Aree protette: i dati della missione valutativa sul processo di riforma

Se la nuova mappa gestionale stenta a decollare, in compenso aumenta la superficie di aree protette gestite dagli Enti Parco (di 9.983 ettari, pari ad un incremento percentuale del + 0,42%). Il quadro emerge dalla relazione, approvata, giovedì 14 Settembre,  dal Comitato paritetico di controllo e valutazione (CPCV), sulla missione valutativa circa lo stato di attuazione della riforma delle aree protette. L’analisi è stata svolta tra dicembre 2022 e marzo 2023 e ha riguardato tutti gli Enti Parco che svolgono il ruolo di capofila della riorganizzazione all’interno dei nuovi ATE. Un approfondimento specifico è dedicato a quattro…

Condividi:
Leggi

Gorla Maggiore nuove aree di socialità

L’estate è arrivata. E con essa il desiderio di stare di più all’aria aperta. Cioè di riunirsi in spazi pubblici come i parchi. Sensibile all’esigenza, il comune di Gorla Maggiore ha stanziato una somma di 42.578 Euro per mettere in situazione ottimale alcune aree di aggregazione del paese. “Con l’arrivo della stagione calda – chiarisce il comune in una nota – si rende necessario garantire decoro ed efficienza a parchi comunali e a tutte le aree a verde di proprietà dell’amministrazione comunale  e quindi è necessario procedere all’assegnazione di lavori…

Condividi:
Leggi

Produzione idrogeno verde in aree industriali dismesse regione approva bando per imprese

 La Direzione Ambiente e Clima di Regione Lombardia ha approvato, nel pieno rispetto dei tempi indicati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la graduatoria delle proposte progettuali idonee e ammissibili al finanziamento per la produzione di idrogeno verde da fonti rinnovabili nelle aree industriali dismesse. È una misura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che mira a introdurre la produzione e diffusione di un nuovo vettore energetico a emissioni zero, rigenerando e riqualificando, contestualmente, aree industriali dismesse che da anni giacciono inutilizzate o abbandonate al degrado. “L’attuazione di…

Condividi:
Leggi

Cei aree interne incontro il 30 e 31 Agosto

Si chiamano aree interne . Con esse si designano le zone del Sud e Nord dell’Italia alle prese con i problemi dello spopolamento e del declino. Questioni su cui la Chiesa desidera portare il proprio contributo di riflessione e risoluzione. Con esse si designano le zone del Sud e Nord dell’Italia alle prese con i problemi dello spopolamento e del declino. Questioni su cui la Chiesa desidera portare il proprio contributo di riflessione e risoluzione. Se ne parlerà il 30 e 31 agosto al centro “La Pace” di Benevento in…

Condividi:
Leggi

Gorla Maggiore obiettivo rigenerazione urbana

Un occhio all’ambiente e uno alla socialità. Tutto riconducibile a due termini: rigenerazione urbana. L’amministrazione comunale di Gorla Maggiore retta dal sindaco Pietro Zappamiglio conta di dare nuovo smalto a due aree strategiche del paese. La prima è il parco Meridiana, la seconda l’area mercato. Per entrambe ha previsto un’opera di rivitalizzazione e innovazione.  A questo riguardo la giunta ha messo in campo un importo di 489 mila Euro con il quale intende dare fiato a uno studio di fattibilità e, in seguito, a un’ipotesi di elaborazione progettuale. Tutto affonda le sue…

Condividi:
Leggi

Lombardia 10,5 mln di euro per valorizzare le aree protette

Nel periodo pandemico si è registrata un’impennata di visite nelle aree protette da parte dei cittadini lombardi, i quali hanno potuto apprezzare l’importanza della tutela di queste zone. Per rilanciare il sistema economico sociale delle aree protette e fronteggiare l’impatto negativo sul territorio lombardo derivante dall’emergenza sanitaria da COVID-19, Regione Lombardia ha stanziato 10.5 milioni di euro, con la finalità di consolidarne e potenziarne il patrimonio strutturale e infrastrutturale. La giunta regionale ha approvato oggi il piano di riparto. “La frequentazione massiccia di parchi regionali e aree protette ha avuto…

Condividi:
Leggi

Lombardia protocollo riapertura aree sciistiche

“La montagna riparte. L’adozione del protocollo per la riapertura delle aree sciistiche è una notizia importante, una vera e propria boccata d’ossigeno per un settore strategico per l’economia lombarda e nazionale”. Così l’assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, Lara Magoni commenta la firma del protocollo per la riapertura delle aree sciistiche e per l’utilizzo degli impianti di risalita nelle stazioni e nei comprensori sciistici a favore degli sciatori non agonisti e amatoriali. “Il mondo della montagna ha subito più di tutti, con la chiusura repentina e inaspettata del…

Condividi:
Leggi

Popillia Japonica Varese tre le aree più colpite

Continua ad aumentare il numero di esemplari di Popillia japonica e la percezione tra agricoltori e cittadini sta creando allarmi su più fronti. I territori più colpiti sono l’ovest Milano e la parte settentrionale della provincia di Pavia. Nella zona di Varese, grazie agli interventi messi in campo dal servizio fitosanitario regionale, la situazione è ora molto più tranquilla. “L’insetto – ha dichiarato l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi – è assolutamente innocuo per le persone, ma crea grande disagio nei giardini e negli orti. Il…

Condividi:
Leggi

A Solbiate Olona un parco per bimbi disabili

Per ora è a livello di studio di fattibilità. Il progetto della realizzazione di un parco giochi inclusivo dedicato ai bambini con disabilità figura però in cima ai pensieri della giunta del sindaco Roberto Saporiti. Quest’ultima ha infatti effettuato un prelievo dal proprio fondo di riserva di 8000 Euro con la finalità di prendere parte al bando indetto dalla Regione per la realizzazione di queste aree. “Abbiamo valutato – ha spiegato l’assessore Fiorella Cometti – quali fossero le disabilità preminenti sul nostro territorio per valutare il modo in cui concepire…

Condividi:
Leggi