Africa fonte di energia, oggi centrale nonostante i conflitti

Generale Giuseppe Morabito, membro del Direttorio della NATO Defence College – Sebbene oggi tutta l’attenzione sia giustamente rivolta ai conflitti in corso in Ucraina e Medio Oriente, la stabilità e la prosperità energetica a lungo termine dell’Europa sono direttamente collegate anche a quelle del continente africano. Forse non sorprendentemente, negli ultimi anni sono stati intrapresi molti lavori e investimenti significativi in ​​questo senso.

Non deve sorprendere , soprattutto, che l’Unione Europea, con la sua attenzione alla governance e allo sviluppo economico, assuma un ruolo guida in questo contesto.

Uno degli sforzi principali è il Partenariato energetico Africa-UE (AEEP), un quadro a lungo termine per il dialogo strategico tra l’UE e il continente africano, volto a condividere conoscenze, definire priorità politiche comuni e sviluppare programmi congiunti su questioni energetiche chiave di interesse verso l’Europa e l’Africa. Si tratta di uno dei partenariati adottati nell’ambito della strategia congiunta Africa-UE (JAES), firmata da 80 capi di Stato e di governo africani ed europei al vertice di Lisbona del 2007.

L’obiettivo generale dell’AEEP è quello di migliorare l’accesso all’energia sicura, conveniente e sostenibile per entrambi i continenti, con particolare attenzione all’aumento degli investimenti nelle infrastrutture energetiche in Africa.

Ad esempio, un grande progetto mira a posare i cavi sottomarini ad alta tensione più lunghi del mondo per 2.300 miglia dalle gigantesche centrali energetiche nel deserto marocchino al sud-ovest del Regno Unito, da dove potrebbe fornire l’8% dell’elettricità al paese. (Il costo di questo progetto è di 22 miliardi di euro).

Un altro esempio è il progetto di cavo sottomarino attualmente in corso per trasportare 3.000 megawatt di energia dall’Egitto alla Grecia, con un budget di 3,5 miliardi di euro, sostituendo 4,5 miliardi di metri cubi di gas ogni anno.

L’impegno nei confronti del partenariato era stato rinnovato sia dall’UE sia dall’Unione africana durante il 6° vertice UE-UA tenutosi a Bruxelles il 17 e 18 febbraio 2022, dove era stato annunciato un pacchetto di investimenti di circa 150 miliardi di euro per sostenere le ambizioni comuni dei continenti per l’Agenda 2030 e l’Agenda 2063 dell’Unione Africana.

Il pacchetto di investimenti fa parte della strategia Global Gateway della Commissione per sviluppare gli investimenti in infrastrutture sostenibili in tutto il mondo e attraverso il Global Gateway, l’UE sostiene e sosterrà una serie di progetti faro in Africa, anche nel settore energetico.

Nel contesto del sesto vertice UE-UA, l’UE aveva anche proposto una nuova iniziativa Africa-UE per l’energia verde all’interno del citato pacchetto di investimenti Global Gateway e conseguentemente, l’Europa sosterrà programmi di elettrificazione sostenibile su larga scala nel continente africano con l’obiettivo di trasformare le prospettive delle popolazioni africane e aiutare l’economia a crescere.

Entro il 2030, l’iniziativa UE-Africa per l’energia verde mira a fornire ad almeno 100 milioni di persone l’accesso all’elettricità e 3,4 miliardi di euro in sovvenzioni UE saranno erogate attraverso Team Europe per sostenere l’energia rinnovabile, l’efficienza energetica, la transizione e “l’ecologizzazione” locale. Da notare che parte di questa somma sarà utilizzata per stimolare gli investimenti del settore privato tramite garanzie e finanziamenti misti nell’ambito del Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (EFDS+).

L’iniziativa propone inoltre di promuovere nuove opportunità di cooperazione sulla produzione di idrogeno pulito in Africa attraverso quattro modalità di cooperazione: ricerca, regolamentazione, investimenti e commercio.

Un’altra iniziativa è la Just Energy Transition Partnership (JETP), una collaborazione globale concepita per aiutare le economie emergenti nella transizione dall’energia fossile all’energia pulita, in modo da affrontare anche le questioni sociali e le sfide economiche.

Il 2 novembre 2021 l’UE ha firmato, insieme ai governi di Regno Unito e Stati Uniti, un JETP con il Sudafrica. Nell’ambito di questo partenariato, forniranno finanziamenti per oltre 3 miliardi di euro a sostegno delle politiche climatiche del paese.

A Parigi, il 22 giugno 2023 UE, Regno Unito e Canada hanno anche firmato un similare JETP con il Senegal, stanziando 2,5 miliardi di euro che contribuiranno ad accelerare la diffusione delle energie rinnovabili.

Uno dei modi più efficaci per sostenere il passaggio verso un’energia sostenibile, conveniente e accessibile in Europa e in Africa è la promozione di sforzi congiunti di ricerca e innovazione nel campo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Di conseguenza, anche la Commissione europea, i paesi dell’UE e le istituzioni finanziarie dell’UE sostengono sia l’Elettrification Financing Initiative sia l’iniziativa di proprietà e guida africana, l’Africa Renewable Energy Initiative, lanciata a Parigi nel 2015. Quanto precede mira a sfruttare le abbondanti risorse rinnovabili dell’Africa atte a sostenere strategie di sviluppo e compiere un balzo verso uno sviluppo economico a basse emissioni di carbonio.

Secondo il responsabile del clima dell’UE Frans Timmermans, l’Africa sarà probabilmente il partner più importante dell’Europa nella considerazione che cercherà, con gli aiuti pianificati, di aumentare la propria produzione di energia.

Per quanto riguarda la NATO che come Alleanza Atlantica ha rapporti di collaborazione con l’Unione Africana dal 2005, nel vertice di Varsavia del 2016, i suoi leader si sono impegnati ad aumentare la cooperazione politica e pratica con l’Unione Africana stessa e allo stesso tempo, gli alleati hanno anche approvato il piano per il Sud (NATO for South), che mira a integrare e razionalizzare l’approccio della NATO per affrontare le sfide del momento concentrandosi sul miglioramento delle capacità nonché sul rafforzamento del partenariato regionale. In particolare, nel novembre 2019, la NATO e l’UA hanno firmato un accordo per rafforzare il partenariato politico e pratico e, nel marzo 2020, gli alleati hanno approvato ulteriori iniziative di cooperazione con l’obiettivo di far sviluppare progressivamente la relazione NATO-UA da un supporto ad hoc a un partenariato pratico sostanziale.

La NATO mantiene un elemento di collegamento a tempo pieno con l’Unione Africana e fornisce competenze tecniche e supporto formativo in settori quali quello marittimo, finanziario, di monitoraggio, di approvvigionamento, di coordinamento del movimento aereo, di comunicazioni, di tecnologia dell’informazione, della logistica, delle risorse umane, di gestione della manodopera militare e di emergenza pianificazione.

L’Alleanza Atlantica ovviamente coordina le cooperazioni legate all’UA con i partner bilaterali e altre organizzazioni internazionali, comprese l’Unione Europea e le Nazioni Unite. Mentre le attività della NATO si concentrano, naturalmente, su questioni di sicurezza, la relazione NATO-UA integra naturalmente le attività dell’UE e, nella misura in cui può contribuire alla stabilità nel continente africano, sostiene il lavoro in corso nel settore. Da notare che la maggioranza dei membri della NATO sono anche membri dell’UE e questi contribuisce a sforzi complementari volti a costruire questa relazione, una relazione essenziale per il futuro di tutti.

Nella conferenza organizzata a Roma della NATO Defence College Foundation il 16 aprile è stato confermato che il futuro dell’Europa è indissolubilmente legato all’Africa, in particolare nel settore energetico.

Nel convegno gli esperti hanno concordato sul fatto che il conflitto in Ucraina ha provocato enormi sconvolgimenti e cambiamenti nei mercati energetici globali, mentre gli sforzi globali per migrare verso l’energia rinnovabile o verde hanno amplificato il ruolo potenziale degli stati africani a questo riguardo.

Questa è una situazione che non farà altro che aumentare di importanza, energeticamente parlando, del continente africano mentre marciamo verso un futuro impegnativo ma anche promettente nello specifico settore!

didascalia: Generale Giuseppe Morabito, membro del Direttorio della NATO Defence College

Condividi:

Related posts