Rosalba Manes nel libro “Tessitori di speranza” (pagg. 74, € 8.00) pone il lettore dinanzi ad una serie di riflessioni sul significato della vecchiaia. Si può affermare che ogni essere umano non ha solo una sua storia, ma è il seguito di una storia precedente. Essere “vecchi”, che l’Autrice identifica con l’essere nonni, dà la possibilità ad ogni persona di guardare oltre il presente, riferendosi ai figli ed ai nipoti, persone da accompagnare nella crescita insegnando loro ciò che il sapere, dato dal vivere, ha insegnato ai giovani di ieri,…
LeggiTag: Ancora
Dio chiama con arte – Itinerari vocazionali
Andrea Dall’Asta nel libro “Dio chiama con arte” (editrice Àncora) compie una profonda riflessione sulla vocazione alla fede accostando un’opera d’arte ad un testo biblico con relativo commento artistico-teologico. I dipinti che raffigurano immagini sacre li osserviamo per forma, colori, tecnica, composizione; abbiamo perso l’abitudine di pregare davanti ad un immagine sacra anche perché sono spesso decontestualizzate in quanto esposte nei musei e se il dipinto è esposto in una chiesa ci limitiamo, comunque, ad osservarlo cercando poche informazioni. Il libro propone 16 “contemplazioni” di opere d’arte sul tema della…
LeggiNel mondo di Kafka
Saverio Simonelli nel libro “Nel mondo di Kafka. Enigmi, allusioni, speranza” (editore Àncora) propone un saggio sulle opere dello scrittore boemo ritenuto una delle maggiori figure della letteratura del XX secolo ed uno dei maggiori esponenti del modernismo. Le opere di Kafka affrontano lo smarrimento e l’angoscia esistenziale delle persone e sono dense di contenuti filosofici. Nel suo libro il protagonista è preda di una crisi psicologica che prosegue durante l’intera narrazione e che lo conduce a un analisi introspettiva. La scrittura è lucida, precisa e realistica nel tratteggiare sia…
LeggiIl dolore delle donne
Stefano Motta, docente, giornalista e critico letterario, nel libro “Il dolore delle donne” (Àncora Editore, pag. 184, euro 14.00) indaga il tema del dolore femminile. Il libro è arricchito dalla postfazione di Isa Maggi, rappresentante degli Stati Generali delle Donne, che sottolinea l’urgente necessità educativa della Generazione Z (i nati tra il 1990 e il 2010) evidenziando l’importanza della letteratura che può essere uno strumento potente per sensibilizzare il pubblico sulla violenza di genere e per promuovere campagne di prevenzione. L’Autore con realismo e semplicità, si addentra nelle storie di…
Leggi