Musica e arte sotto le stelle di Biggi

“Chiunque si senta in qualche modo parte dell’arte, a qualsiasi titolo (studiosi, operatori, giornalisti, editori, collezionisti…) è convocato a difenderla, a divulgarla e a consegnarla al futuro”: così viene riportato sul catalogo “GASTONE BIGGI-TRILOGIA-1960-2013”, un cofanetto di tre volumi, che ripercorrono antologicamente la vicenda artistica di uno dei maestri della pittura contemporanea, ma anche saggista, storico dell’arte e letterato, nel centenario della nascita.  Volumi realizzati in occasione del ciclo di tre mostre dedicate al grande artista (1925-2014), a cura di Leonardo Conti e Giorgio Kiaris, in collaborazione con la Fondazione…

Condividi:
Leggi

Ticino 2030: Lugano, Locarno e Mendrisio insieme per la cultura

Locarno, Mendrisio , Lugano. Tre città , un intento comune: diventare la capitale culturale svizzera per il 2030.  Il riconoscimento è assegnato con cadenza triennale a una città elvetica che abbia almeno ventimila abitanti.  Lugano ha presentato la propria candidatura ufficiale lo scorso 26 marzo. “Il progetto di capitale culturale svizzera- spiega il comune in una nota- ha come obiettivo principale promuovere la diversità culturale, valorizzare la creazione artistica e rafforzare la coesione nazionale. Per un anno, una città o una regione diventa il cuore culturale del paese”.  La città…

Condividi:
Leggi

Rime in libertà – Pietro Tenconi 2025: sulle ali della poesia

Sulla scia della ventennale esperienza di “Rime in Libertà”, la rassegna poetica ideata da Pietro Tenconi, Pro Loco Gallarate organizza la terza edizione della Rassegna “Rime in libertà – Pietro Tenconi” in ricordo del Presidente Onorario di Pro Loco Gallarate, poeta e narratore dialettale, scomparso nell’Agosto del 2021. Pietro Tenconi ha speso la sua vita per la promozione delle tradizioni orali della città di Gallarate, allo studio del dialetto e alla trasmissione dello stesso alle generazioni più giovani. Possono partecipare poesie dialettali e non a tema libero.La Rassegna si terrà…

Condividi:
Leggi

Viaggio letterario nel XVI secolo: Capodistria, Isola e Pirano

Giovedì 10 aprile alle ore 18, sulla pagina Facebook del Comitato ANVGD di Milano (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato, si terrà un evento di grande interesse culturale. Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano, Vicepresidente della Comunità Italiana “Giuseppe Tartini” di Pirano e Direttore del Centro Italiano “Carlo Combi” di Capodistria, insieme a Nives Zudic Antonic, docente di Italianistica presso il Dipartimento dell’Università di Capodistria, presenteranno “Storia e Antologia della letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano nel XVI secolo”. L’incontro vedrà…

Condividi:
Leggi

Varese celebra il dottor Geppino Micheletti: un esempio di umanità e scienza

Lunedì 24 marzo, la Sala Montanari di Varese ha accolto un convegno dedicato al dottor Geppino Micheletti, un medico di straordinaria umanità, padre e uomo che ha saputo unire nella sua vita scienza e valori morali in un legame profondo. L’evento ha accolto numerosi ospiti, tra cui due figure di spicco di Varese. Il prof. Giuseppe Armocida, nato a Ispra nel 1946, è una figura centrale nella storia della medicina locale. Per oltre vent’anni ha guidato la Società Italiana di Storia della Medicina, approfondendo le origini della disciplina e diventando…

Condividi:
Leggi

Varese, sala Montanari, Geppino Micheletti la storia di un medico tra coraggio e sacrificio

Geppino Micheletti incarna una figura eccezionale per la comunità degli esuli istriani, un simbolo di resilienza e altruismo. Uomo, padre e medico, la sua vita è segnata da un profondo senso di sacrificio e dedizione verso gli altri. Il 18 Agosto 1946, Micheletti fu protagonista di uno degli eventi più drammatici che cambiarono per sempre il destino della sua terra. In quel giorno, mentre la strage di Vergarolla sconvolgeva la città di Pola, Micheletti rimase in servizio per oltre 48 ore, lavorando senza sosta nell’ospedale della città per curare le…

Condividi:
Leggi

La ‘luce’ di Alberto Biasi’ illumina il San Fedele a Milano

Gli spazi della storica Galleria San Fedele (in via Hoepli 3/b) e la vicina Chiesa di San Fedele (piazza S. Fedele) di Milano vengono illuminate dalle opere di ‘luce’ dell’artista Alberto Biasi, noto in Italia e nel mondo come maestro dell’arte optical e cinetica, che fa della luce e del movimento la propria riconosciuta poetica. Dal 19 marzo al 3 maggio 2025 è possibile ammirare ed immergersi nelle sensazioni luministiche ed ottiche presso la Galleria San Fedele: una mostra importante, dal titolo “La Danza della luce”, con storiche opere dell’artista…

Condividi:
Leggi

Un viaggio nel Sacro Monte con Carla Tocchetti: presentazione del libro “Domenichino”

Sabato 22 marzo alle ore 18:30, nella suggestiva cornice della Sala dei Papi di Villa Castelbarco, situata all’interno del Palazzo Comunale di Casciago, in Largo De Gasperi 1, Carla Tocchetti presenta l’ opera intitolata “Domenichino del Sacro Monte di Varese”, pubblicata dalla casa editrice Pietro Macchione. L’incontro culturale, aperto al pubblico e ricco di spunti interessanti, è organizzato con il patrocinio ufficiale del Comune di Casciago, a sottolineare l’importanza dell’evento per la comunità locale.

Condividi:
Leggi

A Comabbio mostra di artisti in omaggio a Lucio Fontana

La grande arte e gli artisti contemporanei della provincia di Varese si trovano uniti, nel “borgo di Lucio Fontana”, in occasione della mostra organizzata a Comabbio presso la Sala Lucio Fontana, la cui inaugurazione il 29 Marzo (ore 17,30, via Garibaldi 560) vedrà l’intervento del prof. Emerito Robertino Ghiringhelli  dell’Università Cattolica di Milano. Lo studioso presenterà le opere esposte dagli artisti del “Circolo degli Artisti di Varese” inquadrandoli (il gioco di parole  è casuale) nelle tematiche care al grande artista argentino naturalizzato italiano (1899-1968), evidenziando la continuità della grande arte,…

Condividi:
Leggi

Mare amaro: evento online in collaborazione con ANVGD e ADIM-LCZE

Giovedì 20 marzo alle ore 18 in diretta sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/)dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato. In collaborazione con Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio (ADIM – LCZE) – Julia Politeo presenta “Mare amaro”. Partecipano: Toni Concina, Presidente ADIM-LCZE ed Elisabetta Barich, segretaria ADIM-LCZE, Bruno Politeo ed il gruppo dei giovani

Condividi:
Leggi

Presentato a Roma il “Vangelo per il Giubileo 2025”

«Il “Vangelo per il Giubileo 2025” è una pubblicazione in una veste editoriale veramente pregevole, che intende rinnovare in chiave contemporanea l’antica tradizione dei Vangeli illustrati. Una tradizione che è documentata da magnifici esemplari, almeno dal VI secolo, ed è bene che questa stagione sia stata ripresa»”. Così s’è espresso, venerdì 14 Marzo, lo storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, aprendo a Roma, nella Basilica di san Bartolomeo all’Isola Tiberina, il convegno “I laici annunciano il Vangelo”, occasione per presentare in anteprima “Il Vangelo per il Giubileo 2025”.…

Condividi:
Leggi

La storia degli Anni Santi raccontata da Marco Roncalli

«Una storia antica che oggi invita a rimettere al centro della vita cristiana la misericordia di Dio e quella dell’uomo, a trasformare i segni dei tempi in segni di speranza, il primo dei quali deve tradursi nella pace». Lo scrive il saggista Marco Roncalli nel volume, per le edizioni Scholé – Morcelliana, “La Città del Perdono. Santi, artisti e briganti nei Giubilei”. Un racconto, attraverso i secoli, dal 1300 a oggi, da papa Bonifacio VIII al pontificato di Francesco, tra sacro e profano, di uno dei fenomeni più importanti della…

Condividi:
Leggi

A festeggiare sant’Albino (riaprendone la chiesa) provvedono “La Varese nascosta” e Sarisc di Gavirate

La chiesa dedicata a Sant’Albino, eretta su uno dei sette colli di Varese, si raggiunge dopo essersi inerpicati fino al culmine dell’omonima via che s’imbocca da viale Europa procedendo dal centro della città in direzione Sud. Grazie al prezioso, quanto faticoso, lavoro dei volontari di “La Varese nascosta”, sodalizio nato nell’Agosto del 2015 e dell’Associazione culturale Sarisc di Gavirate, la chiesa sta tornando agibile e, compatibilmente con le risorse raccolte dalle offerte, completamente restaurata. Luigi Manco, presidente de “La Varese nascosta”, spiega che «è stata una grande soddisfazione avere ripristinato,…

Condividi:
Leggi

Sacro Monte di Varese: riaprono i musei il 15 marzo

Dopo la consueta pausa invernale, i musei del Sacro Monte tornano ad aprire le porte al pubblico da sabato 15 Marzo fino a domenica 16 Novembre. Dal mercoledì alla domenica, sarà possibile visitare i musei presenti nel borgo di Santa Maria del Monte, anche grazie a delle visite guidate organizzate da Archeologistics, impresa sociale che lavora nel territorio della provincia di Varese e di Novara. La Cripta del Santuario è il cuore della storia di Santa Maria del Monte. Al suo interno, sono conservati affreschi tre-quattrocenteschi che decorano le pareti, oltre ad importanti…

Condividi:
Leggi

Giorno del Ricordo: la storia e il significato con Marino Micich

Giovedì 13 Marzo alle ore 18 sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ del comitato Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) Milano e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato Marino Micich, saggista, storico Direttore dell’Archivio Museo Storico di Fiume presenta “Perchè è il Giorno del Ricordo” partecipa il Gruppo dei Giovani

Condividi:
Leggi

La rassegna ‘Israel’ ricorda rav Giuseppe Laras

Sono trascorsi quasi otto anni dalla scomparsa (15 Novembre 2017) di rav Giuseppe Laras, figura poliedrica fondamentale e importantissima nel panorama dell’ebraismo italiano ed internazionale e di riferimento per quanto riguarda i rapporti interculturali e interreligiosi. Il titolo o appellativo “rav” è il termine ebraico che equivale a ‘maestro’ ed è legato alla forma ebraica che origina ‘rabbi/rabbino’. Per ricordare la figura di rav Laras, centrale sia per il mondo ebraico sia per i rapporti intrattenuti con istituzioni e con persone di qualsiasi estrazione culturale, la “Rassegna mensile ISRAEL” riporta…

Condividi:
Leggi

La “Deposizione” di Tintoretto al museo diocesano di Milano

Il museo diocesano Carlo Maria Martini (Piazza Sant’Eustorgio 3 -Milano) propone sino al 25 Maggio un’esposizione intorno alla “Deposizione” di Jacopo Tintoretto (Venezia 1519 – 1594), proveniente dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia. La straordinaria tela, nella quale i protagonisti si dispongono teatralmente intorno al corpo di Cristo, sostenendolo, raggiunge vertici di altissima intensità e drammaticità. Accanto al dipinto di Tintoretto, verranno esposte quattro opere di artisti contemporanei ai quali è stato chiesto di lasciarsi “sfidare” dal capolavoro del pittore veneto, per aiutarci a riflettere sul tema della Passione e della…

Condividi:
Leggi

All’Associazione Nazionale Carabinieri di Varese presentato il libro “L’economia è donna”

Presentato questa mattina, 8 Marzo, nella sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Varese (via Romagnosi 9) il libro “L’economia è donna” del giornalista Gianfranco Fabi (al centro nella foto). Data migliore non poteva essere scelta per fare omaggio alle donne, nel giorno in cui tradizionalmente le si festeggiano, dedicando a loro la riflessione su di un libro scritto per superare il divario di genere (gender gap) anche in un settore delicato come quello dell’educazione economica e finanziaria. Dopo gli onori di casa fatti dal presidente del’Associazione, il professor Roberto Leonardi, Fabi…

Condividi:
Leggi

Regalità sociale di Cristo. Inizia la scuola in 10 lezioni

di Stefano Fontana – Direttore Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan – Cento anni fa, il pontefice Pio XI pubblicava una fondamentale enciclica per definire la dottrina cattolica sulla Regalità sociale di Nostro Signore Gesù Cristo e per fissarne la festa liturgica. L’enciclica Quas primas fu pubblicata l’11 dicembre 1925, ma senza attendere quella data, collocata in coda all’anno, molti la ricordano e la celebrano durante tutta questa annata: questo 2025 può essere considerato l’anno della Regalità sociale di Cristo. La Nuova Bussola Quotidiana e l’Osservatorio Cardinale Van Thuân dedicano quindi…

Condividi:
Leggi

Un viaggo nelle radici storiche e culturali di Capodistria, Isola e Pirano nel XV secolo

Giovedì 6 marzo alle ore 18, sulla pagina Facebook dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) Comitato di Milano (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) e, in seguito, sul canale YouTube del Comitato, si terrà l’incontro settimanale del giovedì del mese, dedicato alla “Storia e letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano nel XV secolo”. Relatori: Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Vicepresidente della Comunità Italiana “Giuseppe Tartini” di Pirano, Direttore del Centro Italiano “Carlo Combi” di Capodistria, e Nives Zudic Antonic, Docente di Italianistica presso il Dipartimento…

Condividi:
Leggi

Il ritorno dell’Amerigo Vespucci a Trieste

Il 2025 rappresenta un momento storico per la Marina Italiana e per la città di Trieste, con il ritorno della nave scuola Amerigo Vespucci nel porto giuliano, oggi sabato 1° Marzo. Questo evento segna la tappa conclusiva del suo tour mondiale, durante il quale, in due anni di navigazione, è stata ambasciatrice del Made in Italy nel mondo. Da Trieste, la nave salperà per un nuovo viaggio, visitando 17 città e culminando il 10 Giugno, in occasione della Giornata della Marina Militare. La Vespucci, uno dei velieri più iconici e…

Condividi:
Leggi

Tartini anima artistica e culturale della Mitteleuropa

Giovedì 27 febbraio alle ore 18, sulla pagina Facebook dell’associazione (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) del Comitato ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) di Milano, e successivamente sul canale YouTube del Comitato, si terrà l’evento: “Giuseppe Tartini, anima artistica e culturale della Mitteleuropa nell’età barocca“. Interverranno: Giulio Maria Chiodi, filosofo e storico, Andrea Vacchi, fisico, Carlo Grandi, violinista e direttore d’orchestra Parteciperanno inoltre Graziella Cazzaniga Palermo, Presidente AIPI-LCPE, e il Gruppo dei Giovani. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con AIPI-LCPE odv.

Condividi:
Leggi

La banda musicale di Gorla Maggiore festeggia 125 anni

Sono trascorsi ben 125 anni dalla fondazione della banda musicale di Gorla Maggiore. Domenica 23 febbraio, alle ore 17:00, presso il Palagorla di via Volta a Gorla Maggiore, si terrà un concerto di ottoni con un ensemble del Conservatorio di Como diretto da Fulvio Clementi. Un’orchestra che da oltre un secolo celebra la passione per la musica, coinvolgendo ampie fasce della popolazione.

Condividi:
Leggi

Anvgd Milano presenta il volume “Chiudere il cerchio”

Giovedì 20 febbraio alle ore 18 sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) dell’Associaizone Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) comitato di Milano in collaborazione con l’Anvgd di Gorizia e di seguito sul canale You tube del Comitato di Milano Guido Rumici presenta il quarto volume “Chiudere il cerchio”. Presente all’incontro la professoressa Maria Grazia Ziberna e il Gruppo dei Giovani

Condividi:
Leggi

Milano ricorda Stoppani il prete filosofo, geologo ed educatore

Il 14 febbraio 2025, il Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà una giornata di studi dedicata ad Antonio Stoppani (1824-1891), in occasione del bicentenario della sua nascita. L’evento, organizzato dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa e dal Museo di Storia Naturale di Milano, fa parte delle iniziative svolte in Italia per concludere l’anno di celebrazioni e riscoperta dell’Abate. Il convegno sarà aperto da Luciano Lanna, direttore del Cepell del Ministero della Cultura, e Annalisa Rossi, direttrice della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Regione Lombardia. Seguirà la prolusione…

Condividi:
Leggi

Commemorazione storica all’Istituto F. Daverio: celebrazione della nascita della Repubblica Romana e omaggio alla figura di Daverio

Lunedì 10 Febbraio l’Associazione Mazziniana di Varese ha organizzato, come ogni anno, presso l’Istituto “Francesco Daverio”, grazie alla grande disponibilità della Dirigente Prof.ssa Nicoletta Pizzato, un momento commemorativo della nascita della Repubblica Romana del 1849, di mazziniana memoria, e della figura di Francesco Daverio, a cui l’Istituto è intitolato dal 1887, cheura di Francesco Daverio, a cui l’Istituto è intitolato dal 1887, che sacrificò la vita, a soli 33 anni, insieme ad altri due giovani varesini, Enrico Dandolo ed Emilio Morosini, per difendere quel primo simulacro di Repubblica democratica nato…

Condividi:
Leggi

Settant’anni fa l’Italia ritornava a Trieste. Incontro sabato 8 Febbraio in sala Montanari a Varese

“Settant’anni fa l’Italia ritornava a Trieste” è il titolo della conferenza organizzata dal comitato di Varese dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd). L’evento si terrà sabato 8 febbraio alle ore 9,30 presso la sala Montanari, in via Dei Bersaglieri 1 a Varese. Il relatore dell’evento è Mons. Ettore Malnati, teologo varesino e segretario di una delle figure più emblematiche dell’esodo, Monsignor Antonio Santin, Vescovo di Fiume, e successivamente di Trieste e Capodistria. L’incontro sarà moderato da Alberto Comuzzi, giornalista, scrittore e Direttore del quotidiano online Vareseinluce. L’evento sarà introdotto…

Condividi:
Leggi

Storia e Antologia della Letteratura Italiana di Capodistria, Isola e Pirano: Secoli XIII e XIV

Giovedì 6 febbraio alle ore 18, sulla pagina Facebook del Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia (link: qui) e successivamente sul canale YouTube del Comitato, verrà presentato il secondo appuntamento di “Storia e antologia della letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano. Secolo XIII e XIV”. L’evento è condotto da Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Direttore del Centro Italiano Carlo Combi di Capodistria, insieme a Nives Zudic Antonic, docente del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Capodistria. Sarà presente anche il gruppo…

Condividi:
Leggi

Mostra “Città nascoste”: arriva il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha conferito il suo Patrocinio alla mostra “Città nascoste. Atlante dei Campi Profughi di Trieste (1947-1975)” allestita al Museo di Arte Moderna “Ugo Carà” di Muggia (TS) e inaugurata lo scorso venerdì. Una grande soddisfazione per quest’iniziativa realizzata dal dottor Francesco Fait e alla quale ha collaborato fattivamente alla sua realizzazione anche la stessa Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati insieme al Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata e al Comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale…

Condividi:
Leggi

Vanzaghello ricorda le foibe

Il 10 febbraio 2025 si avvicina. Lo Stato italiano lo ha individuato da tempo come la giornata per ricordare  il dramma dell’esodo giuliano- dalmata che, per effetto delle persecuzioni messe in atto dal regime del maresciallo jugoslavo Josip Broz meglio conosciuto come Tito,  vide morire tra le tremila e le seimila persone (ma secondo alcune stime undicimila) , molte delle quali spinte vive in cavità carsiche chiamate foibe, e circa 300 mila persone, di cui 250 mila italiane, dover lasciare le terre  in cui erano nate e cresciute. Anche il…

Condividi:
Leggi

La vita di Gustavo Pulitzer Finali un viaggio nell’architettura e nel design triestino

Martedì 4 febbraio alle ore 18 sulla pagina facebook dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ e successivamente sul canale You Tube del Comitato l’incontro dedicatoa Gustavo Pulitzer Finali “La vita attraverso l’Atlantico di un architetto triestino” raccontata in sei atti dalla figlia Natasha. Partecipa il Gruppo dei Giovani

Condividi:
Leggi

L’Istria in poesia all’Anvgd Comitato di Milano

Giovedì 30 Gennaio alle 18:00, l’Associaizione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia presenta “L’Istria in poesia” l’evento in diretta sulla pagina Facebook del Comitato Associazione Nazionale Venezia Giulia di Milano al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/. L’evento sarà disponibile successivamente anche sul canale YouTube del Comitato “La mia Istria in poesia”. Sarà presente la poetessa Loredana Bogliun. Esamina il concetto secondo cui “la poesia è un dono”, intrecciando riflessioni personali con la lettura di versi in istroromanzo provenienti da Dignano d’Istria. La poesia, in quanto forma d’arte, ha la capacità di trasportarci in…

Condividi:
Leggi

A Sesto Calende ‘Storie rasoterra dal cortile al condominio’ uno sguardo unico sul passato e sul presente

Il dopoguerra, con il suo carico di difficoltà e speranze, fu un’epoca di ricostruzione e di nuove possibilità. In questo contesto nasce il racconto contenuto in Storie Rasoterra dal Cortile al Condominio di Mario Ferdeghini, un libro che celebra la semplicità della vita quotidiana e la forza della comunità. Disponibile presso l’edicola di Giovanni e Daniela Bosaia in Piazza Garibaldi a Sesto Calende, questo volume è una preziosa raccolta di racconti che attraversano la storia dell’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri, passando attraverso momenti di precaria ripresa economica, il boom…

Condividi:
Leggi

Un successo la grande musica sacra a Marnate per il concerto di San Ilario

Domenica 12 gennaio, la Chiesa di S.Ilario a Marnate ha ospitato un evento musicale di grande rilievo, ormai diventato una tradizione locale: il concerto per S.Ilario. La chiesa era gremita di spettatori, accorsi per ascoltare il Coro Sinfonico Amadeus, diretto da Marco Raimondi, con Enrico Raimondi all’organo, il soprano Raffaella Lee e Alessio Molinaro alla tromba. Il programma musicale ha offerto una selezione di brani del repertorio classico sacro, tra cui il “Laudamus te” dalla Grande Messa in Do minore e il mottetto “Exultate Jubilate” di W.A. Mozart, i salmi…

Condividi:
Leggi

Nuova visita guidata alla mostra di Davide Maria Coltro

Visita guidata per i grandi, laboratorio creativo per i piccoli questo sabato pomeriggio al Museo del Paesaggio. Continuano le visite guidate alla mostra di Davide Maria Coltro “Lo sguardo lucente. Paesaggi mediali ai tempi dell’AI” a cura di Elena Pontiggia, allestita fino all’11 maggio nella sede di Palazzo Viani Dugnani del Museo del Paesaggio di Verbania. La prossima è in programma sabato 18 gennaio alle 15.30 con la storica dell’arte Ilaria Macchi. Costo 8,00 euro a persona, 5,00 per i soci, comprensivo di biglietto di ingresso al museo e visita…

Condividi:
Leggi

A Luino, Martino Pirone presenta il suo libro “Ricordi e pensieri di una vita”

Il libro “Ricordi e pensieri di una vita” verrà presentato sabato 11 gennaio alle 17:00 nella sala conferenze della Biblioteca Civica, situata in piazza Risorgimento 2 a Luino. Ingresso libero L’autore Martino Pirone si confronterà con il professor Roberto Leonardi, presidente della sezione di Varese dell’Associazione Nazionale Carabinieri, accompagnato dal dottor Alfredo Salvi, psicologo, e dall’architetto Riccardo Chisari, esperto in bioarchitettura. Parteciperanno anche il Prefetto di Varese, Salvatore Pasquariello, e il consigliere regionale Giuseppe Licata. L’opera di Pirone offre un intrigante viaggio nel tempo, un’autobiografia che mescola esperienze personali con…

Condividi:
Leggi

Storia e antologia della letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano all’Anvgd di Milano

Giovedì 9 gennaio alle ore 18, sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ del Comitato dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Milano e successivamente sul canale YouTube del Comitato, si terrà una presentazione con Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Vicepresidente della CI Giuseppe Tartini di Pirano. Parteciperanno anche il Direttore del Centro Italiano “Carlo Combi” di Capodistria e Nives Zudic Antonic del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Capodistria. L’evento presenterà la “Storia e Antologia della Letteratura Italiana di Capodistria, Isola e Pirano” con la…

Condividi:
Leggi

Servizio civile universale 2025 tre posti presso il museo del Paesaggio di Verbania

Bando per la selezione degli operatori volontari per il Servizio Civile Universale presso il Museo del Paesaggio di Verbania! Sono tre i posti disponibili nell’ambito del progetto “Musei in azione” per il 2025/26: due per la sede di Palazzo Viani Dugnani a Pallanza e uno per quella di Casa Ceretti a Intra. Il Servizio Civile Universale offre uno stipendio di 507,30 euro mensili e dura un anno. Sono richiesti 5 giorni di servizio settimanali per un totale di 25 ore, 1145 ore di servizio totale (annuo). Tra i requisiti per…

Condividi:
Leggi

Apertura straordinaria di palazzo Viani Dugnani per l’Epifania

Quadri e sculture del Museo del Paesaggio in alcuni dei più importanti musei nazionali e d’Europa. Opere in viaggio in questi mesi da Verbania in altre zone d’Italia e anche in Spagna. Diversi i prestiti chiesti ed autorizzati per la realizzazione di prestigiose mostre. Le scopriamo insieme, possono essere l’occasione per gite fuori porta sulle orme delle collezioni di Palazzo Viani Dugnani. La mostra più vicina a noi ci porta al Castello di Novara dove fino al 6 aprile 2025 è allestita “Paesaggi. Realtà Impressione Simbolo. Da Migliara a Pellizza…

Condividi:
Leggi

Museo del Paesaggio restauri di 44 sculture della gipsoteca di Paolo Troubetzkoy

Restauri in corso su 44 sculture della gipsoteca di Paolo Troubetzkoy, uno dei tesori del Museo del Paesaggio di Verbania. Le sculture si rifanno il look, sotto le sapienti mani della restauratrice Maria Gabriella Bonollo di Aosta e del suo staff, davanti agli occhi dei visitatori nelle sale al piano terra di Palazzo Viani Dugnani. Il pubblico può vedere da vicino e dal vivo lo straordinario lavoro dei professionisti volto alla conservazione e alla valorizzazione delle opere per migliorarne la godibilità. Su 13 sculture in gesso il restauro sarà completo,…

Condividi:
Leggi

I Re Magi al Museo Diocesano

In occasione del Santo Natale, oltre al Capolavoro per Milano, che quest’anno vede protagonista l’Adorazione dei Magi di Botticelli (nella foto), il museo diocesano Carlo Maria Martini (Piazza Sant’Eustorgio 3 Milano), in collaborazione con l’Arcidiocesi e la Soprintendenza, ospita fino al 2 Febbraio un’opera straordinaria, proveniente dalla basilica dei Santi Apostoli e Nazzaro Maggiore. Si tratta di un imponente insieme scultoreo dipinto e dorato raffigurante l’Adorazione dei Magi, realizzato a Bruxelles alla fine del XV secolo dalla bottega dell’intagliatore fiammingo Jan II Borman (o Borreman). Recentemente restaurato, viene presentato al…

Condividi:
Leggi

A Verbania la mostra di Coltro, pittura oltre la materia

Palazzo Viani Dugnani a Verbania (provincia del VCO – Verbano-Cusio-Ossola) è un palazzo in stile barocco fatto costruire nel XVI secolo dalla famiglia Viani; in esso ha sede il “Museo del paesaggio”, la più antica istituzione culturale del territorio del VCO. Molte sono le iniziative organizzate e ospitate al Museo in tutte le stagioni. Nei suoi suggestivi spazi è esposta al pubblico la più significativa collezione di opere d’arte del Lago Maggiore: dipinti e sculture (dalla fine dell’Ottocento ai primi del Novecento) raccontano la capacità del territorio di attrarre e…

Condividi:
Leggi

All’ Anvgd Milano si parla del centro raccolta profughi di Servigliano

Giovedì 12 Dicembre alle ore 18.00, incontro settimanale dell’Associazione Nazionale Friuli Venezia Giulia che affronta il tema “Il centro raccolta profughi di Servigliano” interviene Paolo Giunta La Spada, Direttore Scientifico della Casa della Memoria di Servigliano e l’archivista Marco di Marco con la partecipazione del Gruppo dei Giovani. L’incontro è possibile seguirlo alla pagina Facebook dell’Associazione al seguente indirizzo https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ ed in seguito sul canale You Tube del Comitato di Milano di Anvgd. L’incontro è dedicato alla memoria di Lucilla Smoquina

Condividi:
Leggi