Si alza la tensione sociale in Serbia e nella Repubblica Srpska

Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – In Serbia non si assisteva a una protesta simile da moltissimi anni. Sabato scorso, almeno centomila persone, tra cui moltissimi studenti, sono convenuti a Belgrado per manifestare contro il presidente Aleksandar Vučić e la sua gestione del governo. Da giorni il governo stesso aveva messo in guardia l’opinione pubblica che tale manifestazione sarebbe stata orchestrata per far scoppiare una “guerra civile”e tentare un colpo di mano. La minoranza parlamentare aveva dichiarato che esisterebbero piani occulti per arrestare i principali rivali politici del…

Condividi:
Leggi

A Varese al salone Estense dibattito sulla grande guerra

Sabato 26 Ottobre, presso il Salone Estense del Comune di Varese, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, Si tratta di un “Dibattito sulla grande guerra”. Quest’anno ricorre infatti il 110° Anniversario dell’inizio della I Guerra Mondiale. Sarà l’occasione per ripercorrere, insieme a quattro storici di alta levatura, le tensioni, i drammi, le angosce ma altresì le visioni ideali sottese a quegli avvenimenti che cambiarono l’Europa. Il dibattito si svilupperà attraverso gli interventi del Prof. Carlo Lacaita, Presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano di Varese, già ordinario di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di…

Condividi:
Leggi

L’Italia ripudia la guerra e la Chiesa prega per la pace

In occasione del capodanno ebraico Rosh ha Shanah 5785 – 2-4 Ottobre 2024 l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, ha inviato al rabbino capo di Milano, Alfonso Arbib, un messaggio augurale. Nel testo l’Arcivescovo sottolinea, tra l’altro, che «il 7 Ottobre, pochi giorni dopo la solenne ricorrenza, cadrà infatti il primo anniversario degli attentati terroristici che hanno sconvolto e segnato la vita di tante famiglie israeliane, innescando un conflitto che ancora non si spegne, e che anzi sembra ingrandirsi sempre più. Il clima che si respira a livello mondiale sembra avere…

Condividi:
Leggi

La guerra dei social

Il controllo dell’informazione è essenziale per orientare i comportamenti nella direzione voluta: non possono essere tollerate voci dissonanti. Dopo la quasi totale “normalizzazione” dei media mainstream, le liberal-democrazie occidentali stanno accentuando la guerra ai social media, col pretesto di contrastare “misinformation”, “disinformation”, “hate speach” e “fake news”. L’epicentro è il mondo “liberal”, che si riconosce principalmente nel Partito Democratico statunitense e nell’establishment liberale, socialista e verde che sostiene la Commissione von der Leyen. Ciononostante ci sono ancora spazi di libertà: usiamoli.Per approfondimenti, cfr. Maurizio Milano, Il pifferaio di Davos. Il…

Condividi:
Leggi

A Gallarate celebra i 100 anni del monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale

Un secolo di vita. A ricordare i caduti della Prima guerra mondiale e a farsi, in qualche modo, promotore di una rinnovata concordia sociale. E’ un anno di tutto rilievo, il 2024, per il monumento ai caduti di piazza Risorgimento a Gallarate. La sua inaugurazione, come ricorda la comunità parrocchiale sulle pagine del Bollettino, avvenne il 21 settembre 1924 da parte di re Vittorio Emanuele III in quel periodo a Varese per inaugurare anche la Milano- Varese, prima nata nella famiglia delle autostrade della penisola. “Il monumento – ricorda la…

Condividi:
Leggi

Biblioteca comunale di Sesto Calende arriva “Il cuore in guerra”

Venerdì 31 maggio alle ore 18:00 presso la Biblioteca Comunale di Sesto Calende sarà ospite Sara Magnoli per presentare illibro “Il cuore in guerra”. Questo appuntamento rientra nel calendario primaverile di Segnalibri (è l’ultimo di quattro) promosso dalla Biblioteca Comunale di Sesto Calende con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura della Città di Sesto Calende.

Condividi:
Leggi

La Grande Guerra, una Quarta Guerra d’Indipendenza per l’italianità adriatica

Fonte: https://www.anvgd.it/la-grande-guerra-una-quarta-guerra-dindipendenza-per-litalianita-adriatica/ di Lorenzo Salimbeni – Era iniziata da quasi un anno anche se i primi soldati erano partiti in estate assicurando mogli, fidanzate e famigliari che sarebbero tornarti a casa prima della caduta delle foglie. I colpi di pistola esplosi a Sarajevo il 28 giugno 1914 avevano echeggiato per tutta l’Europa, dopodiché iniziarono a  crepitare le mitragliatrici, a esplodere le granate e a tuonare le cannonate. Chi la combatteva in prima linea o soffriva in ansia nelle retrovie iniziò a chiamarla Grande Guerra. Grandi, enormi erano le masse di…

Condividi:
Leggi

Blinken va in Cina Popolare ma nulla cambia anche nella sanità

Generale Giuseppe Morabito, membro del Direttorio della NATO Defence College “ – La Russia farebbe fatica a sostenere il suo attacco all’Ucraina senza il sostegno della Cina” ha dichiarato il Segretario di Stato americano Antony Blinken ai giornalisti che chiedevano conto della recente visita in Cina Popolare. È questa forse la frase più importante della missione di Blinken, perché incastra Pechino su una responsabilità che il Presidente della Cina Popolare Xi  vorrebbe evitarsi. Da Potenza globale, la Cina Popolare si racconta come eventuale “attore diplomatico’ nel conflitto in atto in Ucraina, infatti, e…

Condividi:
Leggi

25 Aprile: in Italia finisce la guerra, nella Venezia Giulia comincia un incubo

Fonte: https://www.anvgd.it/25-aprile-in-italia-finisce-la-guerra-nella-venezia-giulia-comincia-un-incubo/ di Lorenzo Salimbeni – Il 25 Aprile è la festa della Liberazione, liberazione dell’Italia da una dittatura e da un’occupazione straniera, ma non per le province del confine orientale che pochi giorni dopo l’insurrezione generale del 25 aprile 1945 appunto sperimenteranno la “liberazione” portata dai partigiani comunisti jugoslavi e non dai combattenti del Comitato di Liberazione Nazionale dell’Alta Italia. Il primo maggio a Trieste e poi a Gorizia, Fiume ed in Istria succede per Quaranta giorni quel che ha già colpito Zara nell’autunno precedente. L’annessione di fatto alla…

Condividi:
Leggi

Fagnano Olona guerra ai rifiuti

A volte è incuria dovuta a scarso senso civico, altre volte è addebitabile a mancanza di tempo e al fatto di trovare l’impianto chiuso. Sia come sia, chi abbandoni i propri rifiuti fuori dalla piattaforma ecologica di Fagnano Olona, da ora in poi, rischierà grosso. Lo ha reso noto lo stesso sindaco Marco Baroffio. “Abbiamo ricevuto comunicazione – spiega- che gli addetti della piattaforma ecologica hanno trovato spesso all’esterno della struttura rifiuti abbandonati, finora hanno provveduto a pulirli ma hanno precisato che, da ora in avanti, per chi abbandoni rifiuti…

Condividi:
Leggi

Incontro dell’ANVGD Milano dedicato alla Terza Guerra d’Indipendenza

Fonte: https://www.anvgd.it/incontro-dellanvgd-milano-dedicato-alla-terza-guerra-dindipendenza/ di Lorenzo Salimbeni Nuovo appuntamento per il ciclo di incontri dedicati alla storia del Risorgimento presso la sede del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia in via Duccio da Boninsegna 23. Venerdì 26 gennaio dalle ore 17:00 alle 18:30 si parlerà di Terza Guerra d’Indipendenza (1866), con un filmato  che aprirà la riunione e fornirà spunti per il successivo dibattito. È il primo conflitto in cui si cimentò il neonato Regno d’Italia (sorto ufficialmente il 17 marzo 1861), che intendeva completare la liberazione dei…

Condividi:
Leggi

Un colpo alla porta un colpo al cuore

Un colpo alla porta un colpo al cuore è un libro per ragazzi, che parla di una famiglia scampata alla Shoah. Annalisa Strada l’autrice insegnate di italiano alla scuola media e scrittrice con edizioni San Paolo ha voluto raccontare in questo libro della resilienza umana davanti all’orrore della guerra e l’importanza di fare del bene anche quando tutto sembra perduto. Il libro parla di Alfredo Sarano, incaricato di redigere gli elenchi degli ebrei residenti a Milano, si impegna affiché tali elenchi non finiscano nelle mani dei nazisti. L’intensificarsi dei bombardamenti…

Condividi:
Leggi

La Locanda degli angeli

Laura Manaresi autrice internazionale di libri di fiction e divulgazione per bambini e ragazzi e Giovanni Manna illustratore dalla carriera internazionale con edizioni San Paolo hanno pubblicato “La locanda degli angeli”. Un libro ispirato ad una storia veramente accaduta ma poco conosciuta. In un piccolo paese del Piemonte Bassolasco, conosciuto come il paese delle rose per le piante che si arrampicano lungo i muri delle vie del centro, durante la Seconda Guerra Mondiale gli albergatori Domenico e Rina per molto tempo nascosero nella loro locanda ebrei che fuggivano da diverse…

Condividi:
Leggi

Anche le armi fanno impresa e aiutano la pace

L’eurodeputato Pietro Fiocchi (Gruppo Conservatori e Riformisti del Parlamento Europeo) ci ha fatto pervenire il comunicato che qui sotto pubblichiamo a seguito di alcuni messaggi pubblicati sui social network. Il titolo è già di per sé eloquente: “Basta ipocrisia, anche le armi fanno impresa. Questo il testo: «L’eurodeputato Pietro Fiocchi ha lanciato una singolare idea per gli auguri delle festività natalizie. La sua immagine con un albero di Natale dove al posto delle tradizionali palline compaiono cartucce di plastica. Fiocchi Munizioni, un’azienda leader a livello mondiale nel settore delle munizioni è…

Condividi:
Leggi

Guerra e crisi cambiano il menu di un cittadino su tre

Cambia il menu di oltre 1 cittadino su 3, con il 35% dei consumatori che affronta la spesa quotidiana adottando strategie che vanno dalla gavetta in ufficio al taglio degli sprechi fino alla preferenza accordata ai prodotti italiani, riuscendo nella maggior parte dei casi a garantirsi la qualità di quanto mette nel piatto. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Censis su “La guerra in tavola” diffusa in occasione dell’apertura del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti a Villa Miani a…

Condividi:
Leggi

12 novembre 1866, Francesco Giuseppe dichiara guerra agli italiani

Fonte: https://www.anvgd.it/12-novembre-1866-francesco-giuseppe-dichiara-guerra-agli-italiani/ di Lorenzo Salimbeni Nel 1866 la competizione tra Impero d’Austria e Regno di Prussia per il predominio nell’area tedesca si concluse con il successo prussiano al termine di un conflitto culminato con la battaglia di Sadowa. Contestualmente il neonato Regno d’Italia si era alleato con la Prussia e, nonostante le varie sconfitte (Custoza e Lissa) ed i pochi successi (i garibaldini a Bezzecca), aveva ottenuto il Veneto ed il Friuli al termine di quella che era stata la Terza guerra d’indipendenza. Negli anni precedenti vani erano stati i…

Condividi:
Leggi

Vent’anni fa Nassiriya

Il 12 Novembre 2003 un’autocisterna blu irruppe nella Base Maestrale di Nassiriya, una delle due sedi dell’Operazione Antica Babilonia (la missione di pace italiana in Iraq, avviata qualche mese prima con la partecipazione di tremila uomini, 400 dei quali appartenenti all’Arma dei Carabinieri). L’autocisterna esplose all’interno della base. Crollò gran parte dell’edificio principale, mentre fu gravemente danneggiata una seconda palazzina dove aveva sede il comando. I vetri delle finestre del complesso andarono in frantumi. Nel cortile davanti alla palazzina molti mezzi militari presero fuoco. In fiamme anche il deposito delle…

Condividi:
Leggi

Italia sull’orlo della guerra per Trieste Novembre 1953

“L’Italia sull’orlo della guerra per Trieste: gli incidenti del Novembre 1953” è il tema che verrà affrontato, giovedì 2 Novembre, alle ore 18.15 dal Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Ospite dell’incontro Michele Pigliucci Università di Roma. E’ possibile seguire l’evento alla pagina facebook dell’Associazione al seguente link ..https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/

Condividi:
Leggi

A Nizza i giornalisti europei riflettono su l’Europa tra guerre ed elezioni 2024

L’annuale convegno dell’Associazione Giornalisti Europei (European Journalist) in programma a Nizza dal 26 al 29 Ottobre, è entrato oggi nel vivo con una serie di interventi che hanno messo in luce il tema “L’Europa tra guerra ed elezioni”. Dopo il saluto del Presidente del sodalizio, la giornalista romena Felicia Ristea, e di alcuni rappresentanti della municipalità nizzarda, hanno preso la parola Ivan Koedjikov, alto funzionario della Comunità Europea che ha sviluppato il tema “Democrazia europea: elezioni in tempo di guerra, cambiamenti globali e populismo”; e Joan Barata, docente di giornalismo…

Condividi:
Leggi

Pellicini (FdI): guerra al bullismo e al cyberbullismo 

Pubblichiamo nota dell’onorevole Andrea Pellicini (FdI) sul tema bullismo e cyberbullismo, un problema dilagante nella società di oggi. “Con la proposta di legge sui mezzi di contrasto al bullismo e al cyberbullismo approvata ieri alla Camera con il voto favorevole di tutte le forze politiche, lo Stato dimostra di voler affrontare con determinazione e massima serietà questi fenomeni odiosi.  La nuova disciplina prevede più efficaci misure preventive ed educative (in capo al dirigente scolastico) e rieducative (in capo al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni). Quest’ultimo, avuta…

Condividi:
Leggi

Cristo sulla linea del fronte

Giulia Cerqueti, giornalista, raccoglie in questo libro “Cristo sulla linea del fronte” edizioni San Paolo, le testimonianze di laici e religiosi che vivono la fede in tempo di guerra. L’autrice, inviata per Famiglia Cristiana in Ucraina è accompagnata nel viaggio da don Marinsz Krawiec che curerà la prefazione al libro. E’ possibile scoprire Dio durante la guerra? Nel libro sono riportate le esperienze delle persone incontrate in Ucraina; vicende drammatiche che parlano del più grande dramma per l’umanità: la guerra. Il racconto inizia dal periodo pre-bellico durante il quale nessuno…

Condividi:
Leggi

Può la chiesa fermare la guerra?

Piero Damosso, giornalista del Tg1, nel libro “Può la chiesa fermare la guerra?” riporta analisi e proposte che possono tradursi in una concreta azione per la pace. Per il Tg1 cura da anni una rubrica “Il dialogo”; e proprio il dialogo ad essere una delle principali forze che possono aiutare la pace. Dialogo vuol dire parlare ed ascoltare è un momento in cui religioni e culture diverse si confrontano. Papa Francesco da sempre si espone in prima persona cercando di dare alla Chiesa una rinnovata missione evangelica basata sul dialogo…

Condividi:
Leggi

La scelta irredentista dei giovani italiani d’Austria allo scoppio della Grande Guerra

Fonte: https://www.anvgd.it/la-scelta-irredentista-dei-giovani-italiani-daustria-allo-scoppio-della-grande-guerra/ di Lorenzo Salimbeni Il 28 luglio 1914 i colpi di pistola che da Sarajevo avevano echeggiato per tutta Europa un mese prima lasciarono il posto al crepitare di mitragliatrici e fucili, allo scoppio di bombe e granate, allo schianto dei siluri e alle urla di milioni di combattenti. L’Austria-Ungheria dichiarava guerra alla Serbia, scatenando una reazione a catena nel meccanismo di alleanze che aveva diviso l’Europa in due blocchi. Il piccolo regno balcanico aveva respinto il pretenzioso ultimatum della diplomazia viennese, forte dell’appoggio della Russia e a sua…

Condividi:
Leggi

Quello che ho visto

Jake Esman, lavora come leadership coach e facilitatore. A Luglio sarà presente nelle librerie con il suo libro ‘SEEN — contemplations shared’ pubblicato in lingua italiana con Edizioni San Paolo con il titolo di ‘Quello che ho visto —contemplazioni condivise’. Viviamo in un mondo che punta alla massima efficienza e connessione tra gli individui; l’autore descrive in questo libro come la leadership sia un modo di crescita per gli individui. Usa parole come empatia, coraggio, spirito, paura, ansia per stimolare e interrogarsi. Esman non ha voluto realizzare una guida per…

Condividi:
Leggi

Guerra senza fine?

Verso la fine dell’anno 1969 anche l’Italia, sulla scorta dei movimenti contestatari nati nelle università americane e poi rifluiti clamorosamente nel maggio parigino, aveva conosciuto la sua tentata rivoluzione: occupazione delle università e autunno caldo nelle fabbriche, contestazioni ecclesiali e occupazione persino di chiese, rivolta contro ogni autorità e rivendicazione di diritti nel senso più ampio. In quei mesi un giovane cantautore, cresciuto nella Gioventù Studentesca di don Giussani ,compone un canto, La Ballata del potere, destinato creare polemiche tra i rivoluzionari e entusiasmo tra i giovani cattolici impegnati nelle…

Condividi:
Leggi

Guerra in Ucraina: quali rischi per l’Italia e l’Europa

Il conflitto Russia-Ucraina scoppiato il 24 Febbraio 2022 ha portato l’Europa e la Nato a contrapporsi con forza alla Russia. Il conflitto ha provocato forti ripercussioni in campo economico e sociale. Ogni cittadino europeo, tra cui gli italiani, sono stati colpiti da un aumento del costo della vita che si è tradotto non solo in un carrello della spesa sempre più vuoto a causa dell’inflazione ma dell’aumento di bollette di acqua, luce e gas. Anche se l’Europa in questo anno di guerra ha tentato di creare azioni per garantire un…

Condividi:
Leggi

La guerra in Ucraina? Una disgrazia per l’Europa

C’è una forte analogia tra ciò che stiamo vivendo in questi tempi e ciò che è avvenuto nelle “radiose giornate di Maggio 1915”. Il presidente Mattarella e il capo del Governo Meloni sono apertamente schierati a favore del presidente ucraino Zelensky, deciso a proseguire nella guerra contro la Russia. A scanso di equivoci diciamo subito che è Mosca ad avere invaso l’Ucraina e quindi gli aggressori sono i soldati di Putin, mentre il popolo ucraino è costretto a difendersi svolgendo quel ruolo di vittima di cui avrebbe volentieri fatto a…

Condividi:
Leggi

Marco Rodari da Leggiuno per far tornare il sorriso ai bambini in zona guerra

Marco Rodari, 47 anni, Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “Per la sua costante attività di volontariato nelle zone di guerra volta ad offrire un sorriso ai più piccoli” Clown in zone di guerra, Presidente dell’associazione “Per far sorridere il cielo – Claun Pimpa” ODV. Fin da giovanissimo inizia a collaborare in oratorio per seguire i giovani e capisce che questo è il suo futuro. Inizia a girare per l’Italia e per il mondo regalando sorrisi. Laureato in Storia Moderna, decide di dedicarsi alla scrittura per “tirare fuori” tutto l’orrore e…

Condividi:
Leggi

Storie ritrovate: Il Partito autonomista fiumano nascita e tragica fine dopo la Seconda guerra mondiale

Giovedì 19 Gennaio,  grazie alla conferenza tenuta da Marino Micich, organizzata dal Comitato dell’ANVGD di Milano e condotta da Anna Maria Crasti, viene fatta nuova luce su Zanella e gli autonomisti di Fiume, difensori della pace e della libertà che con grande coraggio si batterono per l’autodeterminazione del popolo fiumano. Sia fecondo agli europei di oggi il loro sacrificio. a cura di Marino Michich – I parte – Fiume dopo la Prima guerra mondiale ascesa e declino del Partito Autonomo di Fiume e dello Stato Libero di Fiume Nel lungo periodo…

Condividi:
Leggi

Il lessico resiliente

Sergio Astori laureatosi in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano si specializza in psichiatria e psicoterapia. Ottiene un dottorato di ricerca in salute pubblica scienze sanitarie e formative presso l’Università di Pavia. Oggi, lavora come libero professionista a Milano ed insegna alla Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica. “Lessico resiliente” è il suo ultimo libro pubblicato con edizioni San Paolo sul tema della resilienza. Oggi, un termine usato da molti ed entrato anche nel lessico della politica. Il libro oltre alla prefazione di Antonio Giuseppe Malafrina, giornalista che nei suoi…

Condividi:
Leggi

La “Guerra Grande” in Europa

Il “sogno” di Giovanni Paolo II di un’Europa che potesse superare la contrapposizione tra blocchi del periodo della “guerra fredda” e tornare così a respirare pienamente con i suoi due polmoni, quello occidentale e quello orientale, si trova minacciato dalla nuova “cortina d’acciaio” che sta calando sul continente a causa del conflitto tra Russia e Ucraina. Editorialista: Maurizio MilanoAnalista tecnico capo esperto con una comprovata esperienza di lavoro nel settore bancario. Esperto in Rischio di Mercato, Asset Management, Trading, Rischio Finanziario e Consulenza Finanziaria.

Condividi:
Leggi

All’Anvgd “Ucraina nell’inferno dell’ultima guerra d’Europa”

Riprendono gli incontri settimanali dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd), giovedì 15 Settembre, alle ore 18.30 sulla pagina facebook dell’Associazione al seguente indirizzo https://www.facebook.com/groups/2559430654128300. Tema dell’incontro il libro di Fausto Biloslavo “Ucraina nell’inferno dell’ultima guerra d’Europa” moderatore Matteo Carnieletto  responsabile del sito de Gli Occhi della Guerra, oggi InsideOver.

Condividi:
Leggi

Angera ricorda i caduti e i dispersi in guerra

Per tenere vivo il ricordo dei caduti e i dispersi in guerra, ad Angera, domenica 11 Settembre, si è svolta la giornata del Ricordo. La manifestazione è iniziata con la celebrazione della Santa Messa officiata da don Valentino Venezia al Santuario della Riva. Presenti alla celebrazione il sindaco di Angera Alessandro Paladini Molgora, di Taino Stefano Ghiringhelli, il vice-sindaco di Ranco Pierangelo Bacco ed il prefetto di Varese dott. Salvatore Pasquariello. Dopo la Messa il corteo ha raggiunto il monumento dei Caduti dove è stata deposta una corona. La giornata…

Condividi:
Leggi

A Olgiate Olona è guerra alle zanzare

Lotta aperta al proliferare delle zanzare. La promuove il comune di Olgiate Olona promuovendo per lunedì 22 agosto un intervento di dezanzarizzazione  all’interno dei parchi cittadini. Le zone interessate saranno i parchi Opai, Shapira e Carducci unitamente a camminamento di via Morelli e pista ciclopedonale della Valle Olona.  La cittadinanza, per l’occasione, è stata invitata a tenere alcuni comportamenti utili a evitare scompensi e fastidi, dal tenere chiuse porte e finestre a ritirare i panni stesi, dal lasciare gli animali in casa al non lasciare all’esterno contenitori da cui potrebbero mangiare…

Condividi:
Leggi

Rotary Club Laveno, Luino e Alto Verbano scenari economici in tempo di crisi

Si è svolta mercoledì sera 6 luglio, una serata conviviale sul tema “Le funzioni di Univa in provincia di Varese ed i nuovi scenari economici per le imprese in tempi di crisi”. Presenti all’incontro Paolo Soattini, neo eletto Presidente del Rotary Club Laveno Luino Alto Verbano con il suo vice presidente Paolo Bassetti ed il nuovo direttivo hanno coinvolto Roberto Grassi, Presidente dell’Unione Industriali della Provincia di Varese (UNIVA) nel contesto di una conviviale atta a focalizzare l’attuale realtà economica del territorio varesino, rivolgendo un’attenzione particolare alle condizioni post epidemiologiche…

Condividi:
Leggi

Stiamo tornando al 10 Giugno 1940?

Il 10 Giugno 1940, 82 anni fa, dal balcone di Piazza Venezia a Roma, con le celebri parole ai “Combattenti di terra, di mare, dell’aria”, Mussolini annunciava l’entrata in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale. «La dichiarazione di guerra è già stata consegnata agli ambasciatori di Gran Bretagna e di Francia. Scendiamo in campo contro le democrazie plutocratiche e reazionarie dell’Occidente, che, in ogni tempo, hanno ostacolato la marcia e spesso insidiato l’esistenza medesima del popolo italiano», furono le parole pronunciate con solennità dal Duce. L’Archivio Storico Luce Timeline spiega…

Condividi:
Leggi

La Quarta guerra d’indipendenza 24 Maggio 1915

di Lorenzo Salimbeni Già nell’estate 1914 irredentisti nazionalisti e democratici giuliani, fiumani e dalmati erano partiti volontariamente per l’Italia al fine di scampare alla chiamata alle armi asburgica e cominciare invece a fomentare l’interventismo nella penisola. In particolare la nutrita pattuglia di mazziniani (tra i più celebri Nazario Sauro, Giuseppe Vidali, Carlo e Giani Stuparich, Pio Riego Gambini, Gabriele Foschiatti, Ercole Miani, Diomede Benco, Giovanni Grion, Antonio Bergamas e Giuseppe Pagano-Pogatschnig) invocava la discesa in campo dell’Italia non solo per completare il percorso risorgimentale con l’annessione delle terre irredente da cui…

Condividi:
Leggi

Sesto Calende letture di pace in tempo di guerra

Venerdì 27 Maggio, alle ore 20:45 presso la Sala Consiliare della Città di Sesto Calende, l’Associazione Pace e Convivenza invita ad una Serata dal titolo ‘Letture di Pace in tempi di Guerra’. Dopo lo stop causato dalla pandemia, preoccupati per una guerra così vicina e violenta, riprendiamo il filo del nostro progetto culturale ‘Uno sguardo sul Mondo’ con cui negli scorsi anni abbiamo proposto films, libri, interviste e incontri sui problemi della convivenza pacifica e dei  diritti umani nel Mondo. La realtà è complessa, le sofferenze sono innumerevoli, la presenza…

Condividi:
Leggi

Dieci anni di guerra: dalla Siria all’Ucraina

Il giornalista Matteo Carnieletto, responsabile di Insideover e direttore de Il Dalmata, giovedì 5 Maggio, alle ore 18.00, all’Anvgd (Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) comitato di Milano ha tenuto l’incontro “Dieci anni di guerra: dalla Siria all’Ucraina”. Ecco una breve sintesi dell’incontro a cura di Claudio Fragiacomo che ringraziamo per la gentile concessione. «Qualcuno si è chiesto: ma perchè parlare di Ucraina, delle vicende dell’Africa magrebina, della Libia e del Medio Oriente in un ciclo di conferenze il cui tema ispiratore è la storia del Confine Orientale e le…

Condividi:
Leggi

Immagini inedite della Grande Guerra (1914-2022)

Un’esposizione pensata per rendere fruibile il patrimonio fotografico della Biblioteca Cesare Pozzo così che si possa apprezzare appieno la portata di testimonianza storica. I momenti significativi della Grande Guerra, la prima linea e soprattutto la vita quotidiana nelle retrovie sono i protagonisti della mostra fotografica “Immagini dal fronte”, presentata dal 3 al 29 maggio 2022, alla Fondazione Luciana Matalon di Milano, in Foro Buonaparte 67. Un’ampia selezione di oltre 120 fotografie inedite appartenenti a un fondo fotografico posseduto dalla “Biblioteca dei trasporti e della mutualità Cesare Pozzo” viene esposta per…

Condividi:
Leggi

La guerra dimezza l’export ritorsioni russe colpiscono l’agroalimentare

La guerra fa più che dimezzare le esportazioni Made in Italy in Russia che crollano del 50,9% per effetto delle sanzioni e delle difficoltà conseguenti per le tensioni sul commercio internazionale, la svalutazione del rublo e le difficoltà nei pagamenti. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sul commercio estero in Russia a marzo sulla base dei dati Istat che evidenziano peraltro un aumento del 158,2% delle importazioni in Italia da Mosca. “Il risultato è un saldo commerciale negativo per l’Italia nel primo mese di guerra pari a 2,7 miliardi cui…

Condividi:
Leggi

Anvgd Milano dieci anni di guerra dalla Siria all’Ucrania

Il giornalista Matteo Carnieletto, responsabile di Insideover e direttore de Il Dalmata,  giovedì 5 Maggio, alle ore 18.00, all’Anvgd (Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) comitato di Milano  affronterà il tema “Dieci anni di guerra: dalla Siria all’Ucraina”. L’incontro sarà possibile seguirlo alla pagina facebook dell’Associazione al seguenti link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300 (Matteo Carnieletto – direttore de il Dalmata)

Condividi:
Leggi

La guerra «sistemica» in Ucraina

Proponiamo e pubblichiamo intervista a cura di Stefano Fontana direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuan sulla Dottrina sociale della Chiesa, che ringraziamo per la gentile concessione, al prof. Gianfranco Battisti, professore associato di Geografia politica ed economica ed ordinario di Geografia presso l’Università di Trieste. Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche, ha diretto per 12 anni la rivista Ambiente Società Territorio-Geografia nelle Scuole. Responsabile del Dottorato di Ricerca in Geostoria e Geoeconomia delle regioni di confine (1995-2007). Coordinatore fino al 2015 del Gruppo di Lavoro AGEI sulla Geografia dell’energia, si dedica attualmente…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio al via la seconda edizione di Ba Bike to Shop

Partirà domenica 1 maggio, e si concluderà mercoledì 31 agosto, la seconda edizione di BA Bike to Shop, progetto ideato e sviluppato dal Distretto Urbano del Commercio, in stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con l’adesione del Comitato Commercianti Centro Cittadino e di Ascom Busto Arsizio. L’iniziativa, in sintesi, premia i cittadini che preferiscono la bici all’automobile per muoversi in città attraverso buoni da spendere nei negozi aderenti. La prima edizione è stata molto apprezzata non solo dai ciclisti appassionati, ma anche da chi ha approfittato del Bike To Shop…

Condividi:
Leggi

Olgiate Olona il cioccolato per l’Ucraina

L’appello non è caduto nel vuoto e suonava più o meno così: compra del cioccolato e aiuterai la popolazione dell’Ucraina. La comunità di Olgiate Olona non se lo è fatto dire due volte e ha dato quindi il suo contributo tangibile. “Le 1572 barrette di cioccolato vendute a Pasqua – si legge in una nota – hanno permesso di aiutare le famiglie ucraine ospitate nel nostro comune”. Insomma. un’iniziativa dolce in ogni senso. Che cerca di urlare più forte dell’amarezza lasciata dalla guerra persistente, o meglio dall’intervento russo in Ucraina.…

Condividi:
Leggi