Una collaborazione operativa tra Regione Lombardia e l’Arma dei Carabinieri, la prima in Italia, per lo svolgimento di attività di controllo e monitoraggio presso gli erogatori pubblici e privati (ospedali e cliniche) con l’obiettivo di ridurre ulteriormente i tempi di attesa delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e dei ricoveri ospedalieri. Il tutto in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA) recepito dalla Regione. È questo il contenuto del Protocollo d’intesa, firmato oggi, lunedì 5 Maggio, a Palazzo Lombardia dal presidente Attilio Fontana e…
LeggiTag: tempi
Varese crolla nel finale: Cremona vince al supplementare, situazione critica in classifica
Se c’era uno scontro che non poteva permettersi di steccare era proprio questo. Varese, invece, ha dovuto inchinarsi per 85-87 dopo i tempi supplementari a Cremona in una sfida di capitale importanza in ottica salvezza e, terzultima con quattordici punti, permane in una situazione critica. I biancorossi hanno evidenziato una discreta dose di ingenuità nel non sapere gestire nell’ultimo quarto il largo vantaggio che avevano accumulato alla mezz’ora di gioco sugli ospiti facendosi raggiungere e scavalcare poi per un possesso ai tempi supplementari. PRIMO QUARTO – Cremona colpisce con Davis…
LeggiOlimpiadi Milano-Cortina: cantieri ski stadium e ski park di Bormio in anticipo sui tempi previsti
I lavori per realizzare lo Ski Stadium e lo Ski Park a Bormio (Sondrio), infrastrutture fondamentali in chiave Olimpiadi Milano-Cortina 2026, procedono in sensibile anticipo sui tempi previsti. È quanto emerso oggi nel corso di un sopralluogo istituzionale al cantiere dello Ski Stadium a cui hanno partecipato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi; il sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli; il sindaco di Bormio, Silvia Cavazzi; e il presidente di Cal (Concessioni Autostradali Lombarde), Cristiana Molin. Lo Ski Stadium e lo…
LeggiDifesa idraulica da Regione 3,8 mln nel triennio 2025-2027 per interventi su reticolo idrico
Approvato lo schema di Convenzione tra Regione Lombardia ed ERSAF (Ente Regionale dei Servizi per Agricoltura e Foreste), per attività da svolgersi sul reticolo idrico principale, di competenza regionale. Regione metterà a disposizione 3,8 milioni di euro per il triennio 2025-2027. Si prevede, nello specifico, un impegno annuo di risorse pari a 1.600.000 euro per il 2025, 1.100.000 euro per il 2026 e 1.100.000 euro per il 2027. Lo prevede una delibera proposta dall’assessore Massimo Sertori (Enti locali e Risorse Idriche), di concerto con gli assessori Gianluca Comazzi (Territorio) e Alessandro…
LeggiFarsi carico
Non ci soffermiamo a lungo sulla domanda che questi pongono a Gesù, buttando in ridicolo e in volgare una questione invece importantissima. È la questione quella della vedova rimasta senza nessuno che se ne faccia carico. Ai tempi non esisteva reversibilità di stipendio e pensione, non era organizzata l’assistenza sociale e perdere il marito significava perdere l’unica fonte di sostentamento. Dunque la regola del “levirato”. Regola saggia, divina e umana: il parente più prossimo del defunto (il fratello) si faccia carico della vedova e dei figli. Come se fosse sua moglie, come se fossero…
LeggiEuropei 2024: Slovacchia – Romania 1 a 1
Un punto a testa e gioia per entrambe. Slovacchia e Romania pareggiano per1-1 e approdano agli ottavi di finale. I rumeni concludono l’ inedito girone con tutte le squadre a quattro punti al primo posto per differenza reti, gli slovacchi al terzo come tra le quattro migliori ripescate. PRIMO TEMPO- Dopo un avvio favorevole alla Slovacchia, la Romania si rende pericolosa all’11’con un tiro di Hagi che termina alto. Al 13′ la squadra di Iordanescu punge ancora con Razvan Marin che impegna Dubravka . Al 22 ‘ la Slovacchia ci…
LeggiCorpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico è tempo di bilanci
La squadra è gestita dai rispettivi referenti di zona che, in collaborazione con i capistazione e i delegati, garantiscono il celere allertamento e il soccorso in ogni zona della Lombardia e spesso cooperano con altri servizi regionali del Cnsas. Significativi i dati relativi al 2023, con 26 attivazioni, un aumento significativo rispetto agli anni precedenti (11 nel 2022). Due interventi hanno riguardato il supporto alle operazioni durante le alluvioni in Emilia Romagna, a maggio, e in Toscana a novembre; dieci le attivazioni per la ricerca di persone disperse o scomparse;…
LeggiProgetto Pnrr 1000 progetti di Regione Lombardia al via la fase 2
Parte, venerdì 22 settembre 2023, per i comuni delle province di Como e Varese la nuova fase del progetto in cui Regione Lombardia si avvale di professionisti esperti per fornire supporto agli Enti territoriali nella gestione di procedure particolarmente complesse comprese nel piano territoriale e, più nello specifico, relative a valutazioni e autorizzazioni ambientali, bonifiche, rinnovabili/tema energia, rifiuti, edilizia e urbanistica, appalti, infrastrutture digitali, procedure di rendicontazione e monitoraggio. Gli obiettivi di Regione Lombardia, mappati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Investimento M1-C1-2.2.1 “Assistenza tecnica a livello centrale…
LeggiGli otto spiriti della malvagità
“Gli otto spiriti della malvagità” pubblicato da Edizioni San Paolo con note di Francesca Moscatelli. Evagrio Pontico, monaco e maestro di vita spirituale nel deserto egiziano. Alcune sue alcune affermazioni furono condannate, a lungo fu infangata la sua memoria, ciò non gli impedì di divulgare i suoi scritti sotto un nome diverso. I suoi insegnamenti in questo modo arrivano fino ai nostri tempi. Edizioni San Paolo attraverso una nuova edizione ripropone i testi del monaco Evagrio Pontico. Il monaco attraverso la strada della purificazione aveva trovato il contatto diretto con…
LeggiCittà di Varese sconfitta dalla Folgore Caratese
Non c’è il due senza il tre? Per il Città di Varese, sfortunatamente, no. I biancorossi hanno perso al XXV aprile di Carate Brianza per 0-2 contro la Folgore Caratese già battuta in campionato per 2-1 all’andata in trasferta e 1-0 al ritorno a Varese e scivolano mestamente in Eccellenza. Il calcio varesino ripiomba così in un incubo che sperava fosse scacciato per sempre. Il calcio dà, il calcio toglie. La scorsa stagione, infatti, i biancorossi si erano invece aggiudicati i playoff di girone sconfiggendo prima il Casale poi la…
LeggiGuido Gerosa, cosmopolita fiumano e giornalista di altri tempi
di Lorenzo Salimbeni Si respirava fiumanità mercoledì 10 maggio alla Sala Pirelli del “Pirellone”, il grattacielo milanese che è sede della Regione Lombardia, grazie alla conferenza “Guido Gerosa. L’uomo con la macchina da scrivere”, organizzata dal Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia in collaborazione con l’Associazione Fiumani Italiani nel Mondo – Libero Comune di Fiume in Esilio e con il patrocinio della Regione Lombardia, della Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati e del Comune di Milano. Nato a Fiume nel 1933, Gerosa è stata…
LeggiOlimpiadi 2026 in Lombardia opere necessarie completate nei tempi previsti
“Per quanto riguarda la realizzazione delle opere pubbliche connesse allo svolgimento dei Giochi in Lombardia, anche durante la riunione di oggi, è stato confermato che saranno completate nei tempi previsti. Dopo aver letto il cronoprogramma, che ci è stato distribuito qui a Venezia, posso dunque ribadire che realizzeremo quanto previsto perché siano delle ottime Olimpiadi”. Così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana al termine della ‘Cabina di regia per le infrastrutture olimpiche’ convocata a Venezia a Palazzo Balbi, nella sede della Regione. All’incontro, fra gli altri, anche i ministri…
LeggiGiussani: la società di oggi è schiava dello Stato
Don Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione, in tempi non sospetti metteva in luce i pericoli che l’umanità avrebbe corso nel sostituire Dio con la Scienza. Questo suo messaggio, profetico, dovrebbe aiutare a comprendere ciò che stiamo vivendo. L’Occidente è pervaso da classi dirigenti politiche interessate più a dominare che a migliorare il benessere, materiale e spirituale, dei loro amministrati. (a.com.) (crediti immagine Chiesa di Milano)
LeggiQuesti i tempi
Perché questi tempi non sapete giudicarli? chiede Gesù ai suoi contemporanei. Noi gli rispondiamo da qui, dai nostri tempi che non si possono giudicare affatto, perché la sentenza è già stata emessa ed è paradossale: abolizione del giudizio. Si possono solo avere opinioni, ognuno la sua, tutte pari merito. Alcuni miei alunni ritengono che la terra sia piatta, altri sono certi che l’uomo non sia mai sbarcato sulla Luna….https://lalocandadellaparola.com/2021/10/22/questi-tempi/
Leggi