Ritorno alla Terra Santa: un pellegrinaggio tra storia, spiritualità e speranza

Martedì 25 marzo, presso la sede dell’Ambrosianeum a Milano, si è svolto l’incontro “Perché tornare pellegrini in Terra Santa?”, organizzato dall’associazione Oasi di Pace e da Diomira Travel. A partecipare all’evento sono stati Fabio Pizzul, presidente della Fondazione Ambrosianeum, Elena Lea Bartolini De Angeli, docente di ebraismo presso l’Issr di Milano, Monsignor Giuseppe Scotti, segretario della Conferenza Episcopale dei Vescovi Lombardi, e Adriana Sigilli, presidente di Diomira Travel e Oasi di Pace Aps. Nel corso della serata, è stato trasmesso un videomessaggio del Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca dei Latini a…

Condividi:
Leggi

In cammino verso Gerusalemme

Pubblichiamo nota del Presidente dell’Associazione Italia-Israele di Milano, Pierfrancesco Fumagalli. Un’associazione che si distingue per il suo impegno ininterrotto e costante, dimostrando dedizione e passione verso gli obiettivi dell’associazione. “Salire verso Gerusalemme e la “Terra della Santità” è sempre un cammino arduo, ma ancor più impegnativo dopo il sanguinoso pogrom del 7 ottobre 2023. La spirale di sofferenze e di guerra che ne è scaturita offende e soffoca le speranze e i sogni di pace. Ciononostante, anzi tanto più per questo, l’ Associazione Italia Israele di Milano ha promosso un…

Condividi:
Leggi

Da Gerusalemme a Roma

“Da Gerusalemme a Roma: il Vangelo incontra popoli e culture” di Manlio Sodi è un libro che offre un’analisi profonda e coinvolgente degli Atti degli Apostoli. Attraverso una lettura attenta e appassionata del testo biblico, Sodi ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso le prime comunità cristiane, mostrandoci come il Vangelo abbia incontrato e trasformato popoli e culture diverse. Manlio Sodi professore ordinario emerito di liturgia e comunicazione religiosa, presidente della Pontificia Accademia di Teologia e direttore di Rivista Liturgica ha fondato e dirige le collane “Monumenta Liturgica Concilii Tridentini”,…

Condividi:
Leggi

Cresceva

Anna, di ottantaquattro anni, parlava di Gesù bambino ma non a tutti. Solo a quelli che aspettavano la redenzione di Gerusalemme. Aspettavano la libertà fisica e morale. Erano oppressi, occupati da Roma, e lo attribuivano anche ai propri peccati. Desideravano la redenzione. Oggi è nato per voi un salvatore, avevano detto gli angeli ai pastori nella notte di Natale, aggiungendo: troverete un bambino.  La redenzione viene da un bambino. Da quel bambino che Anna e Simeone avevano indicato e preso in braccio. Da quel bambino che cresceva e si fortificava. Ci voleva dunque tempo perché divenisse un…

Condividi:
Leggi

Non sprecarti

Non è immediato capire a chi alluda Gesù quando ci suggerisce di temere non chi uccide solo il corpo ma chi, dopo aver ucciso, ha il potere di gettare nella Geènna. A Gerusalemme, nella valle della Geenna, adiacente al tempio, si usava bruciare i rifiuti. Per questo il suo fuoco perenne era divenuto immagine della condanna  https://lalocandadellaparola.com/2022/10/14/non-sprecarti/

Condividi:
Leggi

Sarajevo, Gerusalemme d’Europa

Conosciuta un tempo come la Gerusalemme d’Europa per la rara capacità di far convivere le tre fedi di origine abramitica, divenuta poi avamposto meridionale dell’Impero Asburgico e città lanciata verso un futuro radioso, che ebbe il suo culmine nelle Olimpiadi Invernali del 1984, Sarajevo è affascinante e multiforme sebbene sia ancora gravata dalla memoria della terribile guerra che negli anni Novanta del secolo scorso ne fece una città martire… per saperne di più…https://citypilgrimblog.com/2022/08/20/sarajevo-gerusalemme-deuropa-sarajevo-jerusalem-of-europe/

Condividi:
Leggi

La porta stretta

Da Dili, TIMOR EST…Sono pochi quelli che si salvano? Salvarsi da cosa? E come? Lc 13,22-30 –   Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme.Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno…..https://lalocandadellaparola.com/2022/08/21/la-porta-stretta/

Condividi:
Leggi

Un viaggio a Gerusalemme al collegio Rotondi di Gorla Minore

Scoprire la Città Santa ovvero Gerusalemme nelle sue mille ricchezze, innanzitutto spirituali, ha sempre il suo fascino. Anche se, di necessità, questo viaggio, in un momento come questo, potrà essere solo virtuale. Il collegio Rotondi di Gorla Minore ha lanciato al riguardo una proposta compresa tra domenica 21 e sabato 27 marzo. L’iniziativa, spiega il collegio in una nota, “ha il duplice intento di far scoprire la Città Santa e donare agli studenti della scuola e ai loro genitori la possibilità di tornare a viaggiare con il desiderio del cuore”,…

Condividi:
Leggi