Maltempo in Lombardia: 8mila interventi urgenti per alberi pericolosi in un anno

Sono 8mila in un anno le urgenze per alberi pericolosi in Lombardia che hanno richiesto l’intervento dei pompieri. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti regionale su dati dell’annuario statistico dei vigili del fuoco, diffusa in occasione dell’ondata di maltempo che sta interessando in queste ore la Lombardia con pioggia e vento forte in diverse zone del territorio, a cominciare dalla città di Milano e della sua area metropolitana, con alberi e rami sono caduti in vari luoghi. La Lombardia – precisa la Coldiretti regionale – è la prima regione per numero…

Condividi:
Leggi

Turismo: boom del Tax Free Shopping in Lombardia, +44% transazioni

Un anno dopo l’introduzione della nuova soglia minima di accesso al ‘Tax Free Shopping’ in Lombardia, passata da 154,95 euro a 70,01 euro (periodo febbraio 2024 – gennaio 2025), i risultati confermano l’efficacia della misura voluta dal governo nel dinamizzare le vendite dei negozi, attirando anche nuovi clienti dall’estero. È quanto emerge dalle elaborazioni dell’Osservatorio per il Turismo di Regione Lombardia, in collaborazione con Global Blue.  Nel periodo di riferimento, l’abbassamento della soglia ha innescato, infatti, una crescita rilevante: +44% nelle transazioni Tax Free rispetto all’anno precedente, +4% nei volumi…

Condividi:
Leggi

Primo Summit Unione Europea-Asia Centrale: opportunità per nuovi sviluppi

Pubblichiamo articolo del Generale Francesco Lombardi sul tema del primo summit Unione Europea-Asia Centrale, e ringraziamo per la gentile concessione Si è svolto a Samarcanda (Uzbekistan) il primo Vertice Asia Centrale-Unione Europea. Per la prima volta l’evento ha riunito i leader dell’Asia Centrale, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo António Costa. Il summit si è tenuto pochi giorni dopo che il presidente statunitense Trump aveva comunicato, in una diretta televisiva seguitissima in tutto il mondo, l’avvio di pesanti e generalizzati dazi…

Condividi:
Leggi

Presentato in Commissione Agricoltura il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia

La superficie boschiva in Lombardia è cresciuta del 45% in cento anni e ora copre circa 618 mila ettari, corrispondenti al 26% dell’intero territorio regionale. Il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia, presentato oggi in Commissione Agricoltura, presieduta da Floriano Massardi, rileva tendenze, criticità e grandi opportunità di un settore -ha scritto nell’introduzione del Rapporto l’assessore regionale all’agricoltura Alessandro Beduschi– “che presenta uno scenario radicalmente cambiato rispetto a un secolo fa. Allora l’agricoltura montana avanzava a scapito dei boschi, ma questi successivamente hanno conquistato spazi sempre più ampi. Non è perciò possibile parlare oggi di deforestazione. Piuttosto occorre…

Condividi:
Leggi

Varese: Università Insubria motore conoscenza e cuore medicina

Al via, ufficialmente, il 27° Anno accademico dell’Università dell’Insubria, il primo della rettrice Maria Pierro. Alla cerimonia inaugurale è intervenuto, per Regione Lombardia, il presidente Attilio Fontana. Presenti anche l’assessore regionale a Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, e il sottosegretario alle Relazioni internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo. Nell’occasione, la lectio magistralis, incentrata sul tema ‘Il ruolo dell’Università nella società contemporanea’, è stata tenuta da Franco Gallo, presidente emerito della Corte Costituzionale. “Siamo all’inaugurazione dell’Anno Accademico di un ateneo – ha sottolineato il presidente Attilio Fontana – che è un autentico luogo di dialogo e formazione, che…

Condividi:
Leggi

Varese fine d’anno diversi interventi dei Vigili del Fuoco

Fin dall’inizio della serata di martedì 31 dicembre, sono stati effettuati circa quindici interventi, di cui due di particolare importanza. I Vigili del Fuoco sono attualmente impegnati nel comune di Clivio per un incendio in un’abitazione. È stato necessario evacuare una persona dal balcone; le squadre sono intervenute con un’autopompa da Varese e con un modulo antincendio boschivo. Sul posto sono presenti anche i Carabinieri. Nel comune di Oggiona Santo Stefano si è intervenuti per un incendio che ha coinvolto una siepe e alcune autovetture nei pressi di abitazioni. Sul…

Condividi:
Leggi

Associazione Nazionale Carabinieri di Varese il 2024 un anno all’insegna della legalità e della solidarietà

Varesini e non hanno affollato, sabato pomeriggio 14 Dicembre, la sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo di Varese, in via Romagnosi, per lo scambio degli auguri e ricevere la benedizione natalizia da don Gabriele Castelli. Presenti il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Varese il Colonnello Marco Gagliardo, il consigliere della Provincia Michele Di Toro, il consigliere regionale Samuele Astuti. L’ANC di Varese ha sfruttato l’opportunità per esprimere gratitudine a chi sostiene le iniziative dell’associazione, oltre a riflettere e ripercorrere un anno di attività. “Il 2024 è stato un anno…

Condividi:
Leggi

L’UE finanzia con 2,5 milioni di euro la comunità LGBT

Matilde Giunti e tutto il team di CitizenGO ci hanno scritto in redazione questa lettera che pubblichiamo e che informa su come certi denari pubblici sono spesi dall’Unione Europea. Alla volontà di imporre l’ideologia che sostiene la comunità Lgbtq+ ovviamente il nostro giornale si oppone così come non condivide tutto ciò che è ideologizzato. L’UE sta attualmente spendendo circa 2.5 milioni di euro per iniziative dedicate ai giovani LGBT nell’ambito del programma Erasmus+. Rivolti a bambini, animatori e insegnanti, questi progetti mirano a coinvolgere sia i giovani sia il sistema…

Condividi:
Leggi

Busto in cammino il programma del mese di Agosto

Non si fermano neanche in agosto i gruppi di cammino istituiti dall’Amministrazione comunale nell’ambito del progetto di ATS Insubria. Partito a fine maggio, il progetto si è consolidato nei mesi di giugno e luglio con le camminate che si sono svolte il martedì e il venerdì sia il mattino che il pomeriggio coinvolgendo di una quarantina di persone. Per il mese di agosto, viste le temperature, cambiano i percorsi che si svolgeranno lungo quattro sentieri boschivi diversi, ma non i giorni che sono sempre il martedì e il venerdì alle…

Condividi:
Leggi

Varese: corso di formazione per i Carabinieri in congedo

I volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri, Sezione di Varese, guidati dal presidente Roberto Leonardi, continuano il percorso formativo iniziato ormai da qualche anno, con l’obiettivo di accrescere sempre di più le proprie competenze da impiegare in tutti servizi che li vede protagonisti riconosciuti nel nostro territorio varesino. Sabato 13 luglio, dalle 8:30 alle 18:30, presso la sede di via Romagnosi n. 9, 25 volontari di ANC sezione Varese parteciperanno al corso per Addetto alle Segnalazioni Aggiuntive (ASA), grazie alla proposta e all’organizzazione del segretario di ANC sezione di Varese, Angelo Motta.…

Condividi:
Leggi

Coldiretti Varese, l’entusiasmo degli studenti più forte della pioggia: successo per la festa di fine anno

La pioggia non ferma la festa di fine anno scolastico, anzi: quando i giovani studenti delle scuole del Varesotto (oltre 600 presenti oggi ai Giardini Estensi) hanno chiamato a gran voce il sole al momento di scattare la foto di metà mattina, in effetti Giove Pluvio si è messo una mano sulla coscienza e il resto del programma è proseguito all’insegna del bel tempo. Tutto bene, anzi benissimo, con una ventina postazioni dove gli allievi delle scuole del Varesotto hanno potuto svolgere diverse attività tra didattica e natura, in occasione…

Condividi:
Leggi

Festa di fine anno scolastico con i laboratori agricoli

Si concluderà con una grande giornata di festa il progetto didattico 2023-2024 promosso da Coldiretti Varese e rivolto alle scuole della provincia. L’evento finale si terrà lunedì prossimo, 3 giugno, ai Giardini Estensi (Villa Mirabello) a partire dalle 9.45 e vedrà la partecipazione di centinaia di studenti che hanno aderito al progetto, incentrato sul tema “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”. La giornata – alla quale sono attesi 600 ragazzi – sarà arricchita da numerose attività, tra cui laboratori didattici a cura di Coldiretti Donne Impresa (dalle ore 10), giochi…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio arriva “Disegniamo l’arte”

Sabato 6 e domenica 7 aprile torna lo speciale weekend di primavera pensato per avvicinare bambini e ragazzi alle realtà museali del territorio lombardo. Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale risponde “presente” a questo importante appuntamento organizzato da Abbonamento Musei proponendo per sabato 6 aprile, presso il Museo del Tessile e della Tradizione industriale (Via Volta, 6), due attività dedicate alle famiglie, seguendo il tema dell’iniziativa proposto quest’anno, la natura. “Aderiamo sempre convintamente a queste iniziative di carattere sovraregionale – nazionale, perché ci offrono, da un lato, l’occasione di sentirci partecipi di…

Condividi:
Leggi

Fondo sanitario regionale: 572 mln in più rispetto allo scorso anno

“Ammonta a circa 21 miliardi il fondo sanitario regionale per il 2023. Una cifra che vede un aumento di 572 milioni rispetto al 2022, grazie all’aumento di circa 3 miliardi del Fondo nazionale voluto dal Governo per far fronte agli incrementi di spesa, soprattutto per costi energetici e personale”. Lo hanno annunciato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega al Cipess (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) Alessandro Morelli, durante una conferenza stampa a Palazzo…

Condividi:
Leggi

Trieste-Milano andata e ritorno

Giorgio Strehler, artista di fama internazionale, ha sempre rammentato il peso delle sue origini triestine e nella stessa misura ha amato Milano contribuendo a non disperdere le radici culturali meneghine. L’incontro che racconterà la sua vita e il suo amore per il teatro si svolgerà, martedì  30 gennaio, alle ore 17.00  nella Sala Pirelli del Consiglio della Regione Lombardia Grattacielo Pirelli Via Fabio Filzi 22. All’evento saranno presenti  il Presidente del Consiglio della Regione Lombardia, Federico Romani, il Presidente della Commissione Cultura del Consiglio Comunale di Milano, Luca Costamagna, il…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio: ricordi per un anno

Nell’ambito del calendario “Domeniche ai Musei”, torna domenica 14 gennaio, a partire dalle ore 16.30, l’appuntamento con “Ricordi per un anno” presso il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio (via Volta 6). Questo incontro si inserisce nel nuovo ciclo di appuntamenti che esplora l’antichissimo legame tra letteratura e tessitura, mettendo in dialogo miti, leggende, storie e romanzi di tutti i tempi con la collezione museale. Domenica 14 gennaio una guida dei Servizi educativi museali accompagnerà i partecipanti in un affascinante viaggio tra racconti della tradizione popolare…

Condividi:
Leggi

Carabinieri, Saronno controlli di fine anno

Nell’ultimo fine settimana dell’anno i Carabinieri della Compagnia di Saronno, congiuntamente ai contingenti di rinforzo provenienti dal 3° Reggimento Carabinieri Lombardia, hanno intensificato i controlli, svolgendo intensi pattugliamenti su tutto il territorio della giurisdizione. In particolare i servizi sono stati mirati al fine di prevenire gli incidenti stradali, i reati contro il patrimonio e quelli connessi allo spaccio di stupefacenti. I posti di controllo sono stati effettuati nei punti più sensibili della circolazione stradale identificando circa 70 persone e controllando 40 autoveicoli. Diverse le violazioni amministrative accertate per eccesso di…

Condividi:
Leggi

Associazione Nazionale Carabinieri Varese un nuovo anno all’insegna della solidarietà

L’Associazione Nazionale Carabinieri Varese, conclude il 2023 e inizia il nuovo anno all’insegna della solidarietà. Infatti, in collaborazione con le associazioni “Un cuore con le ali” e “Camminiamo insieme” e con la famiglia di Luca Alfano, recentemente scomparso, Anc Varese organizza una raccolta di regali da donare ai senzatetto il 14 Febbraio, data nota per la festa di San Valentino, e questi doni vogliono essere proprio un gesto d’amore per i meno fortunati che ogni giorno bussano alla porte del Viandante – centro diurno Varese per ricevere un aiuto dall’infaticabile…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio: riparte il pedibus alle scuole Manzoni e all’Istituto Galilei

Dopo l’avvio sperimentale a fine anno scolastico, in questi giorni i bambini delle scuole Manzoni edell’Istituto Comprensivo Galilei hanno ricominciato ad andare a scuola a piedi con il Pedibus. L’iniziativa, promossa e coordinata dall’Amministrazione comunale, ha un grande valore educativo e contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, oltre a permettere ai bambini di fare un po’ di attività fisica, di conoscere meglio il quartiere in cui vivono e le regole di utilizzo della strada, di scambiare quattro chiacchiere e di ripassare la lezione con i compagni prima di entrare in classe. I…

Condividi:
Leggi

Interreg Italia-Svizzera 2021-2027, fine anno primo bando

Il Comitato di Sorveglianza del Programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027, presieduto per l’occasione dall’assessore di Regione Lombardia a Enti Locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, si è riunito oggi, 16 novembre, per assumere le decisioni necessarie a dare il via all’attuazione del nuovo Programma. “Dopo l’approvazione del Programma da parte della Commissione Europea lo scorso dicembre – spiega Massimo Sertori, assessore regionale che, tra le altre, ricopre la delega ai rapporti con la Confederazione Elvetica – le Regioni Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta, la Provincia Autonoma di…

Condividi:
Leggi

A Cairate controllo di vicinato avanti tutta

Alla collaborazione dei cittadini con le Forze dell’Ordine al fine di garantire una sicurezza ottimale sul territorio il comune di Cairate crede molto. E al protocollo d’intesa con cui la Provincia di Varese ha voluto coinvolgere alcuni comuni del territorio in questo progetto ha aderito senza esitazione. “Il progetto – afferma il sindaco Anna Pugliese- esiste a Cairate da circa un anno e si propone di migliorare il contrasto alla criminalità e la sicurezza sul territorio”. I cittadini di una stessa zona si riuniscono e, formando un gruppo, si tengono…

Condividi:
Leggi

Turismo: montagna lombarda esperienza da vivere tutto l’anno

“Montagna in Lombardia è un’esperienza a 360°, sport, cicloturismo, benessere, trekking, arrampicata, itinerari storico-culturali, cammini religiosi, enogastronomia, artigianato….In Lombardia l’offerta turistica è oggi in espansione, lo dicono i numeri”. Lo afferma Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Moda e Marketing Territoriale di Regione Lombardia oggi in occasione del confronto con i presidenti delle comunità montane e l’UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) sul tema “Sfide e opportunità per il territorio montano lombardo” a Palazzo Lombardia, coordinato insieme all’Assessore regionale a Enti locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica, Massimo…

Condividi:
Leggi

Ognissanti, tra le mete del “ponte lungo” ci sono il lago Maggiore e il varesotto

Nonostante il maltempo e la collocazione sfavorevole a metà settimana, circa 7 milioni di italiani adulti hanno deciso di mettersi in viaggio per la Festività di Ognissanti anche grazie al fatto che per circa il 40% degli studenti italiani le scuole sono chiuse anche il 2 novembre, decorrenza dei defunti. Il lago Maggiore resta anche quest’anno una delle mete più gettonate in Lombardia e non solo, e chi parte sceglie in prevalenza il “ponte lungo” da questa sera a domenica, insieme alle altre località del Varesotto. E’ quanto stima la…

Condividi:
Leggi

Green School Varese presenta l’anno scolastico 2023-2024

Villa Recalcati ospiterà l’evento lancio di Green School Varese per l’anno scolastico 2023-2024. L’evento, che si terrà venerdì 28 settembre 2023 alle ore 16:00, prevede: – saluti istituzionali;– presentazione risultati e novità Green School per l’a.s. 2023-2024;– accordo Rete di Scopo delle Green School della Provincia di Varese;– nodi e connessioni della rete Green School: laboratorio partecipato verso l’elaborazione di un patto territoriale. Vi anticipiamo che, tra le novità di quest’anno, ci sarà quella di creare un patto territoriale tra enti e organizzazioni per supportare la rete Green School; pertanto, oltre…

Condividi:
Leggi

A Marnate: “Mondo domani” incontro per riflettere sull’inizio scolastico

Un incontro per riflettere a fondo, all’inizio del nuovo anno scolastico, su un tema molto attuale. I cittadini e le famiglie dei ragazzi  che frequentano  plessi di Marnate potranno ascoltare giovedì 14 settembre alle 20.45 allo sporting club “Mondo domani” di via Pascoli 222 un intervento dello psicoterapeuta Alberto Pellai che affronterà il tema “Allenarsi alla vita, sfide evolutive e sfide educative”. Durante la serata i nati nelle classe 2004 e 2005 riceveranno il cosiddetto battesimo civico e una copia della Costituzione Italiana. 

Condividi:
Leggi

Ricordi per un anno al museo

Nell’ambito del calendario “Domeniche ai Musei”, torna domenica 17 settembre 2023, a partire dalle ore 16.30, l’appuntamento con “Ricordi per un anno” presso il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio (via Volta 6). Anche il quarto e ultimo incontro di questo ciclo prenderà avvio da un particolare modo di dire bustocco legato al campo Tessile, per fare un viaggio attraverso storia, tradizioni e curiosità legate a questo mondo, accompagnati da una guida dei Servizi educativi museali. In questo appuntamento conclusivo della rassegna “Al museo … per…

Condividi:
Leggi

Aperto con il Pontificale in Duomo il nuovo anno pastorale della Diocesi

Questa mattina, con il Pontificale presieduto in Duomo dall’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, si è aperto ufficialmente il nuovo anno pastorale della Diocesi ambrosiana. Un avvio tradizionalmente fissato all’8 settembre in occasione della festa della Natività di Maria, patrona della cattedrale. Nel corso della Messa si è svolto il Rito di ammissione di undici seminaristi della Diocesi al percorso verso l’ordinazione sacerdotale e di un laico che inizia il cammino per diventare diacono permanente. “Viviamo di una vita ricevuta”: questo il titolo della Proposta pastorale dell’Arcivescovo per l’anno 2023-2024, completato da…

Condividi:
Leggi

Venerdì 8 Settembre, apertura anno pontificale in Duomo

Venerdì 8 settembre, alle ore 9.30, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà in Duomo la Messa pontificale che, come da tradizione, inaugura il nuovo anno pastorale in occasione della Festa della Natività di Maria, patrona della cattedrale. Durante la celebrazione si svolgerà il Rito di ammissione di undici candidati al diaconato e al presbiterato (giovani seminaristi che iniziano la terza teologia, la seconda parte della formazione al sacerdozio) e di un laico candidato al diaconato permanente. Come spiega mons. Delpini in un altro passaggio, «la mia intenzione non è…

Condividi:
Leggi

Andate

Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici rituali”. Io nel tardo pomeriggio di oggi partirò per Timor Est. Andrò a imparare. Molti credono che io vada a compiere opere di misericordia, ma è più sincero dire che vado a imparare. Imparare la differenza tra misericordia e sacrificio rituale, processioni, belle parole. È una differenza che a volte è lì, evidente e naturale, e viene spontaneo rifiutare i riti e rimboccarsi le maniche. Ma non bisogna smettere di imparare cosa vuol dire misericordia. E persino viaggiare lontano può diventare un rito da compiere ogni…

Condividi:
Leggi

Domenica 18 giugno Raduno Nazionale per ricordare Vittorio Adorni

Il Panathlon International Club Varese del presidente Felice Paronelli mai come quest’anno è stato vicino al ciclismo. I panathleti bosini hanno calato un tris ciclistico iniziato con la manifestazione Bicipanathlon, per i giovani dai 7 ai 12 anni, proseguito con una serata dedicata alle due ruote, con la conclusione prevista per domenica 18 giugno a Cittiglio. Martedì sera 13 Giugno, nell’accogliente cornice del Golf Club di Luvinate è stato presentato il libro di Paolo Costa dal titolo: “ Sorrisi e Fantasia – il ciclismo di Silvano Contini” che ha come…

Condividi:
Leggi

Attacco ad allevatore di Tremezzina Dna riconducibile a un cane

Non è stato un lupo. L’allevatore di Tremezzina, in provincia di Como, lo scorso mese di maggio è stato aggredito da cani. Lo ha stabilito l’esito delle analisi dei laboratori della Fondazione Edmund Mach di Trento che su incarico di Regione Lombardia effettua le analisi genetiche sui campioni biologici presumibilmente di lupo. Tutto ciò avviene nell’ambito delle attività di monitoraggio della presenza e della distribuzione della specie sul territorio regionale. Dal risultato si evince che il dna è quello del cane. Lo fa sapere l’assessore regionale al Territorio e Sistemi…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio al museo “Ricordi per un anno”

Nell’ambito del calendario “Domeniche ai Musei”, torna domenica 16 aprile, a partire dalle ore 16.30, l’appuntamento con “Ricordi per un anno” presso il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio (via Volta 6). Anche il terzo incontro di questo ciclo prenderà avvio da un particolare modo di dire bustocco legato al campo Tessile, per fare un viaggio attraverso storia, tradizioni e curiosità legate a questo affascinate mondo, accompagnati da una guida dei Servizi educativi museali. L’iniziativa è dedicato al pubblico degli adulti. La partecipazione è gratuita con…

Condividi:
Leggi

Disabilità sensoriale, Lombardia 11,5 mln di euro per anno 2023-2024

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha approvato le linee guida per lo svolgimento dei servizi a supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale per l’anno 2023/2024. “Si tratta di un provvedimento – ha affermato l’assessore Lucchini – attraverso il quale intendiamo garantire, mettendo a disposizione 11,5 milioni di euro, lo svolgimento dei servizi a supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale su tutto il territorio di Regione Lombardia. La nostra priorità è quella di potenziare…

Condividi:
Leggi

Trento onora la figlia di De Gasperi ad un anno dalla scomparsa

Ad un anno dalla morte, avvenuta a Roma il 30 Marzo 2022, Trento ha voluto ricordare la sua illustre cittadina, Maria Romana De Gasperi, figlia dell’indimenticato uomo di Stato, Alcide, con un convegno, tenutosi nel tardo pomeriggio di venerdì 31 Marzo, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Geremia. Maria Romana si occupò della segreteria personale del padre che affiancò anche durante il celebre viaggio negli Stati Uniti, nel 1947, al termine del quale l’Italia cominciò la propria ricostruzione in virtù del famoso Piano Marshall. Affiancando il lavoro di Alcide De…

Condividi:
Leggi

Schiavolin vince la Varese

Il comasco Luigi Schiavolin è il primo leader del Giro della Provincia di Varese 2023 per categoria Allievi. Con una volata di potenza il portacolori del Gruppo Sportivo Alzate Brianza si è imposto nella 54esima edizione della Varese – Angera – Memorial Pierluigi Ambrosini proposta dal Velo Club Sommese del presidente Silvio Pezzota con 152 concorrenti in gara. Il consigliere provinciale di Varese Alfredo Trombella ha vestito Schiavolin con la maglia della Plastiche Cassano, Sergio Gianoli ha premiato con la maglia “Scarponi nel Cuore” il migliore tra i primo anno…

Condividi:
Leggi

Somma Lombardo Ucraina storia e testimonianze di un conflitto globale un anno dopo

Ad un anno esatto dallo scoppio del conflitto in Ucraina sono ancora molte le questioni in sospeso. Per provare a riflettere su quello che è successo, e sta ancora succedendo in Ucraina, il 24 febbraio 2023, anniversario dell’inizio delle ostilità, la Fondazione Visconti di San Vito col patrocinio del Comune di Somma Lombardo organizza una tavola rotonda e una mostra fotografica di Andrea Carrubba curata da Sandro Iovine. Parteciperanno il professor Antonio Maria Orecchia, professore di Storia Contemporanea all’Università degli Studi dell’Insubria di Varese, Andrea Carrubba fotoreporter e inviato in…

Condividi:
Leggi

Varesecorsi aperte le iscrizioni anno 2023

Sono aperte le iscrizioni per la nuova stagione primaverile di corsi VareseCorsi, con una vasta scelta per soddisfare tutte le esigenze. La grande novità di quest’anno sono i “Weekend culturali”, una serie di conferenze culturali con speaker di alto profilo, professori, autori e personalità di spessore e rilevanza internazionale su temi di attualità e interesse generale suggeriti anche dagli iscritti stessi tramite un sondaggio. Deep web e cybercrimine, misteri della Lombardia, digital detox, cambiamento climatico, Gobekli Tepe,  Nikola Tesla, sogni lucidi. Questi gli argomenti che saranno trattati nelle 7 conferenze,…

Condividi:
Leggi

Restituita l’opera di via Albuzzi vandalizzata lo scorso anno

E’ stata inaugurata oggi, giovedì 2 Febbraio,  in via Albuzzi, alla presenza dell’assessore alla cultura Enzo Laforgia, del direttore dei Musei Civici Daniele Cassinelli e di Carla Tavernari, la scultura Totem di Vittorio Tavernari che, lo scorso 22 maggio, era stata imbrattata con vernice. «Un atto criminale che ferisce un’opera d’arte di proprietà di tutti, non solo dei cittadini, ma anche delle generazioni future» aveva dichiarato l’assessore Laforgia nelle ore successive al danneggiamento, a seguito del quale l’Amministrazione comunale aveva presentato una denuncia contro ignoti alla Procura della Repubblica. Ed ora l’assessore aggiunge: «Oggi viene restituita alla collettività…

Condividi:
Leggi

I giorni della Merla, i più freddi dell’anno?

Secondo la tradizione popolare gli ultimi tre giorni di gennaio, coincidono con i tre giorni più freddi dell’inverno. Sarà vero? Il detto polpare popolare. Le origini Tanto che perfino la Merla, che un tempo aveva il piumaggio bianco, per riscaldarsi andò a ripararsi in un camino. Il suo manto divenne grigio per la fuliggine e da allora rimase di tale colore. ll detto popolare trova la sua giustificazione nella credenza popolare che i giorni più freddi siano quelli centrali dell’inverno… per saperne di più…  https://www.meteogiuliacci.it/news/i-giorni-della-merla-i-pi%C3%B9-freddi-dell%E2%80%99anno-239659 didascalia: Fonte Immagine: pixabay.com

Condividi:
Leggi

Lago di Varese la lavoro per aree protette

Ulteriore tutela delle aree protette, anche in vista della estensione della balneazione; la definizione di forme ecosostenibili di navigazione; la realizzazione di un progetto per il riequilibrio della fauna ittica e azioni concrete di riqualificazione e valorizzazione delle sponde. Questi, in sintesi, i prossimi step per il risanamento del Lago di Varese emersi durante la riunione del Collegio di vigilanza dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale presieduto dall’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia. “Con questa riunione – ha proseguito spiegato l’assessore – si conclude il lavoro di questa legislatura, ma…

Condividi:
Leggi