I capolavori dei grandi maestri, ma anche di autori da scoprire, oggi nelle chiese e nei musei della Diocesi di Milano, raccontati e illustrati nel nuovo libro di Luca Frigerio, pubblicato dal Centro Ambrosiano Mercoledì 31 maggio 2023 alle ore 21 la Sala Polivalente “Giovanni Paolo II” della Biblioteca Civica di Somma Lombardo ospita il giornalista, scrittore e critico d’arte Luca Frigerio, che presenterà il suo libro Madonne ambrosiane. I capolavori dei maestri. Nel mese mariano per eccellenza un incontro dedicato all’arte e alla fede, alla scoperta di capolavori oggi…
LeggiTag: opere
Olimpiadi 2026 in Lombardia opere necessarie completate nei tempi previsti
“Per quanto riguarda la realizzazione delle opere pubbliche connesse allo svolgimento dei Giochi in Lombardia, anche durante la riunione di oggi, è stato confermato che saranno completate nei tempi previsti. Dopo aver letto il cronoprogramma, che ci è stato distribuito qui a Venezia, posso dunque ribadire che realizzeremo quanto previsto perché siano delle ottime Olimpiadi”. Così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana al termine della ‘Cabina di regia per le infrastrutture olimpiche’ convocata a Venezia a Palazzo Balbi, nella sede della Regione. All’incontro, fra gli altri, anche i ministri…
LeggiSomma Lombardo: a Cova l’Agnesino
La commissione per l’assegnazione dell’Agnesino, composta dal Sindaco Stefano Bellaria, dall’Assessore alla Cultura, Donata Valenti, dal Presidente del Consiglio Comunale, Gerardo Locurcio, dal Parroco Don Basilio Mascetti e dal Presidente Pro Loco Somma Lombardo Fabio Guatta Cescone, si è riunita nella mattina di mercoledì 11 gennaio 2023 per la decisione sull’assegnazione del massimo riconoscimento cittadino di Somma Lombardo. Il premio, giunto alla XXXVII edizione, sarà ufficialmente consegnato in occasione della festa della Patrona Sant’Agnese al “Cittadino Benemerito che si sia distinto a favore della comunità in opere di carattere culturale,…
LeggiFerragosto a Colmegna di Luino con le opere di Marika Laganà
Aperta anche a Ferragosto la mostra di Marika Laganà a Villa Porta, che terminerà a fine mese, a Colmegna di Luino. La vernice svoltasi nella stupenda cornice della location in una veranda dalla vista mozzafiato sul Lago Maggiore, ha riscosso grande successo. Durante l’evento organizzato dall’associazione culturale Amici delle Sempiterne presieduta da Simona Fontana Contini, sono state presentate le resine di Marika Laganà, abbinate, solo per l’opening alle ceramiche africane selezionate da Milva Costantini. L’ Architetto Massimo Duroni, Synestetic Professor al Politecnico di Milano, ha così commentato:” Gli animali delle…
LeggiMemoria viva
“Memoria viva” edizioni San Paolo (230 pag., 25.00 euro) di cui l’autore l’arcivescovo Rino Fisichella si chiede in questo libro quale sia il ruolo della tradizione fondamentale nella teologia e nel magistero. L’opera ha come obiettivo l’individuazione di linee guida per capire e affrontare la tradizione momento essenziale nella vita quotidiana della chiesa. Sin dalle prime righe l’attenzione si rivolge alla “debolezza del pensiero” che si riflette in una fragilità del “pensiero teologico” evidente nella scarsa ricerca nell’intelligenza della fede e del ministero cristiano. Già Papa Giovanni Paolo II aveva…
LeggiOpere
Se non credete a me, credete alle opere che compio, diceva Gesù. E già questo basterebbe per stimarlo, noi che ad ogni opera di bene mettiamo la firma. Credete alle opere d’amore prima che a me….https://lalocandadellaparola.com/2022/04/08/opere/
LeggiIl miglior modo
Non saran poi la stessa cosa predicare e scacciare demoni? Qual è infatti la miglior predica, se non quella che esce dalla bocca di chi fa quello che dice e compie realmente opere di misericordia? E non sono forse queste opere il più efficace esorcismo? Distogliere l’attenzione dal male, fosse anche il demonio in persona…https://lalocandadellaparola.com/2022/01/21/il-miglior-modo/
LeggiEsposte al Pronto Soccorso del Circolo 18 opere donate dai Liberi Artisti
Fanno bella mostra di sè da oggi nella sala riunioni del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Circolo, le diciotto opere pittoriche a tecnica varia donate dall’Associazione Liberi Artisti della Provincia di Varese. Un anno fa il sodalizio presieduto da Nicoletta Romano aveva lanciato l’iniziativa “Arte Libera e Solidale”: quaranta artisti del territorio, tra cui nomi importanti come Marcello Morandini già presidente di ALAPV, avevano messo a disposizione gratuitamente le loro creazioni per un’asta virtuale il cui ricavato è stato utilizzato per il rinnovo delle apparecchiature respiratorie collocate nella cosiddetta Sala Rossa del PS.…
Leggi