Da Regione 1,4 mln di euro per gli eventi fieristici

Prosegue l’azione di Regione a supporto delle fiere lombarde. Sono infatti 46 gli eventi finanziati dal bando promosso dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, e denominato ‘Sostegno del sistema fieristico lombardo 2025’. La misura mette in campo 1.459.696 euro attivando investimenti complessivi per circa 6,2 milioni di euro. Il bando è finalizzato a sostenere la competitività del sistema fieristico lombardo, supportando la promozione e l’animazione delle manifestazioni, lo sviluppo dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione dei servizi offerti. Il contributo sostiene gli eventi di livello internazionale, nazionale e regionale del calendario…

Condividi:
Leggi

A Gavirate domenica 23 febbraio due eventi

C’è soddisfazione tra i dirigenti della Società Ciclistica Orinese per il riscontro che ha avuto in fase di avvicinamento la giornata ciclistica prevista domenica 23 febbraio a Gavirate: “Abbiamo avuto 186 pre iscritti – affermano gli orinesi – un riscontro inaspettato che ci gratifica e rende merito alla memoria di Bruno Bertagna, un organizzatore che ricordiamo sempre con grande affetto”. Gli orinesi continuano: ”Abbiamo iscritti dal Piemonte e dal Veneto e da diverse parti della Lombardia oltre a un buon numero di varesini. Le iscrizioni potranno essere effettuate fino al…

Condividi:
Leggi

Grandi eventi sportivi: la Lombardia investe 400 mila euro per il 2025

Un contributo di 400.000 euro a fondo perduto per sostenere la realizzazione di ‘Grandi eventi sportivi’. È quanto stanziato da Regione Lombardia, che conferma così il suo impegno nello sport come motore di crescita e visibilità internazionale. “Vogliamo che la Lombardia – ha dichiarato Federica Picchi, sottosegretario regionale a Giovani e Sport – diventi sempre più protagonista nello scenario sportivo internazionale”. “Con questa iniziativa – ha aggiunto – sosteniamo eventi di alto livello che non solo promuovono lo sport, ma portano benefici concreti ai nostri territori, valorizzandone il patrimonio culturale…

Condividi:
Leggi

Protezione Civile da Regione 843 mila euro per eventi atmosferici 2021 e 2022

Uno stanziamento di 843.655 euro per l’attuazione degli interventi urgenti post emergenza sui territori colpiti da eventi eventi atmosferici negli anni 2021 e 2022 ma esclusi dalle dichiarazioni di stato di emergenza nazionale. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa. In totale sono 36 gli enti beneficiari nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Monza Brianza, Milano, Pavia e Varese. “Queste risorse – ha dichiarato l’assessore La Russa – provengono dal Fondo regionale di Protezione civile e consentono…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio eventi in jazz

La storica rassegna “Eventi in jazz“, che quest’anno è andata in scena a Busto e a Castellanza dal 12 ottobre al 15 novembre con 5 concerti che hanno fatto registrare quasi sempre il tutto esaurito, non è terminata. L’Amministrazione comunale di Busto Arsizio, in collaborazione con Area 101, organizza infatti un nuovo evento, una sorta di “Eventi in Jazz off”, per mercoledì 4 dicembre alle 21.00 al teatro Sociale. Si tratta di “Un concerto lungo 25 anni” , uno spettacolo unico che celebrerà i 25 anni di carriera del musicista…

Condividi:
Leggi

Da Regione oltre 1 mln di euro per sostenere eventi e fiere

Prosegue l’impegno della Regione a supporto delle fiere lombarde. Su iniziativa dell’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, viene riproposto il bando per incentivare la competitività del settore attraverso un nuovo stanziamento di 1.116.300 euro. La misura mette a disposizione contributi per la promozione e l’animazione delle manifestazioni, lo sviluppo dell’internazionalizzazione e la digitalizzazione dei servizi. L’obiettivo è valorizzare gli eventi fieristici come elemento strategico per il tessuto produttivo lombardo, grazie anche alla loro capacità di generare indotto per il territorio. I progetti ammissibili al bando riguardano i seguenti ambiti: la…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio entra nel vivo Bibliochangers

Dopo alcuni mesi di preparazione, entra nel vivo Bibliochangers, un progetto innovativo rivolto ai giovani tra i 20 e i 30 anni per trasformare la biblioteca in un centro vivo di cultura, formazione e incontro, ispirato agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. Il progetto, nato dal dialogo con giovani frequentatori della biblioteca, mira a rendere i giovani protagonisti della coprogettazione e cogestione degli spazi e delle attività, promuovendo il benessere individuale e collettivo. Il progetto è finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale-Presidenza del Consiglio dei…

Condividi:
Leggi

Ferragosto in Lombardia eventi e iniziative in tutta la Lombardia

La Lombardia si caratterizza per un’offerta turistica ricca e variegata, che, anche nella settimana di Ferragosto, prevede un ampio programma di iniziative diffuse su tutto il suo territorio: spettacoli, sagre, picnic e mercatini che animeranno città e piccoli borghi, offrendo a turisti e residenti numerose occasioni di svago e divertimento. “Il mio incarico di presidente della Regione Lombardia – osserva il governatore Attilio Fontana – mi porta spesso a visitare luoghi e territori poco conosciuti, ma non per questo non meritevoli di attenzione. Di qui la nostra azione di tutela…

Condividi:
Leggi

Maltempo eventi estremi a luglio oltre uno su tre è in Lombardia

Degli oltre cento episodi di eventi estremi, tra tempeste di vento, nubifragi e grandinate, che si sono finora abbattuti sull’Italia a luglio, oltre uno su tre si è verificato in Lombardia. È quanto afferma la Coldiretti regionale sulla base degli ultimi dati Eswd (European sever weather database) disponibili, in merito alla nuova ondata di maltempo che proprio in queste ore sta flagellando diverse aree del territorio. I nostri tecnici – spiega la Coldiretti Lombardia – sono al lavoro per monitorare la situazione e raccogliere le eventuali segnalazioni di danni dalle aziende agricole…

Condividi:
Leggi

Luino in Festa

 L’estate luinese si accende con ‘Luino in Festa’, un ricco programma di eventi che animeranno la città fino ad ottobre, offrendo divertimento, cultura e spettacolo per tutte le età. Una iniziativa multipla che ha già riscosso un grande successo l’anno scorso, ma promette di rendere l’estate 2024 indimenticabile con tante novità un sorprendente ritorno. Luino sarà al centro della movida e dell’attrattività lacuale. Il programma: Sabato 15, Giovedì 20 e Lunedì 24 Giugno: EUROPIAM@ Le serate saranno caratterizzate da un maxi schermo per seguire eventi sportivi, stand gastronomici e tornei…

Condividi:
Leggi

Spirito creatore

È la festa del momento presente. È la festa del “qui ed ora”. Lo Spirito è la potenza di Dio che agisce adesso. I nostri occhi del cuore vedono che la creazione sta accadendo ora. È adesso che Dio si incarna in questo mondo e chi ha lo Spirito lo può vedere. Vedi gli intrecci degli eventi, le risposte di Dio, le coincidenze non casuali che lui guida. Allora vinci il dubbio d’esser lasciato solo, allora credi che Dio c’è e ti ascolta. Lo lasci fare, ti fidi, gli affidi chi…

Condividi:
Leggi

Gorla Maggiore celebra la festa di San Vitale

La secolare Festa di San Vitale si celebra ogni anno nella prima domenica di maggio. La comunità di Gorla e l’intera Valle Olona si sono stretti attorno al Santuario della Madonna dei Santi Vitale e Valeria, oggi domenica 3 maggio, condividendo un profondo sentimento di devozione attraverso preghiere e celebrazioni. Un ricco calendario di eventi e solenni momenti di raccoglimento sono previsti per coinvolgere tutti i fedeli in questa gioiosa occasione.

Condividi:
Leggi

Varese: bando Camera di Commercio per eventi culturale

 “Il futuro di Varese passa anche attraverso le sue bellezze culturali. Un patrimonio che non manca affatto in città ma che, finora, si è mostrato molto timidamente. Il bando della Camera di Commercio pone l’attenzione e mette in luce questo aspetto del territorio”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, commentando l’apertura del bando ‘Cultura motore di sviluppo’, promosso da Camera di Commercio di Varese e Fondazione Comunitaria del Varesotto per sostenere gli enti del terzo settore che organizzano eventi e manifestazioni culturali. “È bene che i cittadini…

Condividi:
Leggi

Olgiate Olona 100 mila euro per depurazione e monitoraggio acque post eventi calamitosi

Approvato l’accordo tra Regione Lombardia e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per il finanziamento dell’intervento di ripristino del sistema di sollevamento e del primo intervento all’impianto di trattamento di Olgiate Olona (Varese) in seguito a episodi calamitosi occorsi. “L’accordo – spiega Massimo Sertori, assessore regionale all’utilizzo della Risorsa idrica – disciplina le modalità di trasferimento delle risorse, pari a 100.000 euro, sul bilancio regionale e che, successivamente, saranno trasferite dalla stessa Regione al soggetto attuatore dell’intervento, ovvero al Gestore del SII (Servizio Idrico Integrato) della provincia di Varese”.…

Condividi:
Leggi

Turismo dal 26 Febbraio apre il bando “Grandi eventi”

E’ online sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (Burl) e aprirà il prossimo 26 febbraio il ‘Bando Grandi Eventi’, promosso dall’assessorato al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia. “I grandi Eventi, manifestazioni importanti a livello nazionale o internazionale, capaci di attrarre turisti per una motivazione precisa, che sia sportiva, culturale, commerciale, fieristica o enogastronomica – spiega l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali – costituiscono una delle direttrici strategiche del turismo in Lombardia”. “Eventi di grande rilievo anche mediatico – prosegue l’assessore – possono quindi…

Condividi:
Leggi

Con #Enjoysnow montagna lombarda protagonista alle Olimpiadi 2026

Le Olimpiadi si avvicinano e Regione Lombardia preme sull’acceleratore per promuovere gli sport della neve, avvicinando i giovani alle montagne. Le piste da sci aprono agli appassionati di sport e natura anche in vista di Milano Cortina 2026 in modo che sempre più persone possano averle conosciute e godute. Per questo Regione Lombardia ha organizzato #Enjoy Snow – Sport in vetta che è stato presentato al Belvedere ‘Jannacci’ di Palazzo Pirelli. L’evento è dedicato all’attività sportiva delle montagne lombarde, con un’attenzione particolare rivolta alle professioni e alla sicurezza per tutto…

Condividi:
Leggi

A Cologno Monzese ricordata la figura di don Giovanni Minzoni

Con il patrocinio del Comune di Cologno Monzese è stato presentato, nella serata di venerdì 10 Novembre nell’aula magna dell’oratorio di San Maurizio al Lambro, il libro “Don Minzoni. Un martirio inevitabile” (pagg.174, € 16.00), edito da San Paolo. L’autore, Alberto Comuzzi, direttore del network Alpi Media Group (che raggruppa le testate online Resegoneonline, Valtellinanews, Comolive e Vareseinluce), ha risposto alle domande di Alessandro Del Corno, assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Cologno Monzese, del dottor Aurelio Gavazzi, notaio emerito di Cologno Monzese e di Guido Dibiase dottore in…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio città europea dello sport

Nell’ambito del calendario delle iniziative che celebrano Busto Arsizio come Città Europea dello Sport 2023, dall’ 8 al 15 novembre la sala gemella del Museo del Tessile ospita la mostra “Azzurri in figurine – dalla collezione di Gianni Bellini”, promossa da A&A Studio Legale con il patrocinio e la collaborazione dell’Amministrazione comunale. Una mostra sulla Nazionale Italiana di calcio che ripercorre gli ultimi 50 anni “azzurri” attraverso figurine e album originali dell’epoca, provenienti dalla collezione di uno dei massimi esperti, Gianni Bellini, riconosciuto quale il maggiore collezionista internazionale. Raccolte originali,…

Condividi:
Leggi

Cinema la Regione Lombardia è leader

Apre oggi il bando ‘Lombardia per il cinema’ destinato al sostegno delle imprese cinematografiche che realizzano film e documentari nell’intero territorio lombardo. La misura, istituita per la prima volta dalla Regione, mette a disposizione una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro, con risorse a valere sul PR FESR 21-27. ‘Con questa iniziativa – ha sottolineato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – vogliamo rafforzare e migliorare la competitività del settore, favorendo l’attrazione di investimenti in Lombardia, con benefici per l’indotto e per l’occupazione. A lungometraggi e opere seriali, sia…

Condividi:
Leggi

Centenario Aeronautica Militare: migliaia di appassionati all’aeroporto Militare Milano-Linate

E’ stata una grande festa di pubblico la celebrazione del centenario dell’aeronautica militare all’open day dell’Aeroporto Militare di Milano-Linate. Adulti e bambini in coda già prima delle nove, orario di apertura dei cancelli della base, pronti per immergersi in una realtà inedita ed affrontare un intenso percorso tra aree espositive, attività interattive e mostre statiche di mezzi e velivoli militari, per cogliere parte del vertiginoso progresso tecnologico fatto dall’Aeronautica Militare nei suoi 100 anni di storia. Oltre 7 mila gli appassionati e i curiosi che hanno affollato l’aeroporto per vedere…

Condividi:
Leggi

Lombardia terra di turismi e grandi eventi

Le Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 costituiranno uno strumento per il rilancio della Lombardia sui mercati italiano ed estero, ma la strategia sarà unitaria, e a beneficiare del Grande Evento mondiale sarà l’intera Italia. Se ne è discusso oggi al Convegno organizzato dall’ordine dei Commercialisti e dall’ordine degli Avvocati della Lombardia, dal titolo ‘Il Turismo in Italia Patrimonio valoriale e leva di sviluppo per la Nazione’, oggi nella sede di Confesercenti a Milano. “Al pari dell’intera nazione, la Lombardia è una regione di ‘turismi’ – ha spiegato Barbara Mazzali, assessore regionale a Turismo, Moda,…

Condividi:
Leggi

Lonate Pozzolo interventi di depurazione acque per eventi calamitosi

Approvato dalla Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, lo schema di convenzione con gli Uffici d’Ambito delle province di Bergamo, Lecco e Varese, per l’avvio, la rendicontazione, e il controllo degli interventi di ripristino delle opere di collegamento o depurazione delle acque, nonché impianti di monitoraggio delle acque in casi di urgenza correlati ad eventi calamitosi. “Con questo provvedimento – spiega Sertori – vengono stanziati oltre 2 milioni di euro di risorse statali trasferite sul bilancio regionale,…

Condividi:
Leggi

Fiere lombarde, la Regione finanzia 22 eventi con 1 milione di euro

Premiate manifestazioni nelle province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Varese Prosegue l’azione della Regione a supporto delle fiere lombarde. L’assessorato regionale allo Sviluppo Economico ha infatti reso noto i beneficiari del bando ‘Sostegno del sistema fieristico lombardo 2023’. Grazie a questa misura saranno finanziate 22 manifestazioni fieristiche per un investimento pubblico complessivo pari a 1 milione di euro. Finalità del bando Supportare la promozione e l’animazione delle manifestazioni fieristiche del calendario lombardo per il 2023 e le fiere alla prima edizione in Lombardia, oltre allo sviluppo dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione dei servizi offerti.…

Condividi:
Leggi

Tutti gli eventi del fine settimana a Varese

sabato 17 dicembre Festa di Natale del rione di Bobbiate dalle ore 10.30 Oratorio di San Grato, Bobbiate Programma ore 10.30 Concerto degli alunni della scuola Primaria E. Fermi presso la Chiesa di San Grato ore 12.00 apertura dello stand gastronomico ore 15.00 Inizio spettacolo di animazione “Rascel il piccoletto”, di e con Martin Stigol di Progetto Zattera. ore 16.00 merenda pandoro & prosecco Organizza: Associazione Genitori Scuola Primaria Fermi di Bobbiate Contatti: 345 4062654 | assgenitorifermi@gmail.com PILLOLE LIBERTY AL SACRO MONTE ore 15.00 e ore 16.30 Ritrovo: Fontana del…

Condividi:
Leggi

Tutti gli eventi del Ponte dell’Immacolata a Varese

 Tanti eventi a Varese da  giovedì 8 a domenica 11 dicembre. In particolare giovedì 8 dicembre,  alle ore 18 ai Giardini Estensi l’inaugurazione de “Il Giardino dell’Incanto”, lo spettacolo di luci natalizie che animerà i Giardini Estensi dall’8 dicembre al 17 gennaio. Il grande spettacolo di luci voluto dal Comune di Varese prenderà vita nel parco storico di Palazzo Estense grazie alla creatività dello Studio Festi, la compagnia artistica internazionale che porta in diverse città del mondo straordinarie installazioni artistiche per un allestimento scenografico all’insegna della meraviglia.  

Condividi:
Leggi

Italia K2 chiude gli eventi del centenario del Cai di Busto Arsizio

In un ideale passaggio di testimone fra passato e futuro, per chiudere gli eventi del centenario il CAI di Busto Arsizio ha scelto di proiettare Italia K2 di Marcello Baldi, storica produzione CAI datata 1955, ma nella versione restaurata nel 2022 in 4k dalla Cineteca di Bologna, presentata proprio quest’anno in anteprima mondiale al 70° Trento Film Festival. Il lavoro svolto dal laboratorio “L’immagine ritrovata”, leader a livello mondiale nell’ambito del restauro cinematografico, restituisce splendore alle magnifiche immagini girate dal cineoperatore Mario Fantin durante la spedizione al K2, che raggiunse…

Condividi:
Leggi

Turismo da Regione 4 mln di euro per promuovere il territorio ed eventi

Regione Lombardia ha stanziato 4 milioni di euro per sostenere eventi ed iniziative per promuovere l’attrattività turistica dei territori. La misura ‘OgniGiorno inLombardia’, approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni, intende sostenere lo sviluppo di strategie di promozione turistica a livello locale, favorendo la conoscenza delle eccellenze locali. “È questo – dice Lara Magoni – il momento del coraggio. Dobbiamo sostenere i nostri territori per renderli sempre più competitivi dopo un lungo periodo di difficoltà. È necessario un impegno comune che coinvolga…

Condividi:
Leggi

Sesto alle sette in onda da Castelletto Sopra Ticino

Saremo in un iconico luogo (il migliore per vedere la skyline di Sesto Calende) ma che profuma anche di storia: quello della Briccola il porto dove nel lontano 1800 ci si imbarcava per attraversare il fiume e, grazie ad un sistema di funi e zattere, si raggiungeva la sponda lombarda. Saremo al PORTO 11, il miglior Lounge and Bistrot dove trascorrere le proprie serate ammaliati da un panorama mozzafiato, ed a fare gli onori di casa ci sarà anche il Sindaco di Castelletto Sopra Ticino: Massimo Stilo. Il popolare Primo…

Condividi:
Leggi

Un anno di eventi per raccontare gli alpini

Il 2022 segna una tappa significativa nella storia degli Alpini, che festeggiano i 150 anni di fondazione del loro Corpo: il 15 ottobre del 1872, a Napoli, Vittorio Emanuele II firmava il Regio Decreto che sanciva la nascita delle prime compagnie montanare del Regio Esercito, destinate a difendere le vallate sui confini d’Italia. Per celebrare la ricorrenza, l’Associazione Nazionale Alpini e il Comando delle Truppe Alpine dell’Esercito Italiano hanno promosso una serie di eventi e attività che, nell’anno, accompagneranno le penne nere in servizio ed in congedo lungo un percorso…

Condividi:
Leggi

Grandi eventi sportivi, Lombardia protagonista assoluta

“Dal basket alla pallavolo, dallo sci al canottaggio, dal trekking ai motori, la Lombardia si conferma anche quest’anno protagonista nello sport in Italia, in Europa e nel mondo. La Giunta regionale ha approvato un incremento di 390.000 euro sul bando ‘Grandi eventi sportivi 2021’ che permetterà di soddisfare, con finanziamenti a fondo perduto, tutte le domande di sostegno alle manifestazioni agonistiche di respiro internazionale” Nel giorno in cui a Milano viene presentato il Masterplan del Villaggio Olimpico per i Giochi invernali 2026, Antonio Rossi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia,…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio parte l’ Estate 2021

Dopo l’interruzione forzata del 2020, torna l’attesissimo appuntamento con Busto Estate, il calendario di eventi che anima la città nei mesi estivi da qualche decennio. Da giugno a settembre una rassegna ricca di appuntamenti messa a punto dall’Amministrazione (in sinergia tra gli assessorati ai Grandi Eventi, alla Cultura, allo Sport) accontenterà tutti i gusti e tutte le età. Il calendario comprende, infatti, oltre alle iniziative culturali di Ba Cultura per l’Estate, serate di musica, sport e intrattenimento che saranno realizzate con la collaborazione e il coinvolgimento indispensabile di associazioni ed…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio sbarca a Malpensa con due eventi culturali

Busto sbarca a Malpensa con due iniziative culturali promosse dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Sea Milano, le prime realizzate in aeroporto dopo i lockdown. La prima è dedicata alla fotografia: nello spazio Photosquare del terminal 1 è allestita la mostra fotografica ”Italia intima. Sguardi tra passato e presente”, realizzata dall’Archivio Fotografico Italiano nell’ambito del Festival Fotografico Europeo. La mostra, una delle numerose del Festival in programma a Busto e in altre città del territorio fino all’11 Luglio, è composta da immagini fine art in bianco e nero provenienti dalla collezione…

Condividi:
Leggi