Venite in disparte voi soli e riposatevi un po’. Bello sapere che cercava di abituarli a dosare le forze. Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare. Quando ci si mette a fare sul serio, quando si sceglie di essere operatori di misericordia non solo a parole e promesse, non solo distribuendo consigli ma aiuti reali, si entra in un “brutto giro”. Può accadere di mettere i bisogni altrui prima dei propri, si può giungere a perdere sonno, soldi e qualche pasto.…
LeggiAutore: Pietro Raimondi
Direzione
A motivo del giuramento e dei commensali il re non volle rifiutare la richiesta della fanciulla….. A motivo del giuramento e dei commensali il re non volle rifiutare la richiesta della fanciulla, e fece decapitare Giovanni. Che ammirevole coerenza! Ecco cosa succede quando chi non ha morale vuole apparire uomo di saldi princìpi. Il giuramento di un uomo vuoto può forse avere un contenuto? È il nulla sul nulla. Eppure è pieno il mondo di gente così. Ricordo un uomo che, uscito dal carcere dopo anni, vi rientrò dopo una…
LeggiBeatitudini
Un testo difficile, quello delle beatitudini. Parole che vanno lasciate nel vangelo perché, se estratte e isolate, possono portare lontano. Non sono un inno alla miseria, una visione masochista della vita, quasi che più si soffre meglio si sta. Parole quindi che vanno ascoltate come le ascoltarono i discepoli la prima volta: avvicinandosi a Gesù. Sono una sua confidenza, la confidenza della sua personale esperienza di vita. Lui aveva sperimentato la beatitudine nelle difficoltà più forti e per questo poteva dire beati voi che.. per saperne di più… https://lalocandadellaparola.com/2023/01/29/beatitudini/
LeggiDormire
Lo presero in barca così com’era ed evidentemente era stanco, stanchissimo, tanto che si addormentò a poppa sul cuscino. Anche Matteo e Luca lo narrano ed è l’unica volta in cui si racconta una cosa simile: Gesù crolla di sonno. Nemmeno la tempesta lo sveglia: lui dorme sul cuscino. Lo svegliano urlando, lo accusano di infischiarsene: non ti importa? Gli importa eccome, ci tiene alla pelle, tant’è che sgrida il mare e il vento e li placa. Sarà poi tornato a dormire come chi, spenta la sveglia, si gira dall’altra…
LeggiAccadrà
Quale migliore descrizione della preghiera? Cos’è infatti pregare se non gettare un seme e poi andare via? Con cura prepari il terreno, con attenzione vi poni il seme, poi non devi che abbandonarlo, là nascosto sotto terra. Lo lasci perché sai, perché credi, perché sei certo che accadrà. Accadrà cioè che il seme germoglierà, uscirà dalla terra e tu lo vedrai. Come, tu stesso non lo sai. Ma sai che accadrà. È questa fede, questa certezza, che ti fa nascondere nel cuore di Dio la tua preghiera. È questa fede…
LeggiGalilea delle genti
Iniziò tutto da una terra di confine e di sconfinamenti tra popoli, culture e credenze religiose. Gesù iniziò in Galilea, al confine Nord. Non nascose mai la sua intenzione, la sua identità: essere il Messia di Israele e delle genti. Genti, gentili, termini che troviamo spesso del nuovo testamento: ethnikos. Cioè tutti coloro che non sono ebrei. A loro sarebbe giunto lo stesso messaggio, a loro sarebbe stata data la stessa possibilità di Israele. Tutte le genti, di qualunque etnìa, avrebbero potuto andare dietro al Messia di Israele.. per saperne di più ascolta e leggi…
LeggiPresente
Qui è scritto che era entrato in una casa, e i suoi dicevano che era fuori di sé. C’era così tanta gente da non poter neppure mangiare. Ed anche per questo dicevano è fuori di sé. Ma dove sta il nesso? Che c’entra la follia con il non aver tempo di mangiare? Cosa vedevano in lui di così fuori? E lui, Gesù, come si sarà sentito? Fuori di sé o in sé? Siamo tutti alla ricerca di evasioni, distrazioni e divertimento. Tutti termini che hanno a che fare con l’andare…
LeggiRipetendo e ripostando
Dunque, leggendo bene, li inviò a predicare ma le loro prediche non erano quello che immaginiamo. Le prediche dei Dodici apostoli avevano il potere di scacciare i demoni. Che sarà mai questo predicare con il potere? Con parole potenti, efficaci, con parole che fanno quello che dicono. Con parole che allontanano il male, i demoni dei pensieri cattivi, dei vizi capitali, dei mali oscuri dell’inconscio. Un predicare che dunque è medicinale, guaritore, trasmettitore di forza. Prima di predicare essi stavano con lui. Diversamente, le loro prediche, le nostre prediche, le nostre belle parole, di tutti noi, sarebbero appunto solo…
LeggiIo, Benedetto XVI e l’autodemolizione dell’Occidente
L’ Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan, pubblica un’ampia intervista a Marcello Pera, dal titolo “Io, Benedetto e l’autodistruzione dell’Occidente”. In essa, tra l’altro, Pera afferma che ai tempi dei suoi colloqui con Benedetto XVI esistevano già due Chiese, che la bomba ad orologeria del Vaticano II era scoppiata, che i secolarismi stanno vincendo con la complicità della Chiesa, che l’Occidente così come è oggi è perduto, che i Pontefici preconciliari furono profetici, che bisogna frenare e invertire l’autodemolizione dell’Occidente. Ringraziamo l’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan per la gentile concessione. a cura…
LeggiNon lo conoscevo
Lo ripete due volte, Giovanni Battista: non lo conoscevo. Il giorno prima l’aveva detto agli scribi dei farisei: voi non lo conoscete, sta in mezzo a voi uno che voi non conoscete. E tu lo conosci, conosci Gesù? Nella Bibbia, persino sapere il nome di qualcuno è cosa sacra, perché significa conoscerne l’identità profonda. Per questo nessuno conosce il nome di Dio. E noi, non potremo mai dire di conoscere Gesù. Solo lo Spirito ci può rivelare Gesù di Nazareth, illuminarci su aspetti della sua persona e parole del suo vangelo che ancora non avevamo…
LeggiCome dividi?
Che bello se in tutte le chiese, le antiche absidi, i mosaici, gli affreschi, i disegni dei catechismi, ovunque insomma, Gesù fosse raffigurato così: un medico. Invece è sempre in trono, sempre re o giudice. Tutto vero, s’intende, lui stesso nel vangelo parla del giudizio finale compiuto dal re. Ma ciò che non dobbiamo scordare è su cosa verte questo giudizio. I dannati e i beati sono divisi con un criterio chiaro: chi si è preso cura del prossimo e chi solo di sé stesso. Chi è stato medico e…
LeggiIn quei momenti
A volte ci si rende conto troppo tardi dei propri mali, quando ormai non c’è mossa che li possa risolvere. Come paralizzati, non resta che soffrire rassegnati. È in quei momenti che giungono gli amici, se ne abbiamo e se sono veri amici. Perché è quando sei pesante che si vede chi ha davvero voglia di portarti in spalla, di darti ascolto, di infonderti speranza. Gli altri, stanne certo, saranno occupati, irraggiungibili, assenti. L’amico ti sorregge quando sei un peso morto, incapace di credere, incapace di ringraziare. Crede per te,…
LeggiBattesimo di Gesù
Eccolo adulto, consapevole. Ecco che sceglie di vivere immerso (=battezzato) nell’umanità e nella luce dello Spirito. E noi che viviamo immersi in mille pensieri, in un mare di problemi, noi che affoghiamo nelle paure e nelle fatiche, ci ricordiamo del nostro battesimo? Di più: ce ne ricordiamo soltanto o è per noi una realtà attuale? Siamo costantemente immersi nelle cose di Gesù?…….. per saperne di più ….https://lalocandadellaparola.com/2023/01/08/battesimo-di-gesu/
LeggiLe genti
Galilea delle genti. Così veniva chiamata quella terra, a nord. Terra di confine, terra di sconfinamenti. Terra di sangue misto, di cultura popolare che certo non era incontaminata come in Giudea, come la santa Gerusalemme, con il suo tempio vietato agli stranieri, alle genti. Andò ad abitare lì, in Galilea. Scelta strana per un Messia di Israele. Scelta che già era un programma: sarò sì il Messia di Israele, ma anche delle genti. Sarò il Messia di tutti. Domani, domenica del battesimo di Gesù, faremo un passo indietro. Vedremo gli inizi di…
LeggiEpifania
Tutte le chiese, un tempo, erano orientate..Erano cioè puntate, come una nave, verso est, verso oriente, verso il sole che sorge. La Chiesa, se è Chiesa, naviga incontro all’alba, attende il nuovo giorno, per ricominciare sempre di nuovo. Non è Chiesa se guarda al tramonto, se vive di nostalgie e ambisce a tornare indietro. I magi vennero da Oriente, vennero avvolti nella luce di un nuovo giorno, nell’alba di una nuova umanità. È l’umanità che cerca Gesù, che ha bisogno di Gesù, e forse non ne è nemmeno consapevole. Eppure…
LeggiL’unico 2023
Che il Signore ti dia la forza e l’attenzione di vivere ogni attimo di……..https://lalocandadellaparola.com/2023/01/01/lunico-2023/
LeggiSanta famiglia
Vorrei sapere dei tuoi sogni, Giuseppe. In tutti i vangeli non dici una parola e gli unici che ti parlano sono angeli in sogno. E tu li ascolti e, ascoltandoli, accogli Maria, salvi Gesù bambino, fuggi, ritorni, fai casa. Ci sono ancora uomini che sognano?…https://lalocandadellaparola.com/2022/12/30/santa-famiglia-3/
LeggiBuon Natale!
Non è facile scegliere un’immagine per Natale. Si rischia d’essere scontati o, viceversa, alternativi ad ogni costo. Un mare di luce ci sembrava adatto. Gli abissi marini sono, nella Bibbia, segno della nostra paura di sprofondare nel buio,…..https://lalocandadellaparola.com/2022/12/25/buon-natale-2/
LeggiUno di noi
Ci vuole coraggio, molto coraggio, a prendere corpo in un mondo così. Un mondo abitato dalla razza più bella e più terribile ad un tempo. Gli esseri umani hanno….https://lalocandadellaparola.com/2022/12/24/uno-di-noi-2/
LeggiGiovanni
Sì, è vero. Le cose cambiano piano piano, non …….si deve forzare. Le tradizioni hanno il loro valore, la persone non possono abbandonarle dall’oggi al domani. Vero. Ma l’evoluzione ci insegna che a volte occorrono dei salti, dei mutamenti totali che fanno guadagnare millenni interi. La tradizione prevedeva che il figlio……….https://lalocandadellaparola.com/2022/12/23/giovanni-3/
LeggiLa prova
Solo due vangeli ne parlano, ma ci basta per intuire…..che non fu affatto facile come prova d’amore di quei due giovani sposi. Matteo e Luca, entrambi dedicano i loro primi due capitoli alla misteriosa nascita del Messia. Leggendoli……………..https://lalocandadellaparola.com/2022/12/18/la-prova/
LeggiQuando e dove
Le generazioni, da Abramo a Gesù, sono quattordici per tre. Il doppio del numero perfetto, ripetuto tre volte. Matteo ci tiene a sottolineare la perfezione della tempistica della nascita. Ma non si può dire altrettanto riguardo le persone. ….https://lalocandadellaparola.com/2022/12/17/quando-e-dove-2/
LeggiLe azioni
Siamo sempre infastiditi alla sola idea che si parli male di noi o che anche solo non si venga apprezzati appieno. Quando accade, vogliamo chiarire, puntualizzare, smentire. In quei momenti ci fa bene ricordare ciò che fece Gesù. Egli invitò i suoi interlocutori a guardare le sue azioni, senza bisogno della testimonianza di nessuno….https://lalocandadellaparola.com/2022/12/16/le-azioni-2/
LeggiSei tu o no?
Dunque anche uno come Giovanni Battista dubitava. C’è il dubbio del malfidente, che non concede fiducia a nessuno. C’è il dubbio del credente, che chiede per credere meglio, per credere di più. Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro? È Gesù di Nazareth colui che illumina la mia vita profonda o ne….https://lalocandadellaparola.com/2022/12/11/sei-tu-o-no/.
LeggiCome Elia
Stavano scendendo dal monte, ma non erano andati a farsi una passeggiata e non era un monte qualunque. Sul quel monte avevano partecipato alla trasfigurazione di Gesù. L’avevano udito e visto parlare con Mosè ed Elia. Ecco allora la domanda: Perché gli scribi dicono che prima deve venire Elìa?».…https://lalocandadellaparola.com/2022/12/10/come-elia/
LeggiChi cerchi?
È proprio così, siamo un po’ bambini capricciosi. Troviamo sempre una buona scusa per evitare le fatiche. Tutto però richiede energia, tutto chiede sforzo, persino divertirsi è stancante. Se dunque ci mettiamo in “modalità risparmio energetico”, il…..https://lalocandadellaparola.com/2022/12/09/chi-cerchi-3/
LeggiGiovanni
Tutti accorrevano a lui, all’uomo del deserto, Giovanni. Un uomo che era un’oasi vivente: dove c’era lui, c’era acqua, c’era immersione, profondità. Siamo tanto stufi di superficialità, in questo mondo dove le cose sciocche diventano……..https://lalocandadellaparola.com/2022/12/04/giovanni-2/
LeggiGratuitamente
È vero, spesso ci sentiamo stanchi e sfiniti e vorremmo che gli altri, capendolo, si prendessero cura di noi alleviandoci. “Datemi tregua!”, vorremmo gridare chiudendoli tutti fuori. Ma anche gli altri, a loro volta, ………………… https://lalocandadellaparola.com/2022/12/03/gratuitamente/
LeggiLa pace
Ieri sera uno studente di fisica descriveva l’esperienza comunitaria del Collegio Borromeo con un’immagine calzante: “Lasciando dei gas in una scatola chiusa, prima o poi interagiranno tutti gli uni con gli altri. Così siamo noi che, conoscendoci, cambiamo”. Nella scatola chiusa della classe, i miei alunni discutono fino alla rabbia e alle lacrime. I legittimi pensieri di qualche compagno non sono accettabili da altri: noi non accetteremo di cedere neppure una zolla di terra ucraina!…https://lalocandadellaparola.com/2022/12/02/la-pace-2/
LeggiAccorgersi
Un po’ tutti faranno Natale, anche quelli che non sanno cosa sia. È una festa che è diventata di tutti e che tutti coinvolge. L’avvento no, l’avvento è per chi ha il coraggio di prepararsi al Natale, per chi ha la forza…https://lalocandadellaparola.com/2022/11/27/accorgersi-3/
LeggiDa domani
Riusciremo a fare Avvento o faremo solo Natale? Ubriachi di impegni, affannàti di corse, non vegliamo ogni momento, perché non sappiamo vegliare un solo istante. Dissipiamo energie e tempo per ciò che non conta e per chi non ha realmente bisogno. Coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra ci attendono, aspettandosi molto da… https://lalocandadellaparola.com/2022/11/26/da-domani/
LeggiCielo e terra
Le mie parole non passeranno, dice Gesù. E le nostre? Che ne sarà delle nostre, che ne è? “Ti do la mia parola” sentiamo dire ormai solo nei film, noi che dall’oggi al domani non manteniamo nemmeno l’appuntamento per un caffè…..https://lalocandadellaparola.com/2022/11/25/cielo-e-terra/
LeggiRe
Se non è re di questo mondo, è forse re del paradiso? ….https://lalocandadellaparola.com/2022/11/20/re/
LeggiEsiste un dopo?
L’abbiamo già detto: buttare in scherzo ciò che in realtà temiamo di affrontare, non porta ad una risposta. Vorremmo essere persone con cui si può parlare di tutto, senza che il discorso venga deviato o squalificato da una battuta che vorrebbe essere….https://lalocandadellaparola.com/2022/11/19/esiste-un-dopo/
LeggiIl tempio e i mercanti
Quei poveretti che vendevano nel cortile del tempio gli animali da sacrificare non erano più colpevoli di chi vende le candele all’ingresso di un santuario. Era ed è più che lecito, per non dire utile. Gesù dunque….https://lalocandadellaparola.com/2022/11/18/il-tempio-e-i-mercanti/
LeggiQuesto mondo
A Milano oggi inizia già l’avvento, ma il vangelo corre parallelo al….nostro e pone le stesse domande, suscita le stesse inquietudini. Ma che mondo è questo? Guerre, pestilenze, rivoluzioni, queste sono le notizie quotidiane che, poco alla volta, ci abituano al male. O forse no,…https://lalocandadellaparola.com/2022/11/13/questo-mondo/
LeggiSempre
Luca introduce il tema della parabola: è necessario pregare sempre, senza stancarsi mai. La parabola stessa poi, racconta di una vedova che chiede giustizia al giudice. Fuor di parabola, Gesù unisce i due temi: Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti,….https://lalocandadellaparola.com/2022/11/12/sempre-9/
LeggiAttimo
Non è una statua di un uomo che prega. È una persona vera. Fa parte dei molti calchi delle sedicimila vittime dell’eruzione di Ercolano e Pompei, nel 79 d.C. Le ceneri l’hanno sepolto così. Ognuno fu sepolto così come stava, intento a fare ciò che….https://lalocandadellaparola.com/2022/11/11/attimo/
LeggiE dopo?
Ci pensiamo mai? Alla resurrezione intendo o, per lo meno, alla vita….https://lalocandadellaparola.com/2022/11/06/e-dopo/
LeggiAlmeno un giorno
Continua da ieri la provocazione di Gesù a darci una mossa….Sembra dirci: siate come chi ricicla il denaro sporco con attività pulite. Ma non “pulitelo” con insospettabili pizzerie e locali notturni, bensì con opere di misericordia. Usate questi maledetti…..https://lalocandadellaparola.com/2022/11/05/almeno-un-giorno/
LeggiSe anche noi
Avessimo la faccia tosta di un lavavetri al semaforo, l’insistenza di un venditore di rose al ristorante. Reggessimo la frustrazione quanto un operatore di call center o inghiottissimo i commenti violenti come una tiktoker. Trascinassimo…https://lalocandadellaparola.com/2022/11/04/se-anche-noi/
LeggiGiustiziate Zaccheo
Due audio commenti al vangelo di oggi e altri due…https://lalocandadellaparola.com/2022/10/30/giustiziare-zaccheo/
LeggiA mensa
Quando sei invitato non metterti al primo posto. Ci sono poi inviti che non vanno accettati, mense che non vanno frequentate nemmeno sedendo all’ultimo posto. Sono le mense dei pubblici peccatori, i pubblicani. Chi condivide il loro cibo, condivide e concorda con la loro vita palesemente contraria alla legge di Dio. …https://lalocandadellaparola.com/2022/10/29/a-mensa/
LeggiBusto Arsizio fino al 6 Novembre impianti riscaldamento accesi a orari ridotti
Viste le condizioni meteorologiche, è prorogata fino al 6 novembre l’ordinanza che prevede la possibilità di accendere gli impianti termici solo in alcune fasce orarie e precisamente dalle 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 17.30 alle ore 21.00. Il sindaco Emanuele Antonelli ha prorogato l’ordinanza in scadenza il 30 ottobre, dato che le temperature risultano sopra la media stagionale: pur consentendo l’accensione negli orari più freddi per tutelare le persone anziane e fragili, si raccomanda di usare il buon senso e di attivare gli impianti solo se davvero necessario.…
LeggiScelse bene
La sua scelta fu frutto di preghiera. Preghiera vera, nello Spirito, perché di gente che si crede spirituale e invece decide nella psiche è pieno il mondo e la chiesa. Gesù se ne andò sul monte a pregare e passò tutta la notte pregando Dio….https://lalocandadellaparola.com/2022/10/28/scelse-bene/
Leggi