Affiorano i luciferini disegni del Deep State

Un’immersione totale nel “deep state” planetario hanno fanno i 130 partecipanti al convegno annuale dell’ “Osservatorio internazionale cardinale Van Thuan sulla dottrina sociale della Chiesa” i quali sono rimasti incollati alla sedia, l’intero giorno di sabato 18 Novembre, in una sala di Villa San Fermo dei Padri Pavoniani a Lonigo (Vicenza). Tutte dense e di alto profilo le relazioni presentate dopo la magistrale introduzione dell’arcivescovo emerito di Trieste, Giampaolo Crepaldi, che ha svolto il tema: Le risposte della dottrina sociale della Chiesa ai moderni “arcana imperi”. Il ventesimo anniversario di…

Condividi:
Leggi

A Varese un convegno sul futuro dell’Europa

Ospiti di Glocal, l’annuale evento varesino sulla comunicazione, dell’Associazione Nazionale Comuni d’Italia e dell’amministrazione comunale di Varese, questa mattina lunedì 6 Novembre, a Palazzo Estense si sono confrontati il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e il Consigliere di Stato della Repubblica del Canton i Ticino Norman Gobbi, moderati dal direttore di Varesenews Marco Giovannelli. Vari gli argomenti di confronto tra cui quelli relativi al lavoro dei transfrontalieri e le occasione delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. In particolare Giorgetti s’è intrattenuto sulla questione del prelievo fiscale agganciato ai servizi di tutela sanitaria.…

Condividi:
Leggi

Convegno: Meet Milano Cortina 2026

Lara Magoni, sottosegretario allo Sport e ai Giovani della Regione Lombardia, questo pomeriggio, ha partecipato al convegno ‘Meet Milano Cortina 2026’, intervenendo al tavolo di lavoro ‘I valori dello sport per le nuove generazioni’, organizzato dalla Fondazione Milano Cortina, all’Hotel Melià di Milano. “Ho voluto sottolineare- ha spiegato Magoni nel suo intervento – l’importanza di consegnare alle nuove generazioni lombarde strutture, discipline e professionalità che verranno create per questa rassegna olimpica. Così facendo, i giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 non rimarranno un evento fine a sé stesso,…

Condividi:
Leggi

Percorsi di fraternità, in cammino con la Fratelli Tutti nuovo convegno della Cei

Nell’ottica del confronto e della fraternità. E’ partito lunedì 17 luglio e si concluderà venerdì 21 luglio un corso dal titolo “Percorsi di fraternità, in cammino con la Fratelli Tutti”. L’iniziativa si svolge nella Casa Versiglia in Genzano di Roma. Tutto è scaturito da un’intuizione e dallo sforzo congiunto di Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei e Facoltà di Scienze sociali della Pontificia Università Gregoriana insieme con il Dicastero dello Sviluppo Umano integrale, la Fondazione Fratelli Tutti e la Caritas Italiana. A parteciparvi sono un’ottantina…

Condividi:
Leggi

Convegno Cei a Cremona sulll’adeguamento liturgico cammino ecclesiale nella cultura del nostro tempo

Il contesto storico e sociale cambia velocemente pelle. E anche la liturgia delle Chiese che caratterizza le celebrazioni ecclesiali è chiamata a interpretare quest’evoluzione. All’adeguamento liturgico degli edifici cultuali cattolici sarà dedicata una due giorni in programma a Cremona lunedì’ 26 e martedì 27 giugno. Il convegno si intitola “L’adeguamento liturgico come progetto , un cammino ecclesiale nella cultura del nostro tempo”. I lavori consentiranno, nell’ottica degli organizzatori ovvero Conferenza Episcopale Lombarda e Diocesi di Cremona, di “approfondire la dimensione ecclesologica e il dialogo tra liturgia e arte”. Obiettivo finale…

Condividi:
Leggi

Ville Ponti di Varese, convegno “Carcere e lavoro: Diritto, Rieducazione, Opportunità”

Si è tenuto nella mattinata di lunedì 29 maggio, presso il Centro Congressi delle Ville Ponti di Varese, il convegno dal titolo “Carcere e lavoro: Diritto, Rieducazione, Opportunità”, organizzato dalla Prefettura di Varese e dalla Camera di Commercio di Varese con altri Enti ed Uffici pubblici sulla tematica del lavoro dei detenuti all’interno e all’esterno dei luoghi di detenzione. Dopo i saluti del Sindaco di Varese Davide Galimberti, del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, del Prefetto Salvatore Pasquariello, del Presidente della Provincia Marco Magrini e del Presidente della Camera…

Condividi:
Leggi

Turismo, sostenibilità è anche inclusività

Il turismo inclusivo e le varie declinazioni del termine sostenibilità sono state al centro del convegno ‘Comunicare il turismo sostenibile’, che si è tenuto al Ce.R.T.A. (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi dell’Università Cattolica di Milano) in occasione del convegno ‘Comunicare il turismo sostenibile’. “Il turismo sostenibile deve garantire, all’interno della sua offerta – ha spiegato Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing territoriale, Design, Moda e Grandi Eventi di Regione Lombardia, nel messaggio inviato agli organizzatori – la maggior accessibilità ed inclusività, agevolando e favorendo le persone diversamente…

Condividi:
Leggi

A Luino un convegno su 350 anni di storia turistica

Sabato 20 maggio alle 17.00 avrà luogo il convegno internazionale “Luino, 350 anni di storia turistica. Dal Petit Tour dei Tre Laghi, all’ Idrovia Locarno – Venezia, fra cultura, management e diritto”. Tale evento si terrà a Luino, sul Lago Maggiore presso la prestigiosa location di Palazzo Verbania, già Kursaal. La conferenza è stata realizzata grazie a Grandluino srl, all’Associazione Culturale Festival del Teatro e della Comicità, all’associazione culturale Le Sempiterne con il patrocinio del Gruppo Italiano Stampa Turistica. La valorizzazione del nostro territorio si sviluppa grazie ad un’analisi accurata della…

Condividi:
Leggi

Lombardia è famiglia. Una giornata per confrontarsi sulle politiche della Regione

La famiglia pietra di volta della società e spina dorsale delle comunità lombarde. Questo il fil rouge del grande evento ‘Lombardia è famiglia’ organizzato all’auditorium Testori di Milano dall’assessorato alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, su iniziativa dell’assessore Elena Lucchini, in occasione della Giornata Internazionale della Famiglia. Nel corso dell’appuntamento, alla presenza del presidente Attilio Fontana e dell ministro per la Disabilità, Alessandra Locatelli, sono stati illustrati e discussi progetti ed esperienze dei territori sostenuti dal ‘Sistema Famiglia Lombardo’. Regione Lombardia, infatti, a partire dalla legge regionale 23/99,…

Condividi:
Leggi

A Palazzo Lombardia convegno “Mai più soli contro il pizzo’

Convegno organizzato questa mattina, giovedì 10 Maggio, nella Sala Solesin di Palazzo Lombardia, dall’associazione ‘SOS Italia Libera’ insieme all’assessorato regionale alla Sicurezza per fare il punto sulle misure adottate per il contrasto all’usura. Mai più soli contro il pizzo’ è il titolo del convegno organizzato questa mattina, giovedì 10 Maggio,  nella Sala Solesin di Palazzo Lombardia, dall’associazione ‘SOS Italia Libera’ insieme all’assessorato regionale alla Sicurezza per fare il punto sulle misure adottate per il contrasto all’usura. Ad aprire i lavori l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa.…

Condividi:
Leggi

La crisi energetica europea, il gas ed il Mediterraneo al centro di un convegno della NDCF a Roma

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation (NDCF) – A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, l’energia e la sicurezza energetica continuano a essere in cima alle agende politiche internazionali e a occupare le prime pagine di tutta Europa. In questo contesto, emerge sempre più chiaramente il ruolo del Mediterraneo come nuovo hub energetico: a fronte della necessità di diminuire la dipendenza dal gas russo e diversificare le fonti di approvvigionamento, oggi si guarda alla recente scoperta dei giacimenti al largo delle coste di…

Condividi:
Leggi

Dantedì 2023, un convegno su Dante e l’italianità nell’Adriatico orientale

Il Comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia in collaborazione con il Senatore Andrea De Priamo organizza in occasione del Dantedì 2023 il convegno “Dante Adriaticus. Dante Alighieri e l’italianità nell’Adriatico orientale” venerdì 31 marzo alle ore 17:30 presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (via della Dogana Vecchia, 29 – Roma). Dante Alighieri e il consolidato rapporto con l’italianità adriatica, in quanto padre di quella lingua che gli italiani della Venezia Giulia, di Fiume e della Dalmazia sentivano come loro elemento identitario; Dante e i riferimenti…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio sabato 3 Settembre convegno al museo del tessile

L’AVULSS di Busto Arsizio, associazione di volontariato che offre, alla luce dei principi cristiani, un servizio gratuito di assistenza socio sanitaria sia a domicilio, sia nelle strutture, compie 40 anni: nel 1982, infatti, per una felice e lungimirante intuizione della professoressa Franca Rosa Tosi venne organizzato in città il primo corso base, in diretta collaborazione con Don Giacomo Luzietti, fondatore dell’associazione promossa dall’ O.A.R.I. (Opera Assistenza Religiosa Infermi). In occasione dell’importante ricorrenza, l’associazione organizza, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, un convegno dal titolo “Il sogno di don Giacomo: 40 anni…

Condividi:
Leggi

Cassano Magnago FdI: convegno sulla giustizia il 7 giugno

Il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, l’avvocato Andrea Pellicini “Anche sulla giustizia siamo classe dirigente”, sull’argomento Fratelli d’Italia terrà un convegno sui referendum sulla giustizia martedì 7 giugno con inizio alle ore 20,45 a Cassano Magnago preso la ex chiesa di San Giulio. A moderate la serata sarà Andrea Pellicini, avvocato, coordinatore provinciale del partito. I relatori saranno l’avvocato Augusto Basilico, responsabile provinciale del dipartimento giustizia, e l’avvocato Eugenio Piccolo, componente del dipartimento nazionale giustizia di Fratelli d’Italia. A concludere i lavori sarà l’On. Paola Frassinetti, deputato storico del partito. “Il…

Condividi:
Leggi

A Padova il 22 maggio si parla di Fiume

Domenica 22 maggio, convegno e mostra per ricordare il contributo di valenti intellettuali all’Impresa di Fiume. Alle ore 15, a Palazzo Moroni, sala Paladin, dopo i saluti istituzionali di Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova e di Franco Papetti, Presidente Associazione fiumani italiani nel mondo-LCFE, avrà inizio il convegno intitolato “Giovanni Comisso e Mario Botter nella Fiume di D’Annunzio”. Relatori: Giovanni Stelli, presidente SSF di Roma che si soffermerà su “I fiumani e l’impresa: patriottismo e coscienza nazionale italiana a Fiume nel periodo dannunziano”, seguito da Fabio Todero,…

Condividi:
Leggi

Convegno a Varese per ricordare il cardinale Nicora

“Giustizia, conflitti, solidarietà” è il titolo del convegno di studio per onorare il lascito culturale e spirituale del cardinale Attilio Nicora nel quinto anniversario della morte. Promosso dal Comitato amici del cardinale Attilio Nicora (www.amicicardinalenicora.it), il convegno sarà ospitato nel Salone estense, via Sacco 5, in Varese, sabato 14 Maggio con inizio alle ore 9:30. Dopo i saluti di Roberto Molinari, assessore comunale ai Servizi sociali e di monsignor Luigi Panighetti, prevosto della città, svolgeranno le relazioni Riccardo Moro, docente alla Statale di Milano (“Il valore della solidarietà nell’attuale contesto…

Condividi:
Leggi

Cosa sta rappresentando in questo momento la guerra in Ucraina?

Cosa sta rappresentando in questo momento la guerra in Ucraina? Se ne parlerà mercoledì 4 maggio alle 17 in un convegno organizzato dal Liuc in aula Bussolati. E nel suo titolo vi sono già le tracce di due ricadute  che l’intervento militare russo potrà lasciare: “La guerra in Ucraina tra violazioni del diritto internazionale e conseguenze economiche”.  Interverranno sul tema il professore di diritto internazionale Alberto Malatesta e il ricercatore di politica economica Andrea Venegoni.  L’appuntamento  è stato promosso dai rappresentanti degli studenti della facoltà di giurisprudenza e dai rappresentanti…

Condividi:
Leggi

Il ritorno del modello Comunismo. Il modello cinesi è già qui

Mercoledì 1 dicembre , alle ore 18,00, terremo il Convegno di presentazione del nostro 13mo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo a cui siete tutti invitati. Si potrà partecipare al convegno nel canale YouTube dell’Osservatorio e in altri canali amici. La trasmissione sarà visualizzabile anche in differita. Il titolo del Convegno è di per sé eloquente: si assiste ad un ritorno di comunismo nell’Occidente e il Modello cinese, a cui è dedicato il Rapporto dell’Osservatorio, suscita qui da noi un notevole appeal. Non perché l’Occidente voglia diventare la…

Condividi:
Leggi