La Lombardia è terra di agricoltura e di eccellenze enogastronomiche. Lo hanno sottolineato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori, oggi, al Belvedere ‘Berlusconi’ del 39° piano di Palazzo Lombardia alla presentazione ufficiale della 9ª edizione del Forum Food&Beverage del The European House Ambrosetti (TEHA). Anche per la 9ª edizione, il ‘Forum Food&Beverage’ del ‘The European House Ambrosetti’ sceglie come base la Valtellina (6 e 7 giugno 2025, a Bormio). In sede di presentazione, non ha mancato di toccare il tema…
LeggiTag: miliardi
Agroalimentare dop economy lombarda cresce e vale 28,5 mld
“Cresce ancora la DOP economy della Lombardia. Nel 2023 infatti il valore dei nostri prodotti agroalimentari a Denominazione d’Origine ha toccato i 2,58 miliardi di euro (+3,3%) grazie a 75 cibi e vini DOP e IGP sempre più apprezzati sui mercati nazionali e mondali”. Alessandro Beduschi, assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste di Regione Lombardia e consigliere di Ismea, commenta così il risultato del rapporto Ismea-Qualivita 2024 sul settore dei prodotti DOP e IGP, presentato questa mattina a Roma. Se si analizza solo il comparto cibo, l’agroalimentare a Denominazione lombardo…
LeggiCultura in Lombardia il settore genera 29 mld di euro e garantisce occupazione per 366 mila persone
“La cultura genera in Lombardia circa 29 miliardi di euro e, con 366.000 addetti, la nostra Regione si colloca ai vertici del panorama culturale italiano. Milano, in particolare, con 18 miliardi di valore aggiunto e oltre 200.000 occupati, è una capitale culturale che attira talenti, investimenti e idee da tutto il mondo. In Italia operano 284.000 imprese, di cui 33.000 non-profit. Gli occupati sono quasi 23.000. Numeri che richiamano un’enorme responsabilità per un settore sempre più centrale nello sviluppo economico e sociale del Paese”. Lo ha detto l’assessore regionale alla…
LeggiFumo di tabacco: le ospedalizzazioni pesano 1,64 miliardi di euro sulle casse dello Stato italiano
Uno studio recentemente pubblicato su Tobacco Induced Diseases presenta i risultati di una dettagliata analisi coordinata dai ricercatori dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza, volta a calcolare l’impatto economico delle ospedalizzazioni correlate al fumo di sigaretta in Italia. I dati utilizzati nello studio sono stati forniti dal Ministero della Salute. In particolare, sono state rese disponibili, in forma anonimizzata, tutte le schede di dimissione ospedaliera relative all’anno 2018 di pazienti di età superiore ai 30 anni, ricoverati per una delle 12 patologie selezionate per la correlazione al fumo tra cui:…
LeggiBilancio di previsione, il via libera della Commissione
La Commissione Bilancio ha dato il via libera, questo pomeriggio, al Bilancio di previsione 2024-2025 che dal 19 dicembre affronterà l’esame dell’Aula. Il documento contabile, di cui è relatore il Presidente della Commissione Davide Caparini (Lega), è stato costruito su quattro asset: vincolo del pareggio di bilancio, nessun aumento della pressione fiscale, contenimento dell’indebitamento e utilizzo in sinergia delle risorse Stato- Regione-Unione europea. Il Bilancio di previsione “pesa” complessivamente 32 miliardi di euro, di cui 22 miliardi destinati alla sanità. Sanità e trasporto pubblico locale sono i due focus principali del documento di previsione. La Conferenza delle Regioni ha destinato alla Lombardia 874 milioni per…
LeggiSanità, Garavaglia e Zocchi (FDI): “Governo ha stanziato 136 miliardi di euro sulla sanità”
“La sanità oggi soffre per anni di tagli lineari e di una gestione approssimativa mai orientata a risultati da ponderare nella programmazione a lungo termine” – così il Consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Luigi Zocchi, nel rispondere alla mozione presentata dalla minoranza sull’impegno per l’incremento del finanziamento nazionale per la sanità. “Il Fondo Sanitario Nazionale è stato particolarmente significativo negli anni ’21 e ’22 con alto livello di spesa a causa la pandemia da Covid-19 – ha precisato Zocchi –. Si parla tanto del rapporto PIL/ Fondo sanitario nazionale, ma…
LeggiBuona Pasqua
Le bugie hanno le gambe corte, si sa, e per poter camminare almeno qualche mese o qualche anno, devono imparare a farsi strada. Occorre anzitutto che siano similvere. Se si inventa qualcosa di assolutamente impossibile, difficilmente la notizia andrà lontano. Per essere creduta insomma, la notizia fake dev’essere realistica. Nessuno racconterebbe mai di un condannato a morte, pubblicamente ucciso e sepolto, che se ne esce dalla tomba vivo. Non si spiega quindi perché la notizia della resurrezione di Gesù di Nazareth abbia attraversato millenni e continenti, creduta da miliardi di…
LeggiMaltempo dopo la siccità ecco la grandine
Non c’è tregua per le campagne lombarde. Dopo tre mesi di siccità, le prime perturbazioni hanno portato con sé anche la grandine provocando in alcune zone danni agli alberi da frutto in fiore e agli ortaggi in campo. Lo rende noto la Coldiretti Lombardia in base a un primo monitoraggio dei tecnici sul territorio. I chicchi di ghiaccio hanno colpito diverse province – spiega la Coldiretti regionale – ma al momento le conseguenze maggiori si segnalano tra i territori di Cremona e Mantova. In particolare – continua la Coldiretti –…
LeggiCrollano le spese degli stranieri effetti negativi sull’agroalimentare
Il drastico crollo delle spese dei viaggiatori stranieri in Italia nel 2021 per effetto dell’emergenza Covid (la stima è del -80% su base nazionale) colpisce anche il tessuto agroalimentare del Varesotto, complice la chiusura delle frontiere e delle strutture per l’accoglienza del turismo, anche invernale. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati della Banca d’Italia relativi al primo bimestre del 2021. Si è verificata in altre parole una riduzione della spesa pari a 1,6 miliardi al mese con 4,85 milioni di stranieri che hanno dovuto rinunciare a venire in…
LeggiTurismo troppe incertezze sulle riaperture
“Il caos non aiuta. La confusione che regna sulle date di riapertura e soprattutto sugli orari, con un coprifuoco inspiegabilmente mantenuto alle 22, sta creando una percezione internazionale di insicurezza nei confronti del nostro Paese. Un’incertezza che crea danni incalcolabili ad un settore, il turismo, che invece dovrebbe essere il fiore all’occhiello d’Italia, il biglietto da visita per attrarre visitatori da tutto il mondo. E invece, con le misure approvate dal Governo, li stiamo spingendo altrove”. Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, interviene in merito al…
LeggiBig data
“Big data”, edito da Mulino (2019) scritto da Antonio Nicita professore di Politica economica all’università di Roma e all’università Lumsa e Marco Delmastro direttore del Servizio economico-statistico dell’Agcom rispondono ai quesiti che si affacciano di continuo in questa era digitale. Le 146 pagine di questo libro approfondiscono alcuni temi di cui spesso sentiamo parlare “cosa è il capitalismo digitale”, “le sfide, i rischi, dell’innovazione tecnologica”. Il libro è incentrato sul ruolo dei dati dall’estrazione, alla catalogazione, alla lavorazione e la conseguente cessione nei cosidetti “Big data”, termine anglosassone che significa…
Leggi