Africa, di colpo di stato…in colpo di stato

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation – I colpi di stato militari erano un evento purtroppo “regolare” in alcuni paesi dell’Africa nei decenni successivi alla loro indipendenza. Nel 2022/2023, dopo un periodo di relativa stabilità democratica, ci sono segnali che siano di nuovo in crescita. La presa del potere in Gabon a fine agosto stato è solo l’ultimo di una serie di colpi di stato avvenuti negli scorsi anni, e arriva appena un mese dopo che le forze armate hanno preso il controllo del…

Condividi:
Leggi

Afghanistan: due anni fa la resa dell’Occidente e nulla è cambiato

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Circa due anni fa, i pianificatori militari statunitensi in seguito alle indicazioni del Presidente Biden, hanno messo in atto l’evacuazione e il ritiro dall’Afghanistan e, in conclusione, l’operazione militare più lunga per America e Alleati NATO (20 anni, pari a quattro Guerre Mondiali) è finita nel caos con la tragica riconquista del potere dei talebani. L’amministrazione del Presidente Biden era andata avanti senza valutare adeguatamente le lezioni dei 20 anni precedenti con la conseguente “vittoria” dei talebani e…

Condividi:
Leggi

Nato: adesione Svezia, situazione in Ucraina e rapporti con la Cina Popolare

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence college Foundation. I leader della NATO, quasi certamente, concorderanno l’11 e 12 di questo mese di continuare a aiutare e modernizzare le forze armate dell’Ucraina, creare un nuovo forum di alto livello per le consultazioni e riaffermare che un giorno Kiev farà parte dell’Alleanza. In buona sintesi, l’Ucraina anche se devastata dalla guerra non avvierà presto i negoziati per l’adesione. A circa 500 giorni dall’inizio dell’ aggressione russa, in un vertice di due giorni che inizierà martedì, 11 Luglio, nella…

Condividi:
Leggi

Raccolta di saggi sul mare nostrum

Pubblichiamo recensione del libro “Polveriera Mediterraneo” editore Franco Angeli, a cura degli autori Michela Arcuri e Alberto Gasparetto, un’ opera che contiene una raccolta di saggi. Il libro recensito opera dal Generale Giuseppe Morabito  Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation,  tratta   da “Il Sussidiario.net” . Generale Giuseppe Morabito  Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation – Prendere l’attualità del Mare Nostrum , raccontarla per provare a interpretarla dando un significato a cosa accade, sono gli obiettivi di questa raccolta di saggi, curata da Michela Mercuri e Alberto Gasparetto. Attraverso…

Condividi:
Leggi

Serbia e Kosovo. Mercoledì potrebbe aprirsi uno spiraglio verso la pacificazione

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation – La cronaca indica che Serbia e il Kosovo sono entrati, entrambi, in una fase di intensa destabilizzazione interna lo scorso mese di maggio, per motivi palesemente diversi. La situazione attuale fa pensare che i due stati balcanici, la Serbia in particolare, stiano entrando in una nuova fase di crisi con conseguenze negative non prevedibili, mentre il Kosovo rischia di essere isolato anche dai più stretti alleati compresi gli USA. La Serbia è stata scossa da due crimini…

Condividi:
Leggi

Cina Popolare e Russia vanno a braccetto e l’Alleanza Occidentale deve compattarsi

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Il primo ministro russo Mikhail Mishustin ha appena affermato che una “pressione sensazionale” da parte dell’Occidente sta portando i legami Russia-Cina Popolare a un “massimo senza precedenti”. Questo è avvenuto nell’evenienza in cui funzionari dei due paesi appena citati hanno firmato una serie di accordi sulla cooperazione commerciale, in particolare, Mishustin ha fatto questi commenti mercoledì scorso durante i colloqui con il premier cinese Li Qiang a Pechino. Il primo ministro, che ha anche incontrato il Presidente cinese…

Condividi:
Leggi

Sviluppo sostenibile della salute nell’era post-pandemica. La Cina vuol cerca di far dimenticare tutto al mondo intero

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Mentre il mondo era entrato nel quarto anno di pandemia di COVID-19 (CV19) esattamente il 5 maggio 2023 rimarrà una data storica per la pandemia da CV 19 o meglio (se non si ha paura della contrarietà della Cina Popolare) il “Virus di Wuhan”. Il 5 maggio 2023 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato ufficialmente chiusa l’emergenza sanitaria iniziata l’11 marzo 2020 con la sua dichiarazione d’inizio pandemia. Tre lunghi anni in cui il virus proveniente dall’incuria…

Condividi:
Leggi

La controffensiva ucraina può rovinare il 9 Maggio russo?

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundtion– La tanto attesa e pubblicizzata controffensiva dell’Ucraina sarebbe proprio dietro l’angolo, con gli alti comandanti e funzionari della difesa che affermano che Kiev ha quasi tutto ciò di cui ha bisogno per sferrare un attacco con successo contro le forze di occupazione russe. “I preparativi sono in fase di completamento”, ha detto il ministro della Difesa ucraino Oleksii Reznikov in una conferenza stampa aggiungendo che le forze armate ucraine sono pronte per l’offensiva. Quanto precede ha fatto seguito…

Condividi:
Leggi

Il figlio Massoud “Leone del Panshir” partecipa alla conferenza sull’Afghanistan organizzata a Vienna

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence college Foundation. Ahmad Massoud il leader del Fronte di resistenza nazionale è andato in l’Austria per partecipare alla seconda conferenza di Vienna sull’Afghanistan prevista il 24 Aprile in Austria. La conferenza è stata organizzata in collaborazione con l’Istituto austriaco per gli affari internazionali. Alla conferenza partecipano circa 30 attivisti politici e rappresentanti di vari movimenti politici e civili dell’Afghanistan, tra cui personalità di vari movimenti, ex membri del governo e del parlamento, studiosi, attivisti, intellettuali, diplomatici, accademici e giornalisti. La…

Condividi:
Leggi

Afghanistan. Non spegnere la luce sull’oppressione talebana

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation – Da quando hanno preso il potere con la forza in Afghanistan (oggi 15 aprile 2023 sono esattamente passati 18 mesi) i Talebani continuano a commettere atrocità e gravi violazioni dei diritti umani contro uomini, donne, minoranze, giornalisti, difensori dei diritti umani, ex membri delle forze di sicurezza e delle istituzioni afgani, nonché coloro i quali hanno sostenuto i diritti e i valori democratici in Afghanistan. I Talebani hanno agito come una “apparato di demolizione” eliminando il sistema…

Condividi:
Leggi

Serbia e Kosovo, l’accordo ci sarebbe ma bisogna firmarlo!

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Dopo lunghi colloqui, il 18 marzo il presidente serbo Aleksandar Vucic e il primo ministro del Kosovo Albin Kurti si sono incontrati a Ohrid, Macedonia del Nord, per discutere su come attuare l’accordo dello scorso febbraio sulla normalizzazione tra i due paesi. L’incontro è stato organizzato dall’UE, ma, purtroppo non è stato raggiunto alcun risultato concreto, lasciando incerto l’esito di questi negoziati Serbia-Kosovo. Nonostante l’accettazione della proposta UE, la mancanza di firme prospetta che l’impasse tra le due…

Condividi:
Leggi

La guerra senza tregua. Le visite in Cina Popolare senza risultato tangibile

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Il presidente francese Macron ha incontrato il collega cinese Xi perché voleva confermargli che contava su di lui per discutere apertamente con la Russia e aiutare comunemente a porre fine all’aggressione dell’Ucraina. Nelle sue osservazioni di apertura ai colloqui di giovedì a Pechino, Macron ha affermato che la Russia ha “messo fine a decenni di pace in Europa” e che trovare una “pace duratura” che rispetti i confini riconosciuti a livello internazionale è “una questione importante per la…

Condividi:
Leggi

La crisi energetica europea, il gas ed il Mediterraneo al centro di un convegno della NDCF a Roma

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation (NDCF) – A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, l’energia e la sicurezza energetica continuano a essere in cima alle agende politiche internazionali e a occupare le prime pagine di tutta Europa. In questo contesto, emerge sempre più chiaramente il ruolo del Mediterraneo come nuovo hub energetico: a fronte della necessità di diminuire la dipendenza dal gas russo e diversificare le fonti di approvvigionamento, oggi si guarda alla recente scoperta dei giacimenti al largo delle coste di…

Condividi:
Leggi

Taiwan: ogni pretesto è buono per aumentare la postura aggressiva di Pechino

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. L’ex presidente di Taiwan Ma Ying-jeou visiterà la Cina Popolare la prossima settimana, il primo viaggio del genere di un ex leader taiwanese dalla fine della guerra civile cinese nel 1949. Ma, membro del partito di opposizione Kuomintang (KMT) di Taiwan, sarà nella Cina Popolare tra il 27 marzo e il 7 aprile e, a quanto reso noto, renderà omaggio ai suoi antenati nella provincia sud-occidentale dell’Hunan avendo al seguito una delegazione di studenti taiwanesi da interagire con…

Condividi:
Leggi

Normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita, un’occasione da sfruttare anche per l’Italia

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation, Questa settimana, il Wall Street Journal, citando anonime “personalità coinvolte nelle discussioni tra i due paesi”, ha pubblicato la notizia che l’Arabia Saudita sta chiedendo agli Stati Uniti di fornire garanzie di sicurezza e aiuto per sviluppare il suo programma nucleare civile mentre Washington cerca di continuare a mediare le relazioni diplomatiche tra il Regno saudita e Israele. Raggiungere un accordo di normalizzazione dei rapporti tra Israele e Arabia Saudita è diventata una priorità per il Presidente Biden…

Condividi:
Leggi

Balcani a inizio marzo 2023. Si intravede la speranza di una pace

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. La Repubblica di Serbia e il Kosovo, forse, sono più vicini che mai a un accordo storico, ma serve più lavoro diplomatico e degli sforzi reciproci di buona volontà. I leader del Kosovo e della Serbia si sono, infatti, incontrati a Bruxelles alla fine di febbraio, quando l’Unione Europea ha aumentato la pressione su entrambe le parti al fine di raggiungere un accordo storico che si potrebbe definire “rivoluzionario” che porterebbe alla normalizzazione delle relazioni tra i due…

Condividi:
Leggi

La “Strategia Ucraina” per il futuro…dopoguerra

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Passato, da poche ore, il tragico anniversario dell’inizio delle ostilità in Ucraina, i più affermati analisti geopolitici continuano a studiare e proporre quali siano le possibilità per garantire, il più rapidamente possibile, sia una pace legittima per l’Ucraina, sia che la pace sia duratura e accettabile dalle democrazie occidentali che si sono schierate a sostegno dell’Ucraina. Il 2023 sarà l’anno decisivo della guerra russo-ucraina. La prospettiva di una vittoria totale russa che vedrebbe il completo smembramento dello stato…

Condividi:
Leggi

All’ombra dei palloni spia di Pechino riprendono i colloqui tra Washington e Taipei

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttore della NATO Defence College Foundation. Alcune fonti americane riportano che la Casa Bianca terrà colloqui riservati con i funzionari della Repubblica di Cina – Taiwan a Washington. Il dialogo fa parte del “canale speciale” della diplomazia mentre le relazioni USA-Cina Popolare peggiorano a causa della questione dei palloni spia. In particolare, la prossima settimana la Casa Bianca dovrebbe condurre colloqui riservati con il ministro degli Esteri di Taiwan Joseph Wu e il consigliere per la sicurezza nazionale Wellington Koo nell’ambito di uno speciale dialogo diplomatico…

Condividi:
Leggi

Tragico terremoto. Erdogan pensa prima di tutto alle sue guerre e alle elezioni

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Il presidente turco Erdogan è oggetto di critiche per la “risposta” ritardata del suo governo alla tragedia del terremoto. I residenti dell’area di Adiyaman sono infuriati e affermano che né il governo turco né l’esercito li hanno assistiti. Erdogan ha visitato le aree più colpite e ha ammesso: “carenze”. Ha ammesso le difficoltà nell’invio di aiuti urgenti in condizioni invernali rigide. Nonostante questo, il suo esercito pensa a combattere e supportare le guerre in Nagorno Karabak e Libia…

Condividi:
Leggi

Nagorno Karabakh, un’altra aggressione nei territori dell’ex Unione Sovietica

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Nei giorni scorsi il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha dichiarato che l’Azerbaigian conduce una “politica palese di pulizia etnica” e obbliga gli armeni che vivono nella regione del Nagorno Karabakh ad andarsene. Da più di un mese gli azeri sostengono arbitrariamente di voler tutelare l’ambiente e bloccano il corridoio di Latcin, un corridoio umanitario strategico che collega l’Armenia alla regione del Nagorno Karabakh abitata da armeni e a causa del blocco, nella regione montagnosa con i circa…

Condividi:
Leggi

I Balcani all’alba del 2023

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation – La Regione dei Balcani è una regione che già prima dell’aggressione russa in Ucraina era accomunata da una serie di problemi politici, sociali ed economici interni e dalla sua vulnerabilità a fattori esterni siano essi connessi alle dinamiche di una perdurante globalizzazione o alla negativa interferenza di importanti attori regionali e globali, Turchia e Russia in testa. L’aggressione contro l’Ucraina e l’attenzione prestata agli sviluppi militari rischiano di oscurare un importante sviluppo positivo da parte degli amici…

Condividi:
Leggi

Curdi e Armeni a rischio come gli Ucraini. Due popoli da non dimenticare

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Turchia e Azerbaijan stanno attuando metodi che si possono definire anche disumani nei loro attacchi armati a Kurdistan e Nagorno Karabakh. I due paesi alleati stanno attuando tale atteggiamento approfittando che l’attenzione mondiale è concentrata sull’ aggressione russa al territorio ucraino e alle enormi problematiche che vengono quotidianamente affrontate dalla popolazione ucraina. L’associazione non governativa Human Rights Watch ha riportato che attacchi aerei turchi dal 20 novembre 2022 stanno interessando aree densamente popolate e infrastrutture critiche nel nord…

Condividi:
Leggi

Una possibile fine della guerra? Si inizia a pensarci..

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence college Foundation. La guerra in Ucraina ha fatto seguito al crollo bancario e finanziario del 2008-10, alla crisi del debito dell’Eurozona del 2010-11, alla crisi dell’immigrazione del 2015, alla Brexit del 2016 e alla crisi COVID iniziata nel 2020. La guerra ha quindi agito come un acceleratore del cambiamento geopolitico già in atto che a lungo i governi in Europa si sono rifiutati di affrontare. Il susseguirsi delle crisi ha mandato in frantumi la fiducia strategica europea. Per gli analisti…

Condividi:
Leggi

La Nato Foundation discute a Roma il futuro dei Balcani

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation.  La stabilità e la sicurezza dei Balcani e del Mar Nero sono strettamente connesse a quelle della comunità euro-atlantica. Oggi è più evidente che in passato che, sia il legame profondo tra le due regioni sia la rilevanza dello spazio strategico, sono ormai in cima alle agende politiche dell’Unione Europea e della NATO, entrambe tornate a sostenere l’integrazione e la sicurezza regionale, anche alla luce degli avvenimenti tragici in Ucraina. Per l’Italia la regione è oltremodo importante, tanto è…

Condividi:
Leggi

Elezioni a Taiwan, il “vento”, forse, cambia poco…

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. La Presidente della Repubblica di Cina- Taiwan, Tsai Ing-wen si è dimessa da leader del Partito progressista democratico al governo dell’isola, dopo che il suo partito ha subito pesanti perdite percentuali nelle elezioni di metà mandato nello scorso fine settimana. Nella Repubblica di Cina- Taiwan a partire Nel 1987, la legge marziale è stata revocata e il paese si è avviato in un processo di democratizzazione, iniziato con l’abolizione delle “disposizioni temporanee” e culminato con la prima elezione…

Condividi:
Leggi

Afghanistan sempre più nel caos

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Ben più di un anno dopo che ai talebani è stato lasciato il potere a Kabul, gli afgani devono affrontare un futuro sempre più triste. Dopo due decenni (il tempo di quattro Guerre Mondiali!) di intervento guidato dagli Stati Uniti e da tutta la NATO, enormi investimenti internazionali e sforzi per costruire uno stato democratico, garantire i diritti umani fondamentali, sviluppare l’economia afghana e ridurre la povertà, l’Afghanistan sta affrontando una crisi su più fronti. Sebbene le perdite…

Condividi:
Leggi

Ultime da Taipei. Taiwan appare tranquilla nonostante le epurazioni a Pechino

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. A Taiwan la notizia del giorno è che l’ormai ex premier cinese Li Keqiang ha perso ogni potere e contemporaneamente il presidente cinese Xi Jinping ha consolidato il controllo sulla Cina Popolare che è , ricordiamolo, la seconda economia più grande del mondo. Li non è stato incluso nel nuovo Comitato Centrale di 200 membri del Partito Comunista Cinese (PCC), un requisito per entrare a far parte del più potente Comitato Permanente del Politburo Centrale del PCC. Questo…

Condividi:
Leggi

Accordi Abramo e Medio Oriente. La NATO Foundation accende i riflettori , a Roma, sul processo di Pace

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Sono passati poco più di due anni dalla firma degli Accordi di Abraham, che hanno “normalizzato” le relazioni diplomatiche tra Israele, Emirati Arabi Uniti, Bahrain, Marocco e, potenzialmente, il Sudan, il 15 settembre 2020. Questo grande successo dell’amministrazione Trump ha ottenuto risultati contrastanti nel progresso dello sviluppo delle relazioni. L’attesa normalizzazione ha aperto nuove opportunità per la cooperazione in materia di difesa e sicurezza, in particolare tra Israele, Bahrain ed Emirati Arabi Uniti, che condividono una prospettiva comune…

Condividi:
Leggi

Summit di Samarcanda il gas che tutti vogliono e l’aggressione all’Armenia

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. C’è l’accordo tra Russia e Turchia in base al quale Ankara pagherebbe il 25% delle proprie importazioni di gas in rubli. Lo ha dichiarato il Presidente russo Putin  dopo il meeting con il presidente turco Erdogan a Samarcanda in Uzbekistan, dove si è svolto l’incontro tra i leader dei Paesi della S.C.O. (Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai). La notizia è che la Turchia, intende stringere i propri rapporti economici con la Russia indipendentemente dalla sua appartenenza alla NATO e…

Condividi:
Leggi

La data per raggiungere “l’obiettivo minimo” russo è il 15 Settembre

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Secondo alcuni media americani sembrerebbe che a parere di fonti ucraine, il Presidente russo Vladimir Putin avrebbe dato alle sue truppe la scadenza del 15 settembre per raggiungere i confini amministrativi della regione orientale di Donetsk durante “l’operazione speciale” in corso. In sintesi, Putin vorrebbe che “l’obiettivo minimo” della guerra sia raggiunto entro tale data! Lo scorso giugno, l’Associated Press, citando funzionari ucraini e analisti militari, aveva riferito che sembrava che la Russia già occupasse circa la metà della…

Condividi:
Leggi

Libia nuovamente nel caos e le fonti energetiche sono centrali….

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Circa una quindicina di combattenti e civili sono deceduti negli scontri tra gruppi armati nella capitale libica, Tripoli, venerdì scorso. I combattenti sono avvenuti in un distretto centrale della città dove hanno sede diverse agenzie governative e internazionali, insieme a missioni diplomatiche, e gli scontri hanno interessato anche le aree periferiche di Ain Zara e Asbaa. Questi eventi sono solamente l’ultima escalation che minaccia la relativa pace dopo quasi un decennio di guerra civile in Libia, dove due…

Condividi:
Leggi

Putin in Iran. La soluzione per il grano bloccato in arrivo

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Il presidente russo Vladimir Putin è arrivato oggi (martedì 19 Luglio) a Teheran prima dei colloqui con i suoi omologhi iraniani e turchi su questioni chiave che interessano la regione. Il presidente iraniano Raisi e il presidente turco Erdogan discuteranno con lui del conflitto in corso in Siria e della proposta, sostenuta dalle Nazioni Unite, volta a consentire l’esportazione di grano dai porti ucraini bloccati dal conflitto tra cui quello principale di Odessa, minato a scopo difensivo dagli ucraini…

Condividi:
Leggi

Cosa succede dopo il summit Nato di Madrid?

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation Dopo una settimana circa dalla sua pubblicazione ufficiale e sentiti i maggiori esperti (militari e non) si può ora fare la considerazione che il nuovo Concetto strategico della NATO è chiaro, conciso e ponderato ed esprime esattamente quanto si propone di fare: comunicare la serietà e fermezza degli Alleati in materia di deterrenza e difesa. Purtroppo il documento è stato pubblicato in coincidenza di una guerra in Europa e, come nelle passate edizioni, è un compromesso tra ciò che deve…

Condividi:
Leggi

NATO Summit a Madrid. A Roma se ne discute in anticipo

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Il prossimo Summit NATO a Madrid sarà uno dei più importanti dell’ultimo decennio: in un momento cruciale per l’intera comunità euro-atlantica, approverà il nuovo Concetto Strategico dell’Alleanza e vedrà, per la prima volta nella storia, la partecipazione di paesi Partner dall’Indo-Pacifico e dal Medio Oriente, così come di Svezia e Finlandia. Questi ultimi due paesi sono poi prossimi a entrare a far parte dell’ Alleanza (capricci e interessi turchi di Erdogan permettendo). La guerra in Ucraina vede in…

Condividi:
Leggi

Energia e tregua

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Il futuro energetico dell’Europa è attualmente influenzato negativamente dall’aggressione russa contro l’Ucraina e si potrebbero creare problemi alla transizione energetica. Atteso i prezzi estremamente elevati del greggio e del gas naturale, in parte ora accompagnati dagli alti prezzi globali del GNL (Gas Naturale Liquefatto), ci sono sui paesi membri e sui cittadini enormi pressioni economiche. Dopo la richiesta dei suoi membri di non escludere il gas naturale durante la transizione energetica, pur sostenendo anche provvisoriamente nuovi progetti nucleari…

Condividi:
Leggi

Il Covid e il mar cinese orientale

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. A due anni dall’inizio della pandemia di COVID-19, sono stati segnalati più di mezzo miliardo di casi confermati e più di 6 milioni di decessi in tutto il mondo. Il mondo oggi continua ad affrontare le sfide della pandemia, della fornitura di vaccini e della ripresa post-pandemica. Tutte le nazioni dovrebbero lavorare insieme e prepararsi a possibili future pandemie o varianti del virus, come noto, proveniente di Wuhan. Ogni singolo stato diventa quindi un partner indispensabile per garantire…

Condividi:
Leggi

Russia i giorni della verità’…per l’Ucraina

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Il 9 maggio 2022 si è svolta la parata nella Piazza Rossa dove il Presidente Putin ha esposto la sua verità sull’aggressione all’Ucraina. Tralascio volutamente i giudizi su quanto Mosca ha voluto mostrare in pubblico. La ridotta, rispetto alle aspettative di molti, presenza di armi potrebbe essere un inganno voluto e non una dimostrazione di carenza di disponibilità. Nella battaglia della propaganda di guerra c’è da aspettarsi di tutto e il peggio di tutto. I bombardamenti delle ore…

Condividi:
Leggi

L’Afghanistan è sempre più il paese della droga

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. La guerra russo-ucraina sta facendoci dimenticare dell’Afghanistan sempre più nel caos, e si prospetta, un prossimo futuro, che quell’area diventi un problema non solo per il terrorismo, la fame e la condizione delle donne ma anche per la crescente produzione di droga. Dopo la partenza delle truppe NATO l’industria “farmaceutica” continua la rapida crescita dell’Afghanistan e opera dagli avamposti del deserto. Per esempio, a ovest di Kandahar, in località dove sventolano le bandiere talebane, i grossisti della morte lavorano apertamente producendo…

Condividi:
Leggi

E se la Russia attaccasse un paese della Nato?

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Mentre continua la folle e tragica guerra russo-ucraina si susseguono anche le richieste di Kiev all’Occidente di adottare misure di supporto sempre più estreme. Queste potrebbero portare, per reazione, ad un attacco russo al territorio della NATO. La linea ufficiale della NATO (o almeno quella che potrebbe essere confermata) è che l’Alleanza risponderebbe in modo proporzionato e ponderato, soprattutto per non innescare una vera e propria terza guerra mondiale! Prima di tutto bisogna ricordare che l’Articolo 5, Trattato…

Condividi:
Leggi

Pechino pretende di tracciare la sua “linea rossa”

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Il Partito Comunista Cinese ha, da sempre, indipendentemente da quale governo stesse tenendo le redini della Repubblica di Cina – Taiwan, sostenuto la necessità di annettere l’isola facendo forza sul principio “Una sola Cina” perché’ l’isola è considerata da Pechino una “provincia ribelle”. I giovani cinesi della Madrepatria continentale sanno che dovranno combattere (e morire) per convincere i ribelli a divenire parte di quella formula che prevede “Un Paese, Due Sistemi”. Una formula che vedrebbe il governo democratico…

Condividi:
Leggi

Dove va l’Ucraina…

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation In queste tragiche ore, sembrerebbe anche che la Russia abbia abbandonato qualsiasi pretesa per cercare una soluzione “politico/diplomatica” della guerra. La scoperta di civili torturati e assassinati a Bucha, Irpin e Hostomel rende difficile immaginare che un cessate il fuoco, per non parlare di un accordo politico/diplomatico, possa ora essere concordato tra Russia e Ucraina. Pertanto, se l’obiettivo russo è quello di stabilire una posizione negoziale sul campo, allora tali crimini di guerra non sono solo terribili, ma controproducenti.…

Condividi:
Leggi

Gli Stati Uniti, la Cina Popolare e la crisi ucraina

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Mentre la guerra della Russia in Ucraina infuria per la quarta settimana, uno dei momenti più importanti , dal punto di vista geopolitico, della crisi è stata la telefonata del presidente degli Stati Uniti Joe Biden con la controparte cinese Xi Jinping. Poi verrà, questa settimana l’arrivo del Presidente Biden in Europa e le decisioni conseguenti alla ferma condanna e opposizione delle democrazie occidentali all’aggressione russa. L’amministrazione Biden ha deciso di fare della politica estera una priorità per…

Condividi:
Leggi

A Roma giovedì 10 Marzo la NATO Defence College Foundation apre una finestra geopolitica sul mondo

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Mentre tutto il mondo rivolge la sua preoccupata attenzione a quanto sta avvenendo in Ucraina in seguito all’invasione da parte delle forze armate russe, nel sostenere con forza la condanna per l’aggressione in atto, la NATO Defence College Foundation in cooperazione con la Divisione Public Diplomacy della NATO, la Fondazione di San Paolo e il NATO Defence College ha organizzato, a Roma giovedì 10 Marzo, una conferenza di alto livello per non far scendere l’attenzione, in queste tragiche…

Condividi:
Leggi

Profughi l’Italia non intende voltarsi dall’altra parte

Generale Giuseppe Morabito -Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. L’Italia è il Paese dell’accoglienza e tutto il mondo lo riconosce anche se a volte, purtroppo, c’è qualche paese che trae vantaggio dalla nostra generosità sottraendosi alla ripartizione delle “quote” di accoglienza concordate e a lui spettanti per assistere chi fugge dalle guerre. In realtà, nonostante la relativa diminuzione, causata anche dall’emergenza pandemica, degli arrivi in Italia, negli anni, ci sono stati problemi per la sufficienza dei posti disponibili nel sistema ordinario dell’accoglienza, tanto che la maggior parte dei migranti…

Condividi:
Leggi

Ucraina e Taiwan, paesi lontani …crisi prossime

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defense College Foundation. Non avrei mai pensato a una invasione generale dell’Ucraina da parte della Russia. Così come non avrei mai creduto che il Presidente Putin riuscisse a “ingannare” tutti ovvero a nascondere fino all’ultimo momento possibile le sue reali intenzioni. Prima di tutto al di là dell’esplicita condanna all’azione militare russa, due considerazioni. La prima è che ancora una volta l’Europa (Unita ?) ha dimostrato la sua debolezza e la sua incapacità sia di una politica estera sia di una…

Condividi:
Leggi