La famiglia Negri realizza un originale presepio a Lissago (Varese)

Da qualche giorno la chiesa di San Carlo in Lissago, frazione di Varese, ospita un originale presepe (nella foto) realizzato in cartone e carta velina. Autori dell’opera la famiglia Negri, papà Maurizio, mamma Giuliana e figlia Noemi, residente a Lissago. Dotati tutti di un forte senso artistico «e di un altrettanto spirito critico che ha fatto ripetutamente mutare colori e particolari fino alla conclusione definitiva del manufatto», come confida mamma Giuliana, gli autori hanno messo a punto definitivamente il presepe a Novembre, dopo averne a lungo studiato forma e dimensione.…

Condividi:
Leggi

Scala di Milano: Don Carlo la sera della prima

La Stagione 2023/2024 del Teatro alla Scala s’inaugura giovedì 7 dicembre con Don Carlo di Giuseppe Verdi nella versione in quattro atti in lingua italiana che ebbe la sua prima rappresentazione proprio alla Scala nel 1884. Sul podio il direttore musicale Riccardo Chailly alla sua decima inaugurazione di stagione. In scena Anna Netrebko (Elisabetta di Valois) e Francesco Meli (Don Carlo) che raggiungono le sei inaugurazioni ciascuno, Luca Salsi (Rodrigo, Marchese di Posa) alla quarta. È al suo primo 7 dicembre nonostante lo strettissimo e lungo legame con il Teatro…

Condividi:
Leggi

Antonio Baiamonti e i sindaci di Spalato 1860-1930

Nuovo incontro dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano, mercoledì 6 Dicembre, alle ore 18.00. Titolo dell’evento “Antonio Baiamonti e i sindaci di Spalato 1860-1930. A noi italiani non resta che soffrire”. L’incontro è stato organizzato dal Comitato di Milano dell’Anvgd in collaborazione con l’Anvgd Comitato di Udine, presenzierà il dottor Bruno Bonetti, vice presidente del Comitato Anvgd Udine. E’ possibile collegarsi alla pagina facebook dell’Associazione per seguire l’appuntamento cliccando al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ didascalia: immagine da Pixabay

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio: mostra di Natale a Palazzo Cicogna

Dal 3 dicembre al 7 gennaio le sale delle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Cicogna ospitano la tradizionale mostra natalizia, promossa dall’Amministrazione comunale e ideata dall’Ufficio Musei. “Per le vie celesti. Figura sacra e astrazione”, questo il titolo della rassegna, curata da Silvia Vacca ed Erika Montedoro, comprende opere di collezioni private e di proprietà comunale, scelte seguendo il tema del percorso verso il cielo, anche in base ai colori che lo contraddistinguono, dal grigio, al blu, all’azzurro, tra sacro e astratto. “Una mostra di grande raffinatezza nell’ambito delle iniziative…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio: secondo appuntamento musicale stagione 2023/2024

Secondo appuntamento della stagione con Aps Ponchielli con l’ “Omaggio a Maria Callas: il mito, la donna, la divina”, che si terrà domenica 3 dicembre, alle ore 16,45, presso la sala conferenze del museo del tessile di Busto Arsizio. “A cent’anni dalla nascita (2 dicembre 1923), l’irrefrenabile passione collettiva nei confronti di questa mitica artista sta nel fatto che ciò che quella voce ci porta va ben al di là del sopracuto, della volatina, del trillo, del prodigio vocale o della correttezza testuale. Una personalità artistica che più d’ogni altra…

Condividi:
Leggi

Le vie della storia per un’identità europea

Incontro settimanale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano, giovedì 30 Novembre, alle ore 18.00 con la professoressa Barbara Mocibob sul tema “Le vie nella storia. Passato e presente per la costruzione di una condivisa identità europea”, con illustrazioni di una monografia di cui è autrice. L’incontro può essere seguito collegandosi alla pagina Facebook dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/

Condividi:
Leggi

Licei Manzoni: la poesia come cura

Incontro-laboratorio con il poeta, artista e poeta-terapeuta Dome Bulfaro. Presso l’ aula magna dei Licei ‘Manzoni’, via Morselli 10, Varese, 1° dicembre 2023, ore 20:30, ingresso libero. Gradita, ma non obbligatoria, la preiscrizione al link https://forms.gle/jKVJrVfzWvJLpxc5A. Disunita contro se stessa ogni casa, anche le arti saranno destinate a perire. Ma la poesia non deve morire: altrimenti, dove finirebbe la speranza del Mondo? (Léopold Sedar Sengor). La poesia come cura e come strumento per crescere. Si pone in continuità con le serate, affollatissime, di fine ottobre-inizio novembre sul disagio adolescenziale e…

Condividi:
Leggi

Una festa di Natale irlandese al Teatro di Varese

Dopo Milano e Camogli (Genova) approderà a Varese “Una festa di Natale irlandese”. Si tratta di un originale racconto, in danza e musica irlandese, del giorno in cui i cristiani ricordano la nascita del Salvatore. Lo spettacolo è in calendario al Teatro di Varese mercoledì 20 Dicembre e sarà replicato a Mandello del Lario (Lecco), sabato 23. La voce narrante, l’attore Andrea Pellizzoni, sarà accompagnata dalla Shamrock Band, un complesso musicale composto dai fratelli Andrea (mandolino) e Giorgio Natale (chitarra), Beatrice Marizzoni (violino), Gabriele Zottarelli (fisarmonica) e Stefano Rizza (voce,…

Condividi:
Leggi

Il Giorno del Ricordo: foto, immagini e testimonianze per ricordare la storia

Giovedì 23 Novembre, alle ore 18.00, incontro settimanale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Gorizia ospite la professoressa Maria Grazia Ziberna che parlerà “Il Giorno del Ricordo: foto, immagini e testimonianze per ripercorrere la storia delle nostre terre”. L’incontro può essere seguito alla pagina facebook dell’Associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ didascalia: Maria Grazia Ziberna – dal sito Arcipelagoadriatico

Condividi:
Leggi

Seminario online per docenti dedicato alla strage di Vergarolla

È stato organizzato un Seminario nazionale online nell’ambito delle iniziative del Gruppo di lavoro Ministero dell’Istruzione e del Merito – Associazioni Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati, di cui fa parte pure l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia: Le vicende del Confine orientale e il mondo della scuolaLa strage di Vergarolla: il mare si tinse di rosso  Il seminario si svolgerà venerdì 1 dicembre 2023 alle ore 16:30 ed è finalizzato a diffondere la conoscenza dei tragici eventi della storia del Confine italiano orientale al fine di rinnovare e conservare la…

Condividi:
Leggi

Lazzari: Jugoslavia 1950-1958 all’Anvgd Milano

Giovedì 16 Novembre, alle ore 18.00 il Comitato Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) di Milano prosegue gli incontri settimanali con Walter Lazzari che parlerà “Jugoslavia 1950-1958: l’utopia partecipativa dell’auto gestione”. L’incontro sarà possibile seguirlo alla pagina facebook dell’Associazione cliccando sul link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/

Condividi:
Leggi

Festival della letteratura food a Somma Lombardo

Per la prima volta a Somma Lombardo due influencer e scrittori del settore Food insieme per raccontare la passione per la cucina, rispettivamente orientale e la pasticceria, in modo giovane e intraprendente. Un’occasione fortemente voluta dall’Assessorato alla Cultura, dalla Biblioteca e dalla Libreria Mondadori per dare spazio ad un settore in forte crescita che, sospinto dai social, è diventato un vero fenomeno di settore. Tanto che secondo una statistica dello scorso febbraio oltre il 54% degli italiani segue i food influencer per ricevere consigli culinari; il 56% delle persone intervistate…

Condividi:
Leggi

A Cassano Magnago il progetto (dis)umanizzazione

Il progetto si chiama (Dis)umanizzazione. E quel dis posto tra parentesi mostra che il suo intento è l’esatto contrario, ovvero invitare a restare umani in un mondo contagiato da molta violenza e  perfidia. Ideato dalla Fondazione IGS di Cassano Magnago, consiste in due iniziative. La prima è un libro dal titolo “Gentilezza, quale meraviglia” scritto da Nicoletta Stagni in collaborazione con le scuole primarie della città. La seconda è invece una mostra con opere dei ragazzi ispirate al tema che si potrà visitare sino a domenica 19 novembre nello spazio…

Condividi:
Leggi

A Fagnano Olona ritorna il concorso di poesia

Insegnante, ma anche grande appassionato della cultura e della sua divulgazione. Sergio Belvisi è stato una figura centrale non solo per il circolo culturale L’Alba di Fagnano Olona di cui è stato vicepresidente ma anche del territorio vallivo. A lui, scomparso nel 2021,  il sodalizio ha voluto dedicare un concorso di poesia intitolato “E  io rinascerò in nuove parole”. Il premio letterario sarà diviso in quattro sezioni articolate per fasce anagrafiche. La prima è riservata agli studenti delle classi quarte e quinte della scuola primaria della Provincia di Varese. La…

Condividi:
Leggi

A Cologno Monzese ricordata la figura di don Giovanni Minzoni

Con il patrocinio del Comune di Cologno Monzese è stato presentato, nella serata di venerdì 10 Novembre nell’aula magna dell’oratorio di San Maurizio al Lambro, il libro “Don Minzoni. Un martirio inevitabile” (pagg.174, € 16.00), edito da San Paolo. L’autore, Alberto Comuzzi, direttore del network Alpi Media Group (che raggruppa le testate online Resegoneonline, Valtellinanews, Comolive e Vareseinluce), ha risposto alle domande di Alessandro Del Corno, assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Cologno Monzese, del dottor Aurelio Gavazzi, notaio emerito di Cologno Monzese e di Guido Dibiase dottore in…

Condividi:
Leggi

Premio letterario Megliounlibro

Premio letterario Megliounlibro ha raggiunto la seconda edizione – sezione Ragazzi a #BookcityMilano 2023 la cerimonia, martedì 14 novembre, h.17.00 presso la Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto, via Francesco Sforza 7. Opera premiata: “Nonno raccontami una favola”, di Paul Bakolo Ngoi, scrittore originario della Repubblica Democratica del Congo Sarà premiata l’ultima opera della ricca produzione dell’autore, che sa valorizzare le tradizioni del Paese d’origine, il Congo, parlando ai più giovani e alle diverse generazioni con chiarezza e ironia e trasmettendo tra le righe la classica “morale della favola”. “Io sono figlio del fiume…

Condividi:
Leggi

Sabato 11 Novembre in arcivescovado conferito il “Premio internazionale Cassiodoro il Grande”

Milano, in due solenni cornici – prima l’area archeologica sotterranea del Duomo, poi la Sala delle Conferenze dell’Arcivescovado –, il prossimo 11 Novembre, ospiterà la quattordicesima edizione del “Premio Internazionale Cassiodoro il Grande”. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno a personalità distintesi nei diversi settori praticati dal celebre scrittore, politico, diplomatico, biblista, musicologo, monaco, fondatore di monasteri, imprenditore, ecc. vissuto nel VI secolo, per il quale si è aperto e avanza il processo di beatificazione. La nuova giornata cassiodorea promossa dall’omonima associazione presieduta dal paolino don Antonio Tarzia, sarà scandita…

Condividi:
Leggi

L’arte e la memoria: i quadri di Alberto Croce a Villa Recalcati

Mercoledì 8 Novembre, è stata inaugurata la mostra “L’arte e la memoria: i quadri di Alberto Croce a Villa Recalcati” dal Presidente di Provincia Marco Magrini e dal critico d’arte e custode delle opere dell’artista, Luigi Sansone. Aperta al pubblico alle ore 11.00, la mostra sarà ospitata nell’Atrio di Villa Recalcati fino al 17 novembre. “La mostra nasce dalla volontà di ricordare la Battaglia di San Martino a Duno del 15 – 18 novembre 1943, commemorata a Duno ad ottobre di quest’anno e che, con questa mostra, Provincia vuole ulteriormente…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio ritornano le domeniche al museo

A partire dal 12 novembre prende avvio l’ormai tradizionale rassegna “Domeniche ai Musei”, che ogni anno propone incontri al Museo dedicati ad adulti e famiglie. Per due domeniche al mese, fino a settembre 2024 (con pausa nei mesi estivi, quando verranno proposti percorsi guidati all’aperto) i Musei Civici offrono al pubblico la possibilità di partecipare ad appuntamenti tematici di approfondimento della collezione museale, svolti a cura dei Servizi educativi museali. “La fruizione dei nostri Musei trae ogni anno uno slancio rinnovato grazie alla programmazione creativa e stimolante offerta dal Servizio…

Condividi:
Leggi

La Lonatese in concerto a Busto Arsizio il 2 Dicembre

La Fanfara dei bersaglieri di Lonate Pozzolo annuncia che il concerto “Natale in dono” si terrà il 2 Dicembre, con inizio alle ore 21.00, nel Teatro Sociale Cajelli in Busto Arsizio. All’esibizione parteciperà anche il soprano Clelia Croce. I biglietti (adulti, 12 euro) sono in vendita al cellulare WhatsApp 334 542 7209. Parte del ricavato del concerto sarà devoluto al Fondo Griffini-Miglierina Per ulteriori informazioni: info@fanfaralonate.net

Condividi:
Leggi

Ricordare l’italianità adriatica anche il 4 Novembre

Fonte: https://www.anvgd.it/ricordare-litalianita-adriatica-anche-il-4-novembre/ di Lorenzo Salimbeni  Il 4 novembre 1918 la fine della Prima guerra mondiale rappresentò per gli italiani dell’Adriatico orientale in effetti la conclusione di una Quarta guerra d’indipendenza, finalmente in grado di completare il percorso risorgimentale di riunificazione a costo di enormi sacrifici umani e materiali. Nell’ambito dello sforzo bellico sostenuto dalla comunità nazionale rientrano anche centinaia di volontari irredenti, che rifiutarono la chiamata alle armi austro-ungarica e combatterono nell’esercito italiano, e migliaia di civili giuliani, fiumani e dalmati, i quali finirono sfollati in pessime condizioni nei campi allestiti…

Condividi:
Leggi

Italia sull’orlo della guerra per Trieste Novembre 1953

“L’Italia sull’orlo della guerra per Trieste: gli incidenti del Novembre 1953” è il tema che verrà affrontato, giovedì 2 Novembre, alle ore 18.15 dal Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Ospite dell’incontro Michele Pigliucci Università di Roma. E’ possibile seguire l’evento alla pagina facebook dell’Associazione al seguente link ..https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/

Condividi:
Leggi

Castellanza celebra i 150° anniversario dalla morte di Manzoni

Dai Promessi Sposti agli inni sacri, dall’Adelchi al Conte di Carmagnola. Il variegato mondo letterario di Alessandro Manzoni si offre in un paio di eventi organizzati dall’amministrazione comunale di Castellanza per celebrarne il 150o anniversario dalla morte.  Dall’11 novembre al 12 gennaio 2024 la biblioteca civica ospiterà la mostra “Dossier Promessi Sposi , curiosità bibliofile nel 150o della morte di Alessandro Manzoni”. La mostra, che sarà aperta da martedì a sabato tra 9.30 e 12.30 e tra 14.30 e 18.30, sarà inaugurata alle 17 di sabato 11 novembre con una…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio la 44^ edizione della rassegna di musica sacra

Riparte la rassegna di Musica Sacra organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Ente Concerti Castello di Belveglio e con la direzione artistica del maestro Sergio Paolini. Giunta alla 44a edizione, la rassegna prevede tre concerti che si svolgeranno in tre diverse chiese, come sempre la domenica pomeriggio alle ore 16.00. “Anche quest’anno la proposta culturale si arricchisce della rassegna di musica sacra, uno dei festival culturali della città: un appuntamento sempre seguitissimo, di cui vengono apprezzate la raffinatezza, la ricercatezza e anche l’ originalità – commenta la vicesindaco e assessore…

Condividi:
Leggi

Anvgd Milano: “la questione di Trieste”

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, comitato di Milano, giovedì 26 Ottobre, alle ore 18.00 ha organizzato l’incontro sul tema “1953-1954: quando la questione di Trieste infiammava gli italiani”, per ricordare il ritorno di Trieste all’Italia. Presente l’avvocato Paolo Sardos Albertini presidente della Lega Nazionale. E’ possibile seguire l’incontro alla pagina facebook dell’associazione collegandosi al seguente link…. https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/

Condividi:
Leggi

Anvgd Comitato Milano presenta gli argonauti di Crema

Mercoledì 18 Ottobre, alle ore 18.00, nuovo incontro dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano che avrà per titolo “1953 da Crema a Trieste gli argonauti di Crema” ospite Francesco Carera, testimonianza di solidarietà e di amor patrio di cinque cremaschi. All’incontro partecipa il dottor Lorenzo Salimbeni Ricercatore Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. L’evento è stato realizzato con la collaborazione della delegazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Crema e può essere seguito alla pagina facebook dell’Associazione cliccando al seguente link… https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/

Condividi:
Leggi

Un opera bustocca alla mostra che la Gam di Torino dedica a Hayez

C’è anche un’opera delle Civiche Raccolte d’Arte custodita a Palazzo Marliani Cicogna tra i capolavori della mostra “Hayez. L’officina del pittore romantico” che apre i battenti oggi, 17 ottobre, alla Galleria Civica di arte moderna e contemporanea di Torino. Si tratta di un olio su tela di Francesco Hayez, un ritratto del conte Ambrogio Nava, che le sale di Palazzo Cicogna ospitano in comodato dall’Accademia di Brera. La mostra è organizzata e promossa da Fondazione Torino Musei, GAM Torino e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, a cura di…

Condividi:
Leggi

Sesto Calende presenta il libro “De’ piaceri sestesi” di Alessandro Olearo

Le poesie dell’autore accompagnate dalle immagini storiche dell’archivio della Pro Sesto presentate da Sergio Tredici Per la rassegna “Segnalibri d’autunno 2023” la presentazione del libro “De’ piaceri sestesi” di Alessandro Olearo. Una raccolta personale di poesie su Sesto Calende. Le sue fazioni, i suoi monumenti più importanti, le sue manifestazioni, la sua natura e molto altro ancora.

Condividi:
Leggi

Ritorna il concorso scolastico della Regione Lombardia dedicato al ricordo di foibe ed esodo

Ogni anno viene bandito dal Consiglio Regionale della Lombardia un concorso per le scuole secondarie di primo e secondo grado della regione, previsto all’art. 3 della legge regionale 14 febbraio 2008, n. 2 denominato “Il sacrificio degli italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia: mantenere la memoria, rispettare la verità, impegnarsi per garantire i diritti dei popoli”. Il tema scelto per la XVI edizione del concorso, Anno scolastico 2022/2023, è: Le foibe, la strage di Vergarolla e il conseguente esodo giuliano, fiumano e dalmata: come gli esuli hanno affrontato la…

Condividi:
Leggi

Sesto Calende presenta il libro di Gianni Biondillo

Presentazione del libro ‘Quello che noi non siamo’ di Gianni Biondillo dell’Editore Guanda Nel contesto della Rassegna Letteraria organizzata dall’UBIK di Sesto Calende in collaborazione con la Città di Sesto Calende Giovedì 12 Ottobre 2023 alle Ore 18:00 presso la Sala Consigliare della Città di Sesto Calende avrà luogo la presentazione del libro ‘Quello che noi non siamo’ di Gianni Biondillo dell’Editore Guanda. Per l’occasione l’Autore dialogherà con scrittrice Sara Magnoli. Ci fu una generazione di architetti che credette nel fascismo perché si illudeva fosse una rivoluzione, come quella artistica…

Condividi:
Leggi

Martiri per amore della Patria

Dopo la pausa estiva riprendono gli incontri settimanali dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano. Primo incontro, giovedì 12 Ottobre, alle ore 18.30, con la senatrice Mariapia Garavaglia presidente Anpc, Associazione Nazionale Partigiani Cristiani, che affronterà il tema “Martiri per amore della Patria”. L’incontro potrà essere seguito collegandosi alla pagina facebook dell’Associazione al seguente link … https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/

Condividi:
Leggi

Somma Lombardo inaugura l’opera l’Arcangelo Gabriele

Inaugurazione del nuovo Muro di Andrea Ravo Mattoni “L’Arcangelo Gabriele”. L’opera è una riproduzione con tecnica a spray di un particolare della pala d’altare raffigurante l’ “Annunciazione” di bottega del Cerano (XVII secolo), presente nella cappella del Castello Visconti di San Vito. L’opera è stata realizzata in occasione del progetto “Ieri, oggi, domani: il percorso dell’arte Sommese”, finanziato dal Ministero dell’Interno con un fondo a sostegno delle piccole e medie città d’arte e dei borghi particolarmente colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici dovuta all’epidemia di COVID-19.

Condividi:
Leggi

Il modernismo filosofico della nuova sinodalità

Pubblichiamo il testo integrale della relazione tenuta martedì scorso 3 ottobre 2023 da Stefano Fontana, direttore del nostro Osservatorio, al convegno “La babele sinodale”, organizzato da La Nuova Bussola Quotidiana. Fontana ha parlato dopo l’introduzione di Riccardo Cascioli e l’intervento di Padre Gerald Murray e prima di quello del cardinale Raymond Leo Burke, che ha concluso i lavori. Fontana ritiene che il nuovo concetto di sinodalità sia l’esito finale del modernismo filosofico e del suo principio di immanenza. Non c’è una dottrina della sinodalità, essa è definita un “processo”, quindi…

Condividi:
Leggi

Sei studiosi spiegano il conservatorismo

Il conservatorismo è diventato un argomento di grande attualità da quando l’Italia ha un presidente del Consiglio dei ministri che è a capo dei conservatori europei. Sei intellettuali si sono così fatti carico di inquadrare il tema in “Conservatori. Storia e attualità di un pensiero politico” (Edizioni Ares, pp. 304, € 20), un libro che, come si legge nella quarta pagina di copertina, «si richiama a un conservatorismo che guardi all’ordine politico e sociale precedente il 1789, alle sue radici religiose, alla sua antropologia naturale». Ai curatori del volume, Marco…

Condividi:
Leggi

A teatro per fare del bene a Busto Arsizio

La Filodrammatica Cittadina Paolo Ferrari organizza la prima edizione di una rassegna teatrale che ha l’obiettivo primario di sostenere e promuovere alcune associazioni di promozione sociale e organizzazioni di volontariato della città. La rassegna, dedicata a persone che negli anni hanno dedicato impegno alla Filodrammatica, Piera Macchi, Ambrogio Pisani, e all’ex presidente della compagnia, Claudio Foresti, è patrocinata e sostenuta dall’Amministrazione comunale. “Con questa iniziativa la Filodrammatica supporta un gran numero di enti del terzo settore, da quelli più noti come Telethon, a quelli attivi a livello locale, calamitando l’attenzione…

Condividi:
Leggi

Sesto Calende presenta Silvio Campoli “La strada antica”’

Per la Rassegna Segnalibri d’Autunno 2023 presentazione del libro di Silvio Campoli ‘La strada antica”. ‘Il racconto del Cammino di Santiago e quello della nascita di un’amicizia con un compagno di viaggio sestese’ Da coloro che hanno percorso il Cammino di Santiago a piedi si è soliti sentir ripetere che “non puoi capire cos’è se non lo fai almeno una volta nella vita”. Probabilmente è così, ma è anche vero che ci sono alcuni sussidi che arrivano in aiuto di quanti ancora non si sono cimentati in questo viaggio di…

Condividi:
Leggi

Varese: il Circolo della cultura Tricolore ricorda Norma Cossetto

Sono trascorsi ottant’anni dalla morte di Norma Cossetto (5 Ottobre 1943 – 5 Ottobre 2023), in questa ricorrenza il Circolo della cultura Tricolore, organizza un evento dal titolo “5 Ottobre 1943 – 5 Ottobre 2023 Norma Cossetto è sempre viva”. L’evento si svolgerà a Villa Recalcati a Varese, giovedì 5 Ottobre, con inizio alle ore 17.00. Norma Cossetto, studentessa universitaria istriana, torturata, violentata e gettata in una foiba. È stata uccisa dai partigiani di Josip Broz, meglio conosciuto come Maresciallo Tito, nella notte tra il 4 e il 5 ottobre…

Condividi:
Leggi

La Madonna del Latte dall’Ambrosiana a Oggiono

Fondazione Costruiamo il Futuro e Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, con Edison in veste di main partner, si sono fatti promotori di un evento straordinario: il ritorno nella città d’origine dell’autore del capolavoro ritrovato La Madonna del Latte, una delle opere più conosciute di Marco d’Oggiono, esponente del Rinascimento lombardo e allievo di Leonardo da Vinci. Per la prima volta e in occasione dei 500 anni trascorsi dalla morte del pittore brianzolo (1524), l’opera lascerà la Pinacoteca Ambrosiana per essere esposta nella Sala Consiliare del Comune di Oggiono, la cittadina…

Condividi:
Leggi

I finalisti di scritture di lago al salone Estense

Scritture di Lago, il premio letterario dedicato alla letteratura e ai laghi giovedì 5 ottobre alle 20.30 presenta alcuni finalisti e autori dell’antologia di racconti inediti ambientati sui laghi prealpini, Scritture di Lago 2023. Ci saranno Carolina Crespi (La banda felice, Nutrimenti), Patrizia Emilitri (La volta del bricolla, Tea), Enrico Fovanna (Lunedì mi innamoro, Giunti), Massimo Tedeschi (Il giardino dei cedri, La nave di Teseo). Saranno presenti anche alcuni autori dell’antologia Scritture di Lago 2023 (Morellini) Valentina Guerra di Samarate, Patrizia Magretti di Desio, Giorgio Maimone nato a Vedano Olona,…

Condividi:
Leggi

Librixia- Brescia, conferenze sull’esodo da Pola e sulla storia di Nazario Sauro

Fonte: https://www.anvgd.it/librixia-conferenze-sullesodo-da-pola-e-sulla-storia-di-nazario-sauro/ di Lorenzo Salimbeni – Librixia. Fiera del libro e della cultura di Brescia 2023, decima edizione, nella giornata di sabato 30 settembre avrà ampio spazio dedicato a Pola. Non solo perché allo stand che l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ed il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata hanno allestito grazie alla preziosa collaborazione di Sestante Edizioni non mancano le pubblicazioni dedicate alla città dell’arena e alla sua storia. D’altro canto tale postazione rappresenta anche La Bancarella. Salone del libro dell’Adriatico orientale che quest’anno si svolge…

Condividi:
Leggi

Tre giorni di Celtic Nations su lago d’Orta

“Claddagh Fest Lago D’Orta 2023” tre giorni di festival che celebrerà la cultura delle Nazioni Celtiche. Per il terzo anno la manifestazione gode del patrocinio dell’Ambasciata Irlandese in Italia e di Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo in quanto facente parte del progetto “I Fantastici 4 di Ameno”. Un festival unico nel suo genere che gode dell’apprezzamento di alcuni dei grandi maestri del folk italiano tra cui Massimo Giuntini (Modena City Ramblers), Martino Vacca ( compositore e crnamusista nonchè vincitore di concorsi di cornamusa irlandese in Irlanda), Jacopo…

Condividi:
Leggi

A Librixia tutto pronto allo stand di Anvgd

La manifestazione libraria “Librixia” iniziata venerdì 23 Settembre a Brescia, quest’anno tra gli stand vedrà la presenza dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. La manifestazione è un festival letterario e culturale nato dalla collaborazione tra Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale e Comune di Brescia. Si tratta di un’esposizione di nove giorni continui (dalle ore 10:00 alle ore 20:00, sabato 10:00-22:00 – Piazza della Vittoria) da sabato 23 settembre a domenica 1° ottobre prossimi, del meglio dell’editoria sul Confine Orientale. L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, attraverso il Comitato di…

Condividi:
Leggi

La Madre mostra personale di Pellegatta a Palazzo Cicogna

Inaugura sabato 16 settembre alle ore 16.00 “La Madre”, il progetto artistico che Stefania Pellegatta ha dedicato a Palazzo Cicogna, curato da Alessia Fariselli e Simona Bernardini e promosso dall’Amministrazione comunale nell’ambito della rassegna “Uno Spazio per l’arte” coordinata da Serena Colombo. Come sottolineato dalle curatrici, la materia è un elemento ‘magico’ che muta a seconda degli stati d’animo e del tempo, passando dalla dimensione integra e primordiale dell’oggetto all’esito di un processo di metamorfosi chimica che, a contatto con l’aria, si manifesta in maniera decadente. Nelle opere di Stefania…

Condividi:
Leggi

Reading Busto si conclude sabato 23 Settembre

Si conclude nei prossimi giorni, con una ricca giornata di eventi, il progetto Reading Busto Leggere in città, leggere la città, promosso dal Comune di Busto Arsizio, in parternariato con l’Associazione Noi del Tosi e finanziato da Cariplo. Il progetto, biennale, ha difatti preso il via nel mese di settembre 2021, ponendosi un importantissimo obiettivo: la promozione del libro in città con il coinvolgimento attivo delle diverse realtà culturali cittadine. Scuole, librerie, case editrici, associazioni culturali e giovanili, quartieri, oratori, carcere, attraverso la sottoscrizione di un Patto per la lettura,…

Condividi:
Leggi

Estate al lago: arte e natura in mostra alla Schiranna fino a domenica

Con la mostra “Tracce di natura e di lago” curata da Fabrizia Buzio Negri si chiude la rassegna di eventi estivi organizzati dall’Assessorato alla Tutela ambientale, Sostenibilità sociale ed Economia circolare del Comune Trenta tele raccontano il lago nella sede della Società Canottieri Varese: con le opere degli artisti dell’associazione Contemporary Arte&Ambiente, esposte sino al 17 settembre alla Schiranna, si conclude il programma di iniziative Estate al lago, la rassegna di appuntamenti al lago di Varese, con laboratori, eventi in natura e uscite naturalistiche per scoprire le bellezze del territorio dal…

Condividi:
Leggi