Risorse idriche in Lombardia: Sertori rassicura, “nessuna crisi, ma attenzione alta”

 Si è tenuto a Palazzo Lombardia il Tavolo regionale per l’utilizzo delle risorse idriche, reso permanente in seguito alla grave crisi idrica degli anni 2022 e 2023, e coordinato dall’Assessore agli Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica, Massimo Sertori.  “La situazione fotografata alla data del 6 aprile – dichiara Sertori – mostra un deficit di riserve idriche del 14,5% rispetto alla media del periodo di riferimento, principalmente dovuto al rapido scioglimento nivale verificatosi nella prima parte della primavera. Si tratta di una condizione ben lontana da quella…

Condividi:
Leggi

Incidente aereo al Pirellone: memoria viva, Fontana e Cattaneo alla commemorazione

Una cerimonia sobria ma molto partecipata e commossa per ricordare il tragico evento che il 18 aprile 2002 segnò una ferita profonda nel grattacielo Pirelli, allora sede della Giunta di Regione Lombardia, colpito da un aereo che lo sventrò all’altezza del 26° piano. In quella drammatica occasione persero la vita due avvocate, Annamaria Rapetti e Alessandra Santonocito mentre erano al lavoro proprio al 26° piano dell’edificio. Dopo il restauro del Palazzo è diventato il Piano della Memoria, uno spazio aperto dedicato al raccoglimento e alla riflessione. Alla commemorazione in data…

Condividi:
Leggi

Salone del Mobile, Fontana: “La Lombardia dimostra la sua capacità di competere”

“Bisogna essere ottimisti anche di fronte a questi momenti turbolenti, credo che potremo affrontare le difficoltà e trovare mercati che potranno soddisfare le necessità di questo comparto”. Si è espresso così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, all’inaugurazione della 63esima edizione del Salone del Mobile. Al taglio del nastro, alla Fiera di Milano Rho in programma fino a domenica, erano presenti il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, l’assessore regionale al Design e Moda, Barbara Mazzali, l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, il presidente del…

Condividi:
Leggi

Enogastronomia: Lombardia guida per innovazione nel primario

C’è anche l’Intelligenza Artificiale tra le sfide che coinvolgono l’agricoltura lombarda e italiana e il suo sviluppo e la sua crescita. Di questo si è parlato nel convegno, sul tema ‘Tecnologia e intelligenza artificiale. Tra suggestione e realtà’, promosso, nell’ambito di ‘Futura 2025’, dall’Associazione italiana ‘Ambasciatori del Gusto’ e al quale ha partecipato, su delega del presidente Attilio Fontana, l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Regione Lombardia – ha detto Beduschi – è da sempre in prima linea nel coniugare innovazione e sostenibilità in campo alimentare. L’Intelligenza Artificiale può rappresentare un’opportunità straordinaria per il…

Condividi:
Leggi

L’artigianato lombardo è il cuore pulsante del made in Italy

L’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali, ha partecipato oggi a Milano all’evento di lancio della terza edizione del ‘Premio Maestri d’Eccellenza’. Il prestigioso riconoscimento promosso da Métiers d’Excellence LVMH, Confartigianato Imprese e Camera Nazionale della Moda Italiana, con la partnership per l’edizione 2025 di Thélios, celebra i maestri artigiani italiani capaci di coniugare tradizione, creatività e innovazione nel Made in Italy. “L’artigianato è l’anima del nostro territorio e rappresenta il valore più autentico del ‘Made in Italy’ – ha dichiarato Mazzali, a margine dell’evento.…

Condividi:
Leggi

Vertice in Prefettura su ordine e sicurezza pubblica

Si svolta giovedì 6 Febbraio, presso la Sala Biblioteca della Prefettura di Varese, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduta dal Prefetto Salvatore Pasquariello, alla presenza del Consigliere Provinciale Passera in rappresentanza del Presidente della Provincia, del Sindaco di Varese Avv. Galimberti, accompagnato dall’Assessore alla sicurezza dott. Catalano e dal Comandante della Polizia locale dott. Vegetti, del Questore Dott. Mazza, del Comandante Provinciale dei Carabinieri Col. Gagliardo, del Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Gen. B. Sciaraffa, per un esame della situazione della sicurezza nel…

Condividi:
Leggi

Turismo: flussi 2024 la Lombardia motore nazionale

L’Assessore regionale: da gennaio a novembre 2024 registrati 50 milioni di pernottamenti, + 11,5 % rispetto al 2023. Laghi e montagne al top, ma anche il ‘FuoriMilano’ cresce” “Da gennaio a novembre 2024 i pernottamenti in Lombardia si attestano a 50 milioni, con una crescita dell’11,5% rispetto allo stesso periodo del 2023. Già lo scorso anno la nostra Regione aveva segnato un punto di svolta con 51 milioni pernottamenti e un incremento del 17% rispetto al 2019, anno d’oro del turismo nazionale. La Lombardia si conferma, per il secondo anno…

Condividi:
Leggi

Dal 15 Dicembre in servizio il Regioexpress giornaliero Milano – Bolzano

Dal 15 dicembre un treno giornaliero collegherà Milano con Trento e Bolzano. Fermate strategiche, comfort garantito e attenzione alla sostenibilità per un viaggio conveniente e diretto. Un nuovo treno RegioExpress collegherà ogni giorno Milano Porta Garibaldi con Bolzano, passando per Trento dal 15 dicembre. Il treno partirà da Milano alle 06:43 e arriverà a Bolzano alle 10.31. Ecco le fermate: 06:58 Milano Lambrate, 07:05 Pioltello Limito, 07:20 Treviglio, 07:30 Romano, 07:39 Chiari, 07:44 Rovato, 07:58 Brescia, 08:16 Desenzano, 08:26 Peschiera Del Garda, 09:31 Rovereto, 09:45 Trento, 09:56 Mezzocorona, 10:13 Ora.…

Condividi:
Leggi

Omaggio a Pozzetto: regione Lombardia e teatro Lirico a Dicembre proiezione di tre film cult

Dopo aver festeggiato Sant’Ambrogio con la Prima della Scala e il grande successo de ‘La forza del destino’, Milano e la Lombardia si avvicinano al Natale con un evento speciale dedicato a uno degli artisti più amati e iconici del panorama italiano, Renato Pozzetto. Giovedì 19 dicembre, il Teatro Lirico-Giorgio Gaber e Regione Lombardia renderanno omaggio al genio comico di Pozzetto, la cui inimitabile carica artistica ha regalato sorrisi ed emozioni a generazioni di italiani. “L’intero pomeriggio e tutta la serata saranno dedicati a celebrare la straordinaria cariera di Renato…

Condividi:
Leggi

Nuovo campus nord Bovisa progetto strategico

Un progetto strategico che rappresenta un modello da replicare su tutto il territorio. Così l’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia, Alessandro Fermi, ha definito la realizzazione del nuovo Campus Nord Bovisa del Politecnico di Milano in occasione della firma dell’accordo tra l’ateneo milanese e il ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, avvenuta oggi a Milano. All’evento sono intervenuti il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, Donatella Sciuto, rettrice del Politecnico di Milano e Ferruccio Resta, presidente della Fondazione Politecnico di Milano. Tra i presenti…

Condividi:
Leggi

Florovivaismo le imprese lombarde pensano al verde del futuro

L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha partecipato oggi a Canneto sull’Oglio (Mantova), all’apertura dell’evento ‘Il verde del futuro’, veri e propri stati generali del settore vivaistico lombardo organizzati dal Coldiretti Mantova e dal Distretto PlantaRegina. “Il settore florovivaistico lombardo – ha commentato Beduschi – nel 2023 ha raggiunto il valore di circa 277 milioni di euro e rappresenta circa il 9% del totale nazionale. Tutto questo è frutto del lavoro di 6.500 imprese tra vivai e aziende specializzate nei servizi del verde, con oltre diciottomila occupati. Per…

Condividi:
Leggi

Legnano domenica 22 settembre rivive il mito della Parigi-Dakar

Il mito della Parigi-Dakar rivive a Legnano. L’Associazione Musicale Jubilate ETS, nell’ambito della rassegna “Musica e Motori”, organizza domenica 22 settembre la quarta edizione di “C’era una volta la Parigi Dakar”, quinto raduno internazionale “Honda Africa Twin Marathon”, che vedrà la partecipazione di piloti che hanno partecipato al raid del deserto, l’esposizione di moto e, eccezionalmente, anche auto e camion che hanno corso la Dakar in Africa. L’evento, realizzato in collaborazione con Honda Motor Europe LTD. Italia, Moto Macchion, Lavazza Motolab e Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, avrà una finalità benefica: la raccolta fondi per borse di studio…

Condividi:
Leggi

Peste suina anche Europa approva strategia per creare muro contro virus

Regione Lombardia ha organizzato oggi un incontro straordinario con il commissario alla Peste Suina, Giovanni Filippini, e i rappresentanti delle organizzazioni agricole, delle prefetture e delle Province, per condividere gli aspetti più importanti della strategia di contrasto alla PSA prevista dalla nuova ordinanza del commissario. La riunione è stata coordinata dall’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “La strategia messa in campo dal commissario Filippini – dichiara l’assessore Beduschi – contiene provvedimenti studiati con attenzione, che hanno formalmente ricevuto il plauso della Commissione europea e serve a mettere a…

Condividi:
Leggi

Montagna 4 mln per rendere gli alpeggi sempre più attrattivi

 Regione Lombardia finanzierà con 4 milioni di euro il recupero, miglioramento e ampliamento degli alpeggi di montagna, nell’ambito dell’intervento SRD09 della Pac 2023-27. Lo comunica l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Questo intervento – dichiara Beduschi – rappresenta un’opportunità per valorizzare gli alpeggi, risorse preziose del nostro patrimonio culturale e ambientale. Attraverso il recupero delle strutture e degli spazi tradizionali, non solo preserviamo la nostra storia, ma creiamo anche nuove occasioni di sviluppo socioeconomico per le comunità di montagna”. Al centro della misura, destinata a enti pubblici…

Condividi:
Leggi

Brevetti gli imprenditori scommettono su crescita basata su innovazione

Un apparato per l’esercitazione della voce e per il trattamento delle balbuzie, un catamarano pieghevole, un dispositivo robotico per la riabilitazione dell’arto superiore, un cestino intelligente per la raccolta e separazione automatica di più rifiuti mediante l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Sono solo alcune delle domande di brevetto che la Regione Lombardia ha sostenuto. Per dare spazio a nuove idee,  è stato deciso di prorogare fino al 31 gennaio 2025 l’apertura del Bando Brevetti, misura che ha proprio la finalità di sostenere le micro, piccole e medie imprese lombarde nell’ottenimento di nuovi…

Condividi:
Leggi

Agricoltura un mln di euro a Comunità Montane per le imprese

Regione Lombardia finanzia con 1 milione di euro le Comunità montane. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Questo finanziamento – dichiara l’assessore Beduschi – consentirà alle singole Comunità montane di attivare bandi per sostenere il settore agricolo di montagna, finanziando progetti come la sistemazione e ristrutturazione di stabili, l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature l’introduzione di nuove colture di pregio o per interventi di miglioramento dei sistemi di raccolta delle acque”. L’iniziativa si aggiunge al recente bando da 17…

Condividi:
Leggi

A Palazzo Lombardia per ricordare il reporter di guerra Almerigo Grilz

Presentata, lunedì 20 maggio, a Palazzo Lombardia la prima edizione del Premio Giornalistico ‘Almerigo Grilz’, dedicato al primo reporter italiano caduto in un teatro di guerra dalla fine del secondo conflitto mondiale. Il riconoscimento valorizza il lavoro dei giovani giornalisti al di sotto dei 40 anni e può contare su una giuria presieduta da Toni Capuozzo e composta da Maurizio Belpietro, Fausto Biloslavo, Giovanna Botteri, Gian Marco Chiocci, Peter Gomez, Mauro Mazza, Gian Micalessin, Gabriele Micalizzi, Alessandro Sallusti, Francesco Semprini e Gabriella Simoni. I vincitori del Premio Giornalistico saranno comunicati…

Condividi:
Leggi

Alberi per difendere gli effetti dell’innalzamento delle temperature

Gli alberi intesi come prima linea di difesa del cambiamento climatico sono stati l’argomento centrale del convegno che si è svolto a Milano, a Palazzo Pirelli. Al confronto organizzato da Kèpos, Libro Bianco del Verde, associazione di promozione sociale di Assoverde, con la collaborazione di Regione Lombardia sono intervenuti, tra gli altri, gli assessori regionali al Territorio e Sistemi verdi insieme al titolare dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste. Presente anche il presidente dell’associazione Kèpos .  “Regione Lombardia – ha sottolineato l’assessore al Territorio –  è da sempre attiva nella difesa…

Condividi:
Leggi

Nuove imprese: da Regione quasi 4 mln per sostenere avvio attività

Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’Assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, la delibera relativa alla misura “nuova impresa” per la concessione di contributi per favorire l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità: aumento della dotazione dello sportello 2023 per coprire le domande in overbooking e criteri per l’attivazione dello sportello 2024. La misura è finalizzata a sostenere l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA, attraverso l’erogazione di contributi sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese. Con questo provvedimento si attiva lo sportello…

Condividi:
Leggi

Assessore Caruso visita istituzionale al Commissariato di Gallarate

Giornata di saluti istituzionali al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Gallarate, stamane mercoledì 21 Febbraio, gli agenti, hanno ricevuto la gradita visita dell’Assessore alla Cultura di Regione Lombardia, Avv. Francesca Caruso. Un gradito ritorno quello dell’Assessore, che nel suo precedente incarico ha più volte collaborato con il Commissariato cittadino in occasione delle numerose iniziative di educazione alla legalità che hanno coinvolto il personale della Polizia di Stato. Accolta dal Dirigente del Commissariato, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato Dott. Luigi Marsico, l’Assessore ha ricevuto in dono il Calendario istituzionale…

Condividi:
Leggi

Lombardia alla Borsa Internazionale Turismo 2024

Inaugurato, domenica 4 Febbraio, lo stand della Regione Lombardia alla 44esima edizione della BIT (Borsa Internazionale del Turismo), la più importante fiera internazionale del turismo in Italia e marketplace di fama mondiale, in programma fino al 6 febbraio all’Allianz MiCo Convention Centre di Milano. A tagliare il nastro il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana e l’Assessore regionale al Turismo, Moda e Marketing, Barbara Mazzali. Per l’occasione al Presidente Fontana è stata donata un’opera dell’artista Domenico Pellegrino, una installazione luminosa dei confini della Lombardia, accesa contestualmente al taglio del nastro.…

Condividi:
Leggi

A Gorla Maggiore un nuovo assessore ai Servizi Sociali

Nella lettera con cui comunica la sua decisione di dice soddisfatta per il lavoro compiuto. Un lavoro a trecentosessanta gradi sul fronte dell’attenzione ai servizi sociali di Gorla Maggiore che ha spaziato dall’attenzione alle situazioni di fragilità alle iniziative per la prevenzione e per la promozione della salute passando per momenti di formazione e iniziative per i bambini. Susy Pozzato non sarà più assessore ai servizi sociali della giunta di Gorla Maggiore retta dal sindaco Pietro Zappamiglio avendo deciso di farsi da parte il 20 dicembre. Al suo posto il…

Condividi:
Leggi

Terremoto nella bergamasca

“La sala operativa della Protezione Civile di Regione Lombardia sta monitorando costantemente e con attenzione, d’intesa con la Prefettura, il Comando dei Vigili del fuoco, la Provincia, i Comuni e le autorità locali, la situazione del territorio della provincia di Bergamo dove, questa mattina, sono state avvertite delle scosse sismiche di magnitudo 3.0”. Lo afferma l’assessore regionale alla Protezione Civile Romano La Russa. “Il fenomeno ha interessato, in particolare, la zona della Bassa bergamasca, tra Treviglio, Caravaggio e Spirano con epicentro a Comun Nuovo. Al momento non si segnalano danni…

Condividi:
Leggi

Peste suina africana più risorse per catturare i cinghiali

L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha incontrato oggi a Roma il Ministro Francesco Lollobrigida, per discutere sull’emergenza PSA-Peste Suina Africana. Sullo stesso tema si è inoltre tenuta una seduta della Commissione Politiche Agricole che ha coinvolto tutte le Regioni per discutere del ‘Piano straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali’ e delle ‘Azioni strategiche per l’Elaborazione dei Piani di Eradicazione nelle Zone di Restrizione da PSA’, presentati dal Commissario straordinario Vincenzo Caputo. “Ho rappresentato al Ministro – dichiara l’assessore Beduschi – tutta la preoccupazione della…

Condividi:
Leggi

Nuovo primato per la Lombardia leader in Italia per fotovoltaico

“Regione Lombardia è la prima regione d’Italia relativamente alla potenza dei pannelli fotovoltaici installati (12,6% rispetto all’Italia). Tra il 2021 e il 2022 l’incremento dei pannelli installati è stato pari al 16%. Questo grazie anche ai tanti incentivi e bandi avviati da Regione Lombardia, che hanno messo in campo fondi regionali per quasi 90 milioni di euro”. A darne notizia è Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia con delega alle Risorse energetiche, durante la conferenza stampa per fare il punto sulla situazione del settore energetico in Lombardia. L’assessore Sertori, prima…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio: i creativi scelgono il Museo del Tessile come fonte di ispirazione

Alcune immagini tratte dalle collezioni del Museo del Tessile – pagine di campionari ed etichette storiche – sono state selezionate come motivo di ispirazione per l’allestimento di uno stand tessile/moda a Ready to Show, fiera dell’abbigliamento contract che si è svolta all’ UNA Hotel Rho Fiera dall’11 al 13 luglio, in concomitanza con Milano Unica. “Il coinvolgimento del nostro Museo del Tessile in questo evento di portata internazionale è un prezioso riconoscimento al nostro Istituto museale, al lavoro e al grande impegno in termini di valorizzazione di cui è oggetto…

Condividi:
Leggi

Varese, bullismo firmato protcollo per contrastare il fenomeno

Prevenire e contrastare i fenomeni legati alle diverse forme di dipendenza, al bullismo e al cyberbullismo, alle diverse forme di disagio sociale minorile, e per la promozione della legalità. Questo il contenuto del protocollo firmato martedì 27 Giugno,  a Varese tra la Prefettura di Varese, la Provincia di Varese, l’Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria, l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale dei Sette Laghi, l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale della Valle Olona, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Varese, l’Università degli Studi dell’Insubria, l’Università LIUC, l’Università Cattolica l’Arcidiocesi di Milano, la Diocesi di Como, il…

Condividi:
Leggi

Assessore Regione Lombardia Caruso su divieto croci in montagna

Nota dell’assessore alla cultura di Regione Lombardia, Francesca Caruso, sul divieto di innalzare croci sulle cime delle montagne. “Personalmente ritengo non condivisibile la posizione del Cai che prevede di non innalzare più nuove croci sulle cime delle nostre montagne. Penso si tratti di una scelta sbagliata innanzitutto dal punto di vista culturale: il simbolo della croce, specialmente in cima alle Alpi e agli Appennini italiani, è custode innanzitutto di una storia e di una tradizione che da secoli hanno contribuito ad arricchire l’identità del nostro Paese. In quegli scenari mozzafiato,…

Condividi:
Leggi

Parchi giochi inclusivi stanziati 7,1 mln

Su proposta dall’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini è stato deliberato nella Giunta di oggi l’incremento di risorse, pari a 3 milioni di euro, a favore del Bando Parchi Giochi Inclusivi, relativo all’annualità in corso. L’aumento di risorse si aggiunge così ai 4,1 milioni di euro già stanziati e raggiunge un valore complessivo di 7,1 milioni di euro. Una dotazione finanziaria che consentirà di aumentare la platea delle Amministrazioni ammesse al finanziamento. “I Comuni, le Comunità Montane e i Parchi regionali che hanno partecipato al…

Condividi:
Leggi

Lombardia illumina fondi per l’efficientamento energetico

Sale, grazie all’incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del ‘Bando Illumina’ pensato per Comuni fino a 5.000 abitanti e che garantisce contributi per l’efficienza energetica e il contenimento dell’inquinamento luminoso degli impianti di illuminazione pubblica. Lo annuncia l’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia, Massimo Sertori. “Avevamo promesso di incrementare la dotazione del Bando Illumina – ha detto l’assessore Sertori – e lo stanziamento di questi ulteriori 14 milioni è il mantenimento della promessa e la condizione che consente…

Condividi:
Leggi

Bilancio positivo la trasferta a Catanzaro di Mario Artusa assessore allo sport di Busto Arsizio

Una nuova targa abbellisce l’ufficio dell’assessore allo sport Maurizio Artusa. Si tratta del ringraziamento che il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita ha fatto avere all’esponente della giunta in occasione del suo recentissimo viaggio nel capoluogo calabrese nell’ambito del gemellaggio tra le sezioni dell’Associazione Italiana Arbitri Figc Catanzaro e Busto Arsizio. Un gemellaggio che si è svolto nell’anno in cui entrambi i Comuni condividono il titolo di Città Europea dello Sport e che quindi ha visto anche un momento di incontro istituzionale nella sala Concerti nel palazzo De Nobili, come avvio…

Condividi:
Leggi

Siccità in Lombardia posticipato al 3 Marzo il tavolo regionale

Posticipato da giovedì 2 a venerdì 3 marzo, il tavolo regionale sull’utilizzo della risorsa idrica in Lombardia. A coordinarlo sarà il presidente della Regione, Attilio Fontana. All’incontro sono state invitate le istituzioni e i rappresentanti degli utilizzatori delle acque (consorzi di bonifica ed irrigazione, enti regolatori dei laghi, gestori Idroelettrici, associazioni di categoria del mondo agricolo). “Si tratta – spiega il presidente Fontana – di un momento di particolare attenzione per il sistema produttivo lombardo, come lo scorso anno dovremo fare i conti con la siccità. Il 3 marzo condivideremo…

Condividi:
Leggi

Caronno Varesino lascia Mario De Micheli

Il Coordinatore Provinciale di Fratelli d’Italia Varese, l’Onorevole Andrea Pellicini, e la Vice Coordinatrice Francesca Caruso ringraziano Mario De Micheli, già Sindaco di Caronno Varesino per due mandati e già Assessore con delega ai servizi sociali, pubblica istruzione, Sicurezza, Polizia Locale e Protezione Civile, per la responsabilità dimostrata nei confronti della sua comunità, rassegnando le dimissioni da assessore come atto di coerenza politica. “Spiace che una persona di tale esperienza amministrativa non abbia la possibilità di portare a termine il proprio mandato – affermano Pellicini e Caruso – ma apprezziamo…

Condividi:
Leggi

Nel Giorno del Ricordo l’impegno dell’assessore Caruso per non dimenticare l’esodo e le foibe

 “Il ricordo dei 350mila esuli istriani, giuliano dalmati e delle migliaia di vittime italiane dei partigiani titini, donne e uomini gettati ancora vivi nelle foibe deve essere condiviso con le nuove generazioni e non può ridursi unicamente a delle cerimonie organizzate il 10 febbraio, ma deve essere costantemente presente nella memoria collettiva” Francesca Caruso, assessore del Comune di Gallarate e candidata alle elezioni regionali lombarde per Fratelli d’Italia, ci tiene a porre l’attenzione sul ricordo di quei fatti tragici avvenuti tra il 1943 e il 1947, di cui oggi ricorre…

Condividi:
Leggi

Visita al Vittoriale del presidente Attilio Fontana

L’undicesima tappa del tour Aree Interne, dedicata oggi alla Valle Sabbia e Alto Garda, iniziativa voluta da Regione Lombardia con la finalità di consolidare e costruire politiche strategiche ‘per’ e ‘con’ le comunità locali, è proseguita – dopo Livemmo e Barge – a Vobarno, Gardone Riviera e Salò. Alla giornata hanno preso parte, insieme al presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, anche gli assessori regionali Stefano Bruno Galli (Cultura e Autonomia), Massimo Sertori (Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni) e Davide Caparini (Bilancio e Finanza). “Questi – ha detto il governatore –…

Condividi:
Leggi

Olgiate Olona liberi nel fare

Insieme. per garantire ai diversamente abili opportunità per inserirsi in modo ottimale nel mondo del lavoro. Comune di Olgiate olona e Cooperativa Progetto Formazione Lavoro si sono strette la mano nel nome di un obiettivo di largo respiro. Tutto confluisce nel progetto Li.n.fa ovvero “Liberi nel fare” che, dice il comune in una nota, “è rivolto a persone con disabilità medio grave per le quali si struttureranno attività ad hoc intese a favorire l’autonomia personale, a implementare percorsi educativi di potenziamento cognitivo, emotivo e motorio e ad assicurare sostegno e…

Condividi:
Leggi

Lombardia dal Pnrr 196 mln di euro per i più fragili

Un grande risultato per la Lombardia annunciato dall’assessore alle Politiche sociali commentando i 196 milioni di euro per i più fragili arrivati in Lombardia con il Pnrr. “In Lombardia – ha detto l’assessore – sono arrivate risorse importanti dal Pnrr che consentiranno di realizzare progetti preziosi per le persone più vulnerabili. Parliamo di un totale di contributi pari a quasi 196 milioni di euro e di 314 progetti finanziati su 7 linee di attività. Un risultato che premia il grande lavoro svolto dal territorio e condotto in sinergia dalle istituzioni…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio si conclude mostra “Metamorfosi della natura” a palazzo Cicogna

A chiusura della mostra “Metamorfosi della natura” l’artista Mitsuki Akiyama condurrà due visite guidate sabato 26 e domenica 27 marzo, sempre alle ore 17. Allestita presso Palazzo Marliani Cicogna, con il patrocinio dell’Istituto Giapponese di Cultura e della Fondazione POLA, la mostra espone opere di Nobushige e Mitsuki Akiyama, padre e figlio, che hanno nelle loro creazioni un denominatore comune, il mondo vegetale. Nelle opere di Nobushige è il kozo, la fibra di carta ottenuta dalla lavorazione della corteccia del gelso, a costituire la materia e a determinarne la forma.…

Condividi:
Leggi

Regione e studenti insieme per combattere il bullismo

Regione Lombardia e Ufficio scolastico regionale proseguono la collaborazione per realizzazione di due ‘Hackathon’ nel 2022 e 2023 contro il bullismo e il cyberbullismo. Palazzo Lombardia ha infatti approvato una delibera, proposta dall’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, di concerto con l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli. Sono stati stanziati 40.000 totali per gli anni 2022 e 2023. Somme finalizzate alla realizzazione di nuovi progetti sulla sicurezza in rete. Regione Lombardia e USR vogliono dare continuità ad analoghe iniziative realizzate…

Condividi:
Leggi

Protezione Civile lombarda operativa e pronta per aiutare i profughi

La Protezione civile lombarda è pronta a fare la propria parte per dare supporto alla popolazione ucraina. Lo ha comunicato l’assessore al Territorio e Protezione civile di Regione Lombardia, Pietro Foroni. “I nostri uffici, insieme alla Sala Operativa regionale, sono costantemente in contatto con il Dipartimento Nazionale di Protezione civile – ha detto Foroni – per fornire assistenza alla popolazione e contribuire nelle eventuali operazioni di accoglienza. Al momento si stanno individuando due filiere di intervento per i profughi: relazioni bilaterali dirette tra le comunità ucraine e Paesi dell’Unione Europea…

Condividi:
Leggi

Dalla Lombardia ipotesi per contrastare il caro energia

Il sistema lombardo ha deciso di redigere un documento, da sottoporre al Governo, con ulteriori proposte urgenti e concrete, per affrontare l’emergenza caro-energia e per sostenere il credito. È questo l’esito del ‘Tavolo Competitività’ che si è tenuto oggi, lunedì 14 Febbraio, negli uffici di Regione Lombardia. All’incontro, convocato dall’assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi, erano presenti le massime cariche regionali delle seguenti associazioni di categoria: Confindustria, Confartigianato, Confapindustria Confimi, Ance, Cna, Claai, Casartigiani, Confcommercio, Confesercenti, Federdistribuzione, Sistema Impresa, Alleanza della Cooperazione Lombarda (Confcooperative, Legacoop, Agci), Abi, Confprofessioni, Unioncamere, Anci…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio, tavolo di confronto salute e sanità

Martedì sera 21 Dicembre, sono stati avviati i lavori del Tavolo di confronto salute e sanità, voluto dal sindaco Emanuele Antonelli, a cui hanno partecipato tutti i rappresentanti dei medici di medicina generale, i medici ospedalieri, i rappresentanti delle forze politiche che siedono in Consiglio e l’assessore competente Paola Reguzzoni. Ospite d’eccezione della serata, insieme al direttore generale di ASST Valle Olona Eugenio Porfido e al rappresentante di ATS Insubria, il presidente della Commissione Sanità di Regione Lombardia Emanuele Monti. Moderatore Paolo Genoni, presidente della Fondazione Carnaghi e Brusatori che…

Condividi:
Leggi

Lombardia, bilancio approvata manovra 2022-2024

“Una manovra da 27 miliardi e 945 milioni di euro, di cui 20 miliardi e 706 mila euro destinati alla spesa sanitaria. Numeri importanti che certificano un impegno incessante a favore della ripresa economica e della garanzia dei servizi, soprattutto se rapportato alla difficile situazione che, a livello economico, sta vivendo non solo il nostro Paese, ma più in generale tutto il panorama internazionale”. Il presidente Attilio Fontana e l’assessore al Bilancio e Finanze Davide Caparini commentano così l’approvazione, da parte del Consiglio regionale, della ‘manovra di bilancio 2022-2024’. “Nessun…

Condividi:
Leggi

Polizia Locale consegna nastrini ad agenti durante emergenza Covid-19

L’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, ha consegnato ai comandanti delle Polizia locali i nastrini destinati agli agenti dei Comuni di Milano e della Città metropolitana che si sono impegnati nella gestione dell’emergenza Coronavirus. In tutta la Lombardia sono 1.485 i nastrini assegnati. I riconoscimenti destinati agli agenti delle altre 11 province sono stati inviati nelle sedi distaccate della Regione. Si tratta di un riconoscimento doveroso – ha detto l’assessore Riccardo De Corato – per i tanti agenti che durante l’emergenza, nella fase più cruenta,…

Condividi:
Leggi

Castellanza borse di studio a studenti e giornalisti meritevoli

Studenti meritevoli e giornalisti in erba. Ambedue in passerella per un giorno.  L’amministrazione comunale del sindaco Mirella Cerini ha infatti promosso un appuntamento per la consegna delle borse di studio e l’assegnazione del premio di giornalismo intitolato alla memoria del giornalista castellanzese Alberto Moroni scomparso alcuni anni fa a soli 48 anni nel 2004 in programma giovedì  11 novembre alle 13 nell’aula magna dell’Istituto comprensivo.  Le borse di studio, che riguardavano l’anno scolastico 2020-21, saranno assegnate a 21 studenti di terza media e avranno un valore, per dieci di loro,…

Condividi:
Leggi