Europa, Tovaglieri (Lega), ​declassamento del lupo scelta condivisibile per tutelare allevatori

“Dopo mesi di trattative, a Strasburgo è stato votato il declassamento dello status del lupo da “particolarmente protetto” a “protetto”, modificando così la Convenzione di Berna. Non si tratta, come sostengono frange di animalisti, di un via libera all’uccisione dei lupi. L’enorme proliferazione di questi animali negli ultimi anni, grazie alle politiche di conservazione attuate nel nostro Paese, ha avuto come ripercussione un fortissimo aumento degli attacchi dei lupi, che hanno causato non solo danni per milioni di euro, ma anche paura tra gli allevatori, i pastori e i cittadini…

Condividi:
Leggi

Pomodoro cinese venduto come italiano in GB

L’indagine sulle confezioni di tubetti di concentrato venduti come italiani ma contenenti prodotto cinese, realizzata dalla Bbc, evidenzia l’urgenza di arrivare all’etichettatura obbligatoria dell’origine per tutelare il vero prodotto italiano, considerato anche che il gigante asiatico ha aumentato del 38% nell’ultimo anno la produzione di pomodoro, con il quale potrebbe invadere i mercati europei. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia nel commentare il caso scoppiato in Gran Bretagna dopo che un’inchiesta della televisione inglese ha accusato alcune delle maggiori catene di supermercati di vendere alimenti con indicazioni di provenienza…

Condividi:
Leggi

L’Europa e il suo dramma materiale e spirituale

Pubblichiamo il testo della Relazione di Stefano Fontana, Direttore dell’Osservatorio Van Thuân, alla VI Giornata nazionale della Dottrina sociale della Chiesa, svoltasi sabato 23 novembre 2024 a Villa San Fermo, Lonigo (Vicenza). Il nostro Osservatorio da 16 anni pubblica puntualmente un Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel Mondo. Lo scopo è teorico-pratico: fornire idee per l’azione. Quest’anno il tema è l’Europa che, secondo i dati e le riflessioni contenuti nel Rapporto, è in punto di morte. Nel titolo del Rapporto si parla di Finis Europae e si adopera la parola epitaffio. Questa parola associata all’Europa era…

Condividi:
Leggi

NATO e “Transatlantic Link” nella seconda era Trump

Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – Gli alleati dell’America in Europa stanno discutendo su cosa potrebbe significare per la loro sicurezza e prosperità futura la vittoria di Donald Trump nelle elezioni presidenziali americane. Tra le preoccupazioni aleggia quella che i prossimi quattro anni possano essere ancora una volta caratterizzati da una turbolenta Alleanza transatlantica. In sintesi: che fine farà il NATO Transatlantic Link (supporto reciproco transatlantico USA, Canada / EU). Circa 50 leader europei si sono incontrati giovedì a Budapest per un vertice della Comunità politica europea per…

Condividi:
Leggi

Europa, Tovaglieri (Lega), attacco ECRI a Polizia pretestuoso e infondato, agenti meritano encomio

Nota l’eurodeputata della Lega Isabella Tovaglieri, che sul tema ha inviato una lettera di solidarietà ai rappresentanti sindacali della Polizia di Stato. “Solidarietà e vicinanza alla Polizia di Stato per l’attacco pretestuoso e senza alcun fondamento promosso dal Consiglio europeo contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI), che ha accusato gli agenti italiani di essere razzisti nei confronti della comunità rom e delle persone di origine africana. Altro che attacchi, i nostri poliziotti meritano un particolare encomio per la complessa attività di prevenzione e contrasto alla criminalità portata avanti sul territorio…

Condividi:
Leggi

Green Deal un’illusione che nasce dall’assenza di pianificazione

Intervento dell’eurodeputato Pietro Fiochi (FdI gruppo Ecr) al Parlamento europeo sul tema del Green Deal. “Quando parliamo di decarbonizzazione non possiamo permetterci di imporre obiettivi utopici ai cittadini e alle industrie. Spingere verso la mobilità elettrica senza aver adeguato la rete di distribuzione e senza una produzione sufficiente di energia elettrica, possibile solo grazie al nucleare, rischia di diventare un enorme autogol per l’Europa.Ma soprattutto, chi pagherà il caro prezzo di questa transizione?”

Condividi:
Leggi

L’UE finanzia con 2,5 milioni di euro la comunità LGBT

Matilde Giunti e tutto il team di CitizenGO ci hanno scritto in redazione questa lettera che pubblichiamo e che informa su come certi denari pubblici sono spesi dall’Unione Europea. Alla volontà di imporre l’ideologia che sostiene la comunità Lgbtq+ ovviamente il nostro giornale si oppone così come non condivide tutto ciò che è ideologizzato. L’UE sta attualmente spendendo circa 2.5 milioni di euro per iniziative dedicate ai giovani LGBT nell’ambito del programma Erasmus+. Rivolti a bambini, animatori e insegnanti, questi progetti mirano a coinvolgere sia i giovani sia il sistema…

Condividi:
Leggi

Stati Generali della logistica alleanza tra Lombardia, Liguria e Piemonte per essere protagonisti in Europa

Lombardia, Liguria e Piemonte rinsaldano l’alleanza strategica sui temi infrastrutturali in chiave nazionale ed europea. Lo fanno attraverso gli Stati Generali della Logistica del Nord Ovest che si sono conclusi oggi a Milano. Al vertice, insieme a imprese e operatori del settore, erano presenti gli assessori alla partita delle tre regioni (Claudia Maria Terzi per la Lombardia – Alessio Piana per la Liguria – Enrico Bussalino per il Piemonte), oltre al viceministro Edoardo Rixi in videocollegamento. “L’unione fa la forza – ha evidenziato l’assessore lombardo Terzi – rispetto all’esigenza di…

Condividi:
Leggi

Lupo, UE via libera al declassamento

L’Unione Europea ha approvato in via definitiva la proposta della Commissione Europea di modificare la Convenzione di Berna per il declassamento dello status di protezione del lupo, che quindi non sarà più considerato specie “particolarmente protetta” Dopo il via libera da parte delle Capitali, la Commissione europea sottoporrà la questione al comitato permanente sulla conservazione della fauna selvatica e degli habitat naturali europei che si dovrebbe riunire nella prima settimana di dicembre. Di seguito il commento del Consigliere Regionale, Giacomo Zamperini, Presidente della Commissione Montagna e Coordinatore del Gruppo di…

Condividi:
Leggi

abato 7 settembre la “Festa delle Guide” in Val Masino (SO)

Sabato  7 settembre, la “Festa delle Guide”, una giornata di escursioni, arrampicate in falesia, percorsi avventura e giochi aerei per bambini e adulti con le Guide alpine egli Accompagnatori di media montagna della Lombardia. L’evento gratuito si svolge nella splendida cornice di granito della Val Masino, in provincia di Sondrio. Dopo le escursioni e i corsi propedeutici di progressione su roccia e ghiaccio, andati tutti esauriti, la lunga estate con le Guide alpine continua dunque con la “Festa delle Guide”. Lo scopo dell’evento è quello di promuovere la fruizione consapevole degli spazi naturali e diffondere un corretto approccio alle…

Condividi:
Leggi

Biologico, troppi prodotti stranieri venduti come tricolori un danno anche per il made in Varese

Fermare la concorrenza sleale delle importazioni a basso costo e valorizzare il vero prodotto tricolore sono le condizioni fondamentali per costruire filiere biologiche dal campo alla tavola. I record del bio italiano, infatti, sono minacciati dall’aumento spropositato delle importazioni di prodotti biologici dall’estero, cresciute del 40% nel 2023, in controtendenza rispetto al dato dell’Unione Europea. Prodotti che non assicurano la stessa qualità e sicurezza di quelli nazionali ma che finiscono spesso per essere venduti come tricolori grazie alla mancanza di un’etichettatura d’origine riconoscibile. I dati resi noti da Ismea sull’agricoltura…

Condividi:
Leggi

Europa, serve più budget all’agricoltura per evitare crollo della produzione alimentare

È essenziale che la nuova Commissione Ue faccia salire il budget per l’agricoltura per evitare che la produzione alimentare europea crolli, mettendo a rischio i 620 miliardi di euro del sistema agroalimentare italiano e favorendo le importazioni dai Paesi terzi. Servono più risorse per colmare il gap con Usa e Cina che garantiscono ai rispettivi settori molte più fondi. Così Pietro Luca Colombo, presidente di Coldiretti Varese, rilancia e sintetizza l’appello lanciato dal presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini in occasione della recente Assemblea nazionale svoltasi nei giorni scorsi. La Politica agricola comune…

Condividi:
Leggi

Europa, Tovaglieri (Lega) nelle commissioni Industria, Agricoltura e Commercio  

“Oggi, martedì 23 Luglio, si sono insediate le nuove commissioni del Parlamento europeo e sono fiera di poter continuare a rappresentare a Bruxelles le eccellenze della Lombardia in settori chiave come l’industria, l’export e l’agricoltura, che ne fanno la prima regione in Italia per la produzione agroalimentare e uno dei quattro motori più importanti d’Europa. Continuerò infatti le mie battaglie contro l’estremismo ambientalista della nuova maggioranza sia nella commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE), dove sono stata riconfermata membro titolare dopo i risultati ottenuti contro la direttiva Case…

Condividi:
Leggi

Europa, Tovaglieri (Lega), bis Von der Leyen schiaffo agli elettori, Lega sentinella del territorio a Bruxelles

“Il bis di Von Der Leyn a capo della Commissione è uno schiaffo in faccia agli elettori, che avevano chiesto un chiaro cambio di rotta in Europa. Finita la campagna elettorale, Von der Leyen ha gettato la maschera, barattando il seppur flebile impegno a rivedere il Green Deal con la necessità di incassare il sostegno della componente più talebana in tema ambientale, come quella dei Verdi, pur di rimanere attaccata alla poltrona. La neo riconfermata presidente si è rifiutata di parlare con la Lega, che siede legittimamente nel governo italiano,…

Condividi:
Leggi

Il ruolo della Nato nell’Europa di domani

L’Europa e la Francia stanno affrontando sfide significative che potrebbero condurre a un futuro incerto e instabile. Tra le sfide che l’Europa dovrà affrontare vi sono la crisi economica, la crisi migratoria, la guerra in Ucraina e l’ascesa dei populismi. In questo contesto, l’Europa e la NATO devono affrontare con determinazione e unità la sfida più grande: la soluzione della guerra in Ucraina. È essenziale rafforzare la cooperazione, investire nella difesa e promuovere i valori democratici. È importante sottolineare l’importanza di una narrativa convincente che definisca chiaramente gli obiettivi e…

Condividi:
Leggi

Spagna è campione d’Europa

 Il poker è servito. La Spagna sale per la quarta volta nella sua storia sul tetto d’Europa sconfiggendo l’Inghilterra per 2-1. Per la nazionale dei tre leoni, invece, è la seconda finale consecutiva che si risolve con una sconfitta. Gli iberici sono riusciti a portarsi in vantaggio nella ripresa rimontati poi dagli inglesi, poi, a tre minuti dal termine, Oyarzabal ha fatto decollare definitivamente la nazionale delle Furie Rosse sotto gli occhi di re Felipe. La Spagna è quindi regina d’Europa E’ il quinto trionfo internazionale per gli iberici se…

Condividi:
Leggi

Mantovani (FdI): “Ecr, unico gruppo possibile per conservatori e moderati e per una nuova Europa”

“Il risultato delle elezioni francesi ci racconta che una destra oltranzista, e troppo timida rispetto alle determinazioni dell’asse atlantico sulla guerra russo-ucraina, non vince. Solo la destra conservatrice e moderata, atlantista e liberale dei Conservatori e Riformisti europei, guidata in Europa da Giorgia Meloni, può guidare il cambiamento dell’Europa che i cittadini europei ci hanno chiesto. I Conservatori europei sono l’unica scelta possibile per quelle forze politiche responsabili e moderate, liberali, popolari e democratiche che gravitano a destra del PPE e che non si riconoscono nelle posizioni di una destra…

Condividi:
Leggi

Pietro Fiocchi: l’Europa che vorrei

Un anno difficile per l’Italia, che ha saputo distinguersi in Europa affrontando numerose battaglie nel Parlamento Europeo su temi come gli imballaggi, l’etichettatura, le case green, la caccia e l’astioso tema del lupo. L’eurodeputato lecchese Pietro Fiocchi, gruppo Conservatori e riformisti, guardando all’anno che sta per finire ha rilasciato alle redazioni di Resegoneonline, Comolive, Valtellinanews e Vareseinluce un’intervista sul lavoro svolto e gli obiettivi raggiunti dal suo Gruppo con uno sguardo al nuovo assetto che spera possa delinearsi con le prossime elezioni che si svolgeranno a Giugno 2024. Immigrazione, difesa,…

Condividi:
Leggi

L’Europa che vogliamo – Le eurofollie di questi cinque anni

In questa seconda diretta entreremo nel merito dei dossier e dei progetti portati avanti da questo Parlamento Europeo negli ultimi cinque anni. Ci siamo trovati a contrastare tante iniziative che possiamo definire “eurofollie” o, se vogliamo, “ecofollie”. L’ideologia green ha caratterizzato, quasi tenuto in ostaggio, questa legislatura europea. Noi Conservatori siamo stati fondamentali per arginare queste iniziative e, nonostante l’esigua forza in Parlamento, abbiamo ottenuto numerose vittorie grazie alla forza del buonsenso. Vi aspetto in diretta per raccontarvi alcune delle battaglie più importanti.

Condividi:
Leggi

A Venegono Inferiore per capire e conoscere l’ Europa

Le elezioni europee si avvicinano e i dibattiti di approfondimento in vista dell’appuntamento si intensificano. Anche Venegono Inferiore darà il suo contributo con un appuntamento in programma martedì 14 maggio alle 21 a Villa Molina dal titolo “L’ Europa ci fa bene, ma quale Europa? Domande per conoscere, capire, scegliere”. Al tavolo dei relatori siederanno Gianni Borsa, giornalista legnanese corrispondente da Bruxelles per Agensir, e la studentessa Erasmus Sofia Fumagalli. 

Condividi:
Leggi

Tovaglieri (Lega) in Europa per difendere la casa

L’eurodeputata di Busto Arsizio (Va) Isabella Tovaglieri ha annunciato la propria ricandidatura al Parlamento europeo nel corso di una conferenza stampa svoltasi questo pomeriggio, sabato 27 aprile, a Varese presso la sede provinciale della Lega, presenti alcuni esponenti della Lega nazionale, regionale e provinciale, tra i quali il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il capogruppo della Lega al Senato Massimiliano Romeo, il segretario regionale della Lega Fabrizio Cecchetti, il deputato Stefano Candiani, il coordinatore federale della Lega Giovani Luca Toccalini, il consigliere regionale…

Condividi:
Leggi

Quattro Motori d’Europa: Presidenza alla Lombardia

 La Lombardia da oggi assume la presidenza dei Quattro Motori d’Europa: al passaggio di consegne avvenuto questa mattina a Stoccarda tra il Baden-Wurttemberg e la Lombardia, sono intervenuti anche il Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale Jacopo Scandella e il Presidente della Commissione speciale “Autonomia e riordino degli enti locali” Giovanni Malanchini. “In considerazione del ruolo centrale che devono avere le Regioni cercheremo di valorizzare sempre di più il tema della politica di coesione, che deve rimanere uno strumento per diminuire il divario tra territori consentendo però ad ognuno di far emergere le proprie peculiarità…

Condividi:
Leggi

Case Green, Tovaglieri (Lega), cambiare questa Europa per salvare casa degli italiani

“Bene che il governo abbia detto no alla direttiva Case Green, dando un segnale forte a un’Europa lontana anni luce dalla realtà, che in nome dell’ambientalismo ideologico impone ristrutturazioni che costeranno fino 60 mila euro a famiglia. Basta con le eco-follie di Bruxelles, è arrivato il momento di cambiare questa Europa per salvare la casa degli italiani. La Lega continuerà a dare battaglia in previsione del 2026, quando ci sarà la revisione della direttiva. In quell’occasione ci faremo trovare più determinati e agguerriti che mai”.  Così l’eurodeputata della Lega Isabella…

Condividi:
Leggi

Bruxelles: Tovaglieri (Lega) e Toni Capuozzo dialogano sull’ Europa

La politica comunitaria di fronte alle sfide dello sviluppo è stato il filo conduttore dell’incontro “Avanguardie d’Europa: una politica comune europea per garantire sicurezza e sostenibilità”, tenutosi al Parlamento europeo su iniziativa dell’eurodeputata bustocca Isabella Tovaglieri (Lega), membro della commissione Industria ed Energia, in collaborazione con Toni Capuozzo e la testata di informazione Ultimabozza, di cui il celebre giornalista è direttore editoriale. Nel corso dell’evento, moderato dal direttore responsabile Andrea Pernice, sono intervenuti anche il generale di Corpo D’Armata dei Carabinieri Vincenzo Coppola, il comandante Tullio Mastrangelo, Presidente di Terravision…

Condividi:
Leggi

A Villa Recalcati partecipato convegno sui temi dell’Europa

L’Europa non ha futuro se dimentica o, peggio, rinnega, le proprie origini: i valori giudaico-cistiani che sono alla base della sua prosperità, anche economica. È questo, in sintesi, il messaggio uscito dal convegno promosso dal nostro giornale lunedì 8 Aprile nell’accogliente salone di rappresentanza di Villa Recalcati, sede della Prefettura e della Provincia di Varese. Il Tema “Europa 2024-2029: rifondazione o dissoluzione”, dopo l’introduzione del presidente dei Giornalistoi Europei, Paolo Maganotti, è stato approfondito da tre dotte relazioni tenute da monsignor Ettore Malnati, Teologo, già vicario episcopale della Diocesi di…

Condividi:
Leggi

Lunedì 8 Aprile a villa Recalcati (Varese) si parla d’Europa

“Europa 2024-2029: rifondazione o dissoluzione” è il tema del convegno promosso dal nostro giornale a villa Recalcati, g.c. (Piazza Libertà 1, Varese), lunedì 8 Aprile con inizio alle ore 18. I lavori saranno introdotti da Paolo Magnagnotti, presidente di “Deutsch-italienische Gesellschaft für Europa” e dell’associazione internazionale EJ (Giornalisti Europei). La prima relazione, “UE: un albero senza radici. Riflessioni filosofiche”, sarà tenuta da Giacomo Samek Lodovici, professore associato in Filosofia morale all’Università Cattolica di Milano, dove insegna Storia delle dottrine morali, Antropologia e comunicazione, Filosofia della storia.È autore di più di…

Condividi:
Leggi

I Fratelli d’Italia varesini si preparano a sbarcare a Strasburgo

Annunciato come un forum politico, sotto il titolo “Fratelli per l’Europa”, con il quale FdI ha dato avvio alla campagna per l’elezioni europee del 6-9 Giugno prossimi, di fatto, quello di questa mattina, sabato 23 Marzo, alla Camera di Commercio di Varese, è stato «un incontro di prospettive per una nuova Europa», come ha sottolineato Tommaso Foti, presidente dei 119 deputati di FdI. Intervenuto per chiudere i lavori, l’alto Dirigente politico del partito di Giorgia Meloni ha legato il discorso, come un sottile filo in filigrana, con il preciso intento…

Condividi:
Leggi

FdI-Ecr: Fiocchi a Subiaco per testimoniare le radici del pensiero cristiano

La delegazione del gruppo Ecr (Conservatori e Riformisti) ha effettuato una significativa visita a Subiaco, luogo di nascita del primo monastero benedettino e culla del pensiero cristiano in Europa grazie a San Benedetto. Questa iniziativa è stata attentamente organizzata con lo scopo di riaffermare e celebrare l’importanza dell’identità cristiana nel cuore del vecchio Continente. Proprio ieri, giovedì 21 Marzo, i membri della delegazione hanno sottoscritto un documento articolato in 10 punti chiave, avente l’obiettivo di rievocare e ribadire presso i cittadini europei le radici storiche e culturali da cui ha…

Condividi:
Leggi

Più pragmatismo e buon senso per un’Europa ad emissioni zero

L’idea di Europa, per molti italiani è associata alle parole obbligo e poca libertà. La casa, che per molti italiani è un bene primario, è entrata nel mirino della complessa politica green. L’ obiettivo è la riduzione delle emissioni di Co2 sul patrimonio immobiliare entro il 2030.  Il principio potrebbe essere anche condivisibile, ma occorre tenere presente la realtà di un Paese come l’Italia che dipende da molti altri per le forniture di gas, petrolio e persino batterie. Il commissario Timmermans  s’è dimostrato artefice convinto di una una gabbia ideologica dentro la quale posizionare milioni di famiglie italiane.…

Condividi:
Leggi

Autonomia con riforma Lombardia più forte in Europa

“Mi è spiaciuto leggere le affermazioni del presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini, sull’autonomia. Sono pronto a incontralo per illustrargli, insieme al presidente Fontana, il grande lavoro fatto in questi mesi con tutte le Direzioni ed i rispettivi Assessorati della Regione per calibrare al meglio le funzioni che chiederemmo, nell’ambito delle materie indicate dall’articolo 117 della Costituzione, una volta approvato il DDL Calderoli”. Lo dichiara il sottosegretario della Presidenza della Regione Lombardia con delega all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale, Mauro Piazza, che così replica al presidente di…

Condividi:
Leggi

Agricoltura, Tovaglieri (Lega), Europa ignora proteste e tira dritto su legge Ripristino Natura

Pubblichiamo nota dell’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega) sul tema legge Ripristino Natura “Nonostante i trattori scesi in strada in mezza Europa e nonostante l’apertura di facciata dell’UE al mondo agricolo, la maggioranza dell’Eurocamera tira dritto sulla sua agenda green estremista e ideologica, tradendo le promesse fatte ad agricoltori e allevatori. L’approvazione, tra applausi ed esultazioni fuori luogo, della legge sul Ripristino della Natura, è infatti un attacco frontale al settore agricolo e zootecnico perché obbligherà gli operatori a destinare porzioni di terreni coltivati e di fiumi alla ricostruzione degli ecosistemi, sottraendoli…

Condividi:
Leggi

Europa Verde o Affamata? PAC e Green Deal sotto accusa

Pubblichiamo articolo di Gaetano Masciullo, che ringraziamo per la gentile concessione,  filosofo, autore, podcaster e collaboratore del gruppo editoriale italiano Fede & Cultura. Autore di “L’Ariete del modernismo” (2022) e “La Tiara e la Loggia” (2023), è impegnato anche nella divulgazione della filosofia e della teologia cattolica. Da gennaio 2024 è collaboratore di “Young Voices Europe”. di Gaetano Masciullo – Sono ormai settimane che i contadini di tutta Europa protestano contro le politiche “verdi” dell’Europa, le quali, come sempre avviene quando lo Stato (o il super-Stato, come nel nostro caso) mette…

Condividi:
Leggi

Ue: stop von der Leyen a terreni incolti con mobilitazione a Bruxelles

La prima mobilitazione degli agricoltori da tutta Europa con la partecipazione per l’Italia della Coldiretti a Bruxelles fa cedere la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che annuncia le deroghe alle norme Ue sull’obbligo di mantenere i terreni incolti. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che si tratta di un primo risultato del pressing degli agricoltori provenienti dal sud e dal nord dell’Unione Europea, che per la prima volta insieme manifesteranno domani giovedì 1° febbraio alle ore 9.30 in Place du Luxembourg, di fronte al Parlamento europeo dove sarà presente anche…

Condividi:
Leggi

Europa: la rivolta dei trattori a difesa dell’agricoltura

Le notizie rimbalzano dalla Francia, dalla Germania, dall’Italia, gli agricoltori si sono mobilitati contro la politica agricola dell’Unione Europea. In Francia l’assedio ha portato a bloccare le principali strade parigine, il Presidente francese Emanuel Macron ha mobilitato ben 15 mila agenti per bloccare le proteste, intanto gli agricoltori d’oltralpe si apprestano ad assediare anche la capitale. Gli agricoltori belgi sono intenzionati ad intensificare la protesta con manifestazioni e pensando anche ad un blocco dei centri della grande distribuzione, in Germania gli agricoltori si apprestano a bloccare diversi porti tedeschi. Stamane,…

Condividi:
Leggi

Autonomia: fondamentale competere con le altre regioni d’Europa

“La Lombardia è una delle regioni più produttive d’Europa, ma non ha l’Autonomia a differenza di altri territori europei economicamente avanzati. Per competere a pari condizioni occorre l’attribuzione di risorse e competenze come già succede in molte altre regioni europee”. Lo ha detto l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, nel corso della quarta tappa del roadshow ‘la Regione per le imprese’ che si è tenuto alla facoltà di Medicina e Veterinaria dell’Università di Lodi. “Il nostro lavoro a livello europeo – ha proseguito Guidesi – è incessante: abbiamo promosso…

Condividi:
Leggi

L’Europa voti ai paesi balcanici e l’Italia organizza una importante cooperazione con l’Albania

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Come noto a tutti i governi dell’Europa unita, la cooperazione regionale “con e tra” i paesi dei Balcani occidentali (Macedonia del Nord, Albania, Serbia, Montenegro e Kossovo) appare fondamentale per il loro processo di pace e integrazione europea. Tale cooperazione svolge un ruolo centrale nella stabilità regionale, nei rapporti tra i paesi stessi dei Balcani occidentali e nel loro basilare percorso verso l’integrazione europea. È necessario ricordare, da subito, come l’entusiasmo dei governi della regione per le riforme è…

Condividi:
Leggi

Un Titanic chiamato Europa

Il Titanic dell’UE viaggia tranquillo verso il suo iceberg. Non una montagna di ghiaccio ma un mondo che si sta rapidamente trasformando rispetto a come lo abbiamo conosciuto fin qui. Le guerre non sono più solo nascoste nelle foreste lontane ma ci sono vicine; i terroristi non uccidono solo in località sconosciute ma attaccano direttamente i paesi democratici/occidentali (ieri USA oggi Israele); l’Europa scopre che l’antisemitismo non è mai del tutto cancellato (come il male, del resto). Sul Titanic, nel frattempo, dalle suite di lusso fino alle cabine di terza…

Condividi:
Leggi

Euro 7, l’Europa rinvia al 2030

A Bruxelles, giovedì 9 Novembre, l’Europa si è pronunciata sulle norme al fine di ridurre le emissioni su strada che consiste nel limitare le emissioni dei gas di scarico (come ossidi di azoto, particolato, monossido di carbonio e ammoniaca), sulle emissioni di pneumatici e freni e sulla durata delle batterie. La Commissione Ambiente dell’Europarlamento si è espressa proponendo un rinvio di altri cinque anni per l’entrata in vigore della normativa Euro 7. La decisione è passata con 329 voti a favore, 230 contrari e 41 astensioni. Ora si aspetta l’approvazione…

Condividi:
Leggi

A Varese un convegno sul futuro dell’Europa

Ospiti di Glocal, l’annuale evento varesino sulla comunicazione, dell’Associazione Nazionale Comuni d’Italia e dell’amministrazione comunale di Varese, questa mattina lunedì 6 Novembre, a Palazzo Estense si sono confrontati il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e il Consigliere di Stato della Repubblica del Canton i Ticino Norman Gobbi, moderati dal direttore di Varesenews Marco Giovannelli. Vari gli argomenti di confronto tra cui quelli relativi al lavoro dei transfrontalieri e le occasione delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. In particolare Giorgetti s’è intrattenuto sulla questione del prelievo fiscale agganciato ai servizi di tutela sanitaria.…

Condividi:
Leggi

Anche in Occidente torna l’antisemitismo

Fin dall’Agosto 2017, con un lungo articolo, ci eravamo occupati del crescente antisemitismo in Europa. Riprendiamo l’argomento, purtroppo, alla luce di quanto sta accadendo dal 7 Ottobre in Israele e nel mondo. In quella estate riportavamo, tra l’altro, le dure e taglienti considerazioni dello scrittore Sebastian Villar Rodriguez apparse in un non identificato giornale spagnolo fin dal 2008 e contestualmente spiegavamo che avremmo usato il condizionale perché non in possesso del testo originale del suo scritto, ma di una traduzione di Romolo Giovanardi apparsa nel web. Ebbene sotto il titolo…

Condividi:
Leggi