Un secolo di amore e stile Castellanza festeggia i 100 anni di Mariuccia Silvestri

Quello che per molti resterà solo un desiderio , per lei è diventato realtà.  La castellanzese Mariuccia Silvestri ha festeggiato il traguardo dei cento anni di età.  A festeggiarla alla Fondazione Moroni dove è ospitata sono stati i familiari e il sindaco di Castellanza, Cristina Borroni che le ha portato gli auguri a nome di tutta l’amministrazione. “La storia di Mariuccia – sottolinea il comune in una nota  -è quella di una donna che ha saputo trasformare la propria esistenza in un esempio di dedizione a amore familiare. Per tutta…

Condividi:
Leggi

Un secolo di onore e servizio: l’abbraccio di Milano all’Arma Azzurra

Piazza del Duomo si è trasformata, nella mattinata di martedì 13 Maggio, in un grande palcoscenico a cielo aperto per celebrare i cento anni di presenza dell’Aeronautica Militare nel capoluogo lombardo. Un anniversario importante, che affonda le sue radici nel 15 Maggio 1925, quando Milano fu scelta come sede della 1ª Zona Aerea Territoriale, primo comando incaricato di organizzare i reparti di volo della neonata Regia Aeronautica. Da allora, la città ha sempre ospitato strutture strategiche dell’Arma Azzurra, diventando un punto di riferimento sia operativo sia organizzativo. L’Aeronautica è così…

Condividi:
Leggi

Solbiate Olona: restauro in vista per la storica casa parrocchiale

Di Solbiate Olona è uno dei pilastri culturali. E, accusando il segno dell’usura del tempo, necessita ora di qualche intervento di ristrutturazione. Costruita nei primi anni dello scorso secolo e ampliata del 1952, la casa parrocchiale  sarà ora interessata da una riqualificazione delle sue facciate.  “L’edificio – spiega la parrocchia nel bollettino Il Nocciolo – è inserito tra i beni ecclesiastici diocesani di interesse storico e pertanto si è resa necessaria l’approvazione del progetto di recupero da parte della Soprintendenza delle Belle Arti”.  Le facciate erano originariamente color mattone e…

Condividi:
Leggi

Un viaggo nelle radici storiche e culturali di Capodistria, Isola e Pirano nel XV secolo

Giovedì 6 marzo alle ore 18, sulla pagina Facebook dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) Comitato di Milano (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) e, in seguito, sul canale YouTube del Comitato, si terrà l’incontro settimanale del giovedì del mese, dedicato alla “Storia e letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano nel XV secolo”. Relatori: Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Vicepresidente della Comunità Italiana “Giuseppe Tartini” di Pirano, Direttore del Centro Italiano “Carlo Combi” di Capodistria, e Nives Zudic Antonic, Docente di Italianistica presso il Dipartimento…

Condividi:
Leggi

La missione Nato Kfor ha raggiunto più di un quarto di secolo di operatività

Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – KFOR (la forza militare della NATO schierata nel Kossovo) ha celebrato nel 2024 il suo 25° anniversario. È la missione più lunga nella storia dell’Alleanza Atlantica e, in questo momento, la più numerosa. Sono stati molti i risultati positivi raggiunti, le sfide affrontate e le esperienze condivise. Sin dalla sua istituzione nel 1999, la KFOR ha sostenuto attivamente lo sviluppo delle istituzioni locali, promosso iniziative di rafforzamento delle loro capacità e contribuito a facilitare il dialogo tra tutte le comunità. La KFOR…

Condividi:
Leggi

È passato un quarto di secolo dal bombardamento di Belgrado

Generale Giuseppe Morabito, membro del Direttorio della NATO Defence College – Domenica 24 marzo saranno trascorsi esattamente 25 anni dall’avvio dell’operazione NATO in Serbia e Kosovo. Il conflitto in ex Jugoslavia fu il primo vero conflitto nel nostro continente dopo il 1945, pertanto quel fatidico 24 marzo 1999 segnò l’inizio di una delle pagine più tristi della storia recente dell’Europa. Quel giorno, verso le ore 16, la Forza Alleata (Allied Force) della NATO – costituita da Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia, Italia, Canada, Spagna, Portogallo, Danimarca, Norvegia, Turchia, Paesi Bassi e Belgio…

Condividi:
Leggi

Il primo secolo di vita, ben speso, dell’Aeronautica Militare

L’Aeronautica Militare celebra quest’anno il centenario della sua fondazione con una serie di iniziative in tutto il Paese. Il Comando della 1° Regione Aerea con sede a Milano (piazza Novelli 1) ha predisposto quindi un programma che ha come primo appuntamento, martedì 28 Marzo, con un Open Day aperto al pubblico. A fare gli onori di casa nell’occasione saranno il Ten. Col. Maurizio Daniele e il Generale in congedo Mauro Sabbione. Quest’ultimo ha curato l’allestimento della mostra “I Cavalieri del cielo”, aperta nei locali della 1° Regione Aerea, piazza Novelli…

Condividi:
Leggi

Armida Barelli e Don Mario Ciceri nuovi beati ambrosiani

E’ terminata in Duomo la solenne celebrazione eucaristica per la beatificazione dei Venerabili Servi di Dio Armida Barelli e Mario Ciceri. In una Cattedrale dove tutti 1.800 posti a sedere erano occupati, ha presieduto la Messa, come rappresentante di papa Francesco, il cardinale Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Numerosi i concelebranti: tra loro il cardinale Francesco Coccopalmerio, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, il Vicario generale della Diocesi di Milano, mons. Franco Agnesi, l’Assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica, mons. Claudio Giuliodori, l’Assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica…

Condividi:
Leggi