Dopo l’avvio sperimentale a fine anno scolastico, in questi giorni i bambini delle scuole Manzoni edell’Istituto Comprensivo Galilei hanno ricominciato ad andare a scuola a piedi con il Pedibus. L’iniziativa, promossa e coordinata dall’Amministrazione comunale, ha un grande valore educativo e contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, oltre a permettere ai bambini di fare un po’ di attività fisica, di conoscere meglio il quartiere in cui vivono e le regole di utilizzo della strada, di scambiare quattro chiacchiere e di ripassare la lezione con i compagni prima di entrare in classe. I…
LeggiTag: anno
Interreg Italia-Svizzera 2021-2027, fine anno primo bando
Il Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027, presieduto per l’occasione dall’assessore di Regione Lombardia a Enti Locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, si è riunito oggi, 16 novembre, per assumere le decisioni necessarie a dare il via all’attuazione del nuovo Programma. “Dopo l’approvazione del Programma da parte della Commissione Europea lo scorso dicembre – spiega Massimo Sertori, assessore regionale che, tra le altre, ricopre la delega ai rapporti con la Confederazione Elvetica – le Regioni Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, la Provincia Autonoma di…
LeggiA Cairate controllo di vicinato avanti tutta
Alla collaborazione dei cittadini con le Forze dell’Ordine al fine di garantire una sicurezza ottimale sul territorio il comune di Cairate crede molto. E al protocollo d’intesa con cui la Provincia di Varese ha voluto coinvolgere alcuni comuni del territorio in questo progetto ha aderito senza esitazione. “Il progetto – afferma il sindaco Anna Pugliese- esiste a Cairate da circa un anno e si propone di migliorare il contrasto alla criminalità e la sicurezza sul territorio”. I cittadini di una stessa zona si riuniscono e, formando un gruppo, si tengono…
LeggiTurismo: montagna lombarda esperienza da vivere tutto l’anno
“Montagna in Lombardia è un’esperienza a 360°, sport, cicloturismo, benessere, trekking, arrampicata, itinerari storico-culturali, cammini religiosi, enogastronomia, artigianato….In Lombardia l’offerta turistica è oggi in espansione, lo dicono i numeri”. Lo afferma Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Moda e Marketing Territoriale di Regione Lombardia oggi in occasione del confronto con i presidenti delle comunità montane e l’UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) sul tema “Sfide e opportunità per il territorio montano lombardo” a Palazzo Lombardia, coordinato insieme all’Assessore regionale a Enti locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica, Massimo…
LeggiGoverno Meloni un anno dopo: luci e ombre
Un anno fa entrava in carica il Governo Meloni: quale bilancio dal punto di vista delle politiche del lavoro? Ci sono alcune luci, ma pure delle ombre preoccupanti. Editorialista: Marco Ferraresi – Giurista del lavoro e professore ordinario dell’Università di Pavia, è membro del Collegio degli autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiOgnissanti, tra le mete del “ponte lungo” ci sono il lago Maggiore e il varesotto
Nonostante il maltempo e la collocazione sfavorevole a metà settimana, circa 7 milioni di italiani adulti hanno deciso di mettersi in viaggio per la Festività di Ognissanti anche grazie al fatto che per circa il 40% degli studenti italiani le scuole sono chiuse anche il 2 novembre, decorrenza dei defunti. Il lago Maggiore resta anche quest’anno una delle mete più gettonate in Lombardia e non solo, e chi parte sceglie in prevalenza il “ponte lungo” da questa sera a domenica, insieme alle altre località del Varesotto. E’ quanto stima la…
LeggiGreen School Varese presenta l’anno scolastico 2023-2024
Villa Recalcati ospiterà l’evento lancio di Green School Varese per l’anno scolastico 2023-2024. L’evento, che si terrà venerdì 28 settembre 2023 alle ore 16:00, prevede: – saluti istituzionali;– presentazione risultati e novità Green School per l’a.s. 2023-2024;– accordo Rete di Scopo delle Green School della Provincia di Varese;– nodi e connessioni della rete Green School: laboratorio partecipato verso l’elaborazione di un patto territoriale. Vi anticipiamo che, tra le novità di quest’anno, ci sarà quella di creare un patto territoriale tra enti e organizzazioni per supportare la rete Green School; pertanto, oltre…
LeggiA Marnate: “Mondo domani” incontro per riflettere sull’inizio scolastico
Un incontro per riflettere a fondo, all’inizio del nuovo anno scolastico, su un tema molto attuale. I cittadini e le famiglie dei ragazzi che frequentano plessi di Marnate potranno ascoltare giovedì 14 settembre alle 20.45 allo sporting club “Mondo domani” di via Pascoli 222 un intervento dello psicoterapeuta Alberto Pellai che affronterà il tema “Allenarsi alla vita, sfide evolutive e sfide educative”. Durante la serata i nati nelle classe 2004 e 2005 riceveranno il cosiddetto battesimo civico e una copia della Costituzione Italiana.
LeggiRicordi per un anno al museo
Nell’ambito del calendario “Domeniche ai Musei”, torna domenica 17 settembre 2023, a partire dalle ore 16.30, l’appuntamento con “Ricordi per un anno” presso il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio (via Volta 6). Anche il quarto e ultimo incontro di questo ciclo prenderà avvio da un particolare modo di dire bustocco legato al campo Tessile, per fare un viaggio attraverso storia, tradizioni e curiosità legate a questo mondo, accompagnati da una guida dei Servizi educativi museali. In questo appuntamento conclusivo della rassegna “Al museo … per…
LeggiAperto con il Pontificale in Duomo il nuovo anno pastorale della Diocesi
Questa mattina, con il Pontificale presieduto in Duomo dall’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, si è aperto ufficialmente il nuovo anno pastorale della Diocesi ambrosiana. Un avvio tradizionalmente fissato all’8 settembre in occasione della festa della Natività di Maria, patrona della cattedrale. Nel corso della Messa si è svolto il Rito di ammissione di undici seminaristi della Diocesi al percorso verso l’ordinazione sacerdotale e di un laico che inizia il cammino per diventare diacono permanente. “Viviamo di una vita ricevuta”: questo il titolo della Proposta pastorale dell’Arcivescovo per l’anno 2023-2024, completato da…
LeggiVenerdì 8 Settembre, apertura anno pontificale in Duomo
Venerdì 8 settembre, alle ore 9.30, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà in Duomo la Messa pontificale che, come da tradizione, inaugura il nuovo anno pastorale in occasione della Festa della Natività di Maria, patrona della cattedrale. Durante la celebrazione si svolgerà il Rito di ammissione di undici candidati al diaconato e al presbiterato (giovani seminaristi che iniziano la terza teologia, la seconda parte della formazione al sacerdozio) e di un laico candidato al diaconato permanente. Come spiega mons. Delpini in un altro passaggio, «la mia intenzione non è…
LeggiInvito tornare al Reale
Resoconto dettagliato e approfondito dell’Università d’estate di quest’anno. Video editoriale a cura di don Cecotti
LeggiAndate
Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici rituali”. Io nel tardo pomeriggio di oggi partirò per Timor Est. Andrò a imparare. Molti credono che io vada a compiere opere di misericordia, ma è più sincero dire che vado a imparare. Imparare la differenza tra misericordia e sacrificio rituale, processioni, belle parole. È una differenza che a volte è lì, evidente e naturale, e viene spontaneo rifiutare i riti e rimboccarsi le maniche. Ma non bisogna smettere di imparare cosa vuol dire misericordia. E persino viaggiare lontano può diventare un rito da compiere ogni…
LeggiDomenica 18 giugno Raduno Nazionale per ricordare Vittorio Adorni
Il Panathlon International Club Varese del presidente Felice Paronelli mai come quest’anno è stato vicino al ciclismo. I panathleti bosini hanno calato un tris ciclistico iniziato con la manifestazione Bicipanathlon, per i giovani dai 7 ai 12 anni, proseguito con una serata dedicata alle due ruote, con la conclusione prevista per domenica 18 giugno a Cittiglio. Martedì sera 13 Giugno, nell’accogliente cornice del Golf Club di Luvinate è stato presentato il libro di Paolo Costa dal titolo: “ Sorrisi e Fantasia – il ciclismo di Silvano Contini” che ha come…
LeggiAttacco ad allevatore di Tremezzina Dna riconducibile a un cane
Non è stato un lupo. L’allevatore di Tremezzina, in provincia di Como, lo scorso mese di maggio è stato aggredito da cani. Lo ha stabilito l’esito delle analisi dei laboratori della Fondazione Edmund Mach di Trento che su incarico di Regione Lombardia effettua le analisi genetiche sui campioni biologici presumibilmente di lupo. Tutto ciò avviene nell’ambito delle attività di monitoraggio della presenza e della distribuzione della specie sul territorio regionale. Dal risultato si evince che il dna è quello del cane. Lo fa sapere l’assessore regionale al Territorio e Sistemi…
LeggiBusto Arsizio al museo “Ricordi per un anno”
Nell’ambito del calendario “Domeniche ai Musei”, torna domenica 16 aprile, a partire dalle ore 16.30, l’appuntamento con “Ricordi per un anno” presso il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio (via Volta 6). Anche il terzo incontro di questo ciclo prenderà avvio da un particolare modo di dire bustocco legato al campo Tessile, per fare un viaggio attraverso storia, tradizioni e curiosità legate a questo affascinate mondo, accompagnati da una guida dei Servizi educativi museali. L’iniziativa è dedicato al pubblico degli adulti. La partecipazione è gratuita con…
LeggiDisabilità sensoriale, Lombardia 11,5 mln di euro per anno 2023-2024
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha approvato le linee guida per lo svolgimento dei servizi a supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale per l’anno 2023/2024. “Si tratta di un provvedimento – ha affermato l’assessore Lucchini – attraverso il quale intendiamo garantire, mettendo a disposizione 11,5 milioni di euro, lo svolgimento dei servizi a supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale su tutto il territorio di Regione Lombardia. La nostra priorità è quella di potenziare…
LeggiTrento onora la figlia di De Gasperi ad un anno dalla scomparsa
Ad un anno dalla morte, avvenuta a Roma il 30 Marzo 2022, Trento ha voluto ricordare la sua illustre cittadina, Maria Romana De Gasperi, figlia dell’indimenticato uomo di Stato, Alcide, con un convegno, tenutosi nel tardo pomeriggio di venerdì 31 Marzo, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Geremia. Maria Romana si occupò della segreteria personale del padre che affiancò anche durante il celebre viaggio negli Stati Uniti, nel 1947, al termine del quale l’Italia cominciò la propria ricostruzione in virtù del famoso Piano Marshall. Affiancando il lavoro di Alcide De…
LeggiSchiavolin vince la Varese
Il comasco Luigi Schiavolin è il primo leader del Giro della Provincia di Varese 2023 per categoria Allievi. Con una volata di potenza il portacolori del Gruppo Sportivo Alzate Brianza si è imposto nella 54esima edizione della Varese – Angera – Memorial Pierluigi Ambrosini proposta dal Velo Club Sommese del presidente Silvio Pezzota con 152 concorrenti in gara. Il consigliere provinciale di Varese Alfredo Trombella ha vestito Schiavolin con la maglia della Plastiche Cassano, Sergio Gianoli ha premiato con la maglia “Scarponi nel Cuore” il migliore tra i primo anno…
LeggiSomma Lombardo Ucraina storia e testimonianze di un conflitto globale un anno dopo
Ad un anno esatto dallo scoppio del conflitto in Ucraina sono ancora molte le questioni in sospeso. Per provare a riflettere su quello che è successo, e sta ancora succedendo in Ucraina, il 24 febbraio 2023, anniversario dell’inizio delle ostilità, la Fondazione Visconti di San Vito col patrocinio del Comune di Somma Lombardo organizza una tavola rotonda e una mostra fotografica di Andrea Carrubba curata da Sandro Iovine. Parteciperanno il professor Antonio Maria Orecchia, professore di Storia Contemporanea all’Università degli Studi dell’Insubria di Varese, Andrea Carrubba fotoreporter e inviato in…
LeggiVaresecorsi aperte le iscrizioni anno 2023
Sono aperte le iscrizioni per la nuova stagione primaverile di corsi VareseCorsi, con una vasta scelta per soddisfare tutte le esigenze. La grande novità di quest’anno sono i “Weekend culturali”, una serie di conferenze culturali con speaker di alto profilo, professori, autori e personalità di spessore e rilevanza internazionale su temi di attualità e interesse generale suggeriti anche dagli iscritti stessi tramite un sondaggio. Deep web e cybercrimine, misteri della Lombardia, digital detox, cambiamento climatico, Gobekli Tepe, Nikola Tesla, sogni lucidi. Questi gli argomenti che saranno trattati nelle 7 conferenze,…
LeggiRestituita l’opera di via Albuzzi vandalizzata lo scorso anno
E’ stata inaugurata oggi, giovedì 2 Febbraio, in via Albuzzi, alla presenza dell’assessore alla cultura Enzo Laforgia, del direttore dei Musei Civici Daniele Cassinelli e di Carla Tavernari, la scultura Totem di Vittorio Tavernari che, lo scorso 22 maggio, era stata imbrattata con vernice. «Un atto criminale che ferisce un’opera d’arte di proprietà di tutti, non solo dei cittadini, ma anche delle generazioni future» aveva dichiarato l’assessore Laforgia nelle ore successive al danneggiamento, a seguito del quale l’Amministrazione comunale aveva presentato una denuncia contro ignoti alla Procura della Repubblica. Ed ora l’assessore aggiunge: «Oggi viene restituita alla collettività…
LeggiI giorni della Merla, i più freddi dell’anno?
Secondo la tradizione popolare gli ultimi tre giorni di gennaio, coincidono con i tre giorni più freddi dell’inverno. Sarà vero? Il detto polpare popolare. Le origini Tanto che perfino la Merla, che un tempo aveva il piumaggio bianco, per riscaldarsi andò a ripararsi in un camino. Il suo manto divenne grigio per la fuliggine e da allora rimase di tale colore. ll detto popolare trova la sua giustificazione nella credenza popolare che i giorni più freddi siano quelli centrali dell’inverno… per saperne di più… https://www.meteogiuliacci.it/news/i-giorni-della-merla-i-pi%C3%B9-freddi-dell%E2%80%99anno-239659 didascalia: Fonte Immagine: pixabay.com
LeggiLago di Varese la lavoro per aree protette
Ulteriore tutela delle aree protette, anche in vista della estensione della balneazione; la definizione di forme ecosostenibili di navigazione; la realizzazione di un progetto per il riequilibrio della fauna ittica e azioni concrete di riqualificazione e valorizzazione delle sponde. Questi, in sintesi, i prossimi step per il risanamento del Lago di Varese emersi durante la riunione del Collegio di vigilanza dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale presieduto dall’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia. “Con questa riunione – ha proseguito spiegato l’assessore – si conclude il lavoro di questa legislatura, ma…
LeggiFine anno
La Legge di Mosè saggiamente vietava i censimenti…Contare i followers può innescare ansia da prestazione, orgoglio, illusione di forza. Sappiamo tutti che le migliaia di “amici” su facebook non hanno nulla a che fare con la vera amicizia….https://lalocandadellaparola.com/2022/12/31/fine-anno/
LeggiVarese: fiaccolata di fine anno lungo viale delle Cappelle
L’evento è organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria del Monte supportata dal Gruppo Alpini di Varese, in collaborazione con il Comune di Varese. Ritrovo, mercoledì 28 Dicembre ore 20.30, Prima Cappella della Via Sacra . Tradizionale fiaccolata di fine anno, con arrivo a Santa Maria del Monte intornoalle ore 21.30. Sarà presente un servizio di navette, come meglio precisato di seguito: • ore 19.20 e ore 19.50: da Piazzale De Gasperi a Piazzale Montanari – fermate intermedie a Sant’Ambrogio/chiesa, bivio Velate; • ore 22.30 e ore 23.00 da Piazzale Pogliaghi…
LeggiPro Patria archivia la fine dell’anno con uno 0-0
Il sesto posto in classifica certifica una stabile permanenza nella zona playoff. La Pro Patria archivia la fine dell’anno con uno 0-0 sul terreno dell’Arzignano Valchiampo, matricola scalpitante e desiderosa di restare con i piedi ben piantati in Lega Pro e può continuare a pensare in grande , in primo luogo al supplemento di campionato in cui ci si gioca la promozione in cadetteria. “E’ stata una partita particolare- spiega il tecnico Jorge Vargas- sono una squadra molto difficile da affrontare, molto fisica, potevamo essere magari un po’ più fini…
LeggiSi chiude il 2022: sintesi di un anno a Palazzo Pirelli
“Quest’anno abbiamo riaperto il Palazzo dopo l’emergenza Covid e dopo averlo mantenuto attivo anche durante la pandemia. Ricordo i Consigli regionali all’Auditorium Gaber, poi il plexiglass in Aula consiliare. Momenti che fortunatamente oggi sembrano lontani. Dobbiamo essere fieri di aver rappresentato questa Regione, una Regione viva e forte: non a caso, sono solito ripetere, la vera forza della Lombardia sono proprio i suoi cittadini, i Lombardi, cuore e anima di questa Regione”.Lo ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi a consuntivo dell’anno che sta per chiudere e a poche settimane dalla fine della…
LeggiA Castellanza un anno di spettacoli
Tutti a teatro. Il comune di Castellanza ha deciso di proporre ai suoi concittadini, con la collaborazione di “Uscita di sicurezza” e “Amici del teatro e dello sport”, una serie di spettacoli eterogenei al cinema teatro di via Dante. Dopo il debutto il 17 dicembre con il musical “La fabbrica dei sogni”, sabato 31 alle 21.30 i castellanzesi potranno festeggiare il tramonto del 2022 e l’arrivo del 2023 con la compagnia “Ridi per caso” e il suo spettacolo “Occhio alla truffa”. Sabato 21 gennaio alle 21 la compagnia teatro della Corte…
LeggiEnergia in pericolo sistema lombardo
Il focus di approfondimento di Unioncamere Lombardia su approvvigionamento energetico e accesso al credito per i principali settori economici lombardi riporta segnali di preoccupazione per la tenuta della fase di crescita innescata quest’anno, nonostante il secondo trimestre 2022 abbia ancora registrato andamenti positivi. La tensione sui rifornimenti energetici già vista a fine 2021 è stata infatti esacerbata dalle conseguenze del conflitto in Ucraina, con forti rincari per tutti i prodotti, soprattutto il gas. Lo confermano le imprese lombarde intervistate che, già nel secondo trimestre dell’anno, segnalano rincari compresi tra il…
LeggiGiovanni Scalabrini Il santo dei migranti
Graziano Battistella è l’autore del libro “Scalabrini il santo dei migranti” edizioni San Paolo editore. Il libro è stato realizzato con i contributi di Fabio Baggio con Luis Olivos (per il capitolo 5), Veronica de Sanctis (per i capitoli 1 e 10), Stelio Fongaro (capp. 3, 4 e 5), Gaetano Parolin (cap. 6), Matteo Sanfilippo (cap. 7) e Giovanni Terragni (cap. 9). Un’opera che evidenzia quanto Scalabrini aveva un cuore missionario che lo ha spinto a cercare anime perse nei paesi lontani. Giovanni Scalabrini nasce l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco,…
LeggiI tre giorni più piovosi da inizio anno in vista
E’ ormai quasi certa una fase piovosa sull’Italia tra il 24 e il 27 settembre. Saranno molte le regioni che beneficeranno di piogge abbondanti, e quindi utili per iniziare a rimuovere la siccità, ma, proprio per questo, più esposte a nubifragi, esondazioni. In effetti, una intensa e fresca perturbazione nata a Sud della Groenlandia si è mossa verso il Regno Unito e, venerdì 23 settembre, ha raggiunto la Francia. Ma nel suo movimento verso Sudest nella notte di sabato 24 settembre porterà le prime piogge su Piemonte, Val D‘Aosta, Liguria, Ovest Lombardia. Ma nel…
LeggiScuole, mattinata di festa con “agricoltura in classe”
Una grande giornata di festa come conclusivo a suggello del progetto “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare” promosso quest’anno da Coldiretti Varese: migliaia i ragazzi coinvolti e centinaia quelli presenti alle attività nella mattinata di oggi, martedì 31 maggio, presso i Giardini Estensi nella città capoluogo. “Anche quest’anno abbiamo portato avanti con impegno ed entusiasmo un progetto importante, che ha coinvolto le scuole della provincia di Varese con attività educative e divertenti in tema di cibo sano e agricoltura. Il nostro scopo è rendere le nuove generazioni più consapevoli della realtà…
LeggiProgetti di musica corale nelle scuole di Varese
Si avvia alla conclusione proprio in questo mese un importante percorso formativo annuale mirato a trasmettere competenze di didattica musicale e coralità. Un gruppo di giovani musicisti troveranno impiego nei laboratori di musica corale all’interno delle scuole primarie e secondarie di Varese e Provincia, nell’ambito del progetto “All we need is voice”, firmato Solevoci, con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Comunitaria del Varesotto. IL PERCORSO FORMATIVO “Questo percorso è nato dalla necessità di formare nuovi insegnanti da inserire nel progetto “All we need is voice”, per portare la…
LeggiSESTO alle 7′ in onda dalle 19:00 di Venerdì 18 Febbraio
‘Sesto alle 7’, la popolare trasmissione radiofonica che va in onda su SMS Radio ogni Venerdì Sera dalle 19:00 alle 20:00, farà tappa per la propria e undicesima puntata, quella di Venerdì 18 Febbraio 2022, al MUG coffee & lounge che si affaccia sulla centrale Piazza De Cristoforis a Sesto Calende. Il format radiofonico ‘Strettamente Sestese’ vedrà nuovamente alternarsi ai microfoni Fabio Barisone e Marco Limbiati guidati da DJ CLO. Ospite di questa puntata saranno Enzo Pellitteri, Presidente del Fotovideoclub Verbano, Simona Poggio di ‘Un Sasso per un Sorriso’ ed…
LeggiAmbiente, 2 mln per rinnovare mezzi pubblici Lombardia
La Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha rifinanziato la misura di incentivazione per il rinnovo del parco veicolare dei soggetti pubblici lombardi, ampliando la categoria dei veicoli radiabili. La dotazione finanziaria per il 2022 destinata alla misura viene rifinanziata con ulteriori 2 milioni di euro. “Gli Enti pubblici siano esempio della transizione verso la mobilità sostenibile. Abbiamo voluto rifinanziare la sostituzione dei veicoli più inquinanti – afferma l’assessore Cattaneo – con veicoli a zero o bassissime emissioni, ampliando la misura anche a nuove categorie di…
LeggiL’anno della Tigre…e le Olimpiadi Invernali
Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. I Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022 inizieranno ufficialmente il 4 febbraio 2022, anche se ci saranno competizioni già due giorni prima della Cerimonia di Apertura. I Giochi termineranno con la Cerimonia di Chiusura, prevista per il 20 febbraio 2022. Il 1° febbraio è il Capodanno cinese e inizia l’anno della Tigre. Secondo il calendario cinese, ad ogni anno corrisponde un animale dello zodiaco cinese, seguendo un ciclo di 12 anni; ciò significa che l’anno cinese della Tigre, per…
LeggiUn anno di eventi per raccontare gli alpini
Il 2022 segna una tappa significativa nella storia degli Alpini, che festeggiano i 150 anni di fondazione del loro Corpo: il 15 ottobre del 1872, a Napoli, Vittorio Emanuele II firmava il Regio Decreto che sanciva la nascita delle prime compagnie montanare del Regio Esercito, destinate a difendere le vallate sui confini d’Italia. Per celebrare la ricorrenza, l’Associazione Nazionale Alpini e il Comando delle Truppe Alpine dell’Esercito Italiano hanno promosso una serie di eventi e attività che, nell’anno, accompagneranno le penne nere in servizio ed in congedo lungo un percorso…
LeggiVareseinlcue buon 2022 sempre più ricco di notizie
Basket rinvio Varese – Venezia per Covid
L’emergenza prosegue. E con essa anche il rinvio delle partite che si sarebbero dovute disputare. Dopo la sfida con Trento, la Openjob Metis Varese , alle prese con problemi legati alla pandemia, dovrà procrastinare anche quella con Venezia programmata inizialmente per domenica 2 gennaio . Lo ha confermato in una nota anche il presidente della LBA Umberto Gandini. In questi giorni il roster bosino ha dovuto fare i conti con un ulteriore lievitare dei casi di positività al suo interno. “A seguito di ulteriori tamponi molecolari effettuati ai componenti del team squadra- è l’ultima nota…
LeggiMeteoGiuliacci quali possibilità di gelo e neve negli ultimi giorni dell’anno
La settimana di Natale sarà piuttosto movimentata. Cosa succederà poi negli ultimi giorni del 2021? Sarà una fine di dicembre nel segno di gelo e neve o, al contrario, protagonista saranno il sole e temperature insolitamente miti? Ebbene, nonostante manchino ancora più di 10 giorni, e la proiezione abbia quindi un elevato grado di incertezza, i modelli previsionali abbozzano già una risposta, e noi vi spieghiamo quale. Verso un Natale “atlantico”Come già accennato, la settimana di Natale risulterà piuttosto movimentata. Dopo un inizio segnato dalla presenza dell’alta pressione, che quindi…
LeggiVarese, cesti con i prodotti 100% made in Italy tra i regali più gettonati per il Natale
Quello appena trascorso è stato un super-weekend per lo shopping a Varese, anche se un cittadino su tre attende la tredicesima per completare gli acquisti dei regali di Natale nella provincia prealpina. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti-Ixe’ sulla base degli adulti che la ricevono. Un’attesa dovuta principalmente alle disponibilità economiche ma anche all’incertezza che regna sull’evoluzione del contagio e sulle eventuali misure restrittive che stanno condizionando i comportamenti degli italiani, dai regali alla programmazione dei cenoni fino alle prenotazioni delle vacanze per le quali si evidenziano preoccupanti ritardi, anche se…
LeggiCittà di Varese sogna la gloria, Caronnese e Castellanzese la tranquillità
Le tre varesine si apprestano a ridiscendere in campo dopo soli tre giorni dall’ultima sfida di campionato per affrontare il turno infrasettimanale. Vediamo gli impegni che le attendono. CITTA’ DI VARESE e CARONNESEAria di derby al “Franco Ossola” di Varese dove i biancorossi, reduci da quattro vittorie di fila e quarti con 25 punti, sognano di ritrovare i fasti della serie C e cercheranno di mettere ulteriore fieno in cascina per non perdere dal campo visivo Novara, Chieri e Derthona che occupano i primi tre posti in classifica. La Caronnese,…
LeggiDiscesa in campo della Caronnese mercoledì 24 Novembre
Nemmeno tre giorni di pausa e si appresta a ridiscendere in campo. Stavolta, però, non per il campionato ma per i sedicesimi di Coppa Italia. Mercoledì 24 novembre alle 14.30 la Caronnese è attesa dal terzo impegno della kermesse al “Tassara” di Breno contro la formazione della Valle Camonica. I rossoblù di Manuel Scalise, da un lato, vogliono mandare al macero lo stop casalingo contro la capolista Novara in campionato, dall’altro vogliono proseguire un cammino nel quale hanno già superato due ostacoli, prima il San Giuliano abbattuto al comunale di…
LeggiRitorno nei cimiteri coi crisantemi nella ricorrenza del 2 Novembre
Con il 2021, anche i cittadini della provincia prealpina sono tornati nei cimiteri con piante e fiori da porgere in dono ai propri defunti, in una ricorrenza che resta tra le più radicate della tradizione nazionale, dopo che lo scorso anno per l’emergenza Covid erano state varate misure anti contagio con orari limitati, ingressi scaglionati e prenotazioni. E’ quanto afferma Coldiretti Varese nel trarre un bilancio del ponte di Ognissanti e dei morti, durante il quale si stima che, in tutta la penisola, siano stati acquistati circa 3,5 milioni di…
Leggi