Geppino Micheletti: onore e memoria di un medico eroe, Medaglia d’Oro alla Sanità Pubblica

Si è svolta nella mattinata di oggi, lunedì 7 Aprile,  Giornata mondiale della Salute, al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di consegna delle medaglie al “Merito della Sanità Pubblica” e ai “Benemeriti della Salute Pubblica”. Nel corso della cerimonia è intervenuto il Ministro della Salute, Orazio Schillaci. Al termine il Presidente Mattarella, coadiuvato dal Ministro Schillaci, ha consegnato le medaglie. Era presente il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Luciano Portolano. La nipote di Geppino Micheletti (1905-1961), il medico eroe della strage di Vergarolla,…

Condividi:
Leggi

Olimpiadi 2026 a Livigno potenziata la casa della sanità

La Casa della Sanità di Livigno sarà potenziata  in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026. Grazie a un accordo siglato oggi al Comune di Livigno, il presidio sanitario garantirà un’offerta di alto livello a tutto il territorio dell’Alta Valtellina. Il documento è stato sottoscritto, alla presenza dell’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso e del direttore generale della Direzione Welfare di Regione, Mario Melazzini, da Comune di Livigno, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, ASST Valtellina e Alto Lario e Agenzia di Tutela della Salute della Montagna. Punta a…

Condividi:
Leggi

Scomparsa ex Dg Sanità Carlo Lucchina

“La scomparsa dell’ex direttore generale della Sanità, Carlo Lucchina, rappresenta una grande perdita per la nostra Regione e per il sistema sanitario lombardo. La sua vitalità, il suo dinamismo, la sua visione lungimirante, la sua determinazione e la sua autorevolezza lo hanno reso un esempio unico e ispiratore per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di lavorare con lui. Grazie al suo contributo il nostro sistema sanitario regionale ha raggiunto livelli di eccellenza riconosciuti a livello nazionale e internazionale. La sua dedizione e il suo impegno instancabile per il…

Condividi:
Leggi

Lombardia: approvata manovra 2025-2027, 34 mld di entrate previste per il 2025, di cui 23 mld destinati alla sanità

Via libera a maggioranzaalla manovra finanziaria regionale e ai due provvedimenti che ne sono parte integrante: la Legge di Stabilità e il Bilancio di previsione 2025-27. Le entrate previste per il 2025 ammontano a circa 34 miliardi, mentre è di 23 miliardi la spesa destinata alla gestione della sanità (incrementata rispetto ai precedenti esercizi). Ilcontributo alla finanza pubblica derivante dalla nuova governance europea prevede l’istituzione di un fondo pluriennale (140,7 milioni per il 2025).                                                                                Da segnalare lo stanziamento di 300 milioni di euro per l’edilizia sanitaria e l’incremento di 480 milioni di euro sul Fondo Sanitario Regionale (FSR) approvato con emendamento in…

Condividi:
Leggi

Sanità al via programma di investimenti per 219 mln

La Giunta regionale ha approvato il programma straordinario di investimenti in sanità per il 2024, destinando oltre 219 milioni di euro per il potenziamento delle infrastrutture, la sicurezza e l’efficientamento energetico del sistema sanitario regionale. La delibera, proposta dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso, prevede interventi strategici per migliorare la qualità dell’assistenza e la sicurezza delle strutture sanitarie. Gli investimenti includono progetti di riqualificazione di vari ospedali. Tra questi, l’ampliamento del Pronto Soccorso del San Gerardo di Monza (30,5 milioni di euro) e la ristrutturazione dell’Ospedale di Voghera (52 milioni di…

Condividi:
Leggi

Sanità, Pellicini (FdI): “con DL tolleranza zero contro violenze a medici e infermieri”

“Oggi in Commissione Giustizia abbiamo votato gli emendamenti al Decreto Legge che introduce ulteriori norme per contrastare la violenza nei confronti del personale sanitario e dato il mandato al relatore. Il provvedimento, che andrà già oggi in Aula, è stato adottato dal Governo Meloni di fronte all’intollerabile aumento di questi comportamenti odiosi e inaccettabili verso medici e infermieri. Viene così introdotto l’arresto obbligatorio in flagranza nei confronti di coloro che si rendano responsabili del delitto di lesioni personali a danno di personale esercente una professione sanitaria e del delitto di…

Condividi:
Leggi

Al De Filippi di Varese incontro sulla sanità con il professor Zamagni

Un centinaio e forse più di varesini ha accettato l’invito de “Il Circolo della Bontà Onlus”, Fondazione per gli ospedali di Varese e del Verbano, di seguire la lectio magistralis sul tema “Sanità pubblica ed economia civile” che l’economista, professor Stefano Zamagni, ha tenuto nel tardo pomeriggio di giovedì 24 Ottobre all’Istituto De Filippi di Varese. Introdotto dal presidente della Fondazione Circolo della Bontà, il popolare giornalista varesino Gianni Spartà, il Professore ha svolto una dotta relazione illustrando i vari passaggi che hanno portato la medicina da cartesiana ad umanistica.…

Condividi:
Leggi

Question time Lombardia sanità, infrastrutture, nuovo stadio a San Donato e situazione SIAE Microelettronica SpA 

Nella seduta di martedì 10 settembre, il Consiglio regionale, presieduto da Federico Romani, ha svolto il question time: sanità, infrastrutture, nuovo stadio a San Donato e situazione SIAE Microelettronica SpA tra gli argomenti trattati. Di seguito una sintesi del dibattito. Pronto Soccorso dell’Ospedale di Merate Nel question time a firma di Gianmario Fragomeli (PD) si chiedealla Giunta come intende intervenire per il mantenimento del Pronto soccorso dell’Ospedale di Merate, presidio di primo livello con adeguato personale specialistico. “La chiusura di alcuni reparti ha messo in seria difficoltà il Pronto Soccorso che non può più…

Condividi:
Leggi

Dalla Conferemza Episcopale Italiana un aiuto per sanità e formazione

La somma complessiva inviata ammonta a 15 milioni. E ha preso le strade di ogni continente.  L’aiuto della Conferemza Episcopale Italiana alle popolazioni in difficoltà e bisognose di risorse per rigenerarsi nella speranza di un futuro migliore si è concentrato su due versanti: sanità e formazione.  I progetti approvati sono in tutto 81 e hanno riguardato 38 iniziative in Africa per un totale di 8.106.569 Euro, diciannove in America Latina (2.689.321), ventidue in Asia (4.268.302), una in Europa (148.550) e una in Medio Oriente (46.344). Tra queste iniziative figurano quella…

Condividi:
Leggi

Sanità da Settembre in Lombardia campagna screening per la prevenzione della retinopatia diabetica

In Lombardia parte la campagna di prevenzione della retinopatia diabetica. Lo ha deciso la Giunta regionale che ha approvato una delibera, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso. Lo screening sarà effettuato in collaborazione con l’ASST Fatebenefratelli Sacco a partire dal 2 settembre e si concluderà, dopo 6 mesi, il 28 febbraio 2025. La prima fase del progetto vedrà il coinvolgimento di tutti i soggetti diabetici che effettuano una visita diabetologica presso le strutture ospedaliere e territoriali di ASST Fatebenefratelli Sacco nel periodo della campagna, non affetti da retinopatia e…

Condividi:
Leggi

Sanità al via programma di screening gratuito per prevenzione tumore alla prostata

Al via in Lombardia il programma di screening gratuito per la prevenzione del tumore alla prostata, attraverso l’esame del PSA che, in questa prima fase, riguarderà i cittadini 50enni di sesso maschile. È quanto deciso dalla Giunta regionale che ha approvato una delibera su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso. Si tratta del primo progetto in Italia che segue le raccomandazioni della Commissione Europea e dei documenti nazionali di indirizzo in tema di screening oncologici. Il protocollo approvato da Regione Lombardia delinea gli indirizzi tecnico organizzativi da seguire. La partenza…

Condividi:
Leggi

Soccorritore e autista soccorritore, via libera della Commissione Sanità al progetto di legge

 Riconoscere, promuovere e valorizzare le figure del soccorritore, dell’autista soccorritore e dell’operatore tecnico di centrale operativa:questo l’obiettivo del progetto di legge approvato questo pomeriggio a maggioranza (con l’astensione dei Consiglieri di minoranza) in Commissione Sanità: “Promozione e valorizzazione dei percorsi formativi per le attività del soccorritore, dell’autista soccorritore e del tecnico di centrale operativa della rete di emergenza urgenza preospedaliera”. Il Capogruppo di Fratelli d’Italia e relatore del progetto di legge ha messo in evidenza come l’approvazione del progetto di legge arrivi dopo un percorso articolato che ha visto il coinvolgimento dell’Agenzia Regionale di Emergenza Urgenza…

Condividi:
Leggi

Blinken va in Cina Popolare ma nulla cambia anche nella sanità

Generale Giuseppe Morabito, membro del Direttorio della NATO Defence College “ – La Russia farebbe fatica a sostenere il suo attacco all’Ucraina senza il sostegno della Cina” ha dichiarato il Segretario di Stato americano Antony Blinken ai giornalisti che chiedevano conto della recente visita in Cina Popolare. È questa forse la frase più importante della missione di Blinken, perché incastra Pechino su una responsabilità che il Presidente della Cina Popolare Xi  vorrebbe evitarsi. Da Potenza globale, la Cina Popolare si racconta come eventuale “attore diplomatico’ nel conflitto in atto in Ucraina, infatti, e…

Condividi:
Leggi

Sistema socio sanitario regionale 2024: confronto in Commissione Sanità

La Commissione Sanità, nella seduta di questo pomeriggio, ha approfondito con l’Assessore al Welfare Guido Bertolaso gli indirizzi di programmazione e il piano delle regole del sistema socio sanitario regionale 2024 contenuti nella deliberazione regionale n° XII/1827 dello scorso 31 gennaio (“Determinazioni in ordine agli indirizzi di programmazione del SSR per l’anno 2024”).Un passaggio non previsto necessariamente dal regolamento, ma voluto dalla Presidente della Commissione Sanità Patrizia Baffi (Fratelli d’Italia) che sottolinea l’importanza di “un atto di programmazione complesso che investe 21,6 miliardi di euro per migliorare la qualità delle cure e della salute dei lombardi”. “Le novità introdotte…

Condividi:
Leggi

Garavaglia (FdI): nessun taglio alla sanità, ma incremento risorse

“Tagli alla Sanità ai disabili gravi, gravissimi e caregiver? Casomai incremento del fondo regionale, con maggiori risorse. – è quanto afferma il presidente di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, Christian Garavaglia – E’, innanzitutto, importante fare chiarezza: in Consiglio regionale, durante la seduta sul bilancio, abbiamo presentato e votato come Maggioranza una proposta, con la quale abbiamo chiesto, oltre alle somme già stanziate, 3,5 milioni di euro di risorse ulteriori rispetto allo scorso anno, destinate al servizio di disabili e caregiver, alle quali si sono aggiunti altri 600.000 euro come…

Condividi:
Leggi

Sanità: liberi professionisti per evitare gettonisti

Sono 851 le domande pervenute dai medici per il bando dedicato ai liberi professionisti per l’Emergenza Urgenza intraospedaliera gestito da AREU scaduto lo scorso 20 gennaio. “È un segnale molto importante – ha detto l’assessore al Welfare Guido Bertolaso a margine del Consiglio regionale – che conferma la validità della nostra decisione di mettere un freno immediato al ricorso alle cooperative di gettonisti. Siamo stati la prima Regione a farlo”. “Abbiamo bandito questo primo avviso – ha proseguito – per i medici che devono lavorare nel campo dei Pronto soccorso…

Condividi:
Leggi

Sanità: l’Europa eroga fondi, ma l’Italia non li intercetta

La sanità è un costante problema su tutto il territorio nazionale: carenza di medici, infermieri, liste d’attesa sempre più lunghe, ospedali inadeguati e alcuni persino obsoleti. Le ragioni stanno nelle politiche attuate in modo sbagliato dai tanti governi, prevalentemente di sinistra, che, aldilà delle tante enunciazioni a favore della salute, di fatto hanno praticato tagli di spesa alla sanità. La Lombardia, nel bilancio di previsione 2024-2026, ha approvato una spesa di 32 miliardi di euro, 22 dei quali destinati alla sanità, con un aumento di 874 mln e, in accordo…

Condividi:
Leggi

Sanità: i nomi dei Direttori Generali di Ats, Asst, Irccs e Areu

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha nominato questa sera, nel corso della seduta di Giunta, i nuovi direttori generali che, a partire dal 1° gennaio 2024, dirigeranno le 8 Ats, le 26 Asst e i 5 Irccs della Lombardia e dell’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU). “Come avevamo anticipato – dichiarano il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore al Welfare Guido Bertolaso – le nomine dei direttori generali sono state decise sulla base delle competenze. Evidenziamo con soddisfazione l’aumento di giovani e donne tra i nuovi nominati,…

Condividi:
Leggi

Sanità, Garavaglia e Zocchi (FDI): “Governo ha stanziato 136 miliardi di euro sulla sanità”

“La sanità oggi soffre per anni di tagli lineari e di una gestione approssimativa mai orientata a risultati da ponderare nella programmazione a lungo termine” – così il Consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Luigi Zocchi, nel rispondere alla mozione presentata dalla minoranza sull’impegno per l’incremento del finanziamento nazionale per la sanità. “Il Fondo Sanitario Nazionale è stato particolarmente significativo negli anni ’21 e ’22 con alto livello di spesa a causa la pandemia da Covid-19 – ha precisato Zocchi –. Si parla tanto del rapporto PIL/ Fondo sanitario nazionale, ma…

Condividi:
Leggi

Cei: sviluppo, formazione e sanità

Sviluppo, formazione e sanità. Tutto per oltre dodici milioni di Euro. La Cei mette in moto le sue risorse economiche a sostegno di progetti per lo sviluppo di interventi caritativi a ogni latitudine. Le ottantasette nuove iniziative muovono un importo di 12.285.100 Euro. Di essi, circa sette milioni andranno a finaiziare 38 progetti in Africa, poco meno di due e mezzo saranno convogliati verso l’America Latina per trenta opere, circa due milioni e settecento mila per diciotto interventi in Asia e 63 mila per l’Europa. “Tra gli interventi più significativi…

Condividi:
Leggi

Sanità; medici in formazione assistenza sino a 1500 pazienti

I medici che frequentano il primo anno del corso di formazione specifica in medicina generale appartenenti a qualsiasi triennio potranno assistere fino a 1000 pazienti. I medici iscritti al terzo anno del corso potranno arrivare fino a 1.500 assistiti (da 1.000). Lo ha deciso la Giunta regionale che ha approvato una delibera proposta dall’assessore al Welfare, Guido Bertolaso. “L’obiettivo – evidenzia l’assessore – è quello di aumentare l’assistenza sanitaria di primo livello nel territorio regionale. A causa della carenza dei medici di medicina generale, carenza che interessa anche il territorio…

Condividi:
Leggi

Il generale Manca: la sanità al contrario

L’Alto Ufficiale, oggi a riposo, ha preso spunto dal best seller del suo omologo collega, generale Roberto Vannacci, per riflettere sugli effetti avversi che taluni vaccini hanno provocato e dei quali poco o nulla si parla. Recentemente la stampa ha riportato alcuni dati ufficiali (aggiornati al 1° Settembre 2023) nei quali il Ministero della Sanità e l’ISS hanno reso noto che al 91,77% della popolazione italiana over 12 (49.549.537 individui) sono state somministrate una o più dosi di vaccino anti-covid, per un totale di 145.116.898 dosi. Al restante 8,23% di…

Condividi:
Leggi

Regione Lombardia investe 264 milioni in tre anni per rafforzare l’assistenza domiciliare 

 i lombardi over 65 assistiti a domicilio saliranno dai 92.000 del 2019 a 226.000, con un aumento del 140% e raggiungendo la quota del 10% del target in linea con la media europea. Questo l’obiettivo per il quale il PNRR mette a disposizione circa 200 milioni di euro e sul quale Regione Lombardia è fortemente impegnata. Le modalità e le tempistiche del progetto sono state illustrate, giovedì 7 Settembre, in Commissione Sanità dal Direttore Generale Welfare Giovanni Pavesi che ha poi risposto alle numerose domande dei Consiglieri intervenuti.  “Quello di Regione Lombardia e dell’Assessorato al Welfare – ha dichiarato Patrizia Baffi, Presidente della Commissione Sanità – è un impegno concreto…

Condividi:
Leggi

Sanità, concorso da 416 posti in Lombardia per corso triennale medicina generale

Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 4° Serie Speciale Esami e Concorsi n. 60 dell’8 agosto 2023 gli estratti dei bandi regionali per la partecipazione alla procedura concorsuale per l’ammissione al corso di formazione specifica in Medicina generale del triennio 2023-2026. A partire da oggi, 9 agosto 2023, e sino al prossimo 7 settembre, gli interessati al corso di Regione Lombardia potranno inserire la propria candidatura sulla piattaforma regionale ‘BANDI ONLINE’ al link https://www.concorsi.regione.lombardia.it. In Lombardia sono disponibili, per il triennio 2023-2026, 416 posti, di cui 137 finanziati…

Condividi:
Leggi

Sanità approvata delibera riordino Pronto Soccorso

Riordinare strutture, attività e ruoli del personale medico nell’ambito della rete emergenza urgenza ospedaliera, lo prevede la delibera approvata, lunedì 31 Luglio,  dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso. Nel corso del 2022 sono stati quasi 3,5 milioni gli accessi di pazienti ai servizi di Pronto Soccorso della Regione Lombardia che attualmente conta 99 strutture (esclusi i Punti di Primo Intervento): 13 ospedali con DEA (Dipartimento di Emergenza Urgenza e Accettazione) di II Livello, 44 con DEA di I Livello e 42 con solo Pronto Soccorso. La…

Condividi:
Leggi

La Commissione Sanità approva il rendiconto 2022 e l’assestamento di bilancio

“Abbiamo approvato un bilancio solido, che grazie ad un approccio ispirato alla flessibilità ha garantito importanti investimenti strutturali attraverso il Piano Lombardia senza fare debito. L’ambito sanitario è evidentemente fondamentale e strategico e, in questo senso, con l’approvazione del Bilancio di assestamento si confermano coperture importanti: da una parte si continuano a garantire i contratti di formazione specialistica valutati di concerto con le Università lombarde per il biennio 2023-2025, dall’altra come l’anno scorso riusciamo a garantire alle ASP un budget pari al 100% di quello che era stato loro assegnato…

Condividi:
Leggi

Sanità, continuità assistenziale e telemedicina per i cittadini delle Ats Milano e Montagna

Al via il progetto sperimentale di Continuità Assistenziale e telemedicina per i cittadini dei territori dell’Ats Milano e dell’Ats Montagna. È quanto prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale della Lombardia su proposta dell’assessore Guido Bertolaso. In pratica le chiamate ricevute dal numero unico 116117 saranno trasferite, per i bisogni sanitari, alla Centrale Unica nella quale operano medici che utilizzano la piattaforma di telemedicina. Sarà quindi possibile, per i cittadini, avere il teleconsulto con uno specialista, con un medico di medicina generale e il telemonitoraggio. “Il progetto di ‘Centrale Medica…

Condividi:
Leggi

Sanità, Lombardia ospedale Saronno struttura strategica

L’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso, accompagnato dal direttore generale dell’assessorato, Giovanni Pavesi, ha incontrato oggi all’ospedale di Saronno il direttore generale dell’Asst Valle Olona, Eugenio Porfido. “Quello di Saronno – ha detto Bertolaso – è un presidio strategico non c’è alcuna intenzione di vederlo penalizzare. Vogliamo individuare tutte le soluzioni utili e metterle in pratica per potenziarlo. Ci sono, ad esempio, bandi di concorso attivi per aumentare il personale. In questo territorio, poi, esistono importanti realtà ospedaliere con le quali collaborare. Uno dei miei obiettivi è proprio quello di…

Condividi:
Leggi

A Olgiate Olona la sanità incontra i cittadini

 La sanità incontra i cittadini “en plein air”. Sabato 25 marzo a partire dalle 18 in tre punti del territorio, Busto Arsizio, Gorla Minore e Olgiate Olona sarà proposta per chi lo desidera un’esercitazione di prevenzione sociale ed educazione sanitaria. Nella fascia oraria compresa tra le 12 e le 18 saranno offerti consulti medici e infermieristici gratuiti a Busto Arsizio in corrispondenza della pista di atletica di via Angelo Borri 1, a Olgiate Olona in via don Minzoni 13 nella sede della Coop. Promozione Lavoro e Gorla Minore nell’ufficio anagrafe…

Condividi:
Leggi

Castellanza primaria importanza alla sanità

 Insieme. Con mille strade comuni da percorrere e con un unico denominatore: favorire sempre maggiormente la prevenzione e la cura dei cittadini in ambito sanitario. Comune di Castellanza e Humanitas Mater Domini si sono stretti poderosamente la mano. “La convenzione – spiega una nota di Palazzo Brambilla – prevede agevolazioni valide per tutto il 2023 per i cittadini residenti a Castellanza, a partire dal primo marzo, infatti, avranno la possibilità di effettuare in ospedale visite ed esami in regime privato a una tariffa agevolata”. La convenzione abbraccia le visite specialistich…

Condividi:
Leggi

Autonomie regionali impegno e responsabilità per le regioni

In Italia il tema delle autonomie regionali è da sempre occasione di scontro politico: basti pensare che l’attuazione delle regioni, previste dalla costituzione del 1948, divenne operativa solo nel 1970 proprio a causa di una persistente inclinazione statalista di tutte le forse politiche di allora. L’istituzione delle regioni ha dato vita a un movimento che, anche se non in modo uniforme, ha messo in rilievo le potenzialità ( e i limiti) dei diversi territori. Se pensiamo alla Lombardia, il sistema regionale ha avuto, tra gli altri, anche il merito di…

Condividi:
Leggi

Lombardia: sanità approvate le linee programmazione 2023

Un pacchetto di misure con cui affrontare le situazioni più impegnative della sanità lombarda: è quanto contenuto nelle ‘Linee di programmazione 2023’ approvate dalla Giunta su proposta dell’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso. “Dopo diversi anni – ha detto Bertolaso – la delibera sugli indirizzi di programmazione è stata approvata entro dicembre”. “Mentre Regione Lombardia affronta problematiche che arrivano da lontano, come la carenza dei medici – ha continuato Bertolaso – e in attesa che le università ‘sfornino’ i medici che ci mancano, intendiamo rinforzare la rete territoriale. Per questo…

Condividi:
Leggi

Sanità nuova rete neurologica per paziente con ictus  

Garantire l’ottimizzazione dei tempi, fondamentali nella cura di una patologia tempo-dipendente come il trattamento dell’ictus. Questo l’obiettivo della delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, che riorganizza le modalità di trattamento, allineandole alle linee guida internazionali e pianificando la dotazione e l’integrazione di tecnologie adeguate (TAC perfusionali gestite con software dedicati) che consentono di ampliare la finestra terapeutica dei pazienti fino a 24 ore dal momento dell’insorgenza della patologia acuta. Le 25 strutture di primo livello accreditate per la cura delle patologie cerebrovascolari si dovranno…

Condividi:
Leggi

Sanità in Lombardia un programma per la transizione energetica

Regione Lombardia avvia, con gli enti del sistema sanitario, un programma per il miglioramento dell’efficienza energetica, l’utilizzo delle fonti energetiche e il risparmio energetico, pienamente inserito nelle politiche per la transizione energetica ed ecologica. Tenendo in primo piano anche la spesa energetica. Va infatti in questa direzione la delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti di concerto con gli assessori Raffaele Cattaneo (Ambiente e Clima) e Massimo Sertori (Enti locali, Montagna e Piccoli comuni) Il patrimonio edilizio sanitario in Lombardia consuma mediamente…

Condividi:
Leggi

Sanità nuova task force per ridurre lista d’attesa

Costituita in Lombardia l”Unità di intervento per la riduzione dei tempi di attesa delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie’, un organo finalizzato a verificare la corretta gestione dell’intero processo di erogazione delle prestazioni in ambito ospedaliero e territoriale, con l’obiettivo di migliorare le performance, ferme restando le responsabilità dei Direttori. È il contenuto della delibera di Giunta approvata questa mattina su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti. La nuova struttura è composta da professionalità della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia, ATS, ASST, Agenzia di Controllo del Sistema…

Condividi:
Leggi

Sanità a Venegono Superiore confronto sulla nuova legge regionale

Nella sala consiliare del Comune di Venegono Superiore istituzioni, operatori e cittadini si sono confrontati ieri sera sulle azioni da mettere in campo per il rafforzamento e il miglioramento del sistema sanitario e sociosanitario lombardo e soprattutto per il potenziamento dei servizi territoriali. Nell’occasione sono intervenuti la Vice Presidente del Consiglio regionale Francesca Brianza e il Presidente della Commissione regionale “Sanità e politiche sociali” Emanuele Monti: con loro il Sindaco di Venegono Superiore Ambrogio Crespi, la Direttrice del Distretto 7 Laghi dell’ATS Insubria Barbara Lamperti e Adele Patrini, coordinatrice FAVO Lombardia e Presidente dell’Associazione CAOS. “E’ stata un’occasione importante – ha evidenziato a…

Condividi:
Leggi

Sanità possibilità scelta medico di famiglia e pediatra in farmacia

Sarà possibile scegliere (o revocare) il medico di famiglia e il pediatra anche nelle farmacie lombarde. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti. Fa seguito alla convenzione sottoscritta da Regione Lombardia, Federfarma Lombardia e Assofarm Confservizi Lombardia. Il servizio sarà attivo a partire da martedì 5 luglio. Dal 2014 questa possibilità è già offerta gratuitamente ai cittadini di 86 farmacie ubicate sul territorio dell’ATS Brianza e la sperimentazione ha dato esiti molto positivi in particolare sulla riduzione dei tempi…

Condividi:
Leggi

Riforma della sanità lombarda all’UTR Insubria di Varese

 Si terrà nel tardo pomeriggio di oggi presso la sede dell’Ufficio Territoriale Regionale Insubria di Varese in viale Belforte l’incontro promosso dal Presidente della Commissione regionale Sanità Emanuele Monti sul tema “Potenziamento della Sanità lombarda: quali prospettive per la medicina ospedaliera”.   Si tratta del primo di quattro incontri incentrati sulla riforma della sanità lombarda rivolti, oltre che ai medici ospedalieri, anche ai medici territoriali, ai sindaci e alle associazioni dei pazienti. I successivi incontri sono calendarizzati il 31 marzo, il 6 aprile e il 13 aprile. All’evento inaugurale, che avrà inizio alle ore 17.45 e che si propone di approfondire…

Condividi:
Leggi

Il Centro Daccò dell’Istituto Mario Negri celebra 30 anni di ricerca sulla rarità

Trent’anni anni fa nasceva il Centro di Ricerche Cliniche Aldo e Cele Daccò di Ranica (Bg). Il Centro ha svolto un ruolo pionieristico, quando in Italia non esisteva pressoché nulla e in Europa erano in pochi a rispondere ai bisogni dei pazienti con una patologia rara. Alla base l’idea lungimirante di Silvio Garattini e Giuseppe Remuzzi: creare una struttura dotata di attrezzature e con l’organizzazione di un ospedale ma esclusivamente dedicata alla ricerca, con protagonisti gli ammalati, sul modello dei Clinical Research Center americani. “L’idea di promuovere studi per le…

Condividi:
Leggi

Varese sanità 120 milioni di euro e 40 cantieri

 Centoventi milioni di finanziamento, di cui più del 60% è stato stanziato nell’ultimo triennio. Quaranta i cantieri che cambieranno il volto della città di Varese e dell’azienda sociosanitaria territoriale ‘Sette Laghi’. Queste le cifre diffuse in conferenza stampa dal presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana per illustrare i progetti e fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori. All’incontro sono intervenuti anche il Direttore generale dell’ASST Sette Laghi, Gianni Bonelli, e il Direttore della struttura Tecnico Patrimoniale, Roberto Guarnaschelli. “Investimenti per 120 milioni – spiega il presidente Attilio Fontana-…

Condividi:
Leggi

Welfare, la sanità lombarda protagonista internazionale a Dubai

Sanità di Regione Lombardia ancora protagonista a livello internazionale, a Dubai, nel corso della settimana dedicata alla salute con una nutrita agenda di appuntamenti a latere dell’Esposizione Universale in corso. La vicepresidente della Regione e assessore al Welfare, Letizia Moratti, è intervenuta in collegamento da Milano al convegno ‘Hospital of the future: how to re-think architectures for health’. All’incontro, organizzato da Regione Lombardia, Fondazione Politecnico e Politecnico di Milano a Dubai, hanno partecipato tra gli altri anche il ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani, il direttore di Agenas, Domenico…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio, tavolo di confronto salute e sanità

Martedì sera 21 Dicembre, sono stati avviati i lavori del Tavolo di confronto salute e sanità, voluto dal sindaco Emanuele Antonelli, a cui hanno partecipato tutti i rappresentanti dei medici di medicina generale, i medici ospedalieri, i rappresentanti delle forze politiche che siedono in Consiglio e l’assessore competente Paola Reguzzoni. Ospite d’eccezione della serata, insieme al direttore generale di ASST Valle Olona Eugenio Porfido e al rappresentante di ATS Insubria, il presidente della Commissione Sanità di Regione Lombardia Emanuele Monti. Moderatore Paolo Genoni, presidente della Fondazione Carnaghi e Brusatori che…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio nasce un tavolo sui temi della salute e sanità

Per approfondire le importanti situazioni che da qui ai prossimi anni impegneranno l’Amministrazione comunale in merito alle tematiche sanitarie, in questi giorni sono stati fatti i primi passi per la costituzione di un tavolo di confronto cittadino sui temi della salute e della sanità. Un tavolo consultivo e non decisionale a cui siederanno non solo le parti politiche, ma anche i tecnici, i primari dell’Ospedale di Busto, i medici di medicina generale, i rappresentanti di Ats Insubria e di Asst Valle Olona. “La proposta, che al momento non sostituisce l’eventuale…

Condividi:
Leggi