Chi ci separerà

Don Cesare Pagazzi prete della Diocesi di Lodi è l’autore del libro “Chi ci separerà?” edizioni San Paolo. In quest’opera affronta il tema del senso di abbandono e consolazione affermando che non è facile capire quale sia da considerare positivo e negativo. Chi nella vita non ha sperimentato il senso di abbandono? Chi non ha provato paura? I bambini così come l’umnanità ha imparato a camminare sulle proprie gambe. Tutti abbiamo imparato ad affrontare le difficoltà della vita cominciando a muovere i primi passi. Don Pagazzi tenta di spiegare il…

Condividi:
Leggi

Quarta guerra d’Indipendenza per le terre irredente 24 Maggio 1915

di Lorenzo Salimbeni – fonte https://www.anvgd.it/24-maggio-1915-la-quarta-guerra-dindipendenza-per-le-terre-irredente/ Soldati! A voi la gloria di piantare il tricolore d’Italia sui termini sacri che la natura pose ai confini della Patria nostra. A voi la gloria di compiere, finalmente, l’opera con tanto eroismo iniziata dai nostri padri. Così si rivolgeva nel suo primo proclama alle truppe Vittorio Emanuele III di Savoia in qualità di Comandante supremo delle forze di terra e di mare del Regno d’Italia il 24 maggio 1915. Dopo i mesi di neutralità, le trattative mediate dalla Germania con l’Austria-Ungheria per ottenere compensazioni…

Condividi:
Leggi

Il volo in libreria

Sarà un Città vestita a festa quella che si presenterà a Sesto Calende il prossimo Sabato 27 Maggio. I cimeli della storia della SIAI Marchetti tra le vetrine dei negozi, una Mostra dedicata ai 100 anni dell’Aeronautica presso la sala della Pro Sesto Calende e bacheche a tema lungo la passeggiata in riva al fiume. L’evento clou sarà presso l’Accademy Training ‘Alessandro Marchetti’ di Leonardo Elicotteri che si offrirà alla curiosità delle persone in un Open Day. Una opportunità concessa a pochi e sono tante quelle che non hanno trovato…

Condividi:
Leggi

La Ponchielli presenta il concerto “I giovani all’opera”

L’Associazione Culturale La Ponchielli APS, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, offre un nuovo appuntamento musicale con il concerto “I Giovani all’Opera”, fissato per domenica 26 marzo alle ore 16.45 al Museo del Tessile. I riflettori saranno puntati, stavolta, sui giovani strumentisti, ballerini e cantanti lirici selezionati tra le scuole medie, i licei e le accademie musicali presenti sul territorio, con l’intento di scoprire e valorizzare i giovani talenti musicali che si esibiranno con i loro “cavalli di battaglia” per trascorrere insieme un pomeriggio musicale caratterizzato dal primaverile e frizzante entusiasmo…

Condividi:
Leggi

Opera…ricorda

Domenica 5 Febbraio, alle ore 16.30 al Polifunzionale di via Gramsci 21 a Opera incontro per commemorare il Giorno del Ricordo. La conferenza avrà come tema “Dopo 80 anni di buio e dolore, Istria, Fiume e Dalmazia senza confini”. Presenti all’incontro Anna Maria Crasti, esule istriana, delegata al Tavolo di Lavoro del Confine Orientale al Ministero dell’Istruzione e del Merito, consigliere Anvgd; Giulio Carnevale Bonino giornalista, vice direttore di 7 Giorni, referente regionale del Comitato 10 Febbraio e consigliere Anvgd; Giuseppe Torregrossa giornalista e sociologo, direttore di FareCultura e vice…

Condividi:
Leggi

Restituita l’opera di via Albuzzi vandalizzata lo scorso anno

E’ stata inaugurata oggi, giovedì 2 Febbraio,  in via Albuzzi, alla presenza dell’assessore alla cultura Enzo Laforgia, del direttore dei Musei Civici Daniele Cassinelli e di Carla Tavernari, la scultura Totem di Vittorio Tavernari che, lo scorso 22 maggio, era stata imbrattata con vernice. «Un atto criminale che ferisce un’opera d’arte di proprietà di tutti, non solo dei cittadini, ma anche delle generazioni future» aveva dichiarato l’assessore Laforgia nelle ore successive al danneggiamento, a seguito del quale l’Amministrazione comunale aveva presentato una denuncia contro ignoti alla Procura della Repubblica. Ed ora l’assessore aggiunge: «Oggi viene restituita alla collettività…

Condividi:
Leggi

Arriva a Milano il villaggio contadino della Coldiretti

Arriva a Milano il Villaggio della Coldiretti per toccare con mano la centralità e i primati dell’agricoltura italiana messi a rischio da guerra e rincari energetici e vivere un giorno da contadino tra le aziende agricole ed i loro prodotti, a tavola con gli agrichef, in sella ad asini e cavalli, nella stalla con mucche, pecore, capre e conigli, nelle fattorie didattiche e negli agriasili dove i bambini possono imparare a impastare il pane o a fare l’orto. L’appuntamento è a Milano al Parco Sempione, dal Castello Sforzesco all’arco della Pace,…

Condividi:
Leggi

I volontari di strade pulite all’opera a Sacconago

In continuità con operazioni analoghe svolte sul territorio nelle scorse settimane, domani, 11 giugno dalle 8.30 alle 11.30 i volontari dell’associazione Strade Pulite si ritroveranno nella zona industriale di Sacconago (a partire dall’incrocio tra via Tibet e viale dell’Industria) per raccogliere i rifiuti abbandonati lungo i bordi delle strade e negli spazi verdi. Alla mattinata parteciperà il consigliere delegato al Verde Orazio Tallarida, che mette in evidenza l’importanza dell’iniziativa non solo a tutela dell’ambiente, ma anche come strumento di educazione e sensibilizzazione rivolto ai più giovani.

Condividi:
Leggi

L’Associazione Federcasalinghe dona a Busto Arsizio un’opera all’uncinetto

Per celebrare il 25esimo anniversario di fondazione, l’Associazione Federcasalinghe ha donato alla Città un polittico realizzato all’uncinetto, a punto basso, che raffigura il profilo di alcuni edifici simbolo della città: una fabbrica, il Museo del Tessile, la basilica San Giovanni, il santuario Santa Maria e Palazzo Cicogna. Un’interpretazione davvero originale dello skyline cittadino che è stata consegnata oggi dalle socie, guidate dalla presidente Isabella Moretto, al sindaco Emanuele Antonelli e alla vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli. Nel pomeriggio l’opera è stata affissa a una parete dell’ufficio del sindaco.…

Condividi:
Leggi

Noi crediamo

Papa Francesco è autore del libro “Noi crediamo”. Un’opera che spiega come la Fede sia amore e libertà e non fatta di gesti convenzionali. “Crediamo” editore San Paolo (216 pag, 14.90 euro) autore Papa Francesco. Un’opera che non vuole raccontare il Magistero del Papa, ma vuole essere una luce su ciò in cui crediamo e cosa è la Fede. La Fede non è un mezzo per ottenere ciò che vogliamo, spesso ricorda Papa Francesco. La Fede è libertà e amore. Non è qualcosa che s’impara dai libri ma è un…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio giovani all’opera

Domenica 20 marzo alle ore 16.45 presso il Museo del Tessile l’Associazione Culturale La Ponchielli APS porta in scena lo spettacolo “I Giovani all’Opera” con musiche di: Bach, Mozart, Beethoven, Schubert, Rossini, Donizetti, Faurè, Ravel. I riflettori saranno puntati sui giovani strumentisti e cantanti selezionati tra le scuole a indirizzo musicale presenti sul territorio, il Liceo Musicale “Pina Bausch” di Busto Arsizio in primis, e grazie anche al ciclo di audizioni organizzate periodicamente dall’Associazione Culturale La Ponchielli APS, “con l’intento di scoprire e valorizzare i giovani talenti musicali”. I ragazzi…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio la lirica riporta l’opera al Teatro Sociale

La convenzione approvata oggi dalla giunta con il Teatro Sociale prevede, tra le altre iniziative, l’organizzazione di“BA Lirica”, una nuova stagione musicale dedicata all’opera lirica che comprenderà concerti, spettacoli e incontri con il pubblico per implementare l’offerta culturale della Città con un programma di alto livello qualitativo e attrattivo anche per spettatori provenienti da altre città. Oggi la presentazione della stagione, promossa dal teatro Sociale e dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Educarte, ADADS Acdemy, 150 Orchestra sinfonica, Fondazione comunitaria del Varesotto e Fondazione Cariplo . “Con BA Lirica si realizza…

Condividi:
Leggi

Che farsene del cristianesimo?

«Se si volesse parlare chiaro, si dovrebbe cominciare a dire, per prima cosa, che il mondo attuale, o meglio l’Occidente, cioè le nostre società e il nostro modo di vivere e di pensare, la nostra economia tecnologia e politica, non sanno che farsene del cristianesimo». Parole dure che aprivano un articolo di Alfonso Berardinelli sulla prima pagina de “Il Foglio” di sabato scorso dedicato a recensire un ennesimo libro sul rapporto tra cristianesimo e modernità. Un’affermazione così perentoria che ne richiama una di Dostoevskij: «Un uomo colto, un europeo dei…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio, Giavini dedica a Mazzucchelli il suo “Pensiario”

Mercoledì 8 settembre, sarebbe stato l’ottantacinquesimo compleanno di Franco Mazzucchelli, il noto farmacista molto attivo nel sociale, mancato lo scorso marzo. A lui lo storico della città Luigi Giavini dedica la sua ultima opera, “Pensiario”, una raccolta di pensieri e riflessioni raccolti dal 2018 a oggi e che imprimono su carta una preziosa testimonianza anche di ciò che per noi tutti ha comportato il periodo pandemico. Giavini afferma che Mazzucchelli stesso lo avrebbe condotto in sogno durante la stesura di alcuni passi contenuti nel libro: si può dunque ben comprendere…

Condividi:
Leggi

Una parrocchia quasi perfetta

“Una parrocchia quasi perfetta” edito da San Paolo (pagg. 170, euro 16,00) evidenzia una facilità di lettura data dalla schiettezza che caratterizza i personaggi. L’autrice Anne Kurian, giornalista e vaticanista, è al suo primo romanzo pubblicato in Italia. L’opera s’incentra su due personaggi principali il giornalista Samuel Favre in cerca di scandali da riportare sul giornale locale e Don Luc Le Goff un giovane parroco che segue le idee di Papa Francesco, cercando di costruire una chiesa che incontra la gente. Intorno ai due protagonisti scorrono le vicende tipiche di una…

Condividi:
Leggi

Domenica 18 Luglio giornata speciale a Cittiglio

Sarà una domenica da ricordare quella del 18 luglio a Cittiglio. L’Amministrazione Comunale di Cittiglio, guidata dal sindaco Fabrizio Anzani, ha previsto nella mattinata l’inaugurazione ufficiale del monumento dedicato al campionissimo Alfredo Binda. L’opera dello scultore varesino Pietro Scampini è stata posizionata in Piazza Alfredo Binda è verrà inaugurata il giorno antecedente la ricorrenza che segna i 35 anni dalla scomparsa del cittigliese tre volte campione del mondo. Domenica sarà così una giornata speciale per coloro che vorranno pedalare “Sulle strade di Alfredo Binda”, l’iniziativa cicloturistico – culturale promossa da…

Condividi:
Leggi

Cardinale Ferrari messa in Duomo per il centenario della morte

Domenica 31 Gennaio alle 17.30 in Duomo, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà la Messa in memoria del beato cardinale Andrea Carlo Ferrari, di cui ricorre il 2 febbraio il centenario della morte. Con mons. Delpini concelebreranno 13 vescovi di cui 8 di altre diocesi: Parma, Reggio Emilia Guastalla, Bergamo, Brescia, Como, Crema, Lodi, Pavia. Arcivescovo a Milano dal 1894 al 1921, il cardinale Ferrari, proclamato beato da Giovanni Paolo II nel 1987, affrontò durante il suo episcopato la Grande Guerra e la pandemia di Spagnola. Si distinse per…

Condividi:
Leggi