alcuni ‘focus group’ dedicati, è stato infatti realizzato anche un progetto di rinnovamento dell’immagine, che comprende sia la creazione di un nuovo brand che accompagnerà le attività della biblioteca, sia una nuova segnaletica che faciliterà gli…
LeggiA Gorla Minore fondi per la cultura
Un investimento sulla cultura, dunque sul futuro. Il comune di Gorla Minore ha ricevuto dal Ministero della cultura una somma di 9204,87 Euro con una finalità precisa: rinforzare il patrimonio librario della biblioteca comunale e quindi garantire un ampliamento dell’offerta culturale e della sua fruizione. Per la struttura di via Vittorio Veneto si prospetta quindi una crescitadell’offerta non indifferente a tutto beneficio dei cultori dei libridi ogni generazione.
LeggiLa biblioteca rilancia la reading challenge
Dopo il successo delle prime due edizioni, sabato 18 settembre prenderà il via la terza edizione della Reading Challenge, sfida di lettura proposta dai bibliotecari della Biblioteca G.B. Roggia. Obiettivo della sfida leggere 10 libri in 3 mesi, secondo le categorie proposte, procedendo anche non in ordine. Questa terza edizione si concluderà il 18 dicembre e sarà aperta anche ai lettori più giovani. Si potrà partecipare infatti a partire dai 15 anni di età. I libri dovranno essere presi in prestito in Biblioteca. Ogni partecipante riceverà una scheda d’iscrizione personale…
LeggiRipartono gli appuntamenti nella biblioteca Civica di Varese
Un mese di incontri con rassegne organizzate dalla Biblioteca Civica di Varese.con eventi e incontri per grandi e bambini. Si parte con un appuntamento per i più piccoli con “Il giardino delle storie”, poi quattro eventi per la rassegna #INbiblioteca legati alla mostra “Giappone dal Disegno al Design” e due “incontri d’autore”. Primo incontro il 10 settembre alle 10.00, con “Il giardino delle storie”, un incontro di lettura all’aperto organizzato dalla Biblioteca dei ragazzi Gianni Rodari, per permettere ai giovani lettori di scoprire nuove storie legate ai giardini, ai prati e alla natura. L’incontro…
Leggi