Lombardia: oltre 1 milione per la difesa del suolo e i corsi d’acqua

 Via libera, dalla Giunta di Regione Lombardia, al programma di interventi prioritari per la manutenzione del reticolo idrico di competenza regionale e alle disposizioni tecnico-amministrative per l’esecuzione degli interventi. La proposta è stata presentata dall’assessore Massimo Sertori (Enti locali e Utilizzo risorsa idrica) con il concerto del collega Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi) la cui Direzione generale ha condiviso il percorso per competenza in materia. “Complessivamente – dice l’assessore Sertori – mettiamo a disposizione del territorio lombardo 1.010.000 euro per l’annualità 2025 di cui 150.000 euro per interventi di…

Condividi:
Leggi

Difesa idraulica da Regione 3,8 mln nel triennio 2025-2027 per interventi su reticolo idrico

Approvato lo schema di Convenzione tra Regione Lombardia ed ERSAF (Ente Regionale dei Servizi per Agricoltura e Foreste), per attività da svolgersi sul reticolo idrico principale, di competenza regionale. Regione metterà a disposizione 3,8 milioni di euro per il triennio 2025-2027. Si prevede, nello specifico, un impegno annuo di risorse pari a 1.600.000 euro per il 2025, 1.100.000 euro per il 2026 e 1.100.000 euro per il 2027. Lo prevede una delibera proposta dall’assessore Massimo Sertori (Enti locali e Risorse Idriche), di concerto con gli assessori Gianluca Comazzi (Territorio) e Alessandro…

Condividi:
Leggi

Difesa del suolo a Varese 2,2 mln di euro per mettere in sicurezza

Uno stanziamento di 117,3 milioni di euro per interventi a difesa del suolo e a contrasto del rischio idrogeologico in Lombardia: queste le risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (108,7 milioni), alle quali si somma un cofinanziamento di Regione Lombardia  (8,6 milioni). I fondi, come prevede la delibera approvata oggi dalla Giunta, su proposta dell’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi, di concerto con i colleghi Massimo Sertori (Montagna ed Enti locali) e Romano La Russa (Protezione civile), sono destinati a più di…

Condividi:
Leggi

Difesa del suolo oltre 15 mln di euro per interventi a Bergamo, Brescia, Sondrio

Oltre 15 milioni di euro destinati a interventi di contrasto del dissesto idrogeologico in quattro Comuni della Lombardia. Lo prevede la delibera  approvata oggi dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi, di concerto con l’assessore a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori. I lavori sono in programma a Val Brembilla (Bergamo), Bema (Sondrio), Gargnano e Vione  (Brescia). Le risorse di 15,2 milioni di euro in favore dei quattro Comuni saranno disponibili per l’anno 2025. “Grazie a questi contributi statali –  ha dichiarato Gianluca Comazzi,…

Condividi:
Leggi

Comunità Montane, 3,6 milioni per manutenzione opere di difesa del suolo

Approvato il ‘Piano regionale per l’esecuzione di interventi di manutenzione dei corsi d’acqua, di sistemazione dei versanti in dissesto e di implementazione dei sistemi di monitoraggio ricadenti nel territorio delle Comunità Montane’. Piano con cui la Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, ha assegnato, per il biennio 2024-2025, 3,6 milioni di euro alle Comunità Montane per finanziare la manutenzione di opere di difesa del suolo necessarie a garantire la mitigazione del rischio idrogeologico. “La delibera – spiega…

Condividi:
Leggi

Rischio idrogeologico 74 mln dal Pnrr per 122 interventi

Dal Pnrr 74 milioni di euro per 122 interventi contro il rischio idrogeologico e a difesa del suolo in Lombardia. È l’esito dell’accordo stipulato tra il Dipartimento di Protezione civile e Regione Lombardia, approvato nell’odierna seduta di Giunta, su proposta dell’Assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni; il provvedimento è relativo alle misure necessarie a seguito degli eventi calamitosi del 2019, 2020 e 2021. “Diversi interventi di ripristino dei corsi d’acqua e di difesa di suolo erano rimasti in sospeso per esaurimento delle risorse – ha spiegato Foroni -.…

Condividi:
Leggi

Aria polare in arrivo tra 6 e 8 Marzo

Sulle regioni occupate dai grandi anticicloni permanenti  o stagionali ( es.,Anticiclone delle Azzorre, Anticiclone russo)  la circolazione è piuttosto debole e pertanto vaste porzioni di atmosfera restano quasi immobili sul posto per giorni o settimane, acquistando così  le caratteristiche termo-igrometriche del suolo sottostante….https://www.meteogiuliacci.it/didattica/aria-polare-arrivo-tra-6-e-8-marzo

Condividi:
Leggi