Sulle ali dell’aquila

“Sulle ali dell’aquila” di Gianni Gennari (edito da Àncora – 400 pag.- 23.00 euro) è un libro in cui l’autore commenta il Vangelo di Giovanni. L’autore nel titolo fa riferimento alla simbologia cristiana come scritto da Agostino: Giovanni come l’aquila vola sopra le nebbie della fragilità umana e vede con l’occhio acutissimo e sicurissimo del cuore la luce della verità immutabile. La citazione di Agostino offre due spunti: il primo è che il quarto Vangelo è il più commentato nella storia della Chiesa; il secondo è che il quarto Vangelo…

Condividi:
Leggi

Il giardino del cielo

“Il giardino del cielo. Arredo floreale e liturgia” (pag. 226, 25.00 euro) di Micaela Soranzo, edito da Àncora, è un saggio che esplora il ruolo e il significato dei fiori e degli allestimenti floreali all’interno degli spazi e delle celebrazioni liturgiche. Ci sono libri che si leggono come se si attraversa un giardino: lentamente, lasciandosi sorprendere dai dettagli. Quest’opera è proprio uno di questi. pagina dopo pagina, ci accompagna in un cammino silenzioso, dove i fiori non sono semplici ornamenti ma presenze simboliche, messaggeri di bellezza e spiritualità nei luoghi…

Condividi:
Leggi

“Varese cuore del sistema aerospaziale”. Parola del Gen. Frigerio, nuovo comandante della Prima Regione Aerea

Passaggio di consegne oggi, martedì 24 Giugno, al Comando Aeroporto Quartier Generale del CSA 1ª Regione Aerea in viale dell’Aviazione a Milano. Il Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio ha assunto ufficialmente il comando subentrando al Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale Antonio Conserva. La cerimonia, solenne e partecipata, si è svolta in un anno simbolico per l’Arma Azzurra: il 2025 segna infatti il centenario della presenza della Forza Armata a Milano, ricordato lo scorso 13 Maggio con una cerimonia…

Condividi:
Leggi

Il prefetto di Varese, Pasquariello, tesse la rete per salvare i giovani dalle dipendenze

Si è svolto martedì 17 Giugno, nella prestigiosa Sala Napoleonica di Ville Ponti a Varese, il convegno “Tessere la rete – Approcci preventivi e integrati contro le dipendenze giovanili”. L’incontro ha riunito rappresentanti delle istituzioni, delle forze dell’ordine, del mondo scolastico e sanitario, della Regione Lombardia (gli assessori, Lucchini, Caruso e Bertolaso) in un confronto volto a contrastare la diffusione delle droghe tra i giovani. L’iniziativa è stata fortemente voluta dal prefetto di Varese, dott. Salvatore Pasquariello, la cui prolusione integrale pubblichiamo qui sotto. Particolarmente incisivo l’intervento del presidente della…

Condividi:
Leggi

Una settimana con Pili Parker

Giulia Bracco nel libro “Una settimana con Pili Parker” (editore Àncora – pagg. 119 – 13.00 euro) parla di un’adolescente di nome Joe che sullo scuolabus prende in giro Kenny Jones, un compagno di scuola; per questo suo comportamento verrà punito e dovrà rinunciare al campo estivo, al regalo in caso di promozione, al telefonino ed ai videogiochi, alle partite di basket e calcetto con amici. Può esserci di peggio? Sembra di si: una settimana con Pili Parker la nonna bizzarra di Joe che si è infortunata e ha bisogno…

Condividi:
Leggi

GCAP: l’Aeronautica Militare guida il convegno su tecnologia, difesa e cooperazione strategica

Nella mattinata di martedì 10 Giugno, la storica sede del Comando Squadra Aerea – Prima Regione Aerea, in Piazza Novelli 1, ha ospitato un convegno di alto profilo dedicato alla sovranità tecnologica e alla cooperazione in ambito industriale e militare, con un focus specifico sul programma GCAP (Global Combat Air Programme). L’evento ha riunito autorevoli rappresentanti delle Forze Armate, del mondo accademico e dell’industria. Tra i protagonisti: il Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, Comandante del Comando Squadra Aerea e della Prima Regione Aerea; il Generale Giovanni Fantuzzi, Direttore del…

Condividi:
Leggi

Santità

Marcello Semeraro nel saggio “Santità – Cristo vive nel cristiano” (edizioni Àncora – pag. 141 – 15.00 euro) percorre un viaggio letterario sul significato della Santità, con particolare riferimento al Santo cristiano; ciò indipendentemente dal fatto che conclusa la vita terrena ci sia una beatificazione o una canonizzazione. Il saggio prende spunto da un testo Paolino in quanto come detto da San Paolo il Santo è colui che può affermare “non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me”. Per la teologia Paolina la santità è…

Condividi:
Leggi

Varese, Festa della Repubblica onorificenze all’Insubria per i cittadini che fanno grande il territorio

In occasione del 79° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, la città Giardino ha reso omaggio ai valori fondanti della democrazia con una giornata di celebrazioni istituzionali e civili. Le commemorazioni hanno preso il via questa mattina, lunedì 2 giugno, alle 9.30, con la cerimonia solenne presso l’Arco Mera, in piazza San Vittore: la deposizione delle corone e il tributo ai Caduti hanno rappresentato il primo gesto simbolico della giornata. A seguire, nei Giardini Estensi, si è svolta l’alzabandiera ufficiale, accompagnata dalla lettura del messaggio del Presidente della Repubblica indirizzato…

Condividi:
Leggi

Gesù della serie tv “The Chosen” sotto la lente d’ingrandimento di Annunziata Antonazzo

“The Chosen” (Gli eletti, i prescelti) non è solo una serie televisiva, è un vero e proprio fenomeno globale che ha rivoluzionato il modo di raccontare la vita di Gesù. Giunta alla quinta stagione e disponibile tramite un’applicazione informatica gratuita, la serie ha già conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo grazie al suo linguaggio moderno e profondamente umano. Nel libro “Noi siamo The Chosen. Gesù in un’App”, a cura di Annunziata Antonazzo (edizioni Àncora – pag. 98 – 13.00 euro), si indaga il cuore spirituale e narrativo di…

Condividi:
Leggi

Legalità e memoria a Varese la prima edizione del premio Rocco Chinnici

Si è svolta lunedì 26 maggio, nella suggestiva cornice del Salone Estense del Comune di Varese, la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Rocco Chinnici, iniziativa nata per promuovere la cultura della legalità e della cittadinanza attiva tra i giovani. Ad aprire l’evento, l’esibizione musicale degli studenti dell’Istituto “Silvio Pellico” di Vedano Olona, che ha dato il via a una giornata ricca di contenuti e significato. Il premio, promosso dall’UCIIM (Unione Cattolica Italiana di Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori) di Varese e Lombardia, ha coinvolto numerose scuole del…

Condividi:
Leggi

Memoria e impegno all’Anc di Varese un omaggio a chi ha lottato contro la mafia

Una giornata intensa, fatta di memoria viva, testimonianze dirette e riflessioni profonde. Venerdì 23 Maggio, nell’ambito della Giornata della Legalità, si è svolto un convegno presso la sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo di Varese, in via Romagnosi 9. L’incontro, organizzato in ricordo dei giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, del Beato Rosario Livatino e del carabiniere Fedele Di Francisca, ha visto la partecipazione di familiari delle vittime di mafia e rappresentanti delle Istituzioni. Ad aprire i lavori, il dott. Raffaele Pier Luca Di Francisca, presidente del Forum delle Associazioni Familiari…

Condividi:
Leggi

Il Consiglio Regionale celebra “Claun il Pimpa”, l’eroe che porta la gioia ai bambini di Iraq, Siria, Gaza e Ucraina

“Coraggio. È questo che viene da pensare ascoltando la storia di Marco Rodari, clown di guerra che viaggia nei contesti di crisi internazionali per far sorridere i bambini. Perché il sorriso, in quei contesti di dolore e sofferenza, è una forma di terapia”. Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani questo pomeriggio al 26° piano di Palazzo Pirelli ha premiato Claun il Pimpa, un clown di guerra. “Marco Rodari è un simbolo della generosità e del coraggio lombardo in tutto il mondo – ha sottolineato Giuseppe Licata (Forza Italia) che ha promosso l’iniziativa…

Condividi:
Leggi

Profeti di Speranza di Tommaso Giannuzzi

“Profeti di Speranza” edito da Àncora (pp. 96, € 12) è un libro intenso e toccante, che mette a confronto due grandi figure del mondo cristiano: Papa Francesco e don Tonino Bello. Tommaso Giannuzzi, sacerdote della diocesi di Milano, ci guida in un viaggio spirituale alla scoperta della speranza, non come fuga dalla realtà, ma come forza viva e concreta capace di trasformare la vita. Fin dalle prime pagine, emerge con forza il filo conduttore della speranza, quell’àncora salda a cui i cristiani si aggrappano nei flutti della vita e…

Condividi:
Leggi

Cento anni dell’Arma Azzurra a Milano. La prima Regione Aerea si racconta

Una carriera lunga oltre quattro decenni nell’Aeronautica Militare Italiana testimonia dedizione e professionalità al servizio del Paese. Il Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, nato a Imola nel 1964, ha costruito un percorso significativo a partire dall’Accademia Aeronautica, distinguendosi come pilota di caccia esperto, istruttore operativo e stratega militare con una visione internazionale. Le sue oltre 3000 ore di volo su velivoli come Tornado, F-16 e AM-X lo hanno visto protagonista in operazioni complesse quali Desert Storm, Allied Force e Unified Protector, con un progressivo aumento delle responsabilità in incarichi…

Condividi:
Leggi

Un amico al giorno

Gianni Gennari in “Un amico al giorno – Santi, beati e vara umanità” edito da Àncora, racconta di 137 amici che sono i protagonisti delle pagine di questo libro; si tratta di santi, beati e varia umanità un gruppo variegato di persone che allietano le pagine del libro scritto con stile vivace. Come detto non sono tutti Santi e beati ma anche uomini e donne che hanno fatto cose giuste e commesso errori ma che comunque caratterizzano l’epoca in cui hanno vissuto. Ad esempio trentre Papi non proprio tutti santi,…

Condividi:
Leggi

“Ricordi di una vita” di Mariuccia Trotti: una voce di Tradate custodita nella memoria collettiva

Nel cuore dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano – definito la “casa della memoria degli italiani” – è conservato un piccolo tesoro proveniente da Tradate, “Ricordi di una vita” il diario di Mariuccia Trotti con prefazione di Franco Negri. Una testimonianza preziosa, intima e sincera, che attraversa il Novecento italiano con lo sguardo umile e forte di una donna comune. Mariuccia Trotti non è una scrittrice di professione, ma come tante donne della sua generazione aveva la capacità di osservare il mondo e di raccontarlo con autenticità. Il suo…

Condividi:
Leggi

Dalla nascita della Prima Regione Aerea a piazza Novelli, all’ eredità varesina

Quest’anno ricorre il centenario dell’insediamento del Comando della Prima Regione Aerea a Milano, un evento che segna non solo la storia dell’aviazione militare italiana, ma anche un legame profondo tra la città meneghina e la provincia di Varese, territorio che ha visto crescere e svilupparsi numerosi protagonisti dell’aviazione. Milano, da sempre crocevia di innovazione e tradizione, ha visto nascere il cuore pulsante della passione aeronautica che ha pervaso tutta la Lombardia, con la provincia di Varese in prima linea. In questi territori si sono formati aviatori e ingegneri, come Alessandro…

Condividi:
Leggi

Radici valtellinesi e ali milanesi. L’Aeronautica e un secolo di storia in piazza Novelli

Il 15 Maggio 1925 segna un momento cruciale nella storia dell’Aeronautica Militare Italiana, con la costituzione a Milano del Comando della Prima Regione Aerea Territoriale. Questa data ha rappresentato l’istituzione del primo comando di natura territoriale, con una giurisdizione che si estendeva sui reparti aeronautici del Nord-Ovest del Paese, comprendendo non solo le unità di volo, ma anche tutte le attività legate allo sviluppo dell’aviazione militare. In occasione del centenario di questo evento, si propone di ripercorrere la storia dell’Aeronautica Militare attraverso la testimonianza del maresciallo Felice Fattarelli (nato a…

Condividi:
Leggi

Oltre le mura: casa Papanice, un testamento d’affetto e identità

“Casa Papanice” non è semplicemente un libro su un edificio, ma un emozionante atto di amore e memoria. Edmondo Papanice ci guida attraverso la straordinaria storia di una villa che è diventata un simbolo dell’architettura postmoderna italiana. Progettata nel 1967 dall’archietetto Paolo Portoghesi, su richiesta del nonno Pasquale Papanice, questa opera racchiude molto più di una visione architettonica. Il volume invita il lettore a immergersi nell’universo di una famiglia, di un’epoca e di una profonda identità culturale. Sin dalle prime pagine, il lettore è avvolto dal tono profondamente personale e…

Condividi:
Leggi

Nespoli: L’Aeronautica ci ha portato a superare i limiti, ora guardiamo allo spazio

Paolo Nespoli, ha trascorso 313 giorni nello spazio nel corso di tre missioni ed è considerato uno degli astronauti con maggiore esperienza. La sua è una professione che affascina e incuriosisce piccoli e grandi. Nespoli nasce il 6 Aprile 1957 a Milano e trascorre la sua infanzia a Verano Brianza; si diploma nel 1977 al Liceo scientifico “Paolo Frisi” di Desio ed in seguito si arruola nell’Esercito dove trascorre otto anni, diventando incursore del 9° Battaglione d’Assalto “Col. Moschin” di Livorno. Dal 1982 al 1984 è a Beirut, in Libano,…

Condividi:
Leggi

I verbi del cammino

Beppe Lavelli nel libro “I verbi del cammino” (editore Àncora) utilizza i tredici verbi della preghiera biblica di Tobia e Sara la notte delle loro nozze. Questi verbi vengono utilizzati anche dai Gesuiti di Selva di Valgardena per favorire la crescita individuale e di coppia nei corsi che vengono offerti nel periodo estivo. Il percorso offerto nel libro e al tempo stesso un messaggio di fede ed un’immagine di laica libertà; ogni tappa prevede l’accostamento di un brano evangelico, di una riflessione, associata ad un’immagine artistica e cinematografica. Come detto…

Condividi:
Leggi

Varese: la legalità vive, il ricordo di Chinnici nel salone Estense

Una mattinata all’insegna della legalità quella svoltasi ogg, venerdì 11 Aprile,i nel salone Estense del Comune di Varese, gremito di studenti delle scuole superiorifi Varese dal liceo Artistico, al liceo Cairoli, Ferraris e agli Istituti Tecnici Superiori Don Milani, Einaudi, Newton e Gadda Rosselli. Protagonista dell’incontro è stato Alessandro Averna Chinnici, Capitano dei Carabinieri e nipote del giudice Rocco Chinnici, assassinato dalla mafia nel 1983. L’evento, moderato dal Professor Associato di Storia Contemporanea, Marco Antonio Orecchia dell’Università dell’Insubria, si inserisce nel progetto con tema sulla legalità e al centenario della…

Condividi:
Leggi

Riapertura della Funivia di Monteviasco nuova speranza per il borgo

Dopo sette anni e mezzo di attesa e incertezze, la funivia di Monteviasco, simbolo di collegamento e accesso a questo incantevole borgo, è pronta a tornare in funzione. Il tragico incidente del 2018, che aveva portato alla morte del manutentore dell’impianto, aveva segnato un periodo difficile per la comunità, causando la chiusura della funivia che fino ad allora garantiva l’accesso a uno dei luoghi più affascinanti della provincia di Varese. Oggi, però, la speranza si riaccende con la riapertura della funivia, che rappresenta non solo un nuovo inizio per il…

Condividi:
Leggi

Incontro alla Pasqua

Claudio Dell’Orto prete della Diocesi di Milano nel libro “Incontro alla Pasqua – Itinerario di speranza nella malattia” editrice Àncora, ci regale un diario-racconto che si occupa sia del percorso spirituale che precede la Pasqua sia del rapporto che si crea tra malattia e paziente in quanto Dell’Orto è affetto dal 2019 dalla malattia di Parkinson. Il libro si apre con la prefazione del professore Gianni Pezzoli, Presidente della Fondazione Pezzoli per la malattia di Parkinson. Nel libro Dell’Orto racconta il suo rapporto con la malattia di Parkinson che vede…

Condividi:
Leggi

Vent’anni fa moriva Karol Wojtyla, un santo che vive ancora oggi nel cuore di molti cristiani e non

Vent’anni fa, il 2 Aprile 2005, all’età di 84 anni, moriva Karol Wojtyla, papa Giovanni Paolo II. Quel giorno non solo la Chiesa, ma l’intero mondo si fermò per rendergli omaggio. Ancora oggi, dopo quattro lustri, il suo ricordo è vivo non solo tra i fedeli cattolici, ma anche tra coloro che, pur non appartenendo alla fede cristiana, ne riconoscono l’enorme impatto che il suo pontificato ha avuto sulla storia contemporanea. Karol Wojtyła, eletto papa il 16 Ottobre 1978, divenne subito un simbolo di speranza e di cambiamento. La sua…

Condividi:
Leggi

Digital Hope

Digital Hope (editore Àncora) scritto da Giovanni Fasoli e Linda Busetto si occupa di tecnologia digitale affrontando le preoccupazioni e le negatività in modo “generativo” trasformandole in occasioni e potenzialità. La generazione Z è nata e cresciuta in un’epoca digitale dove questa tecnologia è diventata un linguaggio e fa sì che i ragazzi vivano tra essere online o offline dove le connessioni non sono virtuali ma reali. Nel libro si parla di “digitale generativo” inteso come un nuovo modo di affrontare il digitale che può essere uno strumento capace di…

Condividi:
Leggi

“Il mistero e la scrittura” di Flannery O’ Connor

Elena Buia Rutt, nel libro “Flannery O’ Connor il mistero e la scrittura” edito da Àncora, descrive gli aspetti peculiari delle opere di una scrittrice statunitense, Flannery O’ Connor, che occupa un posto preminente nella letteratura americana del ‘900. L’opera letteraria della Flannery, che comprende due romanzi, alcuni racconti e diversi saggi, pur occupandosi di temi non facili da leggere, stimola il lettore a confrontarsi con questioni fondamentali dell’esistenza. Flannery O’Connor, di origini irlandesi, nasce a Savannah, Georgia, nel 1925. Affetta da una grave insufficienza del sistema immunitario muore a…

Condividi:
Leggi

Varese celebra il dottor Geppino Micheletti: un esempio di umanità e scienza

Lunedì 24 marzo, la Sala Montanari di Varese ha accolto un convegno dedicato al dottor Geppino Micheletti, un medico di straordinaria umanità, padre e uomo che ha saputo unire nella sua vita scienza e valori morali in un legame profondo. L’evento ha accolto numerosi ospiti, tra cui due figure di spicco di Varese. Il prof. Giuseppe Armocida, nato a Ispra nel 1946, è una figura centrale nella storia della medicina locale. Per oltre vent’anni ha guidato la Società Italiana di Storia della Medicina, approfondendo le origini della disciplina e diventando…

Condividi:
Leggi

Varese la festa di San Giuseppe tra fede, tradizione e cultura

La Chiesa di San Giuseppe di Varese rappresenta un autentico tesoro di architettura e devozione, incastonata tra i palazzi e la piazza Monte Grappa, nascosta agli occhi dei passanti. Eppure, la sua presenza si fa sentire con forza durante la celebrazione della festa di San Giuseppe, quando la strada che porta alla chiesa si anima di vita. Dietro le quinte delle celebrazioni, un gruppo di instancabili volontari della parrocchia di San Vittore lavora con passione per preservare le tradizioni più autentiche della città giardino. Angelo Antonetti, Carlo Bosoni, Luigi Bosoni,…

Condividi:
Leggi

Saltrio: il coraggio nel dovere, memoria per il futuro

Alla Scuola Media Consortile di Saltrio, in provincia di Varese, venerdì mattina 21 marzo, si è celebrata la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, intitolata “Memorial Paolo Borsellino”. L’iniziativa ha offerto un’importante opportunità per riflettere sul valore della legalità e sul sacrificio di chi ha dato la vita per difenderla. L’evento si è aperto con una conferenza tenuta dal professor Roberto Leonardi, docente di Diritto Amministrativo presso l’Università di Brescia e Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo di Varese. L’evento ha visto la partecipazione…

Condividi:
Leggi

Varese: salone Estense ricco di storia e cultura per la Giornata dell’Unità Nazionale

Una suggestiva cerimonia si è svolta questa mattina, lunedì 17 Marzo, presso il Salone Estense del Comune di Varese, in occasione della Giornata Nazionale dell’Unità d’Italia e del Tricolore. L’evento ha visto la partecipazione di numerose autorità e rappresentanti istituzionali, tra cui il Prefetto di Varese, dottor Salvatore Pasquariello,il Vice Sindaco di Varese Ivana Perusin, l’Assessore alla Cultura del Comune di Varese Enzo Laforgia, il Tenente Colonnello Clemente Crisci della Guardia di Finanza, l’onorevole Andrea Pellicini e il consigliere regionale Romana Dell’Erba. Presenti anche esponenti di diverse associazioni, come l’Associazione…

Condividi:
Leggi

Don Minzoni: un esempio di coraggio a Varese all’ Associazione Nazionale Carabinieri in congedo

Sabato 15 Marzo, presso la sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo (ANC) di Varese, è stato presentato il libro “Don Minzoni. Un martirio inevitabile”, scritto dal giornalista Alberto Comuzzi. L’evento, arricchito dagli interventi del Presidente dell’ANC di Varese, Roberto Leonardi, e dello scrittore Marco Roncalli, ha rappresentato un’importante occasione per approfondire la figura di Don Minzoni. Questo sacerdote, attivo in un periodo segnato dall’ascesa del fascismo, si è distinto come simbolo di coraggio, fede e dedizione verso i giovani, lasciando un’eredità morale di grande valore. Il libro di Comuzzi ripercorre…

Condividi:
Leggi

La Liberazione dell’Italia (1943-1945) nel Calendario dell’Esercito 2025

Fedeltà, coraggio e sacrificio sono i valori riassunti e proposti nel calendario dell’Esercito 2025 “L’Italia liberata”, presentato stamane, giovedì 13 Marzo, a Villa Recalcati, Varese. Sono intervenuti il Generale dell’Esercito Lombardia, Generale di Brigata, Carmine Sepe, il v.comandante Brigata di supporto al (HQ) NRDC-ITA (Corpo d’armata di reazione rapida NATO a guida italiana), col. Marco Schinzari, il Comandante provinciale dell’ Arma dei Carabinieri della provincia di Varese, Col. Marco Gagliardo, il Prefetto di Varese, dott. Salvatore Pasquariello, il Questore Ambrogio Mazza, il Dirigente scolastico dell’ Ufficio territoriale, prof. Giuseppe Carcano,…

Condividi:
Leggi

Varese all’avanguardia: espulsioni in videoconferenza con nuovo protocollo

Stamattina, mercoledì 12 marzo, presso il Tribunale di Varese, il Questore di Varese dottor Ambrogio Mazza, il Presidente del Tribunale, Cesare Tacconi e il Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Varese, avvocato Carlo Battipede, hanno sottoscritto un protocollo operativo per regolamentare le udienze di convalida dei provvedimenti di espulsione e gli accompagnamenti alla frontiera degli stranieri irregolari, utilizzando la modalità di videoconferenza. Con questa modalità, le udienze di convalida non richiederanno più la presenza fisica degli stranieri nell’ufficio del Giudice di Pace, riducendo significativamente il numero di operatori e dei…

Condividi:
Leggi

All’Università il Prefetto coordina un utile incontro del Comitato di Sicurezza Pubblica e Ordine Sociale

L’Università dell’Insubria (sede di Varese in via Ravasi 2) ha ospitato, nell’Aula Magna, un incontro con i componenti del Comitato di Sicurezza Pubblica e Ordine Sociale, che ha affrontato il tema delle truffe, delle risse e delle rapine in provincia di Varese, fenomeni in aumento che destano preoccupazione tra la popolazione. Presenti il prefetto Salvatore Pasquariello, il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, colonnello Marco Gagliardo, il Colonnello della Guardia di Finanza, Fabrizio Rella, il questore Ambrogio Mazza, il presidente della Provincia, Marco Magrini e il sindaco di Varese Davide Galimberti.…

Condividi:
Leggi

Elisabetta Perrotta: passione e libertà, le ali di un elicotterista

Passione, libertà, competenza e determinazione sono le qualità che meglio rappresentano Elisabetta Perrotta, pilota istruttrice presso la prestigiosa Training Academy di Leonardo Elicotteri conseguendo l’abilitazione all’elicottero AW139 ed anche il type rating e l’abilitazione strumentale su AW 169. Originaria di Rovigo, Elisabetta ha completato il suo percorso scolastico diplomandosi a Forlì. Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza a Bologna, sposata a Firenze dove ha vissuto per ben 22 anni. Successivamente, il suo percorso professionale l’ha portata a Sesto Calende, dove è entrata a far parte di Leonardo, una delle realtà…

Condividi:
Leggi

Ricostruzione dell’Ucraina: la Lombardia c’è, ma chi la paga?

Palazzo Lombardia, stamane, mercoledì 5 Marzo, ha ospitato all’Auditorium Testori la prima tappa di un percorso che avrà il suo culmine, il 10 e 11 Luglio a Roma, nell’incontro internazionale sulla ricostruzione dell’Ucraina. Ospite d’eccezione a Milano il Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, che ha sottolineato l’importanza di partire da Milano, da sempre considerata la capitale economica, per dare un segnale alle imprese italiane, coinvolgendo in particolare le piccole e medie imprese e il settore privato nella ricostruzione post-bellica. L’Italia, ha ricordato il Ministro, lavora per costruire un percorso di…

Condividi:
Leggi

Scatti di libertà

Gigliola Alvisi, autrice del libro “Scatti di libertà”, pubblicato con Àncora nella collana Wow, affronta tematiche sociali e storiche complesse attraverso la letteratura per ragazzi. Nell’opera, intreccia le vite di ragazzi italiani e iraniani, gettando luce sulla realtà complicata dell’Iran contemporaneo. Le sue parole sono come immagini che si imprimono nella mente del lettore, come degli “scatti” che non si limitano a raccontare una storia, ma invitano a riflettere, a guardare oltre l’apparenza delle cose. La scrittura di Alvisi è delicata e potente allo stesso tempo, capace di evocare emozioni…

Condividi:
Leggi

Il Giorno del Ricordo all’Istituto Tecnico Professionale Newton di Varese

“Ricordare” è stata la parola che ha risuonato nell’aula magna dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore Isaac Newton di Varese, giovedì 20 febbraio, durante l’incontro per il “Giorno del Ricordo 2025”. Organizzato dal Preside Prof. Daniele Marzagalli e dalla professoressa di religione Sara Iovino, l’evento ha rappresentato un’importante opportunità per riflettere sulle tragedie passate e sul loro impatto attuale. All’incontro hanno partecipato le classi quinte dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore Isaac Newton, accompagnate dai loro insegnanti. Una sala affollata e attenta ha seguito l’intervento del Professore associato di Storia contemporanea dell’Università…

Condividi:
Leggi

A Ville Ponti (Varese) illustrato il bando “Disabilità, l’inclusione passa dal lavoro”

Disabilità e inclusione lavorativa sono stati i temi affrontati nell’incontro, tenuto a Ville Ponti in Varese, mercoledì 19 Febbraio, nell’ambito del progetto “Sistema inclusione”. Si tratta di un’iniziativa promossa da Regione Lombardia, protagonista nell’opera di inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Nella “città giardino” si è svolta la terza e ultima tappa del progetto, partito da Milano il 27 Giugno 2024 con l’apertura del bando “Lavoro inclusivo delle persone con disabilità – Indirizzi operativi” e dopo la seconda tappa, il 30 Settembre a Brescia, con un focus sulla formazione professionale.…

Condividi:
Leggi

Varese: “Agricoltura in classe 2025” un viaggio nel gusto e nella sostenibilità

Il Salone Estense di Varese si è trasformato in un vivace palcoscenico per la presentazione del progetto “Agricoltura in classe 2025”, un’iniziativa promossa da Coldiretti e Campagna Amica che punta a rivoluzionare l’educazione alimentare. Un parterre di ospiti d’eccezione ha partecipato all’evento, tra cui il vicesindaco di Varese Ivana Perusini, il presidente di Coldiretti Varese Pietro Luca Colombo, Graziella Buglia presidente di riHub Varese, e gli assessori del Comune di Varese Rossella Dimaggio e Nicoletta San Martino. Presenti anche Daniela Galvalisi, responsabile Donne Coldiretti Varese, e Salvatore Gioia, direttore Generale…

Condividi:
Leggi

Vivere bene

Silvio Garattini, Presidente Fondatore Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri I.R.C.C.S., nel libro “Vivere bene” partendo dai progressi che la medicina ha compiuto negli ultimi cinquant’anni, dai nuovi farmaci, le nuove metodologie diagnostiche ed internventi chirurgici prima inimmaginabili evidenzia come si è portati a dimenticare la cosa più importante: la prevenzione. La prevenzione parte dalle buone abitudini quali non fumare, non assumere alcol, non fare uso di stupefacenti, l’alimentazione adeguata, prestare attenzione al peso corporeo, dormire almeno sette ore al giorno, fare attività fisica sia il modo migliore per ridurre…

Condividi:
Leggi

Ingegno e passione: il ricordo di Antonio Stoppani nel bicentenario della nascita

Ingegno e passione sono le caratteristiche che meglio descrivono la figura di Antonio Stoppani, celebrato in un evento in occasione del bicentenario della sua nascita (Lecco 15 agosto 1824, Milano 1 Gennaio 1891). Il convegno, dal titolo “Antonio Stoppani. Luci dagli archivi nel bicentenario della nascita”, si è tenuto a Milano venerdì 14 Febbraio ed è stato organizzato dal Centro Internazionale Studi Rosmini di Stresa e dal Museo di Storia Naturale di Milano. Numerosi relatori hanno coinvolto un pubblico numeroso e desideroso di conoscere meglio la figura dell’Abate che dedicò…

Condividi:
Leggi

Varese, al Giardino degli esuli chiuse le manifestazioni del Giorno del ricordo

Si è conclusa al Giardino degli Esuli di Varese (Masnago), giovedì 13 Febbraio,  la serie di incontri dedicati alla commemorazione del Giorno del Ricordo. Presenti alla cerimonia: Pier-Maria Morresi, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia; Salvatore Pasquariello, prefetto di Varese; Ambrogio Mazza, questore di Varese; colonnello Marco Gagliardo, comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri; colonnello Fabrizio Rella della Guardia di Finanza; Enzo La Forgia  assessore alla Cultura del Comune di Varese; Francesca Caruso, consigliere di regione Lombardia; rappresentanze delle associazioni combattentistiche di Alpini, Aeronautica e Corpo delle Crocerossine. Il dottor Morresi…

Condividi:
Leggi

Joseph Ratzinger fotogrammi di umanità

In “Joseph Ratzinger. Fotogrammi di umanità” (Àncora, pp. 160, € 14,25), Giovanna Chirri offre un ritratto inedito di Benedetto XVI, svelando l’uomo dietro il Papa. Aneddoti e testimonianze di chi lo ha conosciuto, dai suoi ex allievi a collaboratori stretti, tratteggiano un Ratzinger umile, riservato e profondamente umano. Il testo non si limita a celebrare la figura del Pontefice, ma ne esplora le qualità meno conosciute, come la sua passione per la musica, la sua attenzione verso gli altri e il suo amore per la natura. Emerge un uomo di…

Condividi:
Leggi