Sub tutela Dei, Rosario Livatino, la forza della giustizia a Induno Olona

“Sub tutela Dei” è il titolo della mostra in onore del Giudice Rosario Livatino, ospitata a Induno Olona dal 29 marzo al 6 aprile, presso la sala Marino Bergamaschi. La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Per le visite guidate e i gruppi è richiesta la prenotazione. La mostra verrà inaugurata sabato 29 marzo alle ore 11:00. L’evento è stato promosso dall’Assessorato ai Servizi alla persona i Istruzione di Induno Olona, Aurora Bortoli in collaborazione con l’associazione Ammira, Anglad…

Condividi:
Leggi

Locatelli: “Covid, ferita indelebile. Bergamo, esempio di forza e solidarietà”

“Bergamo è stata il cuore della pandemia, ha sofferto come poche altre città, ma è anche un esempio di forza e solidarietà. Bergamo ha saputo rialzarsi con dignità, forza e determinazione. Qui, come in tutta la Lombardia e in Italia, abbiamo visto il meglio dello spirito che contraddistingue noi italiani: medici, infermieri, operatori socio-sanitari, volontari e tanti cittadini che, nel momento più buio, si sono rimboccati le maniche per aiutare chi aveva bisogno. Il mio pensiero oggi va ai familiari delle vittime, ma anche a tutti coloro che si sono…

Condividi:
Leggi

Il deserto del mondo

Ogni anno il deserto ci sfida, come un demonio che cerca di abbatterci. Un mondo di cose ci invita a nutrircene, a farne il nostro pane quotidiano. Un mondo sempre più basato sui rapporti di forza ci spinge a credere che il potere sia la base della pace. Una vita religiosa superficiale ed infantile ci fa perdere il contatto reale con Dio Amore. Il digiuno dalle cose ci renderà capaci di donarle in elemosina a chi, pregando, avremo capito che ne ha bisogno…. https://lalocandadellaparola.com/2025/03/09/il-deserto-del-mondo/

Condividi:
Leggi

Una forza

Non dev’essere stato facile. Non c’era una fine. Parole, guarigioni, pane, più né dava più tornavano. Lui tentava di limitare la cosa, giungeva anche a imporre ai guariti di non dirlo a nessuno e far passare le guarigioni come miracolo direttamente venuto da Dio: Vai al tempio e mostrati al sacerdote. Ma di lui si parlava sempre di più. E allora lui pregava sempre di più. Sapeva che ogni possibilità era da Dio e che solo una connessione costante e totale con Lui poteva consentirgli di fare l’impossibile. Più i bisogni della gente premevano, più pregava. Più pregava,…

Condividi:
Leggi

Sport nasce in Lombardia il forum giovani

Il sottosegretario allo Sport e ai Giovani Federica Picchi esprime grande soddisfazione per l’approvazione della delibera, con cui la Giunta regionale della Lombardia ha nominato i 30 componenti del Forum Giovani. Questo organismo, istituito ai sensi dell’articolo 5 della legge regionale denominata “La Lombardia è dei giovani”, rappresenta un importante strumento per promuovere la partecipazione attiva delle nuove generazioni alle politiche giovanili. “Il Forum Giovani è un progetto ambizioso che rispecchia l’impegno della Lombardia e del Sottosegretariato che rappresento nell’ascoltare le esigenze delle nuove generazioni, nel confrontarsi con loro, creando…

Condividi:
Leggi

Il ritorno

Stavano scendendo dal monte dove Gesù pregando si era trasfigurato ed erano apparsi Mosè ed Elia. Gli scribi dicevano che prima del messia sarebbe tornato Elia. Ma di che ritorno si tratta? Gesù, che ha appena parlato con Elia sul monte, lo rivede in Giovanni Battista perché in lui avverte la stessa forza profetica. Non si tratta quindi di una rinascita né di una reincarnazione di Elia in Giovanni. Si tratta piuttosto di un “alter” Elia, di un altro uomo con pari forza spirituale. Detto questo ci chiediamo: dobbiamo per forza attendere…

Condividi:
Leggi

Milano la forza del destino illumina la Scala

La forza del destino di Giuseppe Verdi inaugura sabato 7 dicembre alle ore 18 la Stagione 2024/2025 del Teatro alla Scala. L’opera è diretta dal Direttore Musicale Riccardo Chailly e interpretata da Anna Netrebko (Donna Leonora; la parte sarà sostenuta il 28 dicembre e il 2 gennaio da Elena Stikhina), Brian Jagde (Don Alvaro; Luciano Ganci canterà il 22 e 28 dicembre e il 2 gennaio), Ludovic Tézier (Don Carlo di Vargas; e Amartuvshin Enkhbat il 2 gennaio), Vasilisa Berzhanskaya (Preziosilla), Alexander Vinogradov (Padre Guardiano; e Simon Lim il 28…

Condividi:
Leggi

10 Ottobre: Taiwan e le preoccupazioni indo-pacifico

Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – La festa nazionale della Repubblica di Cina -Taiwan che ricorre il 10 ottobre celebra la Rivolta di Wuchang del 1911. Nel particolare, la rivolta di Wuchang del 10 ottobre 1911 diede inizio alla Rivoluzione Xinhai, che portò al crollo della dinastia Qing e alla costituzione della Repubblica di Cina l’anno seguente. La rivolta scaturì dalle proteste causate dal “Movimento di protezione delle ferrovie” e, per la prima volta, i militari del Nuovo Esercito si unirono ai ribelli, assaltando il palazzo governativo…

Condividi:
Leggi

L’Esercito alla Mille Miglia 2024

Anche quest’anno l’Esercito torna alla Mille Miglia, storica manifestazione automobilistica che domani vedrà la Forza Armata partecipare in forma non competitiva. Due auto d’epoca provenienti dal Museo Storico della Motorizzazione Militare percorreranno i circa 2.000 km del percorso: la Fiat Campagnola del 1951, perfetta per ogni terreno, e la Lancia Aprilia Berlina del 1939, nata proprio per la Mille Miglia e usata dai Comandi d’Armata. La storica corsa si snoderà in 5 tappe, la partenza e l’arrivo, come da tradizione, avverranno a Brescia e toccherà Torino, Viareggio, Roma e Bologna.…

Condividi:
Leggi

La forza è donna 2024

La manifestazione La forza è donna, organizzata dal Comune di Cairate, torna quest’anno con uno scopo ben preciso: sensibilizzare ancora sul tema della prevenzione al tumore al seno. Per realizzare questo obiettivo è stata creata una rete di proficua collaborazione con l’Associazione C.A.O.S. (Centro Ascolto Operate al Seno), con la Fondazione Umberto Veronesi, con ASST Valle Olona e ASST Sette Laghi. Grazie anche al patrocino dellaProvincia di Varese e in collaborazione con Pro Loco di Cairate, è stato organizzato un ricco palinsesto di eventi. Programma della manifestazione che si articola…

Condividi:
Leggi

Blinken va in Cina Popolare ma nulla cambia anche nella sanità

Generale Giuseppe Morabito, membro del Direttorio della NATO Defence College “ – La Russia farebbe fatica a sostenere il suo attacco all’Ucraina senza il sostegno della Cina” ha dichiarato il Segretario di Stato americano Antony Blinken ai giornalisti che chiedevano conto della recente visita in Cina Popolare. È questa forse la frase più importante della missione di Blinken, perché incastra Pechino su una responsabilità che il Presidente della Cina Popolare Xi  vorrebbe evitarsi. Da Potenza globale, la Cina Popolare si racconta come eventuale “attore diplomatico’ nel conflitto in atto in Ucraina, infatti, e…

Condividi:
Leggi

Ogni passo con te

Lo chiede e lo richiede di continuo. Lo sentiamo come un mantra quotidiano da giorni. Gesù chiede una unità fortissima con lui. Rimanere uniti a lui. Abbiamo sbagliato in ogni modo nella vita: parlando, tacendo, agendo o restando inoperosi. Abbiamo sbagliato in segreto o in pubblico, facendo male ad altri o a noi stessi. Ma, guardando indietro, constatiamo sempre la stessa cosa: ogni sbaglio avviene a causa della disunità con Gesù. Essere una cosa sola con Lui porta ad esserlo anche col Padre e con la potenza dello Spirito. Essere distaccati da…

Condividi:
Leggi

Che teste

Scontro frontale tra due bestioni di 400 kg a 60 km/h. Chi riesce calcoli la forza dell’impatto. I duelli del bue muschiato sono uno spettacolo di testa tanto dura quanto inutile. Come quella di chi, invece di mettersi presto d’accordo con il suo avversario, va dritto allo scontro frontale. Se è tuo avversario, ci dice saggiamente Gesù, ti farà pagare fino all’ultimo spicciolo. Ti darà dello stupido pazzo fino all’ultimo filo di voce. Ti farà guerra fino all’ultimo soldato. Evitare ad ogni costo lo scontro è la miglior scelta, perché da una testa rotta esce solo orgoglio. “Una…

Condividi:
Leggi

Ucraina due anni di guerra e distruzione

Generale Giuseppe Morabito, membro del Direttorio della NATO Defence College – Sabato 24 Febbraio, saranno esattamente due anni dal giorno in cui l’Ucraina ha iniziato a combattere la Russia per liberare le sue terre e respingere le forze armate di Mosca. Sfortunatamente, la catena logistica dei rifornimenti alleati arrivati “a singhiozzo”, le tattiche ucraine errate, la superiorità aerea e la resistenza organizzata russe hanno fatto sì che la tanto decantata controffensiva ucraina dello scorso anno abbia prodotto pochi (se non nulli) risultati tangibili. La Russia ha, purtroppo, avuto mesi per preparare…

Condividi:
Leggi

Con loro

I malati li chiamiamo pazienti perché patiscono. Anche i dottori dovremmo chiamarli pazienti perché pazientano. È molto più bello avere a che fare con i sani, con gli intelligenti, gli interessanti, con quelli che ci fanno divertire e ci tirano su. E allora perché tu sei venuto a chiamare i malati e i noiosi, gli sbagliati e i pubblicani? Da dove ti veniva la forza di stare sempre con questo tipo di persone? Forse perché non è così: non stavi sempre con loro, stavi tanto, costantemente, con Dio-in-te, col Padre…

Condividi:
Leggi

Ministro Valditara presenta la Riforma istruzione tecnica e professionale

In un video messaggio con cui il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara presenta la nuova riforma dell’istruzione tecnica e professionale, elencandone gli elementi di novità e i punti di forza. Fino al 10 febbraio sono aperte le iscrizioni ai percorsi della nuova filiera tecnologico – professionale 4+2. In 4 anni si ottiene il diploma di scuola secondaria di secondo grado, poi si può proseguire per altri 2 anni negli ITS Academy, conseguendo un titolo di alta specializzazione tecnica. È quindi possibile iscriversi all’Università o iniziare subito a lavorare.…

Condividi:
Leggi

Passando lo vide

Ecco che chiama il quinto, dopo le due coppie di fratelli pescatori. Levi, figlio di Alfeo. Povero Alfeo. Essere della tribù sacerdotale di Levi e ritrovarsi con un figlio collaborazionista dei romani. Un infame venduto al nemico per raccoglierne le imposte facendoci la cresta. Un impostore, appunto. Gesù però vede in lui un fratello malato. Sono così tante le malattie del cuore… Tutte però si possono curare e il rimedio non è che l’amore. Sentirsi chiamato, sentirsi stimato, dà a Levi la forza di alzarsi e seguire Gesù. Diventerà poi Apostolo ed evangelista. Il suo…

Condividi:
Leggi

Comunicare

Non osavano più rivolgergli alcuna domanda, perché aveva risposto bene e la loro domanda maliziosa era rimasta smascherata. Noi, che di domande maliziose non ne facciamo, abbiamo ugualmente paura. Preferiamo rimandare, accontentarci di una comunicazione di superficie. Siamo stanchi e non abbiamo la forza di affrontare un dialogo che potrebbe essere difficile. Così preferiamo non chiedere, non sapere, lasciare tutto fermo. Il dialogo con i figli, con il coniuge, resta limitato alla comunicazione degli orari, degli impegni. “A che ora esci? Hai le chiavi?”, non si ha la forza di…

Condividi:
Leggi

Senza Dio non c’è pace

Tutte le ideologie sono contro la pace, soprattutto quella pacifista, perché vuole imporre anche con la forza una pace senza Dio. Ma solo Dio può donare la pace, perché Egli è la nostra pace. Editorialista: Don Lillo D’Ugo – Presbitero incardinato nell’arcidiocesi di Palermo, è membro del Comitato di redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan. didascalia: Don Lillo D’Ugo

Condividi:
Leggi

A Cairate la forza è donna

Si è conclusa domenica 25 giugno l’edizione 2023 de “La forza è donna”, tradizionale evento organizzato dal Comune di Cairate, che quest’anno aveva come tema la prevenzione e la cura del tumore al seno. Solidarietà, prevenzione, condivisione di consigli e di esperienze, momenti conviviali e una grande forza: questi sono stati i valori espressi nei quattro giorni di eventi che, da giovedì 22 giugno a domenica 25 giugno 2023, hanno permesso di sensibilizzare la comunità cairatese su questi temi. La conferenza di giovedì 22 giugno, intitola Abbi cura di te……

Condividi:
Leggi

Ora il G7 punta sulla forza

«L’avvenire non si costruisce col diritto della forza, né con lo spirito della conquista, ma con la pazienza del metodo democratico, con lo spirito costruttivo delle intese, nel rispetto della libertà». Ho incrociato queste parole mentre mi preparavo per una conversazione sull’Europa con i ragazzi del liceo Leopardi: sono parole che si perdono nel tempo, fanno, infatti, parte del discorso che il presidente De Gasperi tiene ad Aquisgrana nel 1952 in occasione della consegna del premio europeo intitolato a Carlo Magno. Tutto il discorso è di altissimo livello e mi…

Condividi:
Leggi

Le donne giuliano-dalmate esempio di forza e determinazione

Le donne del mondo adriatico giuliano-dalmata sono sempre state convinte della propria forza e della propria dimensione femminile, in tutte le circostanze, anche le peggiori, in cui la storia le ha messe alla prova. Tante donne, ancora oggi, in questa stessa giornata patiscono sopraffazioni, ingiustizie e violenze… Ed è per loro che bisogna continuare a proclamare la giornata dedicata alla donna, possibilmente con segni tangibili che non corrispondono a banali serate in locali da parte di chi problemi non ha. Auguri a tutte le donne! Donatella Schürzel – Vicepresidente nazionale…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio visita guidata alla mostra Carola Mazot

Nell’ambito della mostra “Carola Mazot. La fragilità e la forza”, la curatrice Maria Clara Bosello terrà una visita guidata domenica 20 novembre alle ore 16.00. Ospitata presso gli spazi espositivi delle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna fino al 27 novembre, la mostra, patrocinata dal Museo della Permanente di Milano e dal Comune di Busto Arsizio, è una retrospettiva dell’artista scomparsa nel 2016. “Un percorso in cui ciascuno non mancherà di ritrovarsi, scandito dal passaggio stilistico dal figurativo all’astratto, in cui siamo presi presi per mano e guidati dai…

Condividi:
Leggi

“La forze è donna” gran galà a villa Recalcati

Si è tenuto venerdì 6 maggio a partire dalle ore 20.00 il Gran Galà dal titolo “LA FORZA è DONNA”, una serata di beneficenza a favore di E.VA Onlus, Associazione con sede a Busto Arsizio da anni impegnata nella promozione della cultura di contrasto alla violenza di genere. Organizzata dal Comune di Cairate in collaborazione con l’Associazione E.VA Onlus di Busto Arsizio e patrocinata da Regione Lombardia e da Provincia di Varese, la serata si inserisce all’interno di un’iniziativa più ampia iniziata sabato 30 aprile e conclusasi ieri, domenica 8…

Condividi:
Leggi

Biden, Von der Leyen, Putin: il buono, la bella e la bestia

Maurizio Crozza, nei panni di Mario Draghi, dice alcune verità che, fuori dalla satira, potrebbero costare caro a chiunque le affermasse. Il messaggio del comico genovese è tagliente: la guerra russo-ucraina è un toccasana per le élite che governano Europa e Stati Uniti. Dopo la pandemia e i disastri economici (inflazione al 7 per cento, aumento incontrollato del costo delle materie prime, disoccupazione, chiusura di aziende, tassi azzerati, etc.) causati da Biden, Von der Leyen, Macron e Draghi, l’invasione russa dell’Ucraina, guidata da Volodymyr Zelens’kyj, diventa un eccellente argomento di…

Condividi:
Leggi

Milano fiaccolata Fratelli d’Italia contro la “Tahrrush gamea”

Fratelli d’Italia, sabato 22 Gennaio, ha organizzato una fiaccolata contro l’aggressione di dodici ragazze avvenuta nella giornata di Capodanno messa in atto da gruppi di giovani arabi, in piazza Duomo, una pratica conosciuta come “Taharrush Gamea”. Insieme a Fratelli d’Italia presente anche un presidio Anpi che chiedono presenza Forze dell’Ordine. «Questa sera siamo in piazza per manifestare contro la pratica della Taharrush Gamea messa in atto dai gruppi di giovani arabi nella notte di Capodanno, in Duomo, nei confronti di 12 ragazze. Episodi gravissimi che devono far riflettere sulla matrice…

Condividi:
Leggi

Luca Missoni ricorda l’esodo del padre

L’11 Febbraio di cent’anni fa nasceva a Ragusa Ottavio Missoni, un uomo che ha saputo incarnare quello spirito d’impresa e di voglia di rinascita che ha caratterizzato tanti italiani cacciati dalle loro terre al confine orientale del nostro Paese. Missoni, zaratino, ha conosciuto infatti il dramma  dell’esodo dal luogo in cui era nato e l’amarezza della prigionia durante il secondo conflitto mondiale: prigioniero degli inglesi ha trascorso cinque anni dietro il filo spinato.  Nonostante ciò ha trovato la forza ed il coraggio per creare un’attività imprenditoriale nella moda dando vita…

Condividi:
Leggi

Anche quest’anno è Natale, un fatto vero

C’è un’opera letteraria che mi accompagna da quando la incontrai per la prima volta, ai tempi del liceo: ”Assassinio nella cattedrale” di Thomas Stearns Eliot. L’autore riproduce nella forma della tragedia greca il conflitto – così ricorrente nella storia – tra Cesare e Dio, tra il potere del re e il ruolo del vescovo, in questo caso rappresentati dal re d’Inghilterra Enrico II e dall’arcivescovo di Canterbury Thomas Becket. Ogni volta che il Natale si avvicina mi torna alla mente questo testo in particolare perché contiene – a mo’ di…

Condividi:
Leggi

Calendario 2021, l’Esercito “Per la Patria”

Si è svolta, mercoledì 10 Novembre, all’Altare della Patria, nel Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate, la presentazione del “CalendEsercito 2021”, intitolato “Per la Patria”. L’evento, che è stato trasmesso in diretta streaming sui canali web della Forza Armata, si è svolto in assenza di pubblico, nel pieno rispetto delle disposizioni emanate dal Governo in materia di contenimento alla diffusione del CoVid-19, alla presenza del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina.  L’edizione 2021 del CalendEsercito è stata realizzata anche grazie alla collaborazione con Leonardo s.p.a., sponsor unico…

Condividi:
Leggi